giugno, 2019

dettagli evento
ALABADO SEA EL SANTISSIMO SACRAMENTO Organo e Canto gregoriano nella Spagna del Siglo de Oro Musiche di A. de Cabezón, F. Guerrero, S. Aguilera de Heredia, F. Correa de Arauxo e J. Jiménez MARIA
dettagli evento
ALABADO SEA EL SANTISSIMO SACRAMENTO
Organo e Canto gregoriano nella Spagna del Siglo de Oro
Musiche di A. de Cabezón, F. Guerrero, S. Aguilera de Heredia,
F. Correa de Arauxo e J. Jiménez
MARIA CECILIA FARINA, organo
SCHOLA GREGORIANA GHISLIERI
Roberto Battista, Michele Concato, Héctor Guerrero,
Simone Milesi, Roberto Rilievi, Paolo Tormene
Renato Cadel, direttore
Maria Cecilia Farina e la Schola Gregoriana Ghislieri propongono per Pavia Barocca un nuovo programma, dedicato alla Spagna del Siglo de oro. Un’epoca di giganti: in letteratura Cervantes e in pittura El Greco e Velázquez, per citare solo i nomi più significativi.
Anche in musica, il Siglo offre grandi opere sia vocali che strumentali. La letteratura organistica sviluppò il suo linguaggio in modo sempre più coloristico e idiomatico, proponendo forme originali come le batallas e le ensaladas. Al contempo mantenne uno stretto legame con la liturgia, componendo a partire dal canto monodico della Chiesa, detto canto llano. Quest’ultimo poteva essere sia di origine romano-gregoriana che ispanica. Agli inizi del Cinquecento, infatti, grazie alla restaurazione del rito toletano, il canto monodico ispanico (detto anche mozarabico) conobbe un’importante rinascenza, e le sue melodie furono elaborate in preziose pagine di polifonia strumentale e vocale.
Il concerto offre così un panorama musicale del Siglo de oro, seguendo come filo conduttore la devozione all’Eucarestia e alla Vergine Immacolata, a partire dal motto del grande organista e compositore Francisco Correa de Arauxo: Alabado sea el Santíssimo Sacramento y la Inmaculada Concepción de la Virgen María.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
ora
(Giovedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Chiesa di San Luca, Pavia