FESTIVAL DI NATALE 2022
CARTELLONE
Eventi speciali
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Eventi speciali
Eventi speciali
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
MESSA IN CANTO GREGORIANO SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI Michele Concato*, Stefano Maffioletti, Simone Milesi, Alessandro Nuccio, Giacomo Serra*, Paolo Tormene *voci soliste Renato Cadel, direttore La Schola Gregoriana Ghislieri torna fa risuonare le antiche melodie
dettagli evento
MESSA IN CANTO GREGORIANO
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI
Michele Concato*, Stefano Maffioletti, Simone Milesi, Alessandro Nuccio, Giacomo Serra*, Paolo Tormene
*voci soliste
Renato Cadel, direttore
La Schola Gregoriana Ghislieri torna fa risuonare le antiche melodie del Graduale 822, recentemente restaurato. La Schola, diretta da Renato Cadel, eseguirà i canti della prima domenica d’Avvento così come tramandati dal Codice, portandoli nel loro contesto di origine: la liturgia della messa al Monastero della Certosa di Pavia.
In collaborazione e paternariato con la Direzione regionale Musei Lombardia che ha in gestione il Museo della Certosa di Pavia.
Un sentito ringraziamento ai Monaci del Monastero della Certosa di Pavia.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Evento gratuito.
ora
(Domenica) 11:30 - 12:45
luogo evento
Monastero della Certosa di Pavia

dettagli evento
FANFARA DI APERTURA INTO THE WINDS Anabelle Guibeaud - bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo Adrien Reboisson - bombarda, flauto dolce, dulciana Julian Rincon - bombarda, flauto dolce Claire-Ombeline Muhlmeyer - trombone, flauto dolce Yula S.
dettagli evento
FANFARA DI APERTURA
INTO THE WINDS
Anabelle Guibeaud – bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo
Adrien Reboisson – bombarda, flauto dolce, dulciana
Julian Rincon – bombarda, flauto dolce
Claire-Ombeline Muhlmeyer – trombone, flauto dolce
Yula S. – percussioni
In occasione dell’apertura del Festival di Natale 2022, il Centro di Musica Antica Ghislieri propone un evento tradizionale dell’Europa del nord. Dal Loggiato del Broletto i fiati di Into the Winds intoneranno delle fanfare per chi avrà il piacere di passeggiare in piazza della Vittoria sabato 3 dicembre alle ore 18:30.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Evento gratuito.
ora
(Sabato) 18:30 - 18:45
luogo evento
Pavia, Loggiato del Broletto

dettagli evento
CANTI E CAROLE PER IL NATALE CORO UNIVERSITARIO GHISLIERI Luca Colombo, direttore Come ogni anno, il Coro Universitario Ghislieri propone una serie di appuntamenti in città per condividere la passione per repertorio natalizio.
dettagli evento
CANTI E CAROLE PER IL NATALE
CORO UNIVERSITARIO GHISLIERI
Luca Colombo, direttore
Come ogni anno, il Coro Universitario Ghislieri propone una serie di appuntamenti in città per condividere la passione per repertorio natalizio. Ecco le tappe di quest’anno:
Chiesa di S. Maria di Canepanova, ore 16
Cortile del Broletto, ore 17:30
Basilica di S. Michele Maggiore,ore 18:30
Chiesa parrocchiale di S. Alessio con Vialone, ore 19:45
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Evento gratuito.
ora
(Sabato) 16:00 - 18:30
luogo evento
Pavia
I concerti
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
I concerti
I concerti
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
LA DANZA PERFETTA Musiche dei Maestri di danza dal Medioevo al Rinascimento INTO THE WINDS Anabelle Guibeaud - bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo Adrien Reboisson - bombarda, flauto dolce, dulciana Julian Rincon - bombarda,
dettagli evento
LA DANZA PERFETTA
Musiche dei Maestri di danza dal Medioevo al Rinascimento
INTO THE WINDS
Anabelle Guibeaud – bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo
Adrien Reboisson – bombarda, flauto dolce, dulciana
Julian Rincon – bombarda, flauto dolce
Claire-Ombeline Muhlmeyer – trombone, flauto dolce
Yula S. – percussioni
“La danza perfetta è la memoria, la misura, il modo, la tenuta del corpo, la diversità delle situazioni e la condivisione dello spazio…”. Così si apre uno dei primi trattati di danza della storia, scritto nel XV secolo dal maestro di danza italiano Antonio Cornazzano. Al di là dei passi e delle figure che descrive, comprendiamo anche il ruolo simbolico di quest’arte che mira a unire la terra degli uomini con il regno di Dio. Facendo eco a questa visione universalistica, questo concerto segue il filo delle prime danze annotate, esplorando le canzoni o i brani che talvolta ne sono stati all’origine e le composizioni più raffinate che ne hanno tratto ispirazione. Danze minori aristocratiche in voga alla corte di Borgogna; saltarelli del fiorente Rinascimento italiano; allemandes e branles inebrianti dei bagordi di Francesco I… Tanti spazi ed estetiche variegate che Into the Winds esplora con giubilo e che testimoniano più che mai il carattere intramontabile di quest’arte.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
INFO BIGLIETTERIA
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Gratuito – Under12, Alunni Ghislieri, dipendenti Ghislieri, Coristi iscritti al Coro Universitario Ghislieri
FORMULA ABBONAMENTO
Intero 3 concerti: € 36,00 (invece di € 45,00)
Ridotto 3 concerti: € 24,00 (invece di € 30,00)
Studenti 3 concerti: € 12,00 (invece di €15,00)
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, SS Giacomo e Filippo
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
SUGGESTIOI ITALIANE Sonate del ‘600 e ‘700 italiano COHAERE ENSEMBLE Marta Gawlas, flauto Marta Korbel, violino Monika Hartmann, violoncello Natalia Olczak, clavicembalo Infiniti e incantevoli fraseggi , melodie che rubano il cuore e un'energia che spinge il
dettagli evento
SUGGESTIOI ITALIANE
Sonate del ‘600 e ‘700 italiano
COHAERE ENSEMBLE
Marta Gawlas, flauto
Marta Korbel, violino
Monika Hartmann, violoncello
Natalia Olczak, clavicembalo
Infiniti e incantevoli fraseggi , melodie che rubano il cuore e un’energia che spinge il pubblico sulle poltrone. Ma non è qui che tutto ha avuto inizio! La ricca cultura musicale e la moltitudine di composizioni della musica italiana risalgono al primo Rinascimento. È in Italia che sono emerse numerose correnti, stili e principi che hanno travolto generazioni di artisti, compositori e teorici della musica. L’eredità vocale, vocale-strumentale e strumentale del Rinascimento ha portato gli italiani a esprimere perfettamente le loro emozioni, stati d’animo e sentimenti nelle opere barocche.
Durante il concerto del Cohaere Ensemble, avrete la prova di quanto temperamento e bellezza si possano trovare e ascoltare nella musica dei compositori maturi del Barocco italiano.
Nella loro interpretazione, il viaggio sarà pieno di emozioni, nostalgia, gioia, dramma e infinita varietà!
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
INFO BIGLIETTERIA
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Gratuito – Under12, Alunni Ghislieri, dipendenti Ghislieri, Coristi iscritti al Coro Universitario Ghislieri
FORMULA ABBONAMENTO
Intero 3 concerti: € 36,00 (invece di € 45,00)
Ridotto 3 concerti: € 24,00 (invece di € 30,00)
Studenti 3 concerti: € 12,00 (invece di €15,00)
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLETTO
dettagli evento
CAMERISTI IN ERBA Musica da Chiesa, da Tavola, e altro ancora ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI CARLO DE MARTINI, maestro concertatore L’Ensemble del Collegio Ghislieri nasce con l’intento di valorizzare i talenti musicali presenti
dettagli evento
CAMERISTI IN ERBA
Musica da Chiesa, da Tavola, e altro ancora
ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
CARLO DE MARTINI, maestro concertatore
L’Ensemble del Collegio Ghislieri nasce con l’intento di valorizzare i talenti musicali presenti all’interno della comunità collegiale, e la presente formazione cameristica giovanile ne è sua declinazione. L’attività musicale è supportata dal Centro di Musica Antica Ghislieri che offre agli studenti musicisti del Collegio la possibilità di essere seguiti nella loro preparazione da maestri eccellenti nel loro ambito. L’Ensemble accresce ulteriormente l’offerta formativa del Ghislieri in ambito musicale, permettendo ai suoi studenti di coltivare la musica nelle sue varie forme e declinazioni: un valore aggiunto che arricchisce e completa la loro formazione accademica.
Un’iniziativa in ricordo dell’Alunno Elio Cannillo, fin da studente appassionato di musica barocca, che molto si è speso per coinvolgere in questa sua passione prima i compagni di Collegio e poi i più giovani.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
INFO BIGLIETTERIA
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Gratuito – Under12, Alunni Ghislieri, dipendenti Ghislieri, Coristi iscritti al Coro Universitario Ghislieri
FORMULA ABBONAMENTO
Intero 3 concerti: € 36,00 (invece di € 45,00)
Ridotto 3 concerti: € 24,00 (invece di € 30,00)
Studenti 3 concerti: € 12,00 (invece di €15,00)
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Venerdì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLETTOPercorsi d’arte e musica
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Percorsi d'arte e musica
Percorsi d'arte e musica
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
PERCORSI PERCORSI D'ARTE E MUSICA Sabato 3 dicembre 2022 ore 11 – ore 16 – ore 17 INTO THE WINDS Anabelle Guibeaud - bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo Adrien Reboisson - bombarda, flauto dolce,
dettagli evento
PERCORSI PERCORSI D’ARTE E MUSICA
Sabato 3 dicembre 2022
ore 11 – ore 16 – ore 17
INTO THE WINDS
Anabelle Guibeaud – bombarda, flauto dolce, flauto + tamburo
Adrien Reboisson – bombarda, flauto dolce, dulciana
Julian Rincon – bombarda, flauto dolce
Claire-Ombeline Muhlmeyer – trombone, flauto dolce
Yula S. – percussioni
Un percorso artistico a 360°, in cui arte visiva e arte sonora si incontrano! Vieni a visitare i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia e ascolta gli interventi musicali a tema dal vivo!
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
Ingresso a pagamento € 5. Si consiglia prenotazione (museicivici@comune.pv.it)
ora
(Sabato) 11:00 - 17:15
luogo evento
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo

dettagli evento
PERCORSI PERCORSI D'ARTE E MUSICA Sabato 10 dicembre 2022 ore 11 – ore 16 – ore 17 COHAERE ENSEMBLE Marta Gawlas, flauto Marta Korbel, violino Monika Hartmann, violoncello Natalia Olczak, clavicembalo Un percorso artistico a 360°, in cui
dettagli evento
PERCORSI PERCORSI D’ARTE E MUSICA
Sabato 10 dicembre 2022
ore 11 – ore 16 – ore 17
COHAERE ENSEMBLE
Marta Gawlas, flauto
Marta Korbel, violino
Monika Hartmann, violoncello
Natalia Olczak, clavicembalo
Un percorso artistico a 360°, in cui arte visiva e arte sonora si incontrano! Vieni a visitare i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia e ascolta gli interventi musicali a tema dal vivo!
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
Ingresso a pagamento € 5. Si consiglia prenotazione (museicivici@comune.pv.it)
ora
(Sabato) 11:00 - 17:15
luogo evento
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo

dettagli evento
PERCORSI D'ARTE E MUSICA Sabato 17 dicembre 2022 ore 11 – ore 15 – ore 16 ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI CARLO DE MARTINI, maestro concertatore Un percorso artistico a 360°, in cui arte visiva
dettagli evento
PERCORSI D’ARTE E MUSICA
Sabato 17 dicembre 2022
ore 11 – ore 15 – ore 16
ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
CARLO DE MARTINI, maestro concertatore
Un percorso artistico a 360°, in cui arte visiva e arte sonora si incontrano! Vieni a visitare i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia e ascolta gli interventi musicali a tema dal vivo!
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Ingresso a pagamento € 5. Si consiglia prenotazione (museicivici@comune.pv.it)
ora
(Sabato) 11:00 - 16:15
luogo evento
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Momenti di musica in città
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Momenti di musica in città
Momenti di musica in città
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
MOMENTI DI MUSICA IN CITTA' CONFORTO ATTRAVERSO LA MUSICA Venerdì 2 dicembre - APS Corgo, Into the Winds Lunedì 5 dicembre - Casa Cambiagio, Tommaso Malinverni Lunedì 12 dicembre - Centro Brusaioli, Cohaere Ensemble Mercoledì
dettagli evento
MOMENTI DI MUSICA IN CITTA’
CONFORTO ATTRAVERSO LA MUSICA
Venerdì 2 dicembre – APS Corgo, Into the Winds
Lunedì 5 dicembre – Casa Cambiagio, Tommaso Malinverni
Lunedì 12 dicembre – Centro Brusaioli, Cohaere Ensemble
Mercoledì 14 dicembre – CSS Lighetto, Giovanni Maccarini
Giovedì 15 dicembre – Casa del Giovane, Cohaere Ensemble
Domenica 18 dicembre – Casa Delia, Francesco Barosi
Questi momenti musicali sono chiusi al pubblico.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
ora
Novembre 27 (Domenica) 11:00 - Dicembre 17 (Sabato) 20:15
luogo evento
Pavia, luoghi vari