SUPPORT GHISLIERI 〉

ottobre, 2020

2020sab03ott15:0016:30Passeggiata Organistica 3 - Maria Cecilia Farina15:00 - 16:30 Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martinotag:Passeggiate organistiche 2020

dettagli evento

 

concerto con MARIA CECILIA FARINA

ORGANO ERNESTO LINGIARDI Op. 1

 

PROGRAMMA

Domenico Zipoli  (Prato, 1688-  Cordoba, 1726)

Verso e Canzona in Do
All’Elevazione
 All’Offertorio

Francisco Correa de Arauxo (Siviglia, 1584 – Segovia, 1654)

Tiento de medio registro de tiple de septimo tono

Mateo Antonio Perez de Albeniz  (?Spagna, 1755 –  San Sebastian, 1831)

Sonata en Ré

José  de  Larrañaga (Azkoitia, 1728 – Arantzazu, 1806)

Sonata de V tono

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 –  Vienna, 1791)

Andante  K. 616   für eine Walze in eine kleine Orgel  

Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg,1736-  Vienna,1809)

Fuga  in re minore

Ludwig Van Beethoven (Bonn, 1770 –  Vienna, 1827)

Scherzo e Allegro  für eine Spieluhr (1799)
Grenadiermarsch für eine Flötenuhr

 

A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Le pietre e la memoria: l’evoluzione di un progetto architettonico

 

Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.

PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it

All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.

 

 

in collaborazione con

Associazione Lingiardi

con il patrocinio di

 

Maria Cecilia Farina affianca all’insegnamento presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano un’intensa attività concertistica di organista e cembalista, come solista e continuista. Condotti gli studi musicali accanto a quelli umanistici, si è diplomata al Conservatorio milanese “G.Verdi” in organo e composizione organistica, pianoforte e clavicembalo; al Conservatorio di Brescia in musica corale e direzione di coro,  laureandosi nel 1987 cum laude in lettere moderne all’Università di Pavia. Ha studiato anche canto. Si è perfezionata in organo alla Musikhochschule (oggi Università) di Vienna con M. Radulescu e in cembalo all’Accademia Chigiana di Siena con K.Gilbert. La carriera concertistica l’ha portata in molti paesi europei ed extraeuropei, suonando importanti organi storici per prestigiosi festivals (Arp Schnitger a Norden, Stellwagen a Lubecca,  Sieber a S.Michele in Vienna,  Riepp a Ottobeuren, Raphaelis a Roskilde, Moucherel ad Albi, Antegnati a S. Maurizio, Milano, Ahrend a S. Simpliciano, Milano per il festival MITO 2014, che l’ha reinvitata nel 2015 a Torino).

Ha effettuato registrazioni per le principali Radio europee e per Israel B.C. e inciso CD come solista per  Discantica, Sarx, Stradivarius. Sin dalla fondazione, è organista del Coro e Orchestra Ghislieri  di Pavia (incisioni per Sony-Deutsche Harmonia Mundi, Amadeus, Arcana). Appassionata alla ricerca musicologica e alla divulgazione, collabora con  Rai Radio3 per la trasmissione “Lezioni di musica”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Organi storici in Provincia di Pavia ( Pavia, 2002 – 2004);  Farina –Dellaborra, Il fondo musicale del duomo di Pavia (XVI – XVIII secolo). Catalogo, studi e documenti. Roma, IBIMUS, 2013. Autori vari, L’arte organaria dei Lingiardi fra tradizione e sperimentazione. Viterbo, BetaGamma Editrice, 2014. Orazio Polaroli, Salmi per tutto l’anno,  edizione critica a cura di Marateresa Dellaborra e Maria Cecilia Farina, SEdM, Roma, 2017.

ora

(Sabato) 15:00 - 16:30

luogo evento

Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino

Fondazione Ghislieri
x
X