Statistiche web
Digital Humanities

Docente: dott. Enrica Biagetti, Università di Pavia

I SEMESTRE – 36 ORE – 6 CFU

Programma:
Il corso fornirà un’introduzione al campo delle Digital Humanities, analizzando linguaggi, modelli, strumenti e infrastrutture per lo studio e per la conservazione dei beni culturali. Dopo aver introdotto le principali teorie, metodologie e tecniche della disciplina, verranno esaminate alcune applicazioni delle Digital Humanities nelle aree di ricerca della linguistica, della filologia, dell’epigrafia, della papirologia e dell’archeologia. Combinando lezioni teoriche e attività pratiche, il corso consentirà agli studenti di familiarizzare con gli standard adottati dalle diverse aree di ricerca delle Digital Humanities e di acquisire competenze nella pianificazione di progetti digitali in ambito umanistico.

Il corso è organizzato in due macro sezioni:

  1. Storia della disciplina e analisi dei principali strumenti (due settimane):
  • Breve storia delle Digital Humanities;
  • Introduzione alla codifica del testo (ASCII, Unicode);
  • Linguaggi di markup (XML e i suoi schemi, TEI);
  • Sistemi di visualizzazione dei dati (HTML, CSS e principi di architettura dell’informazione);
  • Il web semantico e i Linked Open Data.
  1. Applicazioni di Digital Humanities nelle diverse aree di ricerca (una settimana per ogni area di ricerca):
  • Trattamento automatico del linguaggio (TAL): lemmatizzazione, part-of-speech tagging, annotazione morfologica e sintattica, annotazione semantica, riconoscimento delle entità nominate, topic modelling;
  • GIS per il patrimonio culturale (QGIS e ArcGIS);
  • Edizioni digitali di manoscritti, papiri e iscrizioni (EpiDoc; Oxygen XML Editor);
  • Collezioni digitali e Open GLAM (Galleries, Libraries, Archives, and Museums); sistemi per creare e gestire collezioni digitali (WordPress e Omeka).

Testi di riferimento:
Slide del corso
Tomasi, Francesca. 2008. Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma.
Susan Schreibman, Ray Siemens, John Unsworth (eds.). 2004. A Companion to Digital Humanities. Oxford: Blackwell. http://www.digitalhumanities.org/companion/. In particolare i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 7, 8, 14, 16, 17, 20, 21, 22, 31, 34.
Ulteriori letture relative alle diverse aree di ricerca verranno suggerite durante il corso.

Calendario:
martedì ore 11-13
mercoledì ore 9-11
ore giovedì 13-15
primo trimestre dal 23 settembre al 5 novembre 2024

Esami:
– Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 10
– Mercoledì 5 febbraio, ore 10
– Mercoledì 19 febbraio, ore 10