Lunedì 16 ottobre
-ore 18 AULA BERNARDI ciclo I Lunedì della Storia: Microstoria e storia globale (Officina Libraria, 2023), di FRANCESCA TRIVELLATO, Institute for Advanced Study Princeton. Ne discutono con l'autrice MATTEO DI TULLIO e FRANCESCO TORCHIANI, Università di Pavia
-ore 20.30 AULA BARBARA ROSSI inizio corso di PYTHON con dott. Alessandro Sosso
Martedì 17 ottobre
-ore 18 AU...
Uncategorized
La Settimana in Ghislieri, dal 2 al 6 ottobre
Lunedì 2 ottobre
ore 18 AULA BERNARDI Nell’ambito de I Lunedì della Storia: La lezione di Riccardo Bauer. Con la sua fermezza ci permise di sperare. Ricordo a più voci in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Jannuzzelli e Claudio A. Colombo “Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982” (Guado Edizioni-Società Umanitaria 2...
Come si entra in Ghislieri? Ecco la guida in “pillole”
Sono o sarò uno studente o una studentessa di un corso di laurea triennale o a ciclo unico dell’Università di Pavia
Se ne ho i requisiti (descritti nel Bando di Concorso), posso presentare domanda per il concorso di ammissione entro le ore 15 digiovedì 31 agosto 2023. Per la presentazione della domanda, si utilizza una procedura online. Il concorso inizierà il giorno lunedì 4 settembre; il...
I “Global Ducks” ricordano Pavia e il Ghislieri grazie agli scambi internazionali con l’Oregon
Cosa significa essere un Global Duck? Per gli ex studenti della Florida del programma di studio all'estero a Pavia la risposta è "Un'amicizia e vite arricchite in innumerevoli modi". Sono passati 55 anni da quando si sono imbarcati su un jet diretto a Pavia da Montreal dopo un viaggio in treno attraverso il Canada da Seattle. Volare è stata la prima volta per la maggior parte degli studenti u...
Al Presidente della Fondazione Ghislieri Gian Arturo Ferrari il premio letterario internazionale Viareggio-Rèpaci
Sono stati annunciati i vincitori dei premi speciali della 94° edizione del premio letterario Viareggio-Rèpaci: la giuria ha assegnato il Premio Internazionale allo scrittore e editore Gian Arturo Ferrari, il Premio Giornalistico è stato conferito a Nona Mikhelidze, giornalista ed esperta di relazioni internazionali e di geopolitica, mentre ad aggiudicarsi ...
La Settimana in Ghislieri – dal 29 al 31 maggio
Lunedì 29 maggio
ore 18 Aula Goldoniana - Per il ciclo "Horribile visu. Rappresentazioni dell'orrore nella letteratura latina" in programma l'incontro dal titolo "La guerra come massacro in Lucano e nei suoi antecedenti epici (e storiografici)". Interviene il prof. Paolo Esposito (Università di Salerno)
ore 21 Aula Goldoniana - Memoria, Verità e Giustizia - Diritto all'Identità ...
Premi assegnati nella cerimonia per San Pio
Come ogni anno, in occasione della Cerimonia per San Pio che si è tenuta nell'Aula Magna del Ghislieri si è proceduto alla consegna di premi e borse di studio ad Alunni del Collegio.
Foto di gruppo scattata in occasione della cerimonia per San Pio
PREMIO BRUNO ROSSINI per alunne ed alunni del Collegio Ghislieri che si siano distinti per meriti accademici e nei confronti del Collegio:
A L...
Il Fondo Francesco Forte nella Biblioteca del Collegio
Giovedì 18 maggio alle 18 in Aula Goldoniana è in programma l'inaugurazione del “Fondo Francesco Forte” nella Biblioteca del Collegio Ghislieri. Intervengono: Stefano Forte, professore di fisica teorica, Università Statale di Milano; Riccardo Puglisi, professore di scienza delle finanze, Università di Pavia; Lorenzo Bianchi Chignoli, studente di Economia, alunno del Collegio Ghislieri.
Frances...
Il Ghislieri ospita Teatro in Città
Inizia l'11 maggio alle 18.30 l’edizione 2023 del laboratorio teatrale TiC 2023: si tratta dell'iniziativa Teatro in Città, gratuita e rivolta agli studenti universitari ma anche a tutta la cittadinanza. Un progetto esistente dal 2019 (e finanziato dal Comune di Pavia), che quest'anno viene ospitato al Collegio Ghislieri, quindi proprio nel cuore di Pavia, per vivere il teatro in tutte le sue for...
L’Agenda della settimana
LUNEDI' 8 MAGGIO
ore 18 Aula Goldoniana, per il ciclo Horribile visu. Rappresentazioni dell'orrore nella letteratura latina in programma l'incontro "Orrido" o "inameno"? Trent'anni dopo. Interviene Ermanno Malaspina, Università di Torino
MARTEDI' 9 MAGGIO
ore 17 Aula Bruni - Corso dell'Università di Pavia di introduzione ai Processi Stocastici, con il professor Emanuele Dolera
o...