CORSI INTERNI E DI LINGUA

ll Collegio Ghislieri promuove, anche su proposta degli alunni e con la loro collaborazione, numerose attività, ospitando incontri con personalità di spicco del mondo della cultura e delle professioni.

Inoltre in osservanza alle indicazioni del Ministero alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, di cui il Ghislieri è membro, viene offerto a ogni alunno un “Progetto formativo personalizzato”, che prevede un percorso di apprendimento integrativo degli studi, tramite corsi interni, dibattiti, seminari, workshop e tutorati.

A questo link tutti i corsi organizzati negli anni precedenti:

Download “Corsi-interni-dal-2013-al-2016.pdf”

Corsi-interni-dal-2013-al-2016.pdf – Scaricato 773 volte – 58,10 KB

Per l’A.A. 2018/19 sono organizzati i seguenti corsi:

Storia della Comunicazione politica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (aprile-giugno 2019). Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 3, 8, 15, 29 aprile, 8, 15, 22, 29 maggio, 3 e 5 giugno

Programma:

Il corso intende analizzare alcuni aspetti fondamentali della comunicazione politica in chiave storica, individuando problemi e temi fondamentali inerenti la costruzione del dibattito pubblico in Occidente dall’antichità ad oggi.

In particolare, la prima parte del corso fornirà alcune nozioni sulla semiotica della comunicazione politica mentre la seconda parte affronterà case studies riguardanti l’interpretazione e lo sviluppo diacronico di problemi quali:

  • Populismi nella storia e “iper-democrazie”
  • Comunicazione politica in regimi non-democratici
  • Teorie della cospirazione
  • Linguaggio della scienza e linguaggio della politica
  • Modelli “altri”: standard e paradigmi di comunicazione politica nei Paesi non-anglosassoni
Corso di Inglese

Docente: Alexander Hine (St Hugh’s College, Oxford)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, amarzo 2019, Aula Barbara Rossi, ore 20.30-22.30

Calendario: 04/03, 06/03, 11/03, 13/03, 18/03, 20/03, 25/03, 27/03

Programma:

The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson.

Corso di Sistemi dinamici e caos

Docente: prof. Giorgio Mantica (Università degli Studi dell’Insubria, Center for Nonlinear and Complex Systems)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, a partire dal 21 marzo, Aula Biblioteca Femminile

Calendario: 21/03, 28/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05, 09/05, 16/05 dalle 20.30 alle 22.30

Programma: Introduzione alla teoria dei sistemi dinamici da un punto di vista topologico.

Corso di Medicina: suture

Docente: dott. Giorgio Querini (medico in formazione specialistica in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Pavia).

Numero di ore previsto: 8-10

Tipo di didattica: lezioni frontali con esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre, marzo e aprile 2019

Calendario: 09/03, 30/03, 06/04 (le lezioni successive sono da definire), dalle 10 alle 12, Aula della Biblioteca femminile

Programma:

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai fisiologici processi di guarigione delle ferite, ai materiali di sutura attualmente disponibili sul mercato ed alle differenti tecniche di sutura chirurgica. Attraverso una didattica teorica affiancata in ugual misura da esercitazioni pratiche, le lezioni avranno come obiettivo quello di trasmettere gli strumenti necessari ad acquisire le competenze per una corretta tecnica di sutura di base.

Inoltre, attraverso la visione commentata di interventi chirurgici, verrà sottolineata l’importanza dell’anatomia topografica in medicina e sarà possibile fornire agli studenti informazioni utili per una consapevole e ragionata decisione professionale futura.

Corso di francese

Docente: prof. Thérèse Manconi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da marzo a maggio 2019

Download “Calendario-francese-A2-II-sem-2018_19.docx”

Calendario-francese-A2-II-sem-2018_19.docx – Scaricato 1610 volte – 14,52 KB

Programma:

Au niveau A2 (intermédiaire ou de survie), on trouvera la plupart des descripteurs qui indiquent les rapports sociaux tels que : utilise les formes quotidiennes de politesse et d’adresse ; accueille quelqu’un, lui demande de ses nouvelles et réagit à la réponse ; mène à bien un échange très court ; répond à des questions sur ce qu’il fait professionnellement et pour ses loisirs et en pose de semblable ; invite et répond à une invitation ; discute de ce qu’il veut faire, où, et fait les arrangements nécessaires ; fait une propostion et en accepte une. Au niveau A2, on trouvera également les descripteurs relatifs aux sorties et aux déplacements, version simplifiée de l’ensemble des spécifiations transactionnelles du Niveau seuil pour adultes vivant à l’étranger telles que : mener à bien un échange simple dans un magasin, un bureau de poste ou une banque ; se renseigner sur un voyage ; utiliser les transports en commun : bus, trains et taxis ; demander des informations de base ; demander son chemin et l’indiquer ; acheter des billets ; fournir les produits et les services nécessaires au quotidien et les demander.

Materiali del corso:

-Focus: Grammaire du français + CD audio + corrigés + Parcours digital

Auteur(s): Marie-Françoise Gliemann, Joëlle Bonenfant, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Anne Akyüz

Focus : Paroles en situations + CD audio + corrigés + Parcours digital

Auteur(s): Véronique Laurens, Elisabeth Guimbretière

Le DELF – 100% réussite – A2 – Livre + CD. Grands adolescents et adultes, Niv A2

Corso di Public Speaking

Docente: prof. Gianluca Mainino (Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 ore Tipo di didattica: lezioni frontali e esercitazioni

Periodo: II semestre a.a.2018/19, partire dal 6 marzo, Aula Bernardi

Calendario: 5/03, 12/03, 13/03, 19/03, 20/03 dalle 17.30 alle 19.30

Programma:

Il corso mira ad offrire elementi teorici e strategie comportamentali utili per sostenere con efficacia interventi in pubblico one-to-many e colloqui one-to-one.

Elementi di comunicazione efficace:

  1. Il carisma e le regole base della comunicazione
  2. La chimica del successo di un intervento in pubblico
  3. Il controllo dello stress e il superamento della paura del pubblico
  4. Le risorse della PNL nei rapporti one-to-many e one-to-one
  5. Lo schema di un intervento standard e di un intervento breve

Strategie di comunicazione efficace:

  1. Scelta, ordine, forma dei contenuti Voce, sguardo, pause
  2. Postura, gestualità, movimenti
  3. L’uso dei sussidi audiovisivi
  4. La gestione di un dibattito e la risposta alle domande del pubblico

I contenuti indicati potranno presentare un diverso grado di approfondimento sulla base di eventuali più specifici interessi o bisogni espressi dai discenti durante il corso.

Corso di Machine Learning

Docente: prof. Stefano Gualandi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, partire dal 5 marzo, Aula Barbara Rossi

Calendario: 5/03, 14/03, 19/03 e 26/03, 02/04 dalle 21 alle 23

Programma:

– Introduzione a Julia/Python mediante regressione lineare

– Regressione Logistica

– Vector Machine (SVM)

– Neural Network

– Percettore

Corso di Medicina pratica: partire dalle nozioni di base per un approccio globale al paziente

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 16 ore in 8 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, incontri bisettimanali a partire dal 5 marzo, Aula della Biblioteca della sezione femminile

Calendario: 28/02, 4/03, 5/03, 12/03, 13/03, 18/03, 19/03, 25/03 e 27/03, dalle 21 alle 23.

Programma:

Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale. L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale e complessiva del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.

Dettaglio delle lezioni:

  1. La semeiotica clinica e strumentale dell’urgenza, quali sono i pazienti che devono preoccuparmi;
    quello che tutti dovrebbero saper fare (soprattutto i medici): le manovre di primo soccorso
  2. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
  3. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
  4. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
  5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
  6. Chi non ne ha mai avuta una? Le infezioni. Dalla semeiotica delle infezioni alla scelta dell’antibiotico
  7. ECG e clinica: a chi farlo, come, quando e perché. Un approccio metodico alla sua interpretazione
  8. Farmaci di comune utilizzo: a chi somministrarli, come e quando
Corso di Medicina pratica: ecografia

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: parte teorica 4 ore 2 moduli da 2 ore ciascuno; parte pratica 16 ore in 4 moduli da 4 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a. 2018/19; parte teorica: a partire dal 09/04 dalle 21 alle 23, Aula della Biblioteca della sezione femminile; parte pratica: 12/04 (orario 9-13 + 14-16, Aula Barbara Rossi ) e 13/04 (orario 8.30-12.30 + 14-16 Biblioteca femminile)

Calendario: parte teorica 9/04 (la seconda data è da definire), 12/03, 19/03 e 26/03, dalle 21 alle 23 (le altre date sono da definire

Programma: teoria e pratica dell’uso dell’ecografo.

Corso di Tedesco

Docente: prof. Cinthia Degli Alberti

Numero di ore previsto: 34

Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “calendario_tedesco_A2_2019.docx”

calendario_tedesco_A2_2019.docx – Scaricato 1611 volte – 14,91 KB

Programma:

Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.

Materiali del corso:

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

E’ necessario avere il volume del Kursbuch durante le lezioni. Nel corso del secondo semestre verranno svolte le prime 18 unità (livello A2).

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1, Übungsbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763110

Il volume di esercizi è per lo studio individuale, non viene utilizzato durante le lezioni del corso ma se ne raccomanda l’acquisto per la preparazione all’esame (contiene anche simulazioni complete dei tre livelli A1, A2 e B1). La docente provvederà a fornire esercizi integrativi in fotocopia quando necessario.

Grammatica consigliata:

De Jong, C. Cerutti, Grammaktiv (mit Lösungen), vol. unico con soluzioni ed espansione on-line, Poseidonia 2015 ISBN: 9788848261371

Corso di Spagnolo

Lingua Spagnola A1+

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “Calendario-Spagnolo-A1-2018_19-II-sem”

Calendario-Spagnolo-A1-2018_19-II-sem.doc – Scaricato 1600 volte – 54,50 KB

Programma:

Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Ed. Difusión.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso int.de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.

Lingua Spagnola B1

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore + 10 ore preparazione DELE B1

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “Calendario-Spagnolo-B1-2018_19-II-semestre”

Calendario-Spagnolo-B1-2018_19-II-semestre.doc – Scaricato 1629 volte – 57,00 KB

Programma:

Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principalidi testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplicie coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Ed. Difusión.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso int.de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.

Corso di Italiano per gli stranieri in scambio

Docente: dott. Sunny Pydugadu (Collegio Ghislieri, laureato in lettere)

Numero di ore previsto: 12 + tutorato a richiesta

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2018, Sala Caffè del Collegio

Calendario: definito con gli studenti di lezione in lezione, lezioni di 2 ore ciascuna

Il programma del corso è stato definito preliminarmente in base al livello e agli interessi degli studenti, affrontando casi specifici e complessi nel parlato e nello scritto. Le lezioni saranno sempre divise in tre parti (teoria, pratica e correzione).

Oltre alle lezioni, verranno fornite spiegazioni e correzioni linguistiche quotidianamente, nonché ore di tutorato per tutta la durata del semestre.

Programma (livello avanzato):

  1. Grammatica – La Subordinazione: tipologia e classificazione delle frasi subordinate, con particolare attenzione a congiunzioni e connettivi, nonché a modi e tempi verbali.
  2. Grammatica – L’uso del congiuntivo in frasi principali e subordinate, con particolare attenzione alla consecutio temporum.
  3. Scrittura –  Struttura e composizione di un testo argomentativo.
  4. Esposizione orale – Presentazione di un argomento a scelta in contesto comune (feste, hobby, sport…),

sottolineando le differenze tra diversi Paesi.

  1. Esposizione orale – Presentazione di un argomento assegnato, seguendo indicazioni specifiche sulla sua struttura e sulla composizione argomentativa dei periodi.
  2. Conversazione – Conversazione libera e discussione degli errori grammaticali e di uso.
Corso di Primo Soccorso

Docente: Giuseppe Pastore (Collegio Ghislieri, Soccorritore Esecutore certificato da AREU Lombardia)

Numero di ore previsto: da definire

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre, nel mese di novembre incontri serali dalle 21 alle 24, Sala Caffè del Collegio

Calendario: 14, 20 e 21 novembre

Il corso si propone di fornire una formazione basilare per le situazioni di emergenza-urgenza del quotidiano.

Con un approccio “laico” (ovvero non indirizzato specificamente ad un pubblico con pregresse conoscenze medico-sanitarie), le lezioni saranno focalizzate sull’acquisizione di una forma mentis semplice, immediata e versatile che permetta di analizzare lucidamente il maggior numero di informazioni – da comunicare in seguito al 118 – volte ad un soccorso più rapido ed efficace, scongiurando il rischio di cadere in preda al panico.

Programma:

Le lezioni affronteranno in primis l’ordinamento di AREU Lombardia e come si svolge una telefonata al Numero Unico 112.

In seguito verrà illustrato il metodo tramite il quale esaminare il paziente (l’ABCDE) e il contesto (la cosiddetta “valutazione della scena”).

Il prosieguo del corso passerà in rassegna le situazioni più comuni nelle quali ci si possa imbattere, da emergenze cardiovascolari (infarto, ictus) a eventi traumatici (incidente in automobile, infortuni sportivi). L’enfasi non sarà mai posta sugli aspetti eziopatogenetici o prettamente clinici delle singole patologie, bensì sull’acquisizione consapevole e schematica di informazioni semplici ma di valore inestimabile per i soccorritori del 118.

L’apprendimento frontale sarà costantemente coadiuvato da esercitazioni interattive che, attraverso una progressiva complessità delle situazioni simulate, offriranno l’occasione di mettere in pratica le nozioni teoriche in scenari verosimili.

Matlab-Simulink

Docente: dott. Gianmario Rinaldi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: frontale

Periodo: novembre-dicembre 2018; A.A. 2018/19

Calendario: a partire da mercoledì 7 novembre, ore 21 Aula Bernardi

Mercoledì 7 novembre

Lunedì 12 e mercoledì 14 novembre

Lunedì 19 novembre

Lunedì 26 e martedì 27 novembre

Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre

Programma:

Il corso, della durata di 16 ore, fornisce le basi e i fondamenti dei linguaggi di programmazione Matlab-Simulink, sviluppati dalla Mathworks e ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica e nell’industria.

Il programma del corso si articola nei seguenti 6 filoni principali:

  1. Introduzione a Matlab e alla sua interfaccia
  2. Matlab come calcolatrice, risolutore di equazioni e sistemi lineari
  3. Scripts e Funzioni in ambiente Matlab
  4. Generazione di grafici di funzioni matematiche
  5. Introduzione a Simulink e sue interazioni con Matlab
  6. Modellizzazione di sistemi fisici implementati in Matlab-Simulink

Durante gli incontri gli studenti potranno cimentarsi in numerosi esercizi da svolgere direttamente in aula con l’ausilio dei loro PC.

La città di Firenze: storia, arte e cultura

Docente: Beniamino Peruzzi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 38 (22 ore di lezione frontale, 16 ore di visita della città di Firenze)

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre a partire dal 29 ottobre. Incontri serali dalle 20.30 alle 22.30, Aula Della Biblioteca Femminile

Calendario: 29/10, 30/10, 5/11, 12/11, 13/11, 19/11, 26/11, 27/11, 10/12, 11/12, 17/12.

Le giornate di visita della città avranno luogo a conclusione del corso in date da definirsi.

Programma:

Firenze è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza. Ogni anno milioni di turisti accorrono per visitarla. Al di là della “città bella” del turismo, Firenze è stata una delle indiscusse protagoniste del Basso Medioevo: in quell’epoca, oltre a essere una delle città più ricche del mondo, dentro le sue mura vivevano alcuni tra i più grandi filosofi, scienziati, letterati e artisti dell’epoca. È proprio questa situazione che ha dato origine a quei meravigliosi monumenti e opere d’arte che rendono Firenze famosa, influenzandone in modo determinante il “volto”.

I capolavori fiorentini non sono solo “belli”. In quel marmo sono stati scolpiti gli ideali e le proposte della filosofia umanistica e rinascimentale fiorentina. I monumenti, le statue e i tabernacoli che si trovano per strada, oltre ad abbellire la città, erano soprattutto un modo per parlare ai cittadini ed educarli in un senso civico, morale e politico.

Questa fioritura di Firenze si è concentrata in un determinato periodo storico e anche per tale motivo il messaggio delle diverse opere segue una logica e un programma estremamente organico e coerente. Riuscire a leggere e comprendere questo messaggio fornisce strumenti preziosi per conoscere il mondo medievale nel suo insieme. Inoltre gli ideali umanisti e rinascimentali fiorentini danno molti spunti di riflessione per trattare questioni socio-politiche contemporanee.

Il corso si propone di ripercorrere la storia fiorentina dalla fondazione della città fino all’instaurazione del Granducato di Toscana, per arrivare a concentrarsi sull’arte e la cultura umanista e rinascimentale.

Il corso consisterà in una serie di lezioni frontali finalizzate a due giornate di visita della città di Firenze con pernottamento. Le lezioni frontali tratteranno i seguenti argomenti: storia di Firenze; introduzione alla cultura medievale e alle tre religioni del Libro (Cristianesimo, Ebraismo e Islam); lettura e commento dell’Apocalisse di Giovanni; letture iconologiche di opere d’arte propedeutiche alle visite a Firenze.

Filologia digitale

Docente: proff. Roberto Rosselli Del Turco, Università di Torino e Francesco Tissoni, Università di Milano

Numero di ore previsto: 10 col prof. Rosselli Del Turco e 5 col prof. Tissoni

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: I semestre a partire dal 15 ottobre, Aula Barbara Rossi

Calendario:  15, 16, 17, 22, 23 ottobre ore 18.00-20.00; 5-6 novembre ore 20-22.30

Programma:

-15 ottobre – 18-20

Introduzione alle edizioni scientifiche digitali e alla codifica XML TE

Introduzione alla filologia digitale, nuovi metodi e nuovi strumenti per la critica del testo. Modellizzazione del testo: i linguaggi di markup. Gli schemi di codifica della Text Encoding Initiative, codifica in XML per differenti tipi di edizione. La codifica e la visualizzazione dei testi. I

moduli di base degli schemi di codifica TEI. L’intestazione TEI: i metadati minimi da inserire per ogni documento. La struttura del testo e i suoi sotto-elementi. Gli altri elementi strutturali fondamentali. Gli attributi globali per tutti gli elementi TEI. Errori frequenti nella codifica. La codifica XML con Oxygen XML Editor.

*** Esercizio numero 1: esecuzione, correzione e confronto. ***

-16 ottobre – 18-20

TEI per l’edizione di documenti

Elementi di uso generale del modulo core. Liste e tabelle. Le note: uso delle note per inserire note critiche nell’edizione. Bibliografia: elementi per voci bibliografiche strutturate e non strutturate, con i rispettivi sotto-elementi. Gestione delle immagini nei documenti TEI. Gli elementi di intervento editoriale (modulo transcr). Testo aggiunto, cancellato, lacunoso. Testo poco chiaro, inserito dal

curatore. Sostituzioni, correzioni e normalizzazioni. Abbreviazioni ed espansioni. Attributi @resp e @cert.

*** Esercizio numero 2: esecuzione, correzione e confronto. ***

-17 ottobre – 18-20

TEI per edizioni diplomatiche ed edizioni critiche

Il facsimile digitale nella TEI P5. Possibilità di creare varie tipologie di facsimili digitali. Paralle transcription e embedded transcription a confronto. La TEI P5 e il modulo gaiji, strumenti per definire caratteri speciali e per indicare tali caratteri nel testo.

*** Esercizio numero 3: esecuzione, correzione e confronto. ***

-22 ottobre – 18-20

TEI per edizioni diplomatiche ed edizioni critiche

Il modulo per la creazione di edizioni critiche. La gestione dell’apparato critico, elementi fondamentali. I tre metodi di gestione dell’apparato: vantaggi e svantaggi. Esempi da progetti in corso.

*** Esercizio numero 4: esecuzione, correzione e confronto. ***

-23 ottobre – 18-20

Tutorial con EVT

Esercitazione pratica con EVT su progetti di edizione (diplomatica o critica) proposti dal docente e/o scelti dagli studenti, verifica e feedback per i partecipanti.

-5 e 6 novembre – 20-22.30

Argomenti delle ultime due lezioni saranno il ThLG (la più importante banca dati di testi greci e latini), PHI e Library of Latin Texts (per i testi latini) e InsAph (per le epigrafi), e, per concludere, una riflessione sulle edizioni critiche digitali e su un recentissimo progetto dedicato alle traduzioni di Omero, svolto in collaborazione con alcune università francesi. Sarà un discorso storico-culturale (tratterà della genesi di quelle banche dati e delle loro premesse metodologichr e critiche), ma anche tecnico (soffermandosi su alcuni sistemi di codifica utilizzati).

Monete ed economia nel mondo romano

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: I semestre a partire da ottobre. Incontri serali dalle 20.30 alle 22.30, Aula Pennati

Calendario:

Mercoledì 7 novembre 20.45-22.15

Giovedì 8 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 14 novembre 20.45-22.15

Giovedì 15 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 21 novembre 20.45-22.15

Giovedì 29 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 5 dicembre 20.45-22.15

Mercoledì 12 dicembre 20.45-22-15

Giovedì 13 dicembre 18.30-20.00

Mercoledì 19 dicembre 20.45-22.15

Programma:

Il denaro è, in moltissime culture, uno degli strumenti più efficaci per comprendere l’evoluzione economica, politica e culturale di una società. In particolare le monete di Roma antica, il cui uso è attestato in epoca relativamente tarda, sono oggi costante oggetto di uno studio atto ad evidenziare aspetti della società antica altrimenti di difficile (o impossibile) comprensione.

Il corso si prefigge i seguenti scopi:

– Lo studio degli strumenti bibliografici e dei cataloghi multimediali utilizzati nello studio della moneta romana, la storia della disciplina, la conoscenza delle tecniche di fabbricazione delle monete antiche (fusione e coniazione) e le riforme per la determinazione del loro valore nominale.

– L’introduzione della moneta nell’economia antica: la moneta prima della moneta, le cause e gli effetti della sua introduzione a Roma, il ruolo nel determinare una economia (forse) di mercato. In questo contesto, oltre a una sommaria analisi delle teorie esistenti sulla natura e sul grado di sviluppo dell’economia antica, si condurrà anche una breve disamina delle fonti letterarie di epoca romana che parlano di moneta.

– La conoscenza e l’analisi della moneta romana come strumento di potere: sin dall’epoca tardorepubblicana la moneta divenne uno dei principali strumenti utilizzati per lanciare messaggi politici. Di enorme diffusione, naturalmente efficace perché in grado di passare di mano in mano in modo pressoché inarrestabile e inevitabile, comprensibile a tutti, grazie all’immediatezza del messaggio iconografico, essa ebbe un ruolo centrale per lanciare o celebrare carriere politiche, sconfiggere (o creare) nemici, inventare veri e propri slogan, trasfigurare l’aspetto fisico di imperatori.

Durante le lezioni, verranno mostrate immagini di monete e testi antichi (in traduzione) e verrà indicata una bibliografia per chi fosse interessato ad eventuali approfondimenti (tutta disponibile presso la Biblioteca del Collegio o le biblioteche dell’Università di Pavia).