ottobre, 2020

dettagli evento
concerto con ANDREA MACINANTI ORGANO PRESTINARI 1828 PROGRAMMA Johann Jakob Froberger (1616-1667) Canzona II Johann Kaspar F. Fischer (1665 - 1746) Preludio e Passacaglia dalla Suite Urania [1738] Bernardo Storace (Sec. XVII) Passagagli Gaetano Greco (1657ca.-1728) Intavolatura Giuseppe Scarlatti (1720ca.-1777) Cantabile Niccolò Jommelli
dettagli evento
concerto con ANDREA MACINANTI
ORGANO PRESTINARI 1828
PROGRAMMA
Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Canzona II
Johann Kaspar F. Fischer (1665 – 1746)
Preludio e Passacaglia dalla Suite Urania [1738]
Bernardo Storace (Sec. XVII)
Passagagli
Gaetano Greco (1657ca.-1728)
Intavolatura
Giuseppe Scarlatti (1720ca.-1777)
Cantabile
Niccolò Jommelli (1714 – 1774)
Ciaccona
Giovanni Morandi (1777 – 1856)
Adagio con l’imitazione di Voce Umana
Giovanni Premoli (1851-1930)
Variazioni su Deh con te li prendi nell’opera Norma di Bellini
Giuseppe Malerbi (1771-1849)
La Tamburini
(trascrizione ed elaborazione di Paolo Geminiani, 1960)
A seguire visita guidata con Martina Pastura
“Nel segno del barocco“
Quest’anno, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
PER PRENOTARE contattaci allo +39 0382 3786266 o tramite email biglietteria@ghislieri.it
All’interno delle chiese, è obbligatorio indossare la mascherina.
in collaborazione con
con il patrocinio di
Andrea Macinanti si è diplomato in Organo, Canto e Clavicembalo. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e ha conseguito con menzione d’onore un Dottorato in Musicologia all’Università di Ginevra. Oltre a svolgere attività concertistica, ha registrato per Tactus le opere complete per organo di Marco Enrico Bossi in 16 CD, Ottorino Respighi e Goffredo Giarda, e per Elegia quelle di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini. Ha pubblicato uno studio sui Trois Chorals di César Franck (Carrara) e curato varie revisioni critiche tra le quali, con Francesco Tasini, i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G. B. Martini (Ut Orpheus), l’antologia Organum italicum e l’opera completa per organo di M. E. Bossi (Carrara). Per l’editore Zecchini di Varese ha edito il saggio «Fabricato alla guisa del corpo humano». L’organo come metafora antropomorfa. Alla pratica della musica unisce quella del Karate (cintura nera 5° DAN). è docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, Nel 2005 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana».
ora
(Sabato) 15:00 - 16:30
luogo evento
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo