La partecipazione agli eventi del Festival del Merito 2022 è gratuita. Basta prenotarsi per ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite. Di seguito i link.
Festival del Merito 2022Collegio Ghislierie Castello Visconteo, Pavia
Sabato 21 maggio 2022
Lectio magistralisdalle 11:30 alle 12:45in Aula Magna del Collegio GhislieriElena Cattaneocon Alessandro Maranesisu merito e conosce...
Arriva il Festival del Merito – Il 21 e 22 maggio il Collegio Ghislieri organizza incontri, dibattiti, lezioni magistrali
Un fine settimana di incontri, lezioni magistrali, dibattiti, spettacoli, workshop: il Collegio Ghislieri organizza a Pavia la prima edizione del Festival del Merito, in calendario per sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Un’occasione per esplorare le varie accezioni del concetto di merito, dalla formazione alla politica, dallo sport all’economia, dalle scoperte scientifiche alle teorie filosofic...
Una settimana per il Pi Greco – Gli incontri a tema matematico in Ghislieri
Ci sarà anche il Direttore della Scuola Normale Superiore, Luigi Ambrosio, fra i partecipanti alla settimana di eventi dedicati al pi greco dall’associazione Ghislieriscienza, composta da studenti del Collegio Ghislieri iscritti alle diverse facoltà scientifiche.
Dopo un aperitivo – nel vero senso del termine – con il Mathpetizer in calendario sabato 18 marzo, il primo incontro del minicic...
La settimana in Ghislieri – Dal 20 al 26 marzo 2023
È affidato al nostro Alunno Gabriele Dadati, romanziere di successo, il corso Open Badge Raccontare storie per essere creduti, che prosegue questa settimana con una lezione seminariale dalle 14:30 alle 18:30 di venerdì 24 marzo. Ghisleriano dal 2000, anno in cui è uscita la sua prima raccolta di racconti, ha successivamente pubblicato fra l’altro Piccolo testamento (Laurana, 2011), Nella piet...
Il nostro anno Goldoniano – Le avventure del celebre avvocato
Dopo la repentina conclusione dell’esperienza pavese, Goldoni trascorre alcuni anni avventurosi, di furtivi spostamenti e di amori accatastati fra Friuli, Slovenia e Tirolo. Solo verso la fine del decennio riprende la carriera giuridica, tornando agli studi e accettando mansioni nel settore. A gennaio 1728 viene assunto come vicecoadiutore nella locale cancelleria criminale; l’anno successivo...
L’orrore in Ghislieri – Due cicli dedicati a un sentimento rimosso
“L’orrore, l’orrore!”: le parole della scena più celebre di Cuore di tenebra di Joseph Conrad, poi rese di culto dal monologo di Marlon Brando in Apocalypse now, mettono in luce un sentimento che riguarda il contatto fra l’umano e l’inumano, ma che sovente viene rimosso a causa della radicale sgradevolezza che implica. All’orrore il Collegio Ghislieri dedica questa primavera ben due cicli – u...
La settimana in Ghislieri – Dal 13 al 19 marzo
Gli eventi aperti al pubblico presso il Collegio Ghislieri iniziano con il nuovo appuntamento del ciclo Lanterne scientifiche, una guida per orientarsi nella complessità contemporanea. Lunedì 13 marzo, alle ore 18 in Aula Bernardi, viene presentato il volume Prepararsi al futuro. Cronache delle scienze della vita (Il Mulino, 2022), di Manuela Monti e del nostro Alunno Carlo Alberto Redi.
“...
Assegnate le borse Armenise 2023 – Ecco gli studenti del Ghislieri che andranno a Harvard
Sono ben quattro i giovani Ghisleriani che quest’estate beneficeranno di una borsa di studio estiva per muovere i primi passi nella ricerca biomedica a Harvard. Da un quarto di secolo infatti la Armenise Harvard Foundation finanzia lo sviluppo della ricerca specifica sia a breve termine, garantendo progresso infrastrutturale, sia a lungo termine, assegnando borse di studio ai più promettenti laur...
Scoprire il Collegio mentre si fa il liceo – Le parole dei ragazzi di Ghislieri Camp
Alla fine sono stati dodici, i liceali selezionati per partecipare a GhislieriCamp, la nostra novità dell’orientamento in entrata: tre giorni di vita in Collegio, a stretto contatto con gli studenti universitari, per scoprire le attività formative, i servizi di vitto e alloggio, il divertimento nelle sale comuni, gli eventi culturali. Le domande sono state oltre sessanta, provenienti alunni d...
La settimana in Ghislieri – Dal 6 al 12 marzo
Il lavoro nelle istituzioni e nella politica è al centro dell’incontro di orientamento, riservato ai soli studenti del Collegio Ghislieri, con Elena Bonetti, la nostra Alunna già Ministro per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi. Laureatasi all’Università di Pavia nel 1997, l’on. Bonetti è Professoressa associata di Analisi matematica all’Università Statale di Milano; a...
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Dalla neuroscienza alle nuove tecnologie, dalla filosofia alla bioingegneria, sei giovani collegiali potranno godere di una mentorship d’eccellenza grazie alla partnership fra il Ghislieri e ISSNAF, la Italian Scientists & Scholars in North America Foundation.
Nata nel 2007 da trentasei prominenti scienziati italiani, fra cui ben quattro premi Nobel, ISSNAF è attualmente presieduta dal...
Imparare a dibattere – Un corso in Ghislieri coi giornalisti del Corriere della Sera
Beppe Severgnini, Massimo Sideri, Edoardo Vigna e la nostra Alunna Chiara Severgnini: sono le firme del Corriere della Sera che, insieme al prof. Andrea Balbo (Università di Torino), prendono parte al corso interno di Dibattito che prende avvio martedì 28 febbraio in Ghislieri, destinato ai soli studenti del Collegio. Un nuovo format didattico – non lezioni frontali ma la preparazione di cer...