Array ( [orderby] => date [order] => DESC [post_status] => publish [posts_per_page] => 14 [offset] => 0 [ignore_sticky_posts] => 0 [post__in] => Array ( ) [image_from] => auto [excerpt_length] => 300 [post_type] => post [tax_query] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [field] => id [terms] => Array ( [0] => 84 ) ) ) [image_size] => large )
La Settimana in Ghislieri – dal 5 al 7 giugno
La Settimana in Ghislieri - dal 5 al 7 giugno
Lunedì 5 giugno ore 18 Aula Bernardi – Per il ciclo I Lunedì della Storia presentazione de Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia (Carocci, 2023) di Giovanni Battista Magnoli Bocchi, Università di Pavia. Ne discutono con l’autore Chiara Carsana, Università di Pavia ...
LEGGI TUTTO
La Settimana in Ghislieri – dal 5 al 7 giugno
Federica My, alunna vincitrice del Premio Rossini, si racconta
Federica My, alunna vincitrice del Premio Rossini, si racconta
Un’immagine di Federica My sorridente. La sua soddisfazione per avere vinto il Premio Rossini Federica My ha ventiquattro anni, una laurea triennale in Lettere ed ora sta affrontando la magistrale in arti visive e performative. L’Alunna del Ghislieri ha ricevuto, nel corso della ...
LEGGI TUTTO
Federica My, alunna vincitrice del Premio Rossini, si racconta
Ritrovamenti eccezionali grazie agli scavi a Paestum, guidati dalla direttrice Tiziana D’Angelo, Alunna ghisleriana
Ritrovamenti eccezionali grazie agli scavi a Paestum, guidati dalla direttrice Tiziana D’Angelo, Alunna ghisleriana
Dirige da poco più di un anno due siti magno-greci della provincia di Salerno, Paestum e Velia, e gli scavi da lei guidati nel tempietto del parco archeologico di Paestum stanno davvero facendo parlare per le scoperte importanti. L’archeologa Tiziana D’Angelo, nostra Alunna ghisleriana, selezio ...
LEGGI TUTTO
Ritrovamenti eccezionali grazie agli scavi a Paestum, guidati dalla direttrice Tiziana D’Angelo, Alunna ghisleriana
Chiara Zanchi al Wired Next Fest – La nostra Alunna interviene a Rovereto il 6 maggio
Chiara Zanchi al Wired Next Fest – La nostra Alunna interviene a Rovereto il 6 maggio
Da dieci anni è il più grande evento dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali: il Wired Next Fest, nato nel 2013 con l’obiettivo di essere una grande manifestazione pubblica e gratuita, è divenuto fin da subito punto di riferimento dell’innovazione in Italia e, quest’ann ...
LEGGI TUTTO
Chiara Zanchi al Wired Next Fest – La nostra Alunna interviene a Rovereto il 6 maggio
Una serata speciale alla Fondazione Luigi Rovati – Il 15 giugno l’Associazione Alunni ricorda il grande Ghisleriano
Una serata speciale alla Fondazione Luigi Rovati – Il 15 giugno l’Associazione Alunni ricorda il grande Ghisleriano
Giovedì 15 giugno l’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri dedica una serata speciale al ricordo di un grande Ghisleriano, Luigi Rovati. Per l’occasione, gli iscritti che si saranno prenotati potranno recarsi negli ambienti del palazzo della Fondazione Luigi Rovati, a Milano in Corso Venezi ...
LEGGI TUTTO
Una serata speciale alla Fondazione Luigi Rovati – Il 15 giugno l’Associazione Alunni ricorda il grande Ghisleriano
Il Museo dell’Emigrazione Italiana allestito da Maria Emanuela Oddo – Una delegazione di collegiali in visita a Genova
Il Museo dell’Emigrazione Italiana allestito da Maria Emanuela Oddo – Una delegazione di collegiali in visita a Genova
Un nutrito gruppo di studenti del Collegio Ghislieri ha visitato il Museo nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) di Genova, aperto nel 2022 e il cui allestimento è stato coordinato dalla nostra Alunna Maria Emanuela Oddo. “Il museo è stato inaugurato a Genova, all’interno dei locali della ...
LEGGI TUTTO
Il Museo dell’Emigrazione Italiana allestito da Maria Emanuela Oddo – Una delegazione di collegiali in visita a Genova
Dante nostro contemporaneo – Paolo Di Stefano racconta Gianfranco Contini sul Corriere della Sera
Dante nostro contemporaneo – Paolo Di Stefano racconta Gianfranco Contini sul Corriere della Sera
“La moralità di uno studioso è tutta lì: è il sapersi castigare quando si corre troppo e, nello stesso tempo, il non rifiutarsi all’illuminazione”: questa frase, pronunciata da Gianfranco Contini in un’intervista, campeggia nel bell’approfondimento che Paolo Di Stefano ha dedicato sul Corriere ...
LEGGI TUTTO
Dante nostro contemporaneo – Paolo Di Stefano racconta Gianfranco Contini sul Corriere della Sera
Nuove borse di studio finanziate dalle matricole del 1971 – Le parole di Roberta Oberti
Nuove borse di studio finanziate dalle matricole del 1971 – Le parole di Roberta Oberti
Si chiamano MaGhi71 e sono gli ex ragazzi e ragazze matricole al Collegio Ghislieri nel 1971. Il nome è un acronimo (MAtricole GHIsleriane), ma qualcosa di magico effettivamente lo hanno realizzato: stanno permettendo a due alunni del Collegio di realizzare i loro propositi di studio, che altri ...
LEGGI TUTTO
Nuove borse di studio finanziate dalle matricole del 1971 – Le parole di Roberta Oberti
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Dalla neuroscienza alle nuove tecnologie, dalla filosofia alla bioingegneria, sei giovani collegiali potranno godere di una mentorship d’eccellenza grazie alla partnership fra il Ghislieri e ISSNAF, la Italian Scientists & Scholars in North America Foundation. Nata nel 2007 da trentasei ...
LEGGI TUTTO
Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America
Un romanzo a metà fra poesia e prosa – L’esordio di Stella Poli con Mondadori
Un romanzo a metà fra poesia e prosa – L’esordio di Stella Poli con Mondadori
Forse il primo indizio sta proprio nella scelta del titolo, che arriva da una poesia Franco Fortini: La gioia avvenire, il romanzo d’esordio della nostra Alunna Stella Poli, appena pubblicato da Mondadori, si distingue per un utilizzo colto, scabro e consapevole del linguaggio. Sono pagine che ...
LEGGI TUTTO
Un romanzo a metà fra poesia e prosa – L’esordio di Stella Poli con Mondadori
Paolo Mazzarello candidato al Premio Strega con “Il mulino di Leibniz”
Paolo Mazzarello candidato al Premio Strega con “Il mulino di Leibniz”
Come da tradizione, entro la fine di febbraio, vengono presentate le candidature al Premio Strega, il più rilevante riconoscimento per la narrativa italiana. Anche quest’anno, fra i candidati allo Strega, c’è un autore Ghisleriano: è Paolo Mazzarello, Professore ordinario di Storia della Medici ...
LEGGI TUTTO
Paolo Mazzarello candidato al Premio Strega con “Il mulino di Leibniz”
Alberto Riccardi (1948-2023)
Alberto Riccardi (1948-2023)
Proveniente dalla vicina Santa Maria della Versa, Alberto Riccardi è entrato in Ghislieri nel 1967, laureandosi in Medicina a Pavia (con la tesi Modificazioni del contenuto di DNA e di istoni delle cellule della leucemia mieloide acuta in corso di trattamento polichemioterpico) esattamente cinq ...
LEGGI TUTTO
Alberto Riccardi (1948-2023)
Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso
Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso
Ottantacinque anni fa, nell’ottobre 1938, fu espulso dalla propria classe, una quarta elementare, perché era l’unico bambino ebreo. Qualche giorno fa, in occasione della Giornata della Memoria, il nostro Alunno Aurelio Ascoli è tornato nella scuola da cui era stato cacciato, la scuola di via Pi ...
LEGGI TUTTO
Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso
Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende
Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende
Centotrentuno curriculum, di cui diciassette con dottorato di ricerca, equamente suddivisi fra scienze giuridico-economiche, scienze sanitarie, scienze scientifico-tecnologiche e scienze umanistiche, ciascuno con competenze specifiche e percorso formativo eccellente. Sono i primissimi numeri a poch ...
LEGGI TUTTO
Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende

2023lun26giu21:0023:00Quattro romanzieri ghisleriani21:00 - 23:00 Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Paviatag:conferenze

.

Associazione Alunni - schema e organigramma sito

L’Associazione è presente anche su Facebook.

Il sito dell’Associazione dispone delle seguenti piattaforme interattive:

Elenco alunni
In quest’area compaiono, per ordine alfabetico, i profili dei Soci che hanno manifestato, in sede di registrazione, il loro consenso allo scopo.

Contributi
In quest’area i Soci possono produrre contributi che verranno pubblicati nella sezione News. Gli altri Soci potranno aggiungere commenti.

Sala caffè
In quest’area i Soci possono liberamente dialogare su qualsivoglia tema.
Ad esclusione dei contributi, che saranno visibili a tutti i visitatori, i profili, i commenti e le discussioni saranno visibili solo ai Soci registrati.