FACULTY ESTESA

Nell’anno accademico 2022/2023 il Collegio Ghislieri aderisce al progetto dell’Università di Pavia “Collegiale non residente”, nelle sue due articolazioni dedicate rispettivamente ai laboratori sulle competenze trasversali (e l’ottenimento degli “Open Badge) e alla Faculty estesa.

Quest’ultima in particolare fa riferimento a insegnamenti di alto livello per le Lauree Magistrali.
Gli insegnamenti per le Lauree Magistrali attivati nell’anno accademico 2022-2023 sono 13, tutti riconosciuti come crediti curriculari validi per il piano di studi. Tutti corsi intensivi, della durata minima di 24 ore, concentrati nel corso di una settimana. I corsi saranno tenuti nei collegi pavesi da docenti altamente formati, esterni all’Università di Pavia. 
Per quanto riguarda il Collegio Ghislieri, ospiterà alcuni corsi della Laurea Magistrale LM 69 in Scienze e Tecnologie Agrarie, denominata “Agri-food sustainability”, e un insegnamento per il corso di Laurea Magistrale in Antichità classiche e orientali.

I corsi che verranno attivati nell’ambito di tale progetto, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale Agri-food sustainability, sono 4:

Conservazione e uso della biodiversità: dai geni al paesaggio - (I Semestre)

Il corso “Conservazione e uso della biodiversità: dai geni al paesaggio” (Conservation and use of Biodiversity: from genes to landscape – BIO03) sarà tenuto in inglese dal dott. Jonas Müller, fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation.

Jonas Müller è fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation, Jersey. È Honorary Research Associate in Scienza della conservazione presso i Royal Botanic Gardens, Kew, Gran Bretagna. È membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia. Obiettivo della Paisaia European Landscape Foundation è l’acquisizione di porzioni di terreno caratterizzati da agricoltura tradizionale, a Jersey e in altre parti d’Europa, con lo scopo di mantenere o ristabilire i modi tradizionali di lavorare la terra.

Programma sintetico:
Durante le lezioni verranno esaminate diverse scale di biodiversità – dal livello genetico alla specie, fino al livello di comunità e biodiversità nel paesaggio – mostrando come questa sia usata dagli esseri umani e come la conservazione e l’uso siano collegati, con una particolare attenzione ai sistemi agricoli.

Calendario:
ogni giorno da lunedì 14 novembre a lunedì 21 novembre, escluso il week end, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Sandra Bruni del Collegio

Sistemi di produzione di riso biologico - (I Semestre)

Il corso “Sistemi di produzione di riso biologico” (Organic rice production systems – AGR02) sarà tenuto in lingua inglese dal prof. Stefano Bocchi, docente di Agronomia e sistema colturale presso l’Università di Milano.

Stefano Bocchi è professore ordinario di Agronomia e sistema colturale, presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano, dove è anche delegato del Rettore per la Sostenibilità. È Presidente dell’Associazione Italiana di Agroecologia (AIDA) e Membro di Agroecology Europe. Nel 2017 è stato Coordinatore dell’Osservatorio per l’agroecologia (OPERA) e nel 2015 curatore scientifico del Padiglione tematico del Parco
della Biodiversità di EXPO 2015.

Programma sintetico:
Il corso è dedicato a questi argomenti. Agricoltura biologica: una rapida panoramica internazionale su principi, pratiche, regole e movimenti; agricoltura biologica e base agroecologica; produzione locale sostenibile; risicoltura
biologica: agricoltura biologica multifunzionale in Europa e in Italia (esempi, casi studio). Innovazione nei sistemi di produzione biologica del riso a diverse scale; agrotecniche per il miglioramento del prodotto riso; strumenti per
la valutazione della sostenibilità dei sistemi di produzione del riso. Networking per la ricerca partecipata.

Calendario:
ogni giorno da lunedì 14 novembre a lunedì 21 novembre, escluso il week end, dalle ore 14 alle 18, presso l’Aula Sandra Bruni del Collegio

Ecologia e utilizzo dei semi - (II Semestre)

Il corso “Ecologia e utilizzo dei semi” sarà tenuto in lingua inglese dalla dott. Fiona R. Hay, Senior Scientist presso il Dipartimento di Agroecologia all’Aarhus University-Flakkebjerg.
Fiona Hay è Senior Scientist presso il Dipartimento di Agroecologia, Aarhus University-Flakkebjerg, Danimarca. È una scienziata esperta in sementi, con una forte attenzione alla loro conservazione e all’uso della statistica e della modellazione per comprendere le risposte dei semi ai diversi trattamenti. Ha un’esperienza internazionale, grazie a una rete globale di collaboratori, nell’ambito della scienza dei semi e delle risorse fitogenetiche.

Programma sintetico:
Il corso tratta i seguenti argomenti: morfologia dei semi (con particolare attenzione al riso, importanza delle riserve di stoccaggio per i semi e per il cibo, isoterme dei semi); dormienza dei semi (processi di imbibizione, tipi di
dormienza, 1° e 2° dormienza, requisiti per la germinazione, modellazione del comportamento della germinazione (per esempio in risposta alla temperatura, al potenziale idrico, alla salinità); vigore del seme; trattamenti del seme; tassonomia di Oryza e conservazione in situ-ex situ, compreso il comportamento di conservazione e la longevità, quadri politici delle risorse fitogenetiche; aspetti della coltivazione del riso legati all’ecologia dei semi, incluso il riso infestante (rosso)

Calendario: da definire, nel II semestre

Il sequestro della CO2 e il contributo del settore agroalimentare - (II Semestre)

Il corso  “Il sequestro della CO2 e il contributo del settore agroalimentare” sarà tenuto in lingua inglese dalla dott. Antonella Succurro, Responsabile scientifico del West German Genome Center e ricercatrice presso il Life and Medical Sciences Institute dell’Università di Bonn.

Antonella Succurro è Responsabile scientifico del West German Genome Center (WGGC) e fa ricerca presso il Life and Medical Sciences (LIMES) Institute, Università di Bonn, Germania. Dopo la laurea a Pavia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica studiando presso i laboratori del CERN di Ginevra; grazie alla Collaborazione ATLAS ha lavorato anche in Italia, Spagna e Svizzera, oltre che in Gran Bretagna.

Programma sintetico:
In questo corso, dopo una rapida panoramica del concetto di Carbon Accounting per un prodotto agroalimentare, si affronterà la pratica del Carbon Farming, ossia la cattura di CO2 attraverso le pratiche agricole. La cattura e
il sequestro di CO2 sono aspetti fondamentali per un’agricoltura sostenibile e rappresentano un’opportunità significativa per il settore agroalimentare. Durante il corso verranno quindi trattate teorie e metodologie (per esempio la multicoltura) che favoriscono il sequestro e il mantenimento di CO2 nel suolo agricolo.

Calendario: nel II semestre ogni giorno tra il 18 e il 21 aprile inclusi (4 giorni 6 ore ciascuno), dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 – Aula ex Refettorio Femminile.

Il corso che verrà attivato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Antichità classiche e orientali è:

Antropologia del mondo antico

Il corso di Antropologia del mondo antico sarà tenuto dal prof. Maurizio Bettini, Università di Siena

Maurizio Bettini è professore emerito dell’Università di Siena, dove ha insegnato Filologia classica dal 1985 al 2018, dopo aver insegnato nelle Università di Pisa e di Venezia. Come “Directeur d’études invité” ha tenuto numerosi seminari presso la École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Dal 1992 svolge regolarmente seminari presso il “Department of Classics” della University of California at Berkeley. A Siena ha fondato nel 1986 il Centro di Studi di Antropologia del mondo antico, di cui è tuttora Direttore. È autore di numerosissime pubblicazioni, molte tradotte in più di una lingua straniera.

Programma sintetico:
L’antropologia del mondo antico intende offrire agli studenti gli strumenti critici necessari per affrontare i fenomeni sociali e culturali dell’antichità greca e romana, sulla base di una lettura delle fonti condotta con gli strumenti dell’analisi filologica e storico-linguistica. Dopo alcune lezioni introduttive di carattere teorico e storiografico, il corso si svilupperà attraverso la discussione di numerosi “case studies” tratti dalla cultura greca e romana.

Calendario (Aula Barbara Rossi):
27 febbraio, dalle 15 alle 18. 30 / 19.00
28 febbraio: mattino, dalle 9. 30 alle 12.30; pomeriggio, dalle 16 alle 17. 30 / 18.00
1 marzo: dalle 9.30 alle 13.
—————————
13 marzo: pomeriggio: dalle 15 alle 18. 30 / 19.00
14 Marzo: mattina, dalle 9, 30 alle 12.30; pomeriggio, dalle 16 alle17. 30 / 18
15 marzo: dalle 9.30 alle 13.
———————–
27 marzo: pomeriggio: dalle 15 alle 18. 30 / 19.00
28 Marzo: mattina, dalle 9, 30 alle 12.30; pomeriggio, dalle 16 alle 17. 30 / 18.00
29 marzo: dalle 9.30 alle 13