Array ( [orderby] => date [order] => DESC [post_status] => publish [posts_per_page] => 14 [offset] => 0 [ignore_sticky_posts] => 0 [post__in] => Array ( ) [image_from] => auto [excerpt_length] => 300 [post_type] => post [tax_query] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [field] => id [terms] => Array ( [0] => 84 ) ) ) [image_size] => large )
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Dalla neuroscienza alle nuove tecnologie, dalla filosofia alla bioingegneria, sei giovani collegiali potranno godere di una mentorship d’eccellenza grazie alla partnership fra il Ghislieri e ISSNAF, la Italian Scientists & Scholars in North America Foundation. Nata nel 2007 da trentasei ...
LEGGI TUTTO
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Un romanzo a metà fra poesia e prosa – L’esordio di Stella Poli con Mondadori
Un romanzo a metà fra poesia e prosa – L’esordio di Stella Poli con Mondadori
Forse il primo indizio sta proprio nella scelta del titolo, che arriva da una poesia Franco Fortini: La gioia avvenire, il romanzo d’esordio della nostra Alunna Stella Poli, appena pubblicato da Mondadori, si distingue per un utilizzo colto, scabro e consapevole del linguaggio. Sono pagine che ...
LEGGI TUTTO
Un romanzo a metà fra poesia e prosa – L’esordio di Stella Poli con Mondadori
Paolo Mazzarello candidato al Premio Strega con “Il mulino di Leibniz”
Paolo Mazzarello candidato al Premio Strega con “Il mulino di Leibniz”
Come da tradizione, entro la fine di febbraio, vengono presentate le candidature al Premio Strega, il più rilevante riconoscimento per la narrativa italiana. Anche quest’anno, fra i candidati allo Strega, c’è un autore Ghisleriano: è Paolo Mazzarello, Professore ordinario di Storia della Medici ...
LEGGI TUTTO
Paolo Mazzarello candidato al Premio Strega con “Il mulino di Leibniz”
Alberto Riccardi (1948-2023)
Alberto Riccardi (1948-2023)
Proveniente dalla vicina Santa Maria della Versa, Alberto Riccardi è entrato in Ghislieri nel 1967, laureandosi in Medicina a Pavia (con la tesi Modificazioni del contenuto di DNA e di istoni delle cellule della leucemia mieloide acuta in corso di trattamento polichemioterpico) esattamente cinq ...
LEGGI TUTTO
Alberto Riccardi (1948-2023)
Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso
Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso
Ottantacinque anni fa, nell’ottobre 1938, fu espulso dalla propria classe, una quarta elementare, perché era l’unico bambino ebreo. Qualche giorno fa, in occasione della Giornata della Memoria, il nostro Alunno Aurelio Ascoli è tornato nella scuola da cui era stato cacciato, la scuola di via Pi ...
LEGGI TUTTO
Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso
Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende
Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende
Centotrentuno curriculum, di cui diciassette con dottorato di ricerca, equamente suddivisi fra scienze giuridico-economiche, scienze sanitarie, scienze scientifico-tecnologiche e scienze umanistiche, ciascuno con competenze specifiche e percorso formativo eccellente. Sono i primissimi numeri a poch ...
LEGGI TUTTO
Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende
L’austerità fra misure emergenziali e strategia capitalista – Il nuovo libro di Clara E. Mattei
L’austerità fra misure emergenziali e strategia capitalista – Il nuovo libro di Clara E. Mattei
Dal primo dopoguerra alle ristrettezze sotto il fascismo, dai terribili anni Venti della mitteleuropa al cancelliere dello scacchiere di Margaret Thatcher, l’austerità ha costituito un leitmotiv della storia occidentale, venendo abitualmente presentato come modello positivo, ammantato di un val ...
LEGGI TUTTO
L’austerità fra misure emergenziali e strategia capitalista – Il nuovo libro di Clara E. Mattei
Natale Curtoni (1933-2022)
Natale Curtoni (1933-2022)
Nato in una famiglia di pastori valtellinesi, Natale Curtoni è entrato in Ghislieri nel 1953 affermandosi poi come chimico presso l’Ufficio ricerche della “Carlo Erba”, la prima industria farmaceutica italiana, fondata proprio cent’anni prima del suo ingresso in Collegio. Dall’azienda, poi diventat ...
LEGGI TUTTO
Natale Curtoni (1933-2022)
“Le bateau ivre” – Il nuovo progetto musicale di Moreno Andreatta e Leonardo Mello
“Le bateau ivre” – Il nuovo progetto musicale di Moreno Andreatta e Leonardo Mello
“È la storia un po’ particolare di un amore forsennato che si è poi, come quasi sempre accade, dissolto per colpa del tempo e dell’usura. Gli undici brani che la compongono ritraggono gli attori di quella storia dagli inizi sbalorditivi poi virata, progressivamente, nella fatale e irrimediabile ...
LEGGI TUTTO
“Le bateau ivre” – Il nuovo progetto musicale di Moreno Andreatta e Leonardo Mello
Favorire la ricerca sulla SLA in ricordo di Annarita Braga – Il nuovo premio del Ghislieri per giovani scienziati
Favorire la ricerca sulla SLA in ricordo di Annarita Braga – Il nuovo premio del Ghislieri per giovani scienziati
Ad Annarita Braga, la nostra Alunna endocrinologa presso l’ospedale di Legnano, abbiamo dedicato qualche mese fa il commosso ricordo di chi le è stato vicino. Ed è proprio grazie all’iniziativa dei familiari, dei compagni di Collegio e di corso che il Centro per la Ricerca e la Didattica Univer ...
LEGGI TUTTO
Favorire la ricerca sulla SLA in ricordo di Annarita Braga – Il nuovo premio del Ghislieri per giovani scienziati
Lucia Bianchini (1961-2022)
Lucia Bianchini (1961-2022)
È scomparsa la nostra Alunna Lucia Bianchini, stimata neuropsichiatra infantile, a lungo dirigente medico presso il reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Asst Cremona. Ghisleriana dal 1980, si era laureata con una tesi sullo Sviluppo neuropsichico di un gruppo di neo ...
LEGGI TUTTO
Lucia Bianchini (1961-2022)
Il Timeo di Platone e due millenni di interrogativi – Franco Ferrari presenta la nuova edizione per la Fondazione Valla
Il Timeo di Platone e due millenni di interrogativi – Franco Ferrari presenta la nuova edizione per la Fondazione Valla
C’è un piccolo retroscena ghisleriano dietro la nuova, monumentale edizione del Timeo di Platone per la Fondazione Valla/Mondadori, con traduzione e cura di Federico Petrucci e un corposo saggio introduttivo di Franco Ferrari, nostro Alunno e Professore ordinario di Storia della Filosofia Antic ...
LEGGI TUTTO
Il Timeo di Platone e due millenni di interrogativi – Franco Ferrari presenta la nuova edizione per la Fondazione Valla
La narrazione del femminicidio in Italia – La ricerca di Chiara Zanchi premiata a Taiwan
La narrazione del femminicidio in Italia – La ricerca di Chiara Zanchi premiata a Taiwan
Una cerimonia (benché virtuale) a Taiwan ha premiato questa la ricerca di una nostra Alunna come autrice del miglior paper nel secondo convegno dell’area asiatico-pacifica dell’Association for Computational Linguistics. Chiara Zanchi – insieme a Gosse Minnema, Tommaso Caselli, Malvina Nissim e ...
LEGGI TUTTO
La narrazione del femminicidio in Italia – La ricerca di Chiara Zanchi premiata a Taiwan
Il mio Collegio – Colloquio con Giulia Biffi
Il mio Collegio – Colloquio con Giulia Biffi
Con “Il mio Collegio”, Ghislieri.it incontra Alunni di varie generazioni per una lunga chiacchierata sospesa fra memoria e attualità, lasciando l’intero spazio alle loro dichiarazioni. Il nuovo appuntamento è con Giulia Biffi, ghisleriana dal 2005 e Premio Ghislieri 2017. A soli ventisette anni la ...
LEGGI TUTTO
Il mio Collegio – Colloquio con Giulia Biffi

Nessun evento da segnalare.

.

Associazione Alunni - schema e organigramma sito

L’Associazione è presente anche su Facebook.

Il sito dell’Associazione dispone delle seguenti piattaforme interattive:

Elenco alunni
In quest’area compaiono, per ordine alfabetico, i profili dei Soci che hanno manifestato, in sede di registrazione, il loro consenso allo scopo.

Contributi
In quest’area i Soci possono produrre contributi che verranno pubblicati nella sezione News. Gli altri Soci potranno aggiungere commenti.

Sala caffè
In quest’area i Soci possono liberamente dialogare su qualsivoglia tema.
Ad esclusione dei contributi, che saranno visibili a tutti i visitatori, i profili, i commenti e le discussioni saranno visibili solo ai Soci registrati.