Tutoring e coaching
Il Collegio Ghislieri si impegna a facilitare il percorso universitario dei propri studenti e il conseguimento dei risultati eccellenti necessari a mantenere il proprio posto in Collegio. A tal fine sono attivate le attività di tutoring – affidate a docenti, ricercatori, dottorandi e specializzandi sempre reperibili su richiesta degli studenti – nonché di coaching e orientamento in uscita affidati a professionisti del settore.
Tutoring
Ai tutor si rivolgono soprattutto gli studenti dei primi anni, che abbinano la necessità di maturare una propria metodologia di studio, ma anche gli studenti degli anni successivi che vogliano approfondire specifici argomenti, perfezionare la ricognizione bibliografica o apprendere i primissimi rudimenti dell’attività di ricerca.
I tutor organizzano cicli di lezioni collettive o periodici incontri di gruppo e sono sempre a disposizione per lezioni individuali di sostegno e verifica. I corsi di tutoring attivati in Collegio mirano a coprire tutti gli ambiti di studio.
I tutor
- prof. Flavio Chiapponi – Ricercatore in Scienza Politica e docente di Comunicazione politica presso l’Università di Pavia; tutor per le discipline legate agli Studi Politologici e Sociali
- dott. Aurora Raimondi Cominesi – Responsabile attività internazionali del Collegio Ghislieri; tutor per l’internazionalizzazione e Scholarship Office
- dott. Laura Convertino – Dottoranda di Ricerca in Cognitive and Computational Neuroscience (UCL); tutor di Ricerca Biomedica
- prof. Tiziana D’Angelo – Direttore del Museo Archeologico di Paestum e Velia; tutor per l’area di Archeologia
- dott. Alessandro Dacrema – Dirigente medico di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza; tutor di Medicina (clinica)
- prof. Emanuele Dolera – Professore di Probabilità e Statistica all’Università di Pavia; tutor di Scienze Matematiche
- prof. Luca Fonnesu – Professore di Filosofia Morale all’Università di Pavia; tutor di Filosofia
- ing. Mariella Martelli – Delegata ai processi interni del Collegio Ghislieri; tutor per l’orientamento al lavoro in azienda
- prof. Riccardo Puglisi – Professore di Economia Politica all’Università di Pavia; tutor di Economia
- prof. Giacomo Prando – Professore di Fisica della Materia all’Università di Pavia; tutor di Fisica
- prof. Davide Ravelli – Professore di Chimica Organica all’Università di Pavia; tutor di Chimica
- prof. Elisa Romano – Professore di Filologia Classica all’Università di Pavia; tutor di Area storico-letteraria (antichistica)
- prof. Umberto Stefini – Professore di Diritto Privato all’Università di Pavia; tutor di Giurisprudenza
- prof. Francesco Torchiani – Ricercatore di Storia Contemporanea all’Università di Pavia; tutor di Area storico-letteraria (moderna e contemporanea)
- prof. Chiara Zanchi – Ricercatore in Linguistica all’Università di Pavia; tutor di Area linguistico-letteraria
Coaching
Il Collegio Ghislieri offre ai propri studenti un servizio di coaching (in ottemperanza al D.M. 672 dell’8 settembre 2016) tramite cui si impegna a fornire percorsi di potenziamento delle soft skills indispensabili per l’inserimento nel mondo del lavoro, con l’ausilio di personale esperto e metodologie personalizzate per ogni studente.
Le soft skills su cui il coach lavora con gli studenti afferiscono a diverse macro-aree. Alcuni esempi sono il lavoro per obiettivi; la pianificazione e l’organizzazione; la cooperazione nel prendere una decisione di gruppo; la flessibilità cognitiva nella soluzione di problemi; la gestione del tempo e dello stress ecc. Il coaching fornisce allo studente uno spazio di riflessione sulle proprie abilità, motivazioni e inclinazioni, favorendo l’auto-conoscenza e la consapevolezza riguardo ad abilità solitamente non trattate nei tradizionali percorsi accademici. In base al momento specifico del Progetto formativo personalizzato, tale servizio aiuta ogni collegiale a individuare i propri obiettivi di apprendimento, a definire il proprio percorso universitario, personale e professionale, a orientarsi nel mondo del lavoro e comprenderne le dinamiche.
Il coach
Il progetto è nato in cooperazione con la dott. Marta Nola, PhD, alunna del Collegio, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e collaboratrice nei Laboratori di Psicologia dell’Apprendimento e di Ricerca-Intervento sullo Sviluppo Socio-Cognitivo presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia.
Scholarship office
Lo Scholarship Office collabora con gli alunni del Collegio iscritti a una Laurea Triennale o Laurea Specialistica al raggiungimento dei loro obiettivi intellettuali e professionali, assistendoli nella preparazione di domande di ammissione e/o finanziamento per un corso di studio post lauream in Italia o all’estero, un progetto di ricerca, un viaggio di studio, un corso di lingua, una internship etc. Con lo Scholarship Office, il Collegio Ghislieri intende promuovere maggiore consapevolezza delle opportunità disponibili a livello nazionale e internazionale, aiutando gli studenti a valutare le proprie opzioni e offrendo loro consulenza e supporto sia nella gestione complessiva del processo di candidatura, sia nella preparazione della documentazione necessaria ed, eventualmente, del colloquio. Alla dott. Tiziana D’Angelo, ideatrice dello sportello, è succeduta come Responsabile dello Scholarship office la dott. Aurora Raimondi Cominesi.