Orientamento in uscita

Il Collegio Ghislieri cura la formazione dei propri studenti anche in vista degli impegni e delle sfide che li attendono dopo il conseguimento della laurea.

A questo scopo è stata istituita nel 2022 la Vetrina del Merito, dove i nostri Alunni – laureandi, neolaureati o anche già affermati nelle professioni e nella ricerca – possono inserire i propri curriculum e consultare gli identikit di istituzioni, enti, ditte e aziende. Il servizio è completamente gratuito e mira a costituire un bacino di eccellenza disponibile a tutte le realtà professionali, aziendali e culturali.

Nel corso dell’anno accademico vengono organizzati con regolarità incontri mirati di orientamento in uscita con Alunni laureati che presentano il proprio percorso agli studenti, che sia nel mondo delle professioni o della ricerca, in Italia o all’estero.

Viene inoltre offerto uno specifico programma di mentoring tramite cui laureandi e neolaureati vengono affiancati nel percorso di orientamento verso il lavoro o verso la carriera accademica. Uno specifico accordo è stato stretto con ISSNAF – Italian Scientists & Scholars in North America Foundation, la cui Presidente, dott. Cinzia Zuffada, è stata Alunna del Collegio nonché vincitrice del Premio Ghislieri nel 2019.

Il Collegio Ghislieri ha inoltre avviato da alcuni anni convenzioni con enti presso cui gli studenti possano svolgere stage curricolari formativi. Particolarmente rilevante è la convenzione per stage presso il Museo Egizio di Torino, il cui Direttore, prof. Christian Greco, è stato Alunno del Collegio nonché vincitore del Premio Ghislieri nel 2014.

Al momento sono inoltre attive convenzioni per stage e tirocini presso il Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona e la ditta di consulenza grafica Fargo di Novi Ligure. Ulteriori convenzioni possono venire agevolmente attivate su istanza degli stessi studenti, in base a specifiche esigenze.

Infine, agli studenti del Collegio Ghislieri è possibile praticare uno stage o un tirocinio presso il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, nell’ambito della produzione o della comunicazione.