
Inizia una nuova fase nell’attività culturale del Ghislieri. Alle tradizionali conferenze (per il momento ancora tenute in streaming) e al ciclo di lezioni pensate apposta per il web e tenute da affermati Alunni laureati del Collegio, si affianca “Talk@Ghislieri”, un nuovo format che fa interagire i nostri studenti con alcuni YouTuber impegnati in vari settori della divulgazione scientifica. “Talk@Ghislieri” sarà un ponte fra il mondo accademico e quello della comunicazione online.
“Per certi versi l’idea era sorta già durante il lockdown dello scorso anno”, spiega la dott. Marta Cassano, Responsabile delle attività formative e culturali del Ghislieri. “Con il ciclo ‘Non fermiamo la cultura’, dal marzo 2020, avevamo iniziato a sopperire all’impossibilità di tenere incontri dal vivo con la creazione di videolezioni da parte di nostri Alunni impegnati in vari ambiti della ricerca o delle professioni. Si trattava di clip pensate e prodotte esclusivamente per un pubblico virtuale, accomunate dai contenuti divulgativi: ciascuno specialista presentava a un’ampia platea alcuni aspetti del proprio lavoro. Parallelamente, su YouTube si era affermata da qualche tempo la presenza di divulgatori che però non raggiungevano il consueto pubblico delle nostre conferenze e dei nostri eventi”.
Il Ghislieri ha pertanto deciso di sperimentare una fusione fra questi aspetti. “Con ‘Talk@Ghislieri’ intendiamo dare spazio a una forma di divulgazione della conoscenza che però assuma la forma di un intrattenimento alto. I capisaldi dell’operazione sono due: attenzione al valore scientifico dei contenuti, anzitutto, e tentativo di osmosi fra ambiente accademico e talento divulgativo”.
Ogni evento di “Talk@Ghislieri” si articolerà in tre brevi fasi. Anzitutto, lo YouTuber ospite interverrà sul tema prescelto, comunicandolo nello stile che tiene abitualmente nei propri video. Quindi ci sarà una breve analisi delle sue strategie comunicative assieme al chair dell’evento. Infine, uno spazio di discussione con l’ospite tramite domande preparate dagli studenti del Collegio Ghislieri che coinvolgeranno anche il pubblico esterno.
I primi incontri di “Talk@Ghislieri” sono già in programma per i prossimi due mesi. Si inizia martedì 6 aprile alle 17:30 con Angelo Greco, l’avvocato del canale YouTube “Questa è la legge”, che parlerà di Rischi e problematiche sui social network. L’8 aprile alle 18 è invece la volta di Sergio Pistoi, il giornalista scientifico del canale “RockScience”, che racconterà Un anno di ricerca e lotta contro il Coronavirus. Questi due eventi saranno moderati dal dott. Francesco Mangiapane, ricercatore in Sociosemiotica della Cultura all’Università di Palermo. Per maggio sono invece in programma gli interventi di Willy Guasti, lo zoologo del canale “Zoosparkle”, e di Riccardo Dal Ferro, il filosofo del canale “RickDuFer“.
“Talk@Ghislieri” crea dunque un nuovo piano nell’attività culturale del Collegio Ghislieri. Oltre alla tradizionale attività accademica – che nonostante l’emergenza sanitaria prosegue ad alto livello con convegni, conferenze, presentazioni di libri e corsi interni – la nostra vocazione divulgativa si declina in tre modi: quella prodotta dagli Alunni laureati col ciclo “Non fermiamo la cultura”; quella organizzata direttamente dagli studenti del Collegio, come ad esempio il festival Indiscienza; e da oggi, con “Talk@Ghislieri”, l’inedita collaborazione col mondo degli YouTuber.