Monografico Il logos si è fatto algoritmo
Programma del corso (60 ore) 6 CFU (I semestre)
Il corso si propone di introdurre lo studente ai problemi della relazione tra diritto e tecnologie dell’informazione; per seguire le lezioni non è necessaria nessuna conoscenza preventiva pratica o teorica sull’uso dei computer e della rete.
La prima parte del corso ha come titolo Ontologie ingenue del digitale e si divide in tre parti: breve storia del digitale, information technology, information communication technology.
La seconda parte del corso ha come titolo Il diritto digitale e si divide in cinque sottoparti: il documento informatico, la proprietà intellettuale digitale, la sicurezza informatica, la protezione dei dati personali, le investigazioni digitali.
La terza parte del corso, la parte monografica, ha come titolo Il logos si è fatto algoritmo sarà destinata allo studio delle implicazioni etico-giuridico delle emergenti tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale.
Costituisce parte integrante del corso il Convegno annuale di Informatica giuridica, che quest’anno avrà come titolo: Calcŭlo ergo sum. Che cos’è e come si regola l’intelligenza artificiale, e che si terrà nel mese di novembre 2021. Il corso è attivato dal Collegio Ghislieri, Centro di comunicazione e ricerca in Diritto e Informatica: http://collegio.ghislieri.it/ccr/area-di-diritto-e-informatica/ .
Le lezioni, in numero di 30 di due ore ciascuna, si svolgono di norma nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri.
Dipartimenti accreditati: Giurisprudenza
Docente: Andrea Rossetti, Università degli Studi di Milano Bicocca (andrea.rossetti@unimib.it)
Metodi didattici: il corso sarà svolto con modalità interattive, anche con il supporto dei tutor per le esercitazioni laboratoriali al computer.
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Testi di riferimento:
Studenti frequentanti (almeno il 75% delle ore dell’offerta formativa, cioè lezioni, convegno ed eventuali seminari):
– Le dispense delle lezioni (disponibili al termine del corso);
– Silvia Signorato, Le indagini digitali. Profili strutturali di una metamorfosi investigativa. Il capitolo IV, Le indagini digitali repressive, Sezione prima: Atti investigativi atipici, pp. 205-255
Studenti NON frequentanti:
– Le dispense delle lezioni (disponibili al termine del corso)
– Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 / Gli articoli e i relativi considerando dei capi: Capo I – Disposizioni generali; Capo II – Principi – Capo III – Diritti dell’interessato. https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6264597
– Silvia Signorato, Le indagini digitali. Profili strutturali di una metamorfosi investigativa. Il capitolo IV, Le indagini digitali repressive, Sezione prima: Atti investigativi atipici, pp. 205-255.
– Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’unione / Le parti: 1. Contesto della proposta; 2. Base giuridica, sussidiarietà e proporzionalità; 3. Risultati delle valutazioni ex post, delle consultazioni dei portatori di interessi e delle valutazioni d’impatto
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52021PC0206
Calendario delle lezioni: I semestre, le lezioni inizieranno il 20 settembre 2021 con il seguente orario: ogni lunedì e mercoledì, dalle 16 alle 18 e il martedì dalle 11 alle 13