SCHOLA GREGORIANA
Schola Gregoriana Ghislieri è una formazione vocale maschile dedita alla tradizione rinascimentale e barocca del canto gregoriano. Fondata dal suo direttore Renato Cadel, la Schola è parte del progetto artistico del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri. Il gruppo prende parte regolarmente alle produzioni di Coro e Orchestra Ghislieri (diretti da Giulio Prandi), non solo per l’esecuzione della polifonia alternatim, ma anche per valorizzare la natura liturgica della musica sacra e per approfondire il rapporto che lega il contrappunto vocale alla monodia. La Schola collabora inoltre con l’organista Maria Cecilia Farina, con la quale svolge un appassionato lavoro di ricerca sulle radici gregoriane di diversi repertori organistici, da quello barocco italiano (in particolare l’opera di G. Frescobaldi) e tedesco (J.S. Bach e D. Buxtehude), ai compositori spagnoli del Siglo de Oro. La Schola ha cantato in vari festival italiani (MITO, Pavia Barocca, Stresa Festival, Vespri Musicali in San Maurizio di Milano) e in prestigiosi contesti internazionali (Festival d’Ambronay, Het Concertgebouw di Amsterdam, DeSingel di Anversa, MAfestival di Bruges, Oude Muziek di Utrecht, Tage Alter Musik di Herne, Teatru Manoel di Malta, Rassegna Organistica della Svizzera Italiana). Nel 2019 ha preso parte all’incisione del Requiem di N. Jommelli insieme a Coro e Orchestra Ghislieri per Arcana-Outhere. Nel 2021 ha avviato una collaborazione col Museo della Certosa di Pavia per lo studio e la valorizzazione dei codici corali cinquecenteschi custoditi al monastero
RENATO CADEL
Baritono, liutista e gregorianista, Renato Cadel si è laureato con lode in Liuto al Conservatorio di Pavia sotto la guida di Massimo Lonardi, e in Canto al Conservatorio della Svizzera Italiana con Luisa Castellani. Ha approfondito la sua formazione strumentale e vocale con Michele Pasotti e Christian Senn. Ha studiato Polifonia rinascimentale alla Scuola Civica di Musica di Milano e Canto gregoriano presso l’A.I.S.C.Gre. Accanto agli studi musicali, si è laureato con lode in Filosofia all’Università di Pavia. Ha fondato e dirige la Schola Gregoriana Ghislieri ed è membro del Quartetto di Liuti da Milano. Collabora con vari ensemble, fra i quali Accademia d’Arcadia (A. Rossi Lürig), Coro e Orchestra Ghislieri (G. Prandi), Cremona Antiqua (A. Greco), Erato Choir (D. Ribechi), La Fonte Musica (M. Pasotti), La Venexiana (G. Palomba), Vox Àltera (M. Pascucci). Ha inoltre preso parte a progetti sotto la direzione, tra gli altri, di R. Adami, A. Bernardini, O. Dantone, A. De Marchi, E. Egüez, A. Florio, F. Luisi, N. McGegan, E. Onofri, T. Koopman e F.M. Sardelli. Come interprete di musica contemporanea, ha cantato delle prime esecuzioni di C. Boccadoro, A. Donati, F. Hoch, F. Perotti e V. Zago. Ha preso parte ad allestimenti operistici e spettacoli teatrali per la regia di A. Cigni, G. Giuntini, V. Malosti e P.L. Pizzi. Tra i contesti in cui si è esibito come solista o direttore si ricordano: Bologna Festival, Cantar di Pietre (Svizzera), Copenhagen Renaissance Music Festival, DeSingel (Anversa), Festival d’Ambronay (Francia), Festival Grandezze e Meraviglie (Modena), Het Concertgebouw (Amsterdam), LAC (Lugano), MAfestival (Brugge), Milano Arte Musica, Monteverdi Festival (Cremona), Oude Muziek (Utrecht), Sala Cecília Meireles (Rio de Janeiro), Tage Alter Musik (Herne), Wiener Konzerthaus (Vienna), Wunderkammer (Trieste). Ha inciso per Amadeus, Arcana – Outhere, Brilliant Classics, ClassicVoice, Concerto Classics, Glossa, Sony-DHM e Tactus. Svolge attività didattica e divulgativa riguardo al Canto gregoriano, collaborando con istituzioni come il Conservatorio di Milano, il Museo della Certosa di Pavia e Radio Televisión Española.