FESTIVAL DI NATALE 2021
CARTELLONE
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2021
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
ECHI VIENNESI AI TEMPI DI MOZART Musiche di Mozart, Salieri, e Hummel per ottetto di fiati Sarbacanes Gabriel Pidoux e Neven Lesage, oboi Roberta Cristini e Arthur Bolorinos, clarinetti Alejandro Pérez Marin e Florian Gazagne,
dettagli evento
ECHI VIENNESI AI TEMPI DI MOZART
Musiche di Mozart, Salieri, e Hummel per ottetto di fiati
Sarbacanes
Gabriel Pidoux e Neven Lesage, oboi
Roberta Cristini e Arthur Bolorinos, clarinetti
Alejandro Pérez Marin e Florian Gazagne, fagotti
Alessandro Orlando e Felix Roth, corni
Caroline Peach, contrabbasso
Questo programma mira a dare uno sguardo alla ricchissima vita musicale di Vienna nei decenni 1780 e 1790. Insieme ad opere originali scritte per ottetto di fiati come Armonia per un Tempio della Notte di Salieri, la Partita in mi bemolle maggiore di Hummel e la Serenata K.375 di Mozart, l’ensemble Sarbacanes offre la trascrizione de Il flauto magico, contemporanea alla creazione del pezzo, come era uso in quel periodo fornire tale adattamento per un ensemble di fiati.
PROGRAMMA
Johann Nepomuk Hummel (1778-1837)
Partita S. 48
Antonio Salieri (1750-1825)
Armonia per un Tempio della Notte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
The Magic Flute K.620 – Overture, selection of Arie (transcribed by Heidenreich)
Serenade K.375
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Venerdì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze

dettagli evento
DIARI DI VIAGGIO Telemann in Polonia Filobarocco Maria Luisa Montano, flauti Francesco Facchini, violino Carlo Maria Paulesu, cello Marco Baronchelli, liuto “Devo molta gratitudine al mio incontro con la musica tradizionale polacca, e devo dire di aver
dettagli evento
DIARI DI VIAGGIO
Telemann in Polonia
Filobarocco
Maria Luisa Montano, flauti
Francesco Facchini, violino
Carlo Maria Paulesu, cello
Marco Baronchelli, liuto
“Devo molta gratitudine al mio incontro con la musica tradizionale polacca, e devo dire di aver trovato in essa un gran numero di buone idee di cui mi sono servito in molte delle mie composizioni di corte. […] È difficile credere alle proprie orecchie quando quei suonatori, alle prese con le loro cornamuse e i loro violini, cominciano a improvvisare nel bel mezzo di una danza. Se uno li ascolta con attenzione, in otto giorni è in grado di raccogliere materiale musicale sufficiente per una vita intera!” Georg Philipp Telemann
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Triosonata in re minore TWV 42:d10
Danze polacche dal manoscritto di Rostock TWV 45 – “Suita” I
Duetto per Flauto dolce e Violino TWV 40:111
Danze polacche dal manoscritto di Rostock TWV 45 – “Suita” II
Triosonata in la minore TWV 42:a4
Suita Maskarada (Sapo Perapaskero)
Triosonata in re minore TWV 42:d7
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Super green pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
CANTI NATALIZI CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI Luca Colombo, direttore Tornano i canti di Natale del Coro Universitario del Collegio Ghislieri. Il coro partirà dal cortile del Broletto per raggiungere il Castello Visconteo
dettagli evento
CANTI NATALIZI
CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
Luca Colombo, direttore
Tornano i canti di Natale del Coro Universitario del Collegio Ghislieri. Il coro partirà dal cortile del Broletto per raggiungere il Castello Visconteo le cui facciate saranno lo scenario di un’installazione architettonica che vedrà come protagoniste alcune opere importanti conservate nei Musei Civici.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Evento gratuito.
ora
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
luogo evento
Pavia, Cortile del Broletto
Piazza della Vittoria

dettagli evento
MESSA IN CANTO GREGORIANO SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI Michele Concato, Simone Milesi, Alessandro Nuccio, Roberto Rilievi, Giacomo Serra, Paolo Tormene Renato Cadel, direttore In
dettagli evento
MESSA IN CANTO GREGORIANO
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI
Michele Concato, Simone Milesi, Alessandro Nuccio, Roberto Rilievi, Giacomo Serra, Paolo Tormene
Renato Cadel, direttore
In occasione della mostra Immagini in Canto, a cura della Direzione regionale Musei Lombardia, la Schola Gregoriana Ghislieri fa risuonare le antiche melodie del Graduale 822, recentemente restaurato. La Schola, diretta da Renato Cadel, eseguirà i canti della terza domenica d’Avvento così come tramandati dal Codice, portandoli nel loro contesto di origine: la liturgia della messa al Monastero della Certosa di Pavia.
In collaborazione e paternariato con la Direzione regionale Musei Lombardia che ha in gestione il Museo Archeologico nazionale della Lomellina e il Museo della Certosa di Pavia.
Un sentito ringraziamento ai Monaci del Monastero della Certosa di Pavia.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Evento gratuito.
ora
(Domenica) 11:30 - 12:30
luogo evento
Monastero della Certosa di Pavia

dettagli evento
RECORDER REVOLUTION Flauti rivoluzionari Palisander Lydia Gosnell – Miriam Monaghan – Caoimhe de Paor – Teresa Wrann L’ensemble Palisander presenta “Recorder Revolution – Flauti rivoluzionari”. Nel giorno di chiusura del Festival di Diritti 2021, si invitano associazioni
dettagli evento
RECORDER REVOLUTION
Flauti rivoluzionari
Palisander
Lydia Gosnell – Miriam Monaghan – Caoimhe de Paor – Teresa Wrann
L’ensemble Palisander presenta “Recorder Revolution – Flauti rivoluzionari”.
Nel giorno di chiusura del Festival di Diritti 2021, si invitano associazioni e volontari interessati ad un evento musicale conclusivo del Festival.
L’evento fa parte del Festival di Natale del Centro di Musica Antica Ghislieri, concepito con una vocazione fortemente diffusa sul territorio. Il Festival di Natale rappresenta infatti un momento di condivisione della musica con i contesti cittadini più diversi, dal centro alle periferie, affiancando concerti tradizionali a momenti musicali in contesti inusuali, periferici o svantaggiati.
Per la prima volta nell’edizione del 2021 verrà aggiunta un’iniziativa che mira a coinvolgere a tutto tondo il mondo dell’associazionismo pavese.
Sarà un momento musicale di carattere informale e interattivo, nel quale l’ensemble Palisander presenterà un programma innovativo e divertente, che coinvolgerà il pubblico in sala.
Iniziativa dedicata ai volontari del territorio. Prenotazione obbligatoria tramite google-form: https://forms.gle/v2g2rN6KPuSNHWRP6
PROGRAMMA
I legami intrinsechi tra musica e magia sono stati riconosciuti nel corso del tempo grazie a Platone, Galileo e Pitagora che hanno scritto su questo argomento. Questo programma include musica che riflette il concetto rinascimentale delle Tre Magie; canzoni usate per diffondere la parola della stregoneria; melodie inviate attraverso i sogni da esseri soprannaturali; nuove composizioni ispirate dall’antico concetto di Musica e le Sfere e musica ispirata dal fascino dell’umanità con il mistico e il magico.
Realizzato d’intesa con il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Super green pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
Iniziativa dedicata ai volontari del territorio. Prenotazione obbligatoria tramite google-form: https://forms.gle/v2g2rN6KPuSNHWRP6
ora
(Domenica) 11:30 - 12:30
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6

dettagli evento
RECORDER REVOLUTION Flauti rivoluzionari Palisander Lydia Gosnell – Miriam Monaghan – Caoimhe de Paor – Teresa Wrann I legami intrinsechi tra musica e magia sono stati riconosciuti nel corso del tempo
dettagli evento
RECORDER REVOLUTION
Flauti rivoluzionari
Palisander
Lydia Gosnell – Miriam Monaghan – Caoimhe de Paor – Teresa Wrann
I legami intrinsechi tra musica e magia sono stati riconosciuti nel corso del tempo grazie a Platone, Galileo e Pitagora che hanno scritto su questo argomento. Questo programma include musica che riflette il concetto rinascimentale delle Tre Magie; canzoni usate per diffondere la parola della stregoneria; melodie inviate attraverso i sogni da esseri soprannaturali; nuove composizioni ispirate dall’antico concetto di Musica e le Sfere e musica ispirata dal fascino dell’umanità con il mistico e il magico.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750) arr. Miriam Monaghan
Toccata e Fuga in Re minore
Jan Pietersz Sweelinck (1621) arr. Miriam Monaghan
Englesche Fortuyn
Cheryl Lynn Helm (b.1957), poi Hildegard von Bingen (1098-1179)
O Virtus Sapientiae
John Dowland (1563-1626)
The Frog Galliard
Traditional Greek arr. Palisander
Mandilatos & Omorfoula
Giuseppe Tartini (1692-1770) arr. Miriam Monaghan
The Devil’s Trill Sonata
Robert Johnson (1583-1633)
The First Witches’ Dance
The Satyr’s Masque
Matthew Locke (1621-1677) arr. Miriam Monaghan
The Witches Dance
Anon. 12th Century
Naturalis Concordia Vocum cum Planetis
Miriam Monaghan (b. 1990)
Kepler’s Planet Suite
Traditional Italian arr. Miriam Monaghan
Tarantella Napoletana I – II
Maddelena Casulana (c.1544-c.1590)
Il vostro dipartir
Agnes Dorwarth (b. 1953)
Articulator V
Antony Holborne (1545-1602)
The Fairie Round
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Nell’ ambito del progetto europeo Eeemerging+
.
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Super green pass in corso di validità e l’ uso della mascherina.
€15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, Studenti dell’Università di Pavia, Studenti del Corservatorio F. Vittadini di Pavia
Biglietti in prevendita su vivaticket.it, o in vendita la sera del concerto presso la sede dell’evento.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze