Biblioteca
La Biblioteca del Collegio Ghislieri custodisce oltre 130.000 volumi, risultando così una delle più imponenti collezioni librarie private in Europa.
Accanto ai libri di testo liberamente richiesti dagli studenti, trovano posto su oltre dieci chilometri di scaffali opere di narrativa e saggistica, enciclopedie, repertori e strumenti bibliografici per ogni area del sapere. Ogni anno, la biblioteca si arricchisce di migliaia di nuovi libri, acquistati o acquisiti attraverso donazioni, spesso raccolte in fondi che conservano, organizzano e rendono accessibili i lasciti di grandi intellettuali e studiosi protagonisti della vita del nostro Paese.
La storia della Biblioteca affonda nelle origini del Collegio, nel Cinquecento, quando arrivarono i primi volumi forse acquistati per diretta volontà del papa fondatore o forse per trasferimento dalla mensa abbaziale di San Pietro in Ciel d’Oro. A questo nucleo originario risalgono le opere più antiche fra quelle oggi custodite in Ghislieri e alcuni dei suoi incunaboli più preziosi, come l’inestimabile Hypnerotomachia Poliphili. Nei secoli, la Biblioteca si è arricchita di tante opere rare, preziose testimonianze dell’indipendenza e della libertà di pensiero che ha sempre caratterizzato il Ghislieri e delle molteplici vicende storiche di cui il Collegio è stato protagonista.
Oggi, la Biblioteca del Collegio Ghislieri è proiettata nel futuro, grazie a un accordo con Google Books che ha iniziato a rendere disponibile online il suo patrimonio librario.
La catalogazione informatizzata dell’intero patrimonio librario della Biblioteca del Collegio Ghislieri è effettuata da Archè Società Cooperativa di Pavia; tale intervento è reso possibile grazie ai cofinanziamenti elargiti dai seguenti Enti pubblici e privati: Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia ONLUS, UBI – Banca Popolare Commercio e Industria.
Qui di seguito sono disponibili il Regolamento della Biblioteca e un vademecum per l’utilizzo dei servizi Fluxus.
Download “Regolamento della Biblioteca del Collegio Ghislieri”
REGOLAMENTO-DELLA-BIBLIOTECA-DEL-COLLEGIO-GHISLIERI.pdf – Scaricato 1001 volte – 85,11 KBDownload “Vademecum Fluxus”
Vademecum-Fluxus.pdf – Scaricato 907 volte – 103,00 KBLink diretto al catalogo elettronico Opac: https://openweb.unipv.it/openweb/PAV0C2/
Orario di apertura e contatti:
Lunedì-Venerdì: 15.00-19.00
Tel. 0382.3786205
Email: biblioteca@ghislieri.it
Responsabile: dott. Ludovica Taurisano
Accesso alla Biblioteca:
Utenti interni (alunni, perfezionandi, borsisti, docenti, ricercatori, dipendenti della Fondazione Ghislieri) sono ammessi liberamente alla consultazione e al prestito.
Utenti esterni (studenti, docenti e ricercatori di università e centri di ricerca italiani e stranieri) sono ammessi alla consultazione delle opere su appuntamento.
Cataloghi e opere sui volumi della Biblioteca:
Angela Nuovo (a cura di), Catalogo del Fondo Antico della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XV e XVI secolo, Pavia 1983
Annamaria Mauro (a cura di), Catalogo del Fondo Antico della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XVII secolo, Como-Pavia, Edizioni Ibis 1997
Marinella Ceretti, Giuseppina Motta, Ilaria Rizzini (a cura di), Catalogo del Fondo Antico della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XVIII secolo, Pavia-Collegio Ghislieri, Edizioni Ibis 2004
Arianna Arisi Rota – Annamaria Mauro (a cura di), Libri senza moschetto. Riviste e periodici, monografie e opuscoli di cultura e propaganda del Ventennio. Introduzione di Arturo Colombo, Como-Pavia, Edizioni Ibis 1995
La Fondazione Ghislieri è impegnata dall’ottobre 2013 nel progetto di catalogazione informatizzata di tutto il patrimonio librario della Biblioteca del Collegio Ghislieri. Tale intervento è reso possibile grazie ai cofinanziamenti elargiti dai seguenti Enti pubblici e privati: Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia ONLUS, UBI – Banca Popolare Commercio e Industria.
La catalogazione è effettuata da Archè Società Cooperativa di Pavia.