













Benvenuti in Ghislieri,
dove conta solo il merito
Investiamo sulla formazione degli universitari, finanziamo la crescita dei ricercatori, diffondiamo cultura e musica in Italia e all’estero. A Pavia costituiamo dal 1567 un ambiente unico e stimolante per trasformare le ambizioni in realtà.
Prossimi Eventi
Tutti gli eventi del mondo Ghislieri. Resta aggiornato e partecipa alle attività del collegio
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
tutto
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
VIDIGULFO, PARROCCHIA DELLA NATIVITA' DI MARIA VERGINE E SAN SIRO VESCOVO Andrea Tritto - Organo Rossi 1927 PROGRAMMA Samuel Scheidt (1587-1654) Toccata super In te Domine speravi Marco Enrico Bossi (1861-1925) Résignation op.
dettagli evento
VIDIGULFO, PARROCCHIA DELLA NATIVITA’ DI MARIA VERGINE E SAN SIRO VESCOVO
Andrea Tritto – Organo Rossi 1927
PROGRAMMA
Samuel Scheidt (1587-1654)
Toccata super In te Domine speravi
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Résignation op. 104 n°4
Andreas Kneller (1649-1724)
Preludio in Fa Maggiore
Emanuele Mandelli (1891-1970)
Allegro di Sonata op. 276
Johann Paul Kunzen (1696-1757)
Fuga in sol minore
Mario Scapin (1914-1988)
Largo cantabile
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata da chiesa in Re Maggiore KV 144 (arrangiamento per organo di Zsigmond Szathmáry)
Marco Enrico Bossi
Rédemption op. 104 n°5
A seguire visita guidata di Filippo Gemelli
Un modello di architettura tardogotica lombarda.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Evento gratuito
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo

dettagli evento
Nell'ambito de' I LUNEDì DELLA STORIA: La lezione di Riccardo Bauer Con la sua fermezza ci permise di sperare Ricordo a più voci in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto
dettagli evento
Nell’ambito de’ I LUNEDì DELLA STORIA:
La lezione di Riccardo Bauer
Con la sua fermezza ci permise di sperare
Ricordo a più voci in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Jannuzzelli e Claudio A. Colombo
“Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982”
(Guado Edizioni-Società Umanitaria 2022)
Interventi di MARINA TESORO e FABIO RUGGE, Università di Pavia
Modera CLAUDIO BONVECCHIO, Vice-Presidente Società Umanitaria
Puoi ascoltare QUI il podcast della Società Umanitaria, In ricordo di Riccardo Bauer
Per maggiori info clicca QUI
ora
(Lunedì) 18:00 - 20:00
luogo evento
Aula Bernardi

dettagli evento
Convegno in ricordo del politico e giurista Giuseppe Cappi, alunno del Collegio Ghislieri Ore 9:30 Saluti istituzionali ALESSANDRO MARANESI, Rettore del Collegio Ghislieri GIAMPAOLO AZZONI, Prorettore dell'Università di Pavia CRISTINA CAMPIGLIO, Direttore del Dipartimento di
dettagli evento
Convegno in ricordo del politico e giurista Giuseppe Cappi, alunno del Collegio Ghislieri
Ore 9:30
Saluti istituzionali
ALESSANDRO MARANESI, Rettore del Collegio Ghislieri
GIAMPAOLO AZZONI, Prorettore dell’Università di Pavia
CRISTINA CAMPIGLIO, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia
CORRADO DEL BÒ, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo
EMILIO GIRINO, Presidente dell’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri
Prima sessione
Anni di formazione, anni di militanza
Ore 10:00-13:00
Presiede CESARE MIRABELLI, Presidente emerito della Corte Costituzionale
ALESSANDRO TIRA, Università di Bergamo,
Presentazione dell’incontro
MATTEO MORANDI, Università di Pavia
L’itinerario formativo del giovane Cappi
ROBERTA BRACCIA, Università di Genova
La cultura giuridica a Genova negli anni della formazione di Cappi
ELISABETTA COLOMBO, Università di Pavia
L’impegno politico locale nel Cremonese a inizio Novecento
SAVERIO GENTILE, Università Cattolica del Sacro Cuore
«Per la restituzione immediata della libertà, senza della quale il resto è nulla». Il processo a carico di Giuseppe Cappi nell'”ossimoro cremonese” (1922-1925)
FEDERICO MAZZEI, Università di Bergamo
Fra partito e governo: Cappi e De Gasperi negli anni del centrismo
Seconda sessione
Dalla Costituente alla Corte Costituzionale
Ore 14:30-18:00
Presiede FRANCESCO RIGANO, Università di Pavia
BARBARA PEZZINI, Università di Bergamo
Settantacinque anni dopo: Giuseppe Cappi tra i Padri – e le Madri – costituenti
MICHELE MADONNA, Università di Pavia
L’emendamento Cappi-Gronchi all’art. 8 della Costituzione
PAOLO VALVO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe Cappi e la politica estera italiana del secondo Dopoguerra
MARCO VENTURA, Università di Siena
Le confessioni religiose «egualmente libere»: attualità e inattualità di una previsione costituzionale
SILVIO TROILO, Università di Bergamo
Giuseppe Cappi alla Corte Costituzionale
Conclude
GIOVANNI AMOROSO, Giudice della Corte Costituzionale
Comitato scientifico: MICHELE MADONNA, MATTEO MORANDI e ALESSANDRO TIRA
Per informazioni: alessandro.tira@unibg.it
Il convegno è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pavia ai fini della formazione continua, con l’attribuzione di 3 crediti formativi.
Le iscrizioni degli Avvocati per il conseguimento dei crediti avverranno attraverso l’area riservata di Sfera.
ora
(Martedì) 9:30 - 18:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Convened by Cecilia Muratori, in collaboration with the Collegio Ghislieri 5 OCTOBER - Aula Volta, Università di Pavia 15:00-15:45 Cecilia Muratori (Università di Pavia) Introduction: The Early Modern Environment: The History of Philosophy
dettagli evento
Convened by Cecilia Muratori, in collaboration with the Collegio Ghislieri
5 OCTOBER – Aula Volta, Università di Pavia
15:00-15:45 Cecilia Muratori (Università di Pavia) Introduction:
The Early Modern Environment: The History of Philosophy as Anachronistic Practice
Session 1: Historiography and Anachronism
Chair: Roberta Picardi (Università degli Studi del Molise)
15:45-16:30 Guido Giglioni (Università di Macerata)
Male Pregnancies and Deadly Anachronisms: Reading Bacon’s Temporis Partus Masculus
16:30-17:00 Break
17:00-17:45 Paola Rumore (Università di Torino)
Materialism: The Usage of an Anachronism in Modern Philosophy
17:45-18:30 Catherine König-Pralong (Centre Koyré, EHESS Paris)
Translating Amerindian Philosophy Through Anachronism: The Case of J.N.B. Hewitt
19:15 Dinner at Collegio Ghislieri
******
6 OCTOBER – Aula Goldoniana, Collegio Ghislieri
9:00-9:15: Welcome and Introduction – Giuseppe Cospito (Università di Pavia) and Alessandro Maranesi (Università di Pavia – Collegio Ghislieri)
Session 2: Anachronistic Environments
Chair: Serena Feloj (Università di Pavia)
9:15-10:00 Steven Vanden Broecke (Universiteit Gent)
Porous and Buffered Selves: An Anachronistic Key to Changing Notions of ‘ Environment’ in the History of Astrology?
10:00-10:45 Matteo Di Tullio (Università di Pavia)
Tales of Sustainable Development: Historical Research and Contemporary Debates
10:45-11:15 Break
11:15-12:00 Dominique Couzinet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
The Concept of Environment in Early Modern Topica (Valla, Agricola,Ramus)
12:00-12:45 Silvia Granata (Università di Pavia)
Feng Shui in Britain: Victorian Views of Progress, Stagnation and the Environment
12:45-14:30 Lunch – High Table at Collegio Ghislieri
Session 3: New Methodologies
Chair: Alessandro Maranesi (Università di Pavia – Collegio Ghislieri)
14:30-15:15 Mario Meliadò (Universität Siegen)
Medieval Philosophy as the History of an Anachronism: Recent Debates and Historiographical Perspectives
15:15-16:15 Discussion Session coordinated by Michele Merlicco (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne/Università di Genova – FINO), Fabian Marx (Universität Siegen) and Sara Cappellato (Università di Pavia)
Anachronistic Studies
16:15-16:45 Break
16:45-17:45 Daniel Whistler (Royal Holloway, University of London)
Reading Session based on J. H. Newman: On the Development of Doctrine
17:45-18:15 Final Discussion and Conclusion
19:15 Dinner at Collegio Ghislieri
Event sponsored by the programme InRoad+, Università di Pavia – Project NEWWORLD
With the kind support of the Philosophy Consortium of Northwestern Italy – FINO
ora
5 (Giovedì) 15:00 - 6 (Venerdì) 19:30

dettagli evento
CERTOSA DI PAVIA, PARROCCHIA DI SAN MICHELE ARCANGELO Matteo Riboldi - Organo Lingiardi 1908 PROGRAMMA G.B. Polleri (1855-1923) Preludio per organo G. Tebaldini (1864-1952) Preludio corale Op. 16 n. 1 C. Delvincourt (1888-1954) Marche
dettagli evento
CERTOSA DI PAVIA, PARROCCHIA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Matteo Riboldi – Organo Lingiardi 1908
PROGRAMMA
G.B. Polleri (1855-1923)
Preludio per organo
G. Tebaldini (1864-1952)
Preludio corale Op. 16 n. 1
C. Delvincourt (1888-1954)
Marche d’Eglise
F. Caudana (1878-1963)
Gaudete
G.B. Polleri
Offertorio per organo
D. Menichetti (1918-2016)
Interludio in fa maggiore
L. Perosi (1872-1956)
Iste confessor
M. Mondo (1883-1965)
Elevazione
L. Perosi
Pacem habete
W. Wedemann (1805-1845)
Intermezzo
A. Hesse (1809-1863)
Comunione
P. Bambi
Contemplazione
G. Meazza (1931-2012)
Piccolo scherzo
G, Zelioli (1880-1949)
Finale
A seguire visita guidata di Filippo Gemelli
Uno scrigno di altari alla fine del Parco Visconteo.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Evento gratuito
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Ghislieri in Numeri
Tutte le statistiche sul Collegio. Scopri i nostri numeri

229 borse di studio per l'estero negli ultimi dieci anni

più di 180.000 euro stanziati per il fondo internazionalizzazione

92,4% di laureati con lode

35% di posti gratuiti

370 nuove matricole negli ultimi dieci anni

oltre 130.000 volumi in biblioteca
