PASSEGGIATE ORGANISTICHE 2020
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2020
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
concerto con STEFANO MOLARDI ORGANO ERNESTO LINGIARDI 1910 PROGRAMMA: Johannes Brahms (1833-1897) Prelude und fuge in g-moll Schmücke dich, o liebe Seele Es ist ein Ros’ entsprungen Herzlich tut mich verlangen Herzlich tut mich verlangen O Welt, ich
dettagli evento
concerto con STEFANO MOLARDI
ORGANO ERNESTO LINGIARDI 1910
PROGRAMMA:
Johannes Brahms (1833-1897)
Prelude und fuge in g-moll
Schmücke dich, o liebe Seele
Es ist ein Ros’ entsprungen
Herzlich tut mich verlangen
Herzlich tut mich verlangen
O Welt, ich muss dich lassen
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Bleibt ihr Engel (aus der Kantate BWV 19; trascr. per organo di Stefano Molardi)
Louis Vierne (1870-1937)
Carillon de Westminster
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Da fondazione longobarda a complesso rinascimentale“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Stefano Molardi
Organista, clavicembalista, direttore, musicologo cremonese, si è perfezionato con importanti maestri quali, Kooiman, Stembridge, Vogel, Tagliavini ed in particolare con M. Radulescu (presso la Hochschule für Musik di Vienna), con cui ha collaborato come continuista, all’Académie Bach di Porrentruy (CH). Si è successivamente laureato presso la facoltà di musicologia di Cremona.
E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di Brugge ed il prestigioso Paul Hofhaimer di Innsbruck.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista, direttore e come continuista in importanti rassegne in Italia, in Europa, in Brasile, USA, Giappone.
E’ docente di organo presso la Scuola Universitaria di Musica di Lugano e presso il conservatorio di La Spezia, tenendo masterclasses in Italia, Svizzera, Giappone, Spagna. Ha registrato per Tactus, Deutsch Grammophon, Divox, Brilliant Classics.
In particolare con la Brilliant ha inciso l’integrale della musica organistica di J. S. Bach, di J. Kuhnau, di G. B. Platti ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista “Musica” e presso la BBC Music Magazine a Londra e in Germania il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik.
Dal 2005 è direttore dell’orchestra barocca “I Virtuosi delle Muse”, diventata nel 2013 “Accademia Barocca Italiana, realizzando importanti progetti in Europa e in USA.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore

dettagli evento
concerto con il LABORATORIO DI POLIFONIA DEL '700 DEL CONSERVATORIO "G. VERDI" DI MILANO GIULIO PRANDI direttore PROGRAMMA dd A seguire visita guidata con Martina Pastura "Uno sguardo alla pittura a Pavia nel XV secolo
dettagli evento
concerto con
il LABORATORIO DI POLIFONIA DEL ‘700 DEL CONSERVATORIO “G. VERDI” DI MILANO
GIULIO PRANDI direttore
PROGRAMMA
dd
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Uno sguardo alla pittura a Pavia nel XV secolo“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Giulio Prandi è un direttore italiano specializzato nel repertorio vocale e sacro del XVIII secolo. È direttore artistico e musicale di Ghislierimusica presso lo storico Collegio Ghislieri di Pavia; ha fondato e dirige Coro e Orchestra Ghislieri, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e discografica internazionale.
Si è diplomato in direzione d’orchestra sotto la guida di Donato Renzetti; diplomato in canto e laureato in matematica presso l’Università di Pavia, ha inoltre studiato composizione con Bruno Zanolini e direzione di coro con Domenico Zingaro presso il Conservatorio di Milano.
La sua passione per il repertorio sacro del Settecento italiano lo ha spinto a intraprendere una costante attività di ricerca, che negli anni ha portato alla riscoperta di numerose opere rare o inedite di autori quali Galuppi, Jommelli, Perez, Perti, Durante, Astorga, Leo. Si dedica inoltre con continuità all’opera sacra di Vivaldi, Pergolesi, Händel, Michael Haydn e Mozart. In ambito contemporaneo ha collaborato con il compositore Fabio Vacchi.
Tiene regolarmente masterclass e workshop sul repertorio sacro italiano del XVIII secolo ed è invitato a prendere parte alle giurie di importanti concorsi internazionali (“Händel” di Göttingen, “Van Wassenaer” di Utrecht, “Early Music International Young Artists Competition” di York).
È inoltre da sempre impegnato nella divulgazione della musica sul suo territorio, in particolare seguendo l’attività del Coro Universitario del Collegio Ghislieri. È docente di Pratica Corale presso l’ISSM F. Vittadini di Pavia e tiene il laboratorio sul repertorio vocale sacro del Settecento italiano al Conservatorio G. Verdi di Milano.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa di S. Primo

dettagli evento
concerto con MARIA CECILIA FARINA ORGANO ERNESTO LINGIARDI Op. 1 PROGRAMMA Domenico Zipoli (Prato, 1688- Cordoba, 1726) Verso e Canzona in Do All’Elevazione All’Offertorio Francisco Correa de Arauxo (Siviglia, 1584 – Segovia, 1654) Tiento de medio registro de
dettagli evento
concerto con MARIA CECILIA FARINA
ORGANO ERNESTO LINGIARDI Op. 1
PROGRAMMA
Domenico Zipoli (Prato, 1688- Cordoba, 1726)
Verso e Canzona in Do
All’Elevazione
All’Offertorio
Francisco Correa de Arauxo (Siviglia, 1584 – Segovia, 1654)
Tiento de medio registro de tiple de septimo tono
Mateo Antonio Perez de Albeniz (?Spagna, 1755 – San Sebastian, 1831)
Sonata en Ré
José de Larrañaga (Azkoitia, 1728 – Arantzazu, 1806)
Sonata de V tono
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Andante K. 616 für eine Walze in eine kleine Orgel
Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg,1736- Vienna,1809)
Fuga in re minore
Ludwig Van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827)
Scherzo e Allegro für eine Spieluhr (1799)
Grenadiermarsch für eine Flötenuhr
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Le pietre e la memoria: l’evoluzione di un progetto architettonico“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Maria Cecilia Farina affianca all’insegnamento presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano un’intensa attività concertistica di organista e cembalista, come solista e continuista. Condotti gli studi musicali accanto a quelli umanistici, si è diplomata al Conservatorio milanese “G.Verdi” in organo e composizione organistica, pianoforte e clavicembalo; al Conservatorio di Brescia in musica corale e direzione di coro, laureandosi nel 1987 cum laude in lettere moderne all’Università di Pavia. Ha studiato anche canto. Si è perfezionata in organo alla Musikhochschule (oggi Università) di Vienna con M. Radulescu e in cembalo all’Accademia Chigiana di Siena con K.Gilbert. La carriera concertistica l’ha portata in molti paesi europei ed extraeuropei, suonando importanti organi storici per prestigiosi festivals (Arp Schnitger a Norden, Stellwagen a Lubecca, Sieber a S.Michele in Vienna, Riepp a Ottobeuren, Raphaelis a Roskilde, Moucherel ad Albi, Antegnati a S. Maurizio, Milano, Ahrend a S. Simpliciano, Milano per il festival MITO 2014, che l’ha reinvitata nel 2015 a Torino).
Ha effettuato registrazioni per le principali Radio europee e per Israel B.C. e inciso CD come solista per Discantica, Sarx, Stradivarius. Sin dalla fondazione, è organista del Coro e Orchestra Ghislieri di Pavia (incisioni per Sony-Deutsche Harmonia Mundi, Amadeus, Arcana). Appassionata alla ricerca musicologica e alla divulgazione, collabora con Rai Radio3 per la trasmissione “Lezioni di musica”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Organi storici in Provincia di Pavia ( Pavia, 2002 – 2004); Farina –Dellaborra, Il fondo musicale del duomo di Pavia (XVI – XVIII secolo). Catalogo, studi e documenti. Roma, IBIMUS, 2013. Autori vari, L’arte organaria dei Lingiardi fra tradizione e sperimentazione. Viterbo, BetaGamma Editrice, 2014. Orazio Polaroli, Salmi per tutto l’anno, edizione critica a cura di Marateresa Dellaborra e Maria Cecilia Farina, SEdM, Roma, 2017.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino

dettagli evento
concerto con CARLO MARIA BARILE ORGANO ANTONIO AMATI 1822 PROGRAMMA Giovanni Maria Trabaci (1575? – 1647) Toccata VIII Tono Alessandro Scarlatti (1660 – 1725) Toccata XI in La Maggiore (Allegro – Presto – Partita alla Lombarda
dettagli evento
concerto con CARLO MARIA BARILE
ORGANO ANTONIO AMATI 1822
PROGRAMMA
Giovanni Maria Trabaci (1575? – 1647)
Toccata VIII Tono
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Toccata XI in La Maggiore (Allegro – Presto – Partita alla Lombarda – Fuga)
Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in Si Minore K. 87/L. 33
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Partite Diverse super “O Gott, Du frommer Gott”
Giovanni Morandi (1777 – 1856)
Rondò con Imitazione de’ Campanelli
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Tra sacro e profano“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Carlo Maria Barile, nato a Ferrara nel 1989, in seguito alla maturità classica conseguita con il massimo dei voti, si è diplomato in organo e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccoló Piccinni” di Bari con Margherita Quarta, nel 2011 ha conseguito il Konzertexamen in organo con valutazione sehr gut presso la “Hochschule für Musik” di Detmold in Germania con Tomasz Adam Nowak e nel 2016 ha conseguito con Antonio Florio il Master di II livello di musica antica presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli con il massimo dei voti e la lode. Ha continuato il suo perfezionamento con docenti quali il Thomasorganist Ullrich Böhme e Naji Hakim. Contemporaneamente agli studi classici, ha portato avanti la sua formazione jazzistica, studiando pianoforte e batteria con Vito di Modugno e Michele Di Monte presso la scuola di musica “Il Pentagramma” di Bari – dove ha collaborato come insegnante dal 2011al 2020 – e presso il Berklee College of Music di Boston (Massachusetts), frequentandone nel 2007 come borsista il Five Week Summer Performance Program. Tra le sue esibizioni in qualità di solista – organista, pianista e cembalista sia nel repertorio classico che in quello jazz – si ricordano luoghi come il Dizzy’s Club Coca Cola – Jazz at Lincoln Center, la Steinway Hall e la St. Peter’s Church di New York City, la cattedrale di Toledo per la XI e la XIV “Batalla de Organos”, il Teatro Petruzzelli di Bari per il Bif&st nelle edizioni dal 2014 al 2017, la chiesa di Notre Dame des Champs di Parigi, la basilica di Valére a Sion in Svizzera in occasione del 44e Festival de L’Orgue Ancien et de la Musique Ancienne e dell’iniziativa Châteaux et Musées en fête 2016, la Thomaskirche di Lipsia e la Markuskirche di Monaco di Baviera per la rassegna concertistica Münchner Orgelsommer 2015, 2017 e 2018. Tra le sue performance in orchestre ed ensemble barocchi nella sezione del basso continuo si annoverano luoghi come l’Aula Magna del Collegio Ghislieri di Pavia in occasione di “Pavia Barocca 2015”, il Concertgebouw di Amsterdam, il Muziekcentrum De Bijloke di Gent in Belgio, Cracovia per il festival “Misteria Paschalia 2019″, l’auditorium di Castel Sant’Elmo a Napoli nell’ensemble “Cappella Neapolitana” diretto da Antonio Florio e la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro per la prima esecuzione in tempi moderni della “Passio Domini Nostri Jesu Christi Secundum Matthaeum” di Giovanni Maria Trabaci, sotto la direzione di Rosario Totaro, replicata successivamente per il Festival Duni 2018 a Matera e Irsina. Con il “Ghislieri Choir & Consort” diretto da Giulio Prandi ha partecipato all’harmonium alla realizzazione della “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini presso la Cattedrale Anglicana di San Paolo di Valletta, Malta per il Teatru Manoel. Al Teatro di San Carlo di Napoli nell’ambito della stagione lirica e di balletto 2017-18 ha partecipato al clavicembalo alla realizzazione dell’opera “Siroe, Re di Persia” di Leonardo Vinci, eseguita in forma di concerto in prima esecuzione nei tempi moderni e diretta da Antonio Florio. Con l’etichetta giapponese “Da Vinci Jazz” ha pubblicato il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Manhattan Suite … And Other Stories”.
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio

dettagli evento
concerto con ANDREA MACINANTI ORGANO PRESTINARI 1828 PROGRAMMA Johann Jakob Froberger (1616-1667) Canzona II Johann Kaspar F. Fischer (1665 - 1746) Preludio e Passacaglia dalla Suite Urania [1738] Bernardo Storace (Sec. XVII) Passagagli Gaetano Greco (1657ca.-1728) Intavolatura Giuseppe Scarlatti (1720ca.-1777) Cantabile Niccolò Jommelli
dettagli evento
concerto con ANDREA MACINANTI
ORGANO PRESTINARI 1828
PROGRAMMA
Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Canzona II
Johann Kaspar F. Fischer (1665 – 1746)
Preludio e Passacaglia dalla Suite Urania [1738]
Bernardo Storace (Sec. XVII)
Passagagli
Gaetano Greco (1657ca.-1728)
Intavolatura
Giuseppe Scarlatti (1720ca.-1777)
Cantabile
Niccolò Jommelli (1714 – 1774)
Ciaccona
Giovanni Morandi (1777 – 1856)
Adagio con l’imitazione di Voce Umana
Giovanni Premoli (1851-1930)
Variazioni su Deh con te li prendi nell’opera Norma di Bellini
Giuseppe Malerbi (1771-1849)
La Tamburini
(trascrizione ed elaborazione di Paolo Geminiani, 1960)
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Nel segno del barocco“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Andrea Macinanti si è diplomato in Organo, Canto e Clavicembalo. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e ha conseguito con menzione d’onore un Dottorato in Musicologia all’Università di Ginevra. Oltre a svolgere attività concertistica, ha registrato per Tactus le opere complete per organo di Marco Enrico Bossi in 16 CD, Ottorino Respighi e Goffredo Giarda, e per Elegia quelle di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini. Ha pubblicato uno studio sui Trois Chorals di César Franck (Carrara) e curato varie revisioni critiche tra le quali, con Francesco Tasini, i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G. B. Martini (Ut Orpheus), l’antologia Organum italicum e l’opera completa per organo di M. E. Bossi (Carrara). Per l’editore Zecchini di Varese ha edito il saggio «Fabricato alla guisa del corpo humano». L’organo come metafora antropomorfa. Alla pratica della musica unisce quella del Karate (cintura nera 5° DAN). è docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, Nel 2005 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana».
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo