PASSEGGIATE ORGANISTICHE 2021
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2021
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
PAVIA, CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE ore, 15 Maria Cecilia Farina - Organo Lingiardi 1836, Op. 40 Schola Gregoriana Ghislieri Matteo Bellotto, Michele Concato, Roberto Rilievi, voci soliste Simone Milesi, Giacomo Serra, Paolo Tormene Renato
dettagli evento
PAVIA, CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE
ore, 15
Maria Cecilia Farina – Organo Lingiardi 1836, Op. 40
Schola Gregoriana Ghislieri
Matteo Bellotto, Michele Concato, Roberto Rilievi, voci soliste
Simone Milesi, Giacomo Serra, Paolo Tormene
Renato Cadel, direttore
Nella Spagna del Siglo de Oro, la musica sacra conobbe una ricca fioritura del linguaggio polifonico fondato sulla monodia liturgica. Il repertorio organistico colpisce da un lato per il contrappunto e il rigore nell’elaborazione dei canti fermi, dall’altro per la fantasia e l’esplorazione del mondo popolare. Similmente, il canto ispanico affascina per la sua semplicità, così vicina ai toni della pietà rurale, e al contempo ancorata all’austerità della salmodia.
In questa passeggiata a S. Maria del Carmine, Maria Cecilia Farina e la Schola Gregoriana Ghislieri ci conducono nella Spagna dell’epoca (terra che conobbe la riforma dell’ordine carmelitano) attraverso brani composti per il Corpus Domini.
A seguire visita guidata di Martina Pastura
Leggere un monumento: santi e simboli carmelitani.
Salita alla torre campanaria alle ore 14 e 17. Pre prenotazioni alla salita alla torre: laprovinciapavese.gelocal.it
Evento realizzato in collaborazione con il Touring Club.
Per assistere ai concerti è necessario essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
Evento gratuito. Per prenotazioni scrivere a biglietteria@ghislieri.it
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine

dettagli evento
PAVIA, CHIESA DI SAN LUCA Laboratorio di polifonia del '700 del Conservatorio di Musica 'Giuseppe Verdi' di Milano Giulio Prandi, direttore Valentina Argentieri*, Hatice Aydogan, Barbara Cadei, Mara Corazza*, soprani Elisa Bonazzi*, Miximiliano Banos*, alti Massimo
dettagli evento
PAVIA, CHIESA DI SAN LUCA
Laboratorio di polifonia del ‘700
del Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Milano
Giulio Prandi, direttore
Valentina Argentieri*, Hatice Aydogan, Barbara Cadei, Mara Corazza*, soprani
Elisa Bonazzi*, Miximiliano Banos*, alti
Massimo Lombardi*, Liù Yingda, tenori
Roberto Battista, Renato Cadel*, bassi
*tutor vocali di Coro Ghislieri
Carlo Cresci, liuto
Giovanna, Scarlato, viola da gamba
Giovanni Goggi, organo
Maria Cecilia Farina, referente del Laboratorio di Polifonia del ‘700 Italiano
Renato Cadel, direttore canto gregoriano
A seguire
Un infiltrato in terra pavese: l’organo Prestinari 1844
a cura di Alessandro Venchi
Per assistere ai concerti è necessario essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
Evento gratuito. Per prenotazioni scrivere a biglietteria@ghislieri.it
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di San Luca

dettagli evento
BEREGUARDO, PARROCCHIA DI SANT' ANTONIO ABATE Simone Vebber - Organo Angelo Amati 1858 J.Cabanilles (1644-1712) Corrente italiana Giovanni Battista Runcher (1714-1791) Sonata per organo in Sol maggiore G.F.Handel (1685-1759) How excellent thy Name O Lord (Saul) Anthem: The
dettagli evento
BEREGUARDO, PARROCCHIA DI SANT’ ANTONIO ABATE
Simone Vebber – Organo Angelo Amati 1858
J.Cabanilles (1644-1712)
Corrente italiana
Giovanni Battista Runcher (1714-1791)
Sonata per organo in Sol maggiore
G.F.Handel (1685-1759)
How excellent thy Name O Lord (Saul)
Anthem: The King shall Rejoice thy Strength
Arrangiamenti di J.Hook
J.H.Knecht (1752-1817)
Orgelsonate C-Dur
Capriccio
Giovanni Benedetto Platti (1697 – 1763)
Sonata III (1742)
Non tanto allegro
Adagio
Minuet – Trio
Giga allegro assai
A seguire visita guidata di Martina Pastura
Splendori barocchi: la cappella del Rosario.
Per assistere ai concerti è necessario essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
Evento gratuito. Per prenotazioni scrivere a biglietteria@ghislieri.it
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate

dettagli evento
PAVIA, CHIESA DI SANTA MARIA DI CANEPANOVA Lorenzo Ghielmi - Organo Angelo Amati 1853 In una lettera in data 12 gennaio 1775 , Carl Philipp Emanuel Bach dà alcune informazioni a Johann
dettagli evento
PAVIA, CHIESA DI SANTA MARIA DI CANEPANOVA
Lorenzo Ghielmi – Organo Angelo Amati 1853
In una lettera in data 12 gennaio 1775 , Carl Philipp Emanuel Bach dà alcune informazioni a Johann Nikolaus Forkel a completamento del necrologio, scritto in memoria del padre qualche anno prima. Parlando degli autori ammirati e studiati da Johann Sebastian Bach, il figlio elenca fra gli altri Buxtehude, Reincken, Bruhns e il suo maestro di Lüneburg Böhm..
Georg Böhm (1661 – 1733)
Praeludium, Fuga & Postludium in sol minore
Francisco Correa de Arauxo (1576-1654)
Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Immaculada Concepcion
Domenico Zipoli (1688-1726)
Canzona in sol
All’ Elevazione
Domenico Zipoli/Arcangelo Corelli (1688-1726)
Sonata in re minore Preludio, Allegro, Adagio, Allegro
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in la minore K 61
Sonata in re minore K 92
Georg Friederich Haendel (1685-1759)
Adagio e Fuga in re minore
Anonimo (XVIII secolo)
Sonata
Giuseppe Gonelli (1666 – 1740 ca.)
Sonata in fa maggiore
A seguire visita guidata di Martina Pastura
Percorsi visivi: l’esaltazione della Vergine.
Per assistere ai concerti è necessario essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
Evento gratuito. Per prenotazioni scrivere a biglietteria@ghislieri.it
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova