dicembre, 2023
ordina per:
data
data
titolo
pubblicato
argomento:
tutto
tutto
ASSOCIAZIONE ALUNNI
CA' DELLA PAGLIA
CENTRO STUDI GUIDO ROSSI
COLLEGIO
CRDU
GHISLIERI
MUSICA
tag:
tutto
tutto
Barocco è il mondo 2019
Barocco è il mondo 2019- MOON LAB
Barocco Fuori
Barocco Fuori 2022
celebrazioni
concerti
conferenze
convegni
Coro e Orchestra Ghislieri
Coro Universitario del Collegio Ghislieri
corsi
ecm
Eventi speciali
festival del merito
Festival di Natale 2019
Festival di Natale 2020
Festival di Natale 2021
Festival di Natale 2022
Festival di Natale 2023
fondazione
Giulio Prandi
I concerti
indiscienza
Momenti di musica in città
Mostra
New Baroque Generation 2020
orientamento
Passeggiate organistiche 2019
Passeggiate organistiche 2020
Passeggiate organistiche 2021
Passeggiate organistiche 2022
Passeggiate organistiche 2023
Pavia Barocca 2019
Pavia Barocca 2020
Pavia Barocca 2021
Pavia Barocca 2022
Pavia Barocca 2023
Percorsi d'arte e musica
Premio Ghislieri
Serie principale 2020
spettacoli
Luoghi evento:
tutto
tutto
Abbatiale d'Ambronay
Amsterdam, Het Concertgebouw
Amsterdam, Musiekgebouw
Anversa, De Singel
Aula Bernardi
AULA DEL ‘400 DELL’UNIVERSITÀ
Aula della Biblioteca Femminile
Aula Foscolo
AULA GOLDONIANA
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
Aula Magna del Collegio Ghislieri
Aula Sandra Bruni del Collegio Ghislieri
Aula Scarpa
Aula Volta
Bascapè, Chiesa di San Michele Arcangelo
Basilica di San Michele
Basilica di San Michele, Pavia
Belgioioso, Chiesa di San Michele
Bereguardo, Parrocchia di Sant' Antonio Abate
Biblioteca Universitaria
Birkirkara,Collegiate Basilica of St Helen
Bormla, Collegiate Parish Church of the Immaculate Conception
Breslavia, Chiesa di Santa Maria Maddalena
Bruxelles, Henry Le Boeuf Hall, Bozar
Canale YouTube del Collegio Ghislieri
Castello di Lardirago
Castello Visconteo
Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Luca, Pavia
Chiesa di Santa Maria Gualtieri
Chiesa di Santa Maria Gualtieri, Pavia
Collegio Castiglioni
Collegio Ghislieri
Cremona, Chiesa di San Marcellino
Duderstadt, St. Cyriakus Kirche
EVENTO ONLINE
Gröningen, De Oosterport
Herne, Kreuzkirche
Jesi, Teatro G. B. Pergolesi
Liceo Musicale "Adelaide Cairoli"
Linarolo, Parrocchia di San Leonardo Confessore
Malta, basilica di Sant'Elena
Martinafranca, Basilica di San Martino
MArtinafranca, Palazzo Ducale
Milano, Castello Sforzesco Sala della Balla
Milano, Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia
Milano, Chiesa di Sant'Antonio Abate
Milano, Chiesa di Santa Francesca Romana
Milano, Istituto dei Ciechi
Milano, Sala Verdi
Milano, Santuario di San Giuseppe
Milano, Teatro alla Scala
Milano, Teatro Dal Verme
MIlano, Teatro Franco Parenti
Monastero della Certosa di Pavia
Parma, Auditorium Paganini
Parrocchia di Castelnuovo Scrivia
Pavia
Pavia, Auditorium dell'ISSM "F. Vittadini"
Pavia, Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Pavia, Aula Golgi dell'Università di Pavia
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Pavia, Basilica di San Michele Maggiore
Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d'oro
Pavia, Basilica di San Salvatore
Pavia, Biblioteca Ragazzi "Paternicò-Prini"
Pavia, Broletto
Pavia, Casa Cambiagio
Pavia, Castello Visconteo
Pavia, Castello Visconteo Sala Conferenze
Pavia, Centro storico
Pavia, Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio
Pavia, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
Pavia, Chiesa del SS. Salvatore
Pavia, Chiesa di S. Marino
Pavia, Chiesa di S. Primo
Pavia, Chiesa di San Fracesco Maggiore
Pavia, Chiesa di San Giovanni Domnarum
Pavia, Chiesa di San Luca
Pavia, Chiesa di San Pietro Apostolo
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Pavia, Chiesa di Santa Maria di Canepanova
Pavia, Cinema Teatro Politeama
Pavia, Cinema-Teatro Cesare Volta
Pavia, Corso Garibaldi
Pavia, Cortile del Broletto
Pavia, Cortile del Castello Visconteo
Pavia, Fossato del Castello Visconteo
Pavia, L'ombra de Vin - Bacaro Poetico
Pavia, Loggiato del Broletto
Pavia, Loggiato del Castello Visconteo
Pavia, luoghi vari
Pavia, Musei Civici del Castello Visconteo
Pavia, Museo di Archeologia dell'Università di Pavia
Pavia, Nuova Libreria Il Delfino
Pavia, Palazzo Mezzabarba
Pavia, Palazzo Sam Tommaso
Pavia, Parco della Vernavola
Pavia, Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mirabello
Pavia, Piazzetta Azzani
Pavia, Sala Conferenze del Broletto
Pavia, Salone San Pio del Collegio Ghislieri
Pavia, Santa Maria delle Cacce
Pavia, Santa Maria Gualtieri
Pavia, SS Giacomo e Filippo
Pavia, Teatro Domus Pacis
Pavia, Teatro Fraschini
Pavia, Teatro Volta
Piacenza
Piacenza, Auditorium della Fondazione
Piacenza, Auditorium Santa Margherita
Piacenza, XNL
Piattaforma Zoom
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte
Pordenone, Teatro Comunale G. Verdi
Quadriportico del Collegio Ghislieri
Redavalle, Chiesa dei SS. Rocco e Martino
Ridotto Teatro Fraschini, Pavia
Rimini, Teatro Galli
Sala caffè del Collegio Ghislieri
Salone San Pio, Collegio Ghislieri
San Genesio ed Uniti, Chiesa di San Genesio Martire
Sant'Alessio con Vialone, Oasi di Sant'Alessio
Santa Maria Gualtieri
Santa Maria Gualtieri, Pavia
Stresa, Palazzo dei Congressi
Teatro Fraschini, Pavia
Torino, Conservatorio G. Verdi
Torino, Teatro Regio
Torre d'isola, Parrocchia di Santa Maria della Neve
Utrecht, Domkerk
Utrecht, Geertekerk
Utrecht, Tivolivredenburg
Utrecht, TivoliVredenburg - Grote Zaal
Varese, Basilica di San Vittore
Vellezzo Bellini, Parrocchia dei SS. Bartolomeo apostolo e Nicolò vescovo
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena
Vidigulfo, Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo
Vigevano, Auditorium San Dionigi
Vigevano, Cappella dell'Istituto Pio Negrone
Vigevano, Chiesa di Pietro Martire
Vigevano, Museo Archeologico della Lomellina
Vigevano, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Organizzatore:
tutto
tutto
Accademia Musica Antica Milano
Centre culturel de rencontre d'Ambronay
De Singel
Fondazione La Toscanini
Fondazione Pergolesi Spontini
Fondazione Teatro Fraschini
Ghislieri
La Società del Quartetto
Malta Festival
MITO SettembreMusica
Oudemusiek
Sagra Musicale Malatestiana
Stresa Festival
Vezelay Cité de la Voix
Vezelay, Basilica di Santa Maria Maddalena

dettagli evento
Convegno di studi in occasione dell’assemblea della SISCA Società Italiana di Storia della Critica d’Arte Giovedì 30 novembre, ore 10 AULA GOLDONIANA DEL COLLEGIO GHISLIERI Presiede MASSIMILIANO ROSSI ALESSANDRO ROVETTA Le Regole per l’Accademia di
dettagli evento
Convegno di studi in occasione dell’assemblea della SISCA Società Italiana di Storia della Critica d’Arte
Giovedì 30 novembre, ore 10
AULA GOLDONIANA DEL COLLEGIO GHISLIERI
Presiede MASSIMILIANO ROSSI
ALESSANDRO ROVETTA
Le Regole per l’Accademia di pittura, scultura e architettura istituita da Federico Borromeo
MARZIA GIULIANI
Girolamo Ghilini e il Teatro degli huomini letterati (1638). Collezionare biografie nella Milano di Federico Borromeo
SILVIO MARA
Fusione dei saperi sul crinale tra Cinque e Seicento: ingegneria e arte nell’attività di Giovanni Battista Clarici
***
Ore 14,00 Assemblea dei soci della SISCA Società Italiana di Storia della Critica d’Arte
Ore 15,30 presiede FRANCA VARALLO
MARIA GIULIA AURIGEMMA
Federico Zuccari e l’Accademia fiorentina
ALICE ROSSI
La “chiave del magazzino”: ancora su Federico Zuccari teorico fra esperienza torinese e suggestioni ambrosiane
RODOLFO MAFFEIS
Sebastiano Ricci e un sodalizio pavese
Ore 18,00 SALONE SAN PIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
GIANPAOLO ANGELINI
«Questi erano Miracoli non solo del Beato, ma de’ Pennelli”: dipinti di Luigi Scaramuccia per la beatificazione di Pio V
***
Venerdì 1° dicembre, ore 10
AULA BOTTIGELLA DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA
Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza del Lino 1
Presiede LUISA GIORDANO
DANIELA CARACCIOLO
Rifrazioni borromaiche tra libretti, immagini e reliquie
FRANCESCO PAOLO CAMPIONE
Gli Accademici Riaccesi: arte e poesia nella prima metà del Seicento
CRISTINA GALASSI
Tra Scannelli, Bellori e Scaramuccia: una Samaritana al pozzo di Annibale Carracci e alcuni dipinti perugini dell’autore delle Finezze de’ pennelli italiani (1674)
PAOLO PASTRES
Antonio Lupis e Luigi Scaramuccia, tra Venezia, Bergamo e Pavia
ALESSANDRA CASATI
Le “giustissime lagrime” della poesia e della pittura per la morte di Luigi Scaramuccia
ora
Novembre 30 (Giovedì) 10:10 - Dicembre 1 (Venerdì) 13:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
XV Giornata Ghisleriana di Filologia classica A cura di Fabio Gasti e Alessandro Maranesi Ore 9.45 saluti istituzionali Presiede LUCIO TROIANI, Università di Pavia GIUSEPPE ZECCHINI, Università Cattolica del Sacro Cuore Agostino e le ambiguità
dettagli evento
XV Giornata Ghisleriana di Filologia classica
A cura di Fabio Gasti e Alessandro Maranesi
Ore 9.45 saluti istituzionali
Presiede LUCIO TROIANI, Università di Pavia
GIUSEPPE ZECCHINI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Agostino e le ambiguità della storia romana
Ore 10.45 pausa
Ore 11.00
ARNALDO MARCONE, Università di Roma Tre
Sant’Agostino e la crisi dell’Impero romano: la sua lettura del katéchon
SERGIO AUDANO, Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci” di Sestri Levante
Cicerone politico nel giudizio di Agostino
Ore 12.30 discussione
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 15.00
Presiede ALESSANDRO MARANESI, Collegio Ghislieri
ALBERTO D’INCA’, Seminario Arcivescovile di Milano
La primitiva comunità gerosolimitana in Agostino: At 2,44-45 // 4,32-35 tra storia ed escatologia
MIRKO TASSO, Università di Vienna
Agostino e Sallustio: erudizione, storiografia, ermeneutica della storia
Ore 16.30 pausa
Ore 16.45
FABIO GASTI, Università di Pavia
Riti bacchici e culti misterici: Agostino e la tradizione apologetica
Ore 17.30 discussione
Ore 18.00 chiusura dei lavori
ora
(Venerdì) 9:45 - 18:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Nell'ambito del ciclo di incontri "QUEL CHE PASSA IL COLLEGIO" Eventi ghisleriani dedicati all’alimentazione e al rapporto fra territorio, scienza e storia SABATO 2 DICEMBRE 2023 ORE 19.30 COLLEGIO ANTICO FA BUON BRODO Visita
dettagli evento
Nell’ambito del ciclo di incontri “QUEL CHE PASSA IL COLLEGIO”
Eventi ghisleriani dedicati all’alimentazione e al rapporto fra territorio, scienza e storia
SABATO 2 DICEMBRE 2023 ORE 19.30
COLLEGIO ANTICO FA BUON BRODO
Visita al Ghislieri e, per la prima volta, cena-conferenza nel suo Refettorio
SOLO SU PRENOTAZIONE ENTRO LUNEDÌ 27 NOVEMBRE ALLE ORE 10
Posti limitati, offerta minima 60€
Parte del ricavato sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
QUELCHEPASSAILCOLLEGIO@GHISLIERI.IT
***
Incontri successivi:
SABATO 13 APRILE 2024
SALE IN ZUCCA
Presentazione di volumi sul tema della biodiversità e della storia alimentare
SABATO 18 MAGGIO 2024
RISO PER I TUOI DENTI
Visita al Castello di Lardirago e degustazione di risotti
Solo su prenotazione
Posti limitati
Parte del ricavato verrà devoluto all’Agenzia N. 1 di Pavia per Ayamè
ora
(Sabato) 19:30 - 23:00
luogo evento
Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
How to Study Food in Archaeology and History In recent years the history of food and nutrition have foundconsiderable development in international academia. If we were students approaching this subject, we
dettagli evento
How to Study Food in Archaeology and History
In recent years the history of food and nutrition have foundconsiderable development in international academia. If we were students approaching this subject, we might feelconfused by the different possible perspectives: we mightstudy a particular food, the ways in which it is cooked, butalso the utensils or food exchanges or economic effects,and so on.
It is not always clear where to start from: which sources and methods to use? What are the most innovative approaches and areas of research currently expanding? Inshort: how can we approach this fascinating field ofinvestigation while maintaining the scientific rigour ofhistorical or archaeological research? The second edition of Entangled Food Histories : How to Study Food in Archaeology and Historywill seek to answerthese questions.
Registration is free of charge and onlineparticipation is available upon reasonedrequest. To register fill out the form at link https://forms.gle/ctXTm7NvAR2oCL1o9 by Nov. 30
Panel 1: 4th December, 9.30
Orsi (Koç University) & G. Casucci (Università di Pavia),
Crafting Loaves: Exploring Bread Making in Late Bronze Age Central Anatolia
Lis (Polish Academy of Sciences),
Differentiated cuisine during theLate Bronze Age in the Greek mainland. A view from the cooking pots
Zamboni (Università di Milano), A. Mistireki (Universität Bern) & A.Quercia (Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Torino),
Greek haute cuisine: Greek and Greek Style Cooking Ware in Ancient Italy
Minniti (Università di Roma, La Sapienza),
Change and continuity indiet and animal products consumption through time. The contribution ofzooarchaeological studies
Panel 2: 4th December, 15.30
Castellano (New York University),
Grapes and wine in ancient westernAsia: A case study from Asia Minor
Matthee (University of Delaware),
Angels Tapping at the Wine-Shop’sDoor: A History of Alcohol in the Islamic World
Ö. Samancı (Özyeğin University),
Ottoman-Turkish Food Historiography
C. Ochoa (California State University),
Creating Feast and Famine:Capital and Coloniality in Mexico’s Food System
Panel 3: 5th December, 9.30
Brown (University of Michigan),
Beyond Recipes. A Case forHistorians to Engage Food History Through Poetry
Maraschi (Università di Bologna),
The menu has human meat, ediblewords and wood splinters. Food, magic and science in the medieval North
Portincasa (Istituto Storico Parri, Bologna),
The 1900s and the historyof food. A methodological issue
Porciani (Università di Bologna),
Food on the Nations’ Table
ora
4 (Lunedì) 9:30 - 5 (Martedì) 13:00
luogo evento
Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5

dettagli evento
prof. STEFANO PERLINI, Università di Pavia Introduzione alla semeiotica cardiologica, presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi. Il corso affronta l'esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a
dettagli evento
prof. STEFANO PERLINI, Università di Pavia
Introduzione alla semeiotica cardiologica, presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi.
Il corso affronta l’esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a problematiche cardiache e l’esame obiettivo cardiaco vero e proprio con la riproduzione dei principali toni e soffi mediante test audiovisivi.
Il Corso monografico è riconosciuto come Attività Didattica Elettiva (A.D.E.) della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia: 1 credito (per studenti del III – e IV – anno)
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza (iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Per il riconoscimento dell’ADE è obbligatoria l’iscrizione e le partecipazione a tutte le date del turno scelto
Per informazioni: formazione@ghislieri.it
Iscrizioni al turno A (4 dicembre 2023 dalle 17.30 alle 19.30; 12 e 13 dicembre dalle 15 alle 17):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-a/
Iscrizioni al turno B (6 dicembre 2023 dalle 15 alle 17; 12 e 13 dicembre dalle 17,30 alle 19,30):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-b/
Iscrizioni al turno C (11, 16 e 17 gennaio 2024 dalle 14 alle 16):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-c/
Organizzazione a cura del Collegio Ghislieri
ora
4 (Lunedì) 15:00 - 6 (Mercoledì) 17:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia
2023lun04dic18:0020:00I LUNEDì DELLA STORIA18:00 - 20:00 Aula Bernarditag:conferenze

dettagli evento
A cura di MATTEO DI TULLIO e FRANCESCO TORCHIANI Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna (Viella, 2022) di CHIARA PETROLINI, Università di Bologna, VINCENZO LAVENIA, Università
dettagli evento
A cura di MATTEO DI TULLIO e FRANCESCO TORCHIANI
Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna
(Viella, 2022)
di CHIARA PETROLINI, Università di Bologna, VINCENZO LAVENIA, Università di Bologna e SABINA PAVONE, Università di Napoli “L’Orientale”
Ne discute con gli autori MATTEO DI TULLIO, Università di Pavia
ora
(Lunedì) 18:00 - 20:00
luogo evento
Aula Bernardi

dettagli evento
Lunedì 4 dicembre 2023, ore 20.45 CONCERTO DI NATALE Sala Verdi A. VIVALDI Gloria RV 589 per due soprani e alto soli, coro e orchestra. G.F. HAENDEL Dixit Dominus HWV 232 per soli, coro e orchestra Carlotta
dettagli evento
Lunedì 4 dicembre 2023, ore 20.45
CONCERTO DI NATALE
Sala Verdi
A. VIVALDI
Gloria RV 589 per due soprani e alto soli, coro e orchestra.
G.F. HAENDEL
Dixit Dominus HWV 232 per soli, coro e orchestra
Carlotta Colombo, Caterina Iora, Marta Redaelli soprani
Marta Fumagalli contralto
Raffaele Giordani tenore
Marco Saccardin basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
direttore Giulio Prandi
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato!
ora
(Lunedì) 20:45 - 22:30
luogo evento
Milano, Sala Verdi
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLETTO
dettagli evento
Ore 9.30 Saluti iniziali ALESSANDRO MARANESI (Rettore del Collegio Ghislieri) GIANFRANCA LAVEZZI (Università di Pavia) Presiede DOMENICO DE MARTINO (Università di Pavia) Ore 9.40 MASSIMO CASTOLDI (Università di Pavia) «Un piacere complesso, formato di novità e
dettagli evento
Ore 9.30 Saluti iniziali
ALESSANDRO MARANESI (Rettore del Collegio Ghislieri)
GIANFRANCA LAVEZZI (Università di Pavia)
Presiede DOMENICO DE MARTINO (Università di Pavia)
Ore 9.40
MASSIMO CASTOLDI (Università di Pavia)
«Un piacere complesso, formato di novità e di ricordo». Pascoli lettore di Manzoni
LUCA LENZINI (Università di Siena e Centro studi Franco Fortini)
L’uva non colta. Presenze di Manzoni in Fortini poeta
Ore 11 pausa
GIUSEPPE SANDRINI (Università di Verona)
La «Pentecoste» nella poesia e nella riflessione di Zanzotto
PAOLO SENNA (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il Manzoni di Franco Loi
Conclusioni
Organizzazione a cura di GIANFRANCA LAVEZZI e BEATRICE MASCIOTTI
ora
(Martedì) 9:30 - 13:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Ore 15 Saluti istituzionali PAOLO DESOGUS, Université Sorbonne di Parigi Strati, appunti e ceneri del romanzo pasoliniano SILVIA MARTÍN GUTIÉRREZ, Universidad Autónoma de Madrid La profezia di Cassandra. Gli ultimi interventi pubblici di Pasolini ore
dettagli evento
Ore 15 Saluti istituzionali
PAOLO DESOGUS, Université Sorbonne di Parigi
Strati, appunti e ceneri del romanzo pasoliniano
SILVIA MARTÍN GUTIÉRREZ, Universidad Autónoma de Madrid
La profezia di Cassandra. Gli ultimi interventi pubblici di Pasolini
ore 17 pausa
ore 17.30
Proiezione del film “Salò o le 120 giornate di Sodoma”
Introduce e modera
FEDERICO FRANCUCCI, Università di Pavia
Comitato organizzatore: MICHELE CLEMENTE, ANDREA GIUDICE
Comitato scientifico: FEDERICA VILLA, LUCA STEFANELLI, FEDERICO FRANCUCCI
ora
(Martedì) 15:00 - 19:30
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Martedì 5 dicembre 2023, ore 20.30 CONCERTO DI NATALE Basilica di San Vittore A. VIVALDI Gloria RV 589 per due soprani e alto soli, coro e orchestra. G.F. HAENDEL Dixit Dominus HWV 232 per soli, coro
dettagli evento
Martedì 5 dicembre 2023, ore 20.30
CONCERTO DI NATALE
Basilica di San Vittore
A. VIVALDI
Gloria RV 589 per due soprani e alto soli, coro e orchestra.
G.F. HAENDEL
Dixit Dominus HWV 232 per soli, coro e orchestra
Carlotta Colombo, Caterina Iora, Marta Redaelli soprani
Marta Fumagalli contralto
Raffaele Giordani tenore
Marco Saccardin basso
CORO E ORCHESTRA GHISLIERI
direttore Giulio Prandi
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato!
ora
(Martedì) 20:30 - 22:30
luogo evento
Varese, Basilica di San Vittore
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLETTO
dettagli evento
prof. STEFANO PERLINI, Università di Pavia Introduzione alla semeiotica cardiologica, presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi. Il corso affronta l'esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a
dettagli evento
prof. STEFANO PERLINI, Università di Pavia
Introduzione alla semeiotica cardiologica, presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi.
Il corso affronta l’esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a problematiche cardiache e l’esame obiettivo cardiaco vero e proprio con la riproduzione dei principali toni e soffi mediante test audiovisivi.
Il Corso monografico è riconosciuto come Attività Didattica Elettiva (A.D.E.) della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia: 1 credito (per studenti del III – e IV – anno)
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza (iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Per il riconoscimento dell’ADE è obbligatoria l’iscrizione e le partecipazione a tutte le date del turno scelto
Per informazioni: formazione@ghislieri.it
Iscrizioni al turno A (4 dicembre 2023 dalle 17.30 alle 19.30; 12 e 13 dicembre dalle 15 alle 17):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-a/
Iscrizioni al turno B (6 dicembre 2023 dalle 15 alle 17; 12 e 13 dicembre dalle 17,30 alle 19,30):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-b/
Iscrizioni al turno C (11, 16 e 17 gennaio 2024 dalle 14 alle 16):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-c/
Organizzazione a cura del Collegio Ghislieri
ora
(Mercoledì) 15:00 - 17:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 18, Aula Goldoniana LA PITTURA DI LONGHI E LO SGUARDO DI GOLDONI Paolo Vanoli Coordina Giorgio Panizza *** Appuntamenti successivi per l'anno 2023-24: 22-24 marzo 2024, Teatro Fraschini IL GIUOCATORE, REGIA DI PAOLO
dettagli evento
Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 18, Aula Goldoniana
LA PITTURA DI LONGHI E LO SGUARDO DI GOLDONI
Paolo Vanoli
Coordina Giorgio Panizza
***
Appuntamenti successivi per l’anno 2023-24:
22-24 marzo 2024, Teatro Fraschini
IL GIUOCATORE,
REGIA DI PAOLO VALERIO
Stagione 2023-2024 del Teatro Fraschini
Giovedì 18 aprile 2024 ore 18, Aula Goldoniana
L’ITALIANO TEATRALE DI GOLDONI
Luca D’Onghia
Coordina Giuseppe Antonelli
Mercoledì 12 giugno 2024 ore 18, Aula Goldoniana
GOLDONI E LA MUSICA
Angela Romagnoli, Giovanni Polin, Silvia Urbani
ora
(Mercoledì) 18:00 - 20:00

dettagli evento
O MAGNUM MYSTERIUM Concerto natalizio cantato da CORO DELL'UNIVERSITA' "ROVIRA I VIRGILI" DI TARRAGONA E IL CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI Montserrat Rios e Luca Colombo, direttori Realizzato con il contributo della Regione Lombardia.
dettagli evento
O MAGNUM MYSTERIUM
Concerto natalizio cantato da
CORO DELL’UNIVERSITA’ “ROVIRA I VIRGILI” DI TARRAGONA E IL
CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
Montserrat Rios e Luca Colombo, direttori
Realizzato con il contributo della Regione Lombardia.
Info sui biglietti verranno pubblicati a breve.
ora
(Giovedì) 21:00 - 22:30
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
ore 14.30 Saluti introduttivi FRANCESCO SVELTO ALESSANDRO MARANESI GABRIELE PELISSERO ore 14:45 Lettura introduttiva GUIDO BERTOLASO ore 15:15 Lezione I - Etica e qualità in sanità STEFANO COLLOCA ore 15:30 Lezione II - La valutazione di qualità delle attività ospedaliere in
dettagli evento
ore 14.30 Saluti introduttivi
FRANCESCO SVELTO
ALESSANDRO MARANESI
GABRIELE PELISSERO
ore 14:45
Lettura introduttiva
GUIDO BERTOLASO
ore 15:15
Lezione I – Etica e qualità in sanità
STEFANO COLLOCA
ore 15:30
Lezione II – La valutazione di qualità delle attività ospedaliere in Italia: il PNE
CARLO SIGNORELLI
ore 16:00
Lezione III – Quattro anni di sorveglianza della qualità dell’assistenza ospedaliera in Lombardia e in Italia (2019 -2022)
GABRIELE PELISSERO
ore 16:10
Lezione IV – L’analisi statistica nei rapporti sulla qualità degli outcome clinici
LUCA CARPINELLI
ore 17:00
Lezione V – La valutazione di qualità dell’attività sanitaria come competenza professionale dello specialista in Igiene: modelli a confronto
ANNA ODONE
ore 17:30
Conclusioni
GABRIELE PELISSERO
FACULTY
GUIDO BERTOLASO, Assessore regionale al Welfare, Regione Lombardia
LUCA CARPINELLI, Direttore Sanitario aziendale Istituti Clinici Zucchi -Membro del Comitato Scientifico Fondazione Sanità Futura
STEFANO COLLOCA, Professore ordinario di Filosofia del Diritto,Università degli Studi di Pavia – Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Pavese per Studi Postuniversitari nell’Area Sanitaria
ALESSANDRO MARANESI, Rettore del Collegio Ghislieri – Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Pavese per Studi Postuniversitari nell’Area Sanitaria
ANNA ODONE, Professore ordinario di Igiene e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Pavia – Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Pavese per Studi Postuniversitari nell’Area Sanitaria
GABRIELE PELISSERO, Professore emerito di Igiene, Università degli Studi di Pavia – Presidente del Consorzio Pavese per Studi Postuniversitari nell’Area sanitaria e della Fondazione Sanità Futura
CARLO SIGNORELLI, Professore ordinario di Igiene e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università Vita-Salute San Raffaele – Membre del Comitato Scientifico Fondazione Sanità Futura
FRANCESCO SVELTO, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Pavia
Corso di formazione avanzata per medici informazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva delle Università degli Studi di Pavia, Vita-Salute San Raffaele e Milano e per i corsisti della seconda edizione dell’Academy of young leaders in Public Health patrocinata dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica
ora
(Lunedì) 14:30 - 18:30
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Presentazione del volume IL SAGGIATORE di GALILEO GALILEI (Hoepli 2023) curato e commentato da MICHELE CAMEROTA e FRANCO GIUDICE Ne discutono con i curatori GIAN ARTURO FERRARI e PAOLO MAZZARELLO
dettagli evento
Presentazione del volume IL SAGGIATORE di GALILEO GALILEI
(Hoepli 2023)
curato e commentato da MICHELE CAMEROTA e FRANCO GIUDICE
Ne discutono con i curatori GIAN ARTURO FERRARI e PAOLO MAZZARELLO
ora
(Lunedì) 18:00 - 19:30
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
prof. STEFANO PERLINI, Università di Pavia Introduzione alla semeiotica cardiologica, presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi. Il corso affronta l'esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a
dettagli evento
prof. STEFANO PERLINI, Università di Pavia
Introduzione alla semeiotica cardiologica, presupposti generali, tecniche di osservazione e auscultazione di toni e soffi.
Il corso affronta l’esame obiettivo generale con gli aspetti relativi a problematiche cardiache e l’esame obiettivo cardiaco vero e proprio con la riproduzione dei principali toni e soffi mediante test audiovisivi.
Il Corso monografico è riconosciuto come Attività Didattica Elettiva (A.D.E.) della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia: 1 credito (per studenti del III – e IV – anno)
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza (iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Per il riconoscimento dell’ADE è obbligatoria l’iscrizione e le partecipazione ad entrambe le date del turno scelto
Per informazioni: formazione@ghislieri.it
Iscrizioni al turno A (4 dicembre 2023 dalle 17.30 alle 19.30; 12 e 13 dicembre dalle 15 alle 17):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-a/
Iscrizioni al turno B (6 dicembre 2023 dalle 15 alle 17; 12 e 13 dicembre dalle 17,30 alle 19,30):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-b/
Iscrizioni al turno C (date e orari da definire in gennaio 2024):
https://www.ghislieri.it/iscrizione-ade-di-medicina-turno-c/
Organizzazione a cura del Collegio Ghislieri
ora
12 (Martedì) 15:00 - 13 (Mercoledì) 19:30
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Presentazione del volume di PAOLO PECERE (Università degli Studi di Roma Tre) La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive (Carocci 2023) Ne discutono con l'autore PAOLA RUMORE (Università degli Studi di Torino) ALFREDO
dettagli evento
Presentazione del volume di PAOLO PECERE (Università degli Studi di Roma Tre)
La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive
(Carocci 2023)
Ne discutono con l’autore
PAOLA RUMORE (Università degli Studi di Torino)
ALFREDO PATERNOSTER (Università degli Studi di Bergamo)
Introduce e modera
LUCA FONNESU (Università di Pavia)
ora
(Mercoledì) 18:00 - 20:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Ciclo di conferenze a cura di Michele Bolognesi, Emanuele Dolera e Laura Spinolo MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023, ore 21 Matematica da Nobel prof. ULISSE STEFANELLI, Università di Vienna Eventi successivi: GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024, ore 18 Approssimazione
dettagli evento
Ciclo di conferenze a cura di Michele Bolognesi, Emanuele Dolera e Laura Spinolo
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023, ore 21
Matematica da Nobel
prof. ULISSE STEFANELLI, Università di Vienna
Eventi successivi:
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024, ore 18
Approssimazione numerica di sistemi fisici
prof. DANIELE DI PIETRO, Università di Montpellier
LUNEDÌ 8 APRILE 2024, ore 18
Il Machine learning e le sue applicazioni nelle scienze
dott. GIULIA LUISE, Microsoft Research
LUNEDÌ 15 APRILE 2024, ore 18
Pitagora, Fermat e curve ellittiche
prof. MICHELE BOLOGNESI, Università di Montpellier
ora
(Mercoledì) 21:00 - 22:30
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
NATURA MATRIGNA, NATURA AMICA Inquietudini e consolazioni in musica CORO ED ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI Giacomo Biagi, direttore Luca Colombo, maestro del Coro Un viaggio musicale che racconta la Natura attraverso i secoli e
dettagli evento
NATURA MATRIGNA, NATURA AMICA
Inquietudini e consolazioni in musica
CORO ED ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
Giacomo Biagi, direttore
Luca Colombo, maestro del Coro
Un viaggio musicale che racconta la Natura attraverso i secoli e i diversi stili musicali, dall’Antico al Moderno.
Realizzato con il contributo della Regione Lombardia.
Info sui biglietti verranno pubblicati a breve.
ora
(Venerdì) 21:00 - 22:30
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
MOMENTI DI MUSICA IN CITTA’ CONFORTO ATTRAVERSO LA MUSICA Sabato 16 dicembre, ore 16:30 – Casa Cambiagio, Francesco Barosi (violoncello) Chi lo desidera può portare un picciolo dono con dedica: a Natale tutti
dettagli evento
MOMENTI DI MUSICA IN CITTA’
CONFORTO ATTRAVERSO LA MUSICA
Sabato 16 dicembre, ore 16:30 – Casa Cambiagio, Francesco Barosi (violoncello)
Chi lo desidera può portare un picciolo dono con dedica:
a Natale tutti i regali raccolti saranno distribuiti alle ospiti di Casa Cabiagio.
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Realizzato con il contributo della Regione Lombardia.
ora
(Sabato) 16:30 - 17:30
luogo evento
Pavia, Casa Cambiagio
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
MOMENTI DI MUSICA IN CITTA’ CONFORTO ATTRAVERSO LA MUSICA Sabato 16 dicembre, ore 16:30 – Casa Cambiagio, Francesco Barosi (violoncello)* Lunedì 18 dicembre, 16:00 - Casa Silvana ANFASS, Tommaso Malinverni (violoncello) Martedì 19
dettagli evento
MOMENTI DI MUSICA IN CITTA’
CONFORTO ATTRAVERSO LA MUSICA
Sabato 16 dicembre, ore 16:30 – Casa Cambiagio, Francesco Barosi (violoncello)*
Lunedì 18 dicembre, 16:00 – Casa Silvana ANFASS, Tommaso Malinverni (violoncello)
Martedì 19 dicembre, ore 16:00 – APS Brusaioli, Renato Cadel (baritono e liuto)
Mercoledì 20 dicembre, ore 16:00 – CSS Casa Adelia, Tommaso Malinverni (violoncello)
Giovedì 21 dicembre, ore 16:00 – CSS Casa Loghetto, Renato Cadel (baritono e liuto)
Questi momenti musicali sono chiusi al pubblico ad eccezione del concerto di sabato 16 dicembre.
*concerto aperto al pubblico
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia.
Realizzato con il contributo della Regione Lombardia.
ora
16 (Sabato) 16:30 - 21 (Giovedì) 16:00
luogo evento
Pavia
BIGLIETTI
ACQUISTA IL BIGLIETTO
dettagli evento
NATURA MATRIGNA, NATURA AMICA Inquietudini e consolazioni in musica CORO ED ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI Giulio Prandi, direttore Luca Colombo, maestro del Coro Giacomo Biagi, arrangiamenti Un viaggio musicale che racconta la Natura attraverso i
dettagli evento
NATURA MATRIGNA, NATURA AMICA
Inquietudini e consolazioni in musica
CORO ED ENSEMBLE UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
Giulio Prandi, direttore
Luca Colombo, maestro del Coro
Giacomo Biagi, arrangiamenti
Un viaggio musicale che racconta la Natura attraverso i secoli e i diversi stili musicali, dall’Antico al Moderno.
Realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano.
Realizzato con il contributo della Regione Lombardia.
Ingresso gratuito
ora
(Domenica) 17:00 - 18:30
luogo evento
Vigevano, Auditorium San Dionigi

dettagli evento
Lunedì 18 dicembre 2023, ore 18 Terapia genica con mesangioblasti geneticamente modificati per il trattamento della malattia di Duchenne GIULIO COSSU, Group leader of Cell Therapy for Myopathies Unit presso l'IRCCS Ospedale
dettagli evento
Lunedì 18 dicembre 2023, ore 18
Terapia genica con mesangioblasti geneticamente modificati per il trattamento della malattia di Duchenne
GIULIO COSSU, Group leader of Cell Therapy for Myopathies Unit presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore di Regenerative Medicine presso l’Università di Manchester
Introducono e moderano prof. MARTINO INTRONA e prof. ENZA MARIA VALENTE
Prossimi incontri:
Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 18
Terapia con linfociti geneticamente modificati con trasposoni per la ricaduta leucemica
MARTINO INTRONA, Professore di Molecular and Cell Biology presso l’Università di Milano Bicocca e Responsabile Scientifico del Laboratorio di Terapia Genica presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Introducono e moderano prof. LUCA ARCAINI e prof. LUCA MALCOLVATI
Martedì 19 marzo 2024, ore 18
Nuove frontiere per misurare il grado di coscienza
MARCELLO MASSIMINI, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Cliniche e Fisiologia presso l’Università di Milano
Introducono e moderano prof. CRISTINA TASSORELLI e prof. MICHELE TERZAGHI
ora
(Lunedì) 18:00 - 19:30
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia

dettagli evento
Martedì 19 dicembre 2023, ore 18 Advancing the genome editing toolbox for efficient and precise gene therapy applications ANNA CERESETO, PhD, Università degli Studi di Trento
dettagli evento
Martedì 19 dicembre 2023, ore 18
Advancing the genome editing toolbox for efficient and precise gene therapy applications
ANNA CERESETO, PhD, Università degli Studi di Trento
ora
(Martedì) 18:00 - 20:00
luogo evento
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Pavia