giugno, 2023
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
tutto
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
2023lun05giu18:00I lunedì della Storia18:00 Aula Bernarditag:conferenze

dettagli evento
Nono appuntamento col ciclo: Giovanni Battista Magnoli Bocchi parla de Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia.
dettagli evento
Nono appuntamento col ciclo: Giovanni Battista Magnoli Bocchi parla de Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia.
ora
(Lunedì) 18:00
luogo evento
Aula Bernardi

dettagli evento
Ultimo appuntamento col ciclo sull'orrore nella Letteratura latina: interviene Alessandro Schiesaro.
dettagli evento
Ultimo appuntamento col ciclo sull’orrore nella Letteratura latina: interviene Alessandro Schiesaro.
ora
(Mercoledì) 18:00
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
Convegno Vedere parole, leggere immagini: comunicazione multimodale in Grecia e a Roma a cura di Lorenza Giuliana D'Aloisio, Alice Prestint e Silvia Speriani L'handout delle relazioni è scaricabile QUI
dettagli evento
Convegno Vedere parole, leggere immagini: comunicazione multimodale in Grecia e a Roma
a cura di Lorenza Giuliana D’Aloisio, Alice Prestint e Silvia Speriani
L’handout delle relazioni è scaricabile QUI
ora
12 (Lunedì) 14:30 - 13 (Martedì) 13:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
2023lun12giu18:00I lunedì della storia18:00 Aula Bernarditag:conferenze

dettagli evento
Decimo appuntamento col ciclo: Serena A. Brioschi parla de La polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna Grecia.
dettagli evento
Decimo appuntamento col ciclo: Serena A. Brioschi parla de La polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna Grecia.
ora
(Lunedì) 18:00
luogo evento
Aula Bernardi

dettagli evento
MAESTRI BAROCCHI Musiche di Scarlatti, Charpentier, Caldara, Corelli CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI CATERINA IORA soprano LUCA COLOMBO direttore Questo concerto vuole essere un viaggio attraverso tutta l’Italia barocca per esplorare le varie correnti presenti
dettagli evento
MAESTRI BAROCCHI
Musiche di Scarlatti, Charpentier, Caldara, Corelli
CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
CATERINA IORA soprano
LUCA COLOMBO direttore
Questo concerto vuole essere un viaggio attraverso tutta l’Italia barocca per esplorare le varie correnti presenti nella penisola. Il Coro Universitario del Collegio Ghislieri partirà dalla grande teatralità drammatica di Alessandro Scarlatti, autore Palermitano grande esponente della scuola Barocca Napoletana e molto attivo a Roma, per risalire nella capitale con le grandi opere violinistiche di Arcangelo Corelli. Passeremo nella cattedrale di S. Pertronio a Bologna con le musiche di Giovanni Paolo Colonna per terminare il nostro viaggio con il Veneziano Antonio Caldara, uno dei compositori barocchi italiani più attivi all’estero, in particolare a Vienna. All’interno di questo percorso faremo una piccola deviazione verso la Parigi di fine XVII secolo con Marc Antoine Charpentier.
Realizzato d’intesa con il Comune di Pavia
BIGLIETTI
€ 15, intero – € 10, ridotto – € 5, under30
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato!
ora
(Martedì) 21:00 - 22:30
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLETTO
dettagli evento
[RECUPERO APPUNTAMENTO DEL 20 MAGGIO, RINVIATO PER MALTEMPO] Una piacevole passeggiata nel quadrante nordorientale della città alla scoperta di diverse tipologie di giardini privati e orti nascosti in storici edifici monumentali. Guidati
dettagli evento
[RECUPERO APPUNTAMENTO DEL 20 MAGGIO, RINVIATO PER MALTEMPO]
Una piacevole passeggiata nel quadrante nordorientale della città alla scoperta di diverse tipologie di giardini privati e orti nascosti in storici edifici monumentali.
Guidati dalla storica dell’arte Susanna Zatti, si parte dal Collegio Ghislieri e dal suo sobrio giardino prospettante la via Spallanzani, si attraversa l’isolato verso l’ex complesso conventuale di Sant’Epifanio per raggiungere il lussureggiante Orto Botanico: qui gli Amici dell’Orto ci guideranno tra aiuole e serre per riconoscere le specie più interessanti. Proseguiremo poi verso un piccolo giardino nascosto al di là dell’ingresso tardo barocco del nobile Palazzo Bellingeri di via Defendente Sacchi.
Ritrovo davanti al Collegio Ghislieri, piazza Collegio Ghislieri 5, a Pavia.
Orario: 15:30
Il gruppo sarà formato da 30 persone.
Durata della visita: 120 minuti circa.
Contributo (comprensivo di biglietto ingresso all’Orto Botanico) : 10 € per gli iscritti FAI e 14 € per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi o rinnovare iscrizione al FAI in loco.
Prenotazioni: QUI
ora
(Sabato) 15:30 - 17:00
luogo evento
Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
Incontro con gli Alunni del Collegio GABRIELE DADATI, ANTONIO GURRADO, PAOLO MAZZARELLO e STELLA POLI, che parleranno delle loro ultime pubblicazioni; con la moderazione di LUCA MASTRANTONIO, Corriere della Sera
dettagli evento
Incontro con gli Alunni del Collegio GABRIELE DADATI, ANTONIO GURRADO, PAOLO MAZZARELLO e STELLA POLI, che parleranno delle loro ultime pubblicazioni;
con la moderazione di LUCA MASTRANTONIO, Corriere della Sera
ora
(Lunedì) 21:00 - 23:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
MUSICA RESERVATA Un viaggio cromatico nel Rinascimento italiano CAMERATA CHROMATICA Questo programma si presenta al pubblico come un viaggio iniziatico in Italia, seguendo la nascita e l'evoluzione di un repertorio vocale sconosciuto e
dettagli evento
MUSICA RESERVATA
Un viaggio cromatico nel Rinascimento italiano
CAMERATA CHROMATICA
Questo programma si presenta al pubblico come un viaggio iniziatico in Italia, seguendo la nascita e l’evoluzione di un repertorio vocale sconosciuto e mozzafiato: la musica cromatica del tardo Rinascimento. Proponendo alcuni dei suoi brani più emblematici, con un’enorme diversità di stili e affetti, Camerata Chromatica mette in luce gli aspetti principali di questo repertorio di ispirazione greca: passioni intense, squisita poesia e sperimentazioni musicali estreme. Grazie a un’ampia varietà di timbri (voci, flauti dolci, viola da gamba, organo), l’ensemble esprime al meglio, con una tessitura sonora in continuo mutamento, le emozioni del poema e immerge il pubblico in un universo sconosciuto, abbagliante e misterioso, virtuoso e sensuale, appassionato e sperimentale.
Nell’ ambito del progetto europeo EEEMERGING+.
Realizzato d’intesa con il Comune di Pavia
BIGLIETTI
€ 15, intero – € 10, ridotto – € 5, under30
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato!
ora
(Giovedì) 21:00 - 22:30
luogo evento
Salone San Pio, Collegio Ghislieri