FESTIVAL DI NATALE 2020
CARTELLONE
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2020
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
Tour virtuale 1 alla scoperta delle opere d’arte dei Civici Musei del Castello Visconteo di Pavia a cura di Martina Pastura Visita guidata alle opere Cristo portacroce e i dieci certosini del
dettagli evento
Tour virtuale 1
alla scoperta delle opere d’arte dei Civici Musei del Castello Visconteo di Pavia a cura di Martina Pastura
Visita guidata alle opere Cristo portacroce e i dieci certosini del Bergognone e la celebre Pala Bottigella di Vincenzo Foppa
Nel panorama artistico pavese la Pala Bottigella è una di quelle opere simbolo in cui la città si riconosce e un tassello importante per ricostruire l’attività di uno dei principali artisti del Rinascimento Sforzesco, Vincenzo Foppa.
Pietismo e devozione sono gli elementi chiave per comprendere il significato del “Cristo portacroce e Certosini”, realizzato da uno dei protagonisti del Rinascimento in Lombardia, il Bergognone, il cui linguaggio è permeato di influenze nordiche.
I brani musicali sono interpretati dall’ensemble Cantorìa nell’ambito del progetto europeo eeemerging+
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Giovedì) 18:00 - 18:30
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo
BIGLIETTI
GUARDA GRATUITAMENTE LA DIRETTA
dettagli evento
Che si può fare? Arie e lamenti del Seicento italiano Giuseppina Bridelli mezzosoprano Michele Pasotti tiorba Registrato a Pavia, Museo di Archeologia dell’Università di Pavia PROGRAMMA Luigi Rossi (1597-1653) Begl’occhi che dite? Francesco Cavalli (1602-1676) Volgi, deh volgi il
dettagli evento
Che si può fare?
Arie e lamenti del Seicento italiano
Giuseppina Bridelli mezzosoprano
Michele Pasotti tiorba
Registrato a Pavia, Museo di Archeologia dell’Università di Pavia
PROGRAMMA
Luigi Rossi (1597-1653)
Begl’occhi che dite?
Francesco Cavalli (1602-1676)
Volgi, deh volgi il piede (Lamento di Procri)
L. Rossi
M’uccidete begl’occhi
Barbara Strozzi (1619-1677)
Che si può fare?
L. Rossi
Passacaille del Seign.r Louigi
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Così mi disprezzate
G. Frescobaldi
Begl’occhi io non provo
Antonio Cesti (1623-1669)
Intorno all’idol mio
Benedetto Ferrari (1603-1681)
Amanti io vi so dire
Giuseppina Bridelli si diploma giovanissima con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Si perfeziona presso la Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, e l’Accademia rossiniana di Pesaro. Debutta a 21 anni il ruolo di Despina in Così fan tutte diretta da Diego Fasolis. Da quel momento è in scena nei ruoli principali in importanti produzioni operistiche in Italia e all’estero.
Canta Idomeneo al Teatro Comunale di Bologna, La Clemenza di Tito (Sesto) all’Opèra di St. Etienne, Il mondo della luna di Haydn all’Opera di Montecarlo; Orfeo di Monteverdi (Euridice) a Bremen con L’arpeggiata al fianco di Rolando Villazon, Il viaggio a Reims (Corinna) al Rossini Opera Festival; Cosi’ fan tutte all’Opera di Firenze; Le nozze di figaro al San Carlo di Napoli e all’Opera di Malmo (con la regia di Peter Stein), i Vespri di Monteverdi con Ensemble Pygmalion ad Amsterdam, Parigi, Lipsia e Londra (Royal Albert Hall) Orfeo di Monteverdi (Messaggiera) in un tour mondiale con Cappella Mediterranea e L.G.Alarcon.
In concerto ha tenuto recital a Parigi, Lione, Torino e a Londra (Wigmore Hall), e si è inoltre esibita a Montreal e New York (Carnegie Hall) con il Pomo d’oro e L’arpeggiata, il Requiem di Donizetti a Parigi Festival di Saint Denis, di Beethoven e Te Deum di Charpentier a Berlino diretta da A. Manacorda; Paukenmesse (Missa in tempore belli) di Haydn per Wratislavia Cantans (diretta da G. Antonini), Nona Sinfonia di Beethoven a Milano diretta da N.Stutzmann
Ha lavorato con direttori del calibro di Z. Mehta, N. Santi, M. Mariotti, F. Luisi, A. Zedda, O. Dantone, e registi tra cui E. Sagi, P. Stein, A. Antoniozzi, L. Mariani, S. Vizioli, P. Pizzi, D. Livermore. Al suo attivo ha incisioni con diverse case discografiche: Decca, Deutsches Grammophone, Alpha, Harmonia Mundi, Erato Warner. Tra i suoi più recenti impegni: Il ritorno di Ulisse in patria ad Amburgo con Fabio Biondi; L’Ercole amante di Cavalli all’Opèra Comique di Parigi; La Clemenza di Tito (Sesto) all’Opera di Firenze, Dido and Aeneas (ruolo titolo), al Teatro la Fenice di Venezia. Prossimi impegni prevedono: Barbiere di Siviglia al Teatro Municipale di Piacenza, Teuzzone di Vivaldi a in tournèe con Les Concert de Nations e J.Savall, Argippo di Vivaldi in Tour con Fabio Biondi e Europa Galante.
Michele Pasotti si è diplomato con il massimo dei voti in Liuto sotto la guida di Massimo Lonardi e si è specializzato seguendo seminari di Hopkinson Smith e Paul O’Dette. Presso la Civica Scuola di Musica di Milano si è poi perfezionato in Teoria e Contrappunto Rinascimentale e ha approfondito lo studio della Musica Medievale sia a Milano che a Barcellona (Esmuc). Presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ha frequentato il corso di perfezionamento L’Ars Nova in Europa, diplomandosi con lode. E’ anche laureato con lode in filosofia teoretica con una tesi su Martin Heidegger.
Dal 2013 è titolare della cattedra di Liuto presso il Conservatorio “Maderna” di Cesena. Dal 2013 al 2018 Michele Pasotti ha tenuto un corso sull’Ars Nova alla Civica Scuola di Musica di Milano. Svolge un’intensa attività seminariale in istituti di perfezionamento, conservatori, scuole e festival a cui affianca conferenze di approfondimento musicologico o di divulgazione anche in trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3.
E’ direttore e fondatore de La Fonte Musica, ensemble specializzato nella musica tardo-medievale. I dischi della Fonte Musica (usciti per Alpha Classics e ORF/Alte Musik) hanno ricevuti numerosi premi internazionali (Diapason d’Or, 5 Diapason, due volte Disco del Mese di Amadeus, Pizzicato Supersonic Award, Appoggiature d’or)
Collabora regolarmente con Il Giardino Armonico, I Barocchisti, Les Musiciens du Louvre, Balthasar-Neumann Ensemble, Arcangelo, Les Musiciens du Prince, Akademie für Alte Musik Berlin, Coro e Orchestra Ghislieri, Sheridan Ensemble, Cecilia Bartoli.
Ha suonato nelle più prestigiose sale da concerto d’Europa, Stati Uniti e Asia. Come solista (liuti, tiorba, chitarra barocca) ha un repertorio che va dal Medioevo al tardo Settecento e ha registrato un lavoro dedicato al grande chitarrista seicentesco Francesco Corbetta (Dynamic). Come direttore esperto in polifonia antica collabora con diverse formazioni tra cui Capella Cracoviensis e Harmonia Cordis.
Ha suonato in oltre 70 dischi (per Deutsche Grammophon, Decca, EMI/Virgin Classics, Alpha Classics, Naïve, Sony/Deutsche Harmonia Mundi, SWR, Glossa, Ricercar, Avie, The Classic Voice, Amadeus) e ha preso parte a numerose trasmissioni radiotelevisive (BBC, Rai Radio 3, ORF, WDR, Radio Polskie, Rete 2 della Rsi, France 2, France Musique, Mezzo)
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
BIGLIETTI
GUARDA GRATUITAMENTE LA DIRETTA
dettagli evento
Tour virtuale 2 alla scoperta delle opere d’arte dei Civici Musei del Castello Visconteo di Pavia a cura di Martina Pastura Visita guidata all’affresco absidale con l’Incoronazione della Vergine tra santi proveniente
dettagli evento
Tour virtuale 2
alla scoperta delle opere d’arte dei Civici Musei del Castello Visconteo di Pavia a cura di Martina Pastura
Visita guidata all’affresco absidale con l’Incoronazione della Vergine tra santi proveniente dalla chiesa di Sant’Agata al Monte
Da Pavia a Filadelfia e ritorno. Un “viaggio inaspettato” per un’opera che racconta una storia che rischia di essere dimenticata, quella della chiesa e del monastero di Sant’Agata al Monte, oggi scomparsi.
I brani musicali sono interpretati dall’ensemble La Vaghezza nell’ambito del progetto europeo eeemerging+
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sulla pagina facebook di ViviPavia, sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri e sul portale della Regione Lombardia
ora
(Giovedì) 18:00 - 18:30
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo
BIGLIETTI
GUARDA LA DIRETTA STREAMING
dettagli evento
Bach - Privato... Ayako Matsunaga violino Takashi Watanabe clavicembalo Registrato a Pavia, Chiesa di San Marino ...Sono tutti musicisti nati e sono sicuro di poter già ospitare un concerto vocale e strumentale nella mia
dettagli evento
Bach – Privato…
Ayako Matsunaga violino
Takashi Watanabe clavicembalo
Registrato a Pavia, Chiesa di San Marino
…Sono tutti musicisti nati e sono sicuro di poter già ospitare un concerto vocale e strumentale nella mia famiglia…
Johann Sebastian Bach.
28 ottobre 1730, Lipsia.
(Dalla lettera di Bach al suo vecchio amico Georg Erdmann)
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata per violino e basso continuo in Sol maggiore BWV 1021
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Sonata per violino e cembalo obligato in sol minore H.542.5
(= J.S. Bach, BWV 1020)
S. Bach
Sonata per violino e cembalo obbligato in Sol maggiore BWV 1019
Ayako Matsunaga è nata a Tokyo, in Giappone. Ha iniziato a suonare il violino in tenera età. Nel 1995 inizia i suoi studi al Toho College of Music, dove si diploma in violino moderno. Durante la sua permanenza lì iniziò anche a studiare il violino barocco come materia minore, acquisendo rapidamente una forte affinità con il repertorio antico. Ayako ha ricevuto il Premio di musica antica in Giappone nel 2002, e ha vinto il primo premio e il premio del pubblico al Premio Bonporti di Rovereto, Italia, nel 2004 (con l’Ensemble Ricreation d’Arcadia). Dopo aver studiato ad Amsterdam con Lucy van Dael e Marie Leonhardt, Ayako si è trasferita in Italia per studiare con Stefano Montanari a Milano, dove attualmente risiede da quando si è laureata nel 2010. Ayako ha una carriera attiva in Giappone e in Europa, e lavora regolarmente con tali ensemble come Il Giardino Armonico (G. Antonini), Ensemble Zefiro (A. Bernardini), Ensemble Cordia (S. Veggetti), La Risonanza (F. Bonizzoni), Accademia Bizantina (O. Dantone), Academia Montis Regalis (A. de Marchi) e Le Cercle del’Harmonie ecc. Le loro registrazioni appaiono da etichette come Alpha, Arcana, Deutsche Harmonia Mundi, Ramée, L’oiseau-Lyre, Ambronay, Brilliant classics ecc.
Takashi Watanabe è nato a Nagano, in Giappone. Si è laureato in pianoforte presso il Tokyo College of Music e successivamente ha completato il corso post-laurea in clavicembalo presso la Toho Gakuen School of Music. Ha iniziato a studiare clavicembalo all’età di 20 anni, e due anni dopo ha vinto il premio del concorso giapponese Early Music. Si dedica sia al clavicembalo sia all’organo, nonché come continuista per vari ensemble. Dal 2002 si è trasferito in Europa, dove ha studiato clavicembalo con Bob van Asperen presso il Conservatorio di Amsterdam e si è diplomato in organo storico con Lorenzo Ghielmi presso Le Scuole Civiche di Milano. Nel 2004 ha fondato “Ensemble Ricreation d’Arcadia” per esplorare il variegato panorama della musica strumentale e vocale nel XVII e XVIII secolo. L’ensemble ha vinto il primo premio al “Premio Bonporti 2004” (presidente della giuria Gustav Leonhardt) a Rovereto, il Premio del Pubblico. Dal 2005 il complesso è stato invitato a numerosi festival di musica antica in Italia, Austria e Slovenia. È richiesto in Europa come clavicembalista e organista, sia come solista che come continuista. Si è esibito accanto a Ensemble Cordia (S. Veggetti), La Divina Armonia (L. Ghielmi), Ensemble Zefiro (A. Bernardini), Imaginarium Ensemble (E. Onofri) ecc. Nel 2011, è stato scelto come membro della giuria al Premio Bonporti. Nel 2012, è stato pubblicato il suo primo CD J.S Bach “Variazioni Goldberg”, che ha ottenuto notevole riscontro di pubblico e della critica specializzata. É un professore di clavicembalo di Hochschule der Künste Bern, Svizzera.
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Venerdì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Chiesa di S. Marino
BIGLIETTI
GUARDA LA DIRETTA STREAMING GRATUITA
dettagli evento
Solitudine e libertà Federico Toffano violoncello Registrato a Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia SCARICA LE NOTE AL PROGRAMMA PROGRAMMA Francesco Paolo Supriano (1678-1753) Toccata decima Domenico Gabrielli (1659-1690) Ricercare I Ricercare V Jean-Louis Duport (1749-1819) Etude n. 7 Giuseppe Clemente
dettagli evento
Solitudine e libertà
Federico Toffano violoncello
Registrato a Pavia, Aula Golgi dell’Università di Pavia
PROGRAMMA
Francesco Paolo Supriano (1678-1753)
Toccata decima
Domenico Gabrielli (1659-1690)
Ricercare I
Ricercare V
Jean-Louis Duport (1749-1819)
Etude n. 7
Giuseppe Clemente Dall’Abaco (1710-1805)
Capriccio 1
Capriccio 9
Giulio Ruvo (sec.XVII-sec.XVIII)
Romanella
Tarantella
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n.3 in do maggiore BWV 1009
Federico Toffano si diploma in violoncello al conservatorio di Vicenza nel 2009 sotto la guida di Gianantonio Viero.
Dal 2009 al 2011 studia con Giovanni Gnocchi all’Accademia di Imola e parallelamente con Mario Brunello all’Antiruggine di Castelfranco Veneto. Nel 2011 vince l’audizione come primo violoncello con l’EUBO (European Union Baroque Orchestra) iniziando così un percorso musicale che lo porterà poi a suonare con i più importanti gruppi specializzanti nella prassi esecutiva barocca. Inoltre nel 2013 consegue il Master in Violoncello Barocco presso la Royal Academy of Music di Londra studiano con Jonathan Manson.
Per quattro anni è stato primo violoncello dell’orchestra il Pomo d’oro. Ora suona regolarmente con la Venice Baroque Orchestra e come primo violoncello con Les Musiciens du Louvre. Con questi gruppi Federico ha la possibilità di girare il mondo con il suo violoncello, suonando nelle più prestigiose sale da concerto.
Dal 2013 al 2017 Federico ha suonato negli USA, Argentina, Perù, Uruguay, Cina, Giappone, Korea, Turchia, Giordania, Russia… Ha inciso per le seguenti case discografiche: Erato, Sony, Deutsche Grammophon, Naive. Dal 2018 suona con il quartetto Delfico. Nel 2016 fonda il Bacharo tour: la musica di Bach nei bacari veneziani. Suona un violoncello barocco costruito nel 2005 da Pierre Bohr ed un violoncello moderno costruito nel 2016 da Robert Brewer Joung.
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
BIGLIETTI
LINK DISPONIBILE A BREVE
dettagli evento
Tour virtuale 3 alla scoperta delle opere d’arte dei Civici Musei del Castello Visconteo di Pavia a cura di Martina Pastura Visita guidata alla mostra Identità svelate. Hidden Portraits di Volker Hermes La
dettagli evento
Tour virtuale 3
alla scoperta delle opere d’arte dei Civici Musei del Castello Visconteo di Pavia a cura di Martina Pastura
Visita guidata alla mostra Identità svelate. Hidden Portraits di Volker Hermes
La storia del ritratto giunge a risultati di estrema attualità nelle opere dell’artista tedesco Volker Hermes, il quale travalica i significati tradizionalmente associati ai dipinti per andare oltre la pura rappresentazione. Attraverso il mascheramento l’artista, infatti, vuole indagare una sfera più intima, spingendoci ad un’analisi più profonda.
I brani musicali sono interpretati dall’ensemble Butter Quartet nell’ambito del progetto europeo eeemerging+
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Giovedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo
BIGLIETTI
GUARDA LA DIRETTA STREAMING GRATUITA
dettagli evento
Mi palpita il cor Maria Chiara Gallo alto Diego Castelli violino Ayako Matsunaga violino Rossella Policardo clavicembalo Registrato a Pavia, Palazzo Mezzabarba SCARICA LE NOTE AL PROGRAMMA PROGRAMMA Georg Friedrich Händel (1685-1759) "Mi palpita il cor" HWV 132, cantata
dettagli evento
Mi palpita il cor
Maria Chiara Gallo alto
Diego Castelli violino
Ayako Matsunaga violino
Rossella Policardo clavicembalo
Registrato a Pavia, Palazzo Mezzabarba
PROGRAMMA
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
“Mi palpita il cor” HWV 132, cantata per mezzosoprano, violino e basso continuo.
Georg Friedrich Händel
Sonata in La Maggiore HWV 361 per violino e basso continuo.
Giovanni Bononcini (1670-1747)
“Ecco Dorinda il giorno”, cantata per voce, due violini e basso continuo.
Maria Chiara Gallo, mezzosoprano, è nata a Correggio e si è laureata in canto presso il Conservatorio “A. Peri” della stessa città. Ha studiato poi con E. Battaglia, S. Mingardo, M. Piccinini, A. Tosi, e si sta perfezionando con S. Tedla. Nel 2015 ha ottenuto una borsa di studio per studiare al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, e ha inoltre partecipato a Barcellona alla Academia de Musica Antigua della Fundacio CIMA, diretta da Jordi Savall. Vincitrice della borsa di studio “Beca Bach 2017” dall’Associazione Bach Zum Mitsingen (Barcellona) si è esibita come solista in tre cicli di Cantate di J. S. Bach, frequentando anche corsi di perfezionamento con Ton Koopman. Ha partecipato come solista all’Académie Baroque Européenne Ambronay, diretta da S. Kuijken. Ha debuttato nei ruoli di Tisbe dal Cenerentola di Rossini (Firenze), Ottavia dall’Incononazione di Poppea di Monteverdi (Bologna), Aeglé dall’Alcione di Marais (Opéra Comique – Parigi, Caen, Versailles). Canta con La Capilla Real de Catalunya (J. Savall), Coro e Orchestra Ghislieri (G. Prandi), Ensemble Zefiro (A. Bernardini), La Fonte Musica (M. Pasotti), Vox Luminis (L. Meunier), Arsys Bourgogne (M. Zeke), Cantar Lontano (M. Mencoboni), Accademia d’Arcadia (A. Rossi Lurig), Nederlands Kamerkoor (P. Dijkstra), Ensemble Arte Musica (F. Cera), Icarus Ensemble, Ricercare Ensemble (F. M Sardelli ), Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini), Bach Collegium Barcelona (P. Jorquera). È co-fondatrice dell’Ensemble AbChordis (diretto da Andrea Buccarella) che ha vinto il progetto EEEmerging presso il Centre Culturel de Rencontre Ambronay e con il quale si è esibita in numerosi festival. Recenti e prossimi impegni come solista includono: Recital con l’Accademia Ottoboni a L’Aquila per Fondazione Barattelli, Recital in Spagna con Musica Ficta, un tour in Francia e Portogallo con Arsys Bourgogne, Stabat Mater di Pergolesi a Malta con AbChordis Ensemble, una tournée e due dischi di madrigali con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano, una serie di concerti per Utrecht Oudemuziek Festival e MiTo Settembre Musica con Ghislieri Choir, un tour in Australia e Nuova Zelanda e un progetto per il Van Gogh Museum di Amsterdam con Nederlands Kamerkoor e Peter Dijkstra, concerti a Bologna e Modena con Accademia d’Arcadia (A. Rossi), concerti a Bruges e Utrecht con Vox Luninis (L. Meunier), un oratorio di Caldara ad Asolo con R. Zarpellon, un concerto per Soli Deo Gloria a Reggio Emilia con Monica Piccinini, Orfeo di Monteverdi all’Opéra Comique e a Versailles con Jordi Savall.
Diego Castelli ha svolto gli studi violinistici presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida della prof.ssa Cinzia Barbagelata. Si è diplomato
nel 2006 a pieni voti, concludendo il Triennio Superiore di Primo Livello, ed ha conseguito la laurea specialistica in Violino Esecutivo nel febbrai o 2009 presso lo stesso Istituto col massimo dei voti e la lode. Nel biennio 2008 2010 ha seguito i corsi internazionali di perfezionamento dei Maestri Pavel Vernikov e Igor Volochine ed in seguito si è perfezionato col Maestro Oleksandr Semchuk presso l’Accademia Internazionale di Imola e la Scuola di Musica di Firenze. Ha infine
completato il PostGraduate in violino presso la Hogeschool di Gent nella classe del Maestro Alessandro Moccia.
Ha partecipato a Master Class tenute da musicisti del calibro di C. Busch, M. Dancila, H. V. Freiberger, R. Clemencic, K. Leister, B. Belkin, E. Pace, P. Amoyal, S. Gazeau.
Nell’ambito della ricerca storica ha frequentato corsi specifici sul repertorio del ‘600 –‘700 ed è membro del Ensemble Tamuz, con il quale affronta il repertorio tardo classico e romantico su strumenti storici secondo la prassi esecutiva dell ’epoca. L’ensemble, attivo tra la Germania, la Svizzera e l’Italia, collabora con alcuni tra i maggiori esperti di prassi storica quali Clive Brown e Lorenzo Coppola e sarà Ensemble in residenza presso il Centro di Musica Antica Ghislieri di Pavia nella st agione 2020 21.
Diego ricopre il ruolo di violino di spalla con Orchestra e Coro Ghislieri, la Divina Armonia ed è prima parte dei secondi violini dell’ensemble la Barocca. Collabora inoltre con l’Orchestre de Champs Elysees, l’ensemble Le Cercle de L’Harmonie (Parigi), l’ensemble il Furibondo, Atalanta Fugiens, il Divertimento Ensemble, l’Orche stra Sinfonica Leonore di Pistoia, l’Orchestra Regionale Toscana, l’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica Verdi di
Milano, ed è membro dell’orchestra da camera Geneva Camerata (Ginevra). Nel 2018 stato invitato a ricoprire il r uolo di spalla dei secondi violini nella produzione di Siroe Re di Persia di L. Vinci con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e dal 2014 partecipa allo straordinario progetto Spira Mirabilis. Ha suonato in importanti sale in Italia e all’estero (Tea tro el Circulo di Rosario, Teatro Coliseo di Buenos Aires Argentina, Philarmonie di Berlino, Elbphilarmonie di
Amburgo Germania, Teatro Arsenal di Metz, Theatre de Champs Elysees di Parigi Francia, Tivoli Vredenburg Music Hall di Utrecht, Concertgeb ouw di Amsterdam Olanda, Romanian National Opera di Bucarest Romania, Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, Salle de musique di La Chaux de Fonds
Svizzera, Royal Albert Hall e Wigmore Hall di Londra Gran Bretagna, Teatro della Città Proibit a di Pechino Cina, Seoul Arts Center di Seoul Corea del Sud,
Taipei National Concert Hall di Taipei Taiwan, Musashino City Hall di Tokyo Giappone, Teatro Solis di Montevideo Uruguay, Sala Sao Paulo di San Paolo Brasile, Teatro Mayor di Bogotà e Teatro Metropolitano di Medellin Colombia, ecc.) prendendo parte ad importanti festival internazionali. Ha suonato in formazioni cameristiche con A. Commellato, O. Semchuk, N. Eppinger, D. Sinadinovic, A. Scacchi, M. Scandelli, L. Mosca, G. De Rosa, L. Ghielmi. Ha inciso per EMI Classic, Amadeus, Deutsche Harmonia Mundi, Sony, Glossa.
Rossella Policardo, originaria dell’isola di Pantelleria, ha conseguito presso il Conservatorio di Palermo la laurea in pianoforte con lode e menzione, sotto la guida di Marzia Manno, e in clavicembalo con lode e menzione, sotto la guida di Basilio Timpanaro. Ha proseguito gli studi presso la Schola Cantorum Basiliensis con Andrea Marcon, frequentando il Master in Clavicembalo. Si è esibita in tutto il mondo, da solista e in gruppo. Collabora con alcuni degli strumentisti e cantanti barocchi più affermati, tra cui Enrico Onofri, Andrea Marcon, Alessandro De Marchi, Stefano Montanari, Dmitri Sinkovsky , Antonio Florio, Giuliano Carmignola, Avi Avital, Patricia Petibon, Sonia Prina , Franco Fagioli, Ann Hallenberg, Vivica Genaux. E’ risultata vincitrice in diversi concorsi, tra cui il Concorso europeo di Clavicembalo e Basso Continuo “Gianni Gambi” 2011, il Concorso “Amelia Bianchi” 2013, il Premio delle Arti 2015, il Concorso Europeo “Paola Bernardi” di Bologna 2017. Nel 2018 ha ottenuto il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di Musica Antica di Bruges. E’ stata membro dell’Orchestra Barocca Europea (EUBO) nel 2011 e 2013. E’ stata membro, dal 2015 al 2017, dell’ensemble tedesco NeoBarock. Ha lavorato, tra gli altri, con l’orchestra barocca giovanile della Pietà dei Turchini di Napoli, Academia Montis Regalis, Il Pomo d’Oro, Venice Baroque Orchestra, La Cetra Barock Orchester, Harmonices Mundi, Leipziger Symphonieorchester, Philarmonisches Orchester Freiburg, Real Filharmonìa de Galicia, Ghislieri Choir & Consort, Ensemble Kanazawa, Imaginarium Ensemble, Ad Mosam, Orchestra del Teatro Olimpico, La Filarmonica Toscanini. Ha registrato per Stradivarius, Arcana, rivista Amadeus, Rai Radio 3, Radio Schwetzinger SWR-Festspiele Classic, Radio France Musique. Vincitrice di borsa di studio, ha lavorato per cinque anni come Maestro al cembalo delle classi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Palermo. Attualmente è clavicembalista e seconda organista di Coro e Orchestra Ghislieri (Pavia) e maestro del Coro Universitario del Collegio Ghislieri.
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Venerdì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Palazzo Mezzabarba
BIGLIETTI
GUARDA GRATUITAMENTE LA DIRETTA
dettagli evento
Quem vidistis pastores? Federico Fiorio, Marta Redaelli soprani Maria Chiara Gallo alto Raffaele Giordani tenore Matteo Bellotto basso Maria Cecilia Farina organo Federico Toffano violoncello Giangiacomo Pinardi tiorba Coro Ghislieri Giulio Prandi direttore Registrato a Pavia, Biblioteca di Corte, Castello
dettagli evento
Quem vidistis pastores?
Federico Fiorio, Marta Redaelli soprani
Maria Chiara Gallo alto
Raffaele Giordani tenore
Matteo Bellotto basso
Maria Cecilia Farina organo
Federico Toffano violoncello
Giangiacomo Pinardi tiorba
Coro Ghislieri
Giulio Prandi direttore
Registrato a Pavia, Biblioteca di Corte, Castello Visconteo
PROGRAMMA
Antonio Lotti (1667 – 1740)
Ave Regina Coelorum, a quattro voci e continuo.
Davide Perez (1711 – 1778)
Quem vidistis pastores, per quattro soli, ripieni, e continuo.
Antonio Lotti
Salve Regina, a quattro voci e continuo.
Francesco Durante (1684 – 1755)
Lectio Prima per il Santissimo Natale, per due soprani e basso soli, e continuo.
Davide Perez
Te Deum, a 8 voci e continuo
Coro e Orchestra Ghislieri è un ensemble vocale e strumentale italiano specializzato nel repertorio sacro del XVIII secolo. Fondato nel 2003 dal suo direttore Giulio Prandi, è ensemble residente dello storico Collegio Ghislieri di Pavia, in seno al quale sviluppa il proprio progetto artistico attraverso una costante attività di ricerca. Dal 2017 le attività di ricerca dell’ensemble sono supportate da un Comitato Scientifico costituito in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. L’ensemble è regolarmente invitato dai maggiori festival internazionali e presente nel cartellone di prestigiose sale da concerto europee tra cui: George Enescu Festival di Bucarest, Auditorium Orchestre National de Lyon, Arsenal de Metz, Festival de Besançon, Festival de La Chaise-Dieu, Opéra de Rouen, Fondation Royaumont, De Singel e AMUZ ad Anversa, MAfestival Bruges, MITO Settembre Musica, Stresa Festival, Festival Monteverdi di Cremona, Festival Pergolesi-Spontini di Jesi. Nel 2018 ha celebrato il suo quindicesimo anniversario con il debutto al Concertgebouw di Amsterdam, a gennaio, e alla Philharmonie di Berlino, a novembre, nella stagione dei Berliner Philharmoniker. Nel 2019 Coro e Orchestra Ghislieri ha tenuto concerti in Italia, Malta (Valletta International Baroque Festival), Francia (Festival d’Ambronay), Belgio (De Bijloke Muziekcentrum di Gent e BOZAR Musique di Bruxelles), Olanda (Oude Muziek Utrecht), e al Concertgebouw di Amsterdam per NTR ZaterdagMatinee. Dopo l’album di debutto per la rivista Amadeus, l’ensemble ha realizzato una serie di dischi per Sony – Deutsche Harmonia Mundi dedicata agli autori più rappresentativi del costante lavoro ricerca sul repertorio: Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Davide Perez, con un volume live dedicato alla produzione romana di Händel. Nel 2018 inizia la collaborazione con l’etichetta Arcana – Outhere Music con la pubblicazione di un nuovo volume dedicato a Pergolesi contenente la Messa in Re maggiore e l’inedito Mottetto Dignas laudes resonemus, che ha ricevuto il prestigioso premio Diapason Découverte. Nel settembre 2020 esce il nuovo disco per Arcana – Outhere Music dedicato al Requiem di Jommelli. I concerti dell’ensemble sono stati trasmessi da RAI – Radio 3, Culturebox – France Télévisions, Avro Klassiek, Radio Klara, France Musique, RTBF Musiq’3, Norddeutsche Rundfunk, NPO Radio 4.
Giulio Prandi è un direttore italiano specializzato nel repertorio vocale e sacro del XVIII secolo. È direttore artistico e musicale di Ghislierimusica presso lo storico Collegio Ghislieri di Pavia; ha fondato e dirige Coro e Orchestra Ghislieri, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e discografica internazionale. Si è diplomato in direzione d’orchestra sotto la guida di Donato Renzetti; diplomato in canto e laureato in matematica presso l’Università di Pavia, ha inoltre studiato composizione con Bruno Zanolini e direzione di coro con Domenico Zingaro presso il Conservatorio di Milano. La sua passione per il repertorio sacro del Settecento italiano lo ha spinto a intraprendere una costante attività di ricerca, che negli anni ha portato alla riscoperta di numerose opere rare o inedite di autori quali Galuppi, Jommelli, Perez, Perti, Durante, Astorga, Leo. Si dedica inoltre con continuità all’opera sacra di Vivaldi, Pergolesi, Händel, Michael Haydn e Mozart. In ambito contemporaneo ha collaborato con il compositore Fabio Vacchi. Tiene regolarmente masterclass e workshop sul repertorio sacro italiano del XVIII secolo ed è invitato a prendere parte alle giurie di importanti concorsi internazionali (“Händel” di Göttingen, “Van Wassenaer” di Utrecht, “Early Music International Young Artists Competition” di York). È inoltre da sempre impegnato nella divulgazione della musica sul suo territorio, in particolare seguendo l’attività del Coro Universitario del Collegio Ghislieri. È docente di Pratica Corale presso l’ISSM F. Vittadini di Pavia e tiene il laboratorio sul repertorio vocale sacro del Settecento italiano al Conservatorio G. Verdi di Milano.
La Fondazione Ghislieri è un centro culturale di ampio respiro che investe sulla formazione e sul futuro di giovani selezionati sulla base del merito e contribuisce allo sviluppo e alla diffusione di una cultura della divulgazione scientifica, artistica e musicale. La Fondazione opera in rete con tutte le istituzioni del territorio, attraverso numerose e prestigiose collaborazioni internazionali in diversi settori. Il Collegio Ghislieri, fondato da Papa Pio V ed attivo nella storia italiana da più di 450 anni, ha da sempre la missione di sostenere i migliori studenti, specie quelli meno abbienti, e di avviarli verso un futuro professionale importante. Grazie a un attivo network di Alunni, una rilevante rete di scambio internazionale e una variegata proposta di corsi interni, workshop e seminari esclusivi per i propri Alunni, il Collegio garantisce una formazione completa e di alto livello.
L’evento è gratuito e disponibile in prima visione sul canale youtube del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo
BIGLIETTI
GUARDA LA DIRETTA STREAMING GRATUITA“Attendevamo questo Festival di Natale da più di un anno e mezzo. Molti non lo sanno, ma questi sono i tempi medi di programmazione in ambito concertistico e teatrale. Lungo questo difficile 2020, reagendo di volta in volta alle norme e agli aggiornamenti, abbiamo fatto tutto il possibile per mettere i giovani artisti, e il nostro pubblico che attendeva come ogni anno di applaudirli, in condizione di poter partecipare all’evento in tutta sicurezza. Quando le attività concertistiche sono riprese, lungo l’estate, ci auguravamo come tanti che si potesse tornare al più presto alla nostra normale programmazione. Poi la realtà della pandemia nuovamente ci ha colpito in tutta la sua durezza. Abbiamo accettato la decisione di interrompere le attività con la presenza di un pubblico; è nostro dovere. Ma non abbiamo voluto rinunciare alla nostra funzione di presidio culturale sul territorio; e non abbiamo voluto abbandonare i nostri musicisti – lavoratori indipendenti sostanzialmente privi, in Italia, di ogni tutela in caso di perdita del lavoro. Per questo abbiamo cominciato subito a cercare una soluzione alternativa. Dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia è arrivata l’idea vincente: un progetto in partenariato, per non limitarci a trasformare il Festival in un evento online, ma per farne un modo per valorizzare i luoghi d’arte più belli e più nascosti di Pavia. Farli vivere attraverso la musica, usando le piattaforme digitali per permettere a tutti di scoprirli, in un momento in cui l’accesso allo spettacolo dal vivo e ai luoghi d’arte ci è impedito. Grazie allo straordinario sforzo collettivo del Comune, del Centro di Musica Antica e di tutti i partner coinvolti, e grazie alla dedizione e all’impegno personale di musicisti, dipendenti e collaboratori, abbiamo potuto realizzare in brevissimo tempo questo nuovo ciclo di eventi digitali. Speriamo di potervi riunire, anche se virtualmente, intorno alla bellezza; di contribuire, grazie all’arte, a tenere viva la nostra comunità, insieme a tutti gli altri operatori culturali del territorio che si impegnano, come noi, per questo obiettivo. “
Giulio Prandi
Direttore Artistico
Il Festival di Natale è un’iniziativa del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri in partenariato con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia.
Il Festival è sostenuto da Regione Lombardia e gode del patrocinio del Fai – Delegazione di Pavia.
Con il supporto di CSV Pavia per la condivisione degli eventi con le Associazioni del territorio.
