














Benvenuti in Ghislieri,
dove conta solo il merito
Investiamo sulla formazione degli universitari, finanziamo la crescita dei ricercatori, diffondiamo cultura in Italia e all’estero. A Pavia costituiamo dal 1567 un ambiente unico e stimolante per trasformare le ambizioni in realtà.
Prossimi Eventi
Tutti gli eventi del mondo Ghislieri. Resta aggiornato e partecipa alle attività del collegio
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
tutto
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
ecm
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
fondazione
Giulio Prandi
indiscienza
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Serie principale 2020
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
Herne, Kreuzkirche
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, luoghi vari
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Teatro Regio
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
2021ven23apr12:00LEZIONI DI MEDICINA MOLECOLARE12:00 Piattaforma Zoom

dettagli evento
Venerdì 23 aprile 2021, ore 12 PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE DELL’USO DELLE CELLULE CAR-T prof. FRANCO LOCATELLI Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, Roma Il Corso monografico
dettagli evento
Venerdì 23 aprile 2021, ore 12
PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE DELL’USO DELLE CELLULE CAR-T
prof. FRANCO LOCATELLI
Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, Roma
Il Corso monografico è riconosciuto come Attività Didattica Elettiva (A.D.E.) per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia: 1 credito.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza (3 presenze). Iscrizioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per iscrizioni: https://corsomonografico.com/
Per informazioni: crdu@ghislieri.it
ora
(Venerdì) 12:00
luogo evento
Piattaforma Zoom
2021lun26apr17:45SGUARDI SULLA COMMEDIA DANTESCA17:45 Piattaforma Zoomtag:conferenze

dettagli evento
Conferenza in via telematica. Per iscriversi, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti. Lunedì 26 aprile 2021 modera RICCARDO CASTELLANA ore 17:30 Saluti e introduzione ore 17:45
dettagli evento
Conferenza in via telematica. Per iscriversi, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti.
Lunedì 26 aprile 2021
modera RICCARDO CASTELLANA
ore 17:30 Saluti e introduzione
ore 17:45 PIETRO CATALDI (Università per Stranieri di Siena) L’ingresso in scena dei personaggi della Commedia
ore 18:15 NATASCIA TONELLI (Università degli Studi di Siena) Dolce sirena o femmina balba. Donne nel Purgatorio
ore 18:45 MIRKO TAVONI (Università di Pisa) La Commedia come visione in sogno? Cosa ci dice la filologia
ore 19:15 Domande e dibattito
https://www.ghislieri.it | www.facebook.com/collegioghislieri
ora
(Lunedì) 17:45
luogo evento
Piattaforma Zoom
2021lun26apr21:00LA GENESI DEL PENSIERO CRITICO21:00 Piattaforma Zoomtag:conferenze

dettagli evento
LA GENESI DEL PENSIERO CRITICO. Pensare ciò che si vuole, dire ciò che si pensa Per il ciclo TALK@GHISLIERI Lunedì 26 aprile 2021, ore 21 RICK DUFER filosofo e divulgatore Conduce FRANCESCO MANGIAPANE Università di Palermo Conferenza in
dettagli evento
LA GENESI DEL PENSIERO CRITICO.
Pensare ciò che si vuole, dire ciò che si pensa
Per il ciclo TALK@GHISLIERI
Lunedì 26 aprile 2021, ore 21
RICK DUFER
filosofo e divulgatore
Conduce
FRANCESCO MANGIAPANE
Università di Palermo
Conferenza in forma virtuale. Per partecipare è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà inviato agli iscritti.
ora
(Lunedì) 21:00
luogo evento
Piattaforma Zoom

dettagli evento
Conferenza in via telematica. Per partecipare, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti. Martedì 27 aprile 2021, ore 18 Presentazione del volume di FRANCESCO LOMONACO DISCORSI
dettagli evento
Conferenza in via telematica. Per partecipare, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti.
Martedì 27 aprile 2021, ore 18
Presentazione del volume di
FRANCESCO LOMONACO
DISCORSI LETTERARI E FILOSOFICI E ALTRI SCRITTI
a cura di FABRIZIO LOMONACO
(Mimesis, 2021)
Dialogherà con il curatore
GIULIA DELOGU
ora
(Martedì) 18:00

dettagli evento
Conferenza in via telematica. Per partecipare, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti. Giovedì 29 aprile 2021, ore 18 Presentazione del volume di SABINO CASSESE UNA
dettagli evento
Conferenza in via telematica. Per partecipare, è necessario compilare questo modulo. Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti.
Giovedì 29 aprile 2021, ore 18
Presentazione del volume di
SABINO CASSESE
UNA VOLTA IL FUTURO ERA MIGLIORE
(Solferino, 2021)
Dialogherà con l’Autore
CRISTINA CAMPIGLIO
Università di Pavia
ora
(Giovedì) 18:00
luogo evento
Piattaforma Zoom
Ghislieri in Numeri
Tutte le statistiche sul Collegio. Scopri i nostri numeri

229 borse di studio per l'estero negli ultimi dieci anni

più di 180.000 euro stanziati per il fondo internazionalizzazione

92,4% di laureati con lode

35% di posti gratuiti

370 nuove matricole negli ultimi dieci anni

oltre 130.000 volumi in biblioteca
