giugno, 2022
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
tutto
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
ecm
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
fondazione
Giulio Prandi
indiscienza
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Teatro Regio
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
PAVIA BAROCCA - HAYDN E MOZART! LA SINFONIA N. 40 IN SOL MINORE di W. A. MOZART E LA MISSA SANCTI NICOLAI DI F. J. HAYDN Coro Universitario del Collegio Ghislieri |
dettagli evento
PAVIA BAROCCA – HAYDN E MOZART!
LA SINFONIA N. 40 IN SOL MINORE di W. A. MOZART E LA MISSA SANCTI NICOLAI DI F. J. HAYDN
Coro Universitario del Collegio Ghislieri | Orchestra Hemiolia
Davide Massiglia, direttore
Il Coro Universitario Ghislieri torna per un altro concerto, questa volta in collaborazione con la Scuola Crescendoinmusica e la sua Orchestra Hemiolia con cui ha collaborato spesso negli anni precedenti. Il concerto è l’esito di un laboratorio orchestrale seguito dal direttore e contrabbassista Vanni Moretto. Alla direzione un giovanissimo Davide Massiglia ex tenore del Coro Universitario Ghislieri, e che si sta affermando in Italia presso diverse formazioni orchestrali di prestigio.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Realizzato in collaborazione con l’Associazione CrescendoInMusicaPavia e il Conservatorio di Musica I.S.S.M. Franco Vittadini.
Prevendita su Vivaticket.it
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
€ 15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, Soci di Ghislierimusica, dipendenti di UniPV, dipendenti Comune di Pavia.
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, studenti del Conservatorio di Musica Franco Vittadini, e studenti della scuola CrescendiInMusica Pavia.
Ingresso gratuito: alunni Collegio Ghislieri, dipendenti Fondazione Ghislieri, bambini sotto i 12 anni (è richiesto un documento di identità).
Per assistere al concerto è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
ora
(Lunedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
I LINGUAGGI DELLA STORIA Secondo ciclo di seminari a cura di Francesco Torchiani e Cesare Zizza Giovedì 16 giugno 2022, ore 18, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri VICTORIA DE GRAZIA Columbia University Totalitarismo e affettività. Riflessioni
dettagli evento
I LINGUAGGI DELLA STORIA
Secondo ciclo di seminari a cura di Francesco Torchiani e Cesare Zizza
Giovedì 16 giugno 2022, ore 18, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
VICTORIA DE GRAZIA
Columbia University
Totalitarismo e affettività.
Riflessioni sulla storia del “perfetto fascista”
introduce FRANCESCO TORCHIANI, Università di Pavia
Evento in presenza su prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite e in streaming sul canale YouTube del Collegio.
Prossimi incontri:
Giovedì 23 giugno 2022, ore 17, Biblioteca Universitaria
SILVANA PATRIARCA
Fordham University
“Il colore della Repubblica”.
I silenzi della storia e le storie ritrovate
introduce ARIANNA ARISI ROTA, Università di Pavia
Giovedì 30 giugno 2022, ore 18, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
GIOVANNI LEVI
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Il caso e la generalizzazione.
L’eredità de “L’eredità immateriale”
introduce MATTEO DI TULLIO, Università di Pavia
This event is supported by the Italian Ministry of Education, University and Research (MIUR): Dipartimenti di Eccellenza program (2018-2022), Dept. of Humanities, University of Pavia.
ora
(Giovedì) 18:00
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
CONCERTO ANNULLATO! A causa di un focolaio Covid-19 che ha coinvolto alcuni artisti dell'ensemble La Palatine, il concerto è annullato. MUSICA A SAN DIONIGI - IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX MUSICHE DI
dettagli evento
CONCERTO ANNULLATO!
A causa di un focolaio Covid-19 che ha coinvolto alcuni artisti dell’ensemble La Palatine, il concerto è annullato.
MUSICA A SAN DIONIGI – IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX
MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI, SAVIONI, KAPSBERGER
La Palatine
Sorprendente, drammatico e gioioso: La Palatine si impadronisce della musica italiana del XVII secolo per ritrarre uno spettacolo in chiaroscuro sul disinganno in amore.
INTERPRETI
Marie Théoleyre, soprano
Nicolas Wattinne, tiorba e chitarra barocca
Luciana Elizondo, viola da gamba
Loris Barrucand, clavicembalo e organo
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
Evento gratuito
ora
(Domenica) 17:00 - 18:00
luogo evento
Vigevano, Auditorium San Dionigi

dettagli evento
CONCERTO ANNULLATO! A causa di un focolaio Covid-19 che ha coinvolto alcuni artisti dell’ensemble La Palatine, il concerto è annullato. PAVIA BAROCCA - IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI,
dettagli evento
CONCERTO ANNULLATO!
A causa di un focolaio Covid-19 che ha coinvolto alcuni artisti dell’ensemble La Palatine, il concerto è annullato.
PAVIA BAROCCA – IL N’Y A PAS D’AMOUR HEUREUX
MUSICHE DI MONTEVERDI, ROSSI, SAVIONI, KAPSBERGER
La Palatine
Sorprendente, drammatico e gioioso: La Palatine si impadronisce della musica italiana del XVII secolo per ritrarre uno spettacolo in chiaroscuro sul disinganno in amore.
INTERPRETI
Marie Théoleyre, soprano
Nicolas Wattinne, tiorba e chitarra barocca
Luciana Elizondo, viola da gamba
Loris Barrucand, clavicembalo e organo
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
I biglietti saranno in vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 19:30 presso la sede del concerto.
Prevendita su Vivaticket.it
€ 15,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Over 65, Soci di Ghislierimusica, dipendenti di UniPV, dipendenti Comune di Pavia.
€ 5,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under30, studenti del Conservatorio di Musica Franco Vittadini, e studenti della scuola CrescendiInMusica Pavia.
Ingresso gratuito: alunni Collegio Ghislieri, dipendenti Fondazione Ghislieri, bambini sotto i 12 anni (è richiesto un documento di identità).
Per assistere al concerto è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.
ora
(Martedì) 21:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
Mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2022, Aula Magna del Collegio Ghislieri IX Workshop Nazionale Gruppo Interdivisionale Green chemistry Chimica sostenibile Il congresso inizierà nella mattinata di mercoledì 22 giugno per concludersi giovedì 23
dettagli evento
Mercoledì 22 e giovedì 23 giugno 2022, Aula Magna del Collegio Ghislieri
IX Workshop Nazionale Gruppo Interdivisionale
Green chemistry
Chimica sostenibile
Il congresso inizierà nella mattinata di mercoledì 22 giugno per concludersi giovedì 23 giugno all’ora di pranzo. Sarà organizzato in keynote speeches (due dei quali tenuti dai vincitori dei premi per la miglior tesi di dottorato in ambito Green Chemistry), comunicazioni orali, comunicazioni flash e una sessione poster. Il programma dettagliato con l’elenco di speeches, sessioni e poster può essere consultato su sito del PhotoGreen Lab.
Nel corso dell’evento si terrà anche l’assemblea del Gruppo Interdivisionale di Green Chemistry-Chimica Sostenibile.
Comitato scientifico:
Giulia Licini (Università di Padova)
Carmine Capacchione (Università di Salerno)
Maurizio Fagnoni (Università di Pavia)
Giorgio Grillo (Università di Torino)
Chiara Samorì (Università di Bologna)
Federica Zaccheria (CNR – ISTM, Milano)
Antonella Salvini (Università di Firenze)
Comitato organizzatore:
Maurizio Fagnoni, Stefano Protti, Davide Ravelli, Lorenzo Di Terlizzi, Valentina Benazzi, Alexandra Jorea, Adrian Luguera Ruiz
Evento organizzato da Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica Industriale e Gruppo Interdivisionale Green Chemistry, e HV Photo Green in collaborazione con Caviro Extra, LabAnalysis, Lundbeck, Milestone e Vinavil.
Per informazioni e iscrizioni consultare la pagina web del workshop o scrivere a sci.greenchemistry@gmail.com.
ora
22 (Mercoledì) 9:00 - 23 (Giovedì) 13:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6

dettagli evento
I LINGUAGGI DELLA STORIA Secondo ciclo di seminari a cura di Francesco Torchiani e Cesare Zizza Giovedì 23 giugno 2022, ore 17, Biblioteca Universitaria SILVANA PATRIARCA Fordham University “Il colore della Repubblica”. I silenzi della storia
dettagli evento
I LINGUAGGI DELLA STORIA
Secondo ciclo di seminari a cura di Francesco Torchiani e Cesare Zizza
Giovedì 23 giugno 2022, ore 17, Biblioteca Universitaria
SILVANA PATRIARCA
Fordham University
“Il colore della Repubblica”.
I silenzi della storia e le storie ritrovate
introduce ARIANNA ARISI ROTA, Università di Pavia
Accesso secondo i regolamenti di Ateneo
Prossimo incontro:
Giovedì 30 giugno 2022, ore 18, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
GIOVANNI LEVI
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Il caso e la generalizzazione.
L’eredità de “L’eredità immateriale”
introduce MATTEO DI TULLIO, Università di Pavia
This event is supported by the Italian Ministry of Education, University and Research (MIUR): Dipartimenti di Eccellenza program (2018-2022), Dept. of Humanities, University of Pavia.
ora
(Giovedì) 17:00

dettagli evento
BAROCCO FUORI - MOMENTO MUSICALE PRESSO IL FOSSATO DEL CASTELLO VISCONTEO BUTTER QUARTET Ophélie Gaillard, violoncello e direzione Accogliendo l'invito dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, il Centro di Musica Antica organizza
dettagli evento
BAROCCO FUORI – MOMENTO MUSICALE PRESSO IL FOSSATO DEL CASTELLO VISCONTEO
BUTTER QUARTET
Ophélie Gaillard, violoncello e direzione
Accogliendo l’invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, il Centro di Musica Antica organizza due momenti musicali per BAROCCO FUORI inseriti nel cartellone PAVIA BAROCCA 2022. I due eventi avverranno presso il Castello Visconteo, il cui fossato, rinnovato radicalmente grazie al progetto “Il Parco dello splendore”, sostenuto da Regione Lombardia, diventa prezioso luogo di cultura a disposizione della cittadinanza.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Nell’ ambito di ‘ La città come palcoscenico’.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
ora
(Domenica) 19:00 - 19:30
luogo evento
Pavia, Fossato del Castello Visconteo

dettagli evento
I LINGUAGGI DELLA STORIA Secondo ciclo di seminari a cura di Francesco Torchiani e Cesare Zizza Giovedì 30 giugno 2022, ore 18, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri GIOVANNI LEVI Università “Ca’ Foscari” di Venezia Il
dettagli evento
I LINGUAGGI DELLA STORIA
Secondo ciclo di seminari a cura di Francesco Torchiani e Cesare Zizza
Giovedì 30 giugno 2022, ore 18, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
GIOVANNI LEVI
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Il caso e la generalizzazione.
L’eredità de “L’eredità immateriale”
introduce MATTEO DI TULLIO, Università di Pavia
Evento in presenza su prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite e in streaming sul canale YouTube del Collegio.
This event is supported by the Italian Ministry of Education, University and Research (MIUR): Dipartimenti di Eccellenza program (2018-2022), Dept. of Humanities, University of Pavia.
ora
(Giovedì) 18:00 - 13:07
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5