Gran Ballo di Carnevale ovvero festeggiamo Goldoni come si deve, alla sua maniera. Con un evento promosso in sinergia dal Collegio Ghislieri, dal Teatro Fraschini, dal Comune e dell’Università e l’obiettivo di trasformare Pavia, nella serata del prossimo 4 marzo, martedì grasso, in un palcoscenico vivo che evochi il Settecento in modo dinamico e coinvolgente, riproponendo quella “vita in scena” che lo stesso Goldoni ha magistralmente rappresentato nei suoi testi teatrali.
Ieri nel Ridotto del teatro una conferenza stampa – alla quale hanno partecipato il Rettore Alessandro Maranesi, il Direttore generale del Fraschini Francesco Nardelli, l’Assessore alle politiche culturali del Comune Maria Cristina Barbieri e il prof. Fabrizio Fiaschini, professore associato in discipline dello spettacolo all’Università di Pavia – ha illustrato l’iniziativa e i suoi protagonisti, a partire dal quel gruppo di ragazzi (alunni del Collegio e della scuola di teatro del Fraschini) che, sotto la guida degli attori di Stivalccio Teatro, daranno vita a una parata in maschera che all’imbrunire percorrerà le vie della città, invitando chi volesse a unirsi al gruppo. Il corteo arriverà al Fraschini in tempo per l’inizio del Gran Ballo che si svilupperà nella platea appositamente liberata dalle poltroncine. Le danze verranno accompagnate dalle musiche dal vivo eseguite dalla neonata Orchestra Giovanile Pavese, nata dalla sinergia di Teatro Fraschini, Ghislierimusica, Conservatorio Vittadini, Liceo musicale Cairoli.
La celebrazione del Carnevale Goldoniano rientra nel programma di eventi Carlo Goldoni dal Ghislieri al mondo. L’eredità culturale a tre secoli di distanza (novembre 2024-giugno 2025) promosso dal Collegio Ghislieri per ricordare i trecento anni della permanenza del commediografo come suo alunno. «Metteremo letteralmente in scena il momento clou delle nostre celebrazioni goldoniane – spiega il Rettore Maranesi – Il Collegio Ghislieri ha voluto, come in ogni commedia che si rispetti, capovolgere la prospettiva: attori, e non professori, hanno formato alunni e studenti i quali a loro volta avranno il compito di coinvolgere l’intera città nella parata. Per la nostra Istituzione questa carnevalata sarà l’occasione per contaminazione e disseminazione radicale di arte e cultura travestite a festa, nel nome di Goldoni».

foto Luca Paiano
Al laboratorio sulla commedia dell’arte ideato e organizzato da Stivalaccio Teatro hanno partecipato gli alunni del Collegio Ghislieri Paride Brogliolo, Carlo Castellino, Emanuele Plotegher, Giovanni Pucinotti, Michele Rozzini, Marzia Staicu, Francesco Tosini, Nicola Veronesi, Tancredi Vessio e gli ex allievi della Scuola Teatro del Fraschini Luca Bacchella, Matilde Benzoni, Giulia Bonavia, Enrico Cabua, Benedetta Gandini e Gea Seiberl. Gli alunni del Collegio Michele Rozzini e Lorenza Sacco hanno partecipato all’organizzazione del laboratorio.
Qui il comunicato stampa dell’evento