CEDANT
Il Centro di Studi e Ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT) dell’Università di Pavia si propone finalità di alta formazione e ricerca nel campo del diritto romano e dei diritti dell’antichità.
Sorto nel 2002, dal 2015 il CEDANT è stato istituito come Centro del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e opera in partenariato con la Fondazione Ghislieri.
Il CEDANT organizza con cadenza biennale un Collegio di Diritto Romano presso il Collegio Ghislieri. L’acronimo CEDANT allude all’emistichio ciceroniano “cedant arma togae”; la scelta di denominare “collegio” l’evento biennale richiama invece le caratteristiche fondamentali dell’iniziativa, ovvero la residenzialità e la formazione di una comunità di studio. A costituirla vengono chiamati docenti di università italiane e straniere – scelti di volta in volta, a seconda dei temi trattati, nel rispetto della più ampia partecipazione della comunità scientifica e del pluralismo metodologico – e da un numero chiuso di quindici giovani qualificati studiosi, selezionati attraverso un bando pubblico.
Per informazioni:
dott. Chiara Rindone
Centro per la Ricerca e la Didattica Universitaria
Piazza Ghislieri, 4
27100 Pavia
tel: 0382 3786253 – Fax: 0382 3786252
e-mail: crdu@ghislieri.it
Anno Accademico 2021-’22: Agere per formulas. Forme e dinamiche della giustizia civile in Roma antica
Collegio di Diritto Romano – Gennaio 2022
Per l’anno accademico 2021-’22, il CEDANT organizza il quindicesimo “Collegio di Diritto Romano”, a carattere intensivo e residenziale. La formula del “Collegio” consiste nel far incontrare per tre settimane nel mese di gennaio 2022, presso il Collegio Ghislieri di Pavia, docenti di Università italiane e straniere e, in qualità di uditori, giovani studiosi interessati al tema proposto.
I docenti svolgono seminari in italiano e in inglese caratterizzati da forte organicità e coerenza formativa, che rappresentano anche un’occasione di scambio e di confronto scientifico. Al contempo, ciascun partecipante è invitato a contribuire attivamente allo svolgimento e alla prosecuzione della ricerca. Una seconda fase, della durata di una settimana nel mese di settembre 2022, sarà destinata a consentire ai docenti e agli uditori, che abbiano attivamente contribuito alla ricerca, di valutare i risultati, al fine della pubblicazione di un volume collettivo edito da Pavia University Press.
Per il “Collegio di Diritto Romano” 2022 il CEDANT propone come tema Agere per formulas: forme e dinamiche della giustizia civile in Roma antica, sotto la direzione del prof. Dario Mantovani (Collège de France) e del prof. Luigi Pellecchi (Università di Pavia).
I dettagli sull’evento sono disponibili cliccando qui. Per iscriversi è necessario compilare questo modulo.