LIBRARY

The library of the Collegio Ghislieri holds more than 130,000 volumes: it is considered one of the most impressive private book collections in Europe.

Its history goes back to the origins of the College, when the first volumes arrived, perhaps purchased by the direct will of the founding pope or perhaps by transfer from the abbey canteen of San Pietro in Ciel d’Oro. To this original nucleus date back the most ancient works among those preserved today in Ghislieri and some of its most precious incunabula, such as the Hypnerotomachia Poliphili. Over the centuries, the library has been enriched with many rare works, precious testimonies of the independence and freedom of thought that has always characterized Ghislieri and the many historical events in which the College has been protagonist.

Today, alongside the textbooks freely requested by the students, there are over 10 kilometres of bookshelves containing fiction and essays, encyclopaedias, repertories and bibliographical tools for every area of knowledge.

Every year, the library is enriched with thousands of new books, purchased or acquired through donations, often collected in funds that preserve, organize and make accessible the legacies of great intellectuals and scholars who are protagonists of the life of our country.

Below are the Library Regulations and a vademecum for the use of Fluxus services [available in Italian only].

[Download not found] [Download not found]

Direct link to the Library online electronic catalogue: https://openweb.unipv.it/openweb/PAV0C2/

Opening hours and contacts:

Monday-Thursday: 9.00-13.00 and 15.00-18.00; Friday: 9.00-13.00

Tel. 0382.3786205
Email: biblioteca@ghislieri.it
Responsible: Dr. Alessandro Maranesi

Library access:

Internal users (students, students, scholarship holders, lecturers, researchers, employees of the Ghislieri Foundation) are freely admitted to consultation and lending.
External users (students, lecturers and researchers from Italian and foreign universities and research centres) are admitted to consult the works by appointment.

Catalogues and references on the volumes of the Library:

Angela Nuovo (a cura di), Catalogo del Fondo Antico della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XV e XVI secolo, Pavia 1983

Annamaria Mauro (a cura di), Catalogo del Fondo Antico della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XVII secolo, Como-Pavia, Edizioni Ibis 1997

Marinella Ceretti, Giuseppina Motta, Ilaria Rizzini (a cura di), Catalogo del Fondo Antico della Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XVIII secolo, Pavia-Collegio Ghislieri, Edizioni Ibis 2004

Arianna Arisi Rota – Annamaria Mauro (a cura di), Libri senza moschetto. Riviste e periodici, monografie e opuscoli di cultura e propaganda del Ventennio. Introduzione di Arturo Colombo, Como-Pavia, Edizioni Ibis 1995

La Fondazione Ghislieri è impegnata dall’ottobre 2013 nel progetto di catalogazione informatizzata di tutto il patrimonio librario della Biblioteca del Collegio Ghislieri. Tale intervento è reso possibile grazie ai cofinanziamenti elargiti dai seguenti Enti pubblici e privati: Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia ONLUS, UBI – Banca Popolare Commercio e Industria.

La catalogazione è effettuata da Archè Società Cooperativa di Pavia.

PATRIMONIO ARCHIVISTICO E MOSTRE

Dal 2015 il Collegio Ghislieri promuove la riscoperta e la divulgazione della propria plurisecolare storia attraverso mostre documentarie basate sui materiali conservati presso l’Archivio Storico e la Biblioteca. Le mostra sono curate dall’alunna Giulia Delogu, attualmente ricercatrice in storia moderna all’Università Ca’ Foscari. Dal 2018, le mostre sono l’esito di un vero e proprio laboratorio di public history che vede coinvolti, tanto nella ricerca quanto nell’allestimento, studenti e studentesse del Collegio. Di tutte le mostre vengono pubblicati anche i cataloghi in una collana del Collegio Ghislieri presso Fargo Studio.

  • Una materia che parlava al mio cuore». Studi e studenti di scienze biomediche al Collegio Ghislieri tra Sette e Novecento.  Pavia, Collegio Ghislieri, 5-31 maggio 2019
  • «In questa perennità di giovani». Il Collegio Ghislieri durante il rettorato di Pietro Ciapessoni (1914-1943). Pavia, Collegio Ghislieri, 6-31 maggio 2018
  • «L’esperienza che mi cambiò forse più di ogni altra». La storia del Ghislieri raccontata attraverso i suoi alunni. Pavia, Collegio Ghislieri, 7 maggio 2017-27 novembre 2017
  • «Ne fu cacciato Goldoni ora ci entrano le donne». I primi cinquant’anni della sezione femminile del Collegio Ghislieri. Pavia, Collegio Ghislieri, 21 novembre 2016-16 dicembre 2016
  • «L’eleganza di lanciar piatti». Il Ghislieri in rivoluzione 1796-1799. Pavia, Collegio Ghislieri, 8-29 maggio 2016
  • «Da matricola a perfetto soldatino». Testimonianze di alunni del Collegio Ghislieri dal fronte 1915-1919. Pavia, Collegio Ghislieri, 10 maggio 2015-8 ottobre 2015