FACULTY ESTESA
Nell’anno accademico 2022/2023 il Collegio Ghislieri aderisce al progetto dell’Università di Pavia “Collegiale non residente”, nelle sue due articolazioni dedicate rispettivamente ai laboratori sulle competenze trasversali (e l’ottenimento degli “Open Badge”) e alla Faculty estesa.
Quest’ultima in particolare fa riferimento a insegnamenti di alto livello per le Lauree Magistrali.
Gli insegnamenti per le Lauree Magistrali attivati nell’anno accademico 2023-2024 sono 65, tutti riconosciuti come crediti curriculari validi per il piano di studi. Tutti corsi intensivi, della durata minima di 18 ore, concentrati nel corso di una settimana. I corsi saranno tenuti nei collegi pavesi da docenti altamente formati, esterni all’Università di Pavia.
Per quanto riguarda il Collegio Ghislieri, quest’anno accademico 2023/24, ospiterà ben 18 corsi (di cui 3 Open Badge), dei seguenti corsi di Laurea Magistrale:
1 per LM M-FIL/03 in Filosofia
4 per LM 69 in Scienze e Tecnologie Agrarie, denominata “Agri-food sustainability”
1 per LM 15 in Antichità Classiche e Orientali
2 per LM 2 The Ancient Mediterranean World
1 per LM 39 in Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne
4 per LMG/01 in Giurisprudenza
1 per LM 62 World Politics and International Relations
Il corso che verrà attivato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia è:
SSD M-FIL/03 – 36 ore, 6 CFU
Il corso di Etica e Giustizia sarà tenuto dal prof. Giuliano Pontara, Università di Stoccolma
Giuliano Pontara è Professore Emerito dell’Università di Stoccolma dove ha insegnato Filosofia pratica. È stato uno dei fondatori della International University of Peoples’ Institutions for Peace (IUPIP) e ne ha sviluppato le attività nella veste di coordinatore del Comitato Scientifico Internazionale e direttore. Ha pubblicato libri e saggi su una molteplicità di temi di etica pratica e teorica, su Gandhi e sul pacifismo, tra cui Se il fine giustifichi i mezzi, Bologna 1974; Filosofia pratica, Milano 1988; Etica e generazioni future, Bari 1996; L’antibarbarie, Torino 2006.
Programma sintetico:
Il corso è dedicato alla discussione sull’utilitarismo nelle sue varie forme con particolare attenzione ai problemi della giustizia distributiva e della responsabilità verso le generazioni future. Verranno distinte e criticamente analizzate alcune importanti forme di utilitarismo: edonistico e delle preferenze, edonistico e non edonistico, dell’atto e delle regole, della media e del totale, di incidenza sulle persone e impersonale. Particolarmente rilevante è la distinzione tra utilitarismo come teoria etica e utilitarismo come metodo di deliberazione e decisione.
Calendario (Aula Barbara Rossi):
inizio lunedì 18 settembre 2023 – durata quattro settimane e mezzo (termine lezioni il 17 ottobre)
Lunedì: ore 16-18
Martedì: ore 16-18
Giovedì: ore 16-18
Venerdì: ore 16-18
I corsi che verranno attivati nell’ambito di tale progetto, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale Agri-food sustainability, sono:
SSD BIO/03 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Conservazione e uso della biodiversità: dai geni al paesaggio” (Conservation and use of Biodiversity: from genes to landscape – BIO03) sarà tenuto in inglese dal dott. Jonas Müller, fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation.
Jonas Müller è fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation, Jersey. È Honorary Research Associate in Scienza della conservazione presso i Royal Botanic Gardens, Kew, Gran Bretagna. È membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia. Obiettivo della Paisaia European Landscape Foundation è l’acquisizione di porzioni di terreno caratterizzati da agricoltura tradizionale, a Jersey e in altre parti d’Europa, con lo scopo di mantenere o ristabilire i modi tradizionali di lavorare la terra.
Programma sintetico:
Il corso esamina diverse scale di biodiversità dal livello genetico alla specie, fino al livello di comunità e biodiversità nel paesaggio mostrando come la biodiversità sia usata dagli esseri umani e come la conservazione e l’uso siano collegati, con una particolare attenzione ai sistemi agricoli. Il corso tratta inoltre di minacce alla diversità vegetale, strategia globale per la conservazione delle piante, integrazione della conservazione e degli agroecosistemi,
agricoltura conservativa, ecologia del paesaggio, esempi di paesaggi culturali tradizionali in Europa, parenti selvatici delle colture e loro definizione, esempi di sistemi agro-ecologici altamente diversificati, orti urbani e permacolture.
Calendario:
ogni giorno da lunedì 14 novembre a lunedì 21 novembre, escluso il week end, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Sandra Bruni del Collegio
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-Food Sustainability (AGROS)
SSD SECS-P/08 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Marketing dei vini sostenibili” ((Sustainable wine market – SECS-P/08) sarà tenuto in lingua inglese dal dott. Gian Matteo Baldi, manager nell’ambito della produzione di vini.
Gian Matteo Baldi ha conseguito una laurea in Business presso la University of Buckingham e l’MBA presso la Bologna Business School. Ha iniziato la sua carriera da giovanissimo come produttore di vino, conseguendo con la sua piccola azienda importanti risultati e producendo vini ora considerati iconici. Dopo i 30 anni inizia una carriera come manager presso aziende più grandi (Cav. G.B. Bertani, Feudi di San Gregorio, Bertani Domains, Campari Wines,
Sella&Mosca) da direttore commerciale fino a diventare CEO e alla fine creatore e responsabile di progetti innovativi nel mondo del vino. Nel frattempo ha anche insegnato all’università, studiato e scritto articoli.
Programma sintetico:
Il vino è il più complesso, denso di storia e pieno di significati fra tutti i prodotti agricoli. Pur avendo delle profonde radici nella terra da cui proviene è diventato simbolo di commercio, religione, cultura e spiritualità in tantissimi paesi lontani dal suo luogo di origine da ormai più di 9.000 anni. Fino ad arrivare ai giorni nostri dove ancora spazia, come prodotto, dalla commodity al luxury affrontando dinamiche e situazioni fra le più eterogenee. Questo lo rende un esempio ideale per analizzare la declinazione del marketing della sostenibilità agri-food nel nostro mondo attuale, utilizzando uno stesso prodotto, però in canali e nicchie di mercato differenti e con dinamiche diverse.
Calendario:
ogni giorno dall’8 al 17 gennaio 2024 (saltando il 13 e il 14 gennaio), dalle ore 9 alle 12, presso l’Aula Bernardi del Collegio
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-food Sustainability
SSD BIO/03 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Ecologia e utilizzo dei semi” sarà tenuto in lingua inglese dalla dott. Fiona R. Hay.
Fiona Hay è Senior Scientist presso il Dipartimento di Agroecologia, Aarhus University-Flakkebjerg, Danimarca. È una scienziata esperta in sementi, con una forte attenzione alla loro conservazione e all’uso della statistica e della modellazione per comprendere le risposte dei semi ai diversi trattamenti. Ha un’esperienza internazionale, grazie a una rete globale di collaboratori, nell’ambito della scienza dei semi e delle risorse fitogenetiche.
Programma sintetico:
Il corso tratta i seguenti argomenti: morfologia dei semi (con particolare attenzione al riso, importanza delle riserve di stoccaggio per i semi e per il cibo, isoterme dei semi); dormienza dei semi (processi di imbibizione, tipi di
dormienza, 1° e 2° dormienza, requisiti per la germinazione, modellazione del comportamento della germinazione (per esempio in risposta alla temperatura, al potenziale idrico, alla salinità); vigore del seme; trattamenti del seme; tassonomia di Oryza e conservazione in situ-ex situ, compreso il comportamento di conservazione e la longevità, quadri politici delle risorse fitogenetiche; aspetti della coltivazione del riso legati all’ecologia dei semi, incluso il riso infestante (rosso).
Calendario:
ogni giorno dal 23 al 31 ottobre (saltando il 27-28-29 ottobre), dalle ore 14 alle 18, presso l’Aula Bernardi del Collegio
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-Food Sustainability (AGROS)
SSD BIO/07 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Il sequestro della CO2 e il contributo del settore agroalimentare” sarà tenuto in lingua inglese dalla dott. Antonella Succurro, Responsabile scientifico del West German Genome Center e ricercatrice presso il Life and Medical Sciences Institute dell’Università di Bonn.
Antonella Succurro è Responsabile scientifico del West German Genome Center (WGGC) e fa ricerca presso il Life and Medical Sciences (LIMES) Institute, Università di Bonn, Germania. Dopo la laurea a Pavia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica studiando presso i laboratori del CERN di Ginevra; grazie alla Collaborazione ATLAS ha lavorato anche in Italia, Spagna e Svizzera, oltre che in Gran Bretagna.
Programma sintetico:
In questo corso, dopo una rapida panoramica del concetto di Carbon Accounting per un prodotto agroalimentare, si affronterà la pratica del Carbon Farming, ossia la cattura di CO2 attraverso le pratiche agricole. La cattura e
il sequestro di CO2 sono aspetti fondamentali per un’agricoltura sostenibile e rappresentano un’opportunità significativa per il settore agroalimentare. Durante il corso verranno quindi trattate teorie e metodologie (per esempio la multicoltura) che favoriscono il sequestro e il mantenimento di CO2 nel suolo agricolo.
Calendario: nel II semestre, in definizione
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-Food Sustainability (AGROS)
Il corso che verrà attivato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Antichità classiche e orientali è:
SSD SSD L-FIL-LET/05 – 36 ore, 6 CFU
Il corso di Antropologia del mondo antico sarà tenuto dal prof. Maurizio Bettini, Università di Siena
Maurizio Bettini è professore emerito dell’Università di Siena, dove ha insegnato Filologia classica dal 1985 al 2018, dopo aver insegnato nelle Università di Pisa e di Venezia. Come “Directeur d’études invité” ha tenuto numerosi seminari presso la École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Dal 1992 svolge regolarmente seminari presso il “Department of Classics” della University of California at Berkeley. A Siena ha fondato nel 1986 il Centro di Studi di Antropologia del mondo antico, di cui è tuttora Direttore. È autore di numerosissime pubblicazioni, molte tradotte in più di una lingua straniera.
Programma sintetico:
L’antropologia del mondo antico intende offrire agli studenti gli strumenti critici necessari per affrontare i fenomeni sociali e culturali dell’antichità greca e romana, sulla base di una lettura delle fonti condotta con gli strumenti dell’analisi filologica e storico-linguistica. Dopo alcune lezioni introduttive di carattere teorico e storiografico, il corso si svilupperà attraverso la discussione di numerosi “case studies” tratti dalla cultura greca e romana.
Calendario (Aula Barbara Rossi):
26-27-28 febbraio
11-12-13 marzo
25-26-27 marzo
8-9-10 aprile
ore 15:00-19:00 il lunedì
ore 09:30-12:30 e 16:00-18:00 il martedì
ore 09:30-13:00 il mercoledì
I corsi che verranno attivati, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale The Ancient Mediterranean World sono:
SSD L-ANT/07 – 18 ore, 3 CFU
Il corso “Archeologia classica e gestione dei beni culturali” sarà tenuto in inglese dal prof. Massimo Osanna, protagonista notissimo della vita culturale di questi anni: il suo triplice impegno come Professore Ordinario di archeologia classica nell’Università “Federico II” di Napoli, come coordinatore del Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo antico nella Scuola Superiore Meridionale e, soprattutto, come Direttore generale dei Musei presso il Ministero della Cultura, lo pone di fatto al vertice dell’archeologia italiana, negli ambiti interconnessi della ricerca, dell’insegnamento, dell’organizzazione museale e della tutela dei beni culturali.
Programma sintetico:
L’insegnamento, pur inserito tra quelli del II anno e dunque presupponendo le
conoscenze di base relative alla civiltà greco-romana già acquisite nel I, sipropone tuttavia anche a studenti interessati di differenti corsi di laurea e indirizzi, per la sua forte connotazione metodologica nell’ambito dei cosiddetti museum studies, in piena trasversalità fra l’antico e il moderno e con speciale attenzione agli aspetti più professionali della comunicazione e del management.
Calendario:
in definizione
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Studi Umanistici
Corso di laurea: The Ancient Mediterranean World. History, Archaeology and Art
SSD L-ANT10 – 36 ore, 6 CFU
Il corso “Introduzione alla bioarcheologia” sarà tenuto in inglese dai proff. Pam Crabtree e Lorenzo Castellano.
Pam Crabtree è docente presso il dipartimento di Antropologia della New York University. È un’archeologa, specializzata nella zooarcheologia. La sua ricerca si basa sullo studio di materiali faunistici da siti archeologici, ai fini di ricostruire modelli di allevamento, pratiche di caccia, diete del passato. Come archeologa, è interessata alle origini dell’urbanistica nell’Europa altomedievale, nonché alla transizione alle prime economie agricole nel Vicino Oriente, ed allo sviluppo delle pratiche zootecniche nella tarda preistoria e nella protostoria.
Lorenzo Castellano è lecturer presso il dipartimento di Antropologia e presso l’Istituto per lo Studio del Mondo Antico (ISAW) della New York University. È un archeologo, specializzato in archeobotanica ed archeologia ambientale. La sua ricerca si focalizza allo studio del rapporto uomo-ambiente nel mondo antico e alla storia dei sistemi agricoli, con particolare attenzione alla regione Vicino Orientale. Nel corso della sua carriera ha partecipato a progetti di ricerca in svariati ambiti geografici e culturali, in Italia, Turchia, Egitto, Uzbekistan, Cina., protagonista notissimo della vita culturale di questi anni: il suo triplice impegno come Professore Ordinario di archeologia classica nell’Università “Federico II” di Napoli, come coordinatore del Dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo antico nella Scuola Superiore Meridionale e, soprattutto, come Direttore generale dei Musei presso il Ministero della Cultura, lo pone di fatto al vertice dell’archeologia italiana, negli ambiti interconnessi della ricerca, dell’insegnamento, dell’organizzazione museale e della tutela dei beni culturali.
Programma sintetico:
La ricerca archeologica moderna si caratterizza per una spiccata multidisciplinarità. Il record archeologico non è più inteso esclusivamente in termini di manufatti e strutture, ma vi si includono a tutti gli effetti anche i materiali organici conservati nelle stratificazioni antropiche. Resti botanici e faunistici sono di rinvenimento particolarmente comune. Se propriamente campionati, processati, e analizzati, questi ecofatti permettono di ricostruire la storia dei sistemi agropastorali, della dieta e dei paleoambienti. L’obiettivo di questo corso è fornire un’introduzione alle metodologie della ricerca zooarcheologica e archeobotanica.
Modulo 1: Introduzione alla zooarcheologia Pam Crabtree – 12 ore, 2 CFU
Modulo 2: Introduzione all’archeobotanica Lorenzo Castellano – 12 ore, 2 CFU
Modulo 3: Il rapporto uomo-ambiente nel mondo antico Lorenzo Castellano – 12 ore, 2 CFU
Calendario:
dal 20 maggio al 1° giugno (20-21-22-23-24, 27-28-29-30 maggio + 1° giugno per gli esami) dalle ore 9 alle 13; Aula Sandra Bruni
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Studi Umanistici
Corso di laurea: The Ancient Mediterranean World. History, Archaeology and Art
Il corso che si terrà in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne è:
SSD L-LIN/01 – 36 ore, 6 CFU
Il corso “Aspetti etici delle tecnologie del linguaggio” sarà tenuto in inglese dalla prof. Malvina Nissim, Professoressa Ordinaria all’Università di Groningen. È specializzata in Linguistica computazionale, con un focus sulla profilazione degli autori sui social media e l’identificazione di bias nei modelli di linguaggio (e nella società). È autrice di oltre 150 pubblicazioni in sedi internazionali ed è membro delle principali associazioni di settore. È impegnata nell’orientare la ricerca sulle tecnologie del linguaggio verso usi socialmente positivi e nel garantire che i vantaggi e i rischi dell’Intelligenza Artificiale siano noti al grande pubblico.
Programma sintetico:
Le tecnologie del linguaggio sono oggi usate in molte applicazioni e sviluppate non solo in ambito accademico, ma anche aziendale, e con scopi non solo di ricerca. Lavorare con le tecnologie del linguaggio comporta riflessioni etiche sulle scelte che si fanno quando si sviluppano metodi, modelli e dati; sui bias intrinseci ai dati linguistici e quindi ai modelli derivati dai dati; sulle conseguenze del lavoro che si compie, in termini di responsabilità personale e di (ab)uso da parte di terzi. Il corso renderà i/le partecipanti _ sviluppatori o fruitori di tecnologie del linguaggio _ consapevoli di queste sfide e di come affrontarle in modo efficace.
Calendario:
in definizione
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Studi Umanistici
Corso di laurea: Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne
I corsi che si terranno in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza sono:
SSD IUS/04 Diritto commerciale – 30 ore, 3 CFU
Il corso “Essere un legale della Fashion Luxury Industry” sarà tenuto in italiano dall’avv. Claudia Ricchetti, che dopo aver lavorato in alcuni studi legali, ha ricoperto la carica di General Counsel – tra altri – di ANAS SpA e Atlantia. È attualmente General Counsel e Company Secretary of the Board and Committees Team presso Salvatore Ferragamo SpA.
Programma sintetico:
Si tratta di un viaggio nella Direzione General Counsel di Salvatore Ferragamo _ tra diritto, “fantadiritto” e management _ attraverso la gestione di un solo cliente con mille sfaccettature. L’obiettivo del corso è di descrivere i progetti nell’industria del fashion con un focus specifico su: modello di business, tipologie di contratti, analisi delle normative, responsabilità del produttore e tematiche ESG (Environmental Social Governance), nuovi canali di distribuzione e modalità di comunicazione. Il corso non tralascerà gli aspetti legati alla governance di una società quotata e vedrà coinvolte le varie funzioni della Direzione General Counsel.
Calendario:
I modulo dal 14 al 17 maggio 2024
II modulo dal 28 al 31 maggio 2024
dalle ore 9 alle 13 (e dalle 9 alle 11 l’ultimo giorno + il pomeriggio intero per gli esami).
Lingua del corso: Italiano
Dipartimento: Giurisprudenza
Corso di laurea: Giurisprudenza
SSD IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato 30 ore, 3 CFU
Il corso “Il nuovo diritto francese dei contratti” sarà tenuto in italiano dal prof. Thomas Genicon, Ordinario di Diritto privato all’Università di Paris-Panthéon-Assas dal 2019, precedentemente presso l’Università di Rennes. È condirettore, e componente del comitato editoriale, di prestigiose riviste giuridiche ed è Direttore (straniero) della Rivista di diritto civile. In Italia è stato professore invitato nelle Università di Padova e Brescia, nell’anno accademico 2018/2019. In questo periodo ha tenuto relazioni e conferenze nelle Università “La Sapienza” di Roma, Bocconi di Milano, Ca’ Foscari di Venezia, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Genova e Pavia.
Programma sintetico:
Negli anni 2016-18 è stata realizzata, in Francia, una completa riforma del Diritto dei contratti. Tutti gli agenti del sistema economico e gli altri settori del Diritto civile hanno dovuto adattarsi a questo nuovo scenario giuridico. Il corso offre una panoramica sul nuovo Diritto francese dei contratti e fornisce gli strumenti per inquadrarlo in una prospettiva comparatistica. Particolare attenzione viene dedicata al confronto con il Diritto italiano.
Calendario:
da lunedì 3 a venerdì 14 giugno, gli orari sono in definizione; Aula del Caminetto
Lingua del corso: Italiano
Dipartimento: Giurisprudenza
Corso di laurea: Giurisprudenza
SSD IUS/02 – 30 ore, 3 CFU
Il corso “Introduzione al diritto tedesco e al suo linguaggio” sarà tenuto in italiano da dott. Elena Covi e Stefan Tappeiner.
Elena Covi è Giudice civile dal 2001, è Presidente della Prima sezione civile del Tribunale di Bolzano. Esperta formatrice di magistrati in tirocinio, è perfettamente bilingue e ha maturato diverse esperienze internazionali in Germania, nell’ambito di programmi di scambio tra autorità giudiziarie.
Stefan Tappeiner Magistrato, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Bolzano, nonché di Sezione della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bolzano, ha insegnato per anni presso l’Istituto di diritto italiano dell’Università di Innsbruck e collabora stabilmente come relatore con la Deutsche Richterakademie (Accademia della Magistratura Tedesca) di Berlino/Wustrau.
Programma sintetico:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti basilari conoscenze della terminologia tedesca e del sistema istituzionale della Germania, con particolare riguardo al sistema giudiziario. Non mancheranno cenni all’ordinamento austriaco.
Modulo 1: Elementi di diritto civile tedesco Elena Covi – 20 ore, 2 CFU
Modulo 2: Elementi di diritto penale tedesco Stefan Tappeiner – 10 ore, 1 CFU
Calendario:
dal 20 al 24 maggio, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, Aula Bernardi
Lingua del corso: Italiano
Dipartimento: Giurisprudenza
Corso di laurea: Giurisprudenza
SSD IUS/20 – 30 ore, 3 CFU
Il corso “Teorie e pratiche dell’interpretazione” sarà tenuto in italiano dal prof. Ugo Volli già Professore Ordinario di Semiotica del testo presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, dove ha insegnato pure Filosofia della comunicazione. Insignito del titolo di Professore Onorario dall’Università di Torino, presso cui ha diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione.
Programma sintetico:
In qualunque atto comunicativo il messaggio è sottodeterminato rispetto all’uso sociale cui è destinato e alle circostanze in cui appare. Vi sono casi di ambiguità sintattica e semantica, di presupposizione del senso, genericità del riferimento, di ellissi testuale, di differenza fra le intenzioni dell’emittente e la loro formalizzazione, ecc. Nella conversazione l’interpretazione degli interlocutori è verificata per mezzo dell’interazione. Più difficile è il caso di messaggi a distanza di spazio e soprattutto di tempo, quando non sono possibili conferme, come accade nel caso di testi giuridici.
Calendario:
16-17-18 e 23-24-25 gennaio 2024 (martedì, mercoledì e giovedì), dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 16, Aula Sandra Bruni
Lingua del corso: Italiano
Dipartimento: Giurisprudenza
Corso di laurea: Giurisprudenza
I corsi che verranno erogati in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in World Politics and International Relations sono:
SSD SPS/04 – 20 ore, 3 CFU
Il corso “Il racconto della guerra e la politica internazionale” sarà tenuto in lingua inglese dal dott. Paolo Garimberti, giornalista fin dagli studi universitari, dal 1969 è a La Stampa come inviato, corrispondente e caporedattore e, nel 1986, passa a La Repubblica, dove lavora come caporedattore, editorialista, inviato all’estero e vicedirettore. Dal 1988 lavora anche per la televisione come analista e direttore di testata. Nel 2009 diviene Presidente della RAI e nel 2011 Presidente di Euronews. Condivide la sua esperienza insegnando in Università e scrivendo saggi.
Programma sintetico:
Il corso fornisce un’introduzione storica e tecnica al giornalismo di guerra. In primo luogo, esso offre una panoramica del modo in cui la narrazione giornalistica è cambiata: dalla guerra del Vietnam, fino alla guerra in Ucraina. In secondo luogo, il corso mette in relazione gli snodi di questa evoluzione con i principali cambiamenti avvenuti nella tecnologia, nella guerra e nella politica internazionale
Calendario:
da lunedì 26 febbraio a venerdì 1° marzo 2024, dallo ore 9.30 alle 13.30, Aula Goldoniana
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
Corso di laurea: World Politics and International Relations
SSD M-STO/04 – 20 ore, 3 CFU
Il corso “Nuove tendenze del governo internazionale” sarà tenuto in lingua inglese dal prof. Antonio Bernardini. Bernardini, laureato in Scienze Politiche, entra al Ministero degli Affari Esteri nel 1984. Nel 1987 è a New Delhi come segretario di legazione. Dal 1990 al 1994 è primo segretario commerciale alla Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra e dal 2001 è primo consigliere alla Rappresentanza permanente presso le Nazioni Unite, dove torna nel 2010 come ministro plenipotenziario. Fra il 2016 e il 2020 è Ambasciatore in Brasile e Suriname. Nel 2010 riceve l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica.
Programma sintetico:
Il corso individua le principali mutazioni nello scenario internazionale e l’impatto che queste hanno sulla governance mondiale, prestando una particolare attenzione alle criticità di funzionamento del sistema internazionale e all’evoluzione delle organizzazioni internazionali globali, regionali e tematiche
Calendario:
da lunedì 26 febbraio a venerdì 1 marzo 2024 dalle 14.30 alle 18.30, Aula Goldoniana
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
Corso di laurea: World Politics and International Relations
Nell’a.a. 2022/23 sono stati erogati i seguenti corsi:
SSD BIO/03 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Conservazione e uso della biodiversità: dai geni al paesaggio” (Conservation and use of Biodiversity: from genes to landscape – BIO03) sarà tenuto in inglese dal dott. Jonas Müller, fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation.
Jonas Müller è fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation, Jersey. È Honorary Research Associate in Scienza della conservazione presso i Royal Botanic Gardens, Kew, Gran Bretagna. È membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia. Obiettivo della Paisaia European Landscape Foundation è l’acquisizione di porzioni di terreno caratterizzati da agricoltura tradizionale, a Jersey e in altre parti d’Europa, con lo scopo di mantenere o ristabilire i modi tradizionali di lavorare la terra.
Programma sintetico:
Il corso esamina diverse scale di biodiversità dal livello genetico alla specie, fino al livello di comunità e biodiversità nel paesaggio mostrando come la biodiversità sia usata dagli esseri umani e come la conservazione e l’uso siano collegati, con una particolare attenzione ai sistemi agricoli. Il corso tratta inoltre di minacce alla diversità vegetale, strategia globale per la conservazione delle piante, integrazione della conservazione e degli agroecosistemi,
agricoltura conservativa, ecologia del paesaggio, esempi di paesaggi culturali tradizionali in Europa, parenti selvatici delle colture e loro definizione, esempi di sistemi agro-ecologici altamente diversificati, orti urbani e permacolture.
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-Food Sustainability (AGROS)
SSD AGR/02 24 ore – 3 CFU
Il corso “Sistemi di produzione di riso biologico” sarà tenuto in lingua inglese dal prof. Stefano Bocchi, professore ordinario di Agronomia e sistema colturale, presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano, dove è anche delegato del Rettore per la Sostenibilità. È Presidente dell’Associazione Italiana di Agroecologia (AIDA) e Membro di Agroecology Europe. Nel 2017 è stato Coordinatore dell’Osservatorio per l’agroecologia (OPERA) e nel 2015 curatore scientifico del Padiglione tematico del Parco della Biodiversità di EXPO 2015.
Programma sintetico:
Il corso è dedicato a questi argomenti. Agricoltura biologica: una rapida panoramica internazionale su principi, pratiche, regole e movimenti; agricoltura biologica e base agroecologica; produzione locale sostenibile; risicoltura
biologica: agricoltura biologica multifunzionale in Europa e in Italia (esempi, casi studio). Innovazione nei sistemi di produzione biologica del riso a diverse scale; agrotecniche per il miglioramento del prodotto riso; strumenti per la valutazione della sostenibilità dei sistemi di produzione del riso. Networking per la ricerca partecipata.
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-food Sustainability
SSD BIO/03 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Ecologia e utilizzo dei semi” sarà tenuto in lingua inglese dalla dott. Fiona R. Hay.
Fiona Hay è Senior Scientist presso il Dipartimento di Agroecologia, Aarhus University-Flakkebjerg, Danimarca. È una scienziata esperta in sementi, con una forte attenzione alla loro conservazione e all’uso della statistica e della modellazione per comprendere le risposte dei semi ai diversi trattamenti. Ha un’esperienza internazionale, grazie a una rete globale di collaboratori, nell’ambito della scienza dei semi e delle risorse fitogenetiche.
Programma sintetico:
Il corso tratta i seguenti argomenti: morfologia dei semi (con particolare attenzione al riso, importanza delle riserve di stoccaggio per i semi e per il cibo, isoterme dei semi); dormienza dei semi (processi di imbibizione, tipi di
dormienza, 1° e 2° dormienza, requisiti per la germinazione, modellazione del comportamento della germinazione (per esempio in risposta alla temperatura, al potenziale idrico, alla salinità); vigore del seme; trattamenti del seme; tassonomia di Oryza e conservazione in situ-ex situ, compreso il comportamento di conservazione e la longevità, quadri politici delle risorse fitogenetiche; aspetti della coltivazione del riso legati all’ecologia dei semi, incluso il riso infestante (rosso).
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-Food Sustainability (AGROS)
SSD BIO/07 – 24 ore, 3 CFU
Il corso “Il sequestro della CO2 e il contributo del settore agroalimentare” sarà tenuto in lingua inglese dalla dott. Antonella Succurro, Responsabile scientifico del West German Genome Center e ricercatrice presso il Life and Medical Sciences Institute dell’Università di Bonn.
Antonella Succurro è Responsabile scientifico del West German Genome Center (WGGC) e fa ricerca presso il Life and Medical Sciences (LIMES) Institute, Università di Bonn, Germania. Dopo la laurea a Pavia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica studiando presso i laboratori del CERN di Ginevra; grazie alla Collaborazione ATLAS ha lavorato anche in Italia, Spagna e Svizzera, oltre che in Gran Bretagna.
Programma sintetico:
In questo corso, dopo una rapida panoramica del concetto di Carbon Accounting per un prodotto agroalimentare, si affronterà la pratica del Carbon Farming, ossia la cattura di CO2 attraverso le pratiche agricole. La cattura e
il sequestro di CO2 sono aspetti fondamentali per un’agricoltura sostenibile e rappresentano un’opportunità significativa per il settore agroalimentare. Durante il corso verranno quindi trattate teorie e metodologie (per esempio la multicoltura) che favoriscono il sequestro e il mantenimento di CO2 nel suolo agricolo.
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Corso di laurea: Agri-Food Sustainability (AGROS)
Il corso di Antropologia del mondo antico sarà tenuto dal prof. Maurizio Bettini, Università di Siena
Maurizio Bettini è professore emerito dell’Università di Siena, dove ha insegnato Filologia classica dal 1985 al 2018, dopo aver insegnato nelle Università di Pisa e di Venezia. Come “Directeur d’études invité” ha tenuto numerosi seminari presso la École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Dal 1992 svolge regolarmente seminari presso il “Department of Classics” della University of California at Berkeley. A Siena ha fondato nel 1986 il Centro di Studi di Antropologia del mondo antico, di cui è tuttora Direttore. È autore di numerosissime pubblicazioni, molte tradotte in più di una lingua straniera.
Programma sintetico:
L’antropologia del mondo antico intende offrire agli studenti gli strumenti critici necessari per affrontare i fenomeni sociali e culturali dell’antichità greca e romana, sulla base di una lettura delle fonti condotta con gli strumenti dell’analisi filologica e storico-linguistica. Dopo alcune lezioni introduttive di carattere teorico e storiografico, il corso si svilupperà attraverso la discussione di numerosi “case studies” tratti dalla cultura greca e romana.