Corsi interni e di lingua

Il Collegio Ghislieri offre a ogni studente un Progetto formativo personalizzato, che prevede un percorso individuale di apprendimento integrativo degli studi, articolati in corsi interni, dibattiti, seminari, workshop e tutorati.

La delineazione del Progetto formativo personalizzato (in ottemperanza alle indicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, di cui il Collegio Ghislieri fa parte) è tanto più efficace quanto più vasta è la gamma di argomenti toccati dai corsi interni, organizzati dal Collegio Ghislieri esclusivamente per i propri studenti, anche su loro proposta.

Nel corso di ogni anno accademico, il Collegio Ghislieri propone dunque ai propri studenti una scelta fra all’incirca una ventina di corsi interni, afferenti a vari campi del sapere e mirati tanto a fornire conoscenze specialistiche quanto a incrementare le soft skills trasversali.

Nel I semestre dell’anno accademico 2022/23 saranno attivati i seguenti corsi (il syllabus è suscettibile di ulteriori aggiornamenti):

Corsi interni e di lingua

Il Collegio Ghislieri offre a ogni studente un Progetto formativo personalizzato, che prevede un percorso individuale di apprendimento integrativo degli studi, articolati in corsi interni, dibattiti, seminari, workshop e tutorati.

La delineazione del Progetto formativo personalizzato (in ottemperanza alle indicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, di cui il Collegio Ghislieri fa parte) è tanto più efficace quanto più vasta è la gamma di argomenti toccati dai corsi interni, organizzati dal Collegio Ghislieri esclusivamente per i propri studenti, anche su loro proposta.

Nel corso di ogni anno accademico, il Collegio Ghislieri propone dunque ai propri studenti una scelta fra all’incirca una ventina di corsi interni, afferenti a vari campi del sapere e mirati tanto a fornire conoscenze specialistiche quanto a incrementare le soft skills trasversali.

Nel I semestre dell’anno accademico 2023/24 saranno attivati i seguenti corsi (il syllabus è suscettibile di ulteriori aggiornamenti):

CORSO 'L'UFFICIO DIRITTI NELLE CASE EDITRICI'- I SEMESTRE

Docenti:  dott. Cristina Foschini (Direttore Ufficio Acquisizioni e Diritti – Gruppo editoriale Mauri Spagnol)

Numero di ore previsto: 4

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma:
Corso intensivo in due lezioni. Gli incontri hanno come obiettivo l’introduzione alle tematiche del diritto d’autore e della sua applicazione nell’ufficio preposto di una casa editrice. Intendono inoltre introdurre gli allievi alle tematiche dello scouting che precedono la negoziazione e la contrattualistica.

Calendario: (date da definire in novembre alle 20.30)

VISITA ALLA CORTE COSTITUZIONALE E ALLA CAMERA DEI DEPUTATI'- I SEMESTRE

Numero di ore previsto: 4 + 4 

Tipo di didattica: visita di istruzione

Periodo: I semestre a.a 2023/24, 21 novembre ore 9 (visita alla Corte Costituzionale) e 22 novembre 2023 ore 9 (visita alla Camera dei Deputati)

Programma: gli studenti di Giurisprudenza a partire dal II anno potranno visitare i Palazzi dei due organi, assistere a un’udienza presso la Corte Costituzionale e ad una seduta alla Camera.

CORSO DI MEDICINA PRATICA - CASI CLINICI - I E II SEMESTRE

Docenti:  dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: in definizione durante il corso

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I e II semestre a.a 2023/24, calendario in definizione

Programma:
Lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. Le simulazioni sono affrontate partendo dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dall’anatomia, dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.
Il corso prevede una parte dedicata alla simulazione di casi clinici e una parte dedicata all’apprendimento delle nozioni ecografiche di base e all’esecuzione di un esame ecografico multidistrettuale di base.

Modulo di simulazione, casi clinici
I casi clinici presentati e affrontati in prima persona dallo studente sono tutti casi presi dalla vita reale. A partire dai sintomi lamentati dal paziente, attraverso un metodo sistematico che comprende la valutazione dei parametri vitali, la semeiotica clinica e strumentale, si giunge alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico. Allo studente sarà richiesto di eseguire una valutazione in prima persona raccogliendo prima i parametri vitali e i dati anamnestici per eseguire successivamente un esame obiettivo mirato. A questo punto, lo studente potrà proseguire il percorso diagnostico richiedendo gli esami strumentali necessari ed interpretandone i risultati per formulare una diagnosi definitiva. Durante il processo di interpretazione del caso, si discuterà delle possibilità terapeutiche per il controllo dei sintomi e la cura delle patologie riscontrate.
Il percorso prevedrà l’utilizzo dello sfigmomanometro, del fondendoscopio, del saturimetro, l’esecuzione dell’esame obiettivo del paziente, l’interpretazione dell’elettrocardiogramma e dell’emogasanalisi, l’analisi dei dati di laboratorio e di immagini ecografiche, radiografiche e TC.

CORSO DI MEDICINA PRATICA - ECOGRAFIA - I E II SEMESTRE

Docenti:  dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza), per la parte di Ecografia pratica (I semestre); dott. Matteo Silva (Dirigente Medico, Responsabile Medicina d’Urgenza ad alta complessità dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza), per la parte di Ecografia iconografica (II semestre);

Numero di ore previsto: in definizione durante il corso

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I e II semestre a.a 2023/24, calendario in definizione.

Programma:
Lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. Le simulazioni sono affrontate partendo dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dall’anatomia, dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.
Il corso prevede una parte dedicata alla simulazione di casi clinici e una parte dedicata all’apprendimento delle nozioni ecografiche di base e all’esecuzione di un esame ecografico multidistrettuale di base.

Modulo di teoria e simulazione, corso ecografico di base
Nella prima parte del corso, lo studente, guidato dal docente, che mano a mano fornirà informazioni teoriche, eseguirà in prima persona un esame ecografico multidistrettuale su soggetto sano con un ecografo multisonda in un gruppo di lavoro di 4-5 persone. L’obiettivo è quello di conoscere e replicare le scansioni ecografiche di base del distretto toraco-addominale esercitandosi ad un uso appropriato dell’ecografo, al reperimento di immagini tecnicamente corrette, al riconoscimento degli artefatti e dell’iconografia di cui si è discusso nella prima parte teorica.
Nella seconda parte il corso prevede la proiezione e l’analisi critica di una raccolta di video ecografici fisiologici e patologici. Durante questa fase saranno affrontati i fondamenti dell’ecografia dedicandosi prevalentemente agli aspetti pratici finalizzati all’esecuzione di esami ecografici mirati, discutendo anche degli aspetti clinici che motivano la richiesta di un esame ecografico e la corretta tecnica per riprodurre le immagini.

CORSO DI STORIA DELLA SCIENZA - I SEMESTRE

Docenti:  proff. Matteo Di Tullio Martino Lorenzo Fagnani, Università di Pavia; ospiti prof. Alessandra Ferraresi, Università di Pavia; prof. Giulia Giannini, Università di Milano; prof. Elena Canadelli, Università di Padova

Numero di ore previsto: 20 (10 lezioni da 2 ore)

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma:
Il corso si propone di Introduzione alla Storia della scienza, di seguito il programma delle lezioni.
Storia e Scienza
Dal Medioevo al Rinascimento
La rivoluzione scientifica e la sua eredità
Le istituzioni scientifiche
Viaggi e collezioni
I network scientifici
Scienza e professioni
Scienza, tecnologia e rivoluzioni industriali
Botanica economica
La scienza in età contemporanea

Calendario:
Giovedì 09/11
Martedì 14/11
Giovedì 16/11
Martedì 21/11
Mercoledì 22/11
Martedì 28/11
Giovedì 30/11
Martedì 05/12
Martedì 12/12
Giovedì 14/12
dalle ore 20.15

Aula Bernardi del Collegio

CORSO DI Personal Planning e time management (per alunni del primo e del secondo anno) - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Nicoletta Stella, coach per studenti

Numero di ore previsto: gli studenti iscritti saranno divisi in tre gruppi (da massimo 16 alunni) e si svolgeranno 5 ore per ogni gruppo (2 lezioni da 2 ore ciascuna +1 ora di lavoro individuale) 

Tipo di didattica: lezioni frontali e partecipazione attiva degli studenti

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma:
Corso spirato dal libro capolavoro : “the 7 habits of highly effective people’ di Steve Covey, con focus particolare sulla prima parte “indipendenza” e cioe’ come diventare padroni delle proprie scelte, della propria storia personale e del proprio tempo. Noi non deleghiamo il nostro tempo e i nostri talenti alle mani del destino, ma scegliamo consapevolmente come impiegarli. Iniziamo visualizzando il nostro goal personale e stabilendo milestones lungo la via. Impariamo tecniche di feedback e self-feedback per capire come stiamo procedendo e correggere la rotta se necessario. Parleremo di alcuni tools specifici che possono aiutarci con la gestione del tempo e sperimenteremo quale funziona meglio per ciascuno di noi.
Questo corso è erogato in 2 appuntamenti, spaziati da un periodo di 5/6 settimane durante il quale gli studenti hanno modo di mettere in pratica gli strumenti discussi.

Calendario:
Primo gruppo: 23 ottobre ore 18 e 27 novembre ore 18
Secondo gruppo: 24 ottobre ore 18 e 28 novembre ore 18
Terzo gruppo: 24 ottobre ore 20.15 e 28 novembre ore 20.15

CORSO DI PUBLIC SPEAKING - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Nicoletta Stella, coach per studenti

Numero di ore previsto: gli studenti iscritti saranno divisi in due gruppi e si svolgeranno 7 ore per ogni gruppo (2 lezioni da 2,5 ore ciascuna + 2 ore di lavoro individuale) 

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratorio/workshop

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma:
Parlare in pubblico è una skill che si può imparare, passo dopo passo, acquisendo nuovi trucchi e capacità e, di conseguenza, aumentando la fiducia in se stessi.
Le lezioni si soffermeranno sulla struttura del discorso, sulle componenti logiche ed emotive, sul linguaggio del corpo, ma anche sull’importanza della genuinità (Ethos) che si esprime quando portiamo il messaggio al nostro pubblico. Si ragionerà su cosa fare per prepararsi al meglio, come mettere in pratica la presentazione stessa e come gestire le domande, proponendo vari ‘trucchi del mestiere’ e anche come questi trucchi vengono usati da alcuni oratori d’eccellenza. Gli studenti saranno divisi in due gruppi (in un numero massimo di 12 studenti per gruppo)

Calendario:
19 ottobre ore 20.15 ON LINE – Lezione 1 del 1° gruppo
23 ottobre ore 20.15 in presenza, Aula Seminari (ex Refettorio femminile) – Lezione 2 del 1° gruppo

21 novembre ore 20.15 ON LINE – Lezione 1 del 2° gruppo
27 novembre ore 20.15 in presenza, Aula Seminari (ex Refettorio femminile) – Lezione 2 del 2° gruppo

CORSO DI INFORMATICA: PYTHON FOR DATA ANALYSIS - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Roberto Mastrofrancesco, Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia

Numero di ore previsto: (8 ore propedeutiche tratte dal corso Python) + 8 ore

Tipo di didattica: [lezioni frontali (prima parte corso Python propedeutico) e laboratorio (seconda parte)

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma: 
L’analisi dei dati ricopre un ruolo fondamentale in numerosi ambiti, come l’economia, la fisica, la biologia e molte altre discipline,  fornendo strumenti essenziali per esplorare fenomeni complessi, testare ipotesi e analizzare i risultati ottenuti da studi e esperimenti.
Python, grazie alle numerose librerie esistenti, permette di svolgere operazioni di analisi dati anche complesse sfruttando i vantaggi dati dalle proprietà dello stesso linguaggio.
Il corso si propone quindi di presentare le funzionalità base delle librerie più utilizzate, fornendo le conoscenze per approcciare casi di studio su dati reali nelle ultime lezioni.
Nota: il corso ha come target principalmente studenti di fisica, dato che i dati e gli esempi verranno presi da situazioni realmente affrontate in laboratorio. Il programma è però adattabile in corso d’opera anche in base agli studenti effettivamente iscritti al corso.
Prerequisiti: conoscenza delle funzioni e strutture dati di base del linguaggio Python (programma del primo modulo del Corso di Python).

Calendario:
[parte prima: 16/10 – 23/10 – 26/10 – 30/10]parte seconda: : 13/11 – 16/11 – 20/11 – 30/11
ore 20.30

Aula Barbara Rossi

CORSO DI INFORMATICA: PYTHON - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Alessandro Sosso, Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali (prima parte) e laboratorio (seconda parte)

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma: 
Python, attualmente uno dei più popolari linguaggi di programmazione, trova applicazione nei più diversi ambiti grazie alla sua notevole versatilità, ottenuta mantenendo un basso grado di complessità.
Il corso sarà strutturato in due parti. Una prima parte (le prima quattro lezioni) introdurrà il linguaggio e la sua sintassi in maniera generale, partendo dai costrutti base per arrivare a quelli più elaborati quali la programmazione orientata agli oggetti. Il corso proseguirà poi con una parte di laboratorio (dalla quinta all’ottava lezione), in cui uno o più progetti verranno sviluppati collettivamente in funzione degli interessi e delle necessità accademiche dei partecipanti.

Calendario:
parte prima: 16/10 – 23/10 – 26/10 – 30/10
parte seconda: 06/11 – 09/11 – 27/11 – 04/12
ore 20.30

Aula Barbara Rossi

Il linguaggio e le lingue: universalità e diversità delle lingue umane, tra mente e società - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Ivano Caponigro, University of California, San Diego

Numero di ore previsto: lezione unica di 2 ore

Tipo di didattica: lezione interattiva/workshop

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma: 
In questa lezione interattiva, i partecipanti saranno sollecitati a condividere la loro esperienza con la diversità delle lingue (compresi i cosiddetti “dialetti” italiani), una diversità che spesso significa mutua incomprensibilità: diversità di suoni, parole, frasi, e convenzioni retoriche. Da ciò si potrebbe essere tentati di concludere che le lingue umane siano un prodotto puramente sociale e culturale, che può variare in termini assoluti da gruppo umano a gruppo umano. Durante la discussione, fatti e argomenti verranno proposti a sostegno della conclusione che le lingue umane condividono molto di più di quello che non appaia a prima vista, se le si guarda con le lenti appropriate, e che alla base di tutte le lingue ci sia una capacità cognitiva specifica e unica della specie umana che va sotto il nome “linguaggio” o “istinto linguistico” o “grammatica universale”.

Calendario:
12 ottobre ore 20.30, Aula Seminari (ex Refettorio femminile)

CORSO DI SPAGNOLO INTERMEDIO - I SEMESTRE

Docenti: prof. Elena Vigo, Liceo A. Cairoli

Numero di ore previsto: 28

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2023/24, a partire da ottobre

Calendario: dal 17 ottobre, ogni martedì alle ore 20.30 fino al 12 dicembre (eccetto il 31 ottobre) + 9 e 16 gennaio 2024 + sabato 11 novembre e 2 dicembre dalle 8.30 alle 12.30.

Programma
Il corso è rivolto a studenti che abbiano già un livello A1, avendo come obiettivo il proseguimento dello studio e della pratica dello spagnolo affinché l’utente consegua  un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento, e in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali, al fine di poter esporre su temi come la presentazione di sé nell’ambiente di lavoro e/o di studio, del luogo in cui si vive, esprimere gusto personale in merito ai viaggi e alle attività del tempo libero, esprimere preferenze in merito ai mezzi di trasporto, confrontarsi su temi come la salute. Si prevede di incentivare lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche.

La didattica utilizzata tenderà ad alternare lezioni frontali, con l’esposizione di nuovo argomenti e/o chiarimenti, ad attività che favoriscano la riflessione e l’interazione, comprensive anche di esercitazioni che simulano l’esame B1. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2-B1. Libro del alumno. Ed. SGEL.
Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2 -B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. SGEL.

CORSO DI INGLESE INTERMEDIO - I SEMESTRE

Docenti: prof. Emily Riley, docente di Inglese

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2023/24, a partire da ottobre

Calendario: dal 10 ottobre, ogni martedì alle ore 20.30 per 10 lezioni (eccetto il 31 ottobre)

Programma (da definire in base alle effettive conoscenze degli studenti)
Il programma è volto a preparare gli studenti per il conseguimento del livello C1 con certificato IELTS.
Gli studenti che preferiscono sostenere un altro esame troveranno comunque utile la preparazione
generale. Il primo semestre sarà maggiormente dedicato alla preparazione generale (conversazione,
grammatica, vocaboli, lettura, ascolto), mentre il secondo sarà maggiormente incentrato sull’esame
IELTS. Gli aspetti principali studiati saranno i seguenti:
Grammatica
I tempi verbali presenti, passati e futuri
I periodi ipotetici
Le frasi relative
Il discorso indiretto
I verbi modali
La forma passiva
L’infinito e la forma in –ing
Gli articoli
Vocaboli
I phrasal verbs
I connettivi
Le preposizioni
Gli aggettivi e gli avverbi
I sostantivi numerabili e non numerabili
Vocaboli legati ai temi più comunemente affrontati negli esame IELTS e FCE.
Preparazione IELTS
Scrivere le due tipologie di testi richiesti
Ascolto e esercizi trovati nell’esame
Conversazione e come affrontare la parte orale dell’IELTS
Lettura e esercizi trovati nell’esame
Si farà conversazione in ogni lezione.
Ogni studente potrà consegnare fino a due testi per tipologia per i due essay dell’IELTS per avere
correzioni e commenti dalla docente.

Aula Sandra Bruni

CORSO DI FRANCESE BASE - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Jeanne Heaulmé, Università di Pavia

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni 

Periodo: I semestre a.a 2023/24

Programma:
Obiettivo livello A1 /A2 – Livello elementare
Il corso si prefigge di facilitare l’apprendimento della lingua secondo le esigenze dei livelli A1 e A2 del Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue.
A1: lo studente è in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri; sa porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede, etc.). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente, e sia disposto a collaborare.
A2: lo studente riesce a comprendere testi e discorsi relativi ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona, la famiglia, gli studi, il lavoro, gli acquisti, i viaggi, i progetti passati, presenti e futuri, etc.). Riesce a comunicare sugli aspetti più comuni del proprio vissuto, del proprio ambiente in un’interazione rispondendo a bisogni immediati.
La grammatica in uso, con molte attività digitali e schede lessicali illustrate, risponde alla necessaria progressione delle esigenze comunicative di uno studente principiante. 
Il corso sarà basato su un’interazione attiva in aula con i discenti, utilizzando materiali audiovisivi ed alcune tecniche del metodo verbo-tonale, facilitatore di una migliore acquisizione del ritmo e dell’intonazione.
Libro di grammatica
Anne Akyüz, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Joëlle Bonenfant, Marie-Françoise Gliemann, FOCUS, Grammaire du Français, A1, A2, B1, B2, Editrice La Scuola / Hachette Français langue étrangère, 2022.

Calendario:
A partire dall’11 ottobre, 2 ore ogni mercoledì alle 20.15 fino al 13 dicembre (eccetto 1° novembre) + i seguenti sabati dalle 9.30 alle 12.30: 21 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre.

Aula Seminari (ex Refettorio Femminile)

Nell’anno accademico 2022/23 sono stati attivati i seguenti corsi:

CORSO DI FILOSOFIA SULLE LOGICHE NON CLASSICHE - RINVIATO A.A 2023/24

Docenti:  prof. Pierluigi Minari (Università di Firenze) e il prof. Francesco Paoli (Università di Cagliari)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre a.a 2022/23, (sabato 22 aprile dalle 14.30 alle 18; domenica 23 aprile dalle 9 alle 13)

Programma:
Seminario intensivo incentrato sulle logiche non classiche. L’evento si svolgerà in due giornate, dove verranno approfondite alcune estensioni o alternative alla posizione standard, quali ad esempio le logiche rilevanti, epistemiche ed intuizionistiche. L’obiettivo è quello di investigare le risorse messe a disposizione da tali sistemi formali, conformemente alle esigenze filosofiche che ne stanno a fondamento. 

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI Academic Writing for the Humanities - II semestre

Docente: dott. Aurora Raimondi Cominesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10 ore 

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, Aula Bernardi, ore 20.15

Calendario:
Giovedì 20 aprile
Martedì 2 maggio
Giovedì 4 maggio
Lunedì 8 maggio
Lunedì 15 maggio

Programma:
Il corso intende fornire le nozioni e le competenze necessarie alla progettazione e alla stesura di elaborati accademici in ambito umanistico, a partire dalla compilazione di una lettera di presentazione per arrivare alle regole di redazione di un progetto scientifico. Nel corso verrà approfondito il processo creativo della scrittura accademica pur all’interno del tracciato ben preciso delle norme formali che la regolano. Il riferimento sarà principalmente alle norme presenti nel mondo accademico di stampo anglosassone, senza tuttavia perdere di vista il quadro generale della produzione scientifica in ambito umanistico.

I Lezione – Elements of Writing: le norme formali della scrittura accademica; il vocabolario accademico; quale stile?
II Lezione – La scrittura breve: abstracts; cover letters; cv e email
III Lezione – Poster e conference papers
IV Lezione – Il saggio scientifico e la pubblicazione di articoli
V Lezione – Scrivere un research proposal

CORSO DI SCACCHI - II semestre

Docente: ing. Alessio Boraso (Maestro di Scacchi; https://ratings.fide.com/profile/848077)

Numero di ore previsto: 20 ore corso livello intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali e gioco

Periodo: II semestre, Aula Barbara Rossi

Calendario:
Mercoledì 19 aprile 20.30/22.30
Giovedì 20 aprile 20.30/22.30
Mercoledì 3 maggio 20.30/22.30
Giovedì 4 maggio 20.30/22.30
Mercoledì 10 maggio 20.30/22.30
Giovedì 11 maggio 20.30/22.30
Mercoledì 17 maggio 20.30/22.30
Giovedì 18 maggio 20.30/22.30
Mercoledì 24 maggio 20.30/22.30
Giovedì 25 maggio 20.30/22.30

Programma:
Le lezioni si svolgeranno in presenza nell’aula Barbara Rossi del Collegio. Nella parte teorica il Maestro ripasserà le nozioni fondamentali (la scacchiera, la notazione delle mosse, il movimento dei pezzi, le finalità del gioco); spiegherà le regole del gioco, le mosse e le strategie (apertura: principi e regole generali; partita di re / partita di donna; mediogioco: elementi di tattica, elementi di strategia; finale: matti elementari, finali fondamentali); nella parte pratica gli alunni potranno giocare tra loro e confrontarsi con il Maestro stesso.

CORSO DI MEDICINA PRATICA: BLSD E USO DEL DAE

Docenti: formatori AREU

Numero di ore previsto: 4 per gruppo

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre a.a. 2022/23, Aula dell’ex Refettorio Femminile

Calendario: 15 marzo primo gruppo, 22 marzo secondo gruppo; gruppi successivi in definizione; dalle ore 20.30

Programma:
Il corso BLSD si compone di una parte teorica iniziale, fondamentale per comprendere le poche nozioni necessarie, e una parte di pratica sul manichino, dove ogni partecipante proverà le manovre di rianimazione per intervenire velocemente ed in modo efficace in soccorso di un adulto o bambino in arresto cardiaco. Saranno affrontate inoltre le manovre per riconoscere e gestire l’ostruzione grave delle vie aeree sia su adulti che bambini.
L’attività formativa verrà svolta in piccoli gruppi con pratica supervisionata su manichini e dedicando il tempo necessario affinché ciascuno dei partecipanti sia in grado di eseguire performance idonee.
I punti fondamentali saranno:

  • L’importanza del soccorso – la “catena della sopravvivenza”
  • Il Defibrillatore Semiautomatico (DAE)
  • Sequenza BLSD Adulto
  • Manovre di disostruzione nell’adulto
  • Sequenza BLSD pediatrica 
  • Manovre di disostruzione nel bambino e nel lattante
CORSO DI SCIENTIFIC WRITING- II SEMESTRE

Docenti: dott. Giacomo Prando e prof. Davide Ravelli (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre a.a. 2022/23, Aula Barbara Rossi

Calendario: 14-21-28 marzo, 4-18 aprile, sempre dalle ore 21:00 alle 23:00

Programma:
Il corso “Scientific writing” si incentra sulla tesi di laurea in ambito scientifico, fornendo riflessioni e strumenti finalizzati alla stesura di un elaborato esaustivo e ben strutturato. Il corso si articolerà su cinque lezioni secondo il programma seguente.
Lezione 1: Il testo scientifico e il metodo scientifico.
Lezione 2: La bibliografia e gli strumenti di ricerca e indicizzazione della letteratura.
Lezione 3: La struttura della tesi di laurea e buone pratiche per la sua stesura.
Lezione 4: Lo stile di una scrittura scientifica rigorosa ed efficace.
Lezione 5: La struttura dell’articolo scientifico e cenni al mondo dell’editoria scientifica.

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI TEORIA DEI GRAFI - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Francesco Bonsante (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali teoriche+ esercizi pratici

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: 13/04, 20/04, 27/04, 04/05, 11/05, 30/05, ore 20.30, Aula Sandra Bruni

Programma:
Scopo del corso è quello di presentare gli aspetti di base della teoria dei grafi accennando a possibili applicazioni.
Inizialmente ci occuperemo di studiare i grafi sia come oggetti topologici che combinatorici.
Parleremo di grafi Euleriani e Hamiltoniani e ci occuperemo del problema della planarità dei grafi; parleremo di grafi contenuti in superfici e di come possono essere descritti.
Infine faremo cenni della teoria spettrale sui grafi: parleremo del Laplaciano discreto e dei suoi autovalori, cercando di evidenziare gli aspetti geometrici della teoria. 
Discuteremo, almeno in parte, il teorema di Kirckhoff sulla relazione tra gli autovalori del Laplaciano e il numero di sottoalberi massimali di un grafo.
Faremo sia qualche cenno ai cammini aleatori sui grafi sia a possibili applicazioni alla teoria dei gruppi.
La parte finale del corso verrà definita anche in considerazione degli interessi degli studenti.

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO STATISTICAL CAUSALITY – ASKING “WHAT IF?” TO DATA - II SEMESTRE

Docenti:  dott. Marco Malvaldi (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali teoriche+ esercizi pratici

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: mercoledì 15 marzo, 22 marzo, 29 marzo, 5 aprile, 12 aprile, 9 maggio, dalle 20.30 alle 22.30, Aula dell’ex Refettorio femminile

Programma:
La domanda ‘perché?’ è lo strumento più importante per capire il mondo: cercare di organizzare le nostre osservazioni in catene di cause e conseguenze ci permette di prevedere l’esito delle nostre azioni e di modificare l’andamento del mondo. Il modo migliore di studiare la natura resta, ovviamente, quello sperimentale: ma non sempre è possibile organizzare un esperimento in condizioni controllate. A volte perché economicamente oneroso (tipo, inondare il pianeta di CO2 per vedere se la temperatura dell’atmosfera si innalza), a volte perché eticamente discutibile (tipo, costringere le persone a fumare per vedere se viene loro il cancro), a volte perché irrealizzabile in linea di principio (tipo tornare indietro nel tempo al settembre 2019 e mettere in lockdown tutti i pipistrelli di Wuhan). Nondimeno, con delle tecniche statistiche sviluppate e dimostrate nell’ultimo decennio, è possibile trasformare le osservazioni in esperimenti: chiedersi, letteralmente, cosa sarebbe successo se alcune variabili fossero state diverse. In questo corso, introdurremo questi concetti e cercheremo di imparare a usarli in modo concreto.

First lecture: introduction
A gentle intoduction: forecasting the future, explaining the past
What causes what? A (necessary) philosophical digression
Why you should care about causality: Simpson’s paradox
Elements of probability theory and Bayes’ theorem.
Difference between p(A|B) and p(A|do(B)): spurious correlation – or, selling ice cream do not cause woodfires.
How to define causality: B causes A if p(A|do B) > p(A|B). Is the altitude that causes temperature, or is the cold that causes temperature?
Directed acyclic Graphs – for lazy people, DAG. A DAG is not a Bayesian net.
How to build a DAG. Conditional independence, or: is my DAG correct?

Dealing with DAG and reality

  • A system of two variables: How to estabilish if A causes B, or B causes A, or none of them.
  • How to estabilish causality in a system of n variables, all known and measurable. 2.0 Virtual intervention on a DAG: the do-operator.
  • Simpson paradox again, this time solved.
  • A drug good for men, good for women, harmful for humans.
  • How can you test a goalkeeper?

What if I can’t measure a variable?
Builiding a DAG with hidden variables:
Surgery on a DAG: blocking a pipe is the best way to test where is the leakage…
Constraints in hidden variables DAG

  • How to estabilish if X causes Y in a system of n variables – some of them unknown.
  • First attempt: the Back-door criterion.
  • Second attempt: the Front-door criterion.

Let’s generalize

  • General methods for operating on DAGs
  • A general criterion: if no child of X can be reached with a bidirectional trajectory, we can state if X causes, Y, that is, we can always express p(Y|do(X)) as a linear combination of conditional probabilities, and the procedure can be cast into an algorithm.

Causality in time series

  • Granger causality
  • Transfer entropy
  • Where these two concepts fail (but they are nevertheless mandatory to learn)

Hands on
Asking questions to the data: how to use the do-operator to build hypothetical worlds.
Direct effects of X on Y. Is the Covid fatality higher in China or in Italy?
Indirect effects of X on Y. Having made the political choices of Sweden, would fatality rate be different in Italy?
Natural effects vs. Induced effects. How would Belotti play in Milan coached by Pioli?
Questions, hope as many as possible.

Textbooks:
Pearl, Causality, Cambridge 2009
Pearl, Glymour, Jewell, Causal inference in statistics: a Primer, Wiley 2016
Peters, Janzing, Schölkopf, Elements of causal inference, MIT university press 2015

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI DIBATTITO - II SEMESTRE

Docenti: prof. Andrea Balbo (Università di Torino), dott. Beppe Severgnini, dott. Chiara Severgnini, dott. Massimo Sideri, dott. Edoardo Vigna (giornalisti)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: certamina pratici

Periodo: II semestre a.a 2022/23 

Calendario: 28 febbraio (Rogatio “Il sistema delle quote favorisce sempre l’eguaglianza”, con Beppe Severgnini), 16 marzo (Rogatio “Intelligenza artificiale e intelligenza umana: un connubio possibile” con Massimo Sideri), 3 aprile (Rogatio “MeeToo è degenerato in una caccia alle streghe”, con Chiara Severgnini), 3 maggio (Rogatio “è giusto che l’Europa invii all’Ucraina armi per la propria difesa dall’attacco russo” con Andrea Balbo), 11 maggio (Rogatio “i detenuti nelle carceri devono pagare soffrendo per ciò che hanno fatto” con Edoardo Vigna),

Programma:
Dibattere richiede di mettere in campo competenze trasversali come la capacità di gestione delle emozioni, utilizzo della logica, del pensiero critico e creativo, e della ricerca documentale, capacità di comunicazione e argomentazione, di relazionarsi, collaborare e confrontarsi con gli altri e infine di decision-making. Inoltre è una pratica utile a tutte le discipline e per questo trasversale ad ogni ambito.
Gli alunni del Ghislieri si cimenteranno nella pratica del debate sotto la guida e la moderazione di docenti e giornalisti, su temi caldi e divisivi.

Regolamento:
Gli oratori – tre per parte – parlano a turno, a favore o contro la mozione, letta in apertura dal moderatore.
Ad aprire il Certamen è sempre uno degli oratori favorevoli alla mozione (proponente, che per prima cosa presenterà gli altri due partecipanti della sua squadra.
Il moderatore passa poi la parola all’opposizione. Anche in questo caso, il primo oratore presenterà gli altri due partecipanti della sua squadra.
Questi due primi interventi possono durare fino a 5 minuti. Gli altri interventi degli oratori fino a 3 minuti.
I presenti possono avanzare una obiezione in qualsiasi momento, ma devono essere autorizzati a parlare dal moderatore, e devono rivolgersi solo a lei/lui (tempo massimo di intervento, 1 minuto).  Il moderatore parteciperà a tutta la discussione dall’aula e solleverà, se crede, punti di interesse con gli oratori.
Al termine della discussione, il moderatore inviterà le due squadre a presentare le proprie conclusioni (un oratore per parte).
Tutti gli interventi vanno fatti alzandosi in piedi.
Tempo totale: 75 minuti. Il risultato del dibattito è determinato dal numero di persone del pubblico che lasciano la stanza attraversando le porte contrassegnate con “Sì” o “No”.

CORSO DI FRANCESE BASE - II SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 15 marzo, ogni mercoledì alle ore 20 per 15 lezioni (eccetto il 29 marzo), in Aula Sandra Bruni 

Programma: 
(Obiettivo livelli A1/A2 – Livello elementare).
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese. Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2: “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.
A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).
Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2.

CORSO DI TEDESCO BASE - II SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 26

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 7 marzo, ogni martedì alle 20.15 per 12 lezioni (+ 3 ore sabato 15 aprile e 3 ore sabato 13 maggio), in Aula Bernardi (le lezioni dell’11 e 15 aprile e del 13 maggio saranno on line)

Programma:
Il corso è dedicato ai principianti assoluti, che desiderano apprendere i concetti base della lingua tedesca e prepararsi al Goethe-Zertifikat. I partecipanti saranno in grado di presentarsi, formulare frasi e domande semplici riguardo ad aspetti della vita quotidiana e usare diversi tempi verbali. Gli studenti potranno indicare l’orario, fissare appuntamenti, fare delle ordinazioni al ristorante e fare la spesa, raccontare di viaggi ed eventi passati e descrivere la propria abitazione in tedesco. Il corso prevede inoltre degli spazi per esercitarsi con i moduli della certificazione linguistica Goethe.
Il corso si terrà in modalità ibrida, quindi con la maggior parte degli incontri in presenza presso la sede del Collegio e alcuni incontri in modalità online via Zoom e Google Classroom.
I libri di testo, acquistabile anche in formato completamente digitale, da acquisire sono
Akademie Deutsch A1+ Intensivlehrwerk             ISBN 978-3-19-101650-0
Akademie Deutsch A1+ Zusatzmaterial                 ISBN 978-3-19-111650-7              
Link acquisto digitale:
https://shop.hueber.de/en/reihen-und-lehrwerke/akademie-deutsch.html#category-20830                        

CORSO DI INGLESE - II SEMESTRE

Docenti: prof. Emily Riley, docente di Inglese

Numero di ore previsto: 26

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 1° marzo, ogni mercoledì alle ore 20.30 per 13 lezioni (eccetto il 29 marzo), in Aula del Refettorio femminile

Programma:

Grammar and vocabulary Exam aspect
Finance, spending Speaking
Quantifiers, extreme adjectives Speaking, reading
Describing graphs and diagrams Writing task 1
Continuous aspect; phrasal verbs with get; travel and tourism Speaking, writing task 1, reading
Be/get used to Writing task 2
Future time expressions, expressions with take, likely/probably Speaking, writing task 2
Futures Speaking, listening, writing task 1
Connectors Speaking, listening
Present perfect, describing people Speaking, listening
Past tenses Speaking, reading
Verb patterns Speaking, listening
Relative clauses Speaking, listening, writing task 2
Tense revision Speaking, writing task 1
CORSO DI SPAGNOLO INTERMEDIO - II SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 22 febbraio, ogni mercoledì alle ore 18 per 14 lezioni (eccetto il 29 marzo: lezione anticipata al 24 marzo e il 26 aprile: lezione anticipata al 17 marzo + aggiunta di venerdì 14 aprile), in Aula Barbara Rossi (la prima lezione sarà on line)

Programma:
Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
  • il riferimento a azioni o eventi del passato;
  • il riferimento a piani futuri;
  • la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
  • l’espressione di accordo e disaccordo;
  • la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
  • la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc. Si cercherà di sviluppare le principali abilità:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
  • La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica

Le lezioni on line alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2-B1. Libro del alumno. Ed. SGEL.
  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2 -B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. SGEL.

 

CORSO DI FILOSOFIA SUL NICHILISMO - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Sergio Givone (Università di Firenze)

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, (venerdì 2 dicembre dalle 15; sabato 3 dicembre dalle 9.30)

Programma:
Prima giornata:
Introduzione al concetto di nulla.
Il nulla negli antichi: la genesi del concetto, pensare l’impensabile, lo zero, l’infinito.
Seconda giornata:
Il nulla nei moderni: rovesciamento della concezione negativa, il nulla come essenza della realtà stessa.

CORSO DI MEDICINA PRATICA - CASI CLINICI - I E II SEMESTRE

Docenti:  dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: in definizione durante il corso

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I e II semestre a.a 2022/23, calendario in definizione

Programma:
Lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. Le simulazioni sono affrontate partendo dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dall’anatomia, dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.
Il corso prevede una parte dedicata alla simulazione di casi clinici e una parte dedicata all’apprendimento delle nozioni ecografiche di base e all’esecuzione di un esame ecografico multidistrettuale di base.

Modulo di simulazione, casi clinici
I casi clinici presentati e affrontati in prima persona dallo studente sono tutti casi presi dalla vita reale. A partire dai sintomi lamentati dal paziente, attraverso un metodo sistematico che comprende la valutazione dei parametri vitali, la semeiotica clinica e strumentale, si giunge alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico. Allo studente sarà richiesto di eseguire una valutazione in prima persona raccogliendo prima i parametri vitali e i dati anamnestici per eseguire successivamente un esame obiettivo mirato. A questo punto, lo studente potrà proseguire il percorso diagnostico richiedendo gli esami strumentali necessari ed interpretandone i risultati per formulare una diagnosi definitiva. Durante il processo di interpretazione del caso, si discuterà delle possibilità terapeutiche per il controllo dei sintomi e la cura delle patologie riscontrate.
Il percorso prevederà l’utilizzo dello sfigmomanometro, del fondendoscopio, del saturimetro, l’esecuzione dell’esame obiettivo del paziente, l’interpretazione dell’elettrocardiogramma e dell’emogasanalisi, l’analisi dei dati di laboratorio e di immagini ecografiche, radiografiche e TC.

 

CORSO DI FILOSOFIA DELLA PROBABILITÀ - I SEMESTRE

Docenti: prof. Vincenzo Crupi, Università di Torino; prof. Emanuele Dolera, Università di Pavia; prof. Mario Pulvirenti, Università La Sapienza di Roma; prof. Silvia De Bianchi, Università degli Studi di Milano; prof. Hykel Hosni, Università degli Studi di Milano; prof. Eugenio Regazzini, Università di Pavia; prof. Ernesto De Vito, Università degli Studi di Genova; prof. Jan Michael Sprenger, Università degli Studi di Torino

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Sandra Bruni, calendario da definire (4 incontri serali, dalle ore 20.30 alle 22.30, tra il 14 novembre 2022 e il 26 gennaio 2023 )

Programma:

Lezione 1: 14/11/2022
Macchine pensanti: il ruolo della probabilità nella creazione di A.I.
prof. Ernesto De Vito, Università di Genova e prof. Jan Michael Sprenger, Università di Torino
Si discute il ruolo della probabilità in relazione alla realizzazione di macchine “pensanti” e in grado di prendere decisioni

Lezione 2: 12/12/2022
Filosofia della Scienza e Probabilità
prof. Vincenzo Crupi, Università di Torino prof. Emanuele Dolera, Università di Pavia
Si discute il ruolo della probabilità nella modellizzazione scientifica e il significato di “verità probabile”. Attenzione al pensiero di H. Reichenbach

Lezione 3: 19/12/2022
La seconda Rivoluzione galileiana: la Fisica come Scienza inesatta
prof. Massimiliano Badino, Università di Verona prof. Mario Pulvierenti, Università La Sapienza di Roma
Contrariamente alla visione della fisica come “scienza esatta”, si evidenzia come la probabilità abbia segnato una seconda “rivoluzione Galileiana”, a partire dall’opera di L. Boltzmann

Lezione 4: 26/01/2023
Una piccola scommessa: la concezione soggettiva della Probabilità di B. De Finetti
prof. Hynkel Hosni, Università Statale di Milano prof. Eugenio Regazzini, Università di Pavia
Si presenta la concezione soggettiva della probabilità di Bruno de Finetti e il suo ruolo nel pensiero statistico

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

LETTORATO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Maddalena Bressler (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, calendario: 10-17-24 ottobre, 7-14-28 novembre, 5-12 dicembre, sempre dalle ore 18.30 alle 19.30

Programma:
Questo corso base si propone di introdurre gli studenti agli elementi fondamentali della grammatica della lingua italiana, quali gli articoli e i sostantivi, i verbi regolari e irregolari, i tempi verbali, ma anche di insegnare loro a comunicare in modo basilare in una lingua straniera che si trovano a dover ascoltare e parlare quotidianamente, utilizzando strategie quali gli esponenti linguistici della cortesia (il Lei, i condizionali). Tali elementi saranno integrati nella didattica con brevi esercitazioni e simulazioni di conversazioni quotidiane su vari temi, per poter costruire un dialogo che tenga conto sia della grammatica sia delle necessità comunicative degli apprendenti.

CORSO DI MEDICINA PRATICA - ECOGRAFIA - I E II SEMESTRE

Docenti:  dott. Matteo Silva (Dirigente Medico, Responsabile Medicina d’Urgenza ad alta complessità dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza), per la parte di Ecografia iconografica (I semestre); dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza), per la parte di Ecografia pratica (II semestre)

Numero di ore previsto: in definizione durante il corso

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I e II semestre a.a 2022/23, calendario: prime due lezioni di Ecografia iconografica: 20 e 27 ottobre, 10 novembre. Il calendario del II semestre è in definizione.

Programma:
Lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. Le simulazioni sono affrontate partendo dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dall’anatomia, dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.
Il corso prevede una parte dedicata alla simulazione di casi clinici e una parte dedicata all’apprendimento delle nozioni ecografiche di base e all’esecuzione di un esame ecografico multidistrettuale di base.

Modulo di teoria e simulazione, corso ecografico di base
La prima parte del corso prevede la proiezione e l’analisi critica di una raccolta di video ecografici fisiologici e patologici. Durante questa fase saranno affrontati i fondamenti dell’ecografia dedicandosi prevalentemente agli aspetti pratici finalizzati all’esecuzione di esami ecografici mirati, discutendo anche degli aspetti clinici che motivano la richiesta di un esame ecografico e la corretta tecnica per riprodurre le immagini.
Nella seconda parte del corso, lo studente eseguirà in prima persona un esame ecografico multidistrettuale su soggetto sano con un ecografo multisonda in un gruppo di lavoro di 4-5 persone. L’obiettivo è quello di conoscere e replicare le scansioni ecografiche di base del distretto toraco-addominale esercitandosi ad un uso appropriato dell’ecografo, al reperimento di immagini tecnicamente corrette, al riconoscimento degli artefatti e dell’iconografia di cui si è discusso nella prima parte teorica.

CORSO DI BIOINFORMATICA - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Francesco Lescai, Università di Pavia; ing. Giovanna Nicora e dott. Federica De Paoli, enGenome, Pavia; prof. Giorgio Colombo, Università di Pavia; dott. Marco Lolicato, University of California San Francisco Parnassus Campus – Università di Pavia; dott. Beatrice Pavesi, Collegio Ghislieri

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Bernardi, dal 18 ottobre al 17 novembre 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30
Calendario: 18-19-26 ottobre dalle 21 alle 23; 27 ottobre-3-7-10-17 novembre, dalle 20.30 alle 22.30

Programma:

Con prof. Francesco Lescai, Università di Pavia (18-19-26 ottobre ore 21)
3 lezioni su
1) introduzione ai database, importanza delle convenzioni, struttura e query
2) database di nucleotidi, progetto genoma umano
3) omiche e utilizzi es. identificazione geni malattia Focus su esercizi
Focus su esercizi

Con ing. Giovanna Nicora e dott. Federica De Paoli, enGenome, Pavia (27 ottobre ore 20.30)
1 lezione su genomica, imprenditorialità

Con prof. Giorgio Colombo, Università di Pavia (3 novembre ore 20.30)
1 lezione su Biologia strutturale tradizionale vs computazionale, database di riferimento, MD, docking, drug design
Focus su esercizi

Con dott. Marco Lolicato, University of California San Francisco Parnassus Campus – Università di Pavia (7-10 novembre ore 20.30)
2 lezioni su predizione folding, AlphaFold

Con dott. Beatrice Pavesi
1 lezione su design di proteine anche ab initio, Rosetta

Link utili: https://www.ebi.ac.uk/training/online/courses/introductory-bioinformatics-pathway/#vf-tabs__

Esercizi bioinformatica: Rosalind

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI TECNICHE INFERMIERISTICHE PER MEDICI - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Giorgia Schiavino (Infermiera presso CNAO Pavia) 

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Sandra Bruni, 10-17-24 ottobre, 7-14-21-28 novembre 2022, + una lezione da definire dalle ore 20.30 alle 22.30

Programma:

Rilevazione della pressione arteriosa
Venipuntura per prelievo venoso 
Venipuntura per posizionamento accesso venoso periferico 
Lezione teorica su cvp e cvc, accessi venosi periferici e centrali
Fleboclisi 
Iniezione intramuscolare 
Posizionamento del sondino naso gastrico 
Posizionamento del catetere vescicale 
Gestione della stomia 
Assistenza all’intubazione e intubazione 
Rudimenti sulla gestione delle lesioni da pressione

Per garantire l’efficacia delle lezioni, il corso può accogliere un massimo di 15 alunni

CORSO DI PUBLIC SPEAKING - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Stefano Liva (Università degli Studi di Brescia) 

Numero di ore previsto: 16 (+ 2 per lezione extra al termine del corso)

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Barbara Rossi, 13-20-27 ottobre, 3-7-10-17-24 novembre (+ lezione extra il 1° dicembre) 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30

Programma:
Lo studio e la conoscenza degli strumenti e delle tecniche di comunicazione rappresentano un bagaglio indispensabile per chiunque aspiri a parlare in pubblico.
La condizione essenziale per ottenere attenzione, per convincere i propri interlocutori, per accrescere la possibilità che il messaggio trasmesso venga correttamente inteso e che al destinatario arrivi esattamente ciò che l’oratore desidera, è la capacità di esporre il proprio pensiero in maniera organizzata ed ordinata.
Nulla, a dispetto di quel che talvolta si è portati a pensare ascoltando un abile comunicatore, è lasciato al caso o all’improvvisazione: il contenuto di un discorso efficace, e dunque persuasivo, è esito di un’adeguata riflessione, finalizzata a focalizzare con precisione quanto si intende comunicare, nonché ad eliminare le ambiguità, evitando ripetizioni e ridondanze.
Altrettanto importante è tenere in debita considerazione l’uditorio (sia esso un singolo, un gruppo o un’assemblea), così come la necessaria correlazione che sussiste con l’oratore. Il messaggio che si intende veicolare deve tener conto della cultura media dell’uditorio, delle idee in esso prevalenti e di altre componenti del medesimo genere.

Il Corso, sarà articolato su 5 lezioni teoriche e 3 esercitazioni pratiche; i temi trattati saranno i seguenti:

  1. Struttura e organizzazione del discorso
  2. Conoscenza dell’uditorio e scelta del registro comunicativo
  3. Tecniche argomentative e persuasione
  4. Comunicazione “non verbale”
  5. Gestione dell’ansia

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI METANALISI - I SEMESTRE

Docenti:  proff. Catherine Klersy e Valeria Scotti (Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS di Pavia) 

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Barbara Rossi, 11-12-18-19 ottobre 2022, dalle 20.15 alle 21.45

Programma:

La metanalisi è una tecnica clinico-statistica quantitativa che permette di combinare i dati di più studi condotti su di uno stesso argomento, generando un unico dato conclusivo per rispondere a uno specifico quesito clinico. Come in un trial clinico si ricerca un’informazione complessiva a partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando uno specifico protocollo con relativi criteri di inclusione e di esclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenere un’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studi clinici ed utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione e di esclusione degli studi (e non dei pazienti).
La metanalisi risulta particolarmente utile quando i risultati dei singoli studi sono discordanti e quando gli studi sono effettuati su pochi pazienti e ritenuti scarsamente affidabili (potenza ridotta).
Lezione 1: Valeria Scotti – Banche Dati e ricerca bibliografica per metanalisi (parte 1)
Lezione 2: Valeria Scotti – banche Dati e ricerca bibliografica per metanalisi (parte 2)
Lezione 3: Catherine Klersy – Condurre una metanalisi (parte 1)
Lezione 4: Catherine Klersy – Condurre una metanalisi (parte 2)

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI GENETICA DELLE POPOLAZIONI. TEORIA ED EVOLUZIONE - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Denny Trimcev (Università di Colonia) 

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, nel mese di ottobre; Aula del Refettorio femminile, dalle ore 20.30 alle 22.30
Calendario:
10-11 ottobre, in presenza
17-18 ottobre, online
24-25 ottobre, in presenza

Programma:

Il Corso, destinato a studenti di Fisica, Matematica o con competenze affini, sarà articolato su 6 lezioni che tratteranno i seguenti argomenti:
1. Introduzione: forze agenti sulle popolazioni, processi di nascita/morte
2. Crescita esponenziale e proiezioni sullo spazio delle frequenze, mutazioni
3. Mutazioni e simulazioni: processo di Luria-Delbrück ed eventi di jackpot
4. Simulazioni: processi di nascita/morte e algoritmo di Gillespie
5. Branching processes: funzioni generatrici e probabilità d’estinzione
6. Conclusione: modelli stocastici di evoluzione e equilibrio per tempi lunghi

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO LA STORIA GRECA ATTRAVERSO LA LENTE DELL'EPIGRAFIA - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Cesare Zizza (Università di Pavia) e dott. Thea Sommerschield (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
I semestre a.a 2022/23, Aula Sandra Bruni
Mercoledì 5 ottobre, ore 20.30 – 22.30
13 ottobre, 20.30 – 22.30
20 ottobre, 20.30 – 22.30
24 ottobre, 20.30 – 22.30 (Aula Barbara Rossi)
25 ottobre, 20.30 – 22.30
26 ottobre, 20.30 – 22.30
27 ottobre, 20.30 – 22.30
9 novembre, 20.30 – 22.30
10 novembre, 20.30 – 22.30
11 novembre, 20.30 – 22.30

Introduzione
La storia antica si basa su discipline come l’epigrafia – lo studio di testi inscritti noti come iscrizioni – per la prova del pensiero, della lingua, della società e della storia delle civiltà passate. Le iscrizioni illuminano quasi ogni aspetto del mondo antico, dalle monumentali leggi pubbliche, decreti e pronunciamenti reali che influivano sulle politiche statali alle liste della spesa quotidiana e ai graffiti graffiati sui cocci.

Obiettivi
Il corso si propone di fornire un’introduzione al campo dell’epigrafia. Presenterà lo studio delle iscrizioni alfabetiche greche come strumento utile per gli storici del mondo antico. Il corso non mira a diventare epigrafisti. Al contrario, intende far conoscere agli studenti gli strumenti, i metodi e i problemi dell’epigrafia, e renderli capaci di utilizzare la meravigliosa risorsa delle iscrizioni nella loro ricerca.
Gli studenti impareranno a conciliare diverse traduzioni di testi greci e a valutare le datazioni, le interpretazioni e i commenti di altri studiosi in merito alle iscrizioni greche, con particolare attenzione per le risorse digitali e le banche dati.

Temi:

  • Epigraphic habit
  • materialità e contesti fisici
  • alfabetizzazione
  • religione
  • autorappresentazione
  • connettività e mobilità
  • preparare edizioni di testi epigrafici (compresa la codifica digitale in EpiDoc)
  • corpora epigrafici e risorse digitali
  • datazione delle iscrizioni

Struttura
Il corso è articolato in 10 lezioni, ciascuna della durata di 2 ore. Le prime 2 lezioni avranno lo scopo di fornire un’introduzione alla disciplina. Le 8 lezioni successive saranno organizzate tematicamente attorno a contesti e contenuti di una varietà di tipi di testi (decreti, dediche, epitaffi funerari, maledizioni), esplorando i temi storici che le iscrizioni informano (democrazia, religione, diritto, impero, alfabetizzazione e bilinguismo) .
Le lezioni avranno un’impostazione seminariale, ma includeranno anche un forte elemento pratico. All’inizio del corso, gli studenti riceveranno la fotografia di un’iscrizione per la quale prepareranno un’edizione con commento e traduzione da presentare alla classe alla fine del corso, inclusa la sua edizione digitale annotata in EpiDoc XML.

Programma

  • Lezione 1: Introduzione alla disciplina dell’epigrafia (C. Zizza)
  • Lezione 2: Introduzione alla disciplina dell’epigrafia (C. Zizza)
  • Lezione 3: Introduzione alla disciplina dell’epigrafia (C. Zizza)
  • Lezione 4: Religione greca e iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 5: Storia politica attraverso le iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 6: Magia e iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 7: Letteratura e iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 8: Iscrizioni bilingue (T. Sommerschield)
  • Lezione 9: L’identità attraverso le iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 10: Abito epigrafico ed epigrafia quantitativa (T. Sommerschield)
  • Visita al Museo Lapidario Maffeiano (data da confermare)

Bibliografia di riferimento:

  • L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
  • L. Lazzarini, Questioni relative all’origine dell’alfabeto Greco, in G. Bagnasco Gianni – F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pp. 53-66.
  • Bodel, John P., Nora Mitkova Dimitrova, and Bradley J. Bitner. Ancient Documents and Their Contexts, 2015. Brill Studies in Greek and Roman Epigraphy.
  • Noreña, Carlos F., and Nikolaos Papazarkadas. From Document to History : Epigraphic Insights into the Greco-Roman World. 2019. Brill Studies in Greek and Roman Epigraphy.
  • Davies, J. & Wilkes, J. Epigraphy and the Historical Sciences (British Academy, 2012).
  • Bodel, J. P. Epigraphic Evidence: Ancient History from Inscriptions (Routledge, 2001).
  • Macmullen, R. The epigraphic habit in the Roman empire. Am. J. Philol. 103, 233–246 (1982).
  • Osborne, R. & Rhodes, P. J. Greek Historical Inscriptions 478-404 BC xvii–xviii (Oxford Univ. Press, 2017).
  • Mattingly, H. B. The Athenian Empire Restored: Epigraphic and Historical Studies 1–4 (Univ. Michigan Press, 1996).
  • Ma, J., Papazarkadas, N. & Parker, R. Interpreting the Athenian Empire (Duckworth, 2009).
  • Badian, E. History from “square brackets”. Z. Papyrologie Epigraphik 79, 59–70 (1989).
  • Cherry, D. Re-figuring the Roman epigraphic habit. Anc. Hist. Bull. 9, 143–156 (1995).

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI INGLESE - I SEMESTRE

Docenti: prof. Emily Riley, docente di Inglese

Numero di ore previsto: 20 (+ 2 ore iniziali per la valutazione del livello degli studenti)

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire da ottobre

Calendario: dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle ore 20.30 per 11 lezioni, in Aula del Refettorio femminile

Programma (da definire in base al livello effettivo dei partecipanti, verificato prima dell’inizio del corso)
Grammatica:
I tempi verbali presenti, passati e futuri
I periodi ipotetici
Le frasi relative
Il discorso indiretto
I verbi modali
La forma passiva
L’infinito e la forma in –ing
Gli articoli

Vocaboli:
I phrasal verbs
I connettivi
Le preposizioni
Gli aggettivi e gli avverbi
I sostantivi numerabili e non numerabili
Vocaboli legati ai temi più comunemente affrontati negli esame IELTS e FCE.
Conversazione in classe; lettura e ascolto principalmente assegnati come compiti.

CORSO DI TEDESCO - I SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire da ottobre

Calendario: dall’11 ottobre, ogni martedì alle 20.15 per 15 lezioni definire, in Aula Bernardi

Programma:
Da definire in base al livello dei partecipanti, verificato prima dell’inizio del corso (Da livello A2 a B1)

CORSO DI FRANCESE - I SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire dal 12 ottobre

Calendario: dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle ore 20 per 15 lezioni, in Aula Sandra Bruni (eccetto lezioni del 26/10 e del 9/11, in Aula Barbara Rossi)

Programma:

Gruppo Intermedio (A2 – B1)

– Ripasso dei tempi: presente, passé prossimo, imperfetto, futuro;
– La voce passiva;
– Il discorso indiretto al presente;
– I verbi impersonali al presente, passé prossimo, imperfetto, futuro;
Questi argomenti concludono il livello A2.

Livello B1

– Saranno ripresi gli argomenti principali del livello A2 e aggiunte delle info complementari;
– I pronomi relativi;
– I pronomi interrogativi;
– Il trapassato prossimo;
– Il condizionale passato;
– Il congiuntivo;
– Le espressioni di tempo;
Questi argomenti concludono il livello B1.

Oltre agli aspetti grammaticali, si lavorerà sul lessico attraverso la lettura di articoli, l’ascolto di podcast, la visione di filmati, la comunicazione interpersonale.

CORSO DI SPAGNOLO - I SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire da ottobre

Calendario: dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle ore 19 per 15 lezioni, in Aula Barbara Rossi

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento

Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2-B1. Libro del alumno. Ed. SGEL.
  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2 -B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. SGEL.

 

Nell’anno accademico 2021/22 sono stati organizzati i seguenti corsi:

CORSO Principles of MRI (MAGNETIC RESONANCE IMAGING)- II SEMESTRE

Docenti:  dott. Nico Papinutto (University of California, San Francisco)

Numero di ore previsto: 5

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22,  sabato 28 maggio 2022 (dalle 9 alle 12) e martedì 8 giugno (dalle 20.30 alle 22.30), Aula Bernardi  

Programma:

Principles of MRI
-Scanner Hardware
-Free precession of nuclear spins/Larmor frequency/Concept of resonance
-Spins in a magnetic field/Magnetization/Boltzmann distribution
-Perturbation of the equilibrium and concept of relaxation/return to equilibrium
-Concept of longitudinal and transverse magnetization
-Concept of FID and spin echo
-Localization (slice selection, phase and read encoding)
-Basic sequences (Inversion recovery, Spin echo, Gradient echo…)
-Concept of T1/T2/PD/.. contrast/weight 

Some advanced methods
-Diffusion Tensor Imaging (DTI) (concept of diffusion weighting)
-Fiber tracking (FACT and advanced methods)
-fMRI (concept of BOLD, block design experiment,..) 

Applications/Examples
-Clinical anatomical images (T1-w, T2-w,..)
-Tracking examples (normal anatomy, gliomas,..)
-fMRI examples (motor task, visual task,..) 

Some useful references:
https://www.cis.rit.edu/htbooks/mri/  
https://mriquestions.com/index.html
-Phy-MRI-Made-Easy

CORSO La concezione del potere in Foucault - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Sandro Chignola (Università di Padova)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22, venerdì 27 (dalle 18 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) 2022

Programma:
Prima giornata:
Introduzione al tema.
Contestualizzazione della concezione del potere di Foucault.
Riferimenti all’interno della sua produzione filosofica, tentando quindi di delineare da dove e perché emerga tale tematica e la sua
relazione con il tema del sapere.
Relazione con le teorie del potere a cui si oppone.
Riferimenti alla critica del concetto di sovranità e alla nozione di legge come dati iniziali da cui far partire un’analisi del potere.

Seconda giornata:
Tentativo di risposta alla domanda “come funziona il potere?”.
Definizione del concetto e della metodologia della microfisica del potere. Riferimenti ai principi di tale nozione, al concetto di forza e all’idea
del rapporto di forze.
Delineazione dei concetti di diagramma e di dispositivo.
Cenni sulla classificazione delle società e sul tema della biopolitica.
Tentativo di mettere in luce la centralità del tema del soggetto all’interno di questo tipo di analisi sul potere, a partire dall’indagine sul mondo greco.

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA NANOTECNOLOGIA DEL DNA - II SEMESTRE ON LINE

Docenti:  dott. Michele Stasi (Technische Universitaet Muenchen – Max Plank School)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22, da venerdì 6 maggio (in presenza), le lezioni successive saranno in remoto

Calendario: alle ore 20.30
venerdì 6 maggio (in presenza in Aula Barbara Rossi)
giovedì 12 maggio (on line)
giovedì 19 maggio (on line)
giovedì 26 maggio (on line)
martedì 31 maggio (on line)

Programma:
Il DNA è probabilmente la più celebre molecola al mondo. Il suo ruolo nella conservazione e trasferimento del patrimonio genetico è conoscenza nota anche ai profani del settore, ma molto spesso ci si dimentica che il DNA, come il suo parente più prossimo, lo RNA, è pur sempre una molecola, o meglio una macromolecola, e come tale non deve necessariamente esistere solo nel suo ruolo biologico.
A partire dal 1982, con il lavoro teorico di Nadrian Seeman, e poi gli sviluppi sperimentali degli anni ’90, il DNA inizia ad essere visto sotto una nuova ottica: un materiale da costruzione su scala nanoscopica.
Sfruttando il sistema di appaiamento delle basi azotate è possibile costruire razionalmente sequenze di DNA in grado di auto-organizzarsi e auto-assemblarsi (self-assembly) per costruire sensori, circuiti logici e, a partire dal 2006 (Rothemund, Nature 440, 297-302), strutture bi- e tridimensionali di forma quasi arbitraria.
Scopo del corso è fornire un’introduzione al mondo della nanotecnologia a DNA, intesa come la branca della nanotecnologia incentrata sull’utilizzo degli acidi nucleici per la costruzione di strutture artificiali con una specifica funzione. Inizialmente verranno discusse le proprietà chimico-fisiche del DNA (e in misura minore del RNA) insieme alle principali tecniche analitiche utilizzate per lo studio dei relativi aspetti termodinamici e cinetici (e.g. strutture secondarie). Si analizzeranno alcuni esempi di DNA Nanodevice basati principalmente su duplex-DNA e reazioni di “strand displacement”. Verrà quindi introdotto il campo della “Structural DNA Nanotechnology” e le strategie impiegate per la costruzione di sistemi tridimensionali (DNA Lattices, DNA Fibers, DNA Origami). In ultimo, verranno presentate le strategie di attuazione e riconfigurazione delle suddette strutture per la costruzione di Nanomacchine a DNA, il tutto basandosi quanto più possibile su esempi di letteratura recente.
Programma di massima:
1- Proprietà chimico fisiche degli acidi nucleici:
Struttura chimica del DNA: basi azotate, equilibri acido-base
Schema di appaiamento di Franklin-Watson-Crick e schemi alternativi
Strutture secondarie e superiori: duplex, triplex, Holliday junctions, Three-way junctions, i-motif, G-quadruplex, hairpin and kissing loops.
2- Tecniche Analitiche per lo studio degli acidi nucleici (e le loro strutture)
Spettroscopia di Assorbimento
Spettroscopia di Fluorescenza; FRET
Dicroismo Circolare
Microcalorimetria: ITC e DSC
Cenni di Microscopia Ottica e Elettronica
3- DNA Nanodevice
Reazione di Strand-Displacement
Sensori
Circuiti Logici e Computazione
DNA-walker
4- Structural DNA Nanotechnology: How small is the smallest MonaLisa in the world?
DNA Origami 2D e 3D
Applicazioni Biofisiche e potenziali applicazioni biomediche


5- Dynamic DNA Nanotechnology: Costruire una nanomacchina
Meccanismi per l’attuazione e la riconfigurazione:
Forza Ionica, pH, Temperatura
Luce
Ioni metallici
Dissipative Self-Assembly: Out-of-equilibrium actuation

CORSO DI SUTURA - II SEMESTRE

Docenti:  dott. Chiara Giorgini e dott Stefania Barruscotti (Policlinico San Matteo di Pavia)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 in Aula Sandra Bruni:
-Mercoledì 20/04/2022
– Giovedì 21/04/2022
– Giovedì 28/04/2022
– Giovedì 05/05/2022?

Programma:
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai fisiologici processi di guarigione delle ferite, ai materiali di sutura attualmente disponibili sul mercato ed alle differenti tecniche di sutura chirurgica. Attraverso una didattica teorica affiancata in ugual misura da esercitazioni pratiche, le lezioni avranno come obiettivo quello di trasmettere gli strumenti necessari ad acquisire le competenze per una corretta tecnica di sutura di base.

Inoltre, attraverso la visione commentata di interventi chirurgici, verrà sottolineata l’importanza dell’anatomia topografica in medicina e sarà possibile fornire agli studenti informazioni utili per una consapevole e ragionata decisione professionale futura.

CORSO DI CHIMICA BIOINORGANICA - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Simone Dell’Acqua (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 in Aula Barbara Rossi:
martedì 12 e martedì 26 aprile alle ore 20.30
sabato 30 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30

Programma:
1. Introduzione alla chimica bioinorganica
2. Chimica dell’ossigeno
– proprietà chimiche dell’ossigeno molecolare
– radicali liberi e stress ossidativo
3. Metalli in biologia
– trasporto metalli nei sistemi biologici
– trasporto elettronico
– trasporto ossigeno
– catalisi enzimatica promossa da metalli
4. Metallo – farmaci
5. Metalli e neurodegenerazione

PENSIERO CRITICO - II SEMESTRE

Docenti: dott. Carlo Raineri  (Università di Manchester)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: dal 5 aprile ogni martedì alle ore 20.30 in Aula Sandra Bruni:
5-12-19-26 aprile; 3-10-17-24 maggio

Programma:
Ci confrontiamo quotidianamente con messaggi volti a convincerci a compiere azioni o accettare opinioni. Tali messaggi sono talvolta accompagnati da affermazioni il cui scopo è fornire delle ragioni per cui dovremmo agire in una certa maniera o accettare una determinata opinione. Ci viene detto che l’aborto è omicidio, perché comporta l’uccisione di un essere umano; di allacciare la cintura di sicurezza, perché riduce la gravità delle conseguenze degli incidenti stradali; di opporsi all’obbligatorietà delle vaccinazioni, perché tale obbligatorietà rappresenta una violazione della libertà dell’individuo. Pensare criticamente vuol dire essere in grado di individuare i casi in cui ci vengono offerte delle buone ragioni per fare o credere qualcosa – o, in altre parole, di capire se siamo giustificati ad agire in un determinato modo o ad accettare una determinata opinione.

Pretendere che ogni nostra azione o credenza vada giustificata in questo senso è un’esagerazione; ci sono però degli ambiti, in particolare quelli che riguardano la vita sociale e politica, in cui le conseguenze delle nostre azioni e credenze sono tali da richiedere un’analisi più approfondita. Pensare criticamente è un requisito essenziale a prendere decisioni in maniera libera e consapevole, evitando di cadere preda di facili tentativi di manipolazione.

Il corso è finalizzato a fornire un’introduzione riguardo alla natura, allo scopo e alla valutazione dei ragionamenti. La prospettiva sarà prevalentemente normativa: ci si concentrerà sullo sviluppo di modelli di ragionamento corretto (ovvero di come si dovrebbe ragionare), con particolare attenzione ai concetti di correttezza deduttiva e forza induttiva. In altre parole, la prospettiva normativa consente di definire cosa rende un ragionamento un buon ragionamento – quali sono le norme che occorre seguire per ragionare correttamente. Questo consentirà di individuare possibili errori di ragionamento, definibili come violazioni di tali norme di correttezza. Si passerà dunque al piano della descrizione degli errori di ragionamento più comuni (fallacie formali e sostanziali), fornendo gli strumenti adatti per imparare a riconoscerli ed evitarli.

La trattazione sarà per quanto possibile pratica ed informale. Il corso non richiede pertanto conoscenze pregresse (ad esempio competenze di logica filosofica) e si rivolge ad un pubblico non specialistico.

CORSO DI MACHINE LEARNING - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Stefano Gualandi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 in Aula Bernardi (prima lezione) e Aula del Centro per la Comunicazione e la Ricerca:
28 marzo, 5, 8, 12 e 21 aprile, dalle 20.30 alle 22.30 

Programma:
corso NVIDIA “Getting started with Deep learning” (al termine del corso, gli alunni otterranno un certificat of competence firmato NVIDIA).

CORSO DI TEATRO - II SEMESTRE

Docente: dott. Oreste Leone Campagner (attore professionista)

Numero di ore previsto: 14 ore

Tipo di didattica: lezioni interattive

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
a partire dal 27 marzo 2022 alle ore 20.30, presso la palestra del Collegio:
domenica 27 marzo alle 10.30 – 2,5 ore
sabato 2 aprile 3 ore – in orario da concordare con gli studenti
domenica 3 aprile 3 ore – in orario da concordare con gli studenti
lunedì 4 aprile alle 20.30 – 2,5 ore
sabato 9 aprile 3 ore alle 10.30

Programma:
lezioni 6-10. Il gioco ritmico. Voce, corpo, parola: azione.

Le esperienze che affronteremo nella seconda parte del corso avranno come filo conduttore il ritmo, nelle sue molteplici declinazioni. Come abbiamo già cominciato ad esperire nella prima parte, senza ritmo non si dà movimento, evoluzione, costruzione di senso. Allo stesso tempo, il ritmo non deve diventare un’ossessione, ma una consapevolezza radicata. Il ritmo, inoltre, va di pari passo con l’emissione sonora – dalla sua forma meno articolata (puro suono) a quella più complessa (la parola) – che deve liberarsi dai costrutti mentali e radicarsi nella sua dimensione originaria, quella corporea.

In questa parte del corso, dunque, esploreremo i tre strumenti principali dell’agire scenico: la voce, il corpo, la parola, abituandoci a viverli in una dimensione ritmica e senza dimenticarci che, come ci insegna il termine inglese, l’azione scenica significa prima di tutto to play, giocare.

È richiesta a ognuno, come al primo semestre, la conoscenza di un breve testo (10-20 righe) a memoria, di qualsiasi tipologia (preferibilmente non teatrale o poetico), come materiale grezzo di sperimentazione.

CORSO DI ESPERANTO BASE - II SEMESTRE ON LINE

Docenti:  dott. Alessio Sacha Giordano (Rappresentante dell’Associazione Mondiale di Esperanto presso le Nazioni Unite)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali e conversazione

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 on line:
22/03 – 29/03 – 05/04 – 12/04 – 19/04 – 26/04 – 03/05 – 10/05 – 17/05 – 24/05

Programma:
1a lezione: Lingue pianificate, lingue filosofiche, lingue ausiliarie, homaranismo, hillelismo e alfebeto dell’esperanto;
2a lezione: UEA, SAT e l’esperanto in Italia;
3a lezione: Raumismo e introduzione alla grammatica;
4a lezione: Pronomi e verbi;
5a lezione: Possessivi, riflessivi, impersonale e domande;
6a lezione: Comparativi, superlativi e nuovi suffissi;
7a lezione: Diatesi, gerundi, participi e nuovi suffissi;
8a lezione: Preposizioni;
9a lezione: Correlativi;
10a lezione: L’esperanto oggi: varietà diastratiche e nuove sfide per la società globale.

CORSO DI FRANCESE DALL'A2 AL B1 - II SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2021/22

Calendario: 
ogni mercoledì dal 16 marzo, alle ore, in Aula Barbara Rossi

Programma:
concluso con il corso base del I semestre il volume A1, cominceremo il secondo semestre con il programma A2 per arrivare al B1.

Il corso è quindi destinato a studenti che abbiano un livello di partenza A1.

Gli elementi grammaticali che saranno affrontati sono:
pronomi possessivi, interrogativi, dimostrativi, pronomi diretti e indiretti, passato prossimo, pronomi relativi, gerundio, pronomi e aggettivi indefiniti, verbi riflessivi, comparativi, preposizioni semplici e articolate, avverbi, imperfetto, futuro, condizionale presente e passato, congiuntivo.

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A2

16.3.2022
Libro A1: esercizi di bilancio: ripasso regole grammaticali
23.3.2022
Libro A2: Unità 1: aggettivi e pronomi possessivi; Unità 3: aggettivi e pronomi dimostrativi. Esercizi su francaisfacile.com
30.3.2022
A2. Unità 2: aggettivi e pronomi interrogativi; Unità 7: pronomi complementi diretti + esercizi su francaisfacile.com.
6.4.2022
Unità 8: pronomi complementi Indiretti + esercizi su francaisfacile.com. ; Unità 9-10: passato prossimo.
4.5.2022
Racconto del fine settimana al passato; esercizi passato prossimo francaisfacile.com; Unità 11: pronomi relativi semplici + esercizi francaisfacile.com
11.5.2022
Unità 12: participio presente, aggettivo verbale, gerundio + esercizi su francaisfacile.com; Unità 13: negazione + esercizi.
18.5.2022
Come si vota in Francia. Ripasso pronomi complementi. Unità 14: pronomi Y e EN + esercizi su francaisfacile.com.
25.5.2022
Unità 14: pronomi Y e EN + esercizi su francaisfacile.com; Unità 15: Tutto, tutta…; Unità 16: Ogni, ognuno, nessun, certi…
1.6.2022
Unità 19: verbi riflessivi; Youtube: sitcom televisiva “Un gars une fille”: comprensione, spiegazione vocabolario.
8.6.2022
Unità 20: comparativo; Unità 21: preposizioni di tempo.
15.6.2022
Unità 21: preposizioni di tempo: esercizi; Unità 22: avverbi di frequenza; Unità 23: avverbi.
22.6.2022
Unità 23: avverbi, fine esercizi. Unità 24: i superlativi; Unità 25: l’imperfetto
29.6.2022
Test finale di valutazione DELF A2 TP + correzioni. Unità 27: il futuro

CORSO DI TEDESCO BASE + - II SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 28 

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre a.a 2021/22 (1 incontro da 2 ore a settimana + 2 incontri di sabato da 3 ore ciascuno, a partire da martedì 15 marzo)

Calendario: 
Marzo             15        22        26        29
Aprile              05        12        26        30
Maggio           03        10        17        24        31
Alcune lezioni potrebbero essere svolte in modalità online.
Le date in grassetto indicano gli incontri di sabato con durata di tre ore.

Programma:
La seconda parte del corso introduce del lessico riguardante diverse situazioni della vita quotidiana come prenotare degli appuntamenti, organizzare gite e feste, descrivere la propria abitazione e dare indicazioni stradali precise.
Gli studenti saranno in grado di esprimersi sul proprio stato di salute e d’animo, e indicare allergie o medicinali necessari. Saranno in grado di prenotare vito e alloggio in strutture turistiche, organizzare e proporre viaggi con diversi mezzi di trasporto e acquistare i biglietti necessari.
Saranno infine in grado di esprimere la propria opinione argomentando in modo elementare.
Grammatica   – Präpositionen (temporal, lokal, modal, +Akkusativ/Dativ, Wechselpräpositionen)
                        – Vergangenheit (Perfekt, Präteritum)
                        – Zukunft (Futur I)
                        – Verben/Adjektive + Kasus
                        – Modalverben
                        – Imperativ
                        – Nebensatz
                        – Komparativ/Superlativ

Bibliografia: 
Akademie Deutsch A1+ Intensivlehrwerk
Akademie Deutsch A1+ Zusatzmaterial
in seguito:
Akademie Deutsch A2+ Intensivlehrwerk
Akademie Deutsch A2+ Zusatzmaterial

I libri di testo sono anche acquistabili in formato digitale interattivo:
https://shop.hueber.de/de/reihen-und-lehrwerke/akademie-deutsch.html

CORSO ROMA: LA CITTÀ DEGLI DEI - II SEMESTRE

Docentiprof. Livia Capponi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 18 (+ 2 a cura del dott. Alessandro Maranesi)

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.15 ogni giovedì a partire dal 3 marzo 2022:
3-10-17-24-31 marzo; 7-21-28 aprile; 5-12 maggio

Programma:
1.La religione dei Romani. Dal libro di Federico Santangelo (Laterza, 2022).
2.Fra tolleranza e repressione. Il pluralismo religioso nella Roma repubblicana.
3.L’invenzione della magia.
4.Religioni di un solo dio.
5.Costruire la repressione. Persecuzioni e martiri.
6.L’antisemitismo di Tacito. Dove, perché, per chi?
Da un passo delle Storie tacitiane si cerca di comprendere i contenuti e le ragioni di un’aspra invettiva contro i Giudei.
7.Il tesoro degli Ebrei. Dal libro di Luciano Canfora.
Si discuterà sul perché Vespasiano e Tito ordinarono la distruzione del Tempio di Gerusalemme e sulle conseguenze di questo gesto.
8.La testimonianza di Giuseppe. Da Luciano Canfora, La conversione.
Si discuterà del Testimonium Flavianum, il più antico passo storiografico su Gesù alla luce anche dei contributi del prof. Lucio Troiani.
9.Roma, la città degli dei. Dal libro a cura di Corinne Bonnet et al., Carocci 2021
Gli spazi delle religioni nell’urbanistica di Roma antica.
10.Lezione del Rettore, dott. Alessandro Maranesi.

CORSO DI SCRITTURA SCIENTIFICA - II SEMESTRE

Docenti:  dott. Giacomo Prando e dott. Davide Ravelli (Università di Pavia)

Numero di ore previsto:10

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario:
Le lezioni si terranno al martedì alle ore 21, in Aula Bernardi, nelle seguenti date:
1 – 8 – 15 – 22 – 29 marzo 

Programma generale:
Il corso “Scientific Writing” si incentra sulla tesi di Laurea in ambito scientifico, fornendo riflessioni e strumenti finalizzati alla stesura di un elaborato esaustivo e ben strutturato. A seguire, dopo una breve introduzione al mondo dell’editoria scientifica, viene descritta la struttura di un articolo di ricerca e sono proposte strategie per una scrittura rigorosa ed efficace.

STATISTICA BIOMEDICA (MUTUATO DAL COLLEGIO CA' DELLA PAGLIA) - ON LINE - II SEMESTRE

Docente: dott. Emanuele Maria Giusti (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Numero di ore previsto: 24

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: in definizione

Descrizione del corso
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di un alto livello di padronanza rispetto alle basi della statistica biomedica. Questo verrà garantito dalla trattazione approfondita delle nozioni fondamentali della materia. Verrà utilizzato un approccio orientato alla pratica: le nozioni esposte dal punto di vista teorico verranno affiancate da esercitazioni su database biomedici reali. Il corso presuppone la conoscenza di base del software Excel e durante lo stesso verranno fornite le basi per l’utilizzo del software R. Le analisi statistiche verranno comunque presentate in modo da rendere lo studente in grado di calcolarle con metodo “carta e penna” e solo successivamente verrà affrontata la conduzione dell’analisi utilizzando i software. Attraverso questo metodo, il corsista sarà progressivamente in grado di utilizzare in modo autonomo le statistiche più appropriate per la propria domanda di ricerca e avrà gli strumenti per approfondire le applicazioni della statistica di interesse.

Obbiettivi del corso
Alla conclusione del corso il corsista sarà in grado di:
1. Riconoscere le analisi statistiche più appropriate in base alla domanda di ricerca e alla natura delle variabili di interesse;
2. Effettuare inferenze corrette rispetto ai risultati delle analisi condotte;
3. Effettuare analisi di base con il software R.

Programma e obbiettivi di apprendimento
Il programma potrà avere variazioni in base al progresso del corsista. Si prevede che ogni modulo abbia durata di due settimane (2 lezioni). Gli obbiettivi di apprendimento elencati sotto sono da intendersi come concetti chiave che verranno affrontati durante ogni modulo.

COSTRUIRE E RAPPRESENTARE LA MEMORIA ATTRAVERSO IL CINEMA DI ANIMAZIONE - II SEMESTRE

Docente: dott. Matteo Quinto (Università di Bergamo)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: 
14/03/2022
21/03/2022
28/03/2022
04/04/2022
08/04/2022
11/04/2022

Programma:
Lezione 01: Memoria tra archivio e redenzione del passato
La lezione vuole fornire le premesse sui processi di selezione, costruzione e uso della memoria intesi come uno sforzo continuo di costruzione dell’identità personale e collettiva. In particolare si farà riferimento alla concezione della memoria di Proust e Ricoeur, a quello di archivio foucaultiano e di redenzione benjaminiana.
Analisi di Valzer con Bashir (Ari Folman 2008) e di Only Yesterday (Takahata Isao 1991) 

Lezione 02: Memoria e identità personale
La lezione ruoterà attorno al concetto di identità plastica e sul ruolo della memoria come strumento di redenzione del passato individuale, come base per la costruzione di una identità nel presente e come base dell’agire rivolto al futuro, tenendo presente il concetto lacaniano di futuro anteriore.
Analisi di Inside Out (Pixar 2015) e di Colorful (Hara Keiichi 2010)

Lezione 03: Rappresentare la memoria
La lezione mostrerà alcuni esempi di come il cinema di animazione possa costruire memorie personali e collettive attraverso l’aderenza referenziale alla realtà di stampo documentaristico e testimoniale, oppure tramite la mimesi della narrazione verosimile o ancora grazie a una prospettiva intermediale
Analisi di Wall (Cam Christiansen 2017), In questo angolo di mondo (Katabuchi Sunao 2016) e di La strada dei Samouni (Stefano Savona)

Lezione 04: Memoria e forme della nostalgia
La lezione verterà sul concetto di nostalgia e sui suoi legami con la memoria e con i le configurazioni temporali non lineari. Si analizzerà la nostalgia del passato nelle sue forme restaurativa e riflessiva, quella del presente (soprattutto nella tradizione nipponica) e quella del futuro, con cenni al retro-futurismo e allo steampunk.                 
Analisi di L’illusionista (Sylvain Chomet 2010) e di Il Castello errante di Howl (Miyazaki Hayao 2004)

Lezione 05: Memoria e lutto
La lezione si concentrerà sul legame che la memoria individuale e collettiva ha con e le pratiche di elaborazione e superamento del lutto inteso lacanianamente come crisi del sistema di identificazioni e riconoscimenti alla base dell’identità immaginaria e simbolica dell’individuo.
Analisi di Ride Your Wave (Yuasa Masaaki 2019) e Coco (Pixar 2017)  

Lezione 06: In assenza di memoria
La lezione sarà dedicata ad alcune riflessioni sulla perdita, volontaria o meno della memoria, sia intesa come perdita dei ricordi personali e dunque dell’identità personale, sia come mancanza di memoria culturale e dunque di identità collettiva.
Analisi di La principessa splendente (Takahata Isao 2013), di La città incantata (Miyazaki Hayao 2001) e di La principessa Mononoke (Miyazaki Hayao 1997)

CORSO DI SPAGNOLO PREPARAZIONE DELE B1 - II SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 preparazione esame DELE B1

Tipo di didattica:  esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
da sabato 5 marzo in Aula Ciapessoni, secondo il seguente calendario:
sabato 5 marzo ore 10 (on line)
mercoledì 9 marzo ore 18 
mercoledì 16 marzo ore 18 
sabato 19 marzo ore 10 
mercoledì 23 marzo ore 18

Programma:
Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español Lengua Extranjera B1.
Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione.
Argomenti trattati:
Comprensione e produzione orale:
– conversazione con supporti grafici
– simulazione colloqui orali
– ascolto di registrazioni con esercizi di comprensione (scelta multipla e vero/falso).
Comprensione e produzione scritta:
– lettura di testi con relativi esercizi di comprensione (esercizi di scelta multipla, vero/falso e di
trattazione sintetica)
– elaborazione di lettere personali semiguidate e di composizione.
Grammatica e vocabolario: esercizi di completamento e di scelta multipla.
Dati riguardanti prossimi appelli DELE B1: https://examenes.cervantes.es/es/dele/que-es

Materiali: materiale docente.

CORSO DI STUDI URBANI E SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE - II SEMESTRE

Storia, patrimonio culturale ed esperienze religiose nella città di Firenze

Docente: dott. Beniamino Peruzzi Castellani (Scuola Normale Superiore – Associazione “Confluenze-APS”, Firenze)

Numero di ore previsto: 14

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: 
28/02/2022
02/03/2022
04/03/2022
07/03/2022
09/03/2022
15/03/2022
17/03/2022

Firenze è famosa in tutto il mondo per il suo splendido patrimonio culturale rinascimentale, che attira ogni anno milioni di turisti. Ma capolavori fiorentini non sono solo “belli”: nell’arte pubblica fiorentina sono stati scolpiti e dipinti gli ideali e le proposte della filosofia umanista e rinascimentale. E infatti, i monumenti, le statue e i tabernacoli che si trovano nelle strade e nelle piazze, oltre ad abbellire la città, rappresentavano soprattutto un’occasione per coinvolgere i cittadini e suscitare riflessioni di carattere
civico, morale e politico, svolgendo così una funzione cruciale per la costruzione dell’identità civica fiorentina. Questa concezione della vita nella città e del rapporto con il patrimonio culturale pubblico offre interessanti spunti di riflessione per trattare questioni socio-politiche contemporanee.
Secondo una narrativa comune, Firenze è ormai – per usare le parole di Salvatore Settis – una città che ha “perso memoria di sé”, e che, dal punto di vista culturale, è morta (o, piuttosto, “venduta”).
Eppure Firenze è tutt’altro che culturalmente morta: al contrario, la città è ancora animata da una varietà particolarmente ricca di esperienze, molte delle quali sono legate, in particolare, alle comunità religiose presenti sul territorio. Le esperienze religiose fiorentine contemporanee – diverse forme di ebraismo, cristianesimo, islam, buddhismo, ecc. – offrono interessanti punti di vista sulla vita nella città e sul rapporto con uno spazio urbano e un patrimonio culturale che sono prevalentemente espressione di un’antica e particolare esperienza cristiano-cattolica.
Il corso si propone, innanzitutto, di ripercorrere la storia fiorentina dalla fondazione della città fino all’instaurarsi del Granducato di Toscana, approfondendo in particolare le esperienze politiche e religiose che hanno dato origine al patrimonio culturale fiorentino. Dopo questa necessaria introduzione di carattere storico, il corso si concentrerà su tematiche proprie della sociologia della religione e sulle diverse esperienze religiose della Firenze contemporanea, in connessione con il progetto “Esperienze religiose fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente”, a cui il Collegio Ghislieri partecipa attraverso una convenzione che permette il coinvolgimento di collegiali per progetti di tirocinio.

Programma:
Storia antica di Firenze: dalla nascita di Florentia alla Fiorenza medievale

  • La nascita di Florentia e il mito di fondazione della città (la Leggenda fiorentina)
  • La Florentia romana
  • La fine dell’Impero romano e le invasioni barbariche
  • La nascita della società medievale
  • Nobili di campagna e nobili di città: le radici della guerra civile

Storia politica della Firenze medievale: guerre civili, Repubblica e didattura

  • La guerra tra guelfi e ghibellini
  • Populismo e movimenti operai nel Trecento
  • Palazzo Vecchio come manifesto degli ideali della Repubblica di Firenze
  • Palazzo Medici come manifesto della cripto-signoria medicea
  • Dalla teocrazia del Savonarola al tramonto della Repubblica fiorentina
  • Il Palazzo Nuovo di Cosimo I e il sovvertimento dei valori repubblicani

Visioni apocalittiche: il cristianesimo e la fine dei tempi

  • La tradizione apocalittica
  • Interpretazioni dell’Apocalisse di Giovanni
  • L’Apocalisse di Giovanni

Storia religiosa della Firenze medievale: dalla cristianizzazione agli ideali dell’umanesimo

  • Dal dio Marte a Giovanni Battista: l’arrivo del cristianesimo a Firenze
  • Il culto mariano a Firenze
  • Piazza Duomo e gli ideali dell’umanesimo fiorentino
  • Il complesso della cattedrale nell’immaginario fiorentino
  • Le chiese fiorentine e la città ideale

Presentazione del progetto “Esperienze religiose fiorentine – il nostro patrimonio culturale vivente”

  • Genesi del progetto: lineamenti di sociologia delle religioni, e le tre religioni del Libro in Italia
  • Presentazione del progetto
  • Introduzione a metodologie e strategie di ricerca etnografica
  • Introduzione all’antropologia visiva
  • Panoramica sulle esperienze religiose fiorentine

Pratiche e rituali dell’ebraismo, buddhismo e comunità Hare Krishna a Firenze
Islam fiorentino e comunità religiose femminili
Seminari integrativi delle tirocinanti Federica My e Beatrice Mori

La galassia protestante fiorentina
Progetti didattici nelle scuole fiorentine
Il progetto di costruzione di un museo sulle religioni locali a Firenze
Seminari integrativi dei tirocinanti Romeo Gessaga, Sara Cappellato, e Matilde Mossali

MEDICINA PRATICA: BLS-D + ECOGRAFIA - I E II SEMESTRE

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: da definire 

Tipo di didattica: Simulazione pratica, casi di primo soccorso + corso ecografico di base

Periodo:
I semestre a.a 2021/22: casi di primo soccorso;
II semestre a.a 2021/22: corso ecografico di base

Calendario: 
dicembre 2021: casi di primo soccorso;
primavera 2022: corso ecografico di base

Programma:
-Casi di primo soccorso.
Simulazione a gruppi di 4 persone. A partire da casi ispirati alla vita reale, si affronta il primo soccorso con un approccio pratico che comprende la simulazione su manichino e l’uso del defibrillatore semiautomatico
applicando i principi del BLS-D.

-Corso ecografico di base.
Simulazione con ecografo multisonda a gruppi di 4-5 persone. L’obiettivo è quello di conoscere e replicare le
scansioni ecografiche di base del distretto toraco-addominale. La parte teorica del corso sarà discussa
durante le esercitazioni pratiche in modo da dedicare quanto più tempo possibile all’uso dell’ecografo.

CORSO DI TEATRO - I SEMESTRE

Docente: dott. Oreste Leone Campagner (attore professionista)

Numero di ore previsto: 12,5 (I semestre+12,5 II semestre)

Tipo di didattica: lezioni interattive

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
a partire dal 22 novembre 2021 alle ore 20.30, presso la palestra del Collegio. Il calendario verrà concordato a cadenza settimanale con gli studenti durante lo svolgimento del corso. 

Programma:
Il corso ha come obiettivo di fornire ai partecipanti una prima introduzione alla pratica attoriale, in una prospettiva ludica che non ne tralasci tuttavia gli elementi tecnici imprescindibili.
Nella prima parte del corso non reciteremo. O almeno, non reciteremo nella lezione comunemente recepita di emissione di un testo dinanzi a un pubblico. Faremo infatti esperienza di tutti quegli elementi – assurti a vita propria nel teatro cosiddetto “post-drammatico” – che, nel mestiere attoriale, coesistono con (se non addirittura precedono) l’elemento testuale e senza i quali un lavoro immediato sulla parola risulterebbe inefficace: lo spazio, il corpo, la voce, il ritmo, la relazione con altri corpi e oggetti, il vuoto.
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa: le attività saranno plasmate tenendo conto dell’auspicata eterogeneità dei partecipanti. Verranno privilegiate esperienze collettive, dove ogni partecipanti abbia tempo e spazio di sperimentare ed esprimersi senza la pressione data da una frontalità performativa.
È richiesta solamente ad ogni partecipante la conoscenza a memoria di un breve (circa dieci righe)  frammento di testo non poetico di qualsiasi genere (teatro, prosa, saggio, articolo di giornale, etichette di un prodotto…), da utilizzare come potenziale materia grezza per le varie attività.
Trattandosi di un corso di natura esperienziale, i singoli incontri potranno essere rimodulati a seconda delle necessità del gruppo, pur restando entro i capisaldi tematici proposti.
Il corso si svolgerà il lunedì sera. In caso di un numero elevato di partecipanti il corso si terrà in due turni, il lunedì e martedì sera. I gruppi saranno organizzati in maniera casuale per garantire l’eterogeneità nella loro composizione, al netto di eventuali impossibilità a partecipare nel giorno assegnato. 
Allo stesso modo, i contenuti della seconda parte del corso, da tenersi nel secondo semestre, saranno concertati in funzione di quanto emerso nella prima parte e degli stimoli offerti dagli allievi.

Breve descrizione delle prime cinque lezioni

  1. Entriamo in relazione
    Il primo approccio alla situazione teatrale partirà da uno dei suoi elementi fondamentali: la relazione, un’entità complessa che passa dal ritmo, dal corpo, dallo spazio. Cominceremo dunque a conoscerci, a connetterci, a comprenderci.
  1. Da soli in compagnia 
    Proseguiremo il lavoro sulla relazione concentrandoci sulla necessità di prendere spazio lasciandolo, di distinguersi senza apparire, di salire sul palco per scomparire, in definitiva: di ascoltare.
  1. Horror vacui
    Come avremo avuto modo di esperire, il rischio, in scena, è di voler strafare, di voler riempire a tutti i costi dei momenti di vuoto, di silenzio. Se è vero che il ritmo è una dimensione necessaria all’azione teatrale, altrettanto importante è saper “abitare il vuoto”. In questa lezione ci concentreremo sui due vuoti scenici per eccellenza: il silenzio e la lentezza.
  1. Altrove, qui e ora
    In questa lezione ci focalizzeremo sull’immaginazione, strumento fondamentale dell’esperienza attoriale, da non confondere con un’evasione fine a se stessa: l’attore e l’attrice devono essere in grado di vivere in un’altra dimensione, rimanendo al contempo vigili e ancorati al momento presente.
  1. L’abbandono
    Le diverse esperienze provate fino a questo momento avranno evidenziato un altro terreno di lavoro irrinunciabile per la pratica attoriale: l’importanza della fiducia e del “lasciarsi andare”, su cui ci concentreremo in questa lezione.
MEDICINA PRATICA: CASI CLINICI - I SEMESTRE

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: da definire 

Tipo di didattica: didattica a distanza con lezioni interattive, simulazioni pratiche di casi di primo soccorso e di ecografia di base

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
a partire da dicembre 2021 Il calendario verrà concordato con gli studenti durante lo svolgimento del corso. 

Programma:
lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. I casi clinici e le simulazioni sono affrontati con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.

A partire dai sintomi lamentati dal paziente, attraverso un metodo sistematico che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, si giunge alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.

ANALISI DI BIG DATA PER COSTRUIRE MODELLI EPIDEMIOLOGICI E PER FARE SCELTE DI BUSINESS - I SEMESTRE

Docenti: dott. Alberto Gerli (CEO & Founder presso Tourbillon Tech srl)

Numero di ore previsto: 6 ore 

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
30 novembre, 7 dicembre e 14 dicembre ore 20.

Programma:
LEZIONE 1
Parallelismi tra i modelli utilizzati nella pandemia di COVID-19 e tra analisi di big data in azienda

  1. Come costruire un modello non avendo set storici di dati? I modelli ad inizio pandemia.
  2. Trovare una soluzione aggregando i dati: l’utilità del lockdown.
  3. L’importa dello studio del contesto: parallelismi tra epidemie di influenza e quella da SARS-CoV-2.
  4. Quale è il dato più importante da considerare? Le varie scelte nelle varie ondate.
  5. L’importanza del big picture: considerazioni sulla campagna di vaccinazione.

LEZIONE 2
Approfondimento scientifico dei modelli epidemiologici 

  1. Cenni sulle tecniche utilizzate in epidemiologia
  2. Differenze tra modelli di tipo SIR e di data fitting.
  3. Approfondimento sulle varie curve modellate.
  4. Proposte di analisi.

LEZIONE 3
Presentazione da parte degli studenti di modelli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - I SEMESTRE

Docenti: dott. Gabriele Dadati, scrittore

Numero di ore previsto: 20 ore per il gruppo A + 20 ore per il gruppo B

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni (gli alunni saranno divisi in 2 gruppi, A e B per una miglior resa nelle esercitazioni pratiche)

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: Aula Barbara Rossi, ore 20.15
GRUPPO A: 15, il 22, il 29 novembre e 13 dicembre (le lezioni a partire da gennaio saranno definite successivamente)
GRUPPO B: 18, il 25, novembre, 2 e 16 dicembre (le lezioni a partire da gennaio saranno definite successivamente)

Programma:
Il laboratorio di scrittura narrativa è un luogo in cui si capisce come funzionano le storie e, capendo come funzionano, si scopre che ogni storia è la storia di una trasformazione. Una certa situazione che c’era, e sembrava abbastanza stabile da durare, entra in crisi e ci vuole un cambiamento spesso faticoso perché si trovi un nuovo equilibrio. Il che, in fondo, nella nostra vita accade di continuo. Per questo le storie ci pacificano e ci consolano: perché ci mostrano come le crisi possano essere superate.

Temi degli incontri saranno, tra gli altri:

–  La costruzione della scena: com’è che la miglior risposta a una battuta di dialogo è un gesto?

–  Tra dialogo e conversazione, la relazione tra i personaggi. Senza dimenticare gli effettacci che si possono ottenere grazie alla punteggiatura.

–  Incappare in un’idea e lavorarci su come l’ostrica fa con il granello di sabbia.

–  Come ci si documenta? È incredibile quante cose non sappiamo, soprattutto quando crediamo di saperle

CORSO DI TEDESCO BASE - I SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 28 

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2021/22 (1 incontro da 2 ore a settimana + 2 incontri di sabato da 3 ore ciascuno)

Calendario: 
Novembre: 2 9 13 16 23 30
Dicembre: 4* 7 14 21*
Gennaio: 11 18 25
*incontro svolto online via Zoom

Programma:
Corso dedicato ai principianti assoluti, che desiderano apprendere concetti base
della lingua tedesca e prepararsi al Goethe-Zertifikat.
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

'Otherness’ in Classical Art (Corso in lingua inglese) - I SEMESTRE

Docenti: prof. Tiziana D’Angelo, University of Nottingham, Department of Classics and Archaeology

Numero di ore previsto: 20 (10 two-hour seminars)

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2021/22 (Seminars will take place in the evenings)

Calendario: 
2 novembre Aula Barbara Rossi ore 20.15

Le lezioni seguenti saranno in Aula Sandra Bruni ore 20.15
11 novembre 
18 novembre
25 novembre
30 novembre Aula Barbara Rossi 
2 dicembre 
7 dicembre Aula Barbara Rossi 
9 dicembre 
14 dicembre Aula Barbara Rossi 
16 dicembre

Le altre 3 lezioni saranno concordate con la docente nel primo incontro.

Programma:
The concept of the ‘Other’ has proved extremely influential in Western culture from antiquity until the present. Societies create the ‘Self’ and the ‘Other’ using their own set of categories, including race, ethnicity, culture, gender, sexuality, age and religion. This module explores the notion of ‘Otherness’ in Greco-Roman visual culture from the eighth century B.C. to the fifth century A.D., discussing how artistic representation and self-representation contributed to constructing and challenging ideas about Greek and Roman identity. How did the Greeks and Romans use art to construct the ‘Other’ and what can we learn from these representations about the relationships between in-groups and out-groups in the ancient world? The course also investigates the ways in which Classical art escapes the structuralist binary model of Self-and-Other, merging or inverting these categories.

In a brief introduction we will discuss a variety of theories and methodologies that will help you to engage effectively with the visual evidence. The first part of the course will focus on how different categories of ‘Other’ were gradually shaped in ancient Greek art, reflecting contemporary political, social and cultural developments. We will look at images of hybrid creatures, foreigners, women, slaves, disabled and elderly people, analysing positive and negative connotations of their apparent ‘Otherness’. In the second part of the course, we will explore the diversity of Roman visual culture from the Late Republican period to Late Antiquity. As the Empire expanded, images of “Otherness” acquired a broader spectrum of meanings. Sculpture, painting and mosaic decoration from public and private contexts show how ‘Otherness’ could be either repressed or embraced in order to impose, resist or manipulate traditional views of Romanness. Overall, this course aims to broaden our understanding of the Greco-Roman world by focusing on the complexity and diversity of its visual culture.

Bibliography:
All the preparatory readings for the individual seminar sessions will be made available electronically. Further bibliography (both primary and secondary sources) and suggestions for targeted reading on specific subjects will be provided in seminars.

Course objectives:
On successful completion of the course, students will have:

  • consolidated their knowledge and understanding of the major developments in Greek and Roman art from c. 750 B.C. to c. A.D. 400;
  • improved their ability to analyse and interpret Greek and Roman visual and material culture from archaeological and art-historical perspectives;
  • improved their ability to contextualise Greek and Roman artefacts and monuments, both culturally and historically;
  • increased their understanding of modern approaches to the study and interpretation of Greek and Roman art;
  • acquired solid knowledge and understanding of how the Greeks and Romans represented ‘Otherness’ and diversity in art and literature;
  • developed awareness of the different strategies that the Greeks and Romans used to construct identity;
  • a good understanding of modern theories and methodologies that are used to discuss ‘Otherness’ and diversity in relation to social, economic, cultural and political contexts;
  • acquired a wide variety of transferable skills, including: visual analysis, source analysis, critical thinking, oral discussion, exposition of a logically structured argument combining primary and secondary evidence, and effective time-management.
CORSO DI INFORMATICA: PYTHON - I SEMESTRE CORSO ON LINE E IN PRESENZA

Docenti: Docente: ing. Mirto Musci (Università di Pavia), Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia), Alessandro Sosso (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore 

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22 

Calendario: (sempre ore 21-23)
Mar 26/10 Intro 1 (Musci)
Gio 28/10 Intro 2 (Musci)
Mar 2/11 Intro 3 (Musci)
Gio 4/11 Intro 4 (Musci)
Mar 9/11 Intro 5 (Musci)
Gio 11/11 Raccolta dati (Invernizzi)
Mar 16/11 Organizzazione dati (Invernizzi)
Gio 18/11 Grafici (Invernizzi)
Mar 23/11 Analisi dati 1 – Statistica (Invernizzi)
Gio 25/11 Analisi dati 2 – ML (Invernizzi)
Mar 30/11 Progetto 1 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Gio 2/12 Progetto 2 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Lun 6/12 Progetto 3 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Lun 13/12 Progetto 4 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Gio 16/12 Progetto 5 (Sosso) in presenza – Aula informatica

Programma:
Il corso sarà diviso in tre parti:
-la prima, tenuta dall’ing. Mirto Musci, sarà di introduzione al tipo di linguaggio
-la seconda, tenuta da Riccardo Invernizzi, sarà orientata alla raccolta e all’analisi dei dati, con particolare attenzione ad applicazioni in ambito biomedico e scientifico in generale
– la terza, tenuta da Alessandro Sosso, consisterà nella realizzazione di un progetto conclusivo che sfrutti le competenze acquisite durante il corso.

CORSO DI INGLESE INTERMEDIO - I SEMESTRE

Docenti: prof. Roseanne Rogosin, docente di inglese

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
lezione pilota giovedì 21 ottobre ore 20.30, in Aula Sandra Bruni – successivamente ogni mercoledì alle 20 per 10 lezioni, in Aula Bernardi

Programma:
Il corso ha come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Tratteremo l’uso dei tempi verbali e dei verbi modali per una comunicazione efficace, il periodo ipotetico, le proposizioni relative, l’uso del genitivo sassone e degli articoli con un ripasso della punteggiatura, oltre agli argomenti che risultassero poco chiari ai partecipanti. Il nostro scopo è di raggiungere un livello B2, che consenta a tutti di partecipare al corso avanzato di preparazione per l’IELTS livello C1. In aula ci dedicheremo soprattutto a Listening e Speaking – a piccoli gruppi. Reading e Writing saranno da svolgere come compiti.

Al gruppo intermedio, la docente proporrà un ripasso di grammatica, basato su testi  e sulla produzione orale e scritta, per portarli a un livello B2-C1, che consenta loro, in un corso successivo, di prepararsi per conseguire la certificazione IELTS C1.

CORSO DI FRANCESE BASE - I SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 36

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
dal mercoledì 20 ottobre alle 20 (per 18 settimane), in Aula Barbara Rossi

Programma:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:

A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.

A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.

A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

20.10.2021
Presentazione del corso; 4 principi fondamentali; Grammaire Active A1 Unité: 1 verbo essere; Unité 2: articoli determinativi ed indeterminativi. Lettura dei riquadri art. det.
27.10.2021
Unité 2: articoli determinativi ed indeterminativi. Lettura dei riquadri art. indet. + esercizi. Unité 3: maschile/femminile
10.11.2021
Unité 4: singolare/plurale; fonetica completa → un=in…
17.11.2021
Fonetica completa (fine). Unità 6 verbo avere; Unità 8 verbi in -ER.
24.11.2021
Unità 9: verbo Andare, preposizioni articolate, tabella delle preposizioni con regioni, nazioni, continenti; Unità 10: forma interrogativa → totale.
2.12.2021
Unità 10: forma interrogativa → fine + esercizio sito francaisfacile.com. Unità 11: forma negativa (completa) + esercizi sito francaisfacile.com
15.12.2021
Unità 12: forma interro-negativa. Unità 14: aggettivi possessivi e dimostrativi.
12.1.2022
Corr. es. n. 3 p. 35, n. 4 p. 36. Unità 15: i numeri + dettato numeri su internet; Unità 16: l’ora
19.1.2022
Unità 17: preposizioni di luogo; Unità 18: giorni, mesi, stagioni; Unità 20: verbi impersonali semplici (senza esercizi).
26.1.2022
Ripasso giorni settimana, mesi, stagioni, verbi impersonali semplici. Verbi in -IR, -RE, -OIR al presente.
2.2.2022
Esercizi verbi presente; Unità 23: aggettivi numerali ordinali;
9.2.2022
Unità 25: imperativo; Unità 26: omofoni; Unità 28: espressione della quantità.
16.2.2022
Correzione esercizi sulla quantità; Unità 29: pronomi “tonici”; Unità 30: Il est/c’est. Esercizi su francaisfacile.com.
23.2.2022
Unità 30: Il est/c’est: corr. esercizi libro + francaisfacile.com.; Unità 31: gallicismi; Unità 32: suoni duri/dolci.
2.3.2022
Test Delf A1 + correzioni

CORSO DI SPAGNOLO LIVELLO B1 - I SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore (+10 preparazione esame DELE B1)

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
dal mercoledì 20 ottobre alle 18, in Aula Ciapessoni. Ecco il Calendario completo del corso di Spagnolo Ottobre Dicembre

Programma:
Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

(Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.)

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español B1. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español B1. Cuaderno ejercicios. Ed. Difusión.
Introduzione alla paleografia greca e latina: le scritture dei libri - I semestre CORSO ON LINE

Docenti: prof. Serena Ammirati (Università degli Studi di Roma Tre)

Numero di ore previsto: 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre 

Calendario: 
dal 19 ottobre al 22 dicembre 2021, ogni martedì dalle 20.45 alle 22.15 (10 incontri)

Programma:
Il corso intende affrontare lo studio delle scritture latine e greche di età antica, tardoantica, medievale e protomoderna, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici e filologici. In proposito verranno esaminate sia le scritture dei libri che quelle dei documenti, illustrando genesi e vicende storiche di tutte le principali scritture greche e latine (anche nel loro uso per manoscritti in volgare). L’obiettivo è fornire una preparazione di base nell’analisi delle scritture, corredata da conoscenze storico-culturali utili alla corretta interpretazione delle testimonianze manoscritte. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di codici, sia l’esame diretto di manoscritti, attraverso visite in archivi e biblioteche. È consigliata la conoscenza delle lingue classiche.

Elenco degli argomenti:
Paleografia greca
1) Introduzione + scritture dei papiri I
2) Scritture dei papiri II
3) Maiuscole di epoca tardoantica
4) Scritture librarie della prima età bizantina
5) Scritture librarie del Basso Medioevo Bizantino

Paleografia latina
1) Scritture dei papiri (capitale, corsiva antica, corsiva nuova, minuscola primitiva)
2) Scritture onciale e semionciale
3) Particolarismo grafico altomedievale
4) Carolina e gotica
5) Basso Medioevo e Umanesimo

Manuali e letture consigliate
• E. Crisci-P. Degni (a c. di), La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa, Roma, Carocci, 2011
• A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, seconda edizione, Roma, Bagatto, 1992. In alternativa: P. Cherubini, La scrittura latina. Storia, forme, usi, Roma,
Carocci, 2019;
• A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma – Bari, Laterza, 2002 (Universale, 811)

Corso on line

CORSO LINGUA E CULTURA ESPERANTO AVANZATO - I SEMESTRE CORSO ON LINE

Docenti: dott. Alessio Sacha Giordano (Rappresentante dell’Associazione Mondiale di Esperanto presso le Nazioni Unite)

Numero di ore previsto: 25

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
18/10: Cultura
20/10: Lingua
25/10: Cultura
27/10: Lingua
03/11: Lingua
08/11: Lingua
15/11: Cultura
17/11: Lingua
22/11: Cultura
24/11: Lingua
01/12: Lingua
15/12: Lingua

Programma:

Sillabo di cultura (8h.)

–          1887-1921. Le origini slave e la nascita della comunità esperantofona (2h.)
–          1921-1937. La capitale culturale: Budapest (1h.)
–          1937-1952. L’olocausto verde: persecuzioni sotto Hitler e Stalin (1h.)
–          1952-1970. L’epoca di Montevideo (1h.)
–          1970-1993. L’esperanto come minoranza linguistica: lo scisma raumista (2h.)
–          1993-2020. Da lingua pianificata a lingua di un popolo in diaspora (1h.)

Parte linguistica (17h.)
Requisito: livello A2
Obiettivo: livello B1+
Le lezioni di cultura, separate da quelle di lingua, saranno in italiano (se richiesto, la didattica può essere in esperanto).
Le lezioni di lingua, interamente in esperanto, dedicheranno alcune ore alla ricapitolazione dei principali tratti grammaticali della lingua, per poi passare ad una modalità di lezione partecipativa basata su lettura e commento di opere teatrali, estratti di romanzi e poesie originali della letteratura esperanto, nonché conversazione in lingua su argomenti stabiliti in classe.

Le lezioni saranno online. Altre informazioni saranno fornite sul gruppo Whatsapp del corso.

La serialità televisiva. Origini, evoluzioni, contemporaneità - I semestre

Docenti: proff. Lorenzo Donghi (Università di Pavia) e Mattia Mariotti (Università di Pavia e Sky TV) 

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre

Calendario: 
– 18/10 ore 20.30-22-30: Donghi
– 25/10 ore 20.30-22-30: Mariotti
– 2/11 ore 20.30-22-30: Donghi
– 8/11 ore 20.30-22-30: Mariotti
– 15/11 ore 20.30-22-30: Donghi+Mariotti

Programma:
LEZIONE 1 | L. Donghi
Albori e sviluppi della serialità televisiva. Prima (anni ’40 e ’50) e seconda “Golden Age” (anni ’80-90′)
Principali argomenti: la nascita della serialità televisiva; i formati (antologico vs serializzato); la strutturazione del sistema dei generi; la questione dell’autorialità.
Case studies: per la prima Golden Age Alfred Hitchcock presenta, Ai confini della realtà; per la seconda Hill Street giorno e notte, ER – Medici in prima linea, X-Files.
LEZIONE 2 | M. Mariotti
La rivoluzione narrativa. La serialità come modello di complessità (anni ’00)
Principali argomenti: una terza Golden Age?; definizione di “Peak TV”; scrittura e struttura complessa (libertà creativa, tecniche innovative, focus su personaggi).
Case studies: Lost, I Soprano, Breaking Bad.
LEZIONE 3 | L. Donghi
Una televisione senza televisore. L’arrivo degli OTT (anni ’10)
Principali argomenti: l’era dell’iper offerta; definizione di “streaming culture” e di “war of streaming”;
il modello “Other-the-Top”.
Case studies: le piattaforme Netflix, Amazon Prime Video, Disney +.
LEZIONE 4 | M. Mariotti
Dalla parte del pubblico. Fandom investigativo e nuovi modelli di fruizione
Argomenti indicativi: l’evoluzione dello spettatore (paratesti orientativi, fandom investigativo, transmedia storytelling); le nuove dinamiche del consumo; il binge watching: pro e contro.
Case studies: The Witcher, The Mandalorian
LEZIONE 5-6 | L. Donghi + M. Mariotti
Serie d’autore. Grandi registi sul piccolo schermo
Argomenti indicativi: due orizzonti principali, quello internazionale e quello italiano.
Case studies: a livello internazionale The Kingdom (L. von Trier), Twin Peaks (D. Lynch), The Girlfriend Experience (S. Soderbergh), Too Old to Die Young (N. W. Refn); a livello nazionale, focus sulle serie tv SKY: The Young Pope (P. Sorrentino), Il miracolo (N. Ammaniti), We Are Who We Are (L. Guadagnino); Romulus (M. Rovere).
Approfondimento verticale su un tema suggerito dagli studenti.
Prima dell’inizio del corso verrà inviato un questionario agli iscritti, relativo alle loro abitudini mediali e seriali. L’ultima lezione verterà dunque sul tema indicato con maggiore ricorrenza

Aula Goldoniana

Per l’A.A. 2020/21 sono stati organizzati i seguenti corsi:

Crisi, critica ed emancipazione. La teoria critica della società oggi - II semestre

Docente: prof. Giorgio Fazio (Università degli Studi “La Sapienza” di Rom) 

Numero di ore previsto: 6 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre

Calendario: 22-23 maggio 2021

Programma:
I Giornata
Introduzione. Che cos’è la filosofia sociale: un tentativo di definizione a partire dalle recenti elaborazioni in particolare di Axel Honneth, Alessandro Ferrara, Rahel Jaeggi e Robin Celikates. 
Cenni sul primo programma interdisciplinare della teoria critica della società della Scuola di Francoforte, in quanto esempio paradigmatico di una filosofia sociale critica.
Cenni sulla parabola della teoria critica e sulle sue aporie.
La rottura di Jürgen Habermas nei confronti della prima generazione della Scuola di Francoforte.
Cenni a Teoria dell’agire comunicativo di Habermas e ricostruzione del dibattito critico che ne è seguito.

II Giornata
Proposte e dibattiti della teoria critica contemporanea
Axel Honneth e il paradigma della teoria del riconoscimento.
Nancy Fraser e il modello di una critica neopolanyana del capitalismo contemporaneo.
La teoria dell’accelerazione sociale di Hartmut Rosa e la sua critica dei rapporti di risonanza 
Oppure, in alternativa, il dibattito sull’Europa tra Wolfgang Streeck e Jürgen Habermas.

Origine e sviluppi della canzone in Italia da fine '800 ai giorni nostri - II semestre

In collaborazione col Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri

Docente: dott. Claudio Cosi (Università di Pavia) 

Numero di ore previsto: 12 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, ogni venerdì dal 16 aprile alle ore 21

Calendario:  16/04, 23/04, 30/04, 07/05, 14/05, 21/05

Programma:
Il corso è pensato per offrire agli studenti una panoramica sull’origine e gli sviluppi del genere della canzone in Italia nell’ultimo secolo e mezzo, tanto in una prospettiva sincronica e lineare – con approfondimenti sulle relazioni fra i contesti storico-sociali e culturali e la produzione e diffusione di alcune opere significative –, quanto in un’ottica diacronica, utile nella messa a fuoco delle molteplici interconnessioni che sono venute a crearsi fra tradizioni e repertori diversi dal punto di vista del genere, dello stile, dei contenuti e delle forme. Proprio l’aspetto formale, inteso anche come “progetto architettonico” entro il quale si dispiegano i rapporti fra musica e parole, sarà oggetto d’ indagine per alcuni casi ritenuti emblematici.
Bibliografia di riferimento*
AA.VV., Le forme della canzone, Lucca, LIM, 2014.
CARERI E. – SCIALÒ P., Studi sulla canzone napoletana classica, Lucca, LIM, 2008.
CELENZA A. H., Jazz all’italiana. Da New Orleans, all’italian fascista e a Sinatra, Roma, Carocci, 2018.
COSI C. – IVALDI F., Fabrizio De André. Cantastorie fra parole e musica, Roma, Carocci, 2011.
FACCI S. – SODDU P., Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma, Carocci, 2011.
JACHIA P., La canzone d’autore italiana (1958-1997), Milano, Feltrinelli, 1998.
LA VIA S., Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006.
MIGNOGNA D., “Canzonette” a regola d’arte. Guida ai modelli della forma canzone da Tin Pan Alley ai giorni nostri.
SANTORO M., Effetto Tenco. Geneaologia della canzone d’autore, Bologna, Il Mulino, 2010.
TOMATIS J., Storia culturale della canzone italiana, Milano, Il Saggiatore, 2019.
* Da intendersi come spunto per un’eventuale libera consultazione. Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso degli incontri.

CORSO DI INGLESE INTERMEDIO E AVANZATO - II semestre

Docente: prof. Roseanne Rogosin

Numero di ore previsto: 20 ore corso intermedio + 20 ore corso avanzato

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni on line

Periodo: II semestre, dal 30 marzo 2021, ogni martedì (intermedio) e giovedì (avanzato) dalle 20 alle 22.

Programma:
Il corso han come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Il gruppo avanzato si dedicherà soprattutto allo Speaking e al Writing per l’IELTS. Verrà utilizzato l’IELTS Trainer, che l’insegnante integrerà con altri testi ed con un ripasso di grammatica Upper Intermediate.
Al gruppo intermedio, la docente proporrà un ripasso di grammatica, basato su testi  e sulla produzione orale e scritta, per portarli a un livello B2-C1, che consenta loro, in un corso successivo, di prepararsi per conseguire la certificazione IELTS C1.

CORSO DI INFORMATICA: INTRODUZIONE A PYTHON - Modulo B - II semestre

Docente: ing. Mirto Musci (Università di Pavia), Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia), Umberto Zerbinati, (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 (ripasso delle nozioni base)+ 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario:  24/03, 25/03, 31/03, 07/04, 08/04, 12/04, 14/04, 19/04, 21/04, 26/04, 28/04, 03/05, 05/05, 10/05, 12/05

Programma:
Il corso inizierà con 5 lezioni da 2h ciascuna di introduzione/ripasso tenute dall’ing. Musci, per permettere anche a chi non abbia seguito la prima parte del corso, nel I semestre, di recuperare e affrontare le lezioni successive.
Seguiranno le lezioni tematiche, frequentabili indipendentemente le une dalle altre:
– Introduzione ai database e all’organizzazione dei dati (Invernizzi)
–  Semplici algoritmi e complessità computazionale (Invernizzi)
–  Applicazioni di alcuni algoritmi in ambito biomedico (Invernizzi)
–  Lettura automatica di pagine web (Invernizzi)
–  Introduzione al Natural Language Processing (Invernizzi)
– Sistemi dinamici e simulazione (Zerbinati)
– Stati (Zerbinati)
– ODE (Zerbinati)
– Sistemi di ODE (Zerbinati)
– Trasformata di Laplace e risposta in frequenza (Zerbinati)

CORSO DI SCACCHI - II semestre

Corso organizzato in collaborazione con Unichess, l’Università degli Scacchi

Docente: Marco Massironi (Unichess)

Numero di ore previsto: 10 ore corso principianti + 10 ore corso intermedi

Tipo di didattica: lezioni frontali e gioco

Periodo: II semestre

Calendario:
Corso intermedio lunedì: 22/3 – 29/3 – 12/4 – 19/4 – 26/4
Corso principianti mercoledì: 24/3 – 31/3 – 7/4 – 14/4 – 21/4

Programma:
Tutte le lezioni saranno strutturate in due parti: nella prima l’istruttore spiegherà le regole del gioco, le mosse e le strategie, nella seconda gli alunni potranno giocare tra loro e con l’istruttore su un’apposita piattaforma, dove mettere in pratica le nozioni appena apprese. La piattaforma resterà a disposizione degli alunni, in modo che possano esercitarsi tra loro anche al di fuori delle lezioni.

Lingua e cultura esperanto - II semestre

Docente: dott. Alessio Sacha Giordano (Collegio Ghislieri, segretario generale del Centro Italiano di Interlinguistica)

Numero di ore previsto: 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario:  ogni lunedì dall’8 marzo, dalle 20.30 alle 22.30 (08/03, 15/03, 22/03, 29/03, 05/04, 12/04, 19/04, 26/04, 03/05, 10/05)

Programma:
1a lezione: Storia della lingua (pubblicazione, primi congressi, persecuzioni, riconoscimenti ufficiali), alfabeto, accento
2a lezione: Ideologie e subculture del movimento esperantista (finvenkismo, raŭmismo, bonlingvismo, foirismo,UEA, SAT kaj EC)
3a lezione: Articoli, pronomi, congiunzioni, sostantivi, genere, numero, verbo essere, aggettivi, uso di hVortaro e Tekstaro
4a lezione: Verbi transitivi e intransitivi, avverbi, prefissi e suffissi di base, negazione, possessivi, domande
5a lezione: Comparativo, sovrausi dell’accusativo, suffissi di frequenza intermedia, numerali
6a lezione: Participi, gerundi, prefissi di frequenza intermedia, preposizioni
7a lezione: Ancora sulle congiunzioni, prefissi e suffissi di frequenza ridotta, preposizioni di uso ridotto
8a lezione: Correlativi
9a lezione: Sintassi e ordine delle parole
10a lezione: Formazione delle parole, uso del Plena Ilustrita Vortaro

Al termine di ogni lezione saranno caricate delle slides e degli esercizi non obbligatori sui quali praticare le nozioni apprese durante il corso, che saranno riprese e discusse durante le lezioni
È possibile inoltrare gli esercizi svolti alla mail: lssgiordano@gmail.com
Il corso si prefigge di arrivare ad un livello A2 in tutte gli ambiti di competenza linguistica: oralità, scrittura, comprensione del testo scritto e parlato, conoscenza teorica della grammatica di base.

Giornalismo e scrittura. Modulo B: Forme di scrittura: dal giornalismo alla narrativa - II semestre

Docente: Dott. Antonio Gurrado, opinionista per Il Foglio quotidiano

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario:  partire dal 27 aprile, ogni martedì, alle 20.30, fino al 25 maggio 

Programma:
LEZIONE INTRO: SCRIVERE SU COMMISSIONE
L’ispirazione è per i dilettanti; i professionisti scrivono perché qualcuno glielo chiede. Significa doversi adeguare a esigenze altrui in termini di argomenti, contenuti, forme, scadenze e purtroppo anche gusti estetici. Il tutto senza mai rinunciare a un proprio stile, altrimenti il committente non avrebbe ragione di scegliere (e pagare) voi anziché qualcun altro. In questa lezione introduttiva spiegherò le principali differenze fra tipologie di scrittura professionale, facendo particolare riferimento a quelle in cui ho dovuto produrmi finora. Al momento faccio l’opinionista per il quotidiano Il Foglio, curo i contenuti del sito Ghislieri.it, faccio ghostwriting per conto terzi e, sotto pseudonimi che non rivelerò, ho scritto sia romanzi rosa sia manuali di self-help. Se volete contattarmi prima del corso, scrivetemi ad antoniogurrado@gmail.com.

LEZIONE 1: UCCIDERE LA PAGINA BIANCA, OVVERO COME INIZIARE
Come prepararsi a scrivere.
Farsi venire un’idea. Scartarla e farsene venire un’altra.
Organizzare il materiale.
Trovare il tono giusto e soprattutto mantenerlo.
Non esistono pagine bianche.
Esercitazione (per volontari): Scrivere un incipit efficace.

LEZIONE 2: THE IMITATION GAME, OVVERO ESERCITARE LO STILE
Individuare cosa caratterizza uno stile.
Distinguere i possibili stili con cui comunicare lo stesso contenuto.
Riprodurre gli stili altrui per crearsi uno stile proprio.
Esercitazione (per volontari): Riscrivere lo stesso contenuto con tre stili diversi.

LEZIONE 3: LA LINGUA BIFORCUTA, OVVERO SCRIVERE UN’OPIINIONE
I fatti e le opinioni: il buon esempio inglese e il cattivo esempio italiano.
Individuare ciò che una notizia non dice.
Dar luce a ciò che solo voi potete dire di una notizia che tutti conoscono.
Parlare bene e parlare male.
Esercitazione (per volontari): Data una notizia, scrivere due opinioni opposte fra loro.

LEZIONE 4: UN LIBRO PER L’ESTATE, OVVERO SCRIVERE UNA STORIA
Escogitare una trama.
Costruire un personaggio.
Pensare al pubblico.
Vendere i diritti d’autore.
Esercitazione (per volontari): Recensire il romanzo che si è immaginato di scrivere.

Giornalismo e scrittura. Modulo A - II semestre

Docente: Dott. Chiara Severgnini, giornalista

Numero di ore previsto: 8 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario: giovedì 25 e mercoledì 31 marzo; mercoledì 14 e venerdì 30 aprile, alle 20.30

Programma:
Come funziona una redazione oggi? Come si diventa giornalisti? C’è bisogno di essere giornalisti con il tesserino per fare giornalismo? E che differenza c’è tra comunicare le notizie sui social e comunicarle sul sito di una testata giornalistica? Nel corso cercheremo di rispondere a tutte queste domande (e a molte altre). Per coloro che sono incuriositi dalla professione giornalistica o semplicemente vogliono capire un po’ meglio come funziona l’ecosistema dell’informazione oggi.
LEZIONE 1 – NELLA FABBRICA DELLE NOTIZIE
Come funziona una redazione oggi? La teoria e la pratica: lo schema redazionale (dal praticante al direttore); il ruolo dei collaboratori esterni; le redazioni web come realtà ancora fluide.
Sfide e opportunità del giornalismo via social. I social come “frontiera” del giornalismo.
La gestione dei social: un compito per giornalisti o per esperti di comunicazione? Cosa c’entra il marketing? Il dibattito è ancora aperto. 
Perché dedicarsi a Twitter può essere un investimento per la vostra carriera (qualunque essa sia) 

LEZIONE 2 – SCRIVERE LE NOTIZIE
Come si scrive una notizia per diversi media?
Le regole base della scrittura giornalistica e gli essenziali DOs and DON’Ts. 
Focus su: scrittura per la carta, scrittura longform per settimanali e mensili, scrittura per il web, scrittura per i social.
Esercitazione numero 1 (da fare tutti assieme durante la lezione): l’arte dei tweet, una scuola di arguzia utilissima (non solo per giornalisti!)    
Esercitazione numero 2 (da fare dopo la lezione): scrittura di una breve di cronaca + tweet + altro social (post Facebook o post Instagram o Storia Instagram)

LEZIONE 3 – SCRIVERE LE NOTIZIE/parte 2
Revisione collettiva delle esercitazioni. 
Giornalismo lento, veloce, velocissimo: il “fattore tempo” nel giornalismo di oggi, visto dall’interno.
Quando dare una notizia? Il dibattito sui retroscena, le indiscrezioni, le esclusive e l’embargo.  
Non solo #maratonamentana: le sfide del giornalismo “in diretta”. Es. notte elettorale Usa / consultazioni al Quirinale / pandemia 
Esercitazione numero 3 (da fare dopo la lezione): scrittura di un articolo live + live tweet + articolo “freddo”

LEZIONE 4 – SCRIVERE LE NOTIZIE E’ UN LAVORO PER SOLI GIORNALISTI?
Revisione collettiva delle esercitazioni. 
Come si diventa giornalisti oggi? Tutte le strade per arrivare alla professione. Consigli pratici per provare a mettersi in gioco su questo terreno.
Comunicatori vs giornalisti, giornalisti-senza-tesserino, nuove forme di giornalismo fuori dai giornali: una strada interessante e da non sottovalutare (es. Will, Torcha, ma anche mondo tv…).

Corso di Tedesco Livello base - II semestre

Docente: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali e telematiche

Periodo: II semestre, da marzo a maggio 2021

Calendario: 09/03, 16/03, 23/03, 30/03, 13/04, 16/04 – sabato (3h), 20/04, 27/04, 04/05, 11/05(Lezioni serali da due ore dalle 20 alle 22, Sabato da 3 ore dalle 9 alle 12),  on line

Programma:
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

Materiali del corso:
Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

Corso di spagnolo livello A2 - II semestre

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: II semestre a.a. 2020/21

Calendario: 10.03, 17.03, 24.03, 31.03, 07.04, 14.04, 21.04, 28.04, 05.05, 12.05, 19.05, 26.05, 31.06, 09.06, 16.06

Programma:
Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:
− l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
− il riferimento a azioni o eventi del passato;
− il riferimento a piani futuri;
− la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
− l’espressione di accordo e disaccordo;
− la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
− la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.
Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc. Si cercherà di sviluppare le principali abilità:
− la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
− la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
− la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
− La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica
Le lezioni on line alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.
Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Corso di spagnolo livello A1+ - II semestre

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: II semestre a.a. 2020/21

Calendario: 04.03, 09.03, 16.03, 23.03, 30.03, 08.04, 13.04, 20.04, 27.04, 04.05, 11.05, 18.05, 25.05, 01.06, 08.06

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:
− la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
− la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
− lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
− la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
− l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.
Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata
rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.
Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:
− la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice;
− la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
− la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
Le lezioni on line alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.
Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Marketing e comunicazione digitale: 'Social Media e Web 4.0' - II semestre

Docente: Dott. Serena Anzaldi, social media manager 

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario: ogni martedì alle 20.30 a partire dal 2 marzo

Obiettivi:
Il corso di Social Media e Web 4.0 è dedicato a coloro i quali vogliono aumentare la propria conoscenza in ambito Social Media e ottenere tutti gli strumenti necessari per pianificare una vera e propria strategia di comunicazione Web.
L’attività di comunicazione non può oggi prescindere dai Social Media, ormai presenti nel quotidiano di tutti.
Attraverso il modulo formativo si offre agli studenti l’opportunità di appropriarsi di informazioni e strumenti di comunicazione validi per poter sviluppare una strategia di comunicazione digitale. La didattica si concentrerà quindi su:
– Conoscere tutte le funzionalità e le opportunità di marketing che le singole piattaforme social possono offrire;
– Integrare i social media nella propria strategia di comunicazione
– Coinvolgere una Community in maniera efficace
– Creare uno Storytelling vincente
– Imparare a lavorare con strumenti attuali e interattivi

Programma:
Rivoluzione digitale: comunicazione Web 4.0:
– Panoramica generale sullo stato della comunicazione digitale
– Strumenti e tecnologie
– Scenario dei media e uso del Digital in Italia
– Linguaggi della comunicazione digitale
Social Network
– Panoramica sull’utilizzo dei social media: quali sono e come funzionano
– Storytelling sui Social
– Trend e Comunicazione
– Community
Influencers
– Chi sono e come lavorano
– Influencer Marketing: come guadagnano gli influencer?
– Agenzie di Management vs MCN
Identity e reputazione online
– Creare un Brand o un’identità online
– Sicurezza Online
Creare una Campagna
Realizzare il proprio sistema di comunicazione
– Costruire un piano di comunicazione 3.0: quali i media e reti social? Per quali obiettivi?
– Pianificare una campagna social e seguire un piano editoriale
– Social Media Management e Agenzie: le nuove professioni
Youtube: dall’idea alla pubblicazione
Dall’idea al contenuto
– Produzione e Editing
– Pubblicazione e Monitoraggio

Tutto il materiale, slide, informazioni aggiuntive, link e ogni altra risorsa verrà fornita a lezione direttamente dal docente.

Diritti umani in discussione. Evoluzione e questioni filosofiche in sospeso nel dibattito contemporaneo - II semestre

Docente: Dott. Gianluca Ronca (Universidad Castilla-La Mancha)

Numero di ore previsto: 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e dibattiti on line

Periodo: II semestre

Calendario: a partire dal 2 marzo, ogni martedì alle 18

Obiettivi:
Obiettivo primario del corso è di far acquisire agli studenti gli strumenti idonei ad individuare ed indagare con metodo filosofico i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Si acquisiranno le competenze per analizzare criticamente e con metodo genealogico i processi storici che hanno caratterizzato l’emergere del pensiero cosmopolitico contemporaneo. Lo studente sarà in grado di valutare ed argomentare intorno a dilemmi pratici scaturenti dal conflitto tra diritti fondamentali. 

Programma:
Prima parte: verranno presentati inizialmente i dati storici che hanno comportato l’emergere del dibattito moderno e contemporaneo sui diritti umani, le violazioni ed i crimini internazionali. Si enucleeranno a partire da questi i nodi concettuali fondamentali che contraddistinguono tipicamente le fasi di transizione sociale e politica quali la determinazione delle responsabilità, il dovere della memoria e le caratteristiche di una pace democratica.
Si offrirà una provvisoria definizione di Transitional Justice volta a giustificarne la pertinenza nell’ambito della ricerca filosofico-politica contemporanea. Con l’ausilio dei documenti dell’International Human Rights Law e di ulteriori fonti giuridiche internazionali , si indagheranno le modalità e gli scopi di una riconciliazione storica, i problemi pratico-filosofici che essa pone e la cogenza della disciplina attualizzata in un orizzonte di azione politica ormai pienamente globalizzato e transnazionale.

Seconda parte: tramite un laboratorio articolato in somministrazione di testi e case studies, analisi critica individuale, debating e pubblica relazione i componenti del gruppo classe esamineranno alcuni nodi problematici in ambito di etica e politica globale, moral reasoning, bioetica.

Argomenti del corso:
Modulo 1. Tra Storia e Diritto.
– Il diritto positivo dei diritti fondamentali.
– Le carte internazionali del diritto internazionale umanitario.
– Processo di Norimberga, Carta delle Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
– Sistema di Roma (Statuto della Corte Penale Internazionale), CEDU ed Articoli sulla Responsabilità Internazionale degli Stati.

Modulo 2. Filosofia morale e politica.
– Definizioni di diritti umani
– Cosmopolitismo ed internazionalismo.
– Tipologia di crimini internazionali e violazioni di diritti umani.
– Giustizia di transizione ed emancipazione cosmopolitica.

Laboratorio (i componenti del gruppo classe orienteranno di volta in volta la scelta delle tematiche):

  • Ordini di priorità tra diritti umani e criteri di scelta.
  • Libertà di parola e sue restrizioni, rapporto coi mezzi di informazione e le piattaforme social.
  • Ricchezza e redistribuzione.
  • Diritti delle donne e delle minoranze etniche.
  • Sicurezza globale ed autodeterminazione.
  • Etica animale ed ambientale: i diritti non-umani.

Metodo didattico/opportunità di scrittura accademica:
La didattica sarà articolata in lezioni frontali e didattica laboratoriale (40% – 60%). Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente a questo percorso critico di riflessione e di analisi in comune; potranno, qualora volessero, sottoporre le loro relazioni intermedie oggetto del laboratorio sotto forma di saggi brevi concepiti come strumenti di esercitazione di scrittura accademica.

Pensare il cosmo, pensare la città, pensare la conoscenza, pensare la persuasione: - II semestre
Sulla costruzione di alcuni modelli euristici (ad alta caratura ideologica) nel mondo greco tra l’età arcaica e quella classica

Docente: Prof. Ilaria Rizzini (Liceo Classica “U. Foscolo di Pavia)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo: II semestre

Calendario: a partire dal 3 marzo, ogni mercoledì alle 20.30.

Programma:
Il disco, (l’albero, la giara) e la colonna mozzata: su alcune figure della cosmologia greca arcaica: escussione di alcuni modelli cosmologici evinti da fonti poetiche (i poemi omerici, la “Teogonia” esidodea) e dai frammenti dei cosiddetti presocratici. Si accennerà ai non pochi problemi di interpretazione posti dalle fonti, a livello non solo concettuale ma anche linguistico. 

Gli spazi politici, pre-politici e a-politici come luoghi della mente: rappresentazioni ideologiche del paesaggio nel mondo greco arcaico: escussione delle rappresentazioni letterarie di luoghi fisici ad alta caratura simbolica: il mare, la montagna, la città. Nel caso della montagna, una digressione verrà dedicata al ruolo di questo spazio nei rituali dionisiaci, con particolare attenzione alle Baccanti euripidee, e all’immaginario della caverna prima di Platone «Giungemmo sotto questa grotta coperta» (Empedocle, DK B 120). Immagini e suggestioni della caverna dal mondo greco antico.

Modellare la conoscenza: escussione sulla nascita del vocabolario (verbale e nominale) della percezione intellettuale partendo dal lessico della visione: storia di parole prima di Platone e in Platone (con la ripresa dell’immagine della caverna nella celebre allegoria di Rep. VII, di cui verranno mostrate alcune smagliature squisitamente linguistiche). Sullo sfondo, l’intreccio tra l’immaginario della luce (strettamente collegato a quello della visione) e la modellazione della conoscenza come fenomeno “visivo”:  Nata dal desiderio degli uomini: la luce e le sue figure nel mondo greco antico.

 Gli occhi di Persuasione e la persuasione attraverso gli occhi: escussione sul ruolo della visione non solo come paradigma dei processi cognitivi ma anche come artefice primo della persuasione, giocata sul sul sottile discrimen tra ragione e seduzione; la nascita del vocabolario greco dell’hypokrisis e l’immaginario a essa sotteso. 

Il Thaumaturgus opticus di Jean-François Nicéron:quello che gli occhi vedono non è, necessariamente, quello che è. Appunti in margine alla traduzione dal Latino del trattato del frate minimo secentesco autore della anamorfosi di Trinità dei Monti di recente restituita agli occhi dei visitatori.

Platone antidemocratico. La filosofia politica di Platone tra reazione e riforma - II semestre

Docente: Dott. Federico Casella (Università di Salerno)

Numero di ore previsto: 12 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo: II semestre

Calendario: ogni sabato dal 6 marzo al 10 aprile (6/03, 13/03; 20/03; 27/03; 3/04;10/04) dalle 10 alle 12

Programma:
Il corso si propone lo scopo di fornire le linee guida per la comprensione del pensiero antidemocratico di Platone. Le prime lezioni, a carattere introduttivo, saranno dedicate alla ricostruzione del contesto storico-culturale: verrà considerata l’Atene dei secc. V-IV a.C. e sarà analizzata la Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, prima testimonianza antidemocratica del mondo antico e possibile modello per Platone. Si passerà poi allo studio della Repubblica, al fine di mostrare le varie sfaccettature della critica di Platone alla democrazia alla luce del suo pensiero politico. Durante il corso, si tenterà di fornire spunti critici per una riflessione sulla filosofia di Platone (la portata della sua reazione aristocratico-intellettuale, volta a impedire l’avvento di una tirannide; il tentativo di riforma morale e sociale del popolo attraverso ‘propaganda’ e controllo) anche alla luce di autori moderni e contemporanei.

Lezione 1): Introduzione al corso; lineamenti di storia greca (Atene, secc. V-IV a.C.)
Lezione 2): Analisi della Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte (appendice su Karl Marx)
Lezione 3): Introduzione al pensiero politico di Platone; letture e commenti dai dialoghi
Lezione 4): Analisi del libro VIII della Repubblica
Lezione 5): Analisi di passi scelti dai libri II-IV della Repubblica
Lezione 6): Analisi di passi scelti dai libri V-VI della Repubblica (appendice su Carl Schmitt)

Testi
Pseudo-Senofonte, La Costituzione degli Ateniesi (a c. di Giuseppe Serra), Mondadori, Milano 2018.
Platone, La Repubblica (a c. di Mario Vegetti), BUR, Milano 2006.

Letture consigliate
1995 Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Laterza, Roma-Bari
1995 Vegetti, Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009.
I testi analizzati a lezione saranno raccolti in una dispensa fornita dal docente.

Medicina pratica: casi clinici

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 20 ore in 10 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: didattica a distanza, lezioni on-line interattive

Periodo: I semestre, a partire da ottobre 2020. Il calendario verrà concordato con gli studenti durante lo svolgimento del corso.

Programma:
Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale.
L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.
Dettaglio dei moduli delle 10 lezioni (ogni modulo consta di due ore di lezione on-line):

  1. COVID19: discussione fra metodo scientifico, evidenze e pratica clinica in corso di pandemia
  2. Primo approccio alla diagnostica strumentale di base: ECG, EGA, ECO parte I
  3. Primo approccio alla diagnostica strumentale di base: ECG, EGA, ECO parte II
  4. Una sera al Pronto Soccorso
  5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
  6. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
  7. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
  8. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
  9. Farmaci di comune utilizzo, a chi somministrarli, come e quando
  10. Cosa faresti se…? (gestione di casi clinici a gruppi)
Storia del Collegio Ghislieri

Docente: dott. Giulia Delogu (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 6 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali in presenza e on line

Periodo: I semestre

Calendario: giovedì 19 novembre – giovedì 26 novembre – giovedì 3 dicembre dalle 20.30 alle 22.30, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso esplora la storia del Collegio Ghislieri dalla fondazione alla contemporaneità e il suo intrecciarsi con la “Grande Storia”, soffermandosi in particolare su:
– Il Ghislieri d’età moderna: la figura di Pio V e la Fondazione, i primi alunni e la vita nel Collegio della Controriforma, il caso Goldoni, Giovanni Rasori primo Rettore laico, l’età napoleonica, Luigi Sacco e la diffusione del vaccino in Italia
-Il Ghislieri dalla Restaurazione alla riforma di De Sanctis
-Il Ghislieri del Novecento: la figura del Rettore Pietro Ciapessoni e degli alunni Ghinaglia, Vanoni, Erspamer, Contini, Olivelli, Di Nolfo, Cavalli Sforza

Science for Democracy: ‘The Right to Science, from law to action’

Docente: vari:
Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Coscioni e steering committee member di Science for Democracy
Marco Perduca, coordinatore di Science for Democracy, ex senatore ed ex rappresentante alle Nazione Unite di NY
Andrea Boggio, professore di International Law, Health Law, Health Care Ethics/Biomedical Ethics, Bryant University, US)
Cesare Romano,  professore di Diritto e Relazioni internazionali alla Loyola Marymount University di Los Angeles
Claudia Basta, ricercatrice all’Istituto Nazionale Olandese per l’Ambiente di Vita
Antonella Succurro, ricercatrice in Biologia e scientific manager presso l’Università di Bonn
Claudio Radaelli, professore di Public Policy and Fellow of the Academy of Social Sciences School of Public Policy, University College London
Gaia Taffoni, ricercatrice in International Relations, King’s College London
Federico Binda, ricercatore presso l’Università di Regensburg, Germania

Numero di ore previsto: incontri da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali on line, dibattiti e laboratori

Periodo: dal 5 novembre 2020 al 29 aprile 2021

Programma e calendario:
Il corso mira ad essere una guida per acquisire le conoscenze pratiche per agire nel mondo del policy making e advocacy, a sostegno del diritto alla scienza (come riconosciuto dall’articolo 15 dell’International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights (ICESCR).
Gli argomenti trattati spazieranno negli ambiti del diritto internazionale, advocacy, policy making, tecnologie e biodiritto. Al contempo, navigheremo il significato politico e sociale delle più recenti scoperte scientifiche, cure mediche e applicazioni tecnologiche (genome editing, food tecnologies, stem cells…). Il ruolo di studenti di corsi di laurea umanistici, giuridici e scientifici è ugualmente importante per un lavoro di natura strettamente interdisciplinare.
Il programma e la durata complessiva del corso sono per ora volutamente flessibili, per lasciare spazio alle vostre richieste e interessi, così da costruire insieme un progetto condiviso.
A seconda delle tematiche potrà essere utilizzato l’italiano o l’inglese. Ogni incontro sarà tenuto da un diverso speaker, a seconda dell’argomento trattato.
– 5 novembre 2020: Marco Perduca, Marco Cappato Il diritto alla Scienza
10 novembre 2020 The Human Right to Science. Discuss it. Explore it. Enjoy it
– 17 dicembre 2020: Andrea Boggio L’attuazione del diritto alla scienza: come e cosa misurare
– 21 gennaio 2021: Cesare Romano Litigating the Right to Science
– 25 febbraio 2021:  Claudia Basta TBC
– 11 marzo 2021: Antonella Succurro I pregiudizi nascosti degli algoritmi: una panoramica su systemic bias e intelligenza artificiale
– 25 marzo 2021: Marco Perduca Scienza e diritto internazionale. Il caso delle ‘’droghe’’ 
– 8 aprile 2021: Claudio Radaelli e Gaia Taffoni Evidence-Based Policy: Concetto, Strategia, Strumenti e… Controversie
– 29 aprile 2021: Federico Binda Open Science: sfide e politiche internazionali

A completamento del corso, i partecipanti potranno concretizzare il progetto in 3 diversi modi, in base al personale interesse sviluppato durante il corso:

  • Shadow Reports: ricerca e preparazione degli shadow reports (report specifici per diversi stati nel mondo, in cui si sottolinea come il diritto umano alla scienza sia violato da leggi e prassi, contro l’articolo 15). I report vengono presenati semestralmente alle Nazioni Unite (CESCR) e presi in considerazione per il controllo internazionale dei diritti umani.
  • Research and Self Determination Index: gli indici sono strumento fondamentale per il monitoraggio quantitativo del diritto alla scienza. Il lavoro consiste nell’estendere, aggiornare ed approfondire gli ambiti monitorati dagli indici, cosi da creare un ranking di confronto internazionale.

Il caso Italia: i limiti del diritto alla Scienza. L’Italia stessa ha una storia travagliata per la promozione del diritto alla scienza, libertà di ricerca e accesso alle cure. Gli strumenti acquisiti da questo corso saranno utili nell’analizzare criticamente la situazione italiana e preparare report accurati per il promuovere un miglioramento concreto dello stato della scienza nel nostro paese

Introduzione all'Algebra lineare

Docente: Emanuele Bernardi  e Stefan Nicolae Paicu (Collegio Ghislieri, tutores presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo: I semestre dal 31 ottobre, ogni sabato e lunedì

Calendario: 
– 31 Ottobre 2020 ore 15-17
– 2  Novembre 2020 ore 15-17
– 7 Novembre 2020 ore 15-17
– 9 Novembre 2020 ore 15-17
-14 Novembre 2020 ore 15-17
-16 Novembre 2020 ore 15-17
-21 Novembre 2020 ore 15-17
-30 Novembre 2020 ore 15-17

Programma:
Insiemi e operazioni insiemistiche. Insiemi numerici. Spazi e sottospazi vettoriali. Somma e intersezioni di sottospazi. Prodotto cartesiano. Applicazioni lineari e matrici. Problemi e sistemi lineari. Determinante e proprietà. Teorema di Binet. Teorema del rango. Autovalori e autovettori. Calcolo di autovalori: il polinomio caratteristico. Diagonalizzazione. Applicazioni al calcolo differenziale. Gradiente, Divergenza, Rotore nel formalismo dell’algebra lineare. Cenni ai sistemi autonomi di ODEs.

Corso di Informatica: Introduzione a Python

DocenteRiccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia), Umberto Zerbinati, (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche esclusivamente on line

Periodo: I semestre, dal 28 di ottobre, ore 21

Programma e calendario:
Il corso copre i principali aspetti del linguaggio di programmazione Python, dall’implementazione delle più importanti strutture dati all’utilizzo di tecniche come la programmazione funzionale e la programmazione ad oggetti. Vengono inoltre presentate alcune delle principali librerie in ambito scientifico: dalle pandas, strumento essenziale per l’analisi dei dati, a numpy, libreria per il calcolo numerico. Infine vengono introdotte alcune tecniche di “data visualization” tramite le più comuni librerie di plotting matematico e statistico.  Il corso è pensato per fornire a tutti solide basi di programmazione in Python, essendo propedeutico alla realizzazione di progetti e applicazioni più specifiche. 
01 – Gio 29/10 – Intro (B)
02 – Mar 03/11 –  Strutture dati (P)
03 – Gio 05/11 – Cicli (B)
04 – Mar 10/11 – Funzioni (P)
05 – Gio 12/11 – Classi (B)
06 – Mar 17/11 – Pandas (P)
07 – Gio 19/11 – Numpy 1 (B)
08 – Lun 23/11 – Numpy 2 (B)
09 – Gio 26/11 – Plot (P)
10 – Mar 1/12 – Statistica (P)

Introduzione alle Digital Humanities

Docente: prof. Rachele Sprugnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Numero di ore previsto: 14 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni esclusivamente on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario e programma
22 ottobre ore 20.30 – Introduzione alle Digital Humanities: definizione, contesto, panoramica sulle risorse online
29 ottobre ore 20.30 – Distant reading e visualizzazione dei dati: introduzione teorica + esercitazione su Voyant
5 novembre ore 20.30 – Trattamento automatico del linguaggio: introduzione teorica + esercitazione su topic modeling
12 novembre ore 20.30 – Trattamento automatico del linguaggio: esercitazione con strumenti di analisi linguistica automatica
19 novembre ore 20.30 – Introduzione alla Network Analysis: analisi delle reti applicata alla ricerca umanistica + esercitazione su Gephi o The Vistorian
26 novembre ore 20.30 – Studio della storia con il supporto di strumenti digitali: panoramica su progetti di storia digitale + esercitazione sull’annotazione e georeferenziazione delle fonti con Recogito
3 dicembre ore 20.30 – DH e lingue classiche: risorse e progetti

Fondamenti di metrica classica

Docenti: prof. Marco Ercoles (Università di Bologna) e prof. Lucio Ceccarelli (Università dell’Aquila).

Numero di ore previsto:  8 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali esclusivamente on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario:
Martedì 20 ottobre  ore 20-22
Mercoledì 21 ottobre ore 18-20
Martedì 27 ottobre ore  20-22
Mercoledì 28 ottobre ore 18-20
****
Mercoledì 4 novembre ore 18-20
Giovedì 5 novembre ore 18-20
Mercoledì 11 novembre ore 18-20
Giovedì 12 novembre ore 18-20

Programma: 
Il corso si propone di fornire in primo luogo un quadro generale dei principali metodi dii analisi colometrica dei testi poetici antichi. In secondo luogo, il corso si prefigge come scopo l’approfondimento di diversi metri specifici della tradizione poetica greca (con il prof. Ercoles) e romana (con il prof. Ceccarelli). A tal fine, si dividerà il lavoro in due unità didattiche della durata di otto ore ciascuna, articolate su quattro lezioni.

Corso di spagnolo livello base

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: I semestre

Calendario:
21, 23, 28, 30 ottobre – 4, 6, 11, 13, 18, 20, 25 novembre – 2, 9, 16, 21 dicembre 2020, Aula Barbara Rossi

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.
Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali:

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Corsi di inglese intermedio e avanzato

Docente: prof. Roseanne Rogosin

Numero di ore previsto: 20 ore corso intermedio + 20 ore corso avanzato

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni on line

Periodo: I semestre, dal 19 ottobre 2020 (lezione pilota per suddividere i partecipanti in due gruppi), in seguito ogni martedì (intermedio) e giovedì (avanzato) dal 19 novembre

Programma:
Il corso han come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Il gruppo avanzato si dedicherà soprattutto allo Speaking e al Writing per l’IELTS. Verrà utilizzato l’IELTS Trainer, che l’insegnante integrerà con altri testi ed con un ripasso di grammatica Upper Intermediate.
Al gruppo intermedio, la docente proporrà un ripasso di grammatica, basato su testi  e sulla produzione orale e scritta, per portarli a un livello B2-C1, che consenta loro, in un corso successivo, di prepararsi per conseguire la certificazione IELTS C1.

Corso di francese livello elementare

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in presenza e on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario: dal 15 ottobre 2020 ogni giovedì dalle 18 alle 20, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.

A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

Corso di francese livello intermedio

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in presenza e on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario: dal 15 ottobre 2020 ogni giovedì dalle 20 alle 22, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso è indirizzato a partecipanti il cui livello di partenza è A2/B1.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
B1: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
B2: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

A livello didattico, si studierà la grammatica e ci si concentrerà sulla parte interattiva di comunicazione.
Ci saranno dei momenti di verifica con delle simulazioni delle certificazioni (DELF B1-B2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. B1, B2.

L’EDIFICIO È UNA CITTÀ PICCOLA Storia architettonica del Collegio Ghislieri di Pavia

Docente: dott. Gianpaolo Angelini (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali e telematiche

Periodo: I semestre

Calendario: mercoledì 14 , mercoledì 21  e mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il “difficile rapporto” di Pio V con le arti: la committenza di un papa della Riforma cattolica tra Pavia, Bosco e Roma
Il papa e l’architetto: Pio V, Pellegrino Tibaldi ed il palazzo cinquecentesco
Il Collegio Ghislieri dopo Pio V: trasformazioni e restauri dal XVII al XX secolo

Corso di Tedesco Livello base

Docente: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 40

Tipo di didattica: lezioni frontali e telematiche

Periodo: I semestre, da ottobre 2020 a febbraio 2021

Calendario:
ottobre: 13 – 20 – 22 – 27
novembre: 03 – 10 – 17 – 19 – 24
dicembre: 01 – 12 – 15
gennaio: 12 – 19 – 23 – 26
febbraio: 02 – 09 – 16
(Lezioni serali da due ore dalle 20 alle 22, Sabato da 3 ore dalle 9 alle 12), Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

Materiali del corso:
Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

Partiti (e movimenti) politici

Docente: 12 h dott. Emanuele Tuccari (Università di Pavia) + 2 h prof. Giovanni Iorio (Università di Milano-Bicocca)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali e telematiche

Periodo: I semestre

Calendario: dal 12 ottobre; ogni lunedì e martedì dalle 20.30 alle 22.30, Aula Goldoniana e on line

Programma:
Il corso mira a delineare brevemente i caratteri fondamentali della disciplina nazionale dei partiti e dei movimenti politici tramite un’analisi delle principali fonti normative (Costituzione, codice civile e leggi speciali), del diritto vivente (recenti pronunce giurisprudenziali) e dell’autonomia negoziale (statuti delle diverse formazioni politiche). L’analisi s’incentra soprattutto sulle regole caratterizzanti la vita interna dei partiti (e movimenti) politici (che fisiologicamente finiscono per avere, però, riflessi rilevanti anche all’esterno dell’ente): dall’ammissione dei nuovi membri al diritto di voto in assemblea e negli organismi di gestione, dalla fuoriuscita dei partecipanti al finanziamento dell’ente. Argomenti che, seppure in una prospettiva (prevalentemente) nazionale, saranno trattati senza trascurare taluni riferimenti storici e comparatistici divenuti ormai imprescindibili.

 

 

Per l’A.A. 2019/20 sono organizzati i seguenti corsi:

Basi di statistica biomedica per l’analisi dei dati - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Emanuele Giusti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21

Calendario:  (giugno-luglio 2020).

Descrizione:
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di un alto livello di padronanza rispetto alle basi della statistica biomedica. Questo verrà garantito dalla trattazione approfondita delle nozioni fondamentali della materia. Verrà utilizzato un approccio orientato alla pratica: le nozioni esposte dal punto di vista teorico verranno affiancate da esercitazioni su database biomedici reali. Il corso presuppone la conoscenza di base del software Excel e durante lo stesso verranno fornite le basi per l’utilizzo del software R. Le analisi statistiche verranno comunque presentate in modo da rendere lo studente in grado di calcolarle con metodo “carta e penna” e solo successivamente verrà affrontata la conduzione dell’analisi utilizzando i software. Attraverso questo metodo, il corsista sarà progressivamente in grado di utilizzare in modo autonomo le statistiche più appropriate per la propria domanda di ricerca e avrà gli strumenti per approfondire le applicazioni della statistica di interesse.

Obbiettivi del corso
Alla conclusione del corso il corsista sarà in grado di:
1. Riconoscere le analisi statistiche più appropriate in base alla domanda di ricerca e alla natura
delle variabili di interesse;
2. Effettuare inferenze corrette rispetto ai risultati delle analisi condotte;
3. Effettuare analisi di base con il software R;
4. Comunicare le proprie analisi statistiche al mondo scientifico e valutare le analisi di articoli
presenti in letteratura.

Programma e obbiettivi di apprendimento:
Il programma potrà avere variazioni in base al progresso del corsista. Si prevede che ogni modulo abbia durata di una settimana (2 lezioni). Gli obbiettivi di apprendimento elencati sotto sono da intendersi come concetti chiave che verranno affrontati durante ogni modulo.
Modulo 1: Introduzione al corso, variabili
 Concetti di base della statistica
 Il concetto di variabile e i tipi di variabile
 Distribuzioni di frequenza
Modulo 2: Statistica descrittiva, rappresentazioni grafiche
 Statistiche descrittive e razionale di utilizzo
 Uso del grafico corretto in base al tipo di variabile
 Grafici in ambiente Excel
Modulo 3: Probabilità e distribuzioni
 Teoria della probabilità
 Distribuzioni di probabilità discrete
 Distribuzioni di probabilità continue
Modulo 4: Statistica inferenziale 1
 Popolazioni e campioni
 Distribuzione di campionamento
 Stima dei parametri
Modulo 5: Statistica inferenziale 2
 Intervalli di confidenza
 Test di ipotesi
 Tipi di errore e test di significatività
Modulo 6: Le misure di associazione
 Le principali analisi di statistica inferenziale
 Il test chi-quadro
 La correlazione
 Altre misure di associazione
Modulo 7: La differenza tra medie
 Il test t
 La famiglia ANOVA
 Alternative non parametriche
Modulo 8: La regressione
 La regressione lineare
 Rapporto tra ANOVA e regressione
 La regressione logistica
Modulo 9: Il software R
 Principi base
 Manipolazione del database
 Statistiche descrittive e grafici
Modulo 10: Analisi su R
 Principali analisi parametriche e non parametriche
 Verifica delle assunzioni
 Analisi di un RCT
Materiali
Le slide del corso e i database che verranno utilizzati durante le esercitazioni pratiche verranno
forniti direttamente al corsista. I manuali di riferimento saranno:
Daniel, W. W., & Cross, C. L. (2018). Biostatistica: Concetti di base per l’analisi statistica delle
scienze dell’area medico-sanitaria. Edises.
Field, A. P., Miles, J., & Field, Z. (2012). Discovering statistics using R. SAGE Publications
Durante il corso verrà utilizzato il software Excel e il software freeware R.

 

Comunicazione scientifica, fake news e malintesi - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21

Calendario: ogni lunedì dal 15 giugno.

Programma:
Il corso racconterà l’evoluzione della considerazione della figura dello scienziato, anche in relazione alle trasformazioni a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi; inoltre parlerà delle forme e dell’evoluzione del linguaggio scientifico e della percezione dei relativi contenuti nell’opinione pubblica

Il corso sarà aperto a tutti senza vincoli di numero o ambito di studi.

 

Storia della Comunicazione politica - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 25/03, 31/03, 01/04, 06/04, 08/04, 14/04, 15/04, 21/04, 22/04, 29/04 (a questo si aggiunge una breve riunione introduttiva il 10/03 presso la Sala Caffè).

Programma:

La comunicazione politica è una delle manifestazioni dell’ingegno umano che maggiormente trova riscontro nella storia, adattandosi e modificandosi a seconda dei più disparati contesti istituzionali, sociali, economici e tecnologici. Nel passato come oggi, gli strumenti della comunicazione politica hanno sempre rappresentato un complesso variegato di arti pragmatiche e di dimostrazioni concrete dell’inventiva umana. In ogni caso, il suo fine è sempre di conquistare o legittimare una condizione di potere.

Il corso, nel dettaglio, si articolerà attraverso l’analisi di case studies e sarà diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’osservazione di esempi di pragmatica comunicativa e allo studio dell’uso di agenti politici e strumenti retorici nei discorsi politici di diverse epoche:

  • Il voto locale, da Pompei ad oggi come e perché si vota una persona (e non un’idea)
  • Fenomenologia del leader
  • La Democrazia Cristiana, il partito senza narrazione
  • I due Matteo e la lunga storia della scelta del nemico del cuore
  • Spontaneismo, movimenti e comunicazione politica
  • Spettacoli, Hollywood e propaganda
  • Vuoti di memoria: abusi della storia nella comunicazione politica
  • Impossessarsi dell’infanzia: favole, miti, politica e Guerra Fredda
  • Sportivi e santi: ciclisti, calciatori (e squadre di calcio) nella costruzione del discorso politico

    La comunicazione politica è una delle manifestazioni dell’ingegno umano che maggiormente trova riscontro nella storia, adattandosi e modificandosi a seconda dei più disparati contesti istituzionali, sociali, economici e tecnologici. Nel passato come oggi, gli strumenti della comunicazione politica hanno sempre rappresentato un complesso variegato di arti pragmatiche e di dimostrazioni concrete dell’inventiva umana. In ogni caso, il suo fine è sempre di conquistare o legittimare una condizione di potere.

    Il corso, nel dettaglio, si articolerà attraverso l’analisi di case studies e sarà diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’osservazione di esempi di pragmatica comunicativa e allo studio dell’uso di agenti politici e strumenti retorici nei discorsi politici di diverse epoche:

    • Il voto locale, da Pompei ad oggi come e perché si vota una persona (e non un’idea)
    • Fenomenologia del leader
    • La Democrazia Cristiana, il partito senza narrazione
    • I due Matteo e la lunga storia della scelta del nemico del cuore
    • Spontaneismo, movimenti e comunicazione politica
    • Spettacoli, Hollywood e propaganda
    • Vuoti di memoria: abusi della storia nella comunicazione politica
    • Impossessarsi dell’infanzia: favole, miti, politica e Guerra Fredda
    • Sportivi e santi: ciclisti, calciatori (e squadre di calcio) nella costruzione del discorso politico
LA CITTÀ DI FIRENZE: STORIA, ARTE E CULTURA - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Beniamino Peruzzi (Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)

Numero di ore previsto: 22

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite virtuali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre.

Calendario: 

Programma:
1) Presentazione del corso; conoscere una città: città visibili e città invisibili – introduzione al
patrimonio culturale medievale/rinascimentale – organizzazione del calendario definitivo
2) Il mito di fondazione della città (la Leggenda fiorentina) – la Florentia romana – l’arrivo del cristianesimo
– la fine dell’Impero romano e la nascita della società medievale
3) La nascita del libero comune di Fiorenza – le tradizioni civiche fiorentine
4) Storia politica della Firenze medievale: dalle guerre tra nobili ai movimenti operai (Palazzo Vecchio
come manifesto degli ideali della Repubblica di Firenze)
5) I Medici e la fine della Repubblica (Palazzo Medici come manifesto del potere mediceo – i palazzi
fiorentini rinascimentali – immagini del paradiso terrestre: i chiostri fiorentini e i giardini rinascimentali
(Boboli))
6) Lettura e commento dell’Apocalisse di Giovanni
7) Piazza Duomo e gli ideali dell’umanesimo fiorentino – l’amore nell’umanesimo: la Primavera e la
Nascita di Venere di Botticelli
8) La Porta della Mandorla e il sogno di Brunelleschi
9) Street art e arte pubblica fiorentine: dai tabernacoli e le statue medievali agli artisti contemporanei
10) Firenze città ideale: i piani urbanistici per l’utopia fiorentina – le chiese fiorentine (Santa Croce;
Santa Maria Novella; San Miniato)
11) Firenze oggi: sociologia e spazi urbani contemporanei della città di Firenze; dialoghi interculturali a
Firenze

Corso di Informatica: Python - Corso in modalità telematica

Docente: Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 + 2 per test finale

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche -TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 12/03, 17/03, 19/03, 24/03, 26/03, 07/04, 10/04, 16/04, 21/04 (Aula Barbara Rossi), 23/04, 30/04, 05/05, 08/05, 12/05, 14/05, 19/05

Programma:

Introduzione
– Strutture dati: liste, dizionari, tuple (4h)
– Cicli e iteratori (2h)
– Funzioni (2h)
– Classi, programmazione ad oggetti (2h)

SciPy (Python for Science)
– Pandas – data analysis (2h)
– Numpy – scientific computing (4h)
– SciPy (matPlotLib e altri strumenti) (4h)

Lezioni tematiche
– ODE e Lotka Volterra, ngsolve (2h)
– Statistica, regressori e test (2h)
– PCA e ICA, sklearn (2h)
– Image editing – skiimage, PIL (2h)
– Web Parsing – beautiful soup (2h)

Challenge finale (2h)

Corso di public speaking - SOSPESO

Docente: prof. Gianluca Mainino (Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pavia)
Numero di ore previsto: 10 ore Tipo di didattica: lezioni frontali e esercitazioni
Periodo: II semestre a.a. 2019/20, partire dal 10 marzo, Aula della Biblioteca femminile
Calendario: martedì 10, 17, 24, 31 marzo e 7 aprile 2020

Programma:
Il corso mira ad offrire elementi teorici e strategie comportamentali utili per sostenere con efficacia interventi in pubblico one-to-many e colloqui one-to-one.
Elementi di comunicazione efficace:

  1. Il carisma e le regole base della comunicazione
  2. La chimica del successo di un intervento in pubblico
  3. Il controllo dello stress e il superamento della paura del pubblico
  4. Le risorse della PNL nei rapporti one-to-many e one-to-one
  5. Lo schema di un intervento standard e di un intervento breve

Strategie di comunicazione efficace:

  1. Scelta, ordine, forma dei contenuti Voce, sguardo, pause
  2. Postura, gestualità, movimenti
  3. L’uso dei sussidi audiovisivi
  4. La gestione di un dibattito e la risposta alle domande del pubblico

I contenuti indicati potranno presentare un diverso grado di approfondimento sulla base di eventuali più specifici interessi o bisogni espressi dai discenti durante il corso.

Corso di francese 2 - CORSO IN MODALITà TELEMATICA

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 16 base (due gruppi) + 16 intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni TELEMATICHE

Periodo: II semestre, da inizio maggio 2020, ogni mercoledì dalle 18 alle 20 (corso base A); ogni giovedì dalle 18 alle 20 (corso base B), dalle 20 alle 22 (corso intermedio/avanzato)

Programma base:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.
A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

Programma intermedio:

Il corso è indirizzato a partecipanti il cui livello di partenza è A2/B1.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
B1: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
B2: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

A livello didattico, si studierà la grammatica e ci si concentrerà sulla parte interattiva di comunicazione.
Ci saranno dei momenti di verifica con delle simulazioni delle certificazioni (DELF B1-B2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. B1, B2.

Filosofia Politica dei diritti umani - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Gianluca Ronca (Universdad Castilla-La Mancha / Università di Roma Tor Vergata)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali -TELEMATICHE
Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente a questo percorso critico di riflessione e di analisi in comune; potranno, qualora volessero, elaborare relazioni e saggi brevi concepiti come strumenti di esercitazione di scrittura accademica.

Periodo: ogni giovedì dal 5 marzo al 7 maggio, dalle ore 18 alle 20, in Aula Barbara Rossi

Programma:

Obiettivo primario del corso è di far acquisire agli studenti gli strumenti idonei ad individuare ed indagare con metodo filosofico i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Allo stesso tempo si acquisiranno le competenze per analizzare criticamente e con metodo genealogico i processi storici che hanno caratterizzato l’emergere del pensiero cosmopolitico contemporaneo.
Verranno presentati inizialmente i dati storici che hanno comportato l’emergere del dibattito moderno e contemporaneo sui diritti umani, le violazioni ed i crimini internazionali. Si enucleeranno a partire da questi i nodi concettuali fondamentali che contraddistinguono tipicamente le fasi di transizione sociale e politica quali la determinazione delle responsabilità, il dovere della memoria e le caratteristiche di una pace democratica.
Si offrirà una provvisoria definizione di Transitional Justice volta a giustificarne la pertinenza nell’ambito della ricerca filosofico-politica contemporanea. Con l’ausilio dei documenti dell’International Human Rights Law e di ulteriori fonti giuridiche internazionali , si indagheranno le modalità e gli scopi di una riconciliazione storica, i problemi pratico-filosofici che essa pone e la cogenza della disciplina attualizzata in un orizzonte di azione politica ormai pienamente globalizzato e transnazionale.

Argomenti del corso:
Modulo 1. Tra Storia e Diritto.
– Conflitti e relazioni internazionali dopo il Congresso di Vienna.
– Le prime carte internazionali del diritto internazionale umanitario.
– Egemonia, guerre mondiali e Società delle Nazioni.
– Processo di Norimberga e Carta delle Nazioni Unite.
– Germania, Italia e Spagna: tre modelli di transizione.
– Ulteriori carte dei diritti novecentesche e l’intervento umanitario.
– Tribunali internazionali per l’Ex Yugoslavia ed il Ruanda. Caso Sudafricano.
– Sistema di Roma (Statuto della Corte Penale Internazionale), CEDU ed Articoli sulla Responsabilità Internazionale degli Stati.

Modulo 2. Filosofia morale e politica.
– Cosmopolitismo ed internazionalismo.
– diritto delle genti.
– tipi di responsabilità.
– tipologia di crimini internazionali e violazioni di diritti umani.
– cosa sono i diritti umani.
– principi della giustizia di transizione.
– giustizia di transizione ed emancipazione cosmopolitica.

Bibliografia minima di partenza:
Bobbio, L’età dei diritti.
Corradetti (traduzione di G. Ronca), Diritti Umani e Teoria Critica.
Teitel, Globalizing Transitional Justice.

Introduzione al Diritto Parlamentare - CORSO IN Modalità TEELMATICA

Docente: dott. Giuseppe Covato (funzionario in Regione Lombardia e consulente esterno al Senato)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, maggio-giugno 2020

Programma:

L’obiettivo del corso è delineare i contorni di un diritto definito sui generis, ossia di quel diritto che definisce il complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l’esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
In particolare si vuole dare un quadro di insieme sullo strumento del Regolamento in uso nei due rami del Parlamento (ex art. 64, primo comma, della Costituzione); sul procedimento legislativo in commissione e in Aula; sulla fase emendativa e sugli emendamenti e, infine, sulle sedute di Commissione e Aula.
Il corso andrà strutturato in due fasi:
la prima a carattere generale sarà dedicata:
1. alle fonti normative e la prassi d’Aula;
2. strutture e istituzioni parlamentari e rapporti con l’esecutivo
3. mezzi ispettivi e di controllo, mozioni e risoluzioni;
4. utilizzo delle banche dati;
5. simulazione di stesura.
Seconda parte dedicata alla fase legislativa:
1. struttura dell’aula di Camera e Senato, commissioni permanenti e speciali
2. genesi di un progetto di legge;
3. sede referente e redigente; sede deliberante;
4. fase emendativa, gli emendamenti
5. Aula, lavori d’Aula
6. simulazione presentazione PDL di iniziativa parlamentare.
Per il materiale del corso il docente si rifarà ad atti parlamentari, a documenti provenienti dalle scuole politiche (risoluzioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno), a materiali del Master pavese in Lingua del diritto.

Corso di Tedesco - SOSPESO

Docente: prof. Cinthia Degli Alberti

Numero di ore previsto: 36

Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2020

Download calendario_tedesco_A2_2020

Programma:

Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.

Materiali del corso:

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

E’ necessario avere il volume del Kursbuch durante le lezioni. Nel corso del secondo semestre verranno svolte le prime 18 unità (livello A2).

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1, Übungsbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763110

Il volume di esercizi è per lo studio individuale, non viene utilizzato durante le lezioni del corso ma se ne raccomanda l’acquisto per la preparazione all’esame (contiene anche simulazioni complete dei tre livelli A1, A2 e B1). La docente provvederà a fornire esercizi integrativi in fotocopia quando necessario.

Grammatica consigliata:

De Jong, C. Cerutti, Grammaktiv (mit Lösungen), vol. unico con soluzioni ed espansione on-line, Poseidonia 2015 ISBN: 9788848261371

Corso Performance. Comprendere le forme del teatro contemporaneo - in collaborazione con Collegio Nuovo - IN Modalità TELEMATICA

Docente: Rosario Lana, in arte Rooy Charlie (artista e teorico della performance e del teatro contemporaneo)

Numero di ore previsto: 14

Tipo di didattica: lezioni frontali, interattive e pratiche in via telematica

Periodo: II semestre, 04/04; 11/04; 18/04; 25/04

Programma:
workshop artistico-filosofico.
Gli ambiti del corso sono il teatro, l’arte, la performance e la filosofia. L’obiettivo del corso è quello di superare i pregiudizi sull’arte contemporanea e comprendere la scena teatrale attraverso un metodo d’indagine multimediale e dialogico. Il fine è quello di formare uno spettatore modello, capace di individuare i temi del presente e del futuro dell’arte performativa, lontano dai cliché del teatro come revival della letteratura.
Il corso è suddiviso in tre momenti:
1. lezione in aula di 12 ore (3+3)ore x 2 giorni | sabato e domenica consecutivi. Attraverso l’uso di slide e video proiezioni si affronteranno i temi:
il pregiudizio antiteatrale e la comprensione dello spettacolo. Come esercizio utile per orientarsi nella scelta dello spettacolo, due ore finali saranno dedicate all’analisi aggiornata dei cartelloni e dei festival teatrali nel territorio per far comprendere la vasta quantità di proposte teatrali e la loro qualità.
2. 3 ore libere a disposizione del corsista. Dopo aver selezionato individualmente lo spettacolo, il corsista adempierà al compito di assistervi come spettatore. L’acquisto privato del biglietto diventerà aspetto significante del corso, sia come parte fondamentale dell’esperienza teatrale, sia come documento tangibile dell’impegno del corsista. Dopo la visione dello spettacolo, il corsista dovrà elaborare criticamente e in forma scritta l’esperienza vissuta da spettatore.
3. 5 ore di conforto finale in aula dopo circa 30 giorni dal primo incontro. Lettura delle elaborazioni critiche, condivisione delle esperienze e conclusioni.

Il Workshop “Performance. Ripensare le forme dell’arte contemporanea” a cura di Rooy Charlie Lana si propone di divulgare, attraverso il modello della comunità di ricerca e un approccio estetico-filosofico, le conoscenze teoriche sulle nuove frontiere delle arti performative contemporanee. A partire dal Modernismo, in una breve ricapitolazione della storia del teatro e dell’arte performativa, si offriranno gli elementi per intendere la performance come mezzo che intercetta saperi molteplici e che problematizza questioni sociali e politiche. L’obiettivo del corso è quello di formare uno “spettatore modello” capace di individuare temi fondamentali per la lettura del contemporaneo.
Superare i pregiudizi sull’arte e comprendere la scena teatrale saranno argomenti chiave del workshop. Il metodo d’indagine prevede tecniche didattiche dialogiche e multimediali, nel diretto confronto con la video-documentazione delle opere performative prese in analisi.
Il workshop si propone di fornire gli elementi essenziali della teoria estetica delle arti performative contemporanee attraverso una mappatura delle genealogie di pensiero su cui si è modellato il discorso sul teatro e più in generale sulle arti performative. Le conoscenze e le abilità che verranno acquisite saranno inserite in un regime interdisciplinare in cui la performance diviene mezzo che accoglie saperi molteplici, dalle arti visive, al video, al cinema, all’allestimento scenico, e che problematizza questioni sociali e politiche centrali per la lettura del contemporaneo.
Il workshop è incentrato sulle forme della composizione teatrale contemporanea e si avvale di una chiave interpretativa di ordine estetico-filosofico. Tale prospettiva inaugura una prima ricognizione atta a ridefinire alcuni termini chiave oggetto d’indagine del workshop, come il concetto stesso di teatro (Theatron) e di performance.
Una delle finalità del corso prevede anche la formazione di spettatori modello, a cui saranno consegnati gli strumenti per orientarsi con più agilità nell’individuazione di spettacoli e performance nelle stagioni dei maggiori teatri d’Italia e del territorio nel quale si trova il Collegio. Nel tentativo di intercettare e far intuire i temi che compongono la riflessione contemporanea sul teatro e sulla performance art, il workshop prevede l’approfondimento tematico di due filoni concettuali: il pregiudizio anti-teatrale e la comprensione degli spettacoli.
Il pregiudizio anti-teatrale nasce con la figura di Platone, tragediografo mancato e fortunato filosofo sotto gli insegnamenti di Socrate. Nel corso dei secoli anche altri filosofi tenteranno di marcare il dominio della filosofia sul teatro: Nietzsche, Adorno e Michael Fried seguiranno il filosofo greco in questa conclusione. Ma come si forma il pregiudizio contro il teatro? Come per ogni altro campo dell’arte infatti, anche per il teatro la fase modernista determina un assetto rivoluzionario che ha prodotto, in questo caso, un radicale mutamento nell’estetica, nella politica, e nelle prassi operative della scena. Il teatro nel Novecento, grazie alla rivoluzionaria nascita della
regia, pone come suo acerrimo nemico se stesso: il teatro contro il teatro, nuovo contro vecchio, definizione contro definizione. Tramite gli accenni alle tappe fondamentali della storia del teatro e dell’estetica filosofica si arriverà a definire meglio come il teatro sia divenuto ricettacolo di nuove possibilità d’espressione artistica, inquinate da un radicato pregiudizio che accusa e incolpa se stesso.
È possibile comprendere uno spettacolo? A questa domanda si cercherà di rispondere attraverso l’analisi degli elementi caratterizzanti del teatro e/o della performance, indicando similitudini e differenze tra le due pratiche, ove presenti. Nella definizione stessa di spettatore come partecipante coinvolto nello spettacolo esiste già un primo tentativo di comprensione che permetterà un rapido processo di produzione di significato negli spettacoli. Saranno punti d’indagine prioritari: essere spettatore, divenire comunità spettatoriale, considerare i limiti tra vita e arte.
Ai filoni teorici si aggiungono puntuali riferimenti alle opere di numerosi artisti contemporanei e in particolare si porranno in analisi le opere delle compagnie e degli artisti contemporanei tramite la video documentazione su grande schermo.

Corso di Spagnolo 2 -INTERROTTO

Lingua Spagnola B1

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore + 10 ore preparazione DELE B1

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, dal 12 febbraio al 13 maggio 2020, Aula della Biblioteca femminile (eccetto 21 e 27 aprile: Aula Barbara Rossi)

Calendario Spagnolo B1 Ghislieri II Sem 19 20

Programma:

Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español B1. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.
Didattica delle lingue classiche: proposte operative

Docente: prof. Gian Enrico Manzoni (docente di Didattica del Latino nella sede bresciana della Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre, dal 2 al 17 dicembre 2019, Aula Sandra Bruni

Programma:

2 dicembre, ore 20: Didattica del latino: dalle Indicazioni nazionali ad alcuni luoghi comuni scolastici
9 e 10 dicembre, ore 18: Didattica del latino: sottolineature e approfondimenti morfo-sintattici e letterari
16 dicembre ore 18  e 17 dicembre in orario da definire: Didattica del greco: sottolineature e approfondimenti morfo-sintattici e letterari

Corso di yoga - Prima parte in presenza, seconda parte in modalità telematica

Docente: Nicoletta Caramia; Eleonora Franzoni

Numero di ore previsto: 9 ore prima parte (N. Caramia) + 12 (E.Franzoni)

Tipo di didattica: lezioni pratiche in gruppo

Periodo: I semestre, dal 21 novembre, incontri serali a cadenza settimanale, stabiliti di lezione in lezione fino a fine gennaio; II semestre dal 4 maggio

Programma:

La docente avvicinerà gli alunni alla disciplina dello yoga con i primi rudimenti di respirazione, meditazione e rilassamento e insegnando alcune tecniche di yoga dinamico tramite le principali posizioni, o asana.

Marketing digitale

Docente: Daniele Corradini, Gruppo Spiaggiari Parma

Numero di ore previsto: 4

Tipo di didattica: lezioni frontali e lavoro in gruppo

Periodo: I semestre, 23/11 dalle 9 alle 13, Aula della Biblioteca femminile

Programma:

-Modulo 1 Idea Generation e Digital Innovation
Associare Idee e Innovazione, con l’obiettivo di creare rapidamente una grande idea vincente. Saranno inoltre allenati i ragazzi a disegnare una App digitale e proiettarla nelle sue funzioni, prima di svilupparla.
– Modulo 2 Social Marketing
In questo modulo vedremo come è possibile realizzare una campagna marketing di successo.
-Modulo 3 Presenza sul web
Costruzione della presenza sul web, con particolare attenzione all’esperienza utente (UX) e all’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).

Medicina pratica: partire dalle nozioni di base per un approccio globale al paziente

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 16 ore in 8 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, dal 05/11 al 15/12, dalle ore 21 alle 23. Il calendario verrà definito mano a mano durante lo svolgimento del corso. Aula della Biblioteca Femminile

Programma:
Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale.
L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e
della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.
Dettaglio dei moduli delle 8 lezioni (ogni modulo consta di due ore di lezione frontale):
1. Una sera al Pronto Soccorso
2. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
3. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
4. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
6. Una sera al Pronto Soccorso Vol. 2
7. ECG e clinica: a chi farlo, come, quando e perché. Un approccio metodico alla sua interpretazione
8. Cosa faresti se….? (gestione di 4 casi clinici a gruppi)

Corso di Primo Soccorso

Docente: dott. Giuseppe Pastore (Istruttore TSSA -Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza-, Soccorritore-Esecutore certificato da AREU Lombardia.)

Numero di ore previsto: 9

Tipo di didattica: lezione frontale, esercitazioni interattive e pratiche.

Periodo: I semestre, nel mese di novembre incontri serali dalle 21 alle 24, Sala Caffè del Collegio

Calendario: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, Sala Caffè del Collegio 

Programma:

Il corso si propone di fornire una formazione basilare per le situazioni di emergenza-urgenza del quotidiano.
Con un approccio “laico” (ovvero non indirizzato specificamente ad un pubblico con pregresse conoscenze medico-sanitarie), le lezioni saranno focalizzate sull’acquisizione di un metodo di valutazione della vittima e del contesto semplice, immediato e versatile. Ciò con l’obiettivo di comunicare al 112 il maggior numero di informazioni al fine di garantire un soccorso più rapido ed efficace.
Inoltre saranno previsti momenti di esercitazione pratica riguardanti le più comuni tecniche di primo soccorso.

Le lezioni affronteranno in primis l’ordinamento di AREU Lombardia e come si svolge una telefonata al Numero Unico 112.
In seguito verrà illustrato il metodo tramite il quale esaminare il paziente (l’ABCDE) e il contesto (la cosiddetta “valutazione della scena”).
Verranno passate in rassegna le situazioni più comuni nelle quali ci si possa imbattere, da emergenze cardiovascolari (infarto, ictus) a eventi traumatici (incidente in automobile, infortunio sportivo).
Verranno insegnate abilità pratiche secondo il metodo dei “4 Step”.

Corso di italiano per gli studenti stranieri

Docente: prof. Nicoletta Chiapedi (Titolare della scuola di italiano per stranieri L’Altralingua)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezione frontale, conversazione.

Periodo: I semestre, ogni venerdì dalle ore 16 alle 18, da inizio novembre 2019 a fine gennaio 2020

Calendario: 8/11, 15/11, 22/11, 29/11, 6/12, 13/12 2019; 10/01, 17/01, 24/01, 31/01 2020; Aula Bernardi

Programma:

Il corso mira a sviluppare la competenza comunicativa e, in particolare, la capacità di interagire in situazioni quotidiane pubbliche (negozi, uffici), personali (preferenze personali, esperienze passate) e universitarie (sostenere un colloquio, chiedere informazioni), oltre che ad approfondire la conoscenza del territorio pavese.

FUNZIONI COMUNICATIVE:
> chiedere e dare informazioni
> descrivere una città e valutare la sua qualità della vita
> parlare di vantaggi e svantaggi
> comprendere testi legati alla sfera personale e del lavoro
> scrivere una lettera formale
> parlare della biografia di un personaggio storico e saper parlare delle proprie esperienze personali, di studio e professionali
> interagire in un negozio
> dare consigli

AMBITI LESSICALI
> il sistema scolastico, l’università e il lavoro
> negozi e prodotti tipici
>  la città
> formule di apertura e chiusura di una lettera formale

ELEMENTI GRAMMATICALI
> passato prossimo
> imperfetto
> uso del condizionale per dare consigli
> pronomi diretti e indiretti

Corso di Spagnolo 1

Lingua Spagnola A2

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2019

Calendario Spagnolo A2 I semestre a.a. 2019/20

Programma:

Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
  • il riferimento a azioni o eventi del passato.
  • il riferimento a piani futuri;
  • la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
  • l’espressione di accordo e disaccordo;
  • la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
  • la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le principali abilità:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
  • La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.
  •  
Storia del Collegio Ghislieri

Docente

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, 15/10, 12/11 e 3/12, ore 20.30, Aula Barbara Rossi

Programma:

Il corso esplora la storia del Collegio Ghislieri dalla fondazione alla contemporaneità e il suo intrecciarsi con la “Grande Storia”, soffermandosi in particolare su:
– Il Ghislieri d’età moderna: la figura di Pio V e la Fondazione, i primi alunni e la vita nel Collegio della Controriforma, il caso Goldoni, Giovanni Rasori primo Rettore laico, l’età napoleonica
-Il Ghislieri dalla Restaurazione alla riforma di De Sanctis
-Il Ghislieri del Novecento: la figura del Rettore Pietro Ciapessoni e degli alunni Ghinaglia, Vanoni, Erspamer, Contini, Olivelli, Di Nolfo, Cavalli Sforza

Corso di francese 1

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 base + 30 intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni

Periodo: I semestre, dal 7 novembre 2019 al 23 gennaio 2020, ogni giovedì dalle 18 alle 20 (corso base), dalle 20 alle 22 (corso intermedio/avanzato), Aula della Biblioteca femminile 

Programma:

Da definire

Materiali del corso:

Da definire

Corso e tutorato di inglese

Docente: Ellie Harkness, St John’s College – Cambridge e Ana Cecelia Barajas, Oregon University

Numero di ore previsto: concordate in base alle esigenze degli studentu

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni

Periodo: I semestre, da novembre 2019, Aula

Programma: 

Il corso e il tutorato hanno come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Gli alunni si potranno inoltre avvalere dell’aiuto delle insegnanti per la compilazione di curricula, lettere di presentazione e motivazionali ed application in inglese.
The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson

Per l’A.A. 2018/19 sono stati organizzati i seguenti corsi:

CORSO 'L'UFFICIO DIRITTI NELLE CASE EDITRICI'- II SEMESTRE

Docenti:  dott. Cristina Foschini (Direttore Ufficio Acquisizioni e Diritti – Gruppo editoriale Mauri Spagnol)

Numero di ore previsto: 4

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre a.a 2022/23, (25 e 30 maggio alle 20.30)

Programma:
Corso intensivo in due lezioni. Gli incontri hanno come obiettivo l’introduzione alle tematiche del diritto d’autore e della sua applicazione nell’ufficio preposto di una casa editrice. Intendono inoltre introdurre gli allievi alle tematiche dello scouting che precedono la negoziazione e la contrattualistica.

CORSO DI FILOSOFIA SULLE LOGICHE NON CLASSICHE - RINVIATO A.A 2023/24

Docenti:  prof. Pierluigi Minari (Università di Firenze) e il prof. Francesco Paoli (Università di Cagliari)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre a.a 2022/23, (sabato 22 aprile dalle 14.30 alle 18; domenica 23 aprile dalle 9 alle 13)

Programma:
Seminario intensivo incentrato sulle logiche non classiche. L’evento si svolgerà in due giornate, dove verranno approfondite alcune estensioni o alternative alla posizione standard, quali ad esempio le logiche rilevanti, epistemiche ed intuizionistiche. L’obiettivo è quello di investigare le risorse messe a disposizione da tali sistemi formali, conformemente alle esigenze filosofiche che ne stanno a fondamento. 

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI Academic Writing for the Humanities - II semestre

Docente: dott. Aurora Raimondi Cominesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10 ore 

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, Aula Bernardi, ore 20.15

Calendario:
Giovedì 20 aprile
Martedì 2 maggio
Giovedì 4 maggio
Lunedì 8 maggio
Lunedì 15 maggio

Programma:
Il corso intende fornire le nozioni e le competenze necessarie alla progettazione e alla stesura di elaborati accademici in ambito umanistico, a partire dalla compilazione di una lettera di presentazione per arrivare alle regole di redazione di un progetto scientifico. Nel corso verrà approfondito il processo creativo della scrittura accademica pur all’interno del tracciato ben preciso delle norme formali che la regolano. Il riferimento sarà principalmente alle norme presenti nel mondo accademico di stampo anglosassone, senza tuttavia perdere di vista il quadro generale della produzione scientifica in ambito umanistico.

I Lezione – Elements of Writing: le norme formali della scrittura accademica; il vocabolario accademico; quale stile?
II Lezione – La scrittura breve: abstracts; cover letters; cv e email
III Lezione – Poster e conference papers
IV Lezione – Il saggio scientifico e la pubblicazione di articoli
V Lezione – Scrivere un research proposal

CORSO DI SCACCHI - II semestre

Docente: ing. Alessio Boraso (Maestro di Scacchi; https://ratings.fide.com/profile/848077)

Numero di ore previsto: 20 ore corso livello intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali e gioco

Periodo: II semestre, Aula Barbara Rossi

Calendario:
Mercoledì 19 aprile 20.30/22.30
Giovedì 20 aprile 20.30/22.30
Mercoledì 3 maggio 20.30/22.30
Giovedì 4 maggio 20.30/22.30
Mercoledì 10 maggio 20.30/22.30
Giovedì 11 maggio 20.30/22.30
Mercoledì 17 maggio 20.30/22.30
Giovedì 18 maggio 20.30/22.30
Mercoledì 24 maggio 20.30/22.30
Giovedì 25 maggio 20.30/22.30

Programma:
Le lezioni si svolgeranno in presenza nell’aula Barbara Rossi del Collegio. Nella parte teorica il Maestro ripasserà le nozioni fondamentali (la scacchiera, la notazione delle mosse, il movimento dei pezzi, le finalità del gioco); spiegherà le regole del gioco, le mosse e le strategie (apertura: principi e regole generali; partita di re / partita di donna; mediogioco: elementi di tattica, elementi di strategia; finale: matti elementari, finali fondamentali); nella parte pratica gli alunni potranno giocare tra loro e confrontarsi con il Maestro stesso.

CORSO DI MEDICINA PRATICA: BLSD E USO DEL DAE

Docenti: formatori AREU

Numero di ore previsto: 4 per gruppo

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre a.a. 2022/23, Aula dell’ex Refettorio Femminile

Calendario: 15 marzo primo gruppo, 22 marzo secondo gruppo; gruppi successivi in definizione; dalle ore 20.30

Programma:
Il corso BLSD si compone di una parte teorica iniziale, fondamentale per comprendere le poche nozioni necessarie, e una parte di pratica sul manichino, dove ogni partecipante proverà le manovre di rianimazione per intervenire velocemente ed in modo efficace in soccorso di un adulto o bambino in arresto cardiaco. Saranno affrontate inoltre le manovre per riconoscere e gestire l’ostruzione grave delle vie aeree sia su adulti che bambini.
L’attività formativa verrà svolta in piccoli gruppi con pratica supervisionata su manichini e dedicando il tempo necessario affinché ciascuno dei partecipanti sia in grado di eseguire performance idonee.
I punti fondamentali saranno:

  • L’importanza del soccorso – la “catena della sopravvivenza”
  • Il Defibrillatore Semiautomatico (DAE)
  • Sequenza BLSD Adulto
  • Manovre di disostruzione nell’adulto
  • Sequenza BLSD pediatrica 
  • Manovre di disostruzione nel bambino e nel lattante
CORSO DI SCIENTIFIC WRITING- II SEMESTRE

Docenti: dott. Giacomo Prando e prof. Davide Ravelli (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre a.a. 2022/23, Aula Barbara Rossi

Calendario: 14-21-28 marzo, 4-18 aprile, sempre dalle ore 21:00 alle 23:00

Programma:
Il corso “Scientific writing” si incentra sulla tesi di laurea in ambito scientifico, fornendo riflessioni e strumenti finalizzati alla stesura di un elaborato esaustivo e ben strutturato. Il corso si articolerà su cinque lezioni secondo il programma seguente.
Lezione 1: Il testo scientifico e il metodo scientifico.
Lezione 2: La bibliografia e gli strumenti di ricerca e indicizzazione della letteratura.
Lezione 3: La struttura della tesi di laurea e buone pratiche per la sua stesura.
Lezione 4: Lo stile di una scrittura scientifica rigorosa ed efficace.
Lezione 5: La struttura dell’articolo scientifico e cenni al mondo dell’editoria scientifica.

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI TEORIA DEI GRAFI - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Francesco Bonsante (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali teoriche+ esercizi pratici

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: 13/04, 20/04, 27/04, 04/05, 11/05, 30/05, ore 20.30, Aula Sandra Bruni

Programma:
Scopo del corso è quello di presentare gli aspetti di base della teoria dei grafi accennando a possibili applicazioni.
Inizialmente ci occuperemo di studiare i grafi sia come oggetti topologici che combinatorici.
Parleremo di grafi Euleriani e Hamiltoniani e ci occuperemo del problema della planarità dei grafi; parleremo di grafi contenuti in superfici e di come possono essere descritti.
Infine faremo cenni della teoria spettrale sui grafi: parleremo del Laplaciano discreto e dei suoi autovalori, cercando di evidenziare gli aspetti geometrici della teoria. 
Discuteremo, almeno in parte, il teorema di Kirckhoff sulla relazione tra gli autovalori del Laplaciano e il numero di sottoalberi massimali di un grafo.
Faremo sia qualche cenno ai cammini aleatori sui grafi sia a possibili applicazioni alla teoria dei gruppi.
La parte finale del corso verrà definita anche in considerazione degli interessi degli studenti.

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO STATISTICAL CAUSALITY – ASKING “WHAT IF?” TO DATA - II SEMESTRE

Docenti:  dott. Marco Malvaldi (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali teoriche+ esercizi pratici

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: mercoledì 15 marzo, 22 marzo, 29 marzo, 5 aprile, 12 aprile, 9 maggio, dalle 20.30 alle 22.30, Aula dell’ex Refettorio femminile

Programma:
La domanda ‘perché?’ è lo strumento più importante per capire il mondo: cercare di organizzare le nostre osservazioni in catene di cause e conseguenze ci permette di prevedere l’esito delle nostre azioni e di modificare l’andamento del mondo. Il modo migliore di studiare la natura resta, ovviamente, quello sperimentale: ma non sempre è possibile organizzare un esperimento in condizioni controllate. A volte perché economicamente oneroso (tipo, inondare il pianeta di CO2 per vedere se la temperatura dell’atmosfera si innalza), a volte perché eticamente discutibile (tipo, costringere le persone a fumare per vedere se viene loro il cancro), a volte perché irrealizzabile in linea di principio (tipo tornare indietro nel tempo al settembre 2019 e mettere in lockdown tutti i pipistrelli di Wuhan). Nondimeno, con delle tecniche statistiche sviluppate e dimostrate nell’ultimo decennio, è possibile trasformare le osservazioni in esperimenti: chiedersi, letteralmente, cosa sarebbe successo se alcune variabili fossero state diverse. In questo corso, introdurremo questi concetti e cercheremo di imparare a usarli in modo concreto.

First lecture: introduction
A gentle intoduction: forecasting the future, explaining the past
What causes what? A (necessary) philosophical digression
Why you should care about causality: Simpson’s paradox
Elements of probability theory and Bayes’ theorem.
Difference between p(A|B) and p(A|do(B)): spurious correlation – or, selling ice cream do not cause woodfires.
How to define causality: B causes A if p(A|do B) > p(A|B). Is the altitude that causes temperature, or is the cold that causes temperature?
Directed acyclic Graphs – for lazy people, DAG. A DAG is not a Bayesian net.
How to build a DAG. Conditional independence, or: is my DAG correct?

Dealing with DAG and reality

  • A system of two variables: How to estabilish if A causes B, or B causes A, or none of them.
  • How to estabilish causality in a system of n variables, all known and measurable. 2.0 Virtual intervention on a DAG: the do-operator.
  • Simpson paradox again, this time solved.
  • A drug good for men, good for women, harmful for humans.
  • How can you test a goalkeeper?

What if I can’t measure a variable?
Builiding a DAG with hidden variables:
Surgery on a DAG: blocking a pipe is the best way to test where is the leakage…
Constraints in hidden variables DAG

  • How to estabilish if X causes Y in a system of n variables – some of them unknown.
  • First attempt: the Back-door criterion.
  • Second attempt: the Front-door criterion.

Let’s generalize

  • General methods for operating on DAGs
  • A general criterion: if no child of X can be reached with a bidirectional trajectory, we can state if X causes, Y, that is, we can always express p(Y|do(X)) as a linear combination of conditional probabilities, and the procedure can be cast into an algorithm.

Causality in time series

  • Granger causality
  • Transfer entropy
  • Where these two concepts fail (but they are nevertheless mandatory to learn)

Hands on
Asking questions to the data: how to use the do-operator to build hypothetical worlds.
Direct effects of X on Y. Is the Covid fatality higher in China or in Italy?
Indirect effects of X on Y. Having made the political choices of Sweden, would fatality rate be different in Italy?
Natural effects vs. Induced effects. How would Belotti play in Milan coached by Pioli?
Questions, hope as many as possible.

Textbooks:
Pearl, Causality, Cambridge 2009
Pearl, Glymour, Jewell, Causal inference in statistics: a Primer, Wiley 2016
Peters, Janzing, Schölkopf, Elements of causal inference, MIT university press 2015

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI DIBATTITO - II SEMESTRE

Docenti: prof. Andrea Balbo (Università di Torino), dott. Beppe Severgnini, dott. Chiara Severgnini, dott. Massimo Sideri, dott. Edoardo Vigna (giornalisti)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: certamina pratici

Periodo: II semestre a.a 2022/23 

Calendario: 28 febbraio (Rogatio “Il sistema delle quote favorisce sempre l’eguaglianza”, con Beppe Severgnini), 16 marzo (Rogatio “Intelligenza artificiale e intelligenza umana: un connubio possibile” con Massimo Sideri), 3 aprile (Rogatio “MeeToo è degenerato in una caccia alle streghe”, con Chiara Severgnini), 3 maggio (Rogatio “è giusto che l’Europa invii all’Ucraina armi per la propria difesa dall’attacco russo” con Andrea Balbo), 11 maggio (Rogatio “i detenuti nelle carceri devono pagare soffrendo per ciò che hanno fatto” con Edoardo Vigna),

Programma:
Dibattere richiede di mettere in campo competenze trasversali come la capacità di gestione delle emozioni, utilizzo della logica, del pensiero critico e creativo, e della ricerca documentale, capacità di comunicazione e argomentazione, di relazionarsi, collaborare e confrontarsi con gli altri e infine di decision-making. Inoltre è una pratica utile a tutte le discipline e per questo trasversale ad ogni ambito.
Gli alunni del Ghislieri si cimenteranno nella pratica del debate sotto la guida e la moderazione di docenti e giornalisti, su temi caldi e divisivi.

Regolamento:
Gli oratori – tre per parte – parlano a turno, a favore o contro la mozione, letta in apertura dal moderatore.
Ad aprire il Certamen è sempre uno degli oratori favorevoli alla mozione (proponente, che per prima cosa presenterà gli altri due partecipanti della sua squadra.
Il moderatore passa poi la parola all’opposizione. Anche in questo caso, il primo oratore presenterà gli altri due partecipanti della sua squadra.
Questi due primi interventi possono durare fino a 5 minuti. Gli altri interventi degli oratori fino a 3 minuti.
I presenti possono avanzare una obiezione in qualsiasi momento, ma devono essere autorizzati a parlare dal moderatore, e devono rivolgersi solo a lei/lui (tempo massimo di intervento, 1 minuto).  Il moderatore parteciperà a tutta la discussione dall’aula e solleverà, se crede, punti di interesse con gli oratori.
Al termine della discussione, il moderatore inviterà le due squadre a presentare le proprie conclusioni (un oratore per parte).
Tutti gli interventi vanno fatti alzandosi in piedi.
Tempo totale: 75 minuti. Il risultato del dibattito è determinato dal numero di persone del pubblico che lasciano la stanza attraversando le porte contrassegnate con “Sì” o “No”.

CORSO DI FRANCESE BASE - II SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 15 marzo, ogni mercoledì alle ore 20 per 15 lezioni (eccetto il 29 marzo), in Aula Sandra Bruni 

Programma: 
(Obiettivo livelli A1/A2 – Livello elementare).
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese. Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2: “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.
A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).
Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2.

CORSO DI TEDESCO BASE - II SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 26

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 7 marzo, ogni martedì alle 20.15 per 12 lezioni (+ 3 ore sabato 15 aprile e 3 ore sabato 13 maggio), in Aula Bernardi (le lezioni dell’11 e 15 aprile e del 13 maggio saranno on line)

Programma:
Il corso è dedicato ai principianti assoluti, che desiderano apprendere i concetti base della lingua tedesca e prepararsi al Goethe-Zertifikat. I partecipanti saranno in grado di presentarsi, formulare frasi e domande semplici riguardo ad aspetti della vita quotidiana e usare diversi tempi verbali. Gli studenti potranno indicare l’orario, fissare appuntamenti, fare delle ordinazioni al ristorante e fare la spesa, raccontare di viaggi ed eventi passati e descrivere la propria abitazione in tedesco. Il corso prevede inoltre degli spazi per esercitarsi con i moduli della certificazione linguistica Goethe.
Il corso si terrà in modalità ibrida, quindi con la maggior parte degli incontri in presenza presso la sede del Collegio e alcuni incontri in modalità online via Zoom e Google Classroom.
I libri di testo, acquistabile anche in formato completamente digitale, da acquisire sono
Akademie Deutsch A1+ Intensivlehrwerk             ISBN 978-3-19-101650-0
Akademie Deutsch A1+ Zusatzmaterial                 ISBN 978-3-19-111650-7              
Link acquisto digitale:
https://shop.hueber.de/en/reihen-und-lehrwerke/akademie-deutsch.html#category-20830                        

CORSO DI INGLESE - II SEMESTRE

Docenti: prof. Emily Riley, docente di Inglese

Numero di ore previsto: 26

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 1° marzo, ogni mercoledì alle ore 20.30 per 13 lezioni (eccetto il 29 marzo), in Aula del Refettorio femminile

Programma:

Grammar and vocabulary Exam aspect
Finance, spending Speaking
Quantifiers, extreme adjectives Speaking, reading
Describing graphs and diagrams Writing task 1
Continuous aspect; phrasal verbs with get; travel and tourism Speaking, writing task 1, reading
Be/get used to Writing task 2
Future time expressions, expressions with take, likely/probably Speaking, writing task 2
Futures Speaking, listening, writing task 1
Connectors Speaking, listening
Present perfect, describing people Speaking, listening
Past tenses Speaking, reading
Verb patterns Speaking, listening
Relative clauses Speaking, listening, writing task 2
Tense revision Speaking, writing task 1
CORSO DI SPAGNOLO INTERMEDIO - II SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2022/23

Calendario: dal 22 febbraio, ogni mercoledì alle ore 18 per 14 lezioni (eccetto il 29 marzo: lezione anticipata al 24 marzo e il 26 aprile: lezione anticipata al 17 marzo + aggiunta di venerdì 14 aprile), in Aula Barbara Rossi (la prima lezione sarà on line)

Programma:
Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
  • il riferimento a azioni o eventi del passato;
  • il riferimento a piani futuri;
  • la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
  • l’espressione di accordo e disaccordo;
  • la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
  • la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc. Si cercherà di sviluppare le principali abilità:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
  • La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica

Le lezioni on line alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2-B1. Libro del alumno. Ed. SGEL.
  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2 -B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. SGEL.

 

CORSO DI FILOSOFIA SUL NICHILISMO - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Sergio Givone (Università di Firenze)

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, (venerdì 2 dicembre dalle 15; sabato 3 dicembre dalle 9.30)

Programma:
Prima giornata:
Introduzione al concetto di nulla.
Il nulla negli antichi: la genesi del concetto, pensare l’impensabile, lo zero, l’infinito.
Seconda giornata:
Il nulla nei moderni: rovesciamento della concezione negativa, il nulla come essenza della realtà stessa.

CORSO DI MEDICINA PRATICA - CASI CLINICI - I E II SEMESTRE

Docenti:  dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: in definizione durante il corso

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I e II semestre a.a 2022/23, calendario in definizione

Programma:
Lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. Le simulazioni sono affrontate partendo dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dall’anatomia, dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.
Il corso prevede una parte dedicata alla simulazione di casi clinici e una parte dedicata all’apprendimento delle nozioni ecografiche di base e all’esecuzione di un esame ecografico multidistrettuale di base.

Modulo di simulazione, casi clinici
I casi clinici presentati e affrontati in prima persona dallo studente sono tutti casi presi dalla vita reale. A partire dai sintomi lamentati dal paziente, attraverso un metodo sistematico che comprende la valutazione dei parametri vitali, la semeiotica clinica e strumentale, si giunge alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico. Allo studente sarà richiesto di eseguire una valutazione in prima persona raccogliendo prima i parametri vitali e i dati anamnestici per eseguire successivamente un esame obiettivo mirato. A questo punto, lo studente potrà proseguire il percorso diagnostico richiedendo gli esami strumentali necessari ed interpretandone i risultati per formulare una diagnosi definitiva. Durante il processo di interpretazione del caso, si discuterà delle possibilità terapeutiche per il controllo dei sintomi e la cura delle patologie riscontrate.
Il percorso prevederà l’utilizzo dello sfigmomanometro, del fondendoscopio, del saturimetro, l’esecuzione dell’esame obiettivo del paziente, l’interpretazione dell’elettrocardiogramma e dell’emogasanalisi, l’analisi dei dati di laboratorio e di immagini ecografiche, radiografiche e TC.

CORSO DI FILOSOFIA DELLA PROBABILITÀ - I SEMESTRE

Docenti: prof. Vincenzo Crupi, Università di Torino; prof. Emanuele Dolera, Università di Pavia; prof. Mario Pulvirenti, Università La Sapienza di Roma; prof. Silvia De Bianchi, Università degli Studi di Milano; prof. Hykel Hosni, Università degli Studi di Milano; prof. Eugenio Regazzini, Università di Pavia; prof. Ernesto De Vito, Università degli Studi di Genova; prof. Jan Michael Sprenger, Università degli Studi di Torino

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Sandra Bruni, calendario da definire (4 incontri serali, dalle ore 20.30 alle 22.30, tra il 14 novembre 2022 e il 26 gennaio 2023 )

Programma:

Lezione 1: 14/11/2022
Macchine pensanti: il ruolo della probabilità nella creazione di A.I.
prof. Ernesto De Vito, Università di Genova e prof. Jan Michael Sprenger, Università di Torino
Si discute il ruolo della probabilità in relazione alla realizzazione di macchine “pensanti” e in grado di prendere decisioni

Lezione 2: 12/12/2022
Filosofia della Scienza e Probabilità
prof. Vincenzo Crupi, Università di Torino prof. Emanuele Dolera, Università di Pavia
Si discute il ruolo della probabilità nella modellizzazione scientifica e il significato di “verità probabile”. Attenzione al pensiero di H. Reichenbach

Lezione 3: 19/12/2022
La seconda Rivoluzione galileiana: la Fisica come Scienza inesatta
prof. Massimiliano Badino, Università di Verona prof. Mario Pulvierenti, Università La Sapienza di Roma
Contrariamente alla visione della fisica come “scienza esatta”, si evidenzia come la probabilità abbia segnato una seconda “rivoluzione Galileiana”, a partire dall’opera di L. Boltzmann

Lezione 4: 26/01/2023
Una piccola scommessa: la concezione soggettiva della Probabilità di B. De Finetti
prof. Hynkel Hosni, Università Statale di Milano prof. Eugenio Regazzini, Università di Pavia
Si presenta la concezione soggettiva della probabilità di Bruno de Finetti e il suo ruolo nel pensiero statistico

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

LETTORATO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Maddalena Bressler (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, calendario: 10-17-24 ottobre, 7-14-28 novembre, 5-12 dicembre, sempre dalle ore 18.30 alle 19.30

Programma:
Questo corso base si propone di introdurre gli studenti agli elementi fondamentali della grammatica della lingua italiana, quali gli articoli e i sostantivi, i verbi regolari e irregolari, i tempi verbali, ma anche di insegnare loro a comunicare in modo basilare in una lingua straniera che si trovano a dover ascoltare e parlare quotidianamente, utilizzando strategie quali gli esponenti linguistici della cortesia (il Lei, i condizionali). Tali elementi saranno integrati nella didattica con brevi esercitazioni e simulazioni di conversazioni quotidiane su vari temi, per poter costruire un dialogo che tenga conto sia della grammatica sia delle necessità comunicative degli apprendenti.

CORSO DI MEDICINA PRATICA - ECOGRAFIA - I E II SEMESTRE

Docenti:  dott. Matteo Silva (Dirigente Medico, Responsabile Medicina d’Urgenza ad alta complessità dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza), per la parte di Ecografia iconografica (I semestre); dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza), per la parte di Ecografia pratica (II semestre)

Numero di ore previsto: in definizione durante il corso

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I e II semestre a.a 2022/23, calendario: prime due lezioni di Ecografia iconografica: 20 e 27 ottobre, 10 novembre. Il calendario del II semestre è in definizione.

Programma:
Lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. Le simulazioni sono affrontate partendo dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dall’anatomia, dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.
Il corso prevede una parte dedicata alla simulazione di casi clinici e una parte dedicata all’apprendimento delle nozioni ecografiche di base e all’esecuzione di un esame ecografico multidistrettuale di base.

Modulo di teoria e simulazione, corso ecografico di base
La prima parte del corso prevede la proiezione e l’analisi critica di una raccolta di video ecografici fisiologici e patologici. Durante questa fase saranno affrontati i fondamenti dell’ecografia dedicandosi prevalentemente agli aspetti pratici finalizzati all’esecuzione di esami ecografici mirati, discutendo anche degli aspetti clinici che motivano la richiesta di un esame ecografico e la corretta tecnica per riprodurre le immagini.
Nella seconda parte del corso, lo studente eseguirà in prima persona un esame ecografico multidistrettuale su soggetto sano con un ecografo multisonda in un gruppo di lavoro di 4-5 persone. L’obiettivo è quello di conoscere e replicare le scansioni ecografiche di base del distretto toraco-addominale esercitandosi ad un uso appropriato dell’ecografo, al reperimento di immagini tecnicamente corrette, al riconoscimento degli artefatti e dell’iconografia di cui si è discusso nella prima parte teorica.

CORSO DI BIOINFORMATICA - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Francesco Lescai, Università di Pavia; ing. Giovanna Nicora e dott. Federica De Paoli, enGenome, Pavia; prof. Giorgio Colombo, Università di Pavia; dott. Marco Lolicato, University of California San Francisco Parnassus Campus – Università di Pavia; dott. Beatrice Pavesi, Collegio Ghislieri

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Bernardi, dal 18 ottobre al 17 novembre 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30
Calendario: 18-19-26 ottobre dalle 21 alle 23; 27 ottobre-3-7-10-17 novembre, dalle 20.30 alle 22.30

Programma:

Con prof. Francesco Lescai, Università di Pavia (18-19-26 ottobre ore 21)
3 lezioni su
1) introduzione ai database, importanza delle convenzioni, struttura e query
2) database di nucleotidi, progetto genoma umano
3) omiche e utilizzi es. identificazione geni malattia Focus su esercizi
Focus su esercizi

Con ing. Giovanna Nicora e dott. Federica De Paoli, enGenome, Pavia (27 ottobre ore 20.30)
1 lezione su genomica, imprenditorialità

Con prof. Giorgio Colombo, Università di Pavia (3 novembre ore 20.30)
1 lezione su Biologia strutturale tradizionale vs computazionale, database di riferimento, MD, docking, drug design
Focus su esercizi

Con dott. Marco Lolicato, University of California San Francisco Parnassus Campus – Università di Pavia (7-10 novembre ore 20.30)
2 lezioni su predizione folding, AlphaFold

Con dott. Beatrice Pavesi
1 lezione su design di proteine anche ab initio, Rosetta

Link utili: https://www.ebi.ac.uk/training/online/courses/introductory-bioinformatics-pathway/#vf-tabs__

Esercizi bioinformatica: Rosalind

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI TECNICHE INFERMIERISTICHE PER MEDICI - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Giorgia Schiavino (Infermiera presso CNAO Pavia) 

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Sandra Bruni, 10-17-24 ottobre, 7-14-21-28 novembre 2022, + una lezione da definire dalle ore 20.30 alle 22.30

Programma:

Rilevazione della pressione arteriosa
Venipuntura per prelievo venoso 
Venipuntura per posizionamento accesso venoso periferico 
Lezione teorica su cvp e cvc, accessi venosi periferici e centrali
Fleboclisi 
Iniezione intramuscolare 
Posizionamento del sondino naso gastrico 
Posizionamento del catetere vescicale 
Gestione della stomia 
Assistenza all’intubazione e intubazione 
Rudimenti sulla gestione delle lesioni da pressione

Per garantire l’efficacia delle lezioni, il corso può accogliere un massimo di 15 alunni

CORSO DI PUBLIC SPEAKING - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Stefano Liva (Università degli Studi di Brescia) 

Numero di ore previsto: 16 (+ 2 per lezione extra al termine del corso)

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Barbara Rossi, 13-20-27 ottobre, 3-7-10-17-24 novembre (+ lezione extra il 1° dicembre) 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30

Programma:
Lo studio e la conoscenza degli strumenti e delle tecniche di comunicazione rappresentano un bagaglio indispensabile per chiunque aspiri a parlare in pubblico.
La condizione essenziale per ottenere attenzione, per convincere i propri interlocutori, per accrescere la possibilità che il messaggio trasmesso venga correttamente inteso e che al destinatario arrivi esattamente ciò che l’oratore desidera, è la capacità di esporre il proprio pensiero in maniera organizzata ed ordinata.
Nulla, a dispetto di quel che talvolta si è portati a pensare ascoltando un abile comunicatore, è lasciato al caso o all’improvvisazione: il contenuto di un discorso efficace, e dunque persuasivo, è esito di un’adeguata riflessione, finalizzata a focalizzare con precisione quanto si intende comunicare, nonché ad eliminare le ambiguità, evitando ripetizioni e ridondanze.
Altrettanto importante è tenere in debita considerazione l’uditorio (sia esso un singolo, un gruppo o un’assemblea), così come la necessaria correlazione che sussiste con l’oratore. Il messaggio che si intende veicolare deve tener conto della cultura media dell’uditorio, delle idee in esso prevalenti e di altre componenti del medesimo genere.

Il Corso, sarà articolato su 5 lezioni teoriche e 3 esercitazioni pratiche; i temi trattati saranno i seguenti:

  1. Struttura e organizzazione del discorso
  2. Conoscenza dell’uditorio e scelta del registro comunicativo
  3. Tecniche argomentative e persuasione
  4. Comunicazione “non verbale”
  5. Gestione dell’ansia

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI METANALISI - I SEMESTRE

Docenti:  proff. Catherine Klersy e Valeria Scotti (Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS di Pavia) 

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, Aula Barbara Rossi, 11-12-18-19 ottobre 2022, dalle 20.15 alle 21.45

Programma:

La metanalisi è una tecnica clinico-statistica quantitativa che permette di combinare i dati di più studi condotti su di uno stesso argomento, generando un unico dato conclusivo per rispondere a uno specifico quesito clinico. Come in un trial clinico si ricerca un’informazione complessiva a partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando uno specifico protocollo con relativi criteri di inclusione e di esclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenere un’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studi clinici ed utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione e di esclusione degli studi (e non dei pazienti).
La metanalisi risulta particolarmente utile quando i risultati dei singoli studi sono discordanti e quando gli studi sono effettuati su pochi pazienti e ritenuti scarsamente affidabili (potenza ridotta).
Lezione 1: Valeria Scotti – Banche Dati e ricerca bibliografica per metanalisi (parte 1)
Lezione 2: Valeria Scotti – banche Dati e ricerca bibliografica per metanalisi (parte 2)
Lezione 3: Catherine Klersy – Condurre una metanalisi (parte 1)
Lezione 4: Catherine Klersy – Condurre una metanalisi (parte 2)

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI GENETICA DELLE POPOLAZIONI. TEORIA ED EVOLUZIONE - I SEMESTRE

Docenti:  dott. Denny Trimcev (Università di Colonia) 

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2022/23, nel mese di ottobre; Aula del Refettorio femminile, dalle ore 20.30 alle 22.30
Calendario:
10-11 ottobre, in presenza
17-18 ottobre, online
24-25 ottobre, in presenza

Programma:

Il Corso, destinato a studenti di Fisica, Matematica o con competenze affini, sarà articolato su 6 lezioni che tratteranno i seguenti argomenti:
1. Introduzione: forze agenti sulle popolazioni, processi di nascita/morte
2. Crescita esponenziale e proiezioni sullo spazio delle frequenze, mutazioni
3. Mutazioni e simulazioni: processo di Luria-Delbrück ed eventi di jackpot
4. Simulazioni: processi di nascita/morte e algoritmo di Gillespie
5. Branching processes: funzioni generatrici e probabilità d’estinzione
6. Conclusione: modelli stocastici di evoluzione e equilibrio per tempi lunghi

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO LA STORIA GRECA ATTRAVERSO LA LENTE DELL'EPIGRAFIA - I SEMESTRE

Docenti:  prof. Cesare Zizza (Università di Pavia) e dott. Thea Sommerschield (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
I semestre a.a 2022/23, Aula Sandra Bruni
Mercoledì 5 ottobre, ore 20.30 – 22.30
13 ottobre, 20.30 – 22.30
20 ottobre, 20.30 – 22.30
24 ottobre, 20.30 – 22.30 (Aula Barbara Rossi)
25 ottobre, 20.30 – 22.30
26 ottobre, 20.30 – 22.30
27 ottobre, 20.30 – 22.30
9 novembre, 20.30 – 22.30
10 novembre, 20.30 – 22.30
11 novembre, 20.30 – 22.30

Introduzione
La storia antica si basa su discipline come l’epigrafia – lo studio di testi inscritti noti come iscrizioni – per la prova del pensiero, della lingua, della società e della storia delle civiltà passate. Le iscrizioni illuminano quasi ogni aspetto del mondo antico, dalle monumentali leggi pubbliche, decreti e pronunciamenti reali che influivano sulle politiche statali alle liste della spesa quotidiana e ai graffiti graffiati sui cocci.

Obiettivi
Il corso si propone di fornire un’introduzione al campo dell’epigrafia. Presenterà lo studio delle iscrizioni alfabetiche greche come strumento utile per gli storici del mondo antico. Il corso non mira a diventare epigrafisti. Al contrario, intende far conoscere agli studenti gli strumenti, i metodi e i problemi dell’epigrafia, e renderli capaci di utilizzare la meravigliosa risorsa delle iscrizioni nella loro ricerca.
Gli studenti impareranno a conciliare diverse traduzioni di testi greci e a valutare le datazioni, le interpretazioni e i commenti di altri studiosi in merito alle iscrizioni greche, con particolare attenzione per le risorse digitali e le banche dati.

Temi:

  • Epigraphic habit
  • materialità e contesti fisici
  • alfabetizzazione
  • religione
  • autorappresentazione
  • connettività e mobilità
  • preparare edizioni di testi epigrafici (compresa la codifica digitale in EpiDoc)
  • corpora epigrafici e risorse digitali
  • datazione delle iscrizioni

Struttura
Il corso è articolato in 10 lezioni, ciascuna della durata di 2 ore. Le prime 2 lezioni avranno lo scopo di fornire un’introduzione alla disciplina. Le 8 lezioni successive saranno organizzate tematicamente attorno a contesti e contenuti di una varietà di tipi di testi (decreti, dediche, epitaffi funerari, maledizioni), esplorando i temi storici che le iscrizioni informano (democrazia, religione, diritto, impero, alfabetizzazione e bilinguismo) .
Le lezioni avranno un’impostazione seminariale, ma includeranno anche un forte elemento pratico. All’inizio del corso, gli studenti riceveranno la fotografia di un’iscrizione per la quale prepareranno un’edizione con commento e traduzione da presentare alla classe alla fine del corso, inclusa la sua edizione digitale annotata in EpiDoc XML.

Programma

  • Lezione 1: Introduzione alla disciplina dell’epigrafia (C. Zizza)
  • Lezione 2: Introduzione alla disciplina dell’epigrafia (C. Zizza)
  • Lezione 3: Introduzione alla disciplina dell’epigrafia (C. Zizza)
  • Lezione 4: Religione greca e iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 5: Storia politica attraverso le iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 6: Magia e iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 7: Letteratura e iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 8: Iscrizioni bilingue (T. Sommerschield)
  • Lezione 9: L’identità attraverso le iscrizioni (T. Sommerschield)
  • Lezione 10: Abito epigrafico ed epigrafia quantitativa (T. Sommerschield)
  • Visita al Museo Lapidario Maffeiano (data da confermare)

Bibliografia di riferimento:

  • L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750.
  • L. Lazzarini, Questioni relative all’origine dell’alfabeto Greco, in G. Bagnasco Gianni – F. Cordano (a cura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pp. 53-66.
  • Bodel, John P., Nora Mitkova Dimitrova, and Bradley J. Bitner. Ancient Documents and Their Contexts, 2015. Brill Studies in Greek and Roman Epigraphy.
  • Noreña, Carlos F., and Nikolaos Papazarkadas. From Document to History : Epigraphic Insights into the Greco-Roman World. 2019. Brill Studies in Greek and Roman Epigraphy.
  • Davies, J. & Wilkes, J. Epigraphy and the Historical Sciences (British Academy, 2012).
  • Bodel, J. P. Epigraphic Evidence: Ancient History from Inscriptions (Routledge, 2001).
  • Macmullen, R. The epigraphic habit in the Roman empire. Am. J. Philol. 103, 233–246 (1982).
  • Osborne, R. & Rhodes, P. J. Greek Historical Inscriptions 478-404 BC xvii–xviii (Oxford Univ. Press, 2017).
  • Mattingly, H. B. The Athenian Empire Restored: Epigraphic and Historical Studies 1–4 (Univ. Michigan Press, 1996).
  • Ma, J., Papazarkadas, N. & Parker, R. Interpreting the Athenian Empire (Duckworth, 2009).
  • Badian, E. History from “square brackets”. Z. Papyrologie Epigraphik 79, 59–70 (1989).
  • Cherry, D. Re-figuring the Roman epigraphic habit. Anc. Hist. Bull. 9, 143–156 (1995).

Il corso è riconosciuto quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari della Scuola Superiore IUSS di Pavia

CORSO DI INGLESE - I SEMESTRE

Docenti: prof. Emily Riley, docente di Inglese

Numero di ore previsto: 20 (+ 2 ore iniziali per la valutazione del livello degli studenti)

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire da ottobre

Calendario: dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle ore 20.30 per 11 lezioni, in Aula del Refettorio femminile

Programma (da definire in base al livello effettivo dei partecipanti, verificato prima dell’inizio del corso)
Grammatica:
I tempi verbali presenti, passati e futuri
I periodi ipotetici
Le frasi relative
Il discorso indiretto
I verbi modali
La forma passiva
L’infinito e la forma in –ing
Gli articoli

Vocaboli:
I phrasal verbs
I connettivi
Le preposizioni
Gli aggettivi e gli avverbi
I sostantivi numerabili e non numerabili
Vocaboli legati ai temi più comunemente affrontati negli esame IELTS e FCE.
Conversazione in classe; lettura e ascolto principalmente assegnati come compiti.

CORSO DI TEDESCO - I SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire da ottobre

Calendario: dall’11 ottobre, ogni martedì alle 20.15 per 15 lezioni definire, in Aula Bernardi

Programma:
Da definire in base al livello dei partecipanti, verificato prima dell’inizio del corso (Da livello A2 a B1)

CORSO DI FRANCESE - I SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire dal 12 ottobre

Calendario: dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle ore 20 per 15 lezioni, in Aula Sandra Bruni (eccetto lezioni del 26/10 e del 9/11, in Aula Barbara Rossi)

Programma:

Gruppo Intermedio (A2 – B1)

– Ripasso dei tempi: presente, passé prossimo, imperfetto, futuro;
– La voce passiva;
– Il discorso indiretto al presente;
– I verbi impersonali al presente, passé prossimo, imperfetto, futuro;
Questi argomenti concludono il livello A2.

Livello B1

– Saranno ripresi gli argomenti principali del livello A2 e aggiunte delle info complementari;
– I pronomi relativi;
– I pronomi interrogativi;
– Il trapassato prossimo;
– Il condizionale passato;
– Il congiuntivo;
– Le espressioni di tempo;
Questi argomenti concludono il livello B1.

Oltre agli aspetti grammaticali, si lavorerà sul lessico attraverso la lettura di articoli, l’ascolto di podcast, la visione di filmati, la comunicazione interpersonale.

CORSO DI SPAGNOLO - I SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2022/23, a partire da ottobre

Calendario: dal 12 ottobre, ogni mercoledì alle ore 19 per 15 lezioni, in Aula Barbara Rossi

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento

Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2-B1. Libro del alumno. Ed. SGEL.
  • Pinilla R. y San Mateo A. (2021): ELExprés. Curso intensivo de español A1-A2 -B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. SGEL.

 

Nell’anno accademico 2021/22 sono stati organizzati i seguenti corsi:

CORSO Principles of MRI (MAGNETIC RESONANCE IMAGING)- II SEMESTRE

Docenti:  dott. Nico Papinutto (University of California, San Francisco)

Numero di ore previsto: 5

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22,  sabato 28 maggio 2022 (dalle 9 alle 12) e martedì 8 giugno (dalle 20.30 alle 22.30), Aula Bernardi  

Programma:

Principles of MRI
-Scanner Hardware
-Free precession of nuclear spins/Larmor frequency/Concept of resonance
-Spins in a magnetic field/Magnetization/Boltzmann distribution
-Perturbation of the equilibrium and concept of relaxation/return to equilibrium
-Concept of longitudinal and transverse magnetization
-Concept of FID and spin echo
-Localization (slice selection, phase and read encoding)
-Basic sequences (Inversion recovery, Spin echo, Gradient echo…)
-Concept of T1/T2/PD/.. contrast/weight 

Some advanced methods
-Diffusion Tensor Imaging (DTI) (concept of diffusion weighting)
-Fiber tracking (FACT and advanced methods)
-fMRI (concept of BOLD, block design experiment,..) 

Applications/Examples
-Clinical anatomical images (T1-w, T2-w,..)
-Tracking examples (normal anatomy, gliomas,..)
-fMRI examples (motor task, visual task,..) 

Some useful references:
https://www.cis.rit.edu/htbooks/mri/  
https://mriquestions.com/index.html
-Phy-MRI-Made-Easy

CORSO La concezione del potere in Foucault - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Sandro Chignola (Università di Padova)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22, venerdì 27 (dalle 18 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) 2022

Programma:
Prima giornata:
Introduzione al tema.
Contestualizzazione della concezione del potere di Foucault.
Riferimenti all’interno della sua produzione filosofica, tentando quindi di delineare da dove e perché emerga tale tematica e la sua
relazione con il tema del sapere.
Relazione con le teorie del potere a cui si oppone.
Riferimenti alla critica del concetto di sovranità e alla nozione di legge come dati iniziali da cui far partire un’analisi del potere.

Seconda giornata:
Tentativo di risposta alla domanda “come funziona il potere?”.
Definizione del concetto e della metodologia della microfisica del potere. Riferimenti ai principi di tale nozione, al concetto di forza e all’idea
del rapporto di forze.
Delineazione dei concetti di diagramma e di dispositivo.
Cenni sulla classificazione delle società e sul tema della biopolitica.
Tentativo di mettere in luce la centralità del tema del soggetto all’interno di questo tipo di analisi sul potere, a partire dall’indagine sul mondo greco.

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA NANOTECNOLOGIA DEL DNA - II SEMESTRE ON LINE

Docenti:  dott. Michele Stasi (Technische Universitaet Muenchen – Max Plank School)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22, da venerdì 6 maggio (in presenza), le lezioni successive saranno in remoto

Calendario: alle ore 20.30
venerdì 6 maggio (in presenza in Aula Barbara Rossi)
giovedì 12 maggio (on line)
giovedì 19 maggio (on line)
giovedì 26 maggio (on line)
martedì 31 maggio (on line)

Programma:
Il DNA è probabilmente la più celebre molecola al mondo. Il suo ruolo nella conservazione e trasferimento del patrimonio genetico è conoscenza nota anche ai profani del settore, ma molto spesso ci si dimentica che il DNA, come il suo parente più prossimo, lo RNA, è pur sempre una molecola, o meglio una macromolecola, e come tale non deve necessariamente esistere solo nel suo ruolo biologico.
A partire dal 1982, con il lavoro teorico di Nadrian Seeman, e poi gli sviluppi sperimentali degli anni ’90, il DNA inizia ad essere visto sotto una nuova ottica: un materiale da costruzione su scala nanoscopica.
Sfruttando il sistema di appaiamento delle basi azotate è possibile costruire razionalmente sequenze di DNA in grado di auto-organizzarsi e auto-assemblarsi (self-assembly) per costruire sensori, circuiti logici e, a partire dal 2006 (Rothemund, Nature 440, 297-302), strutture bi- e tridimensionali di forma quasi arbitraria.
Scopo del corso è fornire un’introduzione al mondo della nanotecnologia a DNA, intesa come la branca della nanotecnologia incentrata sull’utilizzo degli acidi nucleici per la costruzione di strutture artificiali con una specifica funzione. Inizialmente verranno discusse le proprietà chimico-fisiche del DNA (e in misura minore del RNA) insieme alle principali tecniche analitiche utilizzate per lo studio dei relativi aspetti termodinamici e cinetici (e.g. strutture secondarie). Si analizzeranno alcuni esempi di DNA Nanodevice basati principalmente su duplex-DNA e reazioni di “strand displacement”. Verrà quindi introdotto il campo della “Structural DNA Nanotechnology” e le strategie impiegate per la costruzione di sistemi tridimensionali (DNA Lattices, DNA Fibers, DNA Origami). In ultimo, verranno presentate le strategie di attuazione e riconfigurazione delle suddette strutture per la costruzione di Nanomacchine a DNA, il tutto basandosi quanto più possibile su esempi di letteratura recente.
Programma di massima:
1- Proprietà chimico fisiche degli acidi nucleici:
Struttura chimica del DNA: basi azotate, equilibri acido-base
Schema di appaiamento di Franklin-Watson-Crick e schemi alternativi
Strutture secondarie e superiori: duplex, triplex, Holliday junctions, Three-way junctions, i-motif, G-quadruplex, hairpin and kissing loops.
2- Tecniche Analitiche per lo studio degli acidi nucleici (e le loro strutture)
Spettroscopia di Assorbimento
Spettroscopia di Fluorescenza; FRET
Dicroismo Circolare
Microcalorimetria: ITC e DSC
Cenni di Microscopia Ottica e Elettronica
3- DNA Nanodevice
Reazione di Strand-Displacement
Sensori
Circuiti Logici e Computazione
DNA-walker
4- Structural DNA Nanotechnology: How small is the smallest MonaLisa in the world?
DNA Origami 2D e 3D
Applicazioni Biofisiche e potenziali applicazioni biomediche


5- Dynamic DNA Nanotechnology: Costruire una nanomacchina
Meccanismi per l’attuazione e la riconfigurazione:
Forza Ionica, pH, Temperatura
Luce
Ioni metallici
Dissipative Self-Assembly: Out-of-equilibrium actuation

CORSO DI SUTURA - II SEMESTRE

Docenti:  dott. Chiara Giorgini e dott Stefania Barruscotti (Policlinico San Matteo di Pavia)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 in Aula Sandra Bruni:
-Mercoledì 20/04/2022
– Giovedì 21/04/2022
– Giovedì 28/04/2022
– Giovedì 05/05/2022?

Programma:
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai fisiologici processi di guarigione delle ferite, ai materiali di sutura attualmente disponibili sul mercato ed alle differenti tecniche di sutura chirurgica. Attraverso una didattica teorica affiancata in ugual misura da esercitazioni pratiche, le lezioni avranno come obiettivo quello di trasmettere gli strumenti necessari ad acquisire le competenze per una corretta tecnica di sutura di base.

Inoltre, attraverso la visione commentata di interventi chirurgici, verrà sottolineata l’importanza dell’anatomia topografica in medicina e sarà possibile fornire agli studenti informazioni utili per una consapevole e ragionata decisione professionale futura.

CORSO DI CHIMICA BIOINORGANICA - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Simone Dell’Acqua (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 in Aula Barbara Rossi:
martedì 12 e martedì 26 aprile alle ore 20.30
sabato 30 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30

Programma:
1. Introduzione alla chimica bioinorganica
2. Chimica dell’ossigeno
– proprietà chimiche dell’ossigeno molecolare
– radicali liberi e stress ossidativo
3. Metalli in biologia
– trasporto metalli nei sistemi biologici
– trasporto elettronico
– trasporto ossigeno
– catalisi enzimatica promossa da metalli
4. Metallo – farmaci
5. Metalli e neurodegenerazione

PENSIERO CRITICO - II SEMESTRE

Docenti: dott. Carlo Raineri  (Università di Manchester)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: dal 5 aprile ogni martedì alle ore 20.30 in Aula Sandra Bruni:
5-12-19-26 aprile; 3-10-17-24 maggio

Programma:
Ci confrontiamo quotidianamente con messaggi volti a convincerci a compiere azioni o accettare opinioni. Tali messaggi sono talvolta accompagnati da affermazioni il cui scopo è fornire delle ragioni per cui dovremmo agire in una certa maniera o accettare una determinata opinione. Ci viene detto che l’aborto è omicidio, perché comporta l’uccisione di un essere umano; di allacciare la cintura di sicurezza, perché riduce la gravità delle conseguenze degli incidenti stradali; di opporsi all’obbligatorietà delle vaccinazioni, perché tale obbligatorietà rappresenta una violazione della libertà dell’individuo. Pensare criticamente vuol dire essere in grado di individuare i casi in cui ci vengono offerte delle buone ragioni per fare o credere qualcosa – o, in altre parole, di capire se siamo giustificati ad agire in un determinato modo o ad accettare una determinata opinione.

Pretendere che ogni nostra azione o credenza vada giustificata in questo senso è un’esagerazione; ci sono però degli ambiti, in particolare quelli che riguardano la vita sociale e politica, in cui le conseguenze delle nostre azioni e credenze sono tali da richiedere un’analisi più approfondita. Pensare criticamente è un requisito essenziale a prendere decisioni in maniera libera e consapevole, evitando di cadere preda di facili tentativi di manipolazione.

Il corso è finalizzato a fornire un’introduzione riguardo alla natura, allo scopo e alla valutazione dei ragionamenti. La prospettiva sarà prevalentemente normativa: ci si concentrerà sullo sviluppo di modelli di ragionamento corretto (ovvero di come si dovrebbe ragionare), con particolare attenzione ai concetti di correttezza deduttiva e forza induttiva. In altre parole, la prospettiva normativa consente di definire cosa rende un ragionamento un buon ragionamento – quali sono le norme che occorre seguire per ragionare correttamente. Questo consentirà di individuare possibili errori di ragionamento, definibili come violazioni di tali norme di correttezza. Si passerà dunque al piano della descrizione degli errori di ragionamento più comuni (fallacie formali e sostanziali), fornendo gli strumenti adatti per imparare a riconoscerli ed evitarli.

La trattazione sarà per quanto possibile pratica ed informale. Il corso non richiede pertanto conoscenze pregresse (ad esempio competenze di logica filosofica) e si rivolge ad un pubblico non specialistico.

CORSO DI MACHINE LEARNING - II SEMESTRE

Docenti:  prof. Stefano Gualandi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 in Aula Bernardi (prima lezione) e Aula del Centro per la Comunicazione e la Ricerca:
28 marzo, 5, 8, 12 e 21 aprile, dalle 20.30 alle 22.30 

Programma:
corso NVIDIA “Getting started with Deep learning” (al termine del corso, gli alunni otterranno un certificat of competence firmato NVIDIA).

CORSO DI TEATRO - II SEMESTRE

Docente: dott. Oreste Leone Campagner (attore professionista)

Numero di ore previsto: 14 ore

Tipo di didattica: lezioni interattive

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
a partire dal 27 marzo 2022 alle ore 20.30, presso la palestra del Collegio:
domenica 27 marzo alle 10.30 – 2,5 ore
sabato 2 aprile 3 ore – in orario da concordare con gli studenti
domenica 3 aprile 3 ore – in orario da concordare con gli studenti
lunedì 4 aprile alle 20.30 – 2,5 ore
sabato 9 aprile 3 ore alle 10.30

Programma:
lezioni 6-10. Il gioco ritmico. Voce, corpo, parola: azione.

Le esperienze che affronteremo nella seconda parte del corso avranno come filo conduttore il ritmo, nelle sue molteplici declinazioni. Come abbiamo già cominciato ad esperire nella prima parte, senza ritmo non si dà movimento, evoluzione, costruzione di senso. Allo stesso tempo, il ritmo non deve diventare un’ossessione, ma una consapevolezza radicata. Il ritmo, inoltre, va di pari passo con l’emissione sonora – dalla sua forma meno articolata (puro suono) a quella più complessa (la parola) – che deve liberarsi dai costrutti mentali e radicarsi nella sua dimensione originaria, quella corporea.

In questa parte del corso, dunque, esploreremo i tre strumenti principali dell’agire scenico: la voce, il corpo, la parola, abituandoci a viverli in una dimensione ritmica e senza dimenticarci che, come ci insegna il termine inglese, l’azione scenica significa prima di tutto to play, giocare.

È richiesta a ognuno, come al primo semestre, la conoscenza di un breve testo (10-20 righe) a memoria, di qualsiasi tipologia (preferibilmente non teatrale o poetico), come materiale grezzo di sperimentazione.

CORSO DI ESPERANTO BASE - II SEMESTRE ON LINE

Docenti:  dott. Alessio Sacha Giordano (Rappresentante dell’Associazione Mondiale di Esperanto presso le Nazioni Unite)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali e conversazione

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.30 on line:
22/03 – 29/03 – 05/04 – 12/04 – 19/04 – 26/04 – 03/05 – 10/05 – 17/05 – 24/05

Programma:
1a lezione: Lingue pianificate, lingue filosofiche, lingue ausiliarie, homaranismo, hillelismo e alfebeto dell’esperanto;
2a lezione: UEA, SAT e l’esperanto in Italia;
3a lezione: Raumismo e introduzione alla grammatica;
4a lezione: Pronomi e verbi;
5a lezione: Possessivi, riflessivi, impersonale e domande;
6a lezione: Comparativi, superlativi e nuovi suffissi;
7a lezione: Diatesi, gerundi, participi e nuovi suffissi;
8a lezione: Preposizioni;
9a lezione: Correlativi;
10a lezione: L’esperanto oggi: varietà diastratiche e nuove sfide per la società globale.

CORSO DI FRANCESE DALL'A2 AL B1 - II SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: II semestre a.a 2021/22

Calendario: 
ogni mercoledì dal 16 marzo, alle ore, in Aula Barbara Rossi

Programma:
concluso con il corso base del I semestre il volume A1, cominceremo il secondo semestre con il programma A2 per arrivare al B1.

Il corso è quindi destinato a studenti che abbiano un livello di partenza A1.

Gli elementi grammaticali che saranno affrontati sono:
pronomi possessivi, interrogativi, dimostrativi, pronomi diretti e indiretti, passato prossimo, pronomi relativi, gerundio, pronomi e aggettivi indefiniti, verbi riflessivi, comparativi, preposizioni semplici e articolate, avverbi, imperfetto, futuro, condizionale presente e passato, congiuntivo.

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A2

16.3.2022
Libro A1: esercizi di bilancio: ripasso regole grammaticali
23.3.2022
Libro A2: Unità 1: aggettivi e pronomi possessivi; Unità 3: aggettivi e pronomi dimostrativi. Esercizi su francaisfacile.com
30.3.2022
A2. Unità 2: aggettivi e pronomi interrogativi; Unità 7: pronomi complementi diretti + esercizi su francaisfacile.com.
6.4.2022
Unità 8: pronomi complementi Indiretti + esercizi su francaisfacile.com. ; Unità 9-10: passato prossimo.
4.5.2022
Racconto del fine settimana al passato; esercizi passato prossimo francaisfacile.com; Unità 11: pronomi relativi semplici + esercizi francaisfacile.com
11.5.2022
Unità 12: participio presente, aggettivo verbale, gerundio + esercizi su francaisfacile.com; Unità 13: negazione + esercizi.
18.5.2022
Come si vota in Francia. Ripasso pronomi complementi. Unità 14: pronomi Y e EN + esercizi su francaisfacile.com.
25.5.2022
Unità 14: pronomi Y e EN + esercizi su francaisfacile.com; Unità 15: Tutto, tutta…; Unità 16: Ogni, ognuno, nessun, certi…
1.6.2022
Unità 19: verbi riflessivi; Youtube: sitcom televisiva “Un gars une fille”: comprensione, spiegazione vocabolario.
8.6.2022
Unità 20: comparativo; Unità 21: preposizioni di tempo.
15.6.2022
Unità 21: preposizioni di tempo: esercizi; Unità 22: avverbi di frequenza; Unità 23: avverbi.
22.6.2022
Unità 23: avverbi, fine esercizi. Unità 24: i superlativi; Unità 25: l’imperfetto
29.6.2022
Test finale di valutazione DELF A2 TP + correzioni. Unità 27: il futuro

CORSO DI TEDESCO BASE + - II SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 28 

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre a.a 2021/22 (1 incontro da 2 ore a settimana + 2 incontri di sabato da 3 ore ciascuno, a partire da martedì 15 marzo)

Calendario: 
Marzo             15        22        26        29
Aprile              05        12        26        30
Maggio           03        10        17        24        31
Alcune lezioni potrebbero essere svolte in modalità online.
Le date in grassetto indicano gli incontri di sabato con durata di tre ore.

Programma:
La seconda parte del corso introduce del lessico riguardante diverse situazioni della vita quotidiana come prenotare degli appuntamenti, organizzare gite e feste, descrivere la propria abitazione e dare indicazioni stradali precise.
Gli studenti saranno in grado di esprimersi sul proprio stato di salute e d’animo, e indicare allergie o medicinali necessari. Saranno in grado di prenotare vito e alloggio in strutture turistiche, organizzare e proporre viaggi con diversi mezzi di trasporto e acquistare i biglietti necessari.
Saranno infine in grado di esprimere la propria opinione argomentando in modo elementare.
Grammatica   – Präpositionen (temporal, lokal, modal, +Akkusativ/Dativ, Wechselpräpositionen)
                        – Vergangenheit (Perfekt, Präteritum)
                        – Zukunft (Futur I)
                        – Verben/Adjektive + Kasus
                        – Modalverben
                        – Imperativ
                        – Nebensatz
                        – Komparativ/Superlativ

Bibliografia: 
Akademie Deutsch A1+ Intensivlehrwerk
Akademie Deutsch A1+ Zusatzmaterial
in seguito:
Akademie Deutsch A2+ Intensivlehrwerk
Akademie Deutsch A2+ Zusatzmaterial

I libri di testo sono anche acquistabili in formato digitale interattivo:
https://shop.hueber.de/de/reihen-und-lehrwerke/akademie-deutsch.html

CORSO ROMA: LA CITTÀ DEGLI DEI - II SEMESTRE

Docentiprof. Livia Capponi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 18 (+ 2 a cura del dott. Alessandro Maranesi)

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: alle ore 20.15 ogni giovedì a partire dal 3 marzo 2022:
3-10-17-24-31 marzo; 7-21-28 aprile; 5-12 maggio

Programma:
1.La religione dei Romani. Dal libro di Federico Santangelo (Laterza, 2022).
2.Fra tolleranza e repressione. Il pluralismo religioso nella Roma repubblicana.
3.L’invenzione della magia.
4.Religioni di un solo dio.
5.Costruire la repressione. Persecuzioni e martiri.
6.L’antisemitismo di Tacito. Dove, perché, per chi?
Da un passo delle Storie tacitiane si cerca di comprendere i contenuti e le ragioni di un’aspra invettiva contro i Giudei.
7.Il tesoro degli Ebrei. Dal libro di Luciano Canfora.
Si discuterà sul perché Vespasiano e Tito ordinarono la distruzione del Tempio di Gerusalemme e sulle conseguenze di questo gesto.
8.La testimonianza di Giuseppe. Da Luciano Canfora, La conversione.
Si discuterà del Testimonium Flavianum, il più antico passo storiografico su Gesù alla luce anche dei contributi del prof. Lucio Troiani.
9.Roma, la città degli dei. Dal libro a cura di Corinne Bonnet et al., Carocci 2021
Gli spazi delle religioni nell’urbanistica di Roma antica.
10.Lezione del Rettore, dott. Alessandro Maranesi.

CORSO DI SCRITTURA SCIENTIFICA - II SEMESTRE

Docenti:  dott. Giacomo Prando e dott. Davide Ravelli (Università di Pavia)

Numero di ore previsto:10

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario:
Le lezioni si terranno al martedì alle ore 21, in Aula Bernardi, nelle seguenti date:
1 – 8 – 15 – 22 – 29 marzo 

Programma generale:
Il corso “Scientific Writing” si incentra sulla tesi di Laurea in ambito scientifico, fornendo riflessioni e strumenti finalizzati alla stesura di un elaborato esaustivo e ben strutturato. A seguire, dopo una breve introduzione al mondo dell’editoria scientifica, viene descritta la struttura di un articolo di ricerca e sono proposte strategie per una scrittura rigorosa ed efficace.

STATISTICA BIOMEDICA (MUTUATO DAL COLLEGIO CA' DELLA PAGLIA) - ON LINE - II SEMESTRE

Docente: dott. Emanuele Maria Giusti (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Numero di ore previsto: 24

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: in definizione

Descrizione del corso
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di un alto livello di padronanza rispetto alle basi della statistica biomedica. Questo verrà garantito dalla trattazione approfondita delle nozioni fondamentali della materia. Verrà utilizzato un approccio orientato alla pratica: le nozioni esposte dal punto di vista teorico verranno affiancate da esercitazioni su database biomedici reali. Il corso presuppone la conoscenza di base del software Excel e durante lo stesso verranno fornite le basi per l’utilizzo del software R. Le analisi statistiche verranno comunque presentate in modo da rendere lo studente in grado di calcolarle con metodo “carta e penna” e solo successivamente verrà affrontata la conduzione dell’analisi utilizzando i software. Attraverso questo metodo, il corsista sarà progressivamente in grado di utilizzare in modo autonomo le statistiche più appropriate per la propria domanda di ricerca e avrà gli strumenti per approfondire le applicazioni della statistica di interesse.

Obbiettivi del corso
Alla conclusione del corso il corsista sarà in grado di:
1. Riconoscere le analisi statistiche più appropriate in base alla domanda di ricerca e alla natura delle variabili di interesse;
2. Effettuare inferenze corrette rispetto ai risultati delle analisi condotte;
3. Effettuare analisi di base con il software R.

Programma e obbiettivi di apprendimento
Il programma potrà avere variazioni in base al progresso del corsista. Si prevede che ogni modulo abbia durata di due settimane (2 lezioni). Gli obbiettivi di apprendimento elencati sotto sono da intendersi come concetti chiave che verranno affrontati durante ogni modulo.

COSTRUIRE E RAPPRESENTARE LA MEMORIA ATTRAVERSO IL CINEMA DI ANIMAZIONE - II SEMESTRE

Docente: dott. Matteo Quinto (Università di Bergamo)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: 
14/03/2022
21/03/2022
28/03/2022
04/04/2022
08/04/2022
11/04/2022

Programma:
Lezione 01: Memoria tra archivio e redenzione del passato
La lezione vuole fornire le premesse sui processi di selezione, costruzione e uso della memoria intesi come uno sforzo continuo di costruzione dell’identità personale e collettiva. In particolare si farà riferimento alla concezione della memoria di Proust e Ricoeur, a quello di archivio foucaultiano e di redenzione benjaminiana.
Analisi di Valzer con Bashir (Ari Folman 2008) e di Only Yesterday (Takahata Isao 1991) 

Lezione 02: Memoria e identità personale
La lezione ruoterà attorno al concetto di identità plastica e sul ruolo della memoria come strumento di redenzione del passato individuale, come base per la costruzione di una identità nel presente e come base dell’agire rivolto al futuro, tenendo presente il concetto lacaniano di futuro anteriore.
Analisi di Inside Out (Pixar 2015) e di Colorful (Hara Keiichi 2010)

Lezione 03: Rappresentare la memoria
La lezione mostrerà alcuni esempi di come il cinema di animazione possa costruire memorie personali e collettive attraverso l’aderenza referenziale alla realtà di stampo documentaristico e testimoniale, oppure tramite la mimesi della narrazione verosimile o ancora grazie a una prospettiva intermediale
Analisi di Wall (Cam Christiansen 2017), In questo angolo di mondo (Katabuchi Sunao 2016) e di La strada dei Samouni (Stefano Savona)

Lezione 04: Memoria e forme della nostalgia
La lezione verterà sul concetto di nostalgia e sui suoi legami con la memoria e con i le configurazioni temporali non lineari. Si analizzerà la nostalgia del passato nelle sue forme restaurativa e riflessiva, quella del presente (soprattutto nella tradizione nipponica) e quella del futuro, con cenni al retro-futurismo e allo steampunk.                 
Analisi di L’illusionista (Sylvain Chomet 2010) e di Il Castello errante di Howl (Miyazaki Hayao 2004)

Lezione 05: Memoria e lutto
La lezione si concentrerà sul legame che la memoria individuale e collettiva ha con e le pratiche di elaborazione e superamento del lutto inteso lacanianamente come crisi del sistema di identificazioni e riconoscimenti alla base dell’identità immaginaria e simbolica dell’individuo.
Analisi di Ride Your Wave (Yuasa Masaaki 2019) e Coco (Pixar 2017)  

Lezione 06: In assenza di memoria
La lezione sarà dedicata ad alcune riflessioni sulla perdita, volontaria o meno della memoria, sia intesa come perdita dei ricordi personali e dunque dell’identità personale, sia come mancanza di memoria culturale e dunque di identità collettiva.
Analisi di La principessa splendente (Takahata Isao 2013), di La città incantata (Miyazaki Hayao 2001) e di La principessa Mononoke (Miyazaki Hayao 1997)

CORSO DI SPAGNOLO PREPARAZIONE DELE B1 - II SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 preparazione esame DELE B1

Tipo di didattica:  esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
da sabato 5 marzo in Aula Ciapessoni, secondo il seguente calendario:
sabato 5 marzo ore 10 (on line)
mercoledì 9 marzo ore 18 
mercoledì 16 marzo ore 18 
sabato 19 marzo ore 10 
mercoledì 23 marzo ore 18

Programma:
Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español Lengua Extranjera B1.
Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione.
Argomenti trattati:
Comprensione e produzione orale:
– conversazione con supporti grafici
– simulazione colloqui orali
– ascolto di registrazioni con esercizi di comprensione (scelta multipla e vero/falso).
Comprensione e produzione scritta:
– lettura di testi con relativi esercizi di comprensione (esercizi di scelta multipla, vero/falso e di
trattazione sintetica)
– elaborazione di lettere personali semiguidate e di composizione.
Grammatica e vocabolario: esercizi di completamento e di scelta multipla.
Dati riguardanti prossimi appelli DELE B1: https://examenes.cervantes.es/es/dele/que-es

Materiali: materiale docente.

CORSO DI STUDI URBANI E SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE - II SEMESTRE

Storia, patrimonio culturale ed esperienze religiose nella città di Firenze

Docente: dott. Beniamino Peruzzi Castellani (Scuola Normale Superiore – Associazione “Confluenze-APS”, Firenze)

Numero di ore previsto: 14

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo:
II semestre a.a 2021/22

Calendario: 
28/02/2022
02/03/2022
04/03/2022
07/03/2022
09/03/2022
15/03/2022
17/03/2022

Firenze è famosa in tutto il mondo per il suo splendido patrimonio culturale rinascimentale, che attira ogni anno milioni di turisti. Ma capolavori fiorentini non sono solo “belli”: nell’arte pubblica fiorentina sono stati scolpiti e dipinti gli ideali e le proposte della filosofia umanista e rinascimentale. E infatti, i monumenti, le statue e i tabernacoli che si trovano nelle strade e nelle piazze, oltre ad abbellire la città, rappresentavano soprattutto un’occasione per coinvolgere i cittadini e suscitare riflessioni di carattere
civico, morale e politico, svolgendo così una funzione cruciale per la costruzione dell’identità civica fiorentina. Questa concezione della vita nella città e del rapporto con il patrimonio culturale pubblico offre interessanti spunti di riflessione per trattare questioni socio-politiche contemporanee.
Secondo una narrativa comune, Firenze è ormai – per usare le parole di Salvatore Settis – una città che ha “perso memoria di sé”, e che, dal punto di vista culturale, è morta (o, piuttosto, “venduta”).
Eppure Firenze è tutt’altro che culturalmente morta: al contrario, la città è ancora animata da una varietà particolarmente ricca di esperienze, molte delle quali sono legate, in particolare, alle comunità religiose presenti sul territorio. Le esperienze religiose fiorentine contemporanee – diverse forme di ebraismo, cristianesimo, islam, buddhismo, ecc. – offrono interessanti punti di vista sulla vita nella città e sul rapporto con uno spazio urbano e un patrimonio culturale che sono prevalentemente espressione di un’antica e particolare esperienza cristiano-cattolica.
Il corso si propone, innanzitutto, di ripercorrere la storia fiorentina dalla fondazione della città fino all’instaurarsi del Granducato di Toscana, approfondendo in particolare le esperienze politiche e religiose che hanno dato origine al patrimonio culturale fiorentino. Dopo questa necessaria introduzione di carattere storico, il corso si concentrerà su tematiche proprie della sociologia della religione e sulle diverse esperienze religiose della Firenze contemporanea, in connessione con il progetto “Esperienze religiose fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente”, a cui il Collegio Ghislieri partecipa attraverso una convenzione che permette il coinvolgimento di collegiali per progetti di tirocinio.

Programma:
Storia antica di Firenze: dalla nascita di Florentia alla Fiorenza medievale

  • La nascita di Florentia e il mito di fondazione della città (la Leggenda fiorentina)
  • La Florentia romana
  • La fine dell’Impero romano e le invasioni barbariche
  • La nascita della società medievale
  • Nobili di campagna e nobili di città: le radici della guerra civile

Storia politica della Firenze medievale: guerre civili, Repubblica e didattura

  • La guerra tra guelfi e ghibellini
  • Populismo e movimenti operai nel Trecento
  • Palazzo Vecchio come manifesto degli ideali della Repubblica di Firenze
  • Palazzo Medici come manifesto della cripto-signoria medicea
  • Dalla teocrazia del Savonarola al tramonto della Repubblica fiorentina
  • Il Palazzo Nuovo di Cosimo I e il sovvertimento dei valori repubblicani

Visioni apocalittiche: il cristianesimo e la fine dei tempi

  • La tradizione apocalittica
  • Interpretazioni dell’Apocalisse di Giovanni
  • L’Apocalisse di Giovanni

Storia religiosa della Firenze medievale: dalla cristianizzazione agli ideali dell’umanesimo

  • Dal dio Marte a Giovanni Battista: l’arrivo del cristianesimo a Firenze
  • Il culto mariano a Firenze
  • Piazza Duomo e gli ideali dell’umanesimo fiorentino
  • Il complesso della cattedrale nell’immaginario fiorentino
  • Le chiese fiorentine e la città ideale

Presentazione del progetto “Esperienze religiose fiorentine – il nostro patrimonio culturale vivente”

  • Genesi del progetto: lineamenti di sociologia delle religioni, e le tre religioni del Libro in Italia
  • Presentazione del progetto
  • Introduzione a metodologie e strategie di ricerca etnografica
  • Introduzione all’antropologia visiva
  • Panoramica sulle esperienze religiose fiorentine

Pratiche e rituali dell’ebraismo, buddhismo e comunità Hare Krishna a Firenze
Islam fiorentino e comunità religiose femminili
Seminari integrativi delle tirocinanti Federica My e Beatrice Mori

La galassia protestante fiorentina
Progetti didattici nelle scuole fiorentine
Il progetto di costruzione di un museo sulle religioni locali a Firenze
Seminari integrativi dei tirocinanti Romeo Gessaga, Sara Cappellato, e Matilde Mossali

MEDICINA PRATICA: BLS-D + ECOGRAFIA - I E II SEMESTRE

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: da definire 

Tipo di didattica: Simulazione pratica, casi di primo soccorso + corso ecografico di base

Periodo:
I semestre a.a 2021/22: casi di primo soccorso;
II semestre a.a 2021/22: corso ecografico di base

Calendario: 
dicembre 2021: casi di primo soccorso;
primavera 2022: corso ecografico di base

Programma:
-Casi di primo soccorso.
Simulazione a gruppi di 4 persone. A partire da casi ispirati alla vita reale, si affronta il primo soccorso con un approccio pratico che comprende la simulazione su manichino e l’uso del defibrillatore semiautomatico
applicando i principi del BLS-D.

-Corso ecografico di base.
Simulazione con ecografo multisonda a gruppi di 4-5 persone. L’obiettivo è quello di conoscere e replicare le
scansioni ecografiche di base del distretto toraco-addominale. La parte teorica del corso sarà discussa
durante le esercitazioni pratiche in modo da dedicare quanto più tempo possibile all’uso dell’ecografo.

CORSO DI TEATRO - I SEMESTRE

Docente: dott. Oreste Leone Campagner (attore professionista)

Numero di ore previsto: 12,5 (I semestre+12,5 II semestre)

Tipo di didattica: lezioni interattive

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
a partire dal 22 novembre 2021 alle ore 20.30, presso la palestra del Collegio. Il calendario verrà concordato a cadenza settimanale con gli studenti durante lo svolgimento del corso. 

Programma:
Il corso ha come obiettivo di fornire ai partecipanti una prima introduzione alla pratica attoriale, in una prospettiva ludica che non ne tralasci tuttavia gli elementi tecnici imprescindibili.
Nella prima parte del corso non reciteremo. O almeno, non reciteremo nella lezione comunemente recepita di emissione di un testo dinanzi a un pubblico. Faremo infatti esperienza di tutti quegli elementi – assurti a vita propria nel teatro cosiddetto “post-drammatico” – che, nel mestiere attoriale, coesistono con (se non addirittura precedono) l’elemento testuale e senza i quali un lavoro immediato sulla parola risulterebbe inefficace: lo spazio, il corpo, la voce, il ritmo, la relazione con altri corpi e oggetti, il vuoto.
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa: le attività saranno plasmate tenendo conto dell’auspicata eterogeneità dei partecipanti. Verranno privilegiate esperienze collettive, dove ogni partecipanti abbia tempo e spazio di sperimentare ed esprimersi senza la pressione data da una frontalità performativa.
È richiesta solamente ad ogni partecipante la conoscenza a memoria di un breve (circa dieci righe)  frammento di testo non poetico di qualsiasi genere (teatro, prosa, saggio, articolo di giornale, etichette di un prodotto…), da utilizzare come potenziale materia grezza per le varie attività.
Trattandosi di un corso di natura esperienziale, i singoli incontri potranno essere rimodulati a seconda delle necessità del gruppo, pur restando entro i capisaldi tematici proposti.
Il corso si svolgerà il lunedì sera. In caso di un numero elevato di partecipanti il corso si terrà in due turni, il lunedì e martedì sera. I gruppi saranno organizzati in maniera casuale per garantire l’eterogeneità nella loro composizione, al netto di eventuali impossibilità a partecipare nel giorno assegnato. 
Allo stesso modo, i contenuti della seconda parte del corso, da tenersi nel secondo semestre, saranno concertati in funzione di quanto emerso nella prima parte e degli stimoli offerti dagli allievi.

Breve descrizione delle prime cinque lezioni

  1. Entriamo in relazione
    Il primo approccio alla situazione teatrale partirà da uno dei suoi elementi fondamentali: la relazione, un’entità complessa che passa dal ritmo, dal corpo, dallo spazio. Cominceremo dunque a conoscerci, a connetterci, a comprenderci.
  1. Da soli in compagnia 
    Proseguiremo il lavoro sulla relazione concentrandoci sulla necessità di prendere spazio lasciandolo, di distinguersi senza apparire, di salire sul palco per scomparire, in definitiva: di ascoltare.
  1. Horror vacui
    Come avremo avuto modo di esperire, il rischio, in scena, è di voler strafare, di voler riempire a tutti i costi dei momenti di vuoto, di silenzio. Se è vero che il ritmo è una dimensione necessaria all’azione teatrale, altrettanto importante è saper “abitare il vuoto”. In questa lezione ci concentreremo sui due vuoti scenici per eccellenza: il silenzio e la lentezza.
  1. Altrove, qui e ora
    In questa lezione ci focalizzeremo sull’immaginazione, strumento fondamentale dell’esperienza attoriale, da non confondere con un’evasione fine a se stessa: l’attore e l’attrice devono essere in grado di vivere in un’altra dimensione, rimanendo al contempo vigili e ancorati al momento presente.
  1. L’abbandono
    Le diverse esperienze provate fino a questo momento avranno evidenziato un altro terreno di lavoro irrinunciabile per la pratica attoriale: l’importanza della fiducia e del “lasciarsi andare”, su cui ci concentreremo in questa lezione.
MEDICINA PRATICA: CASI CLINICI - I SEMESTRE

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: da definire 

Tipo di didattica: didattica a distanza con lezioni interattive, simulazioni pratiche di casi di primo soccorso e di ecografia di base

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
a partire da dicembre 2021 Il calendario verrà concordato con gli studenti durante lo svolgimento del corso. 

Programma:
lo scopo del corso è quello di addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati ad un inquadramento del paziente. I casi clinici e le simulazioni sono affrontati con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base con un’applicazione declinata nella vita reale, supportata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida.

A partire dai sintomi lamentati dal paziente, attraverso un metodo sistematico che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, si giunge alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.

ANALISI DI BIG DATA PER COSTRUIRE MODELLI EPIDEMIOLOGICI E PER FARE SCELTE DI BUSINESS - I SEMESTRE

Docenti: dott. Alberto Gerli (CEO & Founder presso Tourbillon Tech srl)

Numero di ore previsto: 6 ore 

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
30 novembre, 7 dicembre e 14 dicembre ore 20.

Programma:
LEZIONE 1
Parallelismi tra i modelli utilizzati nella pandemia di COVID-19 e tra analisi di big data in azienda

  1. Come costruire un modello non avendo set storici di dati? I modelli ad inizio pandemia.
  2. Trovare una soluzione aggregando i dati: l’utilità del lockdown.
  3. L’importa dello studio del contesto: parallelismi tra epidemie di influenza e quella da SARS-CoV-2.
  4. Quale è il dato più importante da considerare? Le varie scelte nelle varie ondate.
  5. L’importanza del big picture: considerazioni sulla campagna di vaccinazione.

LEZIONE 2
Approfondimento scientifico dei modelli epidemiologici 

  1. Cenni sulle tecniche utilizzate in epidemiologia
  2. Differenze tra modelli di tipo SIR e di data fitting.
  3. Approfondimento sulle varie curve modellate.
  4. Proposte di analisi.

LEZIONE 3
Presentazione da parte degli studenti di modelli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - I SEMESTRE

Docenti: dott. Gabriele Dadati, scrittore

Numero di ore previsto: 20 ore per il gruppo A + 20 ore per il gruppo B

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni (gli alunni saranno divisi in 2 gruppi, A e B per una miglior resa nelle esercitazioni pratiche)

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: Aula Barbara Rossi, ore 20.15
GRUPPO A: 15, il 22, il 29 novembre e 13 dicembre (le lezioni a partire da gennaio saranno definite successivamente)
GRUPPO B: 18, il 25, novembre, 2 e 16 dicembre (le lezioni a partire da gennaio saranno definite successivamente)

Programma:
Il laboratorio di scrittura narrativa è un luogo in cui si capisce come funzionano le storie e, capendo come funzionano, si scopre che ogni storia è la storia di una trasformazione. Una certa situazione che c’era, e sembrava abbastanza stabile da durare, entra in crisi e ci vuole un cambiamento spesso faticoso perché si trovi un nuovo equilibrio. Il che, in fondo, nella nostra vita accade di continuo. Per questo le storie ci pacificano e ci consolano: perché ci mostrano come le crisi possano essere superate.

Temi degli incontri saranno, tra gli altri:

–  La costruzione della scena: com’è che la miglior risposta a una battuta di dialogo è un gesto?

–  Tra dialogo e conversazione, la relazione tra i personaggi. Senza dimenticare gli effettacci che si possono ottenere grazie alla punteggiatura.

–  Incappare in un’idea e lavorarci su come l’ostrica fa con il granello di sabbia.

–  Come ci si documenta? È incredibile quante cose non sappiamo, soprattutto quando crediamo di saperle

CORSO DI TEDESCO BASE - I SEMESTRE

Docenti: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 28 

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2021/22 (1 incontro da 2 ore a settimana + 2 incontri di sabato da 3 ore ciascuno)

Calendario: 
Novembre: 2 9 13 16 23 30
Dicembre: 4* 7 14 21*
Gennaio: 11 18 25
*incontro svolto online via Zoom

Programma:
Corso dedicato ai principianti assoluti, che desiderano apprendere concetti base
della lingua tedesca e prepararsi al Goethe-Zertifikat.
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

'Otherness’ in Classical Art (Corso in lingua inglese) - I SEMESTRE

Docenti: prof. Tiziana D’Angelo, University of Nottingham, Department of Classics and Archaeology

Numero di ore previsto: 20 (10 two-hour seminars)

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2021/22 (Seminars will take place in the evenings)

Calendario: 
2 novembre Aula Barbara Rossi ore 20.15

Le lezioni seguenti saranno in Aula Sandra Bruni ore 20.15
11 novembre 
18 novembre
25 novembre
30 novembre Aula Barbara Rossi 
2 dicembre 
7 dicembre Aula Barbara Rossi 
9 dicembre 
14 dicembre Aula Barbara Rossi 
16 dicembre

Le altre 3 lezioni saranno concordate con la docente nel primo incontro.

Programma:
The concept of the ‘Other’ has proved extremely influential in Western culture from antiquity until the present. Societies create the ‘Self’ and the ‘Other’ using their own set of categories, including race, ethnicity, culture, gender, sexuality, age and religion. This module explores the notion of ‘Otherness’ in Greco-Roman visual culture from the eighth century B.C. to the fifth century A.D., discussing how artistic representation and self-representation contributed to constructing and challenging ideas about Greek and Roman identity. How did the Greeks and Romans use art to construct the ‘Other’ and what can we learn from these representations about the relationships between in-groups and out-groups in the ancient world? The course also investigates the ways in which Classical art escapes the structuralist binary model of Self-and-Other, merging or inverting these categories.

In a brief introduction we will discuss a variety of theories and methodologies that will help you to engage effectively with the visual evidence. The first part of the course will focus on how different categories of ‘Other’ were gradually shaped in ancient Greek art, reflecting contemporary political, social and cultural developments. We will look at images of hybrid creatures, foreigners, women, slaves, disabled and elderly people, analysing positive and negative connotations of their apparent ‘Otherness’. In the second part of the course, we will explore the diversity of Roman visual culture from the Late Republican period to Late Antiquity. As the Empire expanded, images of “Otherness” acquired a broader spectrum of meanings. Sculpture, painting and mosaic decoration from public and private contexts show how ‘Otherness’ could be either repressed or embraced in order to impose, resist or manipulate traditional views of Romanness. Overall, this course aims to broaden our understanding of the Greco-Roman world by focusing on the complexity and diversity of its visual culture.

Bibliography:
All the preparatory readings for the individual seminar sessions will be made available electronically. Further bibliography (both primary and secondary sources) and suggestions for targeted reading on specific subjects will be provided in seminars.

Course objectives:
On successful completion of the course, students will have:

  • consolidated their knowledge and understanding of the major developments in Greek and Roman art from c. 750 B.C. to c. A.D. 400;
  • improved their ability to analyse and interpret Greek and Roman visual and material culture from archaeological and art-historical perspectives;
  • improved their ability to contextualise Greek and Roman artefacts and monuments, both culturally and historically;
  • increased their understanding of modern approaches to the study and interpretation of Greek and Roman art;
  • acquired solid knowledge and understanding of how the Greeks and Romans represented ‘Otherness’ and diversity in art and literature;
  • developed awareness of the different strategies that the Greeks and Romans used to construct identity;
  • a good understanding of modern theories and methodologies that are used to discuss ‘Otherness’ and diversity in relation to social, economic, cultural and political contexts;
  • acquired a wide variety of transferable skills, including: visual analysis, source analysis, critical thinking, oral discussion, exposition of a logically structured argument combining primary and secondary evidence, and effective time-management.
CORSO DI INFORMATICA: PYTHON - I SEMESTRE CORSO ON LINE E IN PRESENZA

Docenti: Docente: ing. Mirto Musci (Università di Pavia), Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia), Alessandro Sosso (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore 

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22 

Calendario: (sempre ore 21-23)
Mar 26/10 Intro 1 (Musci)
Gio 28/10 Intro 2 (Musci)
Mar 2/11 Intro 3 (Musci)
Gio 4/11 Intro 4 (Musci)
Mar 9/11 Intro 5 (Musci)
Gio 11/11 Raccolta dati (Invernizzi)
Mar 16/11 Organizzazione dati (Invernizzi)
Gio 18/11 Grafici (Invernizzi)
Mar 23/11 Analisi dati 1 – Statistica (Invernizzi)
Gio 25/11 Analisi dati 2 – ML (Invernizzi)
Mar 30/11 Progetto 1 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Gio 2/12 Progetto 2 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Lun 6/12 Progetto 3 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Lun 13/12 Progetto 4 (Sosso) in presenza – Aula informatica
Gio 16/12 Progetto 5 (Sosso) in presenza – Aula informatica

Programma:
Il corso sarà diviso in tre parti:
-la prima, tenuta dall’ing. Mirto Musci, sarà di introduzione al tipo di linguaggio
-la seconda, tenuta da Riccardo Invernizzi, sarà orientata alla raccolta e all’analisi dei dati, con particolare attenzione ad applicazioni in ambito biomedico e scientifico in generale
– la terza, tenuta da Alessandro Sosso, consisterà nella realizzazione di un progetto conclusivo che sfrutti le competenze acquisite durante il corso.

CORSO DI INGLESE INTERMEDIO - I SEMESTRE

Docenti: prof. Roseanne Rogosin, docente di inglese

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
lezione pilota giovedì 21 ottobre ore 20.30, in Aula Sandra Bruni – successivamente ogni mercoledì alle 20 per 10 lezioni, in Aula Bernardi

Programma:
Il corso ha come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Tratteremo l’uso dei tempi verbali e dei verbi modali per una comunicazione efficace, il periodo ipotetico, le proposizioni relative, l’uso del genitivo sassone e degli articoli con un ripasso della punteggiatura, oltre agli argomenti che risultassero poco chiari ai partecipanti. Il nostro scopo è di raggiungere un livello B2, che consenta a tutti di partecipare al corso avanzato di preparazione per l’IELTS livello C1. In aula ci dedicheremo soprattutto a Listening e Speaking – a piccoli gruppi. Reading e Writing saranno da svolgere come compiti.

Al gruppo intermedio, la docente proporrà un ripasso di grammatica, basato su testi  e sulla produzione orale e scritta, per portarli a un livello B2-C1, che consenta loro, in un corso successivo, di prepararsi per conseguire la certificazione IELTS C1.

CORSO DI FRANCESE BASE - I SEMESTRE

Docenti: prof. Jean-Gaetan Recorbet, docente di francese

Numero di ore previsto: 36

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
dal mercoledì 20 ottobre alle 20 (per 18 settimane), in Aula Barbara Rossi

Programma:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:

A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.

A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.

A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

20.10.2021
Presentazione del corso; 4 principi fondamentali; Grammaire Active A1 Unité: 1 verbo essere; Unité 2: articoli determinativi ed indeterminativi. Lettura dei riquadri art. det.
27.10.2021
Unité 2: articoli determinativi ed indeterminativi. Lettura dei riquadri art. indet. + esercizi. Unité 3: maschile/femminile
10.11.2021
Unité 4: singolare/plurale; fonetica completa → un=in…
17.11.2021
Fonetica completa (fine). Unità 6 verbo avere; Unità 8 verbi in -ER.
24.11.2021
Unità 9: verbo Andare, preposizioni articolate, tabella delle preposizioni con regioni, nazioni, continenti; Unità 10: forma interrogativa → totale.
2.12.2021
Unità 10: forma interrogativa → fine + esercizio sito francaisfacile.com. Unità 11: forma negativa (completa) + esercizi sito francaisfacile.com
15.12.2021
Unità 12: forma interro-negativa. Unità 14: aggettivi possessivi e dimostrativi.
12.1.2022
Corr. es. n. 3 p. 35, n. 4 p. 36. Unità 15: i numeri + dettato numeri su internet; Unità 16: l’ora
19.1.2022
Unità 17: preposizioni di luogo; Unità 18: giorni, mesi, stagioni; Unità 20: verbi impersonali semplici (senza esercizi).
26.1.2022
Ripasso giorni settimana, mesi, stagioni, verbi impersonali semplici. Verbi in -IR, -RE, -OIR al presente.
2.2.2022
Esercizi verbi presente; Unità 23: aggettivi numerali ordinali;
9.2.2022
Unità 25: imperativo; Unità 26: omofoni; Unità 28: espressione della quantità.
16.2.2022
Correzione esercizi sulla quantità; Unità 29: pronomi “tonici”; Unità 30: Il est/c’est. Esercizi su francaisfacile.com.
23.2.2022
Unità 30: Il est/c’est: corr. esercizi libro + francaisfacile.com.; Unità 31: gallicismi; Unità 32: suoni duri/dolci.
2.3.2022
Test Delf A1 + correzioni

CORSO DI SPAGNOLO LIVELLO B1 - I SEMESTRE

Docenti: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore (+10 preparazione esame DELE B1)

Tipo di didattica: lezioni frontali + esercitazioni

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
dal mercoledì 20 ottobre alle 18, in Aula Ciapessoni. Ecco il Calendario completo del corso di Spagnolo Ottobre Dicembre

Programma:
Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

(Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.)

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español B1. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español B1. Cuaderno ejercicios. Ed. Difusión.
Introduzione alla paleografia greca e latina: le scritture dei libri - I semestre CORSO ON LINE

Docenti: prof. Serena Ammirati (Università degli Studi di Roma Tre)

Numero di ore previsto: 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre 

Calendario: 
dal 19 ottobre al 22 dicembre 2021, ogni martedì dalle 20.45 alle 22.15 (10 incontri)

Programma:
Il corso intende affrontare lo studio delle scritture latine e greche di età antica, tardoantica, medievale e protomoderna, con particolare riguardo al loro valore per gli studi storici e filologici. In proposito verranno esaminate sia le scritture dei libri che quelle dei documenti, illustrando genesi e vicende storiche di tutte le principali scritture greche e latine (anche nel loro uso per manoscritti in volgare). L’obiettivo è fornire una preparazione di base nell’analisi delle scritture, corredata da conoscenze storico-culturali utili alla corretta interpretazione delle testimonianze manoscritte. Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di codici, sia l’esame diretto di manoscritti, attraverso visite in archivi e biblioteche. È consigliata la conoscenza delle lingue classiche.

Elenco degli argomenti:
Paleografia greca
1) Introduzione + scritture dei papiri I
2) Scritture dei papiri II
3) Maiuscole di epoca tardoantica
4) Scritture librarie della prima età bizantina
5) Scritture librarie del Basso Medioevo Bizantino

Paleografia latina
1) Scritture dei papiri (capitale, corsiva antica, corsiva nuova, minuscola primitiva)
2) Scritture onciale e semionciale
3) Particolarismo grafico altomedievale
4) Carolina e gotica
5) Basso Medioevo e Umanesimo

Manuali e letture consigliate
• E. Crisci-P. Degni (a c. di), La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa, Roma, Carocci, 2011
• A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, seconda edizione, Roma, Bagatto, 1992. In alternativa: P. Cherubini, La scrittura latina. Storia, forme, usi, Roma,
Carocci, 2019;
• A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma – Bari, Laterza, 2002 (Universale, 811)

Corso on line

CORSO LINGUA E CULTURA ESPERANTO AVANZATO - I SEMESTRE CORSO ON LINE

Docenti: dott. Alessio Sacha Giordano (Rappresentante dell’Associazione Mondiale di Esperanto presso le Nazioni Unite)

Numero di ore previsto: 25

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre a.a 2021/22

Calendario: 
18/10: Cultura
20/10: Lingua
25/10: Cultura
27/10: Lingua
03/11: Lingua
08/11: Lingua
15/11: Cultura
17/11: Lingua
22/11: Cultura
24/11: Lingua
01/12: Lingua
15/12: Lingua

Programma:

Sillabo di cultura (8h.)

–          1887-1921. Le origini slave e la nascita della comunità esperantofona (2h.)
–          1921-1937. La capitale culturale: Budapest (1h.)
–          1937-1952. L’olocausto verde: persecuzioni sotto Hitler e Stalin (1h.)
–          1952-1970. L’epoca di Montevideo (1h.)
–          1970-1993. L’esperanto come minoranza linguistica: lo scisma raumista (2h.)
–          1993-2020. Da lingua pianificata a lingua di un popolo in diaspora (1h.)

Parte linguistica (17h.)
Requisito: livello A2
Obiettivo: livello B1+
Le lezioni di cultura, separate da quelle di lingua, saranno in italiano (se richiesto, la didattica può essere in esperanto).
Le lezioni di lingua, interamente in esperanto, dedicheranno alcune ore alla ricapitolazione dei principali tratti grammaticali della lingua, per poi passare ad una modalità di lezione partecipativa basata su lettura e commento di opere teatrali, estratti di romanzi e poesie originali della letteratura esperanto, nonché conversazione in lingua su argomenti stabiliti in classe.

Le lezioni saranno online. Altre informazioni saranno fornite sul gruppo Whatsapp del corso.

La serialità televisiva. Origini, evoluzioni, contemporaneità - I semestre

Docenti: proff. Lorenzo Donghi (Università di Pavia) e Mattia Mariotti (Università di Pavia e Sky TV) 

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre

Calendario: 
– 18/10 ore 20.30-22-30: Donghi
– 25/10 ore 20.30-22-30: Mariotti
– 2/11 ore 20.30-22-30: Donghi
– 8/11 ore 20.30-22-30: Mariotti
– 15/11 ore 20.30-22-30: Donghi+Mariotti

Programma:
LEZIONE 1 | L. Donghi
Albori e sviluppi della serialità televisiva. Prima (anni ’40 e ’50) e seconda “Golden Age” (anni ’80-90′)
Principali argomenti: la nascita della serialità televisiva; i formati (antologico vs serializzato); la strutturazione del sistema dei generi; la questione dell’autorialità.
Case studies: per la prima Golden Age Alfred Hitchcock presenta, Ai confini della realtà; per la seconda Hill Street giorno e notte, ER – Medici in prima linea, X-Files.
LEZIONE 2 | M. Mariotti
La rivoluzione narrativa. La serialità come modello di complessità (anni ’00)
Principali argomenti: una terza Golden Age?; definizione di “Peak TV”; scrittura e struttura complessa (libertà creativa, tecniche innovative, focus su personaggi).
Case studies: Lost, I Soprano, Breaking Bad.
LEZIONE 3 | L. Donghi
Una televisione senza televisore. L’arrivo degli OTT (anni ’10)
Principali argomenti: l’era dell’iper offerta; definizione di “streaming culture” e di “war of streaming”;
il modello “Other-the-Top”.
Case studies: le piattaforme Netflix, Amazon Prime Video, Disney +.
LEZIONE 4 | M. Mariotti
Dalla parte del pubblico. Fandom investigativo e nuovi modelli di fruizione
Argomenti indicativi: l’evoluzione dello spettatore (paratesti orientativi, fandom investigativo, transmedia storytelling); le nuove dinamiche del consumo; il binge watching: pro e contro.
Case studies: The Witcher, The Mandalorian
LEZIONE 5-6 | L. Donghi + M. Mariotti
Serie d’autore. Grandi registi sul piccolo schermo
Argomenti indicativi: due orizzonti principali, quello internazionale e quello italiano.
Case studies: a livello internazionale The Kingdom (L. von Trier), Twin Peaks (D. Lynch), The Girlfriend Experience (S. Soderbergh), Too Old to Die Young (N. W. Refn); a livello nazionale, focus sulle serie tv SKY: The Young Pope (P. Sorrentino), Il miracolo (N. Ammaniti), We Are Who We Are (L. Guadagnino); Romulus (M. Rovere).
Approfondimento verticale su un tema suggerito dagli studenti.
Prima dell’inizio del corso verrà inviato un questionario agli iscritti, relativo alle loro abitudini mediali e seriali. L’ultima lezione verterà dunque sul tema indicato con maggiore ricorrenza

Aula Goldoniana

Per l’A.A. 2020/21 sono stati organizzati i seguenti corsi:

Crisi, critica ed emancipazione. La teoria critica della società oggi - II semestre

Docente: prof. Giorgio Fazio (Università degli Studi “La Sapienza” di Rom) 

Numero di ore previsto: 6 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre

Calendario: 22-23 maggio 2021

Programma:
I Giornata
Introduzione. Che cos’è la filosofia sociale: un tentativo di definizione a partire dalle recenti elaborazioni in particolare di Axel Honneth, Alessandro Ferrara, Rahel Jaeggi e Robin Celikates. 
Cenni sul primo programma interdisciplinare della teoria critica della società della Scuola di Francoforte, in quanto esempio paradigmatico di una filosofia sociale critica.
Cenni sulla parabola della teoria critica e sulle sue aporie.
La rottura di Jürgen Habermas nei confronti della prima generazione della Scuola di Francoforte.
Cenni a Teoria dell’agire comunicativo di Habermas e ricostruzione del dibattito critico che ne è seguito.

II Giornata
Proposte e dibattiti della teoria critica contemporanea
Axel Honneth e il paradigma della teoria del riconoscimento.
Nancy Fraser e il modello di una critica neopolanyana del capitalismo contemporaneo.
La teoria dell’accelerazione sociale di Hartmut Rosa e la sua critica dei rapporti di risonanza 
Oppure, in alternativa, il dibattito sull’Europa tra Wolfgang Streeck e Jürgen Habermas.

Origine e sviluppi della canzone in Italia da fine '800 ai giorni nostri - II semestre

In collaborazione col Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri

Docente: dott. Claudio Cosi (Università di Pavia) 

Numero di ore previsto: 12 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, ogni venerdì dal 16 aprile alle ore 21

Calendario:  16/04, 23/04, 30/04, 07/05, 14/05, 21/05

Programma:
Il corso è pensato per offrire agli studenti una panoramica sull’origine e gli sviluppi del genere della canzone in Italia nell’ultimo secolo e mezzo, tanto in una prospettiva sincronica e lineare – con approfondimenti sulle relazioni fra i contesti storico-sociali e culturali e la produzione e diffusione di alcune opere significative –, quanto in un’ottica diacronica, utile nella messa a fuoco delle molteplici interconnessioni che sono venute a crearsi fra tradizioni e repertori diversi dal punto di vista del genere, dello stile, dei contenuti e delle forme. Proprio l’aspetto formale, inteso anche come “progetto architettonico” entro il quale si dispiegano i rapporti fra musica e parole, sarà oggetto d’ indagine per alcuni casi ritenuti emblematici.
Bibliografia di riferimento*
AA.VV., Le forme della canzone, Lucca, LIM, 2014.
CARERI E. – SCIALÒ P., Studi sulla canzone napoletana classica, Lucca, LIM, 2008.
CELENZA A. H., Jazz all’italiana. Da New Orleans, all’italian fascista e a Sinatra, Roma, Carocci, 2018.
COSI C. – IVALDI F., Fabrizio De André. Cantastorie fra parole e musica, Roma, Carocci, 2011.
FACCI S. – SODDU P., Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma, Carocci, 2011.
JACHIA P., La canzone d’autore italiana (1958-1997), Milano, Feltrinelli, 1998.
LA VIA S., Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006.
MIGNOGNA D., “Canzonette” a regola d’arte. Guida ai modelli della forma canzone da Tin Pan Alley ai giorni nostri.
SANTORO M., Effetto Tenco. Geneaologia della canzone d’autore, Bologna, Il Mulino, 2010.
TOMATIS J., Storia culturale della canzone italiana, Milano, Il Saggiatore, 2019.
* Da intendersi come spunto per un’eventuale libera consultazione. Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno suggerite nel corso degli incontri.

CORSO DI INGLESE INTERMEDIO E AVANZATO - II semestre

Docente: prof. Roseanne Rogosin

Numero di ore previsto: 20 ore corso intermedio + 20 ore corso avanzato

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni on line

Periodo: II semestre, dal 30 marzo 2021, ogni martedì (intermedio) e giovedì (avanzato) dalle 20 alle 22.

Programma:
Il corso han come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Il gruppo avanzato si dedicherà soprattutto allo Speaking e al Writing per l’IELTS. Verrà utilizzato l’IELTS Trainer, che l’insegnante integrerà con altri testi ed con un ripasso di grammatica Upper Intermediate.
Al gruppo intermedio, la docente proporrà un ripasso di grammatica, basato su testi  e sulla produzione orale e scritta, per portarli a un livello B2-C1, che consenta loro, in un corso successivo, di prepararsi per conseguire la certificazione IELTS C1.

CORSO DI INFORMATICA: INTRODUZIONE A PYTHON - Modulo B - II semestre

Docente: ing. Mirto Musci (Università di Pavia), Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia), Umberto Zerbinati, (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 (ripasso delle nozioni base)+ 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario:  24/03, 25/03, 31/03, 07/04, 08/04, 12/04, 14/04, 19/04, 21/04, 26/04, 28/04, 03/05, 05/05, 10/05, 12/05

Programma:
Il corso inizierà con 5 lezioni da 2h ciascuna di introduzione/ripasso tenute dall’ing. Musci, per permettere anche a chi non abbia seguito la prima parte del corso, nel I semestre, di recuperare e affrontare le lezioni successive.
Seguiranno le lezioni tematiche, frequentabili indipendentemente le une dalle altre:
– Introduzione ai database e all’organizzazione dei dati (Invernizzi)
–  Semplici algoritmi e complessità computazionale (Invernizzi)
–  Applicazioni di alcuni algoritmi in ambito biomedico (Invernizzi)
–  Lettura automatica di pagine web (Invernizzi)
–  Introduzione al Natural Language Processing (Invernizzi)
– Sistemi dinamici e simulazione (Zerbinati)
– Stati (Zerbinati)
– ODE (Zerbinati)
– Sistemi di ODE (Zerbinati)
– Trasformata di Laplace e risposta in frequenza (Zerbinati)

CORSO DI SCACCHI - II semestre

Corso organizzato in collaborazione con Unichess, l’Università degli Scacchi

Docente: Marco Massironi (Unichess)

Numero di ore previsto: 10 ore corso principianti + 10 ore corso intermedi

Tipo di didattica: lezioni frontali e gioco

Periodo: II semestre

Calendario:
Corso intermedio lunedì: 22/3 – 29/3 – 12/4 – 19/4 – 26/4
Corso principianti mercoledì: 24/3 – 31/3 – 7/4 – 14/4 – 21/4

Programma:
Tutte le lezioni saranno strutturate in due parti: nella prima l’istruttore spiegherà le regole del gioco, le mosse e le strategie, nella seconda gli alunni potranno giocare tra loro e con l’istruttore su un’apposita piattaforma, dove mettere in pratica le nozioni appena apprese. La piattaforma resterà a disposizione degli alunni, in modo che possano esercitarsi tra loro anche al di fuori delle lezioni.

Lingua e cultura esperanto - II semestre

Docente: dott. Alessio Sacha Giordano (Collegio Ghislieri, segretario generale del Centro Italiano di Interlinguistica)

Numero di ore previsto: 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario:  ogni lunedì dall’8 marzo, dalle 20.30 alle 22.30 (08/03, 15/03, 22/03, 29/03, 05/04, 12/04, 19/04, 26/04, 03/05, 10/05)

Programma:
1a lezione: Storia della lingua (pubblicazione, primi congressi, persecuzioni, riconoscimenti ufficiali), alfabeto, accento
2a lezione: Ideologie e subculture del movimento esperantista (finvenkismo, raŭmismo, bonlingvismo, foirismo,UEA, SAT kaj EC)
3a lezione: Articoli, pronomi, congiunzioni, sostantivi, genere, numero, verbo essere, aggettivi, uso di hVortaro e Tekstaro
4a lezione: Verbi transitivi e intransitivi, avverbi, prefissi e suffissi di base, negazione, possessivi, domande
5a lezione: Comparativo, sovrausi dell’accusativo, suffissi di frequenza intermedia, numerali
6a lezione: Participi, gerundi, prefissi di frequenza intermedia, preposizioni
7a lezione: Ancora sulle congiunzioni, prefissi e suffissi di frequenza ridotta, preposizioni di uso ridotto
8a lezione: Correlativi
9a lezione: Sintassi e ordine delle parole
10a lezione: Formazione delle parole, uso del Plena Ilustrita Vortaro

Al termine di ogni lezione saranno caricate delle slides e degli esercizi non obbligatori sui quali praticare le nozioni apprese durante il corso, che saranno riprese e discusse durante le lezioni
È possibile inoltrare gli esercizi svolti alla mail: lssgiordano@gmail.com
Il corso si prefigge di arrivare ad un livello A2 in tutte gli ambiti di competenza linguistica: oralità, scrittura, comprensione del testo scritto e parlato, conoscenza teorica della grammatica di base.

Giornalismo e scrittura. Modulo B: Forme di scrittura: dal giornalismo alla narrativa - II semestre

Docente: Dott. Antonio Gurrado, opinionista per Il Foglio quotidiano

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario:  partire dal 27 aprile, ogni martedì, alle 20.30, fino al 25 maggio 

Programma:
LEZIONE INTRO: SCRIVERE SU COMMISSIONE
L’ispirazione è per i dilettanti; i professionisti scrivono perché qualcuno glielo chiede. Significa doversi adeguare a esigenze altrui in termini di argomenti, contenuti, forme, scadenze e purtroppo anche gusti estetici. Il tutto senza mai rinunciare a un proprio stile, altrimenti il committente non avrebbe ragione di scegliere (e pagare) voi anziché qualcun altro. In questa lezione introduttiva spiegherò le principali differenze fra tipologie di scrittura professionale, facendo particolare riferimento a quelle in cui ho dovuto produrmi finora. Al momento faccio l’opinionista per il quotidiano Il Foglio, curo i contenuti del sito Ghislieri.it, faccio ghostwriting per conto terzi e, sotto pseudonimi che non rivelerò, ho scritto sia romanzi rosa sia manuali di self-help. Se volete contattarmi prima del corso, scrivetemi ad antoniogurrado@gmail.com.

LEZIONE 1: UCCIDERE LA PAGINA BIANCA, OVVERO COME INIZIARE
Come prepararsi a scrivere.
Farsi venire un’idea. Scartarla e farsene venire un’altra.
Organizzare il materiale.
Trovare il tono giusto e soprattutto mantenerlo.
Non esistono pagine bianche.
Esercitazione (per volontari): Scrivere un incipit efficace.

LEZIONE 2: THE IMITATION GAME, OVVERO ESERCITARE LO STILE
Individuare cosa caratterizza uno stile.
Distinguere i possibili stili con cui comunicare lo stesso contenuto.
Riprodurre gli stili altrui per crearsi uno stile proprio.
Esercitazione (per volontari): Riscrivere lo stesso contenuto con tre stili diversi.

LEZIONE 3: LA LINGUA BIFORCUTA, OVVERO SCRIVERE UN’OPIINIONE
I fatti e le opinioni: il buon esempio inglese e il cattivo esempio italiano.
Individuare ciò che una notizia non dice.
Dar luce a ciò che solo voi potete dire di una notizia che tutti conoscono.
Parlare bene e parlare male.
Esercitazione (per volontari): Data una notizia, scrivere due opinioni opposte fra loro.

LEZIONE 4: UN LIBRO PER L’ESTATE, OVVERO SCRIVERE UNA STORIA
Escogitare una trama.
Costruire un personaggio.
Pensare al pubblico.
Vendere i diritti d’autore.
Esercitazione (per volontari): Recensire il romanzo che si è immaginato di scrivere.

Giornalismo e scrittura. Modulo A - II semestre

Docente: Dott. Chiara Severgnini, giornalista

Numero di ore previsto: 8 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario: giovedì 25 e mercoledì 31 marzo; mercoledì 14 e venerdì 30 aprile, alle 20.30

Programma:
Come funziona una redazione oggi? Come si diventa giornalisti? C’è bisogno di essere giornalisti con il tesserino per fare giornalismo? E che differenza c’è tra comunicare le notizie sui social e comunicarle sul sito di una testata giornalistica? Nel corso cercheremo di rispondere a tutte queste domande (e a molte altre). Per coloro che sono incuriositi dalla professione giornalistica o semplicemente vogliono capire un po’ meglio come funziona l’ecosistema dell’informazione oggi.
LEZIONE 1 – NELLA FABBRICA DELLE NOTIZIE
Come funziona una redazione oggi? La teoria e la pratica: lo schema redazionale (dal praticante al direttore); il ruolo dei collaboratori esterni; le redazioni web come realtà ancora fluide.
Sfide e opportunità del giornalismo via social. I social come “frontiera” del giornalismo.
La gestione dei social: un compito per giornalisti o per esperti di comunicazione? Cosa c’entra il marketing? Il dibattito è ancora aperto. 
Perché dedicarsi a Twitter può essere un investimento per la vostra carriera (qualunque essa sia) 

LEZIONE 2 – SCRIVERE LE NOTIZIE
Come si scrive una notizia per diversi media?
Le regole base della scrittura giornalistica e gli essenziali DOs and DON’Ts. 
Focus su: scrittura per la carta, scrittura longform per settimanali e mensili, scrittura per il web, scrittura per i social.
Esercitazione numero 1 (da fare tutti assieme durante la lezione): l’arte dei tweet, una scuola di arguzia utilissima (non solo per giornalisti!)    
Esercitazione numero 2 (da fare dopo la lezione): scrittura di una breve di cronaca + tweet + altro social (post Facebook o post Instagram o Storia Instagram)

LEZIONE 3 – SCRIVERE LE NOTIZIE/parte 2
Revisione collettiva delle esercitazioni. 
Giornalismo lento, veloce, velocissimo: il “fattore tempo” nel giornalismo di oggi, visto dall’interno.
Quando dare una notizia? Il dibattito sui retroscena, le indiscrezioni, le esclusive e l’embargo.  
Non solo #maratonamentana: le sfide del giornalismo “in diretta”. Es. notte elettorale Usa / consultazioni al Quirinale / pandemia 
Esercitazione numero 3 (da fare dopo la lezione): scrittura di un articolo live + live tweet + articolo “freddo”

LEZIONE 4 – SCRIVERE LE NOTIZIE E’ UN LAVORO PER SOLI GIORNALISTI?
Revisione collettiva delle esercitazioni. 
Come si diventa giornalisti oggi? Tutte le strade per arrivare alla professione. Consigli pratici per provare a mettersi in gioco su questo terreno.
Comunicatori vs giornalisti, giornalisti-senza-tesserino, nuove forme di giornalismo fuori dai giornali: una strada interessante e da non sottovalutare (es. Will, Torcha, ma anche mondo tv…).

Corso di Tedesco Livello base - II semestre

Docente: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali e telematiche

Periodo: II semestre, da marzo a maggio 2021

Calendario: 09/03, 16/03, 23/03, 30/03, 13/04, 16/04 – sabato (3h), 20/04, 27/04, 04/05, 11/05(Lezioni serali da due ore dalle 20 alle 22, Sabato da 3 ore dalle 9 alle 12),  on line

Programma:
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

Materiali del corso:
Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

Corso di spagnolo livello A2 - II semestre

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: II semestre a.a. 2020/21

Calendario: 10.03, 17.03, 24.03, 31.03, 07.04, 14.04, 21.04, 28.04, 05.05, 12.05, 19.05, 26.05, 31.06, 09.06, 16.06

Programma:
Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:
− l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
− il riferimento a azioni o eventi del passato;
− il riferimento a piani futuri;
− la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
− l’espressione di accordo e disaccordo;
− la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
− la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.
Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc. Si cercherà di sviluppare le principali abilità:
− la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
− la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
− la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
− La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica
Le lezioni on line alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.
Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Corso di spagnolo livello A1+ - II semestre

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: II semestre a.a. 2020/21

Calendario: 04.03, 09.03, 16.03, 23.03, 30.03, 08.04, 13.04, 20.04, 27.04, 04.05, 11.05, 18.05, 25.05, 01.06, 08.06

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:
− la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
− la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
− lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
− la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
− l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.
Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata
rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.
Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:
− la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice;
− la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
− la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
Le lezioni on line alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.
Materiali:
manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
-Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Marketing e comunicazione digitale: 'Social Media e Web 4.0' - II semestre

Docente: Dott. Serena Anzaldi, social media manager 

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e laboratori

Periodo: II semestre

Calendario: ogni martedì alle 20.30 a partire dal 2 marzo

Obiettivi:
Il corso di Social Media e Web 4.0 è dedicato a coloro i quali vogliono aumentare la propria conoscenza in ambito Social Media e ottenere tutti gli strumenti necessari per pianificare una vera e propria strategia di comunicazione Web.
L’attività di comunicazione non può oggi prescindere dai Social Media, ormai presenti nel quotidiano di tutti.
Attraverso il modulo formativo si offre agli studenti l’opportunità di appropriarsi di informazioni e strumenti di comunicazione validi per poter sviluppare una strategia di comunicazione digitale. La didattica si concentrerà quindi su:
– Conoscere tutte le funzionalità e le opportunità di marketing che le singole piattaforme social possono offrire;
– Integrare i social media nella propria strategia di comunicazione
– Coinvolgere una Community in maniera efficace
– Creare uno Storytelling vincente
– Imparare a lavorare con strumenti attuali e interattivi

Programma:
Rivoluzione digitale: comunicazione Web 4.0:
– Panoramica generale sullo stato della comunicazione digitale
– Strumenti e tecnologie
– Scenario dei media e uso del Digital in Italia
– Linguaggi della comunicazione digitale
Social Network
– Panoramica sull’utilizzo dei social media: quali sono e come funzionano
– Storytelling sui Social
– Trend e Comunicazione
– Community
Influencers
– Chi sono e come lavorano
– Influencer Marketing: come guadagnano gli influencer?
– Agenzie di Management vs MCN
Identity e reputazione online
– Creare un Brand o un’identità online
– Sicurezza Online
Creare una Campagna
Realizzare il proprio sistema di comunicazione
– Costruire un piano di comunicazione 3.0: quali i media e reti social? Per quali obiettivi?
– Pianificare una campagna social e seguire un piano editoriale
– Social Media Management e Agenzie: le nuove professioni
Youtube: dall’idea alla pubblicazione
Dall’idea al contenuto
– Produzione e Editing
– Pubblicazione e Monitoraggio

Tutto il materiale, slide, informazioni aggiuntive, link e ogni altra risorsa verrà fornita a lezione direttamente dal docente.

Diritti umani in discussione. Evoluzione e questioni filosofiche in sospeso nel dibattito contemporaneo - II semestre

Docente: Dott. Gianluca Ronca (Universidad Castilla-La Mancha)

Numero di ore previsto: 20 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali e dibattiti on line

Periodo: II semestre

Calendario: a partire dal 2 marzo, ogni martedì alle 18

Obiettivi:
Obiettivo primario del corso è di far acquisire agli studenti gli strumenti idonei ad individuare ed indagare con metodo filosofico i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Si acquisiranno le competenze per analizzare criticamente e con metodo genealogico i processi storici che hanno caratterizzato l’emergere del pensiero cosmopolitico contemporaneo. Lo studente sarà in grado di valutare ed argomentare intorno a dilemmi pratici scaturenti dal conflitto tra diritti fondamentali. 

Programma:
Prima parte: verranno presentati inizialmente i dati storici che hanno comportato l’emergere del dibattito moderno e contemporaneo sui diritti umani, le violazioni ed i crimini internazionali. Si enucleeranno a partire da questi i nodi concettuali fondamentali che contraddistinguono tipicamente le fasi di transizione sociale e politica quali la determinazione delle responsabilità, il dovere della memoria e le caratteristiche di una pace democratica.
Si offrirà una provvisoria definizione di Transitional Justice volta a giustificarne la pertinenza nell’ambito della ricerca filosofico-politica contemporanea. Con l’ausilio dei documenti dell’International Human Rights Law e di ulteriori fonti giuridiche internazionali , si indagheranno le modalità e gli scopi di una riconciliazione storica, i problemi pratico-filosofici che essa pone e la cogenza della disciplina attualizzata in un orizzonte di azione politica ormai pienamente globalizzato e transnazionale.

Seconda parte: tramite un laboratorio articolato in somministrazione di testi e case studies, analisi critica individuale, debating e pubblica relazione i componenti del gruppo classe esamineranno alcuni nodi problematici in ambito di etica e politica globale, moral reasoning, bioetica.

Argomenti del corso:
Modulo 1. Tra Storia e Diritto.
– Il diritto positivo dei diritti fondamentali.
– Le carte internazionali del diritto internazionale umanitario.
– Processo di Norimberga, Carta delle Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
– Sistema di Roma (Statuto della Corte Penale Internazionale), CEDU ed Articoli sulla Responsabilità Internazionale degli Stati.

Modulo 2. Filosofia morale e politica.
– Definizioni di diritti umani
– Cosmopolitismo ed internazionalismo.
– Tipologia di crimini internazionali e violazioni di diritti umani.
– Giustizia di transizione ed emancipazione cosmopolitica.

Laboratorio (i componenti del gruppo classe orienteranno di volta in volta la scelta delle tematiche):

  • Ordini di priorità tra diritti umani e criteri di scelta.
  • Libertà di parola e sue restrizioni, rapporto coi mezzi di informazione e le piattaforme social.
  • Ricchezza e redistribuzione.
  • Diritti delle donne e delle minoranze etniche.
  • Sicurezza globale ed autodeterminazione.
  • Etica animale ed ambientale: i diritti non-umani.

Metodo didattico/opportunità di scrittura accademica:
La didattica sarà articolata in lezioni frontali e didattica laboratoriale (40% – 60%). Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente a questo percorso critico di riflessione e di analisi in comune; potranno, qualora volessero, sottoporre le loro relazioni intermedie oggetto del laboratorio sotto forma di saggi brevi concepiti come strumenti di esercitazione di scrittura accademica.

Pensare il cosmo, pensare la città, pensare la conoscenza, pensare la persuasione: - II semestre
Sulla costruzione di alcuni modelli euristici (ad alta caratura ideologica) nel mondo greco tra l’età arcaica e quella classica

Docente: Prof. Ilaria Rizzini (Liceo Classica “U. Foscolo di Pavia)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo: II semestre

Calendario: a partire dal 3 marzo, ogni mercoledì alle 20.30.

Programma:
Il disco, (l’albero, la giara) e la colonna mozzata: su alcune figure della cosmologia greca arcaica: escussione di alcuni modelli cosmologici evinti da fonti poetiche (i poemi omerici, la “Teogonia” esidodea) e dai frammenti dei cosiddetti presocratici. Si accennerà ai non pochi problemi di interpretazione posti dalle fonti, a livello non solo concettuale ma anche linguistico. 

Gli spazi politici, pre-politici e a-politici come luoghi della mente: rappresentazioni ideologiche del paesaggio nel mondo greco arcaico: escussione delle rappresentazioni letterarie di luoghi fisici ad alta caratura simbolica: il mare, la montagna, la città. Nel caso della montagna, una digressione verrà dedicata al ruolo di questo spazio nei rituali dionisiaci, con particolare attenzione alle Baccanti euripidee, e all’immaginario della caverna prima di Platone «Giungemmo sotto questa grotta coperta» (Empedocle, DK B 120). Immagini e suggestioni della caverna dal mondo greco antico.

Modellare la conoscenza: escussione sulla nascita del vocabolario (verbale e nominale) della percezione intellettuale partendo dal lessico della visione: storia di parole prima di Platone e in Platone (con la ripresa dell’immagine della caverna nella celebre allegoria di Rep. VII, di cui verranno mostrate alcune smagliature squisitamente linguistiche). Sullo sfondo, l’intreccio tra l’immaginario della luce (strettamente collegato a quello della visione) e la modellazione della conoscenza come fenomeno “visivo”:  Nata dal desiderio degli uomini: la luce e le sue figure nel mondo greco antico.

 Gli occhi di Persuasione e la persuasione attraverso gli occhi: escussione sul ruolo della visione non solo come paradigma dei processi cognitivi ma anche come artefice primo della persuasione, giocata sul sul sottile discrimen tra ragione e seduzione; la nascita del vocabolario greco dell’hypokrisis e l’immaginario a essa sotteso. 

Il Thaumaturgus opticus di Jean-François Nicéron:quello che gli occhi vedono non è, necessariamente, quello che è. Appunti in margine alla traduzione dal Latino del trattato del frate minimo secentesco autore della anamorfosi di Trinità dei Monti di recente restituita agli occhi dei visitatori.

Platone antidemocratico. La filosofia politica di Platone tra reazione e riforma - II semestre

Docente: Dott. Federico Casella (Università di Salerno)

Numero di ore previsto: 12 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo: II semestre

Calendario: ogni sabato dal 6 marzo al 10 aprile (6/03, 13/03; 20/03; 27/03; 3/04;10/04) dalle 10 alle 12

Programma:
Il corso si propone lo scopo di fornire le linee guida per la comprensione del pensiero antidemocratico di Platone. Le prime lezioni, a carattere introduttivo, saranno dedicate alla ricostruzione del contesto storico-culturale: verrà considerata l’Atene dei secc. V-IV a.C. e sarà analizzata la Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, prima testimonianza antidemocratica del mondo antico e possibile modello per Platone. Si passerà poi allo studio della Repubblica, al fine di mostrare le varie sfaccettature della critica di Platone alla democrazia alla luce del suo pensiero politico. Durante il corso, si tenterà di fornire spunti critici per una riflessione sulla filosofia di Platone (la portata della sua reazione aristocratico-intellettuale, volta a impedire l’avvento di una tirannide; il tentativo di riforma morale e sociale del popolo attraverso ‘propaganda’ e controllo) anche alla luce di autori moderni e contemporanei.

Lezione 1): Introduzione al corso; lineamenti di storia greca (Atene, secc. V-IV a.C.)
Lezione 2): Analisi della Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte (appendice su Karl Marx)
Lezione 3): Introduzione al pensiero politico di Platone; letture e commenti dai dialoghi
Lezione 4): Analisi del libro VIII della Repubblica
Lezione 5): Analisi di passi scelti dai libri II-IV della Repubblica
Lezione 6): Analisi di passi scelti dai libri V-VI della Repubblica (appendice su Carl Schmitt)

Testi
Pseudo-Senofonte, La Costituzione degli Ateniesi (a c. di Giuseppe Serra), Mondadori, Milano 2018.
Platone, La Repubblica (a c. di Mario Vegetti), BUR, Milano 2006.

Letture consigliate
1995 Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Laterza, Roma-Bari
1995 Vegetti, Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009.
I testi analizzati a lezione saranno raccolti in una dispensa fornita dal docente.

Medicina pratica: casi clinici

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 20 ore in 10 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: didattica a distanza, lezioni on-line interattive

Periodo: I semestre, a partire da ottobre 2020. Il calendario verrà concordato con gli studenti durante lo svolgimento del corso.

Programma:
Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale.
L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.
Dettaglio dei moduli delle 10 lezioni (ogni modulo consta di due ore di lezione on-line):

  1. COVID19: discussione fra metodo scientifico, evidenze e pratica clinica in corso di pandemia
  2. Primo approccio alla diagnostica strumentale di base: ECG, EGA, ECO parte I
  3. Primo approccio alla diagnostica strumentale di base: ECG, EGA, ECO parte II
  4. Una sera al Pronto Soccorso
  5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
  6. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
  7. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
  8. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
  9. Farmaci di comune utilizzo, a chi somministrarli, come e quando
  10. Cosa faresti se…? (gestione di casi clinici a gruppi)
Storia del Collegio Ghislieri

Docente: dott. Giulia Delogu (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 6 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali in presenza e on line

Periodo: I semestre

Calendario: giovedì 19 novembre – giovedì 26 novembre – giovedì 3 dicembre dalle 20.30 alle 22.30, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso esplora la storia del Collegio Ghislieri dalla fondazione alla contemporaneità e il suo intrecciarsi con la “Grande Storia”, soffermandosi in particolare su:
– Il Ghislieri d’età moderna: la figura di Pio V e la Fondazione, i primi alunni e la vita nel Collegio della Controriforma, il caso Goldoni, Giovanni Rasori primo Rettore laico, l’età napoleonica, Luigi Sacco e la diffusione del vaccino in Italia
-Il Ghislieri dalla Restaurazione alla riforma di De Sanctis
-Il Ghislieri del Novecento: la figura del Rettore Pietro Ciapessoni e degli alunni Ghinaglia, Vanoni, Erspamer, Contini, Olivelli, Di Nolfo, Cavalli Sforza

Science for Democracy: ‘The Right to Science, from law to action’

Docente: vari:
Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Coscioni e steering committee member di Science for Democracy
Marco Perduca, coordinatore di Science for Democracy, ex senatore ed ex rappresentante alle Nazione Unite di NY
Andrea Boggio, professore di International Law, Health Law, Health Care Ethics/Biomedical Ethics, Bryant University, US)
Cesare Romano,  professore di Diritto e Relazioni internazionali alla Loyola Marymount University di Los Angeles
Claudia Basta, ricercatrice all’Istituto Nazionale Olandese per l’Ambiente di Vita
Antonella Succurro, ricercatrice in Biologia e scientific manager presso l’Università di Bonn
Claudio Radaelli, professore di Public Policy and Fellow of the Academy of Social Sciences School of Public Policy, University College London
Gaia Taffoni, ricercatrice in International Relations, King’s College London
Federico Binda, ricercatore presso l’Università di Regensburg, Germania

Numero di ore previsto: incontri da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali on line, dibattiti e laboratori

Periodo: dal 5 novembre 2020 al 29 aprile 2021

Programma e calendario:
Il corso mira ad essere una guida per acquisire le conoscenze pratiche per agire nel mondo del policy making e advocacy, a sostegno del diritto alla scienza (come riconosciuto dall’articolo 15 dell’International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights (ICESCR).
Gli argomenti trattati spazieranno negli ambiti del diritto internazionale, advocacy, policy making, tecnologie e biodiritto. Al contempo, navigheremo il significato politico e sociale delle più recenti scoperte scientifiche, cure mediche e applicazioni tecnologiche (genome editing, food tecnologies, stem cells…). Il ruolo di studenti di corsi di laurea umanistici, giuridici e scientifici è ugualmente importante per un lavoro di natura strettamente interdisciplinare.
Il programma e la durata complessiva del corso sono per ora volutamente flessibili, per lasciare spazio alle vostre richieste e interessi, così da costruire insieme un progetto condiviso.
A seconda delle tematiche potrà essere utilizzato l’italiano o l’inglese. Ogni incontro sarà tenuto da un diverso speaker, a seconda dell’argomento trattato.
– 5 novembre 2020: Marco Perduca, Marco Cappato Il diritto alla Scienza
10 novembre 2020 The Human Right to Science. Discuss it. Explore it. Enjoy it
– 17 dicembre 2020: Andrea Boggio L’attuazione del diritto alla scienza: come e cosa misurare
– 21 gennaio 2021: Cesare Romano Litigating the Right to Science
– 25 febbraio 2021:  Claudia Basta TBC
– 11 marzo 2021: Antonella Succurro I pregiudizi nascosti degli algoritmi: una panoramica su systemic bias e intelligenza artificiale
– 25 marzo 2021: Marco Perduca Scienza e diritto internazionale. Il caso delle ‘’droghe’’ 
– 8 aprile 2021: Claudio Radaelli e Gaia Taffoni Evidence-Based Policy: Concetto, Strategia, Strumenti e… Controversie
– 29 aprile 2021: Federico Binda Open Science: sfide e politiche internazionali

A completamento del corso, i partecipanti potranno concretizzare il progetto in 3 diversi modi, in base al personale interesse sviluppato durante il corso:

  • Shadow Reports: ricerca e preparazione degli shadow reports (report specifici per diversi stati nel mondo, in cui si sottolinea come il diritto umano alla scienza sia violato da leggi e prassi, contro l’articolo 15). I report vengono presenati semestralmente alle Nazioni Unite (CESCR) e presi in considerazione per il controllo internazionale dei diritti umani.
  • Research and Self Determination Index: gli indici sono strumento fondamentale per il monitoraggio quantitativo del diritto alla scienza. Il lavoro consiste nell’estendere, aggiornare ed approfondire gli ambiti monitorati dagli indici, cosi da creare un ranking di confronto internazionale.

Il caso Italia: i limiti del diritto alla Scienza. L’Italia stessa ha una storia travagliata per la promozione del diritto alla scienza, libertà di ricerca e accesso alle cure. Gli strumenti acquisiti da questo corso saranno utili nell’analizzare criticamente la situazione italiana e preparare report accurati per il promuovere un miglioramento concreto dello stato della scienza nel nostro paese

Introduzione all'Algebra lineare

Docente: Emanuele Bernardi  e Stefan Nicolae Paicu (Collegio Ghislieri, tutores presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali on line

Periodo: I semestre dal 31 ottobre, ogni sabato e lunedì

Calendario: 
– 31 Ottobre 2020 ore 15-17
– 2  Novembre 2020 ore 15-17
– 7 Novembre 2020 ore 15-17
– 9 Novembre 2020 ore 15-17
-14 Novembre 2020 ore 15-17
-16 Novembre 2020 ore 15-17
-21 Novembre 2020 ore 15-17
-30 Novembre 2020 ore 15-17

Programma:
Insiemi e operazioni insiemistiche. Insiemi numerici. Spazi e sottospazi vettoriali. Somma e intersezioni di sottospazi. Prodotto cartesiano. Applicazioni lineari e matrici. Problemi e sistemi lineari. Determinante e proprietà. Teorema di Binet. Teorema del rango. Autovalori e autovettori. Calcolo di autovalori: il polinomio caratteristico. Diagonalizzazione. Applicazioni al calcolo differenziale. Gradiente, Divergenza, Rotore nel formalismo dell’algebra lineare. Cenni ai sistemi autonomi di ODEs.

Corso di Informatica: Introduzione a Python

DocenteRiccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia), Umberto Zerbinati, (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche esclusivamente on line

Periodo: I semestre, dal 28 di ottobre, ore 21

Programma e calendario:
Il corso copre i principali aspetti del linguaggio di programmazione Python, dall’implementazione delle più importanti strutture dati all’utilizzo di tecniche come la programmazione funzionale e la programmazione ad oggetti. Vengono inoltre presentate alcune delle principali librerie in ambito scientifico: dalle pandas, strumento essenziale per l’analisi dei dati, a numpy, libreria per il calcolo numerico. Infine vengono introdotte alcune tecniche di “data visualization” tramite le più comuni librerie di plotting matematico e statistico.  Il corso è pensato per fornire a tutti solide basi di programmazione in Python, essendo propedeutico alla realizzazione di progetti e applicazioni più specifiche. 
01 – Gio 29/10 – Intro (B)
02 – Mar 03/11 –  Strutture dati (P)
03 – Gio 05/11 – Cicli (B)
04 – Mar 10/11 – Funzioni (P)
05 – Gio 12/11 – Classi (B)
06 – Mar 17/11 – Pandas (P)
07 – Gio 19/11 – Numpy 1 (B)
08 – Lun 23/11 – Numpy 2 (B)
09 – Gio 26/11 – Plot (P)
10 – Mar 1/12 – Statistica (P)

Introduzione alle Digital Humanities

Docente: prof. Rachele Sprugnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Numero di ore previsto: 14 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni esclusivamente on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario e programma
22 ottobre ore 20.30 – Introduzione alle Digital Humanities: definizione, contesto, panoramica sulle risorse online
29 ottobre ore 20.30 – Distant reading e visualizzazione dei dati: introduzione teorica + esercitazione su Voyant
5 novembre ore 20.30 – Trattamento automatico del linguaggio: introduzione teorica + esercitazione su topic modeling
12 novembre ore 20.30 – Trattamento automatico del linguaggio: esercitazione con strumenti di analisi linguistica automatica
19 novembre ore 20.30 – Introduzione alla Network Analysis: analisi delle reti applicata alla ricerca umanistica + esercitazione su Gephi o The Vistorian
26 novembre ore 20.30 – Studio della storia con il supporto di strumenti digitali: panoramica su progetti di storia digitale + esercitazione sull’annotazione e georeferenziazione delle fonti con Recogito
3 dicembre ore 20.30 – DH e lingue classiche: risorse e progetti

Fondamenti di metrica classica

Docenti: prof. Marco Ercoles (Università di Bologna) e prof. Lucio Ceccarelli (Università dell’Aquila).

Numero di ore previsto:  8 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali esclusivamente on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario:
Martedì 20 ottobre  ore 20-22
Mercoledì 21 ottobre ore 18-20
Martedì 27 ottobre ore  20-22
Mercoledì 28 ottobre ore 18-20
****
Mercoledì 4 novembre ore 18-20
Giovedì 5 novembre ore 18-20
Mercoledì 11 novembre ore 18-20
Giovedì 12 novembre ore 18-20

Programma: 
Il corso si propone di fornire in primo luogo un quadro generale dei principali metodi dii analisi colometrica dei testi poetici antichi. In secondo luogo, il corso si prefigge come scopo l’approfondimento di diversi metri specifici della tradizione poetica greca (con il prof. Ercoles) e romana (con il prof. Ceccarelli). A tal fine, si dividerà il lavoro in due unità didattiche della durata di otto ore ciascuna, articolate su quattro lezioni.

Corso di spagnolo livello base

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: I semestre

Calendario:
21, 23, 28, 30 ottobre – 4, 6, 11, 13, 18, 20, 25 novembre – 2, 9, 16, 21 dicembre 2020, Aula Barbara Rossi

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.
Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali:

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Corsi di inglese intermedio e avanzato

Docente: prof. Roseanne Rogosin

Numero di ore previsto: 20 ore corso intermedio + 20 ore corso avanzato

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni on line

Periodo: I semestre, dal 19 ottobre 2020 (lezione pilota per suddividere i partecipanti in due gruppi), in seguito ogni martedì (intermedio) e giovedì (avanzato) dal 19 novembre

Programma:
Il corso han come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Il gruppo avanzato si dedicherà soprattutto allo Speaking e al Writing per l’IELTS. Verrà utilizzato l’IELTS Trainer, che l’insegnante integrerà con altri testi ed con un ripasso di grammatica Upper Intermediate.
Al gruppo intermedio, la docente proporrà un ripasso di grammatica, basato su testi  e sulla produzione orale e scritta, per portarli a un livello B2-C1, che consenta loro, in un corso successivo, di prepararsi per conseguire la certificazione IELTS C1.

Corso di francese livello elementare

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in presenza e on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario: dal 15 ottobre 2020 ogni giovedì dalle 18 alle 20, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.

A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

Corso di francese livello intermedio

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in presenza e on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario: dal 15 ottobre 2020 ogni giovedì dalle 20 alle 22, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso è indirizzato a partecipanti il cui livello di partenza è A2/B1.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
B1: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
B2: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

A livello didattico, si studierà la grammatica e ci si concentrerà sulla parte interattiva di comunicazione.
Ci saranno dei momenti di verifica con delle simulazioni delle certificazioni (DELF B1-B2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. B1, B2.

L’EDIFICIO È UNA CITTÀ PICCOLA Storia architettonica del Collegio Ghislieri di Pavia

Docente: dott. Gianpaolo Angelini (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali e telematiche

Periodo: I semestre

Calendario: mercoledì 14 , mercoledì 21  e mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il “difficile rapporto” di Pio V con le arti: la committenza di un papa della Riforma cattolica tra Pavia, Bosco e Roma
Il papa e l’architetto: Pio V, Pellegrino Tibaldi ed il palazzo cinquecentesco
Il Collegio Ghislieri dopo Pio V: trasformazioni e restauri dal XVII al XX secolo

Corso di Tedesco Livello base

Docente: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 40

Tipo di didattica: lezioni frontali e telematiche

Periodo: I semestre, da ottobre 2020 a febbraio 2021

Calendario:
ottobre: 13 – 20 – 22 – 27
novembre: 03 – 10 – 17 – 19 – 24
dicembre: 01 – 12 – 15
gennaio: 12 – 19 – 23 – 26
febbraio: 02 – 09 – 16
(Lezioni serali da due ore dalle 20 alle 22, Sabato da 3 ore dalle 9 alle 12), Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

Materiali del corso:
Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

Partiti (e movimenti) politici

Docente: 12 h dott. Emanuele Tuccari (Università di Pavia) + 2 h prof. Giovanni Iorio (Università di Milano-Bicocca)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali e telematiche

Periodo: I semestre

Calendario: dal 12 ottobre; ogni lunedì e martedì dalle 20.30 alle 22.30, Aula Goldoniana e on line

Programma:
Il corso mira a delineare brevemente i caratteri fondamentali della disciplina nazionale dei partiti e dei movimenti politici tramite un’analisi delle principali fonti normative (Costituzione, codice civile e leggi speciali), del diritto vivente (recenti pronunce giurisprudenziali) e dell’autonomia negoziale (statuti delle diverse formazioni politiche). L’analisi s’incentra soprattutto sulle regole caratterizzanti la vita interna dei partiti (e movimenti) politici (che fisiologicamente finiscono per avere, però, riflessi rilevanti anche all’esterno dell’ente): dall’ammissione dei nuovi membri al diritto di voto in assemblea e negli organismi di gestione, dalla fuoriuscita dei partecipanti al finanziamento dell’ente. Argomenti che, seppure in una prospettiva (prevalentemente) nazionale, saranno trattati senza trascurare taluni riferimenti storici e comparatistici divenuti ormai imprescindibili.

 

 

Per l’A.A. 2019/20 sono organizzati i seguenti corsi:

Basi di statistica biomedica per l’analisi dei dati - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Emanuele Giusti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21

Calendario:  (giugno-luglio 2020).

Descrizione:
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di un alto livello di padronanza rispetto alle basi della statistica biomedica. Questo verrà garantito dalla trattazione approfondita delle nozioni fondamentali della materia. Verrà utilizzato un approccio orientato alla pratica: le nozioni esposte dal punto di vista teorico verranno affiancate da esercitazioni su database biomedici reali. Il corso presuppone la conoscenza di base del software Excel e durante lo stesso verranno fornite le basi per l’utilizzo del software R. Le analisi statistiche verranno comunque presentate in modo da rendere lo studente in grado di calcolarle con metodo “carta e penna” e solo successivamente verrà affrontata la conduzione dell’analisi utilizzando i software. Attraverso questo metodo, il corsista sarà progressivamente in grado di utilizzare in modo autonomo le statistiche più appropriate per la propria domanda di ricerca e avrà gli strumenti per approfondire le applicazioni della statistica di interesse.

Obbiettivi del corso
Alla conclusione del corso il corsista sarà in grado di:
1. Riconoscere le analisi statistiche più appropriate in base alla domanda di ricerca e alla natura
delle variabili di interesse;
2. Effettuare inferenze corrette rispetto ai risultati delle analisi condotte;
3. Effettuare analisi di base con il software R;
4. Comunicare le proprie analisi statistiche al mondo scientifico e valutare le analisi di articoli
presenti in letteratura.

Programma e obbiettivi di apprendimento:
Il programma potrà avere variazioni in base al progresso del corsista. Si prevede che ogni modulo abbia durata di una settimana (2 lezioni). Gli obbiettivi di apprendimento elencati sotto sono da intendersi come concetti chiave che verranno affrontati durante ogni modulo.
Modulo 1: Introduzione al corso, variabili
 Concetti di base della statistica
 Il concetto di variabile e i tipi di variabile
 Distribuzioni di frequenza
Modulo 2: Statistica descrittiva, rappresentazioni grafiche
 Statistiche descrittive e razionale di utilizzo
 Uso del grafico corretto in base al tipo di variabile
 Grafici in ambiente Excel
Modulo 3: Probabilità e distribuzioni
 Teoria della probabilità
 Distribuzioni di probabilità discrete
 Distribuzioni di probabilità continue
Modulo 4: Statistica inferenziale 1
 Popolazioni e campioni
 Distribuzione di campionamento
 Stima dei parametri
Modulo 5: Statistica inferenziale 2
 Intervalli di confidenza
 Test di ipotesi
 Tipi di errore e test di significatività
Modulo 6: Le misure di associazione
 Le principali analisi di statistica inferenziale
 Il test chi-quadro
 La correlazione
 Altre misure di associazione
Modulo 7: La differenza tra medie
 Il test t
 La famiglia ANOVA
 Alternative non parametriche
Modulo 8: La regressione
 La regressione lineare
 Rapporto tra ANOVA e regressione
 La regressione logistica
Modulo 9: Il software R
 Principi base
 Manipolazione del database
 Statistiche descrittive e grafici
Modulo 10: Analisi su R
 Principali analisi parametriche e non parametriche
 Verifica delle assunzioni
 Analisi di un RCT
Materiali
Le slide del corso e i database che verranno utilizzati durante le esercitazioni pratiche verranno
forniti direttamente al corsista. I manuali di riferimento saranno:
Daniel, W. W., & Cross, C. L. (2018). Biostatistica: Concetti di base per l’analisi statistica delle
scienze dell’area medico-sanitaria. Edises.
Field, A. P., Miles, J., & Field, Z. (2012). Discovering statistics using R. SAGE Publications
Durante il corso verrà utilizzato il software Excel e il software freeware R.

 

Comunicazione scientifica, fake news e malintesi - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21

Calendario: ogni lunedì dal 15 giugno.

Programma:
Il corso racconterà l’evoluzione della considerazione della figura dello scienziato, anche in relazione alle trasformazioni a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi; inoltre parlerà delle forme e dell’evoluzione del linguaggio scientifico e della percezione dei relativi contenuti nell’opinione pubblica

Il corso sarà aperto a tutti senza vincoli di numero o ambito di studi.

 

Storia della Comunicazione politica - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 25/03, 31/03, 01/04, 06/04, 08/04, 14/04, 15/04, 21/04, 22/04, 29/04 (a questo si aggiunge una breve riunione introduttiva il 10/03 presso la Sala Caffè).

Programma:

La comunicazione politica è una delle manifestazioni dell’ingegno umano che maggiormente trova riscontro nella storia, adattandosi e modificandosi a seconda dei più disparati contesti istituzionali, sociali, economici e tecnologici. Nel passato come oggi, gli strumenti della comunicazione politica hanno sempre rappresentato un complesso variegato di arti pragmatiche e di dimostrazioni concrete dell’inventiva umana. In ogni caso, il suo fine è sempre di conquistare o legittimare una condizione di potere.

Il corso, nel dettaglio, si articolerà attraverso l’analisi di case studies e sarà diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’osservazione di esempi di pragmatica comunicativa e allo studio dell’uso di agenti politici e strumenti retorici nei discorsi politici di diverse epoche:

  • Il voto locale, da Pompei ad oggi come e perché si vota una persona (e non un’idea)
  • Fenomenologia del leader
  • La Democrazia Cristiana, il partito senza narrazione
  • I due Matteo e la lunga storia della scelta del nemico del cuore
  • Spontaneismo, movimenti e comunicazione politica
  • Spettacoli, Hollywood e propaganda
  • Vuoti di memoria: abusi della storia nella comunicazione politica
  • Impossessarsi dell’infanzia: favole, miti, politica e Guerra Fredda
  • Sportivi e santi: ciclisti, calciatori (e squadre di calcio) nella costruzione del discorso politico

    La comunicazione politica è una delle manifestazioni dell’ingegno umano che maggiormente trova riscontro nella storia, adattandosi e modificandosi a seconda dei più disparati contesti istituzionali, sociali, economici e tecnologici. Nel passato come oggi, gli strumenti della comunicazione politica hanno sempre rappresentato un complesso variegato di arti pragmatiche e di dimostrazioni concrete dell’inventiva umana. In ogni caso, il suo fine è sempre di conquistare o legittimare una condizione di potere.

    Il corso, nel dettaglio, si articolerà attraverso l’analisi di case studies e sarà diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’osservazione di esempi di pragmatica comunicativa e allo studio dell’uso di agenti politici e strumenti retorici nei discorsi politici di diverse epoche:

    • Il voto locale, da Pompei ad oggi come e perché si vota una persona (e non un’idea)
    • Fenomenologia del leader
    • La Democrazia Cristiana, il partito senza narrazione
    • I due Matteo e la lunga storia della scelta del nemico del cuore
    • Spontaneismo, movimenti e comunicazione politica
    • Spettacoli, Hollywood e propaganda
    • Vuoti di memoria: abusi della storia nella comunicazione politica
    • Impossessarsi dell’infanzia: favole, miti, politica e Guerra Fredda
    • Sportivi e santi: ciclisti, calciatori (e squadre di calcio) nella costruzione del discorso politico

LA CITTÀ DI FIRENZE: STORIA, ARTE E CULTURA - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Beniamino Peruzzi (Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)

Numero di ore previsto: 22

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite virtuali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre.

Calendario: 

Programma:
1) Presentazione del corso; conoscere una città: città visibili e città invisibili – introduzione al
patrimonio culturale medievale/rinascimentale – organizzazione del calendario definitivo
2) Il mito di fondazione della città (la Leggenda fiorentina) – la Florentia romana – l’arrivo del cristianesimo
– la fine dell’Impero romano e la nascita della società medievale
3) La nascita del libero comune di Fiorenza – le tradizioni civiche fiorentine
4) Storia politica della Firenze medievale: dalle guerre tra nobili ai movimenti operai (Palazzo Vecchio
come manifesto degli ideali della Repubblica di Firenze)
5) I Medici e la fine della Repubblica (Palazzo Medici come manifesto del potere mediceo – i palazzi
fiorentini rinascimentali – immagini del paradiso terrestre: i chiostri fiorentini e i giardini rinascimentali
(Boboli))
6) Lettura e commento dell’Apocalisse di Giovanni
7) Piazza Duomo e gli ideali dell’umanesimo fiorentino – l’amore nell’umanesimo: la Primavera e la
Nascita di Venere di Botticelli
8) La Porta della Mandorla e il sogno di Brunelleschi
9) Street art e arte pubblica fiorentine: dai tabernacoli e le statue medievali agli artisti contemporanei
10) Firenze città ideale: i piani urbanistici per l’utopia fiorentina – le chiese fiorentine (Santa Croce;
Santa Maria Novella; San Miniato)
11) Firenze oggi: sociologia e spazi urbani contemporanei della città di Firenze; dialoghi interculturali a
Firenze

Corso di Informatica: Python - Corso in modalità telematica

Docente: Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 + 2 per test finale

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche -TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 12/03, 17/03, 19/03, 24/03, 26/03, 07/04, 10/04, 16/04, 21/04 (Aula Barbara Rossi), 23/04, 30/04, 05/05, 08/05, 12/05, 14/05, 19/05

Programma:

Introduzione
– Strutture dati: liste, dizionari, tuple (4h)
– Cicli e iteratori (2h)
– Funzioni (2h)
– Classi, programmazione ad oggetti (2h)

SciPy (Python for Science)
– Pandas – data analysis (2h)
– Numpy – scientific computing (4h)
– SciPy (matPlotLib e altri strumenti) (4h)

Lezioni tematiche
– ODE e Lotka Volterra, ngsolve (2h)
– Statistica, regressori e test (2h)
– PCA e ICA, sklearn (2h)
– Image editing – skiimage, PIL (2h)
– Web Parsing – beautiful soup (2h)

Challenge finale (2h)

Corso di public speaking - SOSPESO

Docente: prof. Gianluca Mainino (Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pavia)
Numero di ore previsto: 10 ore Tipo di didattica: lezioni frontali e esercitazioni
Periodo: II semestre a.a. 2019/20, partire dal 10 marzo, Aula della Biblioteca femminile
Calendario: martedì 10, 17, 24, 31 marzo e 7 aprile 2020

Programma:
Il corso mira ad offrire elementi teorici e strategie comportamentali utili per sostenere con efficacia interventi in pubblico one-to-many e colloqui one-to-one.
Elementi di comunicazione efficace:

  1. Il carisma e le regole base della comunicazione
  2. La chimica del successo di un intervento in pubblico
  3. Il controllo dello stress e il superamento della paura del pubblico
  4. Le risorse della PNL nei rapporti one-to-many e one-to-one
  5. Lo schema di un intervento standard e di un intervento breve

Strategie di comunicazione efficace:

  1. Scelta, ordine, forma dei contenuti Voce, sguardo, pause
  2. Postura, gestualità, movimenti
  3. L’uso dei sussidi audiovisivi
  4. La gestione di un dibattito e la risposta alle domande del pubblico

I contenuti indicati potranno presentare un diverso grado di approfondimento sulla base di eventuali più specifici interessi o bisogni espressi dai discenti durante il corso.

Corso di francese 2 - CORSO IN MODALITà TELEMATICA

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 16 base (due gruppi) + 16 intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni TELEMATICHE

Periodo: II semestre, da inizio maggio 2020, ogni mercoledì dalle 18 alle 20 (corso base A); ogni giovedì dalle 18 alle 20 (corso base B), dalle 20 alle 22 (corso intermedio/avanzato)

Programma base:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.
A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

Programma intermedio:

Il corso è indirizzato a partecipanti il cui livello di partenza è A2/B1.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
B1: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
B2: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

A livello didattico, si studierà la grammatica e ci si concentrerà sulla parte interattiva di comunicazione.
Ci saranno dei momenti di verifica con delle simulazioni delle certificazioni (DELF B1-B2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. B1, B2.

Filosofia Politica dei diritti umani - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Gianluca Ronca (Universdad Castilla-La Mancha / Università di Roma Tor Vergata)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali -TELEMATICHE
Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente a questo percorso critico di riflessione e di analisi in comune; potranno, qualora volessero, elaborare relazioni e saggi brevi concepiti come strumenti di esercitazione di scrittura accademica.

Periodo: ogni giovedì dal 5 marzo al 7 maggio, dalle ore 18 alle 20, in Aula Barbara Rossi

Programma:

Obiettivo primario del corso è di far acquisire agli studenti gli strumenti idonei ad individuare ed indagare con metodo filosofico i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Allo stesso tempo si acquisiranno le competenze per analizzare criticamente e con metodo genealogico i processi storici che hanno caratterizzato l’emergere del pensiero cosmopolitico contemporaneo.
Verranno presentati inizialmente i dati storici che hanno comportato l’emergere del dibattito moderno e contemporaneo sui diritti umani, le violazioni ed i crimini internazionali. Si enucleeranno a partire da questi i nodi concettuali fondamentali che contraddistinguono tipicamente le fasi di transizione sociale e politica quali la determinazione delle responsabilità, il dovere della memoria e le caratteristiche di una pace democratica.
Si offrirà una provvisoria definizione di Transitional Justice volta a giustificarne la pertinenza nell’ambito della ricerca filosofico-politica contemporanea. Con l’ausilio dei documenti dell’International Human Rights Law e di ulteriori fonti giuridiche internazionali , si indagheranno le modalità e gli scopi di una riconciliazione storica, i problemi pratico-filosofici che essa pone e la cogenza della disciplina attualizzata in un orizzonte di azione politica ormai pienamente globalizzato e transnazionale.

Argomenti del corso:
Modulo 1. Tra Storia e Diritto.
– Conflitti e relazioni internazionali dopo il Congresso di Vienna.
– Le prime carte internazionali del diritto internazionale umanitario.
– Egemonia, guerre mondiali e Società delle Nazioni.
– Processo di Norimberga e Carta delle Nazioni Unite.
– Germania, Italia e Spagna: tre modelli di transizione.
– Ulteriori carte dei diritti novecentesche e l’intervento umanitario.
– Tribunali internazionali per l’Ex Yugoslavia ed il Ruanda. Caso Sudafricano.
– Sistema di Roma (Statuto della Corte Penale Internazionale), CEDU ed Articoli sulla Responsabilità Internazionale degli Stati.

Modulo 2. Filosofia morale e politica.
– Cosmopolitismo ed internazionalismo.
– diritto delle genti.
– tipi di responsabilità.
– tipologia di crimini internazionali e violazioni di diritti umani.
– cosa sono i diritti umani.
– principi della giustizia di transizione.
– giustizia di transizione ed emancipazione cosmopolitica.

Bibliografia minima di partenza:
Bobbio, L’età dei diritti.
Corradetti (traduzione di G. Ronca), Diritti Umani e Teoria Critica.
Teitel, Globalizing Transitional Justice.

Introduzione al Diritto Parlamentare - CORSO IN Modalità TEELMATICA

Docente: dott. Giuseppe Covato (funzionario in Regione Lombardia e consulente esterno al Senato)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, maggio-giugno 2020

Programma:

L’obiettivo del corso è delineare i contorni di un diritto definito sui generis, ossia di quel diritto che definisce il complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l’esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
In particolare si vuole dare un quadro di insieme sullo strumento del Regolamento in uso nei due rami del Parlamento (ex art. 64, primo comma, della Costituzione); sul procedimento legislativo in commissione e in Aula; sulla fase emendativa e sugli emendamenti e, infine, sulle sedute di Commissione e Aula.
Il corso andrà strutturato in due fasi:
la prima a carattere generale sarà dedicata:
1. alle fonti normative e la prassi d’Aula;
2. strutture e istituzioni parlamentari e rapporti con l’esecutivo
3. mezzi ispettivi e di controllo, mozioni e risoluzioni;
4. utilizzo delle banche dati;
5. simulazione di stesura.
Seconda parte dedicata alla fase legislativa:
1. struttura dell’aula di Camera e Senato, commissioni permanenti e speciali
2. genesi di un progetto di legge;
3. sede referente e redigente; sede deliberante;
4. fase emendativa, gli emendamenti
5. Aula, lavori d’Aula
6. simulazione presentazione PDL di iniziativa parlamentare.
Per il materiale del corso il docente si rifarà ad atti parlamentari, a documenti provenienti dalle scuole politiche (risoluzioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno), a materiali del Master pavese in Lingua del diritto.

Corso di Tedesco - SOSPESO

Docente: prof. Cinthia Degli Alberti

Numero di ore previsto: 36

Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2020

Download calendario_tedesco_A2_2020

Programma:

Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.

Materiali del corso:

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

E’ necessario avere il volume del Kursbuch durante le lezioni. Nel corso del secondo semestre verranno svolte le prime 18 unità (livello A2).

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1, Übungsbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763110

Il volume di esercizi è per lo studio individuale, non viene utilizzato durante le lezioni del corso ma se ne raccomanda l’acquisto per la preparazione all’esame (contiene anche simulazioni complete dei tre livelli A1, A2 e B1). La docente provvederà a fornire esercizi integrativi in fotocopia quando necessario.

Grammatica consigliata:

De Jong, C. Cerutti, Grammaktiv (mit Lösungen), vol. unico con soluzioni ed espansione on-line, Poseidonia 2015 ISBN: 9788848261371

Corso Performance. Comprendere le forme del teatro contemporaneo - in collaborazione con Collegio Nuovo - IN Modalità TELEMATICA

Docente: Rosario Lana, in arte Rooy Charlie (artista e teorico della performance e del teatro contemporaneo)

Numero di ore previsto: 14

Tipo di didattica: lezioni frontali, interattive e pratiche in via telematica

Periodo: II semestre, 04/04; 11/04; 18/04; 25/04

Programma:
workshop artistico-filosofico.
Gli ambiti del corso sono il teatro, l’arte, la performance e la filosofia. L’obiettivo del corso è quello di superare i pregiudizi sull’arte contemporanea e comprendere la scena teatrale attraverso un metodo d’indagine multimediale e dialogico. Il fine è quello di formare uno spettatore modello, capace di individuare i temi del presente e del futuro dell’arte performativa, lontano dai cliché del teatro come revival della letteratura.
Il corso è suddiviso in tre momenti:
1. lezione in aula di 12 ore (3+3)ore x 2 giorni | sabato e domenica consecutivi. Attraverso l’uso di slide e video proiezioni si affronteranno i temi:
il pregiudizio antiteatrale e la comprensione dello spettacolo. Come esercizio utile per orientarsi nella scelta dello spettacolo, due ore finali saranno dedicate all’analisi aggiornata dei cartelloni e dei festival teatrali nel territorio per far comprendere la vasta quantità di proposte teatrali e la loro qualità.
2. 3 ore libere a disposizione del corsista. Dopo aver selezionato individualmente lo spettacolo, il corsista adempierà al compito di assistervi come spettatore. L’acquisto privato del biglietto diventerà aspetto significante del corso, sia come parte fondamentale dell’esperienza teatrale, sia come documento tangibile dell’impegno del corsista. Dopo la visione dello spettacolo, il corsista dovrà elaborare criticamente e in forma scritta l’esperienza vissuta da spettatore.
3. 5 ore di conforto finale in aula dopo circa 30 giorni dal primo incontro. Lettura delle elaborazioni critiche, condivisione delle esperienze e conclusioni.

Il Workshop “Performance. Ripensare le forme dell’arte contemporanea” a cura di Rooy Charlie Lana si propone di divulgare, attraverso il modello della comunità di ricerca e un approccio estetico-filosofico, le conoscenze teoriche sulle nuove frontiere delle arti performative contemporanee. A partire dal Modernismo, in una breve ricapitolazione della storia del teatro e dell’arte performativa, si offriranno gli elementi per intendere la performance come mezzo che intercetta saperi molteplici e che problematizza questioni sociali e politiche. L’obiettivo del corso è quello di formare uno “spettatore modello” capace di individuare temi fondamentali per la lettura del contemporaneo.
Superare i pregiudizi sull’arte e comprendere la scena teatrale saranno argomenti chiave del workshop. Il metodo d’indagine prevede tecniche didattiche dialogiche e multimediali, nel diretto confronto con la video-documentazione delle opere performative prese in analisi.
Il workshop si propone di fornire gli elementi essenziali della teoria estetica delle arti performative contemporanee attraverso una mappatura delle genealogie di pensiero su cui si è modellato il discorso sul teatro e più in generale sulle arti performative. Le conoscenze e le abilità che verranno acquisite saranno inserite in un regime interdisciplinare in cui la performance diviene mezzo che accoglie saperi molteplici, dalle arti visive, al video, al cinema, all’allestimento scenico, e che problematizza questioni sociali e politiche centrali per la lettura del contemporaneo.
Il workshop è incentrato sulle forme della composizione teatrale contemporanea e si avvale di una chiave interpretativa di ordine estetico-filosofico. Tale prospettiva inaugura una prima ricognizione atta a ridefinire alcuni termini chiave oggetto d’indagine del workshop, come il concetto stesso di teatro (Theatron) e di performance.
Una delle finalità del corso prevede anche la formazione di spettatori modello, a cui saranno consegnati gli strumenti per orientarsi con più agilità nell’individuazione di spettacoli e performance nelle stagioni dei maggiori teatri d’Italia e del territorio nel quale si trova il Collegio. Nel tentativo di intercettare e far intuire i temi che compongono la riflessione contemporanea sul teatro e sulla performance art, il workshop prevede l’approfondimento tematico di due filoni concettuali: il pregiudizio anti-teatrale e la comprensione degli spettacoli.
Il pregiudizio anti-teatrale nasce con la figura di Platone, tragediografo mancato e fortunato filosofo sotto gli insegnamenti di Socrate. Nel corso dei secoli anche altri filosofi tenteranno di marcare il dominio della filosofia sul teatro: Nietzsche, Adorno e Michael Fried seguiranno il filosofo greco in questa conclusione. Ma come si forma il pregiudizio contro il teatro? Come per ogni altro campo dell’arte infatti, anche per il teatro la fase modernista determina un assetto rivoluzionario che ha prodotto, in questo caso, un radicale mutamento nell’estetica, nella politica, e nelle prassi operative della scena. Il teatro nel Novecento, grazie alla rivoluzionaria nascita della
regia, pone come suo acerrimo nemico se stesso: il teatro contro il teatro, nuovo contro vecchio, definizione contro definizione. Tramite gli accenni alle tappe fondamentali della storia del teatro e dell’estetica filosofica si arriverà a definire meglio come il teatro sia divenuto ricettacolo di nuove possibilità d’espressione artistica, inquinate da un radicato pregiudizio che accusa e incolpa se stesso.
È possibile comprendere uno spettacolo? A questa domanda si cercherà di rispondere attraverso l’analisi degli elementi caratterizzanti del teatro e/o della performance, indicando similitudini e differenze tra le due pratiche, ove presenti. Nella definizione stessa di spettatore come partecipante coinvolto nello spettacolo esiste già un primo tentativo di comprensione che permetterà un rapido processo di produzione di significato negli spettacoli. Saranno punti d’indagine prioritari: essere spettatore, divenire comunità spettatoriale, considerare i limiti tra vita e arte.
Ai filoni teorici si aggiungono puntuali riferimenti alle opere di numerosi artisti contemporanei e in particolare si porranno in analisi le opere delle compagnie e degli artisti contemporanei tramite la video documentazione su grande schermo.

Corso di Spagnolo 2 -INTERROTTO

Lingua Spagnola B1

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore + 10 ore preparazione DELE B1

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, dal 12 febbraio al 13 maggio 2020, Aula della Biblioteca femminile (eccetto 21 e 27 aprile: Aula Barbara Rossi)

Calendario Spagnolo B1 Ghislieri II Sem 19 20

Programma:

Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español B1. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.
Didattica delle lingue classiche: proposte operative

Docente: prof. Gian Enrico Manzoni (docente di Didattica del Latino nella sede bresciana della Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre, dal 2 al 17 dicembre 2019, Aula Sandra Bruni

Programma:

2 dicembre, ore 20: Didattica del latino: dalle Indicazioni nazionali ad alcuni luoghi comuni scolastici
9 e 10 dicembre, ore 18: Didattica del latino: sottolineature e approfondimenti morfo-sintattici e letterari
16 dicembre ore 18  e 17 dicembre in orario da definire: Didattica del greco: sottolineature e approfondimenti morfo-sintattici e letterari

Corso di yoga - Prima parte in presenza, seconda parte in modalità telematica

Docente: Nicoletta Caramia; Eleonora Franzoni

Numero di ore previsto: 9 ore prima parte (N. Caramia) + 12 (E.Franzoni)

Tipo di didattica: lezioni pratiche in gruppo

Periodo: I semestre, dal 21 novembre, incontri serali a cadenza settimanale, stabiliti di lezione in lezione fino a fine gennaio; II semestre dal 4 maggio

Programma:

La docente avvicinerà gli alunni alla disciplina dello yoga con i primi rudimenti di respirazione, meditazione e rilassamento e insegnando alcune tecniche di yoga dinamico tramite le principali posizioni, o asana.

Marketing digitale

Docente: Daniele Corradini, Gruppo Spiaggiari Parma

Numero di ore previsto: 4

Tipo di didattica: lezioni frontali e lavoro in gruppo

Periodo: I semestre, 23/11 dalle 9 alle 13, Aula della Biblioteca femminile

Programma:

-Modulo 1 Idea Generation e Digital Innovation
Associare Idee e Innovazione, con l’obiettivo di creare rapidamente una grande idea vincente. Saranno inoltre allenati i ragazzi a disegnare una App digitale e proiettarla nelle sue funzioni, prima di svilupparla.
– Modulo 2 Social Marketing
In questo modulo vedremo come è possibile realizzare una campagna marketing di successo.
-Modulo 3 Presenza sul web
Costruzione della presenza sul web, con particolare attenzione all’esperienza utente (UX) e all’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).

Medicina pratica: partire dalle nozioni di base per un approccio globale al paziente

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 16 ore in 8 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, dal 05/11 al 15/12, dalle ore 21 alle 23. Il calendario verrà definito mano a mano durante lo svolgimento del corso. Aula della Biblioteca Femminile

Programma:
Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale.
L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e
della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.
Dettaglio dei moduli delle 8 lezioni (ogni modulo consta di due ore di lezione frontale):
1. Una sera al Pronto Soccorso
2. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
3. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
4. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
6. Una sera al Pronto Soccorso Vol. 2
7. ECG e clinica: a chi farlo, come, quando e perché. Un approccio metodico alla sua interpretazione
8. Cosa faresti se….? (gestione di 4 casi clinici a gruppi)

Corso di Primo Soccorso

Docente: dott. Giuseppe Pastore (Istruttore TSSA -Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza-, Soccorritore-Esecutore certificato da AREU Lombardia.)

Numero di ore previsto: 9

Tipo di didattica: lezione frontale, esercitazioni interattive e pratiche.

Periodo: I semestre, nel mese di novembre incontri serali dalle 21 alle 24, Sala Caffè del Collegio

Calendario: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, Sala Caffè del Collegio 

Programma:

Il corso si propone di fornire una formazione basilare per le situazioni di emergenza-urgenza del quotidiano.
Con un approccio “laico” (ovvero non indirizzato specificamente ad un pubblico con pregresse conoscenze medico-sanitarie), le lezioni saranno focalizzate sull’acquisizione di un metodo di valutazione della vittima e del contesto semplice, immediato e versatile. Ciò con l’obiettivo di comunicare al 112 il maggior numero di informazioni al fine di garantire un soccorso più rapido ed efficace.
Inoltre saranno previsti momenti di esercitazione pratica riguardanti le più comuni tecniche di primo soccorso.

Le lezioni affronteranno in primis l’ordinamento di AREU Lombardia e come si svolge una telefonata al Numero Unico 112.
In seguito verrà illustrato il metodo tramite il quale esaminare il paziente (l’ABCDE) e il contesto (la cosiddetta “valutazione della scena”).
Verranno passate in rassegna le situazioni più comuni nelle quali ci si possa imbattere, da emergenze cardiovascolari (infarto, ictus) a eventi traumatici (incidente in automobile, infortunio sportivo).
Verranno insegnate abilità pratiche secondo il metodo dei “4 Step”.

Corso di italiano per gli studenti stranieri

Docente: prof. Nicoletta Chiapedi (Titolare della scuola di italiano per stranieri L’Altralingua)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezione frontale, conversazione.

Periodo: I semestre, ogni venerdì dalle ore 16 alle 18, da inizio novembre 2019 a fine gennaio 2020

Calendario: 8/11, 15/11, 22/11, 29/11, 6/12, 13/12 2019; 10/01, 17/01, 24/01, 31/01 2020; Aula Bernardi

Programma:

Il corso mira a sviluppare la competenza comunicativa e, in particolare, la capacità di interagire in situazioni quotidiane pubbliche (negozi, uffici), personali (preferenze personali, esperienze passate) e universitarie (sostenere un colloquio, chiedere informazioni), oltre che ad approfondire la conoscenza del territorio pavese.

FUNZIONI COMUNICATIVE:
> chiedere e dare informazioni
> descrivere una città e valutare la sua qualità della vita
> parlare di vantaggi e svantaggi
> comprendere testi legati alla sfera personale e del lavoro
> scrivere una lettera formale
> parlare della biografia di un personaggio storico e saper parlare delle proprie esperienze personali, di studio e professionali
> interagire in un negozio
> dare consigli

AMBITI LESSICALI
> il sistema scolastico, l’università e il lavoro
> negozi e prodotti tipici
>  la città
> formule di apertura e chiusura di una lettera formale

ELEMENTI GRAMMATICALI
> passato prossimo
> imperfetto
> uso del condizionale per dare consigli
> pronomi diretti e indiretti

Corso di Spagnolo 1

Lingua Spagnola A2

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2019

Calendario Spagnolo A2 I semestre a.a. 2019/20

Programma:

Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
  • il riferimento a azioni o eventi del passato.
  • il riferimento a piani futuri;
  • la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
  • l’espressione di accordo e disaccordo;
  • la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
  • la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le principali abilità:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
  • La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.
  •  
Storia del Collegio Ghislieri

Docente

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, 15/10, 12/11 e 3/12, ore 20.30, Aula Barbara Rossi

Programma:

Il corso esplora la storia del Collegio Ghislieri dalla fondazione alla contemporaneità e il suo intrecciarsi con la “Grande Storia”, soffermandosi in particolare su:
– Il Ghislieri d’età moderna: la figura di Pio V e la Fondazione, i primi alunni e la vita nel Collegio della Controriforma, il caso Goldoni, Giovanni Rasori primo Rettore laico, l’età napoleonica
-Il Ghislieri dalla Restaurazione alla riforma di De Sanctis
-Il Ghislieri del Novecento: la figura del Rettore Pietro Ciapessoni e degli alunni Ghinaglia, Vanoni, Erspamer, Contini, Olivelli, Di Nolfo, Cavalli Sforza

Corso di francese 1

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 base + 30 intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni

Periodo: I semestre, dal 7 novembre 2019 al 23 gennaio 2020, ogni giovedì dalle 18 alle 20 (corso base), dalle 20 alle 22 (corso intermedio/avanzato), Aula della Biblioteca femminile 

Programma:

Da definire

Materiali del corso:

Da definire

Corso e tutorato di inglese

Docente: Ellie Harkness, St John’s College – Cambridge e Ana Cecelia Barajas, Oregon University

Numero di ore previsto: concordate in base alle esigenze degli studentu

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni

Periodo: I semestre, da novembre 2019, Aula

Programma: 

Il corso e il tutorato hanno come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Gli alunni si potranno inoltre avvalere dell’aiuto delle insegnanti per la compilazione di curricula, lettere di presentazione e motivazionali ed application in inglese.
The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson

Per l’A.A. 2018/19 sono stati organizzati i seguenti corsi:

Introduzione alla Pragmatica

Docenti: prof. Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) e prof. Valentina Bambini (Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (maggio 2019). Aula Sandra Bruni e Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 23 maggio ore 16.30 e 29 maggio ore 17.

Programma:
Nel primo incontro, la prof. Bianchi porrà le basi per uno studio della Pragmatica, definendo la disciplina e presentandone la storia, con particolare riferimento alle massime di Grice.
La prof. Bambini affronterà la disciplina da un punto di vista neuroscientifico, presentando una serie di casi e mostrando come i deficit delle competenze pragmatiche si riverberino nella vita sociale. Gli studi sul cervello di neurolinguistica e neuropragmatica si rivelano molto efficaci per studiare e capire fenomeni di afasia e di ASD (Autism Spectrum Disorder).

Storia della Comunicazione politica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (aprile-giugno 2019). Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 3, 8, 15, 29 aprile, 8, 15, 22, 29 maggio, 3 e 5 giugno

Programma:

Il corso intende analizzare alcuni aspetti fondamentali della comunicazione politica in chiave storica, individuando problemi e temi fondamentali inerenti la costruzione del dibattito pubblico in Occidente dall’antichità ad oggi.

In particolare, la prima parte del corso fornirà alcune nozioni sulla semiotica della comunicazione politica mentre la seconda parte affronterà case studies riguardanti l’interpretazione e lo sviluppo diacronico di problemi quali:

  • Populismi nella storia e “iper-democrazie”
  • Comunicazione politica in regimi non-democratici
  • Teorie della cospirazione
  • Linguaggio della scienza e linguaggio della politica
  • Modelli “altri”: standard e paradigmi di comunicazione politica nei Paesi non-anglosassoni
Filosofia a Roma

Docente: dott. Stefano Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (marzo-aprile 2019). Dalle 18 alle 20, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 28/03, 29/03, 15/04, 16/04

Il corso intende analizzare la ricezione in ambiente romano delle diverse filosofie ellenistiche e lo sviluppo di un pensiero filosofico autonomo latino. I primi incontri intendono trattare della filosofia di Cicerone, in riferimento alla Nuova Accademia platonica e alla scuola scettica; in particolare attraverso la lettura di diversi passi del De Fato. Gli ultimi incontri saranno centrati sul problema della verità nell’opera dell’epicureo Lucrezio e sulle passioni nella filosofia stoica di Seneca.. L’analisi del pensiero dei diversi autori è legata alla lettura e traduzione di passi di diverse opere.

Corso di Inglese

Docente: Alexander Hine (St Hugh’s College, Oxford)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, amarzo 2019, Aula Barbara Rossi, ore 20.30-22.30

Calendario: 04/03, 06/03, 11/03, 13/03, 18/03, 20/03, 25/03, 27/03

Programma:

The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson.

Corso di Sistemi dinamici e caos

Docente: prof. Giorgio Mantica (Università degli Studi dell’Insubria, Center for Nonlinear and Complex Systems)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, a partire dal 21 marzo, Aula Biblioteca Femminile

Calendario: 21/03, 28/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05, 09/05, 16/05 dalle 20.30 alle 22.30

Programma: Introduzione alla teoria dei sistemi dinamici da un punto di vista topologico.

Corso di Medicina: suture

Docente: dott. Giorgio Querini (medico in formazione specialistica in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Pavia).

Numero di ore previsto: 8-10

Tipo di didattica: lezioni frontali con esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre, marzo e aprile 2019

Calendario: 09/03, 30/03, 06/04 (le lezioni successive sono da definire), dalle 10 alle 12, Aula della Biblioteca femminile

Programma:

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai fisiologici processi di guarigione delle ferite, ai materiali di sutura attualmente disponibili sul mercato ed alle differenti tecniche di sutura chirurgica. Attraverso una didattica teorica affiancata in ugual misura da esercitazioni pratiche, le lezioni avranno come obiettivo quello di trasmettere gli strumenti necessari ad acquisire le competenze per una corretta tecnica di sutura di base.

Inoltre, attraverso la visione commentata di interventi chirurgici, verrà sottolineata l’importanza dell’anatomia topografica in medicina e sarà possibile fornire agli studenti informazioni utili per una consapevole e ragionata decisione professionale futura.

Corso di francese

Docente: prof. Thérèse Manconi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da marzo a maggio 2019

Download “Calendario-francese-A2-II-sem-2018_19.docx”

Calendario-francese-A2-II-sem-2018_19.docx – Scaricato 1187 volte – 14,52 KB

Programma:

Au niveau A2 (intermédiaire ou de survie), on trouvera la plupart des descripteurs qui indiquent les rapports sociaux tels que : utilise les formes quotidiennes de politesse et d’adresse ; accueille quelqu’un, lui demande de ses nouvelles et réagit à la réponse ; mène à bien un échange très court ; répond à des questions sur ce qu’il fait professionnellement et pour ses loisirs et en pose de semblable ; invite et répond à une invitation ; discute de ce qu’il veut faire, où, et fait les arrangements nécessaires ; fait une propostion et en accepte une. Au niveau A2, on trouvera également les descripteurs relatifs aux sorties et aux déplacements, version simplifiée de l’ensemble des spécifiations transactionnelles du Niveau seuil pour adultes vivant à l’étranger telles que : mener à bien un échange simple dans un magasin, un bureau de poste ou une banque ; se renseigner sur un voyage ; utiliser les transports en commun : bus, trains et taxis ; demander des informations de base ; demander son chemin et l’indiquer ; acheter des billets ; fournir les produits et les services nécessaires au quotidien et les demander.

Materiali del corso:

-Focus: Grammaire du français + CD audio + corrigés + Parcours digital

Auteur(s): Marie-Françoise Gliemann, Joëlle Bonenfant, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Anne Akyüz

Focus : Paroles en situations + CD audio + corrigés + Parcours digital

Auteur(s): Véronique Laurens, Elisabeth Guimbretière

Le DELF – 100% réussite – A2 – Livre + CD. Grands adolescents et adultes, Niv A2

Corso di Public Speaking

Docente: prof. Gianluca Mainino (Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 ore Tipo di didattica: lezioni frontali e esercitazioni

Periodo: II semestre a.a.2018/19, partire dal 6 marzo, Aula Bernardi

Calendario: 5/03, 12/03, 13/03, 19/03, 20/03 dalle 17.30 alle 19.30

Programma:

Il corso mira ad offrire elementi teorici e strategie comportamentali utili per sostenere con efficacia interventi in pubblico one-to-many e colloqui one-to-one.

Elementi di comunicazione efficace:

  1. Il carisma e le regole base della comunicazione
  2. La chimica del successo di un intervento in pubblico
  3. Il controllo dello stress e il superamento della paura del pubblico
  4. Le risorse della PNL nei rapporti one-to-many e one-to-one
  5. Lo schema di un intervento standard e di un intervento breve

Strategie di comunicazione efficace:

  1. Scelta, ordine, forma dei contenuti Voce, sguardo, pause
  2. Postura, gestualità, movimenti
  3. L’uso dei sussidi audiovisivi
  4. La gestione di un dibattito e la risposta alle domande del pubblico

I contenuti indicati potranno presentare un diverso grado di approfondimento sulla base di eventuali più specifici interessi o bisogni espressi dai discenti durante il corso.

Corso di Machine Learning

Docente: prof. Stefano Gualandi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, partire dal 5 marzo, Aula Barbara Rossi

Calendario: 5/03, 14/03, 19/03 e 26/03, 02/04 dalle 21 alle 23

Programma:

– Introduzione a Julia/Python mediante regressione lineare

– Regressione Logistica

– Vector Machine (SVM)

– Neural Network

– Percettore

Corso di Medicina pratica: partire dalle nozioni di base per un approccio globale al paziente

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 16 ore in 8 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, incontri bisettimanali a partire dal 5 marzo, Aula della Biblioteca della sezione femminile

Calendario: 28/02, 4/03, 5/03, 12/03, 13/03, 18/03, 19/03, 25/03 e 27/03, dalle 21 alle 23.

Programma:

Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale. L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale e complessiva del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.

Dettaglio delle lezioni:

  1. La semeiotica clinica e strumentale dell’urgenza, quali sono i pazienti che devono preoccuparmi;
    quello che tutti dovrebbero saper fare (soprattutto i medici): le manovre di primo soccorso
  2. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
  3. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
  4. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
  5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
  6. Chi non ne ha mai avuta una? Le infezioni. Dalla semeiotica delle infezioni alla scelta dell’antibiotico
  7. ECG e clinica: a chi farlo, come, quando e perché. Un approccio metodico alla sua interpretazione
  8. Farmaci di comune utilizzo: a chi somministrarli, come e quando
Corso di Medicina pratica: ecografia

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: parte teorica 4 ore 2 moduli da 2 ore ciascuno; parte pratica 16 ore in 4 moduli da 4 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a. 2018/19; parte teorica: a partire dal 09/04 dalle 21 alle 23, Aula della Biblioteca della sezione femminile; parte pratica: 12/04 (orario 9-13 + 14-16, Aula Barbara Rossi ) e 13/04 (orario 8.30-12.30 + 14-16 Biblioteca femminile)

Calendario: parte teorica 9/04 (la seconda data è da definire), 12/03, 19/03 e 26/03, dalle 21 alle 23 (le altre date sono da definire

Programma: teoria e pratica dell’uso dell’ecografo.

Corso di Tedesco

Docente: prof. Cinthia Degli Alberti

Numero di ore previsto: 34

Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “calendario_tedesco_A2_2019.docx”

calendario_tedesco_A2_2019.docx – Scaricato 1158 volte – 14,91 KB

Programma:

Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.

Materiali del corso:

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

E’ necessario avere il volume del Kursbuch durante le lezioni. Nel corso del secondo semestre verranno svolte le prime 18 unità (livello A2).

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1, Übungsbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763110

Il volume di esercizi è per lo studio individuale, non viene utilizzato durante le lezioni del corso ma se ne raccomanda l’acquisto per la preparazione all’esame (contiene anche simulazioni complete dei tre livelli A1, A2 e B1). La docente provvederà a fornire esercizi integrativi in fotocopia quando necessario.

Grammatica consigliata:

De Jong, C. Cerutti, Grammaktiv (mit Lösungen), vol. unico con soluzioni ed espansione on-line, Poseidonia 2015 ISBN: 9788848261371

Corso di Spagnolo

Lingua Spagnola A1+

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “Calendario-Spagnolo-A1-2018_19-II-sem”

Calendario-Spagnolo-A1-2018_19-II-sem.doc – Scaricato 1147 volte – 54,50 KB

Programma:

Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Ed. Difusión.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso int.de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.

Lingua Spagnola B1

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore + 10 ore preparazione DELE B1

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “Calendario-Spagnolo-B1-2018_19-II-semestre”

Calendario-Spagnolo-B1-2018_19-II-semestre.doc – Scaricato 1180 volte – 57,00 KB

Programma:

Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principalidi testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplicie coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Ed. Difusión.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso int.de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.

Corso di Italiano per gli stranieri in scambio

Docente: dott. Sunny Pydugadu (Collegio Ghislieri, laureato in lettere)

Numero di ore previsto: 12 + tutorato a richiesta

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2018, Sala Caffè del Collegio

Calendario: definito con gli studenti di lezione in lezione, lezioni di 2 ore ciascuna

Il programma del corso è stato definito preliminarmente in base al livello e agli interessi degli studenti, affrontando casi specifici e complessi nel parlato e nello scritto. Le lezioni saranno sempre divise in tre parti (teoria, pratica e correzione).

Oltre alle lezioni, verranno fornite spiegazioni e correzioni linguistiche quotidianamente, nonché ore di tutorato per tutta la durata del semestre.

Programma (livello avanzato):

  1. Grammatica – La Subordinazione: tipologia e classificazione delle frasi subordinate, con particolare attenzione a congiunzioni e connettivi, nonché a modi e tempi verbali.
  2. Grammatica – L’uso del congiuntivo in frasi principali e subordinate, con particolare attenzione alla consecutio temporum.
  3. Scrittura –  Struttura e composizione di un testo argomentativo.
  4. Esposizione orale – Presentazione di un argomento a scelta in contesto comune (feste, hobby, sport…),

sottolineando le differenze tra diversi Paesi.

  1. Esposizione orale – Presentazione di un argomento assegnato, seguendo indicazioni specifiche sulla sua struttura e sulla composizione argomentativa dei periodi.
  2. Conversazione – Conversazione libera e discussione degli errori grammaticali e di uso.
Corso di Primo Soccorso

Docente: Giuseppe Pastore (Collegio Ghislieri, Soccorritore Esecutore certificato da AREU Lombardia)

Numero di ore previsto: 9

Tipo di didattica: lezioni frontali/simulazioni pratiche

Periodo: I semestre, nel mese di novembre incontri serali dalle 21 alle 24, Sala Caffè del Collegio

Calendario: 14, 20 e 21 novembre

Il corso si propone di fornire una formazione basilare per le situazioni di emergenza-urgenza del quotidiano.

Con un approccio “laico” (ovvero non indirizzato specificamente ad un pubblico con pregresse conoscenze medico-sanitarie), le lezioni saranno focalizzate sull’acquisizione di una forma mentis semplice, immediata e versatile che permetta di analizzare lucidamente il maggior numero di informazioni – da comunicare in seguito al 118 – volte ad un soccorso più rapido ed efficace, scongiurando il rischio di cadere in preda al panico.

Programma:

Le lezioni affronteranno in primis l’ordinamento di AREU Lombardia e come si svolge una telefonata al Numero Unico 112.

In seguito verrà illustrato il metodo tramite il quale esaminare il paziente (l’ABCDE) e il contesto (la cosiddetta “valutazione della scena”).

Il prosieguo del corso passerà in rassegna le situazioni più comuni nelle quali ci si possa imbattere, da emergenze cardiovascolari (infarto, ictus) a eventi traumatici (incidente in automobile, infortuni sportivi). L’enfasi non sarà mai posta sugli aspetti eziopatogenetici o prettamente clinici delle singole patologie, bensì sull’acquisizione consapevole e schematica di informazioni semplici ma di valore inestimabile per i soccorritori del 118.

L’apprendimento frontale sarà costantemente coadiuvato da esercitazioni interattive che, attraverso una progressiva complessità delle situazioni simulate, offriranno l’occasione di mettere in pratica le nozioni teoriche in scenari verosimili.

Matlab-Simulink

Docente: dott. Gianmario Rinaldi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: frontale

Periodo: novembre-dicembre 2018; A.A. 2018/19

Calendario: a partire da mercoledì 7 novembre, ore 21 Aula Bernardi

Mercoledì 7 novembre

Lunedì 12 e mercoledì 14 novembre

Lunedì 19 novembre

Lunedì 26 e martedì 27 novembre

Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre

Programma:

Il corso, della durata di 16 ore, fornisce le basi e i fondamenti dei linguaggi di programmazione Matlab-Simulink, sviluppati dalla Mathworks e ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica e nell’industria.

Il programma del corso si articola nei seguenti 6 filoni principali:

  1. Introduzione a Matlab e alla sua interfaccia
  2. Matlab come calcolatrice, risolutore di equazioni e sistemi lineari
  3. Scripts e Funzioni in ambiente Matlab
  4. Generazione di grafici di funzioni matematiche
  5. Introduzione a Simulink e sue interazioni con Matlab
  6. Modellizzazione di sistemi fisici implementati in Matlab-Simulink

Durante gli incontri gli studenti potranno cimentarsi in numerosi esercizi da svolgere direttamente in aula con l’ausilio dei loro PC.

La città di Firenze: storia, arte e cultura

Docente: Beniamino Peruzzi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 38 (22 ore di lezione frontale, 16 ore di visita della città di Firenze)

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre a partire dal 29 ottobre. Incontri serali dalle 20.30 alle 22.30, Aula Della Biblioteca Femminile

Calendario: 29/10, 30/10, 5/11, 12/11, 13/11, 19/11, 26/11, 27/11, 10/12, 11/12, 17/12.

Le giornate di visita della città avranno luogo a conclusione del corso in date da definirsi.

Programma:

Firenze è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza. Ogni anno milioni di turisti accorrono per visitarla. Al di là della “città bella” del turismo, Firenze è stata una delle indiscusse protagoniste del Basso Medioevo: in quell’epoca, oltre a essere una delle città più ricche del mondo, dentro le sue mura vivevano alcuni tra i più grandi filosofi, scienziati, letterati e artisti dell’epoca. È proprio questa situazione che ha dato origine a quei meravigliosi monumenti e opere d’arte che rendono Firenze famosa, influenzandone in modo determinante il “volto”.

I capolavori fiorentini non sono solo “belli”. In quel marmo sono stati scolpiti gli ideali e le proposte della filosofia umanistica e rinascimentale fiorentina. I monumenti, le statue e i tabernacoli che si trovano per strada, oltre ad abbellire la città, erano soprattutto un modo per parlare ai cittadini ed educarli in un senso civico, morale e politico.

Questa fioritura di Firenze si è concentrata in un determinato periodo storico e anche per tale motivo il messaggio delle diverse opere segue una logica e un programma estremamente organico e coerente. Riuscire a leggere e comprendere questo messaggio fornisce strumenti preziosi per conoscere il mondo medievale nel suo insieme. Inoltre gli ideali umanisti e rinascimentali fiorentini danno molti spunti di riflessione per trattare questioni socio-politiche contemporanee.

Il corso si propone di ripercorrere la storia fiorentina dalla fondazione della città fino all’instaurazione del Granducato di Toscana, per arrivare a concentrarsi sull’arte e la cultura umanista e rinascimentale.

Il corso consisterà in una serie di lezioni frontali finalizzate a due giornate di visita della città di Firenze con pernottamento. Le lezioni frontali tratteranno i seguenti argomenti: storia di Firenze; introduzione alla cultura medievale e alle tre religioni del Libro (Cristianesimo, Ebraismo e Islam); lettura e commento dell’Apocalisse di Giovanni; letture iconologiche di opere d’arte propedeutiche alle visite a Firenze.

Filologia digitale

Docente: proff. Roberto Rosselli Del Turco, Università di Torino e Francesco Tissoni, Università di Milano

Numero di ore previsto: 10 col prof. Rosselli Del Turco e 5 col prof. Tissoni

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: I semestre a partire dal 15 ottobre, Aula Barbara Rossi

Calendario:  15, 16, 17, 22, 23 ottobre ore 18.00-20.00; 5-6 novembre ore 20-22.30

Programma:

-15 ottobre – 18-20

Introduzione alle edizioni scientifiche digitali e alla codifica XML TE

Introduzione alla filologia digitale, nuovi metodi e nuovi strumenti per la critica del testo. Modellizzazione del testo: i linguaggi di markup. Gli schemi di codifica della Text Encoding Initiative, codifica in XML per differenti tipi di edizione. La codifica e la visualizzazione dei testi. I

moduli di base degli schemi di codifica TEI. L’intestazione TEI: i metadati minimi da inserire per ogni documento. La struttura del testo e i suoi sotto-elementi. Gli altri elementi strutturali fondamentali. Gli attributi globali per tutti gli elementi TEI. Errori frequenti nella codifica. La codifica XML con Oxygen XML Editor.

*** Esercizio numero 1: esecuzione, correzione e confronto. ***

-16 ottobre – 18-20

TEI per l’edizione di documenti

Elementi di uso generale del modulo core. Liste e tabelle. Le note: uso delle note per inserire note critiche nell’edizione. Bibliografia: elementi per voci bibliografiche strutturate e non strutturate, con i rispettivi sotto-elementi. Gestione delle immagini nei documenti TEI. Gli elementi di intervento editoriale (modulo transcr). Testo aggiunto, cancellato, lacunoso. Testo poco chiaro, inserito dal

curatore. Sostituzioni, correzioni e normalizzazioni. Abbreviazioni ed espansioni. Attributi @resp e @cert.

*** Esercizio numero 2: esecuzione, correzione e confronto. ***

-17 ottobre – 18-20

TEI per edizioni diplomatiche ed edizioni critiche

Il facsimile digitale nella TEI P5. Possibilità di creare varie tipologie di facsimili digitali. Paralle transcription e embedded transcription a confronto. La TEI P5 e il modulo gaiji, strumenti per definire caratteri speciali e per indicare tali caratteri nel testo.

*** Esercizio numero 3: esecuzione, correzione e confronto. ***

-22 ottobre – 18-20

TEI per edizioni diplomatiche ed edizioni critiche

Il modulo per la creazione di edizioni critiche. La gestione dell’apparato critico, elementi fondamentali. I tre metodi di gestione dell’apparato: vantaggi e svantaggi. Esempi da progetti in corso.

*** Esercizio numero 4: esecuzione, correzione e confronto. ***

-23 ottobre – 18-20

Tutorial con EVT

Esercitazione pratica con EVT su progetti di edizione (diplomatica o critica) proposti dal docente e/o scelti dagli studenti, verifica e feedback per i partecipanti.

-5 e 6 novembre – 20-22.30

Argomenti delle ultime due lezioni saranno il ThLG (la più importante banca dati di testi greci e latini), PHI e Library of Latin Texts (per i testi latini) e InsAph (per le epigrafi), e, per concludere, una riflessione sulle edizioni critiche digitali e su un recentissimo progetto dedicato alle traduzioni di Omero, svolto in collaborazione con alcune università francesi. Sarà un discorso storico-culturale (tratterà della genesi di quelle banche dati e delle loro premesse metodologichr e critiche), ma anche tecnico (soffermandosi su alcuni sistemi di codifica utilizzati).

Monete ed economia nel mondo romano

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: I semestre, dal 7/11 al 19/12. Incontri serali dalle 20.30 alle 22.30, Aula Pennati

Calendario:

Mercoledì 7 novembre 20.45-22.15

Giovedì 8 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 14 novembre 20.45-22.15

Giovedì 15 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 21 novembre 20.45-22.15

Giovedì 29 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 5 dicembre 20.45-22.15

Mercoledì 12 dicembre 20.45-22-15

Giovedì 13 dicembre 18.30-20.00

Mercoledì 19 dicembre 20.45-22.15

Programma:

Il denaro è, in moltissime culture, uno degli strumenti più efficaci per comprendere l’evoluzione economica, politica e culturale di una società. In particolare le monete di Roma antica, il cui uso è attestato in epoca relativamente tarda, sono oggi costante oggetto di uno studio atto ad evidenziare aspetti della società antica altrimenti di difficile (o impossibile) comprensione.

Il corso si prefigge i seguenti scopi:

– Lo studio degli strumenti bibliografici e dei cataloghi multimediali utilizzati nello studio della moneta romana, la storia della disciplina, la conoscenza delle tecniche di fabbricazione delle monete antiche (fusione e coniazione) e le riforme per la determinazione del loro valore nominale.

– L’introduzione della moneta nell’economia antica: la moneta prima della moneta, le cause e gli effetti della sua introduzione a Roma, il ruolo nel determinare una economia (forse) di mercato. In questo contesto, oltre a una sommaria analisi delle teorie esistenti sulla natura e sul grado di sviluppo dell’economia antica, si condurrà anche una breve disamina delle fonti letterarie di epoca romana che parlano di moneta.

– La conoscenza e l’analisi della moneta romana come strumento di potere: sin dall’epoca tardorepubblicana la moneta divenne uno dei principali strumenti utilizzati per lanciare messaggi politici. Di enorme diffusione, naturalmente efficace perché in grado di passare di mano in mano in modo pressoché inarrestabile e inevitabile, comprensibile a tutti, grazie all’immediatezza del messaggio iconografico, essa ebbe un ruolo centrale per lanciare o celebrare carriere politiche, sconfiggere (o creare) nemici, inventare veri e propri slogan, trasfigurare l’aspetto fisico di imperatori.

Durante le lezioni, verranno mostrate immagini di monete e testi antichi (in traduzione) e verrà indicata una bibliografia per chi fosse interessato ad eventuali approfondimenti (tutta disponibile presso la Biblioteca del Collegio o le biblioteche dell’Università di Pavia).

A questo link tutti i corsi organizzati negli anni precedenti:

Download “Corsi interni a.a. 2017/18”

Corsi-interni-a.a.-2017_18.pdf – Scaricato 1131 volte – 64,92 KB

Download “Corsi interni dall'a.a 2013/14 all'a.a. 2016/17”

Corsi-interni-da-a.a.-2013_14-a-a.a.-2016_17.pdf – Scaricato 1037 volte – 134,14 KB