Ghisleriani illustri
Politici e scienziati, uomini delle istituzioni e scrittori. E poi giuristi, matematici, medici, economisti: se il commediografo Carlo Goldoni è il più conosciuto tra gli Alunni che, nel corso dei secoli, hanno legato il proprio nome al Ghislieri, basta scorrere l’elenco di chi vi ha studiato per trovare moltissimi altri personaggi che si siano distinti negli ambiti più disparati. Non tutti hanno attraversato le sue aule con quella scanzonata vivacità che il giovane veneziano volle mettere al servizio della vita e dell’arte e che gli costò l’espulsione dal collegio e dalla città; tutti però, con un rigoroso impegno nel mondo dello studio e del lavoro, hanno saputo onorare il prestigio del Ghislieri e il suo motto Sapientia cum probitate morum coniuncta humanae mentis perfectio.
Ghisleriani illustri di ieri
Politici
Giuseppe Zanardelli (1826 – 1903)
Patriota e politico, è stato Ministro di Grazia e Giustizia e presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia. Suo il Codice penale del 1889
Luigi Credaro (1860 – 1939)
Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Sua la legge che attuò il passaggio della gestione delle scuole elementari dai comuni allo Stato
Giuseppe Cappi (1883 – 1963)
Politico e giurista. Deputato all’Assemblea costituente, lavorò nella commissione per il testo della Costituzione. E’ stato presidente della Corte Costituzionale dal 1961 al 1962
Guido Corbellini (1890-1976)
Ingegnere e politico, più volte ministro della Repubblica e figura di spicco della Democrazia Cristiana. Protagonista della ricostruzione post-bellica del Paese
Giuseppe Ghisalberti (1891 – 1970)
Presidente per venticinque anni dell’amministrazione provinciale di Cremona
Ferruccio Ghinaglia (1899 – 1921)
Fondatore e principale dirigente della federazione pavese del Partito Comunista d’Italia. Ucciso da un gruppo di fascisti, è uno dei primi martiri antifascisti italiani
Ennio Zelioli Lanzini (1899 – 1976)
Avvocato e politico, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni, presidente del Senato e ministro della Sanità
Ezio Vanoni (1903 – 1956)
Economista, accademico e politico, è stato Ministro delle Finanze e del Bilancio in molti governi De Gasperi
Virginio Rognoni (1924 – 2022)
Ministro dell’Interno, di Grazia e Giustizia, della Difesa. Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Ha firmato insieme a Pio La Torre la legge 646 sul reato di “associazione a delinquere di tipo mafioso”
Francesco Forte (1929 – 2022)
Economista e politico, è stato Ministro delle Finanze, Ministro per il coordinamento delle Politiche Comunitarie e Sottosegretario al ministero degli Esteri
Adelio Terraroli (1931 – 2021)
Politico, eletto alla Camera dei deputati (Pci) per tre legislature
Per gli studi umanistici e le arti
Carlo Goldoni (1707- 1793)
Commediografo e scrittore, uno dei padri della commedia moderna. Nel terzo anno di corso viene espulso dal Collegio Ghislieri per un poemetto satirico che irrideva alcune fanciulle della borghesia pavese
Enzo Ferrieri (1890 – 1969)
Regista, fondatore della rivista di letteratura, teatro e arti figurative “Il Convegno”
Giovanni Muzio (1893 – 1982)
Architetto, progettò il palazzo dell’Università Cattolica e il Palazzo dell’Arte al Parco Sempione (attuale sede della Triennale di Milano)
Gianfranco Contini (1912 – 1990)
Filologo e critico letterario. Docente di filologia romanza nelle università di Friburgo, Firenze e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Presidente della Società Dantesca Italiana, direttore del centro di filologia dell’Accademia della Crusca
Gianfranco Bettetini (1933 – 2017)
Studioso dei mezzi di comunicazione di massa; considerato uno dei padri fondatori, insieme a Umberto Eco, della Semiotica italiana
Diego Lanza (1937 – 2018)
Grecista, professore ordinario e successivamente emerito presso l’Università degli Studi di Pavia
Mario Vegetti (1937 – 2018)
Storico della filosofia. Professore ordinario fino al 2005 di Storia della filosofia antica presso l’Università di Pavia
Sergio Bardotti (1939 -2007)
Paroliere e produttore discografico italiano, fra i maggiori autori di canzoni di musica leggera degli anni Sessanta. È stato vincitore nel 1983 del Premio Tenco
Per gli studi scientifici e medici
Agostino Bassi (1773 – 1856)
Naturalista e botanico, uno dei padri della microbiologia e della patologia vegetale grazie ai suoi studi sulle malattie del baco da seta
Paolo Gorini (1813 – 1881)
Medico, matematico e esoterista, noto soprattutto come preparatore di cadaveri e parti anatomiche secondo un procedimento segreto da lui stesso inventato e sperimentato
Filippo De Filippi (1814-1867)
Zoologo, medico e viaggiatore scientifico. Pioniere dell’itticoltura e uno dei primi seguaci del darwinismo in Italia
Eugenio Beltrami (1835 – 1900)
Matematico e fisico, noto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea e all’elettromagnetismo
Torquato Taramelli (1845 – 1922)
Geologo, fondatore dell’Istituto geologico italiano. Contribuì ai progetti di grandi opere di ingegneria civile e per lo sviluppo dell’agricoltura
Battista Grassi (1854 – 1925)
Medico, individuò nella zanzara anofele l’insetto trasmettitore della malaria
Antonio Carini (1872-1950)
Patologo, scoprì molti agenti infettivi tra cui quello che ha preso il suo nome (Pneumocystis Carinii)
Ottorino Rossi (1877 – 1936)
Neurofisiologo, fu Rettore dell’Università di Pavia, deputato, membro del Consiglio superiore del Ministero dell’educazione nazionale e del Consiglio nazionale delle ricerche
Agostino Gemelli (1878 – 1959)
Medico e fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Vittorio Erspamer (1909 – 1999)
Farmacologo, a lui si deve l’individuazione della serotonina. Più volte candidato al Premio Nobel per la medicina
Luigi Luca Cavalli-Sforza (1922 – 2018)
Genetista e antropologo, noto per l’attività di ricerca nell’ambito della genetica delle popolazioni e delle migrazioni umane
Giovanni Bo (1923 – 2021)
Medico e docente, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, fondatore della Società Italiana di Angiologia, Rettore dell’Università di Sassari
Carlo Bernasconi (1929 – 2014)
Ematologo di fama mondiale, è stato presidente del Consiglio d’Amministrazione del Ghislieri dal 1983 al 2014
Ettore Brissa (1932 – 2023)
Docente di cultura e civiltà italiana all’Istituto Traduttori e Interpreti dell’università di Heidelberg, autore di importanti saggi storici sulla Resistenza e sulla storia d’Italia
Elio Raviola (1932 – 2023)
Neuroscienziato, professore di Oftalmologia e di Neurobiologia alla Harvard Medical School, è stato tra i principali studiosi della retina e dei meccanismi neuronali collegati alla visione
Alberto Dal Negro (1941 – 2022)
Chimico, Professore di Mineralogia e cristallografia al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, è tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Cristallografia
Enrica Morra (1948 – 2023)
Medico, primaria del reparto di oncologia ed ematologia dell’ospedale Niguarda di Milano. Presidente onoraria della Fondazione malattie del sangue da lei fondata nel 1998
Manager, professionisti e imprenditori
Arturo Osio (1890 – 1968)
Avvocato e banchiere, fondatore e primo Presidente della Banca Nazionale del Lavoro
Aurelio Beltrami (1891 – 1967)
Ingegnere elettrotecnico, è stato il fondatore dell’Istituto Radiotecnico Aurelio Beltrami
Franco Tatò (1932 – 1922)
Manager e dirigente d’azienda, si è impegnato nel risanamento economico di molti gruppi aziendali (tra cui Fininvest e Enel)
Giuristi, sociologi e storici del Diritto
Francesco Lauzio (1678 – 1745)
Professore di Diritto civile e di Diritto canonico presso l’università di Pavia dal 1697 al 1745. Carlo Goldoni durante il soggiorno a Pavia frequentò la sua ricchissima biblioteca
Eugenio Pennati (1901- 1980)
Ordinario di Sociologia presso l’Università degli Studi di Pavia, direttore dell’Istituto di studi politico-sociali della facoltà di Scienze Politiche. La sua monografia Il buon ritiro, dedicata al Collegio Ghislieri, è considerata il primo saggio di Sociologia storica comparso in Italia
Guido Rossi (1931 – 2017)
Giurista e avvocato, fra i massimi esperti europei di Diritto commerciale. Ha guidato Montedison e Telecom Italia; è stato presidente della Consob e commissario straordinario della Federcalcio
Paolo Ungari (1933 – 1999)
Storico del diritto. Consigliere della Camera dei Deputati, ha presieduto la Commissione per i diritti umani della Presidenza del Consiglio
Angelo Giarda (1940 – 2021)
Professore ordinario e poi emerito di diritto processuale penale all’Università Cattolica di Milano e avvocato penalista di fama
Vittorio Grevi (1942 – 2010)
Giurista, è stato uno degli ispiratori del nuovo Codice di procedura penale del 1989
Michele Taruffo (1943 – 2020)
Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Pavia, è considerato una delle massime autorità nella scienza processuale
Rettori del Ghislieri
Giovanni Rasori (1766 – 1837)
Patologo, traduttore e patriota, è stato il primo Rettore laico del Collegio Ghislieri (in carica dal 1796 al 1798)
Pietro Ciapessoni (1881 – 1943)
Giurista e docente di Diritto romano, Rettore del Collegio Ghislieri dal 1914 al 1943
Teresio Olivelli (1916 – 1945)
Partigiano cattolico, medaglia d’oro della Resistenza. E’ stato Rettore del Collegio durante il terribile biennio che iniziò venuta meno la guida del Rettore Pietro Ciapessone
Aurelio Bernardi (1912 – 1989)
Storico, Rettore del Collegio dal 1945 al 1979. Ha promosso e sostenuto la sezione femminile dedicata alla benefattrice Sandra Bruni. Dal 1970 professore di Antichità romane all’Università di Pavia.
Andrea Belvedere (1944 – 2024)
Giurista, docente universitario, ha collaborato alla fondazione dello IUSS e ha fortemente promosso Ghislierimusica. Rettore del Collegio Ghislieri dal 1979 al 2021
Alcuni Ghisleriani illustri di oggi
Ernesto Bettinelli (1946)
Costituzionalista, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Pavia sino al 2016. Si è occupato di diritti civili e politici, sistemi elettorali, riforme istituzionali, e-democracy, diritti dei migranti
Giulia Biffi (1986)
Senior Research Associate al Cancer Research Institute di Cambridge. Biologa molecolare, autrice della scoperta del DNA a 4 eliche. Premio Ghislieri
Martino Bolognesi (1951)
Già professore di Biochimica all’Università di Milano, accademico dei Lincei. La sua attività di ricerca si focalizza sulla cristallografia. Premio Ghislieri alla carriera
Elena Bonetti (1974)
Professore associato di Analisi Matematica presso l’Università Statale di Milano, Ministro per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi. Membro del Comitato Scientifico del Collegio Ghislieri
Daniela Bortoletto (1958)
Ricercatrice nel campo della fisica delle alte energie, responsabile del Particle Physics Lab presso l’Università di Oxford; co-scopritrice del bosone di Higgs e del quark top
Franco Brezzi (1945)
Professore di Analisi Numerica. Insignito della Gauss-Newton Medal nel 2004, il Von Neumann Award nel 2009, la Blaise Pascal Medal per la Matematica nel 2012, la Leonhard Euler Medal nel 2014 e la Ritz-Galerkin Medal nel 2016. Tra i matematici maggiormente citati al mondo
Annalisa Buffa (1973)
Matematica, docente di modellazione numerica e simulazione presso la Scuola politecnica federale di Losanna
Emanuele Capobianco (1961)
Medico, esperto di fama mondiale sui temi relativi alla salute pubblica e umanitaria. Chief Strategy and Impact Officer presso la WHO Foundation ha collaborato con la Banca Mondiale, l’UNICEF, la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Mario Cazzola (1947)
Ematologo, già primario della clinica ematologica dell’Ospedale San Matteo di Pavia, tra gli scienziati maggiormente citati dell’Ateneo di Pavia, svolge attualmente attività di ricerca nel campo nelle neoplasie mieloidi presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Elena Conti (1967)
Biochimica, direttrice del dipartimento di biologia strutturale dell’Istituto Max Planck di biochimica di Monaco di Baviera. Premio Ghislieri
Bruno Coppi (1935)
Fisico presso MIT di Boston, fra i principali studiosi al mondo di fisica teorica del plasma, di plasma spaziali e di fusione magnetica. Premio Ghislieri
Gabriele Dadati (1982)
Scrittore di romanzi di successo presso primari editori italiani, editore e curatore di collane librarie
Adriano De Maio (1941)
Ingegnere, Rettore del Politecnico di Milano e dell’Università LUISS Guido Carli
Tiziana D’Angelo (1983)
Archeologa, Assistant Professor a Harvard, Cambridge e Nottingham, è direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Premio Ghislieri
Gian Arturo Ferrari (1944)
Già professore di Storia del pensiero scientifico all’Università di Pavia; . Già direttore generale e vicepresidente della divisione Libri Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Editorialista del “Corriere della Sera”, saggista e narratore presso i principali editori italiani. È Presidente della Fondazione Ghislieri
Christian Greco (1975)
Egittologo, direttore del Museo egizio di Torino. Già presidente del Comitato Scientifico del Collegio Ghislieri. Premio Ghislieri
Giulio Guderzo (1932)
Docente di Storia del Risorgimento nell’ateneo pavese, dal 2010 è professore emerito. Pioniere degli studi di storia locale, in particolare sui temi legati al Fascismo e alla Resistenza
Maria Chiara Manzini (1974)
Professore associato di Neuroscienze e Biologia cellulare presso il Child Health Institute of New Jersey, Premio Ghislieri
Paolo Mazzarello (1955)
Professore ordinario di Storia della medicina all’Università di Pavia dove presiede il Sistema Museale di Ateneo e dirige il Museo di storia naturale. Autore di romanzi storici e saggi sulla storia della medicina pubblicati dai maggiori editori italiani e internazionali.
Giampaolo Merlini (1951)
Medico ematologo, docente di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica all’Università di Pavia, già Direttore scientifico dell’IRCCS Policlinico San Matteo. Premio Ghislieri alla carriera
Antonio Padoa Schioppa (1937)
Giurista e storico, tra i maggiori esperti di storia del diritto civile e penale, sui profili costituzionali dell’Unione Europea e sulle riforme universitarie.
Emilio Perucca (1950)
Già ordinario di farmacologia all’Università di Pavia e Direttore del Centro di Sperimentazione Clinica dell’Istituto Neurologico Mondino, si è occupato principalmente della terapia dell’epilessia
Riccardo Puglisi (1974)
Economista e columnist. Professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università di Pavia. Premio Ghislieri
Alfio Quarteroni (1952)
Matematico, professore emerito al Politecnico di Milano e all’EPFL di Losanna. Gli è stato attribuito il NASA Group Achievement Award e con la medaglia Blaise Pascal. Premio Ghislieri alla carriera
CarloAlberto Redi (1949)
Biologo e saggista, accademico dei Lincei, è stato professore ordinario di Zoologia presso l’Università di Pavia. Le sue conquiste scientifiche sono avvenute nell’ambito della genomica funzionale
Francesca Schironi (1973)
Antichista, docente prima a Harvard e ora professore di Classical Studies presso la University of Michigan
Giulia Sissa (1954)
Docente di antichità classiche e scienze politiche alla University of California a Los Angeles (UCLA). Storica e antropologa delle emozioni
Thea Sommerschield (1993)
Studi a Pavia in lettere classiche, dottorato in Storia antica a Oxford. Membro del team che ha progettato Ithaca, rete neurale basata sull’AI capace di restituire testi epigrafici antichi. Premio Ghislieri
Maria Antonietta Terzoli (1954)
Filologa e studiosa di Letteratura italiana fra il Trecento e il Novecento, è professore emerito dell’Università di Basilea dove ha diretto l’Istituto di Italianistica
Aldo Travi (1952)
Avvocato e giurista, professore emerito dell’Università Cattolica e Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Si è occupato principalmente di Diritto amministrativo
Alberto Vecchio (1966)
Astrofisico, scopritore delle onde gravitazionali, docente di astrofisica e direttore dell’Institute of Gravitational Wave Astronomy presso l’University of Birmingham, premio Ghislieri alla carriera
Mario Viganò (1938)
Cardiochirurgo al Policlinico San Matteo di Pavia dal 1968 al 2011, pioniere del trapianto di cuore in Italia
Vincenzo Villani (1985)
Chirurgo fra i massimi esperti nel trapianto di fegato, docente di Chirurgia dei trapianti presso l’University of Texas Health Science Center at Houston
Marco Vitale (1935)
Docente universitario, tra i padri dell’Università LIUC, economista di impresa, manager pubblico ed esperto di direzione aziendale
Cinzia Zuffada (1979)
Ingegnere elettronico, Associate Chief Scientist al Jet Propulsion Laboratory della NASA, presidente di ISSNAF, premio Ghislieri alla carriera