PAVIA BAROCCA 2019
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2019
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
LENGUAS MALAS Musiche di B. Cárceres, M. Flecha, F. Guerrero ENSEMBLE CANTORÍA Inés Alonso, soprano Samuel Tapia, controtenore Jorge Losana, tenore e direzione Valentín Miralles, basso Desiderio, passione, peccati. Santi, demoni, uomini. Un tuffo nel glorioso Siglo
dettagli evento
LENGUAS MALAS
Musiche di B. Cárceres, M. Flecha, F. Guerrero
ENSEMBLE CANTORÍA
Inés Alonso, soprano
Samuel Tapia, controtenore
Jorge Losana, tenore e direzione
Valentín Miralles, basso
Desiderio, passione, peccati. Santi, demoni, uomini. Un tuffo nel glorioso Siglo de Oro, per ascoltare la musica rinascimentale spagnola, tra villancicos ed ensaladas, per sentire il colore e il calore di quelle terre lontane, lacerate tra passione e devozione.
ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
NO TIME IN ETERNITY Musiche di WilliamByrd, Nathaniel Patrick, John Bennet Richard Farrant, Christopher Tye, Michael Nyman ispirate a testi di William Shakespeare ENSEMBLE CÉLADON Paulin Bündgen, controtenore e direzione artistica Catherine
dettagli evento
NO TIME IN ETERNITY
Musiche di WilliamByrd, Nathaniel Patrick, John Bennet
Richard Farrant, Christopher Tye, Michael Nyman
ispirate a testi di William Shakespeare
ENSEMBLE CÉLADON
Paulin Bündgen, controtenore e direzione artistica
Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly
Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern, viole da gamba
F. Guinle, traduzioni
“No time in eternity” non è solo il breve poema del poeta inglese Robert Herrik che dà il titolo a questo affascinante concerto proposto da Ensemble Céladon. È anche l’apparente paradosso che ne sostanzia l’intero programma.
Partendo da William Shakespeare e dai più importanti autori inglesi dell’epoca Elisabettiana, fino ad arrivare alla musica inglese contemporanea di Michael Nyman, non è infatti la linearità cronologica a fare da filo conduttore di questo affascinante viaggio musicale senza tempo, bensì le intenzioni, le sonorità, la ricerca di colori intensi e toccanti che emergono dall’intreccio tra testo poetico e musica.
Un’esperienza sonora davvero unica, che travalica i confini del tempo per raggiungere al cuore l’ascoltatore.
Una coproduzione di Ensemble Céladon, Grame, cncm, CCR d’Ambronay, Centre culturel Voce de Pigna, Cité de la Voix de Vézelay
Con il sostegno di Festival de musique baroque de Tarentaise
La creazione di “No Time in Eternity” ha ricevuto il supporto di DRAC Auvergne-Rhône-Alpes, ADAMI e FCM
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Santa Maria Gualtieri
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
ROSSELLA POLICARDO, clavicembalo PROGRAMMA: Girolamo Frescobaldi Toccata II ( dal Secondo Libro di Toccate) William Byrd O Mistris Myne Bernardo Storace Romanesca Passagagli Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in Re maggiore, BWV 874 Domenico Scarlatti Sonata in Fa maggiore, K 378 Sonata
dettagli evento
ROSSELLA POLICARDO, clavicembalo
PROGRAMMA:
Girolamo Frescobaldi
Toccata II ( dal Secondo Libro di Toccate)
William Byrd
O Mistris Myne
Bernardo Storace
Romanesca
Passagagli
Johann Sebastian Bach
Preludio e fuga in Re maggiore, BWV 874
Domenico Scarlatti
Sonata in Fa maggiore, K 378
Sonata in Fa maggiore, K 379
Jean-Philippe Rameau
dalla Suite in la minore (Nouvelles Suites de Piecès de Clavecin)
– Allemande
– Courante
– Sarabande
Johann Sebastian Bach
Preludio e fuga in la minore, BWV 894
Premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali (nel 2018 ha ottenuto il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bruges), Rossella Policardo è una delle più interessanti clavicembaliste della sua generazione, in rapida ascesa sulla scena internazionale sia in veste di solista che come continuista di alcuni dei più rinomati gruppi di musica antica.
In questo ricco programma appositamente ideato per Pavia Barocca, in cui il clavicembalo trionfa quale strumento principe del repertorio barocco, il pubblico avrà sicuramente modo di apprezzarne la grande tecnica e sensibilità musicale.
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
ALABADO SEA EL SANTISSIMO SACRAMENTO Organo e Canto gregoriano nella Spagna del Siglo de Oro Musiche di A. de Cabezón, F. Guerrero, S. Aguilera de Heredia, F. Correa de Arauxo e J. Jiménez MARIA
dettagli evento
ALABADO SEA EL SANTISSIMO SACRAMENTO
Organo e Canto gregoriano nella Spagna del Siglo de Oro
Musiche di A. de Cabezón, F. Guerrero, S. Aguilera de Heredia,
F. Correa de Arauxo e J. Jiménez
MARIA CECILIA FARINA, organo
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI
Roberto Battista, Michele Concato, Héctor Guerrero,
Simone Milesi, Roberto Rilievi, Paolo Tormene
Renato Cadel, direttore
Maria Cecilia Farina e la Schola Gregoriana Ghislieri propongono per Pavia Barocca un nuovo programma, dedicato alla Spagna del Siglo de oro. Un’epoca di giganti: in letteratura Cervantes e in pittura El Greco e Velázquez, per citare solo i nomi più significativi.
Anche in musica, il Siglo offre grandi opere sia vocali che strumentali. La letteratura organistica sviluppò il suo linguaggio in modo sempre più coloristico e idiomatico, proponendo forme originali come le batallas e le ensaladas. Al contempo mantenne uno stretto legame con la liturgia, componendo a partire dal canto monodico della Chiesa, detto canto llano. Quest’ultimo poteva essere sia di origine romano-gregoriana che ispanica. Agli inizi del Cinquecento, infatti, grazie alla restaurazione del rito toletano, il canto monodico ispanico (detto anche mozarabico) conobbe un’importante rinascenza, e le sue melodie furono elaborate in preziose pagine di polifonia strumentale e vocale.
Il concerto offre così un panorama musicale del Siglo de oro, seguendo come filo conduttore la devozione all’Eucarestia e alla Vergine Immacolata, a partire dal motto del grande organista e compositore Francisco Correa de Arauxo: Alabado sea el Santíssimo Sacramento y la Inmaculada Concepción de la Virgen María.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Chiesa di San Luca, Pavia

dettagli evento
OMICIDIO A CORTE Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo Lorenzo Bassotto, voce recitante Emanuela Galli, soprano Fabio Bonizzoni, clavicembalo Musiche di C. Gesualdo, C. Monteverdi, B. Strozzi, S. d’India Il soprano Emanuela Galli e
dettagli evento
OMICIDIO A CORTE
Musica e morte nella vita di Carlo Gesualdo
Lorenzo Bassotto, voce recitante
Emanuela Galli, soprano
Fabio Bonizzoni, clavicembalo
Musiche di C. Gesualdo, C. Monteverdi, B. Strozzi, S. d’India
Il soprano Emanuela Galli e il clavicembalista e direttore Fabio Bonizzoni, accompagnati dalla narrazione dell’attore Lorenzo Bassotto, tornano sul palcoscenico di Pavia Barocca per presentare al pubblico uno spettacolo particolare: la rievocazione del delitto compiuto dal Principe Carlo Gesualdo, il celebre compositore di Venosa che, accecato dalla gelosia, trucidò la moglie e il suo amante sorpresi in flagrante adulterio.
Il fatto di cronaca cinquecentesca offrirà lo spunto per presentare una serie di composizioni dello stesso Principe di Venosa e di altri autori dell’epoca (da Monteverdi a Falconieri, da Barbara Strozzi a Sigismondo d’India) che alternandosi al racconto, ricreeranno le atmosfere e le pagine di vita di quel particolare momento storico.
Un imperdibile monologo/concerto, in cui intrighi noir si mescolano al barocco, per dar vita a uno spettacolo di grande suggestione.
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Santa Maria Gualtieri, Pavia
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
IL REQUIEM DI NICCOLÒ JOMMELLI UN CAPOLAVORO RITROVATO Paola Valentina Molinari, soprano Marta Fumagalli, alto Raffaele Giordani, tenore Matteo Bellotto, basso CORO E ORCHESTRA GHISLIERI Giulio Prandi, direttore Le doti drammatiche di Jommelli emergono con grande forza
dettagli evento
IL REQUIEM DI NICCOLÒ JOMMELLI
UN CAPOLAVORO RITROVATO
Paola Valentina Molinari, soprano
Marta Fumagalli, alto
Raffaele Giordani, tenore
Matteo Bellotto, basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Le doti drammatiche di Jommelli emergono con grande forza in questo Requiem, composto a Stoccarda nel 1754 e destinato alle celebrazioni per la morte della madre del Duca di Württemberg. La grande abilità di orchestratore del compositore napoletano si arricchisce di nuove influenze di matrice tedesca, dando vita ad un’opera in cui la grande ricchezza emozionale del testo viene resa in tutte le sue sfaccettature, rendendo quest’opera uno dei più notevoli Requiem del diciottesimo secolo.
Oggetto di una nuova edizione promossa dal Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri e curata dal musicologo Simone Caputo, questo capolavoro ritrovato rappresenta il secondo importante tributo di Coro e Orchestra Ghislieri al compositore Niccolò Jommelli, a coronamento di un percorso iniziato nel 2012 con l’incisione per Sony – Deutsche Harmonia Mundi dei salmi scritti da Jommelli a Roma per S. Pietro e S. Maria dell’Anima, entrati da allora nel repertorio del gruppo e portati in concerto in numerosi festival europei.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
con offerta libera a favore dei lavori di restauro della Basilica di San Michele
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Basilica di San Michele, Pavia

dettagli evento
VOI CH’ASCOLTATE Arie e lamenti di Sigismondo d’India Alena Dantcheva, soprano Michele Pasotti, tiorba e arciliuto Musiche di S. d’India, T. Merula, C. Monteverdi Come i suoi illustri contemporanei Caccini e Monteverdi, Sigismondo d'India fu
dettagli evento
VOI CH’ASCOLTATE
Arie e lamenti di Sigismondo d’India
Alena Dantcheva, soprano
Michele Pasotti, tiorba e arciliuto
Musiche di S. d’India, T. Merula, C. Monteverdi
Come i suoi illustri contemporanei Caccini e Monteverdi, Sigismondo d’India fu maestro nel rendere la parola, l’“orazione”, il centro della composizione musicale, spingendo la musica stessa oltre i confini dell’antica tradizione polifonica.
Un concerto ora intenso e audace, ora intimo e delicato, in cui la toccante voce di Alena Dantcheva, accompagnata alla tiorba da Michele Pasotti, saprà rendere perfettamente questo senso del «comporre» – che come Sigismondo stesso indicava nella prefazione de Le musiche da cantar solo (1609) – è «nella vera maniera con intervalli non ordinarij, secondo la varietà de i sensi delle parole, et che per questo mezo i canti havrebbono maggior affetto, et maggior forza nel mover gli affetti dell’animo».
ora
(Martedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia