Il coro universitario del Ghislieri a Pavia Barocca

Il prossimo evento del coro universitario del Collegio Ghislieri sarà il 13 giugno all'aula magna del collegio Ghislieri ed è inserito nel cartellone di Pavia Barocca. Si tratta del concerto primaverile del Coro Universitario preparato dal maestro Luca Colombo. In questo programma i ragazzi del Coro Universitario proporranno il repertorio Barocco cantando autori quali Caldara e Scarlatti. Il ...

La Settimana in Ghislieri – dal 5 al 7 giugno

Lunedì 5 giugno ore 18 Aula Bernardi - Per il ciclo I Lunedì della Storia presentazione de Il mito del progresso. Prometeo e il senso della storia (Carocci, 2023) di Giovanni Battista Magnoli Bocchi, Università di Pavia. Ne discutono con l'autore Chiara Carsana, Università di Pavia e  Nicola Pasini, Università Statale di Milano Mercoledì 7 giugno ore 18 Aula Gol...

Federica My, alunna vincitrice del Premio Rossini, si racconta

Un'immagine di Federica My sorridente. La sua soddisfazione per avere vinto il Premio Rossini Federica My ha ventiquattro anni, una laurea triennale in Lettere ed ora sta affrontando la magistrale in arti visive e performative. L'Alunna del Ghislieri ha ricevuto, nel corso della cerimonia per San Pio, il Premio Rossini riservato a quegli studenti che si siano distinti per meriti accademici...

Ritrovamenti eccezionali grazie agli scavi a Paestum, guidati dalla direttrice Tiziana D’Angelo, Alunna ghisleriana

Dirige da poco più di un anno due siti magno-greci della provincia di Salerno, Paestum e Velia, e gli scavi da lei guidati nel tempietto del parco archeologico di Paestum stanno davvero facendo parlare per le scoperte importanti. L’archeologa Tiziana D’Angelo, nostra Alunna ghisleriana, selezionata in una rosa di candidati internazionale a gennaio del 2022, ha studiato e lavorato tra l’I...

Chiara Zanchi al Wired Next Fest – La nostra Alunna interviene a Rovereto il 6 maggio

Da dieci anni è il più grande evento dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali: il Wired Next Fest, nato nel 2013 con l’obiettivo di essere una grande manifestazione pubblica e gratuita, è divenuto fin da subito punto di riferimento dell’innovazione in Italia e, quest’anno, prevede la partecipazione di una nostra Alunna. Chiara Zanchi, ricercatrice in Glottologia e Ling...

Una serata speciale alla Fondazione Luigi Rovati – Il 15 giugno l’Associazione Alunni ricorda il grande Ghisleriano

Giovedì 15 giugno l’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri dedica una serata speciale al ricordo di un grande Ghisleriano, Luigi Rovati. Per l’occasione, gli iscritti che si saranno prenotati potranno recarsi negli ambienti del palazzo della Fondazione Luigi Rovati, a Milano in Corso Venezia, dove incontreranno la Presidente della Fondazione, la dott. Giovanna Forlanelli Rovati. In seguit...

Il Museo dell’Emigrazione Italiana allestito da Maria Emanuela Oddo – Una delegazione di collegiali in visita a Genova

Un nutrito gruppo di studenti del Collegio Ghislieri ha visitato il Museo nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) di Genova, aperto nel 2022 e il cui allestimento è stato coordinato dalla nostra Alunna Maria Emanuela Oddo. “Il museo è stato inaugurato a Genova, all’interno dei locali della Commenda di San Giovanni di Prè, nel maggio 2022”, spiega la dott. Oddo a Ghislieri.it. “Per l’azie...

Dante nostro contemporaneo – Paolo Di Stefano racconta Gianfranco Contini sul Corriere della Sera

“La moralità di uno studioso è tutta lì: è il sapersi castigare quando si corre troppo e, nello stesso tempo, il non rifiutarsi all’illuminazione”: questa frase, pronunciata da Gianfranco Contini in un’intervista, campeggia nel bell’approfondimento che Paolo Di Stefano ha dedicato sul Corriere della Sera alla figura del nostro Alunno, forse il più grande filologo d’Italia, in occasione dell’u...

Nuove borse di studio finanziate dalle matricole del 1971 – Le parole di Roberta Oberti

Si chiamano MaGhi71 e sono gli ex ragazzi e ragazze matricole al Collegio Ghislieri nel 1971. Il nome è un acronimo (MAtricole GHIsleriane), ma qualcosa di magico effettivamente lo hanno realizzato: stanno permettendo a due alunni del Collegio di realizzare i loro propositi di studio, che altrimenti avrebbero dovuto abbandonare. Pasquale Andolfo, infatti, sta conseguendo la laurea magistrale ...

Prosegue la partnership fra Ghislieri e Issnaf – Anche Ilaria Capua sarà fra i mentor dei collegiali in America

Dalla neuroscienza alle nuove tecnologie, dalla filosofia alla bioingegneria, sei giovani collegiali potranno godere di una mentorship d’eccellenza grazie alla partnership fra il Ghislieri e ISSNAF, la Italian Scientists & Scholars in North America Foundation. Nata nel 2007 da trentasei prominenti scienziati italiani, fra cui ben quattro premi Nobel, ISSNAF è attualmente presieduta dal...