
Da novembre il giurista Aldo Travi, professore emerito dell’Università Cattolica e Alunno del Ghislieri, può fregiarsi del distintivo di Socio Corrispondente per la Categoria VI (Scienze Giuridiche) dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Si tratta di un grado all’interno della celebre istituzione scientifica italiana tra le più antiche d’Europa. I suoi componenti, suddivisi per categorie scientifiche, sono distinti in Soci Nazionali, Corrispondenti e Stranieri.
Il 26 luglio scorso si sono concluse le elezioni dei Soci che hanno portato ad annoverare il docente della Cattolica tra i Soci Corrispondenti. Il distintivo sarà consegnato in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/24 di novembre presso palazzo Corsini a Roma.
Dal 1998 il professor Aldo Travi ha prestato servizio come professore ordinario di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica presso la sede di Milano, svolgendo successivamente anche la funzione di vicepreside. Ha ricoperto il ruolo di direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali istituita presso l’Università Cattolica, ed è direttore della rivista Jus.
All’insegnamento del diritto amministrativo sostanziale ha unito quello della giustizia amministrativa, oltre al diritto regionale e al diritto urbanistico, riservando sempre grande cura alla didattica universitaria. Il suo interesse si è rivolto anche verso altri ordinamenti, come attestano le relazioni scientifiche intrattenute con diverse Università straniere, in particolare con Parigi II (Panthéon-Assas) e con Parigi XI (Sceaux), e l’adesione ad associazioni internazionali di studiosi di diritto pubblico, come l’European Group of Public Law e l’Instituto Internacional de Derecho Administrativo.
All’intensa attività scientifica ha unito la partecipazione a numerose commissioni di studio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri o singoli Ministeri, tra le quali quelle in tema di: sanzioni amministrative e depenalizzazione, responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, semplificazione del procedimento amministrativo, attuazione della c.d. legge Bassanini. È stato anche componente della commissione, istituita presso la Corte dei Conti, per la riforma del processo contabile. Ha diretto, nell’ambito del progetto finalizzato CNR sull’organizzazione e sul funzionamento della Pubblica amministrazione, la ricerca sul tema “La cornice amministrativa delle attività imprenditoriali”.
“Penso di dovere molta riconoscenza al Collegio Ghislieri, nel quale ho studiato nei primi anni ’70, seguendo i corsi della Facoltà di giurisprudenza e fruendo di occasioni di studio e di approfondimento umano straordinarie, anche all’estero (ricordo in particolare i soggiorni a Cambridge e poi a Monaco di Baviera) -dichiara il professor Travi- il ricordo del Collegio rimane vivo negli anni e sono lieto di esprimere la mia gratitudine per quanto ho ricevuto”
E il Rettore del Ghislieri Alessandro Maranesi ha così replicato: “È il Collegio ad esprimerLe gratitudine: penso che per la nostra Istituzione non vi sia soddisfazione più grande del venire a conoscenza dei successi dei suoi Alunni negli ambiti intellettuali e morali. Mi congratulo quindi con Lei, felice che abbia voluto renderci partecipi di questa prestigiosissima affiliazione”.