













Prossimi Eventi
Tutti gli eventi del mondo Ghislieri. Resta aggiornato e partecipa alle attività del collegio
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
MUSICA
MUSICA
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
tag:
tutto
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
ecm
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
fondazione
Giulio Prandi
indiscienza
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Teatro Regio
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Fondazione La Toscanini
Fondazione Teatro Fraschini
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
2022ven27mag18:3019:30CLIVE BROWN - CONFERENZA18:30 - 19:30 Collegio Castiglionitag:conferenze

dettagli evento
CLIVE BROWN - CONFERENZA LA SEMPLICITA' INGANNEVOLE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Clive Brown, professore emerito dell’Università di Leeds, professore ospite dell’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, curatore delle edizioni Bärenreiter delle
dettagli evento
CLIVE BROWN – CONFERENZA
LA SEMPLICITA’ INGANNEVOLE DELLA NOTAZIONE MUSICALE
Clive Brown, professore emerito dell’Università di Leeds, professore ospite dell’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, curatore delle edizioni Bärenreiter delle Sonate per violino e pianoforte di L. van Beethoven, del Concerto di F. Mendelssohn per violino e orchestra, del concerto di Brahms per orchestra e delle sonate di Brahms per violino e pianoforte, ed autore, tra gli altri, del libro Classical and Romantic Performing Practice 1750 – 1900 ed. Oxford, che lo qualifica come massimo esperto della prassi esecutiva per strumenti ad arco del repertorio classico e romantico, è a Pavia per guidare la residenza dell’ensemble Tamuz che aprirà la stagione musicale di Pavia Barocca!
Il 27 maggio alle ore 18:30 terrà una conferenza aperta al pubblico alla quale interverrà anche l’ Ensemble Tamuz per gli ascolti musicali.
ora
(Venerdì) 18:30 - 19:30
luogo evento
Collegio Castiglioni

dettagli evento
PAVIA BAROCCA - CELLO X2 = 5 IL QUINTETTO PER DUE VIOLONCELLI AGLI ANTIPODI DEL CLASSICISMO: BOCCHERINI E SCHUBERT Ensemble Tamuz Nell'ambito della residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri, l'ensemble Tamuz
dettagli evento
PAVIA BAROCCA – CELLO X2 = 5
IL QUINTETTO PER DUE VIOLONCELLI AGLI ANTIPODI DEL CLASSICISMO: BOCCHERINI E SCHUBERT
Ensemble Tamuz
Nell’ambito della residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri, l’ensemble Tamuz propone un programma intorno al Quintetto per archi con due violoncelli.
Genere che vede la luce grazie all’opera del compositore e violoncellista lucchese Luigi Boccherini nella seconda metà del Settecento, il Quintetto con due violoncelli trova probabilmente una delle sue espressioni più alte nel Quintetto in Do maggiore D 956 di Franz Schubert (1828).
Ispirato dallo studio approfondito della prassi storica e dall’utilizzo di strumenti originali, l’ensemble Tamuz vuole infondere nuova forza espressiva a queste pagine del Classicismo.
Il concerto sarà introdotto da un intervento del professor Clive Brown – riferimento internazionale della ricerca musicologica per il periodo classico e romantico – in cui verranno affrontati gli aspetti cruciali dell’interpretazione che emergono dai manoscritti, dalle prime edizioni e dalle fonti dell’epoca.
INTERPRETI
Hed Yaron-Meyerson e Diego Castelli, violini
Avishai Chameides, viola
Bruno Hurtado Gosalvez e Constance Ricard, violoncelli
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
Prevendita su Vivaticket.it
€ 15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, Soci di Ghislierimusica, dipendenti di UniPV, dipendenti Comune di Pavia.
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, studenti del Conservatorio di Musica Franco Vittadini, e studenti della scuola CrescendoInMusica Pavia.
Ingresso gratuito: alunni Collegio Ghislieri, dipendenti Fondazione Ghislieri, bambini sotto i 12 anni (è richiesto un documento di identità).
Per assistere al concerto è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
ora
(Sabato) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
PAVIA BAROCCA - UDITE LA VITTORIA! BATTAGLIE MUSICALI TRA SACRO E PROFANO Coro Universitario del Collegio Ghislieri | Into the Winds Maria Dalia Albertini, soprano - Maria Chiara Gallo, alto Paolo Borgonovo, tenore -
dettagli evento
PAVIA BAROCCA – UDITE LA VITTORIA!
BATTAGLIE MUSICALI TRA SACRO E PROFANO
Coro Universitario del Collegio Ghislieri | Into the Winds
Maria Dalia Albertini, soprano – Maria Chiara Gallo, alto
Paolo Borgonovo, tenore – Lorenzo Tosi, basso
Luca Colombo, direttore
Il 13 e 14 settembre del 1515 a Marignano, quest’oggi Melegnano, si combatte una cruenta battaglia che vede fronteggiarsi l’esercito dell’alleanza franco-veneta, capeggiato da Francesco I, e l’esercito svizzero con i soldati del Ducato di Milano sotto la guida di Massimiliano Sforza. L’esito di questa battaglia, la vittoria del re francese, porterà, oltre alla dominazione di Milano da parte dei francesi, alla composizione della prima battaglia musicale della storia. In un’epoca in cui la musica era uno degli strumenti prediletti per la celebrazione di tutti gli eventi importanti, Clément Janequin diede alle stampe la chanson La Bataille, che descrive la battaglia di Marignano in tutte le sue fasi come fosse una cronaca: racconta i movimenti degli eserciti, imita l’incedere dei cavalieri e gli strepiti delle armi, fino alla solenne celebrazione della vittoria.
Questa battaglia musicale avrà un tale successo nell’Europa rinascimentale da essere utilizzata come melodia di riferimento per la composizione di moltissimi brani anche sacri. Nel 1600 il compositore spagnolo, ma attivo a Roma, Tomas Luis de Victoria dà alle stampe la Missa Pro Victoria a nove voci proprio ispirata alla musica di Janequin.
Quando il 24 Febbraio del 1525 a Pavia si celebrò il secondo atto delle guerre tra Francesco I e il Ducato di Milano capitanato da Francesco Sforza, appoggiato sempre dagli Svizzeri e dall’imperatore Carlo V, fu Matthias Hermans Werrecore, maestro di cappella del Duomo di Milano, a celebrare l’esito ribaltato e la vittoria milanese in una battaglia musicale. Questa battaglia, oltre a descrivere minuziosamente i fatti e a celebrare la vittoria milanese, utilizza in maniera ironica la musica che il collega Francese Janequin aveva utilizzato per la vittoria Francese.
La forma musicale della battaglia, in cui il compositore cerca di ricreare attraverso la musica le varie fasi di un combattimento, ebbe una grande fortuna per tutto il XVI secolo ed oltre; tanto da influenzare stili compositivi molto differenti come i brani sacri, in particolare le Messe. Il percorso ricercato è proprio quello di una rappresentazione completa delle tipologie di composizioni legate alle battaglie e soprattutto alle vittorie: militari e non solo.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia e del Comune di Sant’Alessio con Vialone.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Realizzato in collaborazione con l’ Oasi di Sant’Alessio.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+
Prevendita su Vivaticket.it
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 15:30 presso la sede del concerto.
ora
(Domenica) 17:00 - 18:00
luogo evento
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
MUSICA A SAN DIONIGI - CELLO X2 = 5 IL QUINTETTO PER DUE VIOLONCELLI AGLI ANTIPODI DEL CLASSICISMO: BOCCHERINI E SCHUBERT Ensemble Tamuz Nell'ambito della residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri,
dettagli evento
MUSICA A SAN DIONIGI – CELLO X2 = 5
IL QUINTETTO PER DUE VIOLONCELLI AGLI ANTIPODI DEL CLASSICISMO: BOCCHERINI E SCHUBERT
Ensemble Tamuz
Nell’ambito della residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri, l’ensemble Tamuz propone un programma intorno al Quintetto per archi con due violoncelli.
Genere che vede la luce grazie all’opera del compositore e violoncellista lucchese Luigi Boccherini nella seconda metà del Settecento, il Quintetto con due violoncelli trova probabilmente una delle sue espressioni più alte nel Quintetto in Do maggiore D 956 di Franz Schubert (1828).
Ispirato dallo studio approfondito della prassi storica e dall’utilizzo di strumenti originali, l’ensemble Tamuz vuole infondere nuova forza espressiva a queste pagine del Classicismo.
INTERPRETI
Hed Yaron-Meyerson e Diego Castelli, violini
Avishai Chameides, viola
Bruno Hurtado Gosalvez e Constance Ricard, violoncelli
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia.
Prenotazione biglietti scrivendo una mail a biglietteria@ghislieri.it – evento gratuito
Per assistere al concerto è obbligatorio l’uso della mascherina.
ora
(Domenica) 17:00 - 18:00
luogo evento
Vigevano, Auditorium San Dionigi

dettagli evento
PAVIA BAROCCA - HAYDN E MOZART! LA SINFONIA N. 40 IN SOL MINORE di W. A. MOZART E LA MISSA SANCTI NICOLAI DI F. J. HAYDN Coro Universitario del Collegio Ghislieri |
dettagli evento
PAVIA BAROCCA – HAYDN E MOZART!
LA SINFONIA N. 40 IN SOL MINORE di W. A. MOZART E LA MISSA SANCTI NICOLAI DI F. J. HAYDN
Coro Universitario del Collegio Ghislieri | Orchestra Hemiolia
Davide Massiglia, direttore
Il Coro Universitario Ghislieri torna per un altro concerto, questa volta in collaborazione con la Scuola Crescendoinmusica e la sua Orchestra Hemiolia con cui ha collaborato spesso negli anni precedenti. Il concerto è l’esito di un laboratorio orchestrale seguito dal direttore e contrabbassista Vanni Moretto. Alla direzione un giovanissimo Davide Massiglia ex tenore del Coro Universitario Ghislieri, e che si sta affermando in Italia presso diverse formazioni orchestrali di prestigio.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Realizzato in collaborazione con l’Associazione CrescendoInMusicaPavia e il Conservatorio di Musica I.S.S.M. Franco Vittadini.
Prevendita su Vivaticket.it
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
€ 15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, Soci di Ghislierimusica, dipendenti di UniPV, dipendenti Comune di Pavia.
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, studenti del Conservatorio di Musica Franco Vittadini, e studenti della scuola CrescendiInMusica Pavia.
Ingresso gratuito: alunni Collegio Ghislieri, dipendenti Fondazione Ghislieri, bambini sotto i 12 anni (è richiesto un documento di identità).
Per assistere al concerto è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
ora
(Lunedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
MUSICA A SAN DIONIGI - IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI, SAVIONI, KAPSBERGER La Palatine Sorprendente, drammatico e gioioso: La Palatine si impadronisce della musica italiana del XVII secolo
dettagli evento
MUSICA A SAN DIONIGI – IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX
MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI, SAVIONI, KAPSBERGER
La Palatine
Sorprendente, drammatico e gioioso: La Palatine si impadronisce della musica italiana del XVII secolo per ritrarre uno spettacolo in chiaroscuro sul disinganno in amore.
INTERPRETI
Marie Théoleyre, soprano
Nicolas Wattinne, tiorba e chitarra barocca
Luciana Elizondo, viola da gamba
Loris Barrucand, clavicembalo e organo
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
Prenotazione biglietti scrivendo una mail a biglietteria@ghislieri.it – evento gratuito
Per assistere al concerto è obbligatorio l’uso della mascherina
ora
(Domenica) 17:00 - 18:00
luogo evento
Vigevano, Auditorium San Dionigi

dettagli evento
PAVIA BAROCCA - IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI, SAVIONI, KAPSBERGER La Palatine Sorprendente, drammatico e gioioso: La Palatine si impadronisce della musica italiana del XVII secolo per ritrarre
dettagli evento
PAVIA BAROCCA – IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX
MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI, SAVIONI, KAPSBERGER
La Palatine
Sorprendente, drammatico e gioioso: La Palatine si impadronisce della musica italiana del XVII secolo per ritrarre uno spettacolo in chiaroscuro sul disinganno in amore.
INTERPRETI
Marie Théoleyre, soprano
Nicolas Wattinne, tiorba e chitarra barocca
Luciana Elizondo, viola da gamba
Loris Barrucand, clavicembalo e organo
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
Prevendita su Vivaticket.it
€ 15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, Soci di Ghislierimusica, dipendenti di UniPV, dipendenti Comune di Pavia.
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, studenti del Conservatorio di Musica Franco Vittadini, e studenti della scuola CrescendiInMusica Pavia.
Ingresso gratuito: alunni Collegio Ghislieri, dipendenti Fondazione Ghislieri, bambini sotto i 12 anni (è richiesto un documento di identità).
Per assistere al concerto è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
BAROCCO FUORI - MOMENTO MUSICALE PRESSO IL FOSSATO DEL CASTELLO VISCONTEO BUTTER QUARTET Ophélie Gaillard, violoncello e direzione Accogliendo l'invito dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, il Centro di Musica Antica organizza
dettagli evento
BAROCCO FUORI – MOMENTO MUSICALE PRESSO IL FOSSATO DEL CASTELLO VISCONTEO
BUTTER QUARTET
Ophélie Gaillard, violoncello e direzione
Accogliendo l’invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, il Centro di Musica Antica organizza due momenti musicali per BAROCCO FUORI inseriti nel cartellone PAVIA BAROCCA 2022. I due eventi avverranno presso il Castello Visconteo, il cui fossato, rinnovato radicalmente grazie al progetto “Il Parco dello splendore”, sostenuto da Regione Lombardia, diventa prezioso luogo di cultura a disposizione della cittadinanza.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
ora
(Domenica) 19:00 - 19:30
luogo evento
Pavia, Fossato del Castello Visconteo

dettagli evento
BAROCCO FUORI - MOMENTO MUSICALE PRESSO IL LOGGIATO DEL CASTELLO VISCONTEO BUTTER QUARTET Ophélie Gaillard, violoncello e direzione Realizzato d'intesa e con il contributo del Comune di Pavia. Nell' ambito di ' La città
dettagli evento
BAROCCO FUORI – MOMENTO MUSICALE PRESSO IL LOGGIATO DEL CASTELLO VISCONTEO
BUTTER QUARTET
Ophélie Gaillard, violoncello e direzione
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
ora
(Venerdì) 18:00 - 18:30
luogo evento
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Castello Visconteo

dettagli evento
MUSICA A SAN DIONIGI - THE EXPLORERS MOZART, HAYDN, BOCCHERINI Ambronay EEEMERGING+ Academy | The Butter Quartet Ophélie Gaillard, violoncello e direzione Questo programma permette di esplorare un periodo affascinante della storia della musica
dettagli evento
MUSICA A SAN DIONIGI – THE EXPLORERS
MOZART, HAYDN, BOCCHERINI
Ambronay EEEMERGING+ Academy | The Butter Quartet
Ophélie Gaillard, violoncello e direzione
Questo programma permette di esplorare un periodo affascinante della storia della musica dove la razionalità dell’Illuminismo e il fuoco del primo Romanticismo alimentano un discorso musicale in piena mutazione nel momento in cui la nascita della democrazia sconvolgeva le corti europee.
Anteprima della tournée europea.
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
Prenotazione biglietti scrivendo una mail a biglietteria@ghislieri.it – evento gratuito
ora
(Domenica) 21:00 - 22:00
luogo evento
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire

dettagli evento
PAVIA BAROCCA - THE EXPLORERS MOZART, HAYDN, BOCCHERINI Ambronay EEEMERGING+ Academy | Butter Quartet Ophélie Gaillard, violoncello e direzione Questo programma permette di esplorare un periodo affascinante della storia della musica dove la razionalità
dettagli evento
PAVIA BAROCCA – THE EXPLORERS
MOZART, HAYDN, BOCCHERINI
Ambronay EEEMERGING+ Academy | Butter Quartet
Ophélie Gaillard, violoncello e direzione
Questo programma permette di esplorare un periodo affascinante della storia della musica dove la razionalità dell’Illuminismo e il fuoco del primo Romanticismo alimentano un discorso musicale in piena mutazione nel momento in cui la nascita della democrazia sconvolgeva le corti europee.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
Evento gratuito.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore