settembre, 2019

dettagli evento
KOSMOS - UNIVERSO BAROCCO musiche di H. Purcell, J.H. Schmelzer, G. Muffat F. Durante, J-P. Rameau, G.F. Händel, A. Vivaldi GHISLIERI CONSORT Marco Bianchi, Alberto Stevanin, violini Elisa Imbalzano, viola Jorge Alberto Guerrero, violoncello Nicola Barbieri, contrabbasso Rossella
dettagli evento
KOSMOS – UNIVERSO BAROCCO
musiche di H. Purcell, J.H. Schmelzer, G. Muffat
F. Durante, J-P. Rameau, G.F. Händel, A. Vivaldi
GHISLIERI CONSORT
Marco Bianchi, Alberto Stevanin, violini
Elisa Imbalzano, viola
Jorge Alberto Guerrero, violoncello
Nicola Barbieri, contrabbasso
Rossella Policardo, clavicembalo
PROGRAMMA DELLA SERATA:
Henry Purcell (1659 – 1695)
Suite da “Fairy Queen”
Prelude – Hornpipe – Air – Monkeys Dance – Chaconne
Johann Heinrich Schmelzer (1623 – 1680)
Lamento sopra la morte di Ferdinando III
Georg Muffat (1653 – 1704)
Passacaglia da “Armonico Tributo”
Francesco Durante (1684 – 1755)
Concerto secondo
Affettuoso – Presto – Affettuoso – Allegro
* * * *
Jean-Philippe Rameau (1683 – 1764)
Suite da “Les indes Galantes”
Air pour deux Polonais – Musette en rondeau
Air pour les esclaves affricains
Tendre Amour – Air pour Borée et la Rose
Danse du grand calumet de paix executée par les sauvages
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per archi RV 128
Allegro non molto – Largo – Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Sonata opV N°4
Allegro – A tempo ordinario – Allegro, non presto
Passacaille – Gigue presto – Minuetto
Un concerto per festeggiare l’inaugurazione di Kosmos-Spallanzani: la nuova sezione espositiva dell’Università di Pavia dedicata alla Biologia e alla Storia Naturale. Ispirata al tema del viaggio come impresa scientifica, si presenta come un percorso nella storia e nella geografia della vita, segnato da un patrimonio naturalistico di eccezionale valore e guidato da personaggi che hanno mutato la nostra concezione del mondo, da Lazzaro Spallanzani a Carlo Linneo, da Charles Darwin ad Alexander von Humboldt.
Così, per l’occasione, anche Ghislieri Consort, la formazione strumentale composta dalle prime parti di Coro e Orchestra Ghislieri, attraverso musiche di Purcell, Durante, Rameau, Händel, Vivaldi, proporrà un programma-viaggio nel variegato e misterioso “universo” della musica barocca.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
in collaborazione con Università di Pavia
ora
(Venerdì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Pavia, Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova, 136