La Fondazione Ghislieri raccoglie un’eredità storica e culturale nata nel 1567, quando papa Pio V (Antonio Michele Ghislieri) fonda il Collegio che prende il suo nome.
Oggi il Ghislieri è una realtà unitaria ma articolata, frutto di innovazioni e trasformazioni che hanno attraversato i secoli, con una costante: valorizzare l’eccellenza in ogni contesto.
Il Collegio Ghislieri seleziona in base al merito studentesse e studenti dell’Università di Pavia e li accoglie in un ambiente unico, mettendo a disposizione posti gratuiti e borse di studio.
Il Collegio Ca’ della Paglia fornisce alloggi e borse di studio a giovani ricercatori, con particolare attenzione al campo biomedico.
L’Associazione Alunni è il punto di incontro di Ghisleriane e Ghisleriani di ogni tempo, che restano legati ai valori del Collegio: eccellenza, merito e autonomia.
Il Centro di Musica Antica è una delle realtà italiane più attive a livello internazionale nella ricerca, nella produzione e nella diffusione di musica storicamente informata.
La Fondazione Ghislieri è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.