Lunedì 2 ottobre
ore 18 AULA BERNARDI Nell’ambito de I Lunedì della Storia: La lezione di Riccardo Bauer. Con la sua fermezza ci permise di sperare. Ricordo a più voci in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Jannuzzelli e Claudio A. Colombo “Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982” (Guado Edizioni-Società Umanitaria 2...
Passeggiate organistiche, sabato concerto e visita a Vidigulfo
Il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri prosegue nella sua rassegna “Passeggiate organistiche. Concerti e visite guidate”, realizzate in collaborazione con l’Associazione Musicale Lingiardi e con il patrocinio del Touring Club Italiano – Club di Territorio di Pavia.
Sabato 30 settembre, alle ore 15, alla Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo in Vidigulfo ...
Aperte le prenotazioni alla Bruno Rossini Lecture del 18 ottobre: sarà tenuta dall’editorialista Federico Rampini
Mercoledì 18 ottobre alle 17, nell'Aula Magna del Ghislieri, si terrà l'undicesima edizione della "Bruno Rossini Lecture", tenuta dal saggista e giornalista del Corriere della Sera, Federico Rampini. Si tratta di un evento annuale dedicato alla memoria dell'Alunno ghisleriano Bruno Rossini – imprenditore e innovatore prematuramente scomparso nel 2012 – organizzato dall’azienda capitanata dal ...
Il Ghislieri esprime solidarietà all’Alunno Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Il numero due di Matteo Salvini, Andrea Crippa, ha chiesto le dimissioni del direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, Alunno del Ghislieri, o in subordine che il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano "lo cacci, perché è un direttore di sinistra che ha gestito il Museo in modo ideologico e razzista contro gli italiani e i cittadini di religione cristiana". Il consiglio di am...
Martedì il convegno sul merito. Il Rettore: “Oggi più che mai il tema impone una riflessione priva di pregiudizi ideologici”
"Merito: inclusione o esclusione?" è il suggestivo titolo che farà da fil rouge alla giornata di riflessione sul merito in programma martedì 26 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia. Ad organizzarla, congiuntamente, il Collegio stesso e Assolombarda, insieme a Università di Pavia e Iuss. Rientra nelle iniziative concertate nell'ambito dell'elezione di Pavia a Capitale della Cultura d'...
“Merito: inclusione o esclusione?”, al Ghislieri si riflette su un tema di grande attualità
"Merito: inclusione o esclusione?" è il suggestivo titolo che farà da fil rouge alla giornata di riflessione sul merito in programma martedì 26 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia. Ad organizzarla, congiuntamente, il Collegio stesso e Assolombarda, insieme a Università di Pavia e Iuss. Rientra nelle iniziative concertate nell'ambito dell'elezione di Pavia a Capitale della Cultura d'Impresa 2...
Dove vedere il servizio Rai sul nostro Collegio Ghislieri
La Rai ha realizzato uno speciale dedicato ai Collegi di Merito. E una troupe giornalistica è stata anche ospite del Collegio Ghislieri per produrre un ampio servizio, che è già andato in onda su Rai Scuola. Un lavoro molto interessante e ben articolato, che va a mettere in risalto tutte le peculiarità del nostro Collegio. Per chi non l'avesse visto in diretta su Rai Scuola, è comunque ancora pos...
Sono usciti i bandi per gli scambi internazionali, San Diego è la prestigiosa “new entry”
Il Collegio Ghislieri finanzia soggiorni all’estero grazie a una fitta rete di scambi internazionali consolidatasi nel corso dei decenni in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche europee e americane.I soggiorni possono essere brevi (da uno a tre mesi) o durare fino all’intero anno accademico, a seconda degli specifici bandi che vengono indetti e che sono ora disponibili....
Online le graduatorie delle ammissioni al Collegio Ghislieri
Sono state pubblicate oggi tutte le graduatorie del concorso di ammissione al Collegio Ghislieri.
Si tratta delle graduatorie relative ai candidati iscritti a corsi di laurea triennale che concernono cinque settori di concorso:
la classe di Scienze e tecniche biologiche;la classe di Scienze e Tecnologie;la classe di Scienze mediche;la classe di Scienze sociali;la classe di Scienze umane.
...
“8 settembre 1943, ottant’anni dopo. L’aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese”
Martedì 19 settembre alle 18 nell'Aula Bernardi del Collegio Ghislieri in programma l'evento "8 settembre 1943: 80 anni dopo - Sembravano traversie ed eran in fatti opportunità; l'aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese". Ci sono, nella vicenda di un popolo, momenti e date che vanno al di là dell'episodio contingente cui si riferiscono per assumere, nella memoria c...
Chiuse le iscrizioni al concorso per l’ammissione, ecco i calendari delle prove orali
Sono chiuse le iscrizioni al concorso per l’ammissione al Collegio Ghislieri.Le prove scritte organizzate dallo IUSS si svolgeranno in presenza il 5 settembre, mentre gli orali organizzati dal Collegio Ghislieri si terranno a distanza, in forma virtuale, con due prove orali da tenersi online, sulla piattaforma Zoom. Il candidato dovrà disporre di un personal computer dotato di sistema operat...
Come si entra in Ghislieri? Ecco la guida in “pillole”
Sono o sarò uno studente o una studentessa di un corso di laurea triennale o a ciclo unico dell’Università di Pavia
Se ne ho i requisiti (descritti nel Bando di Concorso), posso presentare domanda per il concorso di ammissione entro le ore 15 digiovedì 31 agosto 2023. Per la presentazione della domanda, si utilizza una procedura online. Il concorso inizierà il giorno lunedì 4 settembre; il...
Scade il 31 agosto il termine per il concorso di ammissione al Ghislieri. Il Rettore Maranesi: “L’unico criterio di selezione è il talento”
Scade alle 15 di giovedì 31 agosto il termine per partecipare al concorso di ammissione al Collegio Ghislieri, basato sulla valutazione di due prove scritte che si svolgeranno presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, più due prove orali da remoto, sulle materie afferenti il corso di studi scelto. Per partecipare al concorso di ammissione è necessario compilare la domanda online...
Lunedì 2 ottobre al Ghislieri si ricorda Riccardo Bauer, uno dei “padri della patria”
"La lezione di Riccardo Bauer - Con la sua fermezza ci permise di sperare", lunedì 2 ottobre alle 18.00, è il convegno in programma per il ciclo “I lunedì della storia”.
A due settimane di distanza dal 41esimo anniversario della scomparsa (avvenuta a Milano il 15 ottobre 1982), il Collegio Ghislieri rende omaggio a una delle voci più autentiche ed autorevoli dell’Italia repubblicana: Ricca...
Martina Sarchi sull’asse Pavia-Seattle contro i tumori ematologici. “Ringrazio il Ghislieri per l’aiuto ricevuto, a Cambridge ho scoperto la mia vocazione”
Martina Sarchi è rientrata dall'Università di Washington a Seattle e ha ufficialmente cominciato a lavorare presso il dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Pavia, nel gruppo del professor Luca Malcovati. Ha 29 anni, si è laureata in Medicina nel 2018 con una tesi sulla predisposizione ereditaria ai tumori del sangue ed è Alunna del Ghislieri. Proprio la Borsa della Fondazione Arm...
Tanti buoni motivi per scegliere il Collegio Ghislieri
Perché scegliere il Collegio Ghislieri per un periodo della propria vita così importante sotto il profilo formativo? Perché significa poter usufruire di alcune specifiche opportunità costruite su alcuni valori fondanti.
Il Collegio Ghislieri è completamente laico. Non privilegia nessun credo religioso, nessuna opinione politica, nessuna scelta di vita personale. Gli studenti del Collegio Ghisl...
I “Global Ducks” ricordano Pavia e il Ghislieri grazie agli scambi internazionali con l’Oregon
Cosa significa essere un Global Duck? Per gli ex studenti della Florida del programma di studio all'estero a Pavia la risposta è "Un'amicizia e vite arricchite in innumerevoli modi". Sono passati 55 anni da quando si sono imbarcati su un jet diretto a Pavia da Montreal dopo un viaggio in treno attraverso il Canada da Seattle. Volare è stata la prima volta per la maggior parte degli studenti u...
Il Premio Ghislieri evidenzia l’eccellenza della formazione in Collegio. E’ online il nuovo bando per l’ammissione
Con il Premio Ghislieri la comunità ghisleriana intende da più di un decennio rendere omaggio agli Alunni laureati che si sono maggiormente distinti, ma è anche un modo per sottolineare come la formazione in Ghislieri sia sinonimo di eccellenza: negli ultimi 10 anni il 93% degli studenti del Collegio si è laureato con lode; oggi circa un terzo degli allievi beneficia di un posto completamente...
La giovane linguista Maria Giavazzi e il biochimico e accademico dei Lincei Martino Bolognesi vincono il “Premio Ghislieri”
Una neuro e psicolinguista junior e un biochimico senior premiati per la loro ricerca sulle “strutture nascoste” nei rispettivi campi: il Premio Ghislieri è un simbolico passaggio di testimone tra generazioni, che viene assegnato annualmente dall’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri a un giovane alunno e a un maturo Ghisleriano che si sono distinti nel proprio campo professionale. Un modo c...
Scambi internazionali, la grossa novità targata 2024 sarà l’Università San Diego California
La grossa novità nell'ambito degli scambi internazionale del Collegio Ghislieri si chiama California. Dalla primavera dell'anno prossimo infatti partiranno i nuovissimi scambi con l'Università di San Diego, grazie ai contatti con il professor Ivano Caponigro, Alunno ghisleriano, che insegna linguistica in questa Università. Come spiega Aurora Raimondi Cominesi, responsabile dell'Ufficio Relaz...
Dalla soglia minima di agevolazione totale della retta alle graduatorie unificate, perché il concorso di ammissione al Collegio Ghislieri è unico
Tante le caratteristiche che rendono il concorso di ammissione al Collegio Ghislieri unico rispetto alle selezioni per gli altri collegi universitari. Scorrendo il bando di concorso per l’anno accademico 2023-’24, e novità più rilevanti di quest’anno sono due, come sottolineato dal Rettore. Innanzitutto è stata innalzata la soglia minima di agevolazione totale della retta (se l’indicatore ISE...
Chiusura estiva del Collegio da venerdì 28 luglio, resta aperta l’amministrazione per informazioni e richieste riguardo al concorso di ammissione
Come ogni estate, il Collegio Ghislieri osserverà un periodo di chiusura a partire da mezzogiorno di venerdì 28 luglio, per riaprire lunedì 4 settembre, giorno di inizio degli esami online per il concorso di ammissione delle nuove matricole. Gli studenti avranno la possibilità di tornare stabilmente a vivere in Collegio a partire da lunedì 18 settembre.
Durante il mese di agosto, tuttavia, l’A...
Si terrà l’11 ottobre al Ghislieri la prima “Salvatore Veca Lecture” per ricordare il grande filosofo a due anni dalla scomparsa
Il professor Salvatore Veca è stato uno dei più importanti filosofi italiani e per ricordarlo il prossimo 11 ottobre, a due anni dalla scomparsa (avvenuta a Milano il 7 ottobre 2021), si terrà all'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri la prima "Salvatore Veca Lecture". Ad organizzarla, insieme al Collegio Ghislieri con il Rettore Alessandro Maranesi, ci sarà anche il Collegio Giasone Del Mai...
A gennaio al Ghislieri il sedicesimo “Collegio di Diritto Romano” del CEDANT
Per l’anno accademico 2023-2024, il CEDANT (Centro di Studi e Ricerche sui Diritti Antichi) dell'Università di Pavia organizza il sedicesimo «Collegio di Diritto Romano», a carattere intensivo e residenziale. La formula del «Collegio» consiste nel far incontrare per tre settimane nel mese di gennaio 2024, presso il Collegio Ghislieri, docenti di Università italiane e ...
Ulteriori opportunità per il concorso di ammissione in Ghislieri – Scade l’11 agosto il bando INPS
C’è tempo fino alle ore 12 di venerdì 11 agosto per partecipare al bando INPS che consente di ottenere ai nuovi studenti ammessi al Collegio Ghislieri di ottenere significative riduzioni sulla retta annuale.
Quest’opportunità è determinata dal fatto che l’INPS finanzi alcuni posti di Alunno, per gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione dipende...
Al Presidente della Fondazione Ghislieri Gian Arturo Ferrari il premio letterario internazionale Viareggio-Rèpaci
Sono stati annunciati i vincitori dei premi speciali della 94° edizione del premio letterario Viareggio-Rèpaci: la giuria ha assegnato il Premio Internazionale allo scrittore e editore Gian Arturo Ferrari, il Premio Giornalistico è stato conferito a Nona Mikhelidze, giornalista ed esperta di relazioni internazionali e di geopolitica, mentre ad aggiudicarsi ...
Il Ghislieri ospita Teatro in Città
Inizia l'11 maggio alle 18.30 l’edizione 2023 del laboratorio teatrale TiC 2023: si tratta dell'iniziativa Teatro in Città, gratuita e rivolta agli studenti universitari ma anche a tutta la cittadinanza. Un progetto esistente dal 2019 (e finanziato dal Comune di Pavia), che quest'anno viene ospitato al Collegio Ghislieri, quindi proprio nel cuore di Pavia, per vivere il teatro in tutte le sue for...
Cupe Vampe: Ghislieri, Cairoli e Santa Caterina insieme per la libertà di stampa
Il 10 maggio 1933, davanti all’università di Berlino, durante il periodo della dittatura nazista, avvenne il primo dei Bücherverbrennungen, “roghi di libri”, con il quale furono bruciati i testi in cui gli autori comunicavano idee democratiche e contrarie allo spirito tedesco. Successiva azione fu la messa in bando della cosiddetta “Arte Degenerata”, ossia di tutte quelle forme espressive no...
Gli eventi del Festival del Merito – I link per prenotare
La partecipazione agli eventi del Festival del Merito 2022 è gratuita. Basta prenotarsi per ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite. Di seguito i link.
Festival del Merito 2022Collegio Ghislierie Castello Visconteo, Pavia
Sabato 21 maggio 2022
Lectio magistralisdalle 11:30 alle 12:45in Aula Magna del Collegio GhislieriElena Cattaneocon Alessandro Maranesisu merito e conosce...
Arriva il Festival del Merito – Il 21 e 22 maggio il Collegio Ghislieri organizza incontri, dibattiti, lezioni magistrali
Un fine settimana di incontri, lezioni magistrali, dibattiti, spettacoli, workshop: il Collegio Ghislieri organizza a Pavia la prima edizione del Festival del Merito, in calendario per sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Un’occasione per esplorare le varie accezioni del concetto di merito, dalla formazione alla politica, dallo sport all’economia, dalle scoperte scientifiche alle teorie filosofic...