PASSATE EDIZIONI
Il Premio Ghislieri 2022 “Scienza e Rinascita” è andato alla giovanissima dottoressa Thea Sommerschield, Alunna del Collegio Ghislieri e Marie Curie Fellow presso l’Università “Ca’ Foscari di Venezia”. A Thea Sommerschield si deve Ithaca, un progetto di straordinaria forza innovativa che, grazie all’intelligenza artificiale, consente di ricostruire testi lacunosi di antiche iscrizioni, evitando che vadano persi per sempre. Conseguito grazie alla collaborazione con Deep Mind di Google Alphabet, il progetto Ithaca consente di “predire il passato”, come ha scritto con una bella immagine la rivista Nature, dedicando qualche mese fa la copertina alla nostra Alunna. Il riconoscimento è andato a Thea Sommerschield per la sua capacità di operare a cavallo fra sapere umanistico e sapere scientifico, oltre che per la portata internazionale delle proprie esperienze di ricerca (che dal Ghislieri l’hanno portata a Oxford, Harvard e Atene), e per le capacità di leadership mostrate come capofila del progetto “Pythia Plus”, che applica allo studio delle culture antiche i più avanguardistici ritrovati del machine learning.
È stato invece il professor Alberto Vecchio a ricevere il Premio Ghislieri alla carriera. Da tempo docente all’Università di Birmimgham, il professor Alberto Vecchio è stato protagonista della rivoluzionaria conferma empirica dell’esistenza delle onde gravitazionali, annunciata al pubblico dopo vent’anni di misurazioni e analisi di dati: una scoperta che ha inaugurato un modo nuovo di osservare l’Universo, consentendo di testare la forza di gravità in condizioni estreme. Ma gli studi del prof. Vecchio si estendono dai buchi neri alle stelle di neutroni, a seguito di una carriera di ampio respiro internazionale – che nel percorso dal Ghislieri a Birmingham lo ha condotto alla Cardiff University, all’Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale di Postdam, e alla Northwestern University di Chicago – che oltre a fruttargli centinaia di pubblicazioni scientifiche lo ha portato a collaborare con rilevanti gruppi di ricerca internazionali, a cominciare dal celebre LIGO.
Pur distanti quanto a specifico settore di specializzazione, la dottoressa Sommerschield e il professor Vecchio sono accomunati dall’ambizione di esplorare l’ignoto fondandosi su un solido metodo scientifico, mossi da un’incessante curiosità e da una fiducia nel sapere che costituisce la cifra dell’essere Ghisleriani.
RISORSE:
Giovedì 3 ottobre 2019, nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, si è tenuta la cerimonia di conferimento del Premio Ghislieri 2019: “Esplorare il passato, indagare il futuro”.
Il Premio Ghislieri alla carriera è stato assegnato all’Alunna Ing. Cinzia Zuffada, Associate Chief Scientist al Jet Propulsion Laboratory della NASA e Cavaliere al Merito della Repubblica.
Lectio magistralis: “Passato presente e futuro da una prospettiva spaziale”.

Lezione della Premiata: “Storie dalla terra: archeologia, memoria, identità”.
Premio Ghislieri “Viaggi ghisleriani nell’economia” a Giulio Bontadini
alla carriera Professor Francesco Forte
RISORSE:
Premio Ghislieri “La chimica del talento” a Giulia Biffi, alla carriera a Giampaolo Merlini.
Lectio magistralis: “La sfida delle proteine alterate: il viaggio di una vita”.
RISORSE:
Premio Ghislieri “Note di armonia universale” a Giulio Prandi, alla carriera a Bruno Bertotti.
Lectio magistralis: “Gli ingressi alla scienza”
RISORSE:
Premio Ghislieri “La scienza economica e l’impegno istituzionale nella polis moderna” a Riccardo Puglisi, alla carriera a Virginio Rognoni.
Lectio magistralis: “Elogio della politica: l’esperienza nelle istituzioni come impegno civile”.
RISORSE:
Premio Ghislieri per l’Economia dell’impresa e della cultura a Cristian Greco, alla carriera a Marco Vitale
lectio magistralis “L’impresa come paradigma culturale dalle radici antiche”.
RISORSE:
Premio Ghislieri per le Scienze matematiche ad Annalisa Buffa, alla carriera ad Alfio Quarteroni
lectio magistralis “Modelli matematici per vivere meglio”.
RISORSE:
Premio Ghislieri per le Scienze giuridiche a Giovanni Grevi, alla carriera a Guido Rossi
lectio magistralis “Liberalismo e crisi”.
RISORSE:
Premio Ghislieri per l’Energia a Riccardo Goggi, alla carriera a Bruno Coppi
lectio magistralis “Energia, futuro e aperture nella ricerca”.
RISORSE:
Premio Ghislieri per la Biomedicina a Maria Chiara Manzini, alla carriera a Luigi Luca Cavalli Sforza
lectio magistralis “Storia dell’evoluzione umana e sua importanza per la medicina”.
RISORSE: