PAVIA BAROCCA 2021
Serie principale
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2021
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
LA VAGHEZZA Madrigali, danze e ricercari del Seicento italiano Enrico Onofri violino Michele Pasotti arciliuto e tiorba Il termine “vaghezza” esprime al contempo cinque significati distinti, ma intimamente legati: bellezza non vistosa, capace però
dettagli evento
LA VAGHEZZA
Madrigali, danze e ricercari del Seicento italiano
Enrico Onofri violino
Michele Pasotti arciliuto e tiorba
Il termine “vaghezza” esprime al contempo cinque significati distinti, ma intimamente legati: bellezza non vistosa, capace però di suscitare appassionata ammirazione; ornamento; incertezza; desiderio; piacere. Un concetto caro da sempre ad artisti e poeti italiani, che permea la musica del Cinque e Seicento. Il genere della “diminuzione” – cioè la pratica del variare madrigali o danze con raffinati passaggi, cuore del repertorio strumentale nei primissimi anni del Barocco – ne espresse al meglio le sfaccettature, grazie alle opere di virtuosi il cui linguaggio senza parole, non meno intenso di quello evocato dai testi poetici, commuove ancora oggi.
PROGRAMMA
Giulio Caccini (1551-1618)
Amarilli mia bella (passeggiata)
da Le nuove musiche Firenze, 1601
Aurelio Virgiliano
Ricercata
da Il dolcimelo Bologna?, 1600ca?
Francesco Rognoni (1570-1626)
Io son ferito hai [sic] las[s]o del [P]alest[r]ina
da Selva de varii pasaggi […] Modo di passeggiar con Arte e Maestria Milano, 1620
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Se l’aura spira (passeggiata)
da Primo Libro d’Arie Musicali Firenze, 1630
G. Battista Fontana (1589-1630)
Sonata Seconda
da Sonate […] Venezia, 1641
Riccardo Rognoni (1550 ca-1620)
Ancor che col partire
da Passaggi […] libro secondo Venezia, 1591
Luigi Rossi (1597-1653)
Passacaille del Seign. Louigi
dal manoscritto di Bauyn, 1660ca
Biagio Marini (1594-1663)
Sonata terza per il violino solo Variata
da Sonate, Symphonie […] Opera Ottava Venezia, 1629
Dario Castello (1602-1631)
Sonata Seconda a sopran solo
da Sonate […] in stil moderno Venezia, 1640
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
Le Variazioni Goldberg J. S. Bach, Bwv 988 Andrea Buccarella clavicembalo PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685-1750) Variazioni Goldberg BWV 988 Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono universalmente considerate uno dei più grandi capolavori della storia della
dettagli evento
Le Variazioni Goldberg
J. S. Bach, Bwv 988
Andrea Buccarella clavicembalo
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Variazioni Goldberg BWV 988
Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono universalmente considerate uno dei più grandi capolavori della storia della musica.
Composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745, la loro genesi rimane oggetto di mistero:
secondo Forkel, primo biografo del compositore, furono composte su commissione del Conte von Keyserling e dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, talentuoso allievo del Cantor.
L’opera consta di un’Aria seguita da 30 variazioni, disposte secondo schemi matematici e simmetrie che le conferiscono tanta coesione e continuità da non avere eguali nella storia della musica.
Insieme all’Arte della fuga può essere considerata il vertice delle sperimentazioni di Bach nella creazione di musica per strumenti a tastiera, sia dal punto di vista tecnico-esecutivo, sia per lo stile che combina insieme ricerche di alto livello musicali e matematiche.
Il grande valore strutturale, l’irraggiungibile tecnica compositiva, l’abilità di toccare ogni possibilità espressiva del clavicembalo e la tecnica esecutiva richiesta fanno delle Variazioni Goldberg un vero monumento all’intelligenza e al genio musicale del grande compositore.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri, 6)
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia.
Per prenotare i biglietti scrivere a: biglietteria@ghislieri.it
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Castello Visconteo
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
RICERCARI & RITROVARI Una suite immaginaria Federico Toffano violoncello Mauro Masiero musicologo PROGRAMMA Domenico Gabrielli (1659-1690) Ricercari Johann Sebastian Bach (1685-1750) suite n. 2 in re minore BWV 1008 Ivan Fedele (1953- ) Suite Francese VI Il primo compositore della storia
dettagli evento
RICERCARI & RITROVARI
Una suite immaginaria
Federico Toffano violoncello
Mauro Masiero musicologo
PROGRAMMA
Domenico Gabrielli (1659-1690)
Ricercari
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
suite n. 2 in re minore BWV 1008
Ivan Fedele (1953- )
Suite Francese VI
Il primo compositore della storia della musica che ha dato un’importanza solistica al violoncello è stato il bolognese Domenico Gabrielli ( alla fine del XVII secolo.
I suoi Ricercari per violoncello non sono altro che un viaggio esplorativo delle potenzialità tecniche e timbriche del violoncello.
E se Domenico Gabrielli ha ricercato, Ivan Fedele ha ritrovato.
Le sue sei composizioni che vengono eseguite nel programma, si chiamano appunto “ritrovari” in quanto sono in diretto dialogo con alcuni ricercari di Domenico Gabrielli ai quali Fedele si è ispirato.
I 6 ritrovari costituiscono una suite chiamata “Suite francese VI” e sono stati dedicati dal compositore ad un suo grande amico Christophe Desjardins, violista dell’Ensemble Intercontemporain.
Molti compositori nella storia della musica hanno voluto dedicare al violoncello solo una grande importanza. Il più grande di tutti: Johann Sebastian Bach e le sue celeberrime sei suite per violoncello solo.
“Il 6 novembre, Bach, fino ad allora maestro di concerto e organista a corte, è stato, a causa della sua testardaggine e del congedo che sollecita con ostinazione, arrestato nella sala di giustizia; il 2 dicembre, il suo congedo gli è stato infine concesso ed è stato liberato dagli arresti”. Così scrive l’archivio municipale di Lipsia.
Il duca di Weimar non aveva gradito le dimissioni di Johann Sebastian e lo aveva fatto imprigionare per quattro settimane.
Nello stesso anno, il compositore viene assunto a Köthen dal principe Leopold, come maestro di cappella.
Se a Weimar Bach poteva comporre solo musica sacra, dal 1717 al 1723 nella corte calvinista di Köthen, potrà dedicarsi alla musica strumentale e alla sua più grande libertà compositiva. Qui nascono le suite per violoncello solo.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri, 6)
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Cortile del Broletto
Piazza della Vittoria
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
BACH PRIVATO Musica in casa Bach Ayako Matsunaga violino Takashi Watanabe clavicembalo Il concerto è una diapositiva di un momento musicale nella famiglia Bach. L'attenzione è soprattutto incentrata sulle due sonate per violino e clavicembalo obbligato
dettagli evento
BACH PRIVATO
Musica in casa Bach
Ayako Matsunaga violino
Takashi Watanabe clavicembalo
Il concerto è una diapositiva di un momento musicale nella famiglia Bach.
L’attenzione è soprattutto incentrata sulle due sonate per violino e clavicembalo obbligato (BWV 1018 e 1019), in cui Johann Sebastian Bach dimostra che non era solo un maestro di strumenti a tastiera ma anche di violino. La stessa idea compositiva sembra essere stata ereditata in Wilhelm Friedemann Bach nella Sonata (Trio) in Si maggiore. Accanto a queste magnifiche composizioni, non possono mancare anche quelle per clavicembalo: una virtuosissima Suite Inglese in mi minore in contrasto al “preludio e fuga” in Mi maggiore dal secondo libro del clavicembalo ben temperato.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata per violino e basso continuo in Sol maggiore BWV 1021
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Praeludium e fuga n.9 in Mi maggiore BWV 878 (clavicembalo solo)
Wilhelm Friedemann Bach (1710-1784)?
Trio per violino e cembalo obbligato in Si maggiore (BR-WFB B-Inc. 19)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata per violino e cembalo obbligato n.5 in Fa minore BWV 1018
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite Englese n.5 in Mi minore BWV 810 (clavicembalo solo)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata per violino e cembalo obbligato n.6 in Sol magiore BWV 1019
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri, 6)
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Castello Visconteo
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
SACRE PASSIONI La nascita dell' Oratorio Accademia Barocca Eeemerging+ Jeoffroy Jourdain direttore PROGRAMMA Marc-Antoine Charpentier (1643-1704) Le Reniement de Saint - Pierre H424 Giacomo Carissimi (1605-1674) Historia di Jephte Luigi Rossi (1597-1653) Ancor satio non sei Un peccator pentito: 'Spargete sospiri' Questo
dettagli evento
SACRE PASSIONI
La nascita dell’ Oratorio
Accademia Barocca Eeemerging+
Jeoffroy Jourdain direttore
PROGRAMMA
Marc-Antoine Charpentier (1643-1704)
Le Reniement de Saint – Pierre H424
Giacomo Carissimi (1605-1674)
Historia di Jephte
Luigi Rossi (1597-1653)
Ancor satio non sei
Un peccator pentito: ‘Spargete sospiri’
Questo concerto mette insieme la musica del Maesto dell’oratorio, Giacomo Carissimi, e la musica del francese Marc-Antoine Charpentier; le storie sacre di quest’ultimo riflettono i grandi lavori ascoltati e studiati a Roma con il Maestro. Un altro compositore la cui influenza in Francia non si può ignorare (fu invitato due volte da Mazarin), Luigi Rossi, è uno dei fondatori del genere che prese forma negli oratori romani.
La Historia di Jephte di Carissmi è uno dei primi, se non il primo, capolavoro del genere ad aver beneficiato di un reale successo. Scritto nel 1649, questo oratorio racconta la storia di Jefte, il quale, in cambio di una vittoria nella sua battaglia contro gli Ammoniti, promette al Signore di sacrificare la prima persona che vede sulla strada del ritorno vittorioso, un voto che risulterà fatale per la sua giovane e unica figlia. La narrativa biblica, affidata alternatamente a uno o più cantanti, è intervallata da cori e magnifici ariosi che commentano l’azione. Il lamento della figlia di Jephte, con le sue voci echeggianti “Plorate colles, dolete montes” e il sublime coro a sei voci finale “Plorate filii d’Israel” riassumono la bellezza di questo lavoro.
Questo oratorio ha avuto indubbiamente una grande influenza su Marc-Antoine Charpentier, che ha creato un intero manoscritto durante la sua permanenza in Italia. Questa influenza è particolarmente evidente negli scritti del suo Reniement de Saint-Pierre. Dopo il canto del gallo, quando Pietro realizza il suo tradimento, il coro conclude questa storia sacra in un clima di profonda tristezza, con le parole “Flevit amare” (piange amaramente), adornato con dissonanze molto italiane ed espressive.
Luigi Rossi è uno dei precursori del genere. Insieme alle prime forme narrative ispirate a episodi biblici, contribuisce in grande misura alla creazione di un repertorio dedicato agli oratori romani della Riforma Cattolica, dove le ‘cantate morali’ erano eseguite come parte degli esercizi spirituali. Gli sono attribuite numerose di queste cantate, probabilmente concepite come meditazioni sulla vanità del mondo ed esortazioni al pentimento. Gran parte di queste sono tenute in Vaticano, sotto titoli che evocano peccato e penitenza, e mostrano una cura veramente innovative per le illustrazioni delle parole e degli affetti. Hanno una carica teatrale veramente emotive, piena di sensualità, che annulla la distinzione contemporanea tra genere profane e sacro.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Una produzione del Centre culturel de rencontre d’Ambronay.
Con il supporto dell’ Istituto Francese.
Nell’ambito del Progetto eeemerging+, co-finanziato dal programma dell’ Unione Europea Creative Europe.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
L' EPOCA D'ORO DI OBOE E FAGOTTO Viaggio nell' Europa musicale del '700 Ensemble Zefiro Alfredo Bernardini, oboe Paolo Grazzi, oboe Alberto Grazzi, fagotto Patxi Montero, violone e viola da gamba Anna Fontana, clavicembalo A partire dalla sua nascita, attorno
dettagli evento
L’ EPOCA D’ORO DI OBOE E FAGOTTO
Viaggio nell’ Europa musicale del ‘700
Ensemble Zefiro
Alfredo Bernardini, oboe
Paolo Grazzi, oboe
Alberto Grazzi, fagotto
Patxi Montero, violone e viola da gamba
Anna Fontana, clavicembalo
A partire dalla sua nascita, attorno agli anni ‘50 del 1600, l’oboe (assieme al fagotto, suo omologo nel registro grave) viene identificato come lo strumento-simbolo del periodo più rilevante dal punto di vista musicale e non solo della monarchia francese. Sotto il regno di Luigi XIV infatti la Francia diventa il punto di riferimento di tutte le altre monarchie ed esercita una grande influenza – sia politica sia culturale – sull’intera Europa. Da qui il desiderio da parte dei ceti nobili di imitare in tutti gli aspetti la corte francese, anche, per esempio, assumendo al proprio servizio oboisti e musicisti di nazionalità o formazione francese. Di conseguenza, già alla fine del ‘600, troviamo oboisti stabilmente assunti e/o attivi nei più rilevanti centri musicali d’Europa come Amburgo, Dresda, Londra, Venezia e Torino.
Il programma di questa sera intende condurre il pubblico in un viaggio in musica che percorre l’ascesa dell’oboe e del fagotto attraverso le sue declinazioni nei diversi stili nazionali: da Georg Friedrich Händel, grande estimatore dello strumento da lui utilizzato ampiamente in opere, oratori e nella musica da camera, ai fratelli catalani José e Juan Baptista Pla, loro stessi, oltre che compositori, anche grandi virtuosi dello strumento che esibirono in tour attraverso l’Europa, da François Couperin, compositore di corte di Luigi XIV ad Antonio Vivaldi, entusiasta sostenitore dell’oboe che, tra le sue composizioni, conta ben 20 concerti solistici per quello strumento, ed infine Jan Dismas Zelenka insigne rappresentante dell’importante fase tedesca dello strumento.
PROGRAMMA
Georg Friedric Händel (1685-1759)
Sonata op.2 n.3 in fa maggiore (Londra, 1733) per 2 oboi e basso continuo
Josep and Joan Baptista Pla (ca.1750)
Sonata n.6 in mi bemolle maggiore per 2 oboi e basso continuo
François Couperin (1668-1733)
Sonade, in mi minore per 2 oboi, viola da gamba e basso continuo
from La Françoise (Les Nations, Paris, 1726)
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata a 4 in do maggiore RV 801, per 2 oboi, fagotto e basso continuo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite Englese n.5 in Mi minore BWV 810 (clavicembalo solo)
Jan Dismas Zelenka (1679-1745)
Sonata 2 in sol minore (Praga/Dresda, ca.1723) ZWV 181/2, per 2 oboi, fagotto e basso continuo
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
Per prenotazioni scrivere a biglietteria@ghislieri.it
ora
(Sabato) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6

dettagli evento
DI(STANZE) Dialogo tra stanze poetiche e stanze di casa nostra MUSICHE DAL PRIMO LIBRO DE' MADRIGALI A QUATTRO VOCI DI POMPONIO NENNA RimeSparse Regia di Elisa Vitiello Di(Stanze) è un dialogo aperto tra la poesia
dettagli evento
DI(STANZE)
Dialogo tra stanze poetiche e stanze di casa nostra
MUSICHE DAL PRIMO LIBRO DE’ MADRIGALI A QUATTRO VOCI DI POMPONIO NENNA
RimeSparse
Regia di Elisa Vitiello
Di(Stanze) è un dialogo aperto tra la poesia in musica dei madrigali di Pomponio Nenna e la voce dell’attore. Il testo del madrigale prende corpo nella parola in prosa, e attraverso questa raggiunge la sensibilità dello spettatore contemporaneo.
Il Primo Libro de’ Madrigali a Quattro Voci di Pomponio Nenna (1613), costituito da 21 brevi composizioni, è un esempio di sonorità appartenenti allo stile del madrigale maturo.
La musica si intreccia con una storia: quella di Ergasto e Mirtillo, unici protagonisti del proprio mondo sconvolto dal lockdown.
Al centro della scena l’emanazione delle loro coscienze che, sublimata in un canto corale, svela le parti più profonde dei due personaggi.
INTERPRETI
Marta Redaelli, soprano
Silvia Capobianco, alto
Roberto Rilievi, tenore
Matteo Bellotto, basso
Matteo Serino, attore
Elisa Vitiello, attrice e regista
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
Prevendita su Vivaticket.it
ora
(Sabato) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
ECHI VIENNESI AI TEMPI DI MOZART Musiche di Mozart, Salieri, e Hummel per ottetto di fiati Sarbacanes Gabriel Pidoux e Neven Lesage, oboi Roberta Cristini e Arthur Bolorinos, clarinetti Alejandro Pérez Marin e Florian Gazagne,
dettagli evento
ECHI VIENNESI AI TEMPI DI MOZART
Musiche di Mozart, Salieri, e Hummel per ottetto di fiati
Sarbacanes
Gabriel Pidoux e Neven Lesage, oboi
Roberta Cristini e Arthur Bolorinos, clarinetti
Alejandro Pérez Marin e Florian Gazagne, fagotti
Alessandro Orlando e Felix Roth, corni
Caroline Peach, contrabbasso
Questo programma mira a dare uno sguardo alla ricchissima vita musicale di Vienna nei decenni 1780 e 1790. Insieme ad opere originali scritte per ottetto di fiati come Armonia per un Tempio della Notte di Salieri, la Partita in mi bemolle maggiore di Hummel e la Serenata K.375 di Mozart, l’ensemble Sarbacanes offre la trascrizione de Il flauto magico, contemporanea alla creazione del pezzo, come era uso in quel periodo fornire tale adattamento per un ensemble di fiati.
PROGRAMMA
Johann Nepomuk Hummel (1778-1837)
Partita S. 48
Antonio Salieri (1750-1825)
Armonia per un Tempio della Notte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
The Magic Flute K.620 – Overture, selection of Arie (transcribed by Heidenreich)
Serenade K.375
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Venerdì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze

dettagli evento
DIARI DI VIAGGIO Telemann in Polonia Filobarocco Maria Luisa Montano, flauti Francesco Facchini, violino Carlo Maria Paulesu, cello Marco Baronchelli, liuto “Devo molta gratitudine al mio incontro con la musica tradizionale polacca, e devo dire di aver
dettagli evento
DIARI DI VIAGGIO
Telemann in Polonia
Filobarocco
Maria Luisa Montano, flauti
Francesco Facchini, violino
Carlo Maria Paulesu, cello
Marco Baronchelli, liuto
“Devo molta gratitudine al mio incontro con la musica tradizionale polacca, e devo dire di aver trovato in essa un gran numero di buone idee di cui mi sono servito in molte delle mie composizioni di corte. […] È difficile credere alle proprie orecchie quando quei suonatori, alle prese con le loro cornamuse e i loro violini, cominciano a improvvisare nel bel mezzo di una danza. Se uno li ascolta con attenzione, in otto giorni è in grado di raccogliere materiale musicale sufficiente per una vita intera!” Georg Philipp Telemann
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Triosonata in re minore TWV 42:d10
Danze polacche dal manoscritto di Rostock TWV 45 – “Suita” I
Duetto per Flauto dolce e Violino TWV 40:111
Danze polacche dal manoscritto di Rostock TWV 45 – “Suita” II
Triosonata in la minore TWV 42:a4
Suita Maskarada (Sapo Perapaskero)
Triosonata in re minore TWV 42:d7
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Super green pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
Barocco Fuori
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Barocco Fuori
Barocco Fuori
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
NO_MORE_LANDO Un viaggio di (de)formazione tra '600 inglese e contemporaneità Musica di Giacomo Biagi Ensemble DisContinuo Vanni Moretto direttore
dettagli evento
NO_MORE_LANDO
Un viaggio di (de)formazione tra ‘600 inglese e contemporaneità
Musica di Giacomo Biagi
Ensemble DisContinuo
Vanni Moretto direttore
Artem Dzeganoskyi, violino e viola
Pierfrancesco Pelà, violino
Giacomo Biagi, violoncello
Yoan Otano, fagotto
Fabio Longo, violone
Iacopo Rossi, clavicembalo
Nell’ambito del Progetto ‘SIAE – per chi crea’
In occasione dell’inaugurazione della mostra ‘Ripartire dal futuro’.
NO_MORE_LANDO è un sentiero onirico, un dialogo fra polarità apparentemente antitetiche. Questa prima esecuzione di Biagi per Ensemble (Dis)Continuo si ispira a Orlando di Virginia Woolf: l’opera si dipana nel tempo musicale come la vita del protagonista attraverso i secoli. Il Seicento inglese di Dowland, Gibbons, Purcell, è alterato da una sensibilità contemporanea; la polifonia pre-tonale è filtrata da un linguaggio musicale post-tonale; la coerenza rigorosa del contrappunto è sostituita dal fil rouge dell’elettronica e delle voci recitanti, che rinsaldano l’unità dell’opera, deliberatamente disgregata in frammenti. Five knacks for ladies, Morpheus thou gentle god of sleep, In darkness let me dwell, Cries of London, riaffiorano come ricordi distorti, distopici e surreali: come in un sogno, come in Orlando, il materiale sonoro emerge riassemblato e risemantizzato, e anche la più frivola e giocosa delle danze apre uno spiraglio verso anditi inquieti, inconsci e non ancora frequentati.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
Evento gratuito.
ora
(Sabato) 18:00 - 19:30
luogo evento
Pavia, Cortile del Broletto
Piazza della Vittoria

dettagli evento
BAC(H)ARO TOUR La musica come non te l'aspetti Federico Toffano violoncello Mauro Masiero musicologo Ascoltare Bach in compagnia e con un buon bicchiere di vino? Perchè non provare? Federico Toffano e Mauro Masiero insieme,
dettagli evento
BAC(H)ARO TOUR
La musica come non te l’aspetti
Federico Toffano violoncello
Mauro Masiero musicologo
Ascoltare Bach in compagnia e con un buon bicchiere di vino? Perchè non provare? Federico Toffano e Mauro Masiero insieme, per una guida all’ascolto non convenzionale!
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
suite n. 2 in re minore BWV 1008
Questo evento musicale è realizzato in collaborazione con L’ ombra de vin – Bacaro poetico.
Info prenotazioni: tel. 3384879461 .
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
ora
(Sabato) 11:30 - 12:30
luogo evento
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Piazza della Vittoria

dettagli evento
MUSICA PER LA CITTA' musica itinerante per il centro storico di Pavia Con la partecipazione di Ensemble Cantoría e dei musicisti dell' Accademia Barocca Eeemerging+ I cantanti dell' Accademia Barocca Eeemerging+ e dell' Ensemble
dettagli evento
MUSICA PER LA CITTA’
musica itinerante per il centro storico di Pavia
Con la partecipazione di Ensemble Cantoría
e dei musicisti dell’ Accademia Barocca Eeemerging+
I cantanti dell’ Accademia Barocca Eeemerging+ e dell’ Ensemble Cantorìa eseguiranno brevi interventi musicali per il centro storico della città di Pavia:
ore 18:30, piazzetta Azzani
ore 19, Cupola Arnaboldi
ore 19:30, Piazza Duomo
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Una produzione del Centre culturel de rencontre d’Ambronay.
Con il supporto dell’ Istituto Francese.
Nell’ambito del Progetto eeemerging+, co-finanziato dal programma dell’ Unione Europea Creative Europe.
Evento gratuito.
ora
(Domenica) 18:30 - 20:00
luogo evento
Pavia, luoghi vari

dettagli evento
AMOR NON DORMIR PIU' Duo Fiorio/Maron Federico Fiorio, soprano Alberto Maron, clavicembalo Il programma proposto prevede musiche del '600 italiano che descrivono il risveglio di Amore e della natura: nell'aria spira un soave vento di
dettagli evento
AMOR NON DORMIR PIU’
Duo Fiorio/Maron
Federico Fiorio, soprano
Alberto Maron, clavicembalo
Il programma proposto prevede musiche del ‘600 italiano che descrivono il risveglio di Amore e della natura: nell’aria spira un soave vento di rinascita portatore di dolci tormenti e sospirate gioie.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
Evento gratuito.
ora
(Domenica) 11:00 - 11:30
luogo evento
Pavia, Piazzetta Azzani

dettagli evento
SONATE BAROCCHE ALL' ITALIANA Ensemble Zefiro Da sempre il musicista è stato instancabile viaggiatore, vuoi per assimilare la scienza o lo stile di un illustre maestro lontano, vuoi perché in un paese
dettagli evento
SONATE BAROCCHE ALL’ ITALIANA
Ensemble Zefiro
Da sempre il musicista è stato instancabile viaggiatore, vuoi per assimilare la scienza o lo stile di un illustre maestro lontano, vuoi perché in un paese o in un’altro c’era chi desiderava ascoltarlo o addirittura impiegarlo stabilmente.
Nel 1706 Georg Friedrich Hӓndel lascia Amburgo per compiere un viaggio in Italia. Si sa che i quattro anni trascorsi nel nostro paese saranno decisivi per la carriera del compositore tedesco. In effetti, come scrive il suo biografo W.Dean, “l’Italia era la patria non solo dell’opera, dell’oratorio e della vantata da camera, ma anche delle principali forme della musica strumentale come il concerto e la sonata”. Anche la sonata per due oboi, come buona parte del repertorio hӓndeliano, fa omaggio allo stile italiano della sonata da chiesa corelliana che segnò buona parte delle sue composizioni strumentali.
La sonata di Vivaldi, conservata della biblioteca di Herdringen, pur se di attribuzione non certa (nella parte di basso porta scritto il nome di Hӓndel) non si può negare che sia scritta nello stile vivaldiano. La grande freschezza dei movimenti veloci, la cantabilità dei movimenti lenti e i continui rimandi imitativi tra i due oboi fanno propendere con decisione la sua attribuzione al grande compositore veneziano. Del resto, sia l’oboe che il fagotto erano gli strumenti a fiato tra i più amati da Vivaldi, come testimoniano i suoi 17 concerti per oboe e i 39 per fagotto.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
Evento gratuito.
ora
(Domenica) 11:30 - 12:00
luogo evento
Pavia, Piazzetta Azzani

dettagli evento
APERITIVO CON BOCCHERINI Vanni Moretto, relatore e contrabbasso Francesco Barosi, violoncello Vanni Moretto racconta la Sonata per violoncello n. 6 in La maggiore di Luigi Boccherini, accompagnando al contrabbasso il giovane violoncellista Francesco
dettagli evento
APERITIVO CON BOCCHERINI
Vanni Moretto, relatore e contrabbasso
Francesco Barosi, violoncello
Vanni Moretto racconta la Sonata per violoncello n. 6 in La maggiore di Luigi Boccherini, accompagnando al contrabbasso il giovane violoncellista Francesco Barosi.
In collaborazione con L’ombra de Vin – Bacaro Poetico. Prenotazioni al numero: 338 4879461.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
Evento gratuito.
ora
(Martedì) 18:30 - 19:30
luogo evento
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Piazza della Vittoria

dettagli evento
PASSEGGIATA BAROCCA Ensemble Cantoría Inés Alonso, soprano Oriol Guimerà, tenore Jorge Losana, tenore e direttore Valentín Miralles, basso Mateo Flecha, El Jubilate. Nell'ambito di Eeemerging+ Realizzato d'intesa e con il contributo del Comune di Pavia. Nell' ambito di '
dettagli evento
PASSEGGIATA BAROCCA
Ensemble Cantoría
Inés Alonso, soprano
Oriol Guimerà, tenore
Jorge Losana, tenore e direttore
Valentín Miralles, basso
Mateo Flecha, El Jubilate.
Nell’ambito di Eeemerging+
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Evento gratuito.
Per accedere al Castello Visconteo è previsto un ingresso di €1.
Il momento musicale si terrà presso il porticato del Castello sul lato ovest.
ora
(Sabato) 12:45 - 13:00
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo

dettagli evento
UN DOLCE OHIME' D' AMORE RIMESPARSE Musiche dal Primo libro de’ Madrigali a quattro voci di Pomponio Nenna. Marta Redaelli, soprano Silvia Capobianco, alto Roberto Rilievi, tenore Matteo Bellotto, basso Realizzato d'intesa e con il contributo del
dettagli evento
UN DOLCE OHIME’ D’ AMORE
RIMESPARSE
Musiche dal Primo libro de’ Madrigali a quattro voci di Pomponio Nenna.
Marta Redaelli, soprano
Silvia Capobianco, alto
Roberto Rilievi, tenore
Matteo Bellotto, basso
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
Evento gratuito.
ora
(Domenica) 11:30 - 12:00
luogo evento
Pavia, Piazzetta Azzani