BAROCCO È IL MONDO 2019
Barocco è il mondo sbarca sulla Luna! Il Festival culturale del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, giunto alla sua quinta edizione, celebra quest’anno i cinquant’anni del primo uomo sulla Luna, con un ricco cartellone di eventi, realizzati in stretta sinergia con il Comune di Pavia.
L’approccio, come ormai consuetudine, sarà quello di una programmazione che si discosta temporaneamente dalla musica e dall’estetica barocca in senso stretto, per indagare la “baroccaggine” del mondo e le sue ricche e complesse stratificazioni culturali; per ritrovare nei linguaggi della contemporaneità il riflesso di un antico tutt’altro che distante.
Lo sbarco sulla Luna fu senza dubbio un evento epocale, che non solo segnò una svolta fondamentale nel campo della ricerca aerospaziale, ma che coincise anche con un momento di profonda trasformazione della società, della cultura e dei mass media.
Ma la luna e il tema del viaggio oltre i confini del mondo è anche uno di quei miti atavici che da sempre hanno ispirato scrittori, poeti, artisti e musicisti. E anche ciascuno di noi.
Da Shakespeare a Leopardi, da Ariosto a George Méliès, una serie di incontri, spettacoli, concerti e laboratori per festeggiare anche a Pavia i 50 anni del primo uomo sulla Luna. E tenere viva, con la testa all’insù, la nostra voglia di sognare.
Jacopo Binazzi
Curatore di Barocco è il mondo
CARTELLONE
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019
tutto
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
LA PAZZIA DI ORLANDO OVVERO IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI ASTOLFO SULLA LUNA da antichi canovacci con: Mimmo Cuticchio, Giacomo Cuticchio, Giuseppe Airò, Tania Giordano, Elisa Puleo luci: Marcello D’Agostino musiche: Giacomo Cuticchio Ensemble Filippo Di Maggio,
dettagli evento
LA PAZZIA DI ORLANDO
OVVERO IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI ASTOLFO SULLA LUNA
da antichi canovacci
con: Mimmo Cuticchio, Giacomo Cuticchio,
Giuseppe Airò, Tania Giordano, Elisa Puleo
luci: Marcello D’Agostino
musiche: Giacomo Cuticchio Ensemble
Filippo Di Maggio, violino
Paolo Pellegrino, violoncello
Fabio Piro, trombone
Gehanghir Baghchighi, sassofoni
Dirò d’Orlando in un medesimo tratto
cosa non detta in prosa mai né in rima:
che per amor venne in furore e matto,
d’uom che sì saggio era stimato prima.
La pazzia di Orlando ovvero il viaggio di Astolfo sulla luna è un episodio centrale tanto nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto quanto nel repertorio dell’Opera dei Pupi. Le mirabolanti avventure dei Paladini di Francia, le apparizioni di mostri e maghi d’ogni sorta, gli incantesimi, le passioni d’amore che accecano i valorosi cavalieri distraendoli dai loro doveri, sviluppano nell’opera ariostesca un vorticoso crescendo di invenzioni e colpi di scena. Un meccanismo narrativo che l’Opera dei Pupi ha fatto proprio esaltandone l’iperbole barocca e immaginifica.
Negli ultimi anni abbiamo sperimentato una nuova forma di rappresentazione, che mostra il teatro dei pupi a scena aperta, cioè con la manovra a vista al di qua del piccolo boccascena del teatrino. Un espediente che ci consente di esaltare la potenza e l’incedere del racconto. Mostrarsi al pubblico non tradisce l’incanto di un teatro che ha il suo fondamento nella tecnica “segreta” del puparo, nella sua capacità di dar voce a tutti personaggi mentre, non visto e con l’aiuto di pochi manianti, li manovra dietro le quinte. Piuttosto, la presenza fisica dell’attore, i suoi movimenti, la mimica, quella che qualcuno ha definito una vera e propria danza, non fanno che esaltare il ritmo del racconto e la capacità immaginativa del pubblico. Ciò non toglier nulla all’artigianalità del nostro teatro, che continua a servirsi di tutti gli stratagemmi del “mestiere”, dell’apporto di manianti e combattenti. La pazzia di Orlando, uno dei capitoli più visionari del repertorio dell’Opera dei Pupi, ci permette di mostrare al meglio il risultato di questo percorso di rinnovamento della tradizione. Gli incanti e gli incantesimi, l’amore tra Angelica e Medoro, che scatena la follia di Orlando, Astolfo che in groppa all’Ippogrifo raggiunge la luna per recuperare il senno del cugino, sono gli ingredienti del favoloso mondo dell’Opra, di un grumo narrativo che ha la capacità di catturare ancora oggi grandi e piccini.
Mimmo Cuticchio
in collaborazione con
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova, 136
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
MARATONA SPAZIALE a cura di Jacopo Binazzi introduce Roberto Figazzolo VOYAGE DANS LA LUNE di George Méliès (1902 - versione restaurata e colorizzata) *** Cortometraggi dall'Archivio della Fondazione Cinetca di Bologna: LA LUNE A UN METRE (1898,
dettagli evento
MARATONA SPAZIALE
a cura di Jacopo Binazzi
introduce Roberto Figazzolo
VOYAGE DANS LA LUNE di George Méliès
(1902 – versione restaurata e colorizzata)
***
Cortometraggi dall’Archivio della Fondazione Cinetca di Bologna:
LA LUNE A UN METRE
(1898, di George Méliès)
SOGNO ALLA LUNA
(1905, di Gastón Velle e Ferdinand Zecca)
VOYAGE SUR JUPITER
(1909)
LA NUOVA INSEGNA DELL’ALBERGO DEL GLOBO
(1910)
RAGGIO DI SOLE
(1912)
ECLISSI PARZIALE DI SOLE DEL 17 APRILE 1912
(1912)
BUONA SERA, FIORI!
(1912)
Accompagnamento dal vivo al pianoforte di Daniele Furlati
a seguire, alle ore 21:00 ca.
2001: ODISSEA NELLO SPAZIO di Stanley Kubrick
(1968 – versione restaurata in lingua originale)
Fin dai suoi albori il cinema ha fantasticato sul tentativo dell’uomo di andare oltre i confini terrestri, immaginando missioni impossibili, incontri con creature aliene, scoperte rivoluzionarie.
Daniele Furlati, compositore di musiche per il cinema e pianista specializzato nell’improvvisazione musicale sulle pellicole del cinema muto, accompagnerà dal vivo una serie di cortometraggi strabilianti, divertenti e di insospettabile lungimiranza, a partire dal celeberrimo Voyage dans la lune di Méliès proposto in versione restaurata e colorizzata.
A seguire, per la prima volta a Pavia in versione restaurata, 2001: Odissea nello spazio, il film fantascientifico – e non solo – forse più ardito di tutti i tempi, girato da Kubrick con sconvolgente visionarietà appena un anno prima dell’allunaggio americano.
Intero: 8 € / Ridotto: 5 €
ora
(Giovedì) 20:00 - 23:59
luogo evento
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Corso Cavour, 20
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
KOSMOS - UNIVERSO BAROCCO musiche di H. Purcell, J.H. Schmelzer, G. Muffat F. Durante, J-P. Rameau, G.F. Händel, A. Vivaldi GHISLIERI CONSORT Marco Bianchi, Alberto Stevanin, violini Elisa Imbalzano, viola Jorge Alberto Guerrero, violoncello Nicola Barbieri, contrabbasso Rossella
dettagli evento
KOSMOS – UNIVERSO BAROCCO
musiche di H. Purcell, J.H. Schmelzer, G. Muffat
F. Durante, J-P. Rameau, G.F. Händel, A. Vivaldi
GHISLIERI CONSORT
Marco Bianchi, Alberto Stevanin, violini
Elisa Imbalzano, viola
Jorge Alberto Guerrero, violoncello
Nicola Barbieri, contrabbasso
Rossella Policardo, clavicembalo
PROGRAMMA DELLA SERATA:
Henry Purcell (1659 – 1695)
Suite da “Fairy Queen”
Prelude – Hornpipe – Air – Monkeys Dance – Chaconne
Johann Heinrich Schmelzer (1623 – 1680)
Lamento sopra la morte di Ferdinando III
Georg Muffat (1653 – 1704)
Passacaglia da “Armonico Tributo”
Francesco Durante (1684 – 1755)
Concerto secondo
Affettuoso – Presto – Affettuoso – Allegro
* * * *
Jean-Philippe Rameau (1683 – 1764)
Suite da “Les indes Galantes”
Air pour deux Polonais – Musette en rondeau
Air pour les esclaves affricains
Tendre Amour – Air pour Borée et la Rose
Danse du grand calumet de paix executée par les sauvages
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per archi RV 128
Allegro non molto – Largo – Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Sonata opV N°4
Allegro – A tempo ordinario – Allegro, non presto
Passacaille – Gigue presto – Minuetto
Un concerto per festeggiare l’inaugurazione di Kosmos-Spallanzani: la nuova sezione espositiva dell’Università di Pavia dedicata alla Biologia e alla Storia Naturale. Ispirata al tema del viaggio come impresa scientifica, si presenta come un percorso nella storia e nella geografia della vita, segnato da un patrimonio naturalistico di eccezionale valore e guidato da personaggi che hanno mutato la nostra concezione del mondo, da Lazzaro Spallanzani a Carlo Linneo, da Charles Darwin ad Alexander von Humboldt.
Così, per l’occasione, anche Ghislieri Consort, la formazione strumentale composta dalle prime parti di Coro e Orchestra Ghislieri, attraverso musiche di Purcell, Durante, Rameau, Händel, Vivaldi, proporrà un programma-viaggio nel variegato e misterioso “universo” della musica barocca.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
in collaborazione con Università di Pavia
ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova, 136

dettagli evento
CONQUISTATI DALLA LUNA STORIA DI UN'ATTRAZIONE SENZA TEMPO con PATRIZIA CARAVEO introduce Monia Azzalini La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l'hanno visitata prima con l'immaginazione, poi con gli strumenti della
dettagli evento
CONQUISTATI DALLA LUNA
STORIA DI UN’ATTRAZIONE SENZA TEMPO
con PATRIZIA CARAVEO
introduce Monia Azzalini
La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l’hanno visitata prima con l’immaginazione, poi con gli strumenti della tecnologia. I racconti di Jules Verne e le immagini di Georges Méliès ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha coinvolto e la conquista della Luna ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Dalla Luna abbiamo visto, per la prima volta, la nostra Terra e ne abbiamo percepito la bellezza e la fragilità.
Adesso sulla Luna vogliamo tornare per creare una comunità permanente.
Dopo aver festeggiato il cinquantenario della conquista della Luna proviamo a chiederci: siamo noi che abbiamo conquistato la Luna oppure è lei che ha conquistato noi? Patrizia Caraveo, astrofisica di fama internazionale, autrice di Conquistati dalla Luna, non ha dubbi e dialoga con Monia Azzalini sul rapporto tra l’umanità e la Luna.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
in collaborazione con La notte dei Ricercatori e Nuova Libreria Il Delfino
ora
(Martedì) 17:00 - 18:30
luogo evento
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Piazza Cavagneria, 10

dettagli evento
LE DONNE CHE HANNO SCOPERTO LO SPAZIO con CHIARA CODECÀ e la partecipazione musicale di DICHOS DIABOLOS Belén Vaquero Hernández, soprano Emiliano Pérez Riveroll, traversiere e cornetto Cristina Altemir Montaner, violino e viola Alfonso Barreno Martín, dulciana Dimitri
dettagli evento
LE DONNE CHE HANNO SCOPERTO LO SPAZIO
con CHIARA CODECÀ
e la partecipazione musicale di
DICHOS DIABOLOS
Belén Vaquero Hernández, soprano
Emiliano Pérez Riveroll, traversiere e cornetto
Cristina Altemir Montaner, violino e viola
Alfonso Barreno Martín, dulciana
Dimitri Kindynis, viola da gamba
Marc Sumsi Roig, cembalo e organo
Katherine Johnson ha detto: “Non esistevano libri di testo su come andare sulla Luna, così li abbiamo scritti noi.” Lei, Margaret Hamilton, Frances “Poppy” Northcutt e tante altre donne che non avete mai sentito nominare hanno una storia da raccontare. Una serata per ascoltare le loro voci e scoprire la straordinaria avventura dell’esplorazione spaziale dal punto di vista – troppo spesso sottovalutato – delle donne.
Sotto la volta stellata del Salone San Pio del Collegio Ghislieri, il racconto di Chiara Codecà sarà suggestivamente accompagnato dalla musica dell’ensemble Dichos Diabolos, giovane formazione spagnola specializzata nel repertorio barocco italiano e spagnolo del primo Seicento, in residenza al Collegio Ghislieri nell’ambito del progetto eeemerging.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
con il supporto di
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
LA LUNA TRADITA DISCORSO SULL'ARCHETIPO LUNARE NELLA MUSICA EUROPEA con VANNI MORETTO in collaborazione con l’Archivio della Sinfonia milanese di Binasco Luna come opposizione al sole. Luna come archetipo femminile e regolatore dei cicli
dettagli evento
LA LUNA TRADITA
DISCORSO SULL’ARCHETIPO LUNARE NELLA MUSICA EUROPEA
con VANNI MORETTO
in collaborazione con l’Archivio della Sinfonia milanese di Binasco
Luna come opposizione al sole. Luna come archetipo femminile e regolatore dei cicli dei mari e della fertilità. Luna come ultima frontiera dell’esotico, di fronte alla quale niente sulla terra è esotico.
Luna come “corpo minore”, come terra espulsa dal corpo principale, come satellite orbitante, come luogo segreto, come metafora dell’inconscio, del rimosso, dell’inaccettabile.
Lo sbarco sulla luna vissuto come tradimento: lo smarrimento dell’archetipo lunare e il malinteso scientista.
Attraverso la sua rappresentazione più o meno esplicita nel corso della tradizione musicale occidentale, Vanni Moretto – compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e affabile divulgatore – ci racconta la Luna e il suo potentissimo valore simbolico da sempre presente nella nostra cultura.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ora
(Venerdì) 18:00 - 19:30
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
LUNA NESSUNA CENTOMILA con Filippo Capobianco, Alessandro Corsico Francesca Finotti, Filicia Sakellariou e Chiara Vitti 20 luglio 1969. Ore 22.17. L'uomo sbarca sulla Luna. La Luna è più vicina e nulla sembra più impossibile. Per nessuno. Come
dettagli evento
LUNA NESSUNA CENTOMILA
con Filippo Capobianco, Alessandro Corsico
Francesca Finotti, Filicia Sakellariou e Chiara Vitti
20 luglio 1969. Ore 22.17.
L’uomo sbarca sulla Luna.
La Luna è più vicina e nulla sembra più impossibile.
Per nessuno.
Come e cosa è cambiato nella vita e nei sogni delle persone quel giorno?
Scorci, finestre accese, occhi, storie.
Se vi diciamo Luna, a cosa pensate?
A partire dai suggerimenti, dai ricordi e dalle citazioni proposte dal pubblico, nasceranno sul palco storie che attraverseranno il tema dello sbarco sulla Luna attraverso la vita dei personaggi.
Uno spettacolo unico e irripetibile.
in collaborazione con
Nata nel 2005, ImprovvisaMente è l’unica Scuola di Improvvisazione Teatrale di Pavia ufficialmente riconosciuta.
Obiettivo della scuola è quello di arricchire il panorama culturale del territorio portando una nuova idea di teatro attraverso la proposta di corsi teatrali d’improvvisazione aperti a tutti, corsi di formazione e spettacoli.
Biglietti: 8 € / Ridotto soci 5 € / Ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni
prenotazioni: 347 3042283 / teatro@improvvisamente.eu
Apertura serale biglietteria presso il Teatro Domus Pacis dalle ore 20:30
ora
(Sabato) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Teatro Domus Pacis
Via S. Lanfranco Beccari, 13

dettagli evento
"VIETATO SBAGLIARE O, PEGGIO, DIVAGARE" LA CONQUISTA DELLA LUNA: IL CULMINE DI UN PROCESSO DI AVANZAMENTO TECNOLOGICO MIRATO con STEFANO ZATTI «noi vogliamo andare sulla Luna non perché sia una cosa facile, ma perché
dettagli evento
“VIETATO SBAGLIARE O, PEGGIO, DIVAGARE”
LA CONQUISTA DELLA LUNA:
IL CULMINE DI UN PROCESSO DI AVANZAMENTO TECNOLOGICO MIRATO
con STEFANO ZATTI
«noi vogliamo andare sulla Luna non perché sia una cosa facile, ma perché è una cosa difficile»
J.F. Kennedy, 1962
La data del 20 luglio 1969 costituisce il culmine di un processo di conquista dello spazio iniziato già con le teorie missilistiche nell’800, proseguito con le prime missioni sovietiche nel 1957 e sviluppatosi in seguito in una lunga serie di missioni preparatorie delle varie nazioni concorrenti e cooperanti.
Una sequenza di progressivi avanzamenti tecnologici che si focalizzarono infine sull’obbiettivo stabilito dal presidente J.F. Kennedy nel suo famoso discorso del settembre 1962, alla Rice University di Houston. Un obbiettivo, fissato entro la fine di quel decennio, che sembrava impossibile.
Stefano Zatti, pavese, Chief Security Officer dell’Agenzia Spaziale Europea, racconta al pubblico l’incredibile processo mirato che portò allo sbarco sulla Luna e la sequenza di missioni del programma Apollo che prepararono e resero possibile quello storico traguardo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Piazza della Vittoria

dettagli evento
UNA PLAYLIST PER GLI ALIENI LA STORIA DEL VOYAGER GOLDEN RECORD Radio Show dal vivo di CAPPA & DRAGO a cura dell’Istituto Barlumen GUARDA IL TRAILER! Uno show radiofonico dal vivo che racconta curiosità
dettagli evento
UNA PLAYLIST PER GLI ALIENI
LA STORIA DEL VOYAGER GOLDEN RECORD
Radio Show dal vivo di CAPPA & DRAGO
a cura dell’Istituto Barlumen
Uno show radiofonico dal vivo che racconta curiosità e aneddoti di uno dei progetti più visionari della storia della scienza: il Golden Record.
Una storia che pochi conoscono e molti scambiano per leggenda. In un’alternanza tra ascolti dal repertorio del disco d’oro e interviste esclusive ai protagonisti dell’avventura, la narrazione radiofonica a due voci di Cappa & Drago accompagnerà il pubblico in un’odissea musicale nello spazio.
Gaetano Cappa e Marco Drago lavorano in coppia alla radio dal 2001. Autori di fortunati programmi sempre all’insegna della sperimentazione divertita (Remix, Razione K, La fabbrica dei polli per Radio Rai, Chiedo Asilo per Radio 24, Kappa & Drago Record Shop per la Radio della Svizzera Italiana) presentano nel proprio spettacolo un’irresistibile, originalissima forma di spoken word musicale.
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Corso Cavour, 20
BIGLIETTI
ACQUISTA I BIGLIETTI
dettagli evento
LA CADUTA DELLA LUNA con FRANCESCO MASTRANDREA e SIMONA ASSANDRI e con la partecipazione di SERGIO SCAPPINI, fisarmonica La Luna, per opera di magia, è costretta a staccarsi dal cielo e a danzare ancora infuocata
dettagli evento
LA CADUTA DELLA LUNA
con FRANCESCO MASTRANDREA
e SIMONA ASSANDRI
e con la partecipazione di
SERGIO SCAPPINI, fisarmonica
La Luna, per opera di magia, è costretta a staccarsi dal cielo e a danzare ancora infuocata sull’erba atterrita.
Questa immagine, ripresa da un celebre saggio di Giovanni Macchia, ci rimanda ad un presentimento di terrore e ad una catastrofe imminente dentro e fuori dall’uomo.
Fra materiali letterari tratti da Pirandello, Molière, Tasso, Ariosto, Verne, Jodorowsky, Dante, Leopardi, Borges, De Ghelderode e Shakespeare; tra letteratura scientifica e alcuni spezzoni della “storica” cronaca dell’allunaggio di Tito Stagno, Francesco Mastrandrea e Simona Assandri raccontano un viaggio dal conscio verso l’inconscio, per vedere oltre le stelle.
Li accompagna la musica “lunare” del fisarmonicista Sergio Scappini.
ingresso libero fino ad esaurimento posti
In collaborazione con Biblioteca Civica “Carlo Bonetta”
ora
(Domenica) 17:00 - 19:00
luogo evento
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Piazzale Salvo D'Acquisto, 1

dettagli evento
NELLO SPAZIO NON C’È SPAZIO Incontro astronomico-astronautico con ANDREA VALENTE e UMBERTO GUIDONI Un giro del mondo ogni novanta minuti, sedici al giorno, è la strada che un astronauta percorre a bordo della stazione
dettagli evento
NELLO SPAZIO NON C’È SPAZIO
Incontro astronomico-astronautico
con ANDREA VALENTE e UMBERTO GUIDONI
Un giro del mondo ogni novanta minuti, sedici al giorno, è la strada che un astronauta percorre a bordo della stazione spaziale orbitante.
Umberto Guidoni, che nello spazio ci è andato due volte, racconta la sua esperienza lassù, con l’ausilio di immagini e filmati, per portarci con sé in un’orbita intera.
Andrea Valente, che con Umberto ha scritto cinque libri, lo intervista sul filo della curiosità, per scoprire con lui lo scopo dei viaggi spaziali, i momenti della preparazione, gli esperimenti scientifici a bordo, le emozioni dell’assenza di peso.
Un passo verso il futuro, vicino e lontano, con lo sguardo rivolto, però, anche verso il pianeta terra quaggiù, così bello visto di lassù, che resta comunque il centro del nostro mondo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Andrea Valente e Umberto Guidoni
incontreranno anche gli studenti delle scuole di Pavia
La mattina del 10 ottobre presso il Liceo Scientifico Statatle “N. Copernico”
Per informazioni: bonetta@comune.pv.it
in collaborazione con Biblioteca Civica “Carlo Bonetta”
ora
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6

dettagli evento
ANDARE PER SENTIERI AL CHIARO DI LUNA con Natalino Russo introduce Gino Cervi Nell’ambito di IT.A.CÀ - Festival del Turismo responsabile in collaborazione con Nuova Libreria Il Delfino MOONWALK SONATA Proiezione dell’allunaggio del 20 luglio 1969 con
dettagli evento
ANDARE PER SENTIERI AL CHIARO DI LUNA
con Natalino Russo
introduce Gino Cervi
Nell’ambito di IT.A.CÀ – Festival del Turismo responsabile
in collaborazione con Nuova Libreria Il Delfino
MOONWALK SONATA
Proiezione dell’allunaggio del 20 luglio 1969
con musiche dal vivo di Cónal Doyle
A seguire degustazione di vini dell’Oltrepò pavese, offerta da Azienda Agricola Fiamberti
In chiusura
OSSERVAZIONE TELESCOPICA GUIDATA DELLA LUNA PIENA
La rassegna si chiude sotto il cielo stellato dell’Oltrepò pavese e la protagonista sarà proprio lei: la Luna – rigorosamente piena.
Nell’attesa del tramonto, Natalino Russo, reporter di viaggio e di montagna, autore de L’Italia è un sentiero (Laterza), dialogherà con Gino Cervi per raccontare l’appassionante esperienza del cammino lungo i sentieri della nostra penisola al chiaro di luna.
A seguire sarà possibile rivivere il magico momento dello sbarco sulla Luna, con la proiezione del video Moonwalk Sonata, un collage artistico-musicale sui suoni e le immagini dell’impresa del 20 luglio 1969, realizzato dal musicista e compositore irlandese Cónal Doyle.
Infine, grazie alla strumentazione telescopica dell’Osservatorio, sarà possibile osservare la luna piena in tutta la sua bellezza.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazione:
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it | T: 327 7672984
In caso di maltempo, saranno previste attività alternative all’interno del planetario
in sostituzione dell’osservazione telescopica
in collaborazione con
ora
(Domenica) 18:00 - 20:30
luogo evento
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Loc. Cà del Monte - Cecima (PV)
MOON LAB
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
SEZIONE MOON LAB CODING FOR THE MOON CoderDojo a cura di ComPVter Una mattina dedicata alla tecnologia, con il primo incontro CoderDojo Pavia della stagione 2019/2020. Un evento ricco di laboratori gratuiti a tema
dettagli evento
SEZIONE MOON LAB
CODING FOR THE MOON
CoderDojo a cura di ComPVter
Una mattina dedicata alla tecnologia, con il primo incontro CoderDojo Pavia della stagione 2019/2020.
Un evento ricco di laboratori gratuiti a tema spaziale nello Biblioteca di Palazzo San Tommaso in Piazza del Lino!
I “ninja” potranno scegliere uno tra i seguenti laboratori:
- realizzare la tua tuta spaziale a DressCode (7÷14 anni)
- programmare il rover lunare a mBot (9÷14 anni)
- far atterrare il razzo su Marte con Scratch (7÷14 anni)
- navigare nello spazio con App Inventor (7÷14 anni)
- andare sulla Luna con Sapientino! (5÷6 anni)
Gli insegnanti avranno un laboratorio dedicato:
- TeacherDojo (per insegnanti di primaria e secondaria)
Fatelo sapere ai vostri insegnanti!
Per i genitori:
- racconto inconsueto dello sbarco sulla Luna (di Franco Piccinini)
I retroscena dello storico allunaggio raccontati con un taglio inconsueto.
Cosa serve:
- un computer portatile (+ cellulare per AppInventor)
- una merenda
- un genitore/adulto con te per la durata dell’evento
Iscrizione gratuita ma obbligatoria, su coderdojopv-stommaso.eventbrite.it a partire dalle ore 20:30 del 24 settembre.
Vi aspettiamo! Be Cool!!
A cura di ComPVter
In collaborazione con Biblioteca Civica “Carlo Bonetta” e Università di Pavia
ora
(Sabato) 9:30 - 12:30
luogo evento
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Piazza del Lino, 1

dettagli evento
SEZIONE MOON LAB IL SAPORE DELLA LUNA Laboratorio di lettura con Anna Polgatti e Tiziana Maestri a cura di Associazione A Ruota Libera Pronti a partire? Scopriremo insieme che sapore ha la Luna seguendo le avventure di
dettagli evento
SEZIONE MOON LAB
IL SAPORE DELLA LUNA
Laboratorio di lettura
con Anna Polgatti e Tiziana Maestri
a cura di Associazione A Ruota Libera
Pronti a partire?
Scopriremo insieme che sapore ha la Luna seguendo
le avventure di alcuni amici animali.
E poi progetteremo il prossimo viaggio!
Dove vorreste andare?
per bambini dai 3 ai 5 anni
seguirà piccolo laboratorio manuale adulto-bambino
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
È consigliabile la prenotazione inviando una mail a:
delfinoscuola@gmail.com
In collaborazione con
ora
(Sabato) 11:00 - 12:00
luogo evento
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Piazza Cavagneria, 10

dettagli evento
SEZIONE MOON LAB IL GRANDE SALTO: IL VOLO VERSO LA LUNA Laboratorio per piccoli astronauti con Deborah Maggioncalda - Magicascienza Ripercorriamo la storia del volo e scopriamo i personaggi che hanno trasformato il sogno
dettagli evento
SEZIONE MOON LAB
IL GRANDE SALTO: IL VOLO VERSO LA LUNA
Laboratorio per piccoli astronauti
con Deborah Maggioncalda – Magicascienza
Ripercorriamo la storia del volo e scopriamo i personaggi
che hanno trasformato il sogno in realtà!
Laboratorio di divulgazione scientifica con attività manuali ed esperimenti.
per bambini a partire da 7 anni
partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
È consigliabile la prenotazione inviando una mail a:
delfinoscuola@gmail.com
In collaborazione con
ora
(Sabato) 16:30 - 17:30
luogo evento
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Piazza Cavagneria, 10

dettagli evento
SEZIONE MOON LAB FRAmMENTI DI LUNA UN VIAGGIO SPAZIALE LUNGO CORSO GARIBALDI "Lo spettacolo del cielo mi sconvolge. Mi sconvolge vedere, in un cielo immenso, la falce della luna" Joan Mirò In occasione del festival, l’Assessorato
dettagli evento
SEZIONE MOON LAB
FRAmMENTI DI LUNA
UN VIAGGIO SPAZIALE LUNGO CORSO GARIBALDI
“Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Mi sconvolge vedere, in un cielo immenso, la falce della luna”
Joan Mirò
In occasione del festival, l’Assessorato al Commercio – Duc promuove una serata in cui il tema dello sbarco sulla luna sarà declinato attraverso un percorso artistico ed emozionale lungo Corso Garibaldi e i suoi suggestivi scorci architettonici.
Gli studenti della classe 4cl del Liceo Artistico “A.Volta” di Pavia, muniti di speciali pennarelli decoreranno le vetrine del Corso con racconti lunari, che unitamente a piccole rappresentazioni artistiche accompagneranno i visitatori durante la serata.
Gli esercizi commerciali rimarranno aperti e per una notte il Corso si trasformerà in una sorta di galleria a cielo aperto.
VETRINE DECORATE, PERFORMANCE ITINERANTI
DI VOCI E MUSICA E DI TEATRO DI FIGURA.
A CHIUSURA UNO SPETTACOLO DI ACROBATICA AEREA
h 21.00 – 22.00 performance itineranti (Corso Garibaldi, angolo Strada Nuova / angolo Piazzetta Azzani / angolo Via Alboino)
h 22.30 spettacolo di acrobatica aerea in Piazza S. Michele
Con la partecipazione
- dei negozianti di Corso Garibaldi, con le loro vetrine
- del Liceo Artistico Volta, Prof Nelly Argese, classe 4cl con la decorazione artistica delle vetrine
- del Conservatorio di Musica “F. Vittadini” per l’accompagnamento musicale a cura del Dipartimento Jazz
- dell’Associazione Donatori di Voce per le letture
Teatro di figura e spettacolo di acrobatica a cura di Giocolarte Pavia
La Basilica di San Michele sarà aperta dalle 21 alle 24 e alle 21.30 l’Associazione Il Bel San Michele offrirà una visita guidata di illustrazione del mosaico del labirinto posto nel presbiterio
Gli interventi musicali a cura del Conservatorio “F. Vittadini” sono con la partecipazione di:
Voci: Sciamsi Armand, Fiorella Bisogno, Fabio Brambilla,
Jessica Lee Bricchi, Martina Guerini, Elena Miracca
Sassofoni: Dario D’Uva, Teobaldo Soldà
Chitarra: Stefano Fiorella
Contrabbasso: Daniele Bergonzi
SCARICA LA LOCANDINA:
Barocco-è-il-mondo-FRAmMENTI-DI-LUNA.pdf (313 download)
L’evento è realizzato dall’Assessorato al Commercio – DUC
In collaborazione con
ora
(Sabato) 21:00 - 23:59
luogo evento
Pavia, Corso Garibaldi

dettagli evento
SEZIONE MOON LAB E LA LUNA BUSSÒ Laboratorio di narrazione, illustrazione, attività manuale e tante curiosità Illutrazioni dal vivo di Claudia Catenelli e storie narrate da Monica Fogazzi Dai moduli lunari “Charlie Brown” e “Snoopy” alla
dettagli evento
SEZIONE MOON LAB
E LA LUNA BUSSÒ
Laboratorio di narrazione, illustrazione,
attività manuale e tante curiosità
Illutrazioni dal vivo di Claudia Catenelli
e storie narrate da Monica Fogazzi
Dai moduli lunari “Charlie Brown” e “Snoopy” alla Pimpa,
passando per le avventurose storie di Jules Verne!
per bambini a partire dai 4 anni
partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
in collaborazione con
ora
(Sabato) 11:00 - 12:00
luogo evento
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Via Volta, 31

dettagli evento
SEZIONE MOON LAB VOGLIO LA LUNA Mostra a cura di Andrea Valente Durante il Festival si svolgerà in Broletto una mostra dedicata alla missione dell’Apollo 11 vissuta attraverso i mezzi di informazione dell’epoca.
dettagli evento
SEZIONE MOON LAB
VOGLIO LA LUNA
Mostra a cura di Andrea Valente
Durante il Festival si svolgerà in Broletto una mostra dedicata alla missione dell’Apollo 11 vissuta attraverso i mezzi di informazione dell’epoca. La Luna come ce la immaginavamo, l’inizio dell’avventura, l’equipaggio della missione, il viaggio verso la luna, la terra vista dalla luna, il racconto dell’impresa, l’impronta del primo passo, attività extraveicolari, il ritorno, uno sguardo al futuro.
Brani e citazioni di: Jules Verne, John F. Kennedy, Mafalda, Giacomo Leopardi, Louis Armstrong, Tito Stagno, Neil Armstrong, Buzz Aldrin, Luigi Barzini, Oriana Fallaci.
Pagine di giornali e riviste: Epoca, L’Espresso, Time, Newsweek, Linus, Domenica del Corriere, Paris Match, New York Times, Panorama, Oggi, Corriere dei Piccoli, Daily Mail, National Geographic, Life, Science journal.
ORARI DI APERTURA
da lunedì a venerdì: dalle 16:00 alla 18:30.
Sabato: dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30
Su prenotazione per le scuole
Info: bonetta@comune.pv.it
in collaborazione con
ora
8 (Martedì) 16:00 - 13 (Domenica) 18:30
luogo evento
Pavia, Broletto
Piazza della Vittoria
Per info e prevendita biglietti degli spettacoli del 18/9 – 19/9 – 3/10:
366 8609702 (attivo dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:30 | 15:00 – 18:00)
vivaticket.it | ghislieri.it
È inoltre possibile l’acquisto in prevendita solo con carta di credito presso
Nuova Libreria il Delfino, Piazza Cavagneria, 10 – Pavia
La Direzione si riserva di apportare modifiche al programma