Statistiche web

Storie di digiuni prodigiosi, da Plinio agli abstinentes

17set10:15Storie di digiuni prodigiosi, da Plinio agli abstinentes

Event Details

Nella sua Storia naturale (viii, 122), Plinio descrive il camaleonte come un animale inoffensivo, capace di starsene dritto sulle zampe, «sempre a bocca aperta», di resistere all’inverno andando in letargo «come le lucertole», di cambiare colore in un attimo e, caso unico nel mondo animale, di non nutrirsi di altro che di aria. Nel 1714, in un testo interamente dedicato ai camaleonti, Antonio Vallisneri sente l’urgenza di smentire quest’ultima affermazione – questa «Pliniana carota», questa sciocchezza – con i dati emersi da una serie di osservazioni. Non si tratta, o non solo, di una questione di deontologia. Da circa due secoli, la credenza nelle straordinarie abilità dei camaleonti pliniani aveva condizionato il dibattito intorno ad una serie di individui ritenuti capaci di digiunare per giorni, mesi, a volte persino anni. I medici, i filosofi e i teologi dell’epoca li etichettavano come abstinentes, digiunanti. Le loro storie, numerose al punto da costituire nel tempo un vero e proprio genere letterario, rientravano nella casistica dei ‘digiuni prodigiosi’.

A queste storie è dedicata una giornata di studi che, curata da Michele Merlicco e Cecilia Muratori, si terrà il 17 settembre nella Biblioteca della sezione femminile del Collegio Ghislieri a partire dalle 10.15. Esperte ed esperti di storia della filosofia, della medicina, della letteratura e delle istituzioni religiose dialogheranno intorno al significato storico, letterario e filosofico del digiuno, con l’obiettivo di gettare una luce su un fenomeno che riguarda da vicino i meccanismi che, nella prospettiva delle donne e degli uomini dell’epoca, regolano la vita umana.

La locandina dell’evento:

https://www.ghislieri.it/wp-content/uploads/2024/09/Locandina-Digiuni-17-settembre-2.pdf

Data e ora

17/09/2024 10:15(GMT+01:00)