Array ( [orderby] => date [order] => DESC [post_status] => publish [posts_per_page] => 14 [offset] => 0 [ignore_sticky_posts] => 0 [post__in] => Array ( ) [image_from] => auto [excerpt_length] => 300 [post_type] => post [tax_query] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [field] => id [terms] => Array ( [0] => 86 ) ) ) [image_size] => large )
Il nostro anno Goldoniano – Le avventure del celebre avvocato
Il nostro anno Goldoniano – Le avventure del celebre avvocato
Dopo la repentina conclusione dell’esperienza pavese, Goldoni trascorre alcuni anni avventurosi, di furtivi spostamenti e di amori accatastati fra Friuli, Slovenia e Tirolo. Solo verso la fine del decennio riprende la carriera giuridica, tornando agli studi e accettando mansioni nel settore. A ...
LEGGI TUTTO
Il nostro anno Goldoniano – Le avventure del celebre avvocato
L’orrore in Ghislieri – Due cicli dedicati a un sentimento rimosso
L’orrore in Ghislieri – Due cicli dedicati a un sentimento rimosso
“L’orrore, l’orrore!”: le parole della scena più celebre di Cuore di tenebra di Joseph Conrad, poi rese di culto dal monologo di Marlon Brando in Apocalypse now, mettono in luce un sentimento che riguarda il contatto fra l’umano e l’inumano, ma che sovente viene rimosso a causa della radicale s ...
LEGGI TUTTO
L’orrore in Ghislieri – Due cicli dedicati a un sentimento rimosso
La settimana in Ghislieri – Dal 13 al 19 marzo
La settimana in Ghislieri – Dal 13 al 19 marzo
Gli eventi aperti al pubblico presso il Collegio Ghislieri iniziano con il nuovo appuntamento del ciclo Lanterne scientifiche, una guida per orientarsi nella complessità contemporanea. Lunedì 13 marzo, alle ore 18 in Aula Bernardi, viene presentato il volume Prepararsi al futuro. Cronache delle ...
LEGGI TUTTO
La settimana in Ghislieri – Dal 13 al 19 marzo
Assegnate le borse Armenise 2023 – Ecco gli studenti del Ghislieri che andranno a Harvard
Assegnate le borse Armenise 2023 – Ecco gli studenti del Ghislieri che andranno a Harvard
Sono ben quattro i giovani Ghisleriani che quest’estate beneficeranno di una borsa di studio estiva per muovere i primi passi nella ricerca biomedica a Harvard. Da un quarto di secolo infatti la Armenise Harvard Foundation finanzia lo sviluppo della ricerca specifica sia a breve termine, garantendo ...
LEGGI TUTTO
Assegnate le borse Armenise 2023 – Ecco gli studenti del Ghislieri che andranno a Harvard
La settimana in Ghislieri – Dal 6 al 12 marzo
La settimana in Ghislieri – Dal 6 al 12 marzo
Il lavoro nelle istituzioni e nella politica è al centro dell’incontro di orientamento, riservato ai soli studenti del Collegio Ghislieri, con Elena Bonetti, la nostra Alunna già Ministro per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi. Laureatasi all’Università di Pavia nel 199 ...
LEGGI TUTTO
La settimana in Ghislieri – Dal 6 al 12 marzo
La settimana in Ghislieri – Dal 27 febbraio al 5 marzo
La settimana in Ghislieri – Dal 27 febbraio al 5 marzo
Con la ripresa delle lezioni nel secondo semestre accademico, torna a farsi intensa l’attività culturale del Collegio Ghislieri. Sono ben tre gli eventi aperti al pubblico in programma questa settimana. Si inizia lunedì 27 febbraio con una conferenza sui bronzi di San Casciano, in Toscana, alla ...
LEGGI TUTTO
La settimana in Ghislieri – Dal 27 febbraio al 5 marzo
2023, il nostro anno Goldoniano – L’Aula e il ritratto dedicati al nostro Alunno più celebre
2023, il nostro anno Goldoniano – L’Aula e il ritratto dedicati al nostro Alunno più celebre
Sono trascorsi dodici anni dalla morte di Egidio Martini, pittore (e critico d’arte) veneziano, amico di Emilio Vedova e fine connoisseur, capace di attribuire con grande occhio tele ai grandi artisti del Diciassettesimo e del Diciottesimo secolo. E proprio alla sua profonda conoscenza dell’art ...
LEGGI TUTTO
2023, il nostro anno Goldoniano – L’Aula e il ritratto dedicati al nostro Alunno più celebre
Il Premio di laurea “Michele Taruffo” – Nuova borsa di studio in memoria del nostro Alunno giurista
Il Premio di laurea “Michele Taruffo” – Nuova borsa di studio in memoria del nostro Alunno giurista
La famiglia di Michele Taruffo, il nostro grande Alunno specialista di Diritto processuale civile e Diritto comparato scomparso nel 2020, ha istituito in sua memoria un premio di laurea. Il riconoscimento è destinato alla Ghisleriana o al Ghisleriano che abbia discusso la miglior tesi di laurea ...
LEGGI TUTTO
Il Premio di laurea “Michele Taruffo” – Nuova borsa di studio in memoria del nostro Alunno giurista
La settimana in Ghislieri – Dal 30 gennaio al 5 febbraio
La settimana in Ghislieri – Dal 30 gennaio al 5 febbraio
Nel corso di tutta la settimana sarà visitabile, nel Quadriportico del Collegio, la mostra temporanea In treno con Teresio. I deportati del Trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg. Dedicata alla deportazione di Teresio Olivelli, Rettore del Ghislieri durante la Seconda guerra mondiale, e dei suoi compagni ...
LEGGI TUTTO
La settimana in Ghislieri – Dal 30 gennaio al 5 febbraio
La settimana in Ghislieri – Dal 23 al 29 gennaio
La settimana in Ghislieri – Dal 23 al 29 gennaio
È la settimana in cui iniziano gli open day del Collegio Ghislieri. Come sempre in concomitanza con gli incontri d’area per l’orientamento dell’Università di Pavia, il Ghislieri apre le porte alle future matricole e a chiunque sia interessato. Questa settimana è possibile visitare il Collegio Ghisl ...
LEGGI TUTTO
La settimana in Ghislieri – Dal 23 al 29 gennaio
La settimana in Ghislieri – Dal 16 al 22 gennaio
La settimana in Ghislieri – Dal 16 al 22 gennaio
Dopo la prima conferenza del 2023 con la presentazione della collana di volumi di filosofia del Corriere della Sera, l’attività culturale del Collegio Ghislieri prosegue anche durante la pausa fra semestri in occasione della sessione di esami universitari. Lunedì 16 gennaio, alle ore 21 in A ...
LEGGI TUTTO
La settimana in Ghislieri – Dal 16 al 22 gennaio
Inizia il nostro anno Goldoniano – Tre secoli dall’immatricolazione di Carlo Goldoni in Ghislieri
Inizia il nostro anno Goldoniano – Tre secoli dall’immatricolazione di Carlo Goldoni in Ghislieri
“CARLO GOLDONI / Veneziano / fu qui scolaro / per lo studio delle leggi / negli anni 1723-1725 / dopo più di due secoli / i ghisleriani / vollero qui ricordato / il nome glorioso / dell’antico alunno / principe / della commedia italiana”. Recita così la lapide che l’Associazione Alunni volle fa ...
LEGGI TUTTO
Inizia il nostro anno Goldoniano – Tre secoli dall’immatricolazione di Carlo Goldoni in Ghislieri
Favorire la ricerca sulla SLA in ricordo di Annarita Braga – Il nuovo premio del Ghislieri per giovani scienziati
Favorire la ricerca sulla SLA in ricordo di Annarita Braga – Il nuovo premio del Ghislieri per giovani scienziati
Ad Annarita Braga, la nostra Alunna endocrinologa presso l’ospedale di Legnano, abbiamo dedicato qualche mese fa il commosso ricordo di chi le è stato vicino. Ed è proprio grazie all’iniziativa dei familiari, dei compagni di Collegio e di corso che il Centro per la Ricerca e la Didattica Univer ...
LEGGI TUTTO
Favorire la ricerca sulla SLA in ricordo di Annarita Braga – Il nuovo premio del Ghislieri per giovani scienziati
Il mestiere di fare libri – La “Storia confidenziale dell’editoria italiana” di Gian Arturo Ferrari
Il mestiere di fare libri – La “Storia confidenziale dell’editoria italiana” di Gian Arturo Ferrari
Il riferimento è, presumibilmente, al titolo della quasi omonima Storia confidenziale della letteratura italiana di Giampaolo Dossena; ma cos’è, in concreto, la Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari, da poco uscita per Marsilio? Si tratta infatti di un libro che può ...
LEGGI TUTTO
Il mestiere di fare libri – La “Storia confidenziale dell’editoria italiana” di Gian Arturo Ferrari
.

Nessun evento da segnalare.


La Fondazione Ghislieri è un centro culturale di ampio respiro con sede a Pavia, nel solco di una tradizione attiva da più di 450 anni.

Investe sulla formazione e sul futuro di studenti universitari e giovani ricercatori selezionati sulla base del merito; contribuisce allo sviluppo di ogni settore della cultura; sostiene la crescita di una realtà dalla tradizione plurisecolare, grazie a un attivo network di Alunni; porta l’eccellenza musicale italiana in tutta Europa; opera in rete con istituzioni internazionali e locali.