La Settimana in Ghislieri – dal 29 al 31 maggio

Lunedì 29 maggio ore 18 Aula Goldoniana - Per il ciclo "Horribile visu. Rappresentazioni dell'orrore nella letteratura latina" in programma l'incontro dal titolo "La guerra come massacro in Lucano e nei suoi antecedenti epici (e storiografici)". Interviene il prof. Paolo Esposito (Università di Salerno) ore 21 Aula Goldoniana -  Memoria, Verità e Giustizia - Diritto all'Identità ...

Premi assegnati nella cerimonia per San Pio

Come ogni anno, in occasione della Cerimonia per San Pio che si è tenuta nell'Aula Magna del Ghislieri si è proceduto alla consegna di premi e borse di studio ad Alunni del Collegio. Foto di gruppo scattata in occasione della cerimonia per San Pio PREMIO BRUNO ROSSINI per alunne ed alunni del Collegio Ghislieri che si siano distinti per meriti accademici e nei confronti del Collegio: A L...

Il Fondo Francesco Forte nella Biblioteca del Collegio

Giovedì 18 maggio alle 18 in Aula Goldoniana è in programma l'inaugurazione del “Fondo Francesco Forte” nella Biblioteca del Collegio Ghislieri. Intervengono: Stefano Forte, professore di fisica teorica, Università Statale di Milano; Riccardo Puglisi, professore di scienza delle finanze, Università di Pavia; Lorenzo Bianchi Chignoli, studente di Economia, alunno del Collegio Ghislieri. Frances...

Il Ghislieri ospita Teatro in Città

Inizia l'11 maggio alle 18.30 l’edizione 2023 del laboratorio teatrale TiC 2023: si tratta dell'iniziativa Teatro in Città, gratuita e rivolta agli studenti universitari ma anche a tutta la cittadinanza. Un progetto esistente dal 2019 (e finanziato dal Comune di Pavia), che quest'anno viene ospitato al Collegio Ghislieri, quindi proprio nel cuore di Pavia, per vivere il teatro in tutte le sue for...

L’Agenda della settimana

LUNEDI' 8 MAGGIO ore 18 Aula Goldoniana, per il ciclo Horribile visu. Rappresentazioni dell'orrore nella letteratura latina in programma l'incontro "Orrido" o "inameno"? Trent'anni dopo. Interviene Ermanno Malaspina, Università di Torino MARTEDI' 9 MAGGIO ore 17 Aula Bruni - Corso dell'Università di Pavia di introduzione ai Processi Stocastici, con il professor Emanuele Dolera o...

Ammissione 2022 al Collegio Ghislieri– Da domani online prime graduatorie

Saranno pubblicate domattina le prime graduatorie del concorso di ammissione al Collegio Ghislieri. Si tratta delle graduatorie relative ai candidati iscritti a corsi di laurea triennale. Queste prime graduatorie concernono quattro dei cinque settori di concorso: l’area relativa ai corsi di studio in Lettere, Filosofia, Psicologia, Musicologia e Beni Culturali (graduatoria femminile e g...

La prolusione di Paolo Mazzarello all’Istituto Lombardo su Darwin e Lombroso – Online giovedì 25 febbraio

Il prof. Paolo Mazzarello, il nostro Alunno Professore Ordinario di Storia della Medicina presso l’Università di Pavia, terrà la prolusione che inaugurerà l’Anno Accademico dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere di Milano. Il suo intervento verterà su Darwin e Lombroso. L’evoluzionismo e l’antropologia criminale: spunti per una riflessione ed è previsto per giovedì 25 febbraio al...

I “Neoitaliani” di Beppe Severgnini – Presentazione online mercoledì 28 ottobre alle ore 21

A seguito del nuovo Dpcm, l'intervento di Beppe Severgnini si terrà online sulla piattaforma Zoom e non dal vivo come originariamente previsto. Per connettersi è sufficiente cliccare qui e inserire le credenziali (ID riunione: 937 9179 0215; Passcode: 594184). “Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e la difficoltà abbiano cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è ...

Open Day virtuali di luglio – Per scoprire il Collegio Ghislieri

Come da tradizione, nel corso dell’estate il Collegio Ghislieri offre alle future matricole (e a chiunque sia interessato) l’occasione di una visita nel corso degli Open Day. In questa maniera gli studenti che intendono tentare l’esame di ammissione in Collegio possono esplorarne le strutture e le attività, facendosi una prima idea dei benefici e dei vantaggi dell’entrare a far parte del Ghislier...

I rapporti fra Cina e Europa – conferenza in streaming alle 21

Questa sera alle 21, in luogo del consueto ciclo “Non fermiamo la cultura”, che prevede brevi interventi interdisciplinari di nostri Alunni pensati apposta per il web, si terrà in via telematica una conferenza già prevista dal calendario ordinario dell’attività culturale del Collegio. Si tratta dell’incontro Conoscere la Cina: radici storiche e culturali della modernità, secondo appuntamen...