giugno, 2019

dettagli evento
IL REQUIEM DI NICCOLÒ JOMMELLI UN CAPOLAVORO RITROVATO Paola Valentina Molinari, soprano Marta Fumagalli, alto Raffaele Giordani, tenore Matteo Bellotto, basso CORO E ORCHESTRA GHISLIERI Giulio Prandi, direttore Le doti drammatiche di Jommelli emergono con grande forza
dettagli evento
IL REQUIEM DI NICCOLÒ JOMMELLI
UN CAPOLAVORO RITROVATO
Paola Valentina Molinari, soprano
Marta Fumagalli, alto
Raffaele Giordani, tenore
Matteo Bellotto, basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Le doti drammatiche di Jommelli emergono con grande forza in questo Requiem, composto a Stoccarda nel 1754 e destinato alle celebrazioni per la morte della madre del Duca di Württemberg. La grande abilità di orchestratore del compositore napoletano si arricchisce di nuove influenze di matrice tedesca, dando vita ad un’opera in cui la grande ricchezza emozionale del testo viene resa in tutte le sue sfaccettature, rendendo quest’opera uno dei più notevoli Requiem del diciottesimo secolo.
Oggetto di una nuova edizione promossa dal Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri e curata dal musicologo Simone Caputo, questo capolavoro ritrovato rappresenta il secondo importante tributo di Coro e Orchestra Ghislieri al compositore Niccolò Jommelli, a coronamento di un percorso iniziato nel 2012 con l’incisione per Sony – Deutsche Harmonia Mundi dei salmi scritti da Jommelli a Roma per S. Pietro e S. Maria dell’Anima, entrati da allora nel repertorio del gruppo e portati in concerto in numerosi festival europei.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
con offerta libera a favore dei lavori di restauro della Basilica di San Michele
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Basilica di San Michele, Pavia