Lunedì 29 maggio
ore 18 Aula Goldoniana - Per il ciclo "Horribile visu. Rappresentazioni dell'orrore nella letteratura latina" in programma l'incontro dal titolo "La guerra come massacro in Lucano e nei suoi antecedenti epici (e storiografici)". Interviene il prof. Paolo Esposito (Università di Salerno)
ore 21 Aula Goldoniana - Memoria, Verità e Giustizia - Diritto all'Identità ...
FOUNDATION GHISLIERI
Coro e Orchestra Ghislieri celebrano i vent’anni con un concerto al Fraschini domani sera
Domani sera -sabato- alle 21 al Teatro Fraschini in programma "Sul filo della storia", il concerto in occasione dei 20 anni di attività di Coro e Orchestra Ghislieri e dei 250 anni dalla fondazione del Teatro Fraschini. Sotto la direzione del maestro Giulio Prandi le musiche sono di Durante, Perez, Jommelli, Mozart e Haydn. Questi gli interpreti che saliranno sul palco: la soprano Francesca Bonco...
Federica My, alunna vincitrice del Premio Rossini, si racconta
Un'immagine di Federica My sorridente. La sua soddisfazione per avere vinto il Premio Rossini
Federica My ha ventiquattro anni, una laurea triennale in Lettere ed ora sta affrontando la magistrale in arti visive e performative. L'Alunna del Ghislieri ha ricevuto, nel corso della cerimonia per San Pio, il Premio Rossini riservato a quegli studenti che si siano distinti per meriti accademici...
Premi assegnati nella cerimonia per San Pio
Come ogni anno, in occasione della Cerimonia per San Pio che si è tenuta nell'Aula Magna del Ghislieri si è proceduto alla consegna di premi e borse di studio ad Alunni del Collegio.
Foto di gruppo scattata in occasione della cerimonia per San Pio
PREMIO BRUNO ROSSINI per alunne ed alunni del Collegio Ghislieri che si siano distinti per meriti accademici e nei confronti del Collegio:
A L...
Le dodici scoperte della medicina che ci hanno cambiato la vita nel libro del prof. Paolo Mazzarello
La copertina del libro del prof. Paolo Mazzarello
E' una storia che riguarda tutti noi: la nostra vita, la nostra morte e soprattutto il nostro tentativo di domare e vincere dolore e malattie. E' questo il cuore dell'ultimo libro del professor Paolo Mazzarello, "Storia avventurosa della medicina" (pagg. 461, edizioni Neri Pozza, collana I Colibrì). Un'opera per approfondire le dodici scoperte ...
Il nostro Alunno Alessio Saturnino selezionato per il tirocinio all’Institut Pasteur di Parigi
Il nostro alunno Alessio Saturnino - attualmente al terzo anno del corso di laurea in Biotecnologie - è stato selezionato per il prestigioso programma di ricerca Amgen Scholars Programme, afferente all’ambito biomedico. Fa parte quindi dei 75 studenti che durante l’estate del 2023 svolgeranno un tirocinio presso uno dei laboratori appartenenti ai cinque più importanti centri di ricerca europei: l...
Il Fondo Francesco Forte nella Biblioteca del Collegio
Giovedì 18 maggio alle 18 in Aula Goldoniana è in programma l'inaugurazione del “Fondo Francesco Forte” nella Biblioteca del Collegio Ghislieri. Intervengono: Stefano Forte, professore di fisica teorica, Università Statale di Milano; Riccardo Puglisi, professore di scienza delle finanze, Università di Pavia; Lorenzo Bianchi Chignoli, studente di Economia, alunno del Collegio Ghislieri.
Frances...
La Settimana in Ghislieri – dal 15 al 19 maggio
LUNEDI' 15 MAGGIO
ore 18 Aula Bernardi – Per il Ciclo I Ferri nuovi della filologia in programma l'incontro Dans les coulisses di un'edizione digitale: il progetto Digital Alfieri. Relatori Christian Del Vento, Université Sorbonne Nouvelle e Monica Zanardo, Università di Padova
ore 20.15 Aula Bernardi - corso Academic Writing for Humanities, con dott. Aurora Raimondi Cominesi
ore 20...
La settimana in Ghislieri – Dal 24 al 30 aprile
Programmazione meno intensa del solito vista la concomitanza con il ponte del 25 aprile, ma non mancano comunque gli incontri proposti in Collegio nei giorni tra il 26 e il 27 aprile.
Mercoledì 26 aprile, alle 18, prende avvio il ciclo di incontri sulla Filologia digitale a cura di Gianfranca Lavezzi, Beatrice Masciotti e Guido Mazza (ciclo riconosciuto dalla Scuola Iuss di Pavia quale attivit...
Single Cell Genomics – Il nuovo corso CRDU sull’indagine biologica volta alle opportunità diagnostiche
Da sempre il Centro Ricerca e Didattica Universitaria (CRDU) della Fondazione Ghislieri si impegna ad affrontare i temi più attuali della ricerca medica convocando relatori fra i più autorevoli nel panorama italiano e internazionale. Non fa eccezione quest’anno, con la ventuesima edizione del corso di formazione avanzata nell’ambito del progetto “Progressi in Biologia e Medicina”. Il corso, dedic...