INTERNAL AND LANGUAGE COURSES

The Collegio Ghislieri promotes numerous activities, hosting meetings with leading figures from the world of culture and professions.

In addition, each student is offered a “Personalized Training Project”, which provides an integrative learning offer, to benheld with through internal courses, debates, seminars, workshops and tutorials.

The following courses are organised for the academic year 2020/21:

Partiti (e movimenti) politici

Docente: 12 h dott. Emanuele Tuccari (Università di Pavia) + 2 h prof. Giovanni Iorio (Università di Milano-Bicocca)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali e telematiche

Periodo: I semestre

Calendario: dal 12 ottobre; ogni lunedì e martedì dalle 20.30 alle 22.30, Aula Goldoniana e on line

Programma:
Il corso mira a delineare brevemente i caratteri fondamentali della disciplina nazionale dei partiti e dei movimenti politici tramite un’analisi delle principali fonti normative (Costituzione, codice civile e leggi speciali), del diritto vivente (recenti pronunce giurisprudenziali) e dell’autonomia negoziale (statuti delle diverse formazioni politiche). L’analisi s’incentra soprattutto sulle regole caratterizzanti la vita interna dei partiti (e movimenti) politici (che fisiologicamente finiscono per avere, però, riflessi rilevanti anche all’esterno dell’ente): dall’ammissione dei nuovi membri al diritto di voto in assemblea e negli organismi di gestione, dalla fuoriuscita dei partecipanti al finanziamento dell’ente. Argomenti che, seppure in una prospettiva (prevalentemente) nazionale, saranno trattati senza trascurare taluni riferimenti storici e comparatistici divenuti ormai imprescindibili.

 

Corso di Tedesco

Docente: dott. Marco Brückelmann (Centro Linguistico dell’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 40

Tipo di didattica: lezioni frontali e telematiche

Periodo: I semestre, da ottobre 2020 a febbraio 2021

Calendario:
ottobre: 13 – 20 – 22 – 27
novembre: 03 – 10 – 17 – 19 – 24
dicembre: 01 – 12 – 15
gennaio: 12 – 19 – 23 – 26
febbraio: 02 – 09 – 16
(Lezioni serali da due ore dalle 20 alle 22, Sabato da 3 ore dalle 9 alle 12), Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe (Produzione scritta e orale, Comprensione scritta e orale) e del lessico in diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane.
I partecipanti saranno in grado di presentarsi e porre domande personali al proprio interlocutore, esprimere o chiedere delle informazioni riguardo alla provenienza, la formazione, l’ambiente circostante o ai propri desideri e bisogni immediati.
Gli studenti sapranno come ordinare al ristorante, fare acquisti in negozi, raccontare le attività svolte, descrivere la propria abitazione, scrivere e capire mail formali ed essere in grado di fissare o disdire degli appuntamenti.
Verrà sviluppata la capacità di comprendere informazioni base in annunci, interviste radio, articoli di giornali o blog. Il corso presenterà ai partecipanti le strutture grammaticali previste dal livello A2 e promuoverà lo studio e l’approfondimento autonomo.

Materiali del corso:
Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

L’EDIFICIO È UNA CITTÀ PICCOLA” Storia architettonica del Collegio Ghislieri di Pavia

Docente: dott. Gianpaolo Angelini (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali e telematiche

Periodo: I semestre

Calendario: mercoledì 14 , mercoledì 21  e mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il “difficile rapporto” di Pio V con le arti: la committenza di un papa della Riforma cattolica tra Pavia, Bosco e Roma
Il papa e l’architetto: Pio V, Pellegrino Tibaldi ed il palazzo cinquecentesco
Il Collegio Ghislieri dopo Pio V: trasformazioni e restauri dal XVII al XX secolo

Corso di spagnolo livello elementare

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali 

Periodo: I semestre

Calendario:
14, 19, 21, 26, 28 ottobre – 2, 4, 9, 11, 18, 25 novembre – 2, 9, 16, 21 dicembre, Aula Barbara Rossi

Programma:
Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.
Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali:

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.
Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso int.de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión

Corso di francese livello elementare

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in presenza e on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario: dal 15 ottobre 2020 ogni giovedì dalle 18 alle 20, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.

A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

Corso di francese livello intermedio

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni in presenza e on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario: dal 15 ottobre 2020 ogni giovedì dalle 20 alle 22, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso è indirizzato a partecipanti il cui livello di partenza è A2/B1.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
B1: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
B2: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

A livello didattico, si studierà la grammatica e ci si concentrerà sulla parte interattiva di comunicazione.
Ci saranno dei momenti di verifica con delle simulazioni delle certificazioni (DELF B1-B2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. B1, B2.

Introduzione alle Digital Humanities

Docente: prof. Rachele Sprugnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Numero di ore previsto: 14 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni esclusivamente on line

Periodo: I semestre, da ottobre 2020

Calendario e programma
22 ottobre – Introduzione alle Digital Humanities: definizione, contesto, panoramica sulle risorse online
29 ottobre – Distant reading e visualizzazione dei dati: introduzione teorica + esercitazione su Voyant
5 novembre – Trattamento automatico del linguaggio: introduzione teorica + esercitazione su topic modeling
12 novembre – Trattamento automatico del linguaggio: esercitazione con strumenti di analisi linguistica automatica
19 novembre – Introduzione alla Network Analysis: analisi delle reti applicata alla ricerca umanistica + esercitazione su Gephi o The Vistorian
26 novembre – Studio della storia con il supporto di strumenti digitali: panoramica su progetti di storia digitale + esercitazione sull’annotazione e georeferenziazione delle fonti con Recogito
3 dicembre – DH e lingue classiche: risorse e progetti

Storia del Collegio Ghislieri

Docente: dott. Giulia Delogu (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 6 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali in presenza e on line

Periodo: I semestre

Calendario: giovedì 19 novembre – giovedì 26 novembre – giovedì 3 dicembre dalle 20.30 alle 22.30, Aula della Biblioteca femminile e on line

Programma:
Il corso esplora la storia del Collegio Ghislieri dalla fondazione alla contemporaneità e il suo intrecciarsi con la “Grande Storia”, soffermandosi in particolare su:
– Il Ghislieri d’età moderna: la figura di Pio V e la Fondazione, i primi alunni e la vita nel Collegio della Controriforma, il caso Goldoni, Giovanni Rasori primo Rettore laico, l’età napoleonica, Luigi Sacco e la diffusione del vaccino in Italia
-Il Ghislieri dalla Restaurazione alla riforma di De Sanctis
-Il Ghislieri del Novecento: la figura del Rettore Pietro Ciapessoni e degli alunni Ghinaglia, Vanoni, Erspamer, Contini, Olivelli, Di Nolfo, Cavalli Sforza

The following courses are organised for the academic year 2019/20:

Basi di statistica biomedica per l’analisi dei dati - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Emanuele Giusti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Psicologia)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21

Calendario:  (giugno-luglio 2020).

Descrizione:
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di un alto livello di padronanza rispetto alle basi della statistica biomedica. Questo verrà garantito dalla trattazione approfondita delle nozioni fondamentali della materia. Verrà utilizzato un approccio orientato alla pratica: le nozioni esposte dal punto di vista teorico verranno affiancate da esercitazioni su database biomedici reali. Il corso presuppone la conoscenza di base del software Excel e durante lo stesso verranno fornite le basi per l’utilizzo del software R. Le analisi statistiche verranno comunque presentate in modo da rendere lo studente in grado di calcolarle con metodo “carta e penna” e solo successivamente verrà affrontata la conduzione dell’analisi utilizzando i software. Attraverso questo metodo, il corsista sarà progressivamente in grado di utilizzare in modo autonomo le statistiche più appropriate per la propria domanda di ricerca e avrà gli strumenti per approfondire le applicazioni della statistica di interesse.

Obbiettivi del corso
Alla conclusione del corso il corsista sarà in grado di:
1. Riconoscere le analisi statistiche più appropriate in base alla domanda di ricerca e alla natura
delle variabili di interesse;
2. Effettuare inferenze corrette rispetto ai risultati delle analisi condotte;
3. Effettuare analisi di base con il software R;
4. Comunicare le proprie analisi statistiche al mondo scientifico e valutare le analisi di articoli
presenti in letteratura.

Programma e obbiettivi di apprendimento:
Il programma potrà avere variazioni in base al progresso del corsista. Si prevede che ogni modulo abbia durata di una settimana (2 lezioni). Gli obbiettivi di apprendimento elencati sotto sono da intendersi come concetti chiave che verranno affrontati durante ogni modulo.
Modulo 1: Introduzione al corso, variabili
 Concetti di base della statistica
 Il concetto di variabile e i tipi di variabile
 Distribuzioni di frequenza
Modulo 2: Statistica descrittiva, rappresentazioni grafiche
 Statistiche descrittive e razionale di utilizzo
 Uso del grafico corretto in base al tipo di variabile
 Grafici in ambiente Excel
Modulo 3: Probabilità e distribuzioni
 Teoria della probabilità
 Distribuzioni di probabilità discrete
 Distribuzioni di probabilità continue
Modulo 4: Statistica inferenziale 1
 Popolazioni e campioni
 Distribuzione di campionamento
 Stima dei parametri
Modulo 5: Statistica inferenziale 2
 Intervalli di confidenza
 Test di ipotesi
 Tipi di errore e test di significatività
Modulo 6: Le misure di associazione
 Le principali analisi di statistica inferenziale
 Il test chi-quadro
 La correlazione
 Altre misure di associazione
Modulo 7: La differenza tra medie
 Il test t
 La famiglia ANOVA
 Alternative non parametriche
Modulo 8: La regressione
 La regressione lineare
 Rapporto tra ANOVA e regressione
 La regressione logistica
Modulo 9: Il software R
 Principi base
 Manipolazione del database
 Statistiche descrittive e grafici
Modulo 10: Analisi su R
 Principali analisi parametriche e non parametriche
 Verifica delle assunzioni
 Analisi di un RCT
Materiali
Le slide del corso e i database che verranno utilizzati durante le esercitazioni pratiche verranno
forniti direttamente al corsista. I manuali di riferimento saranno:
Daniel, W. W., & Cross, C. L. (2018). Biostatistica: Concetti di base per l’analisi statistica delle
scienze dell’area medico-sanitaria. Edises.
Field, A. P., Miles, J., & Field, Z. (2012). Discovering statistics using R. SAGE Publications
Durante il corso verrà utilizzato il software Excel e il software freeware R.

 

Comunicazione scientifica, fake news e malintesi - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21

Calendario: ogni lunedì dal 15 giugno.

Programma:
Il corso racconterà l’evoluzione della considerazione della figura dello scienziato, anche in relazione alle trasformazioni a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi; inoltre parlerà delle forme e dell’evoluzione del linguaggio scientifico e della percezione dei relativi contenuti nell’opinione pubblica

Il corso sarà aperto a tutti senza vincoli di numero o ambito di studi.

 

Storia della Comunicazione politica - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 25/03, 31/03, 01/04, 06/04, 08/04, 14/04, 15/04, 21/04, 22/04, 29/04 (a questo si aggiunge una breve riunione introduttiva il 10/03 presso la Sala Caffè).

Programma:

La comunicazione politica è una delle manifestazioni dell’ingegno umano che maggiormente trova riscontro nella storia, adattandosi e modificandosi a seconda dei più disparati contesti istituzionali, sociali, economici e tecnologici. Nel passato come oggi, gli strumenti della comunicazione politica hanno sempre rappresentato un complesso variegato di arti pragmatiche e di dimostrazioni concrete dell’inventiva umana. In ogni caso, il suo fine è sempre di conquistare o legittimare una condizione di potere.

Il corso, nel dettaglio, si articolerà attraverso l’analisi di case studies e sarà diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’osservazione di esempi di pragmatica comunicativa e allo studio dell’uso di agenti politici e strumenti retorici nei discorsi politici di diverse epoche:

  • Il voto locale, da Pompei ad oggi come e perché si vota una persona (e non un’idea)
  • Fenomenologia del leader
  • La Democrazia Cristiana, il partito senza narrazione
  • I due Matteo e la lunga storia della scelta del nemico del cuore
  • Spontaneismo, movimenti e comunicazione politica
  • Spettacoli, Hollywood e propaganda
  • Vuoti di memoria: abusi della storia nella comunicazione politica
  • Impossessarsi dell’infanzia: favole, miti, politica e Guerra Fredda
  • Sportivi e santi: ciclisti, calciatori (e squadre di calcio) nella costruzione del discorso politico

    La comunicazione politica è una delle manifestazioni dell’ingegno umano che maggiormente trova riscontro nella storia, adattandosi e modificandosi a seconda dei più disparati contesti istituzionali, sociali, economici e tecnologici. Nel passato come oggi, gli strumenti della comunicazione politica hanno sempre rappresentato un complesso variegato di arti pragmatiche e di dimostrazioni concrete dell’inventiva umana. In ogni caso, il suo fine è sempre di conquistare o legittimare una condizione di potere.

    Il corso, nel dettaglio, si articolerà attraverso l’analisi di case studies e sarà diviso in due parti, dedicate rispettivamente all’osservazione di esempi di pragmatica comunicativa e allo studio dell’uso di agenti politici e strumenti retorici nei discorsi politici di diverse epoche:

    • Il voto locale, da Pompei ad oggi come e perché si vota una persona (e non un’idea)
    • Fenomenologia del leader
    • La Democrazia Cristiana, il partito senza narrazione
    • I due Matteo e la lunga storia della scelta del nemico del cuore
    • Spontaneismo, movimenti e comunicazione politica
    • Spettacoli, Hollywood e propaganda
    • Vuoti di memoria: abusi della storia nella comunicazione politica
    • Impossessarsi dell’infanzia: favole, miti, politica e Guerra Fredda
    • Sportivi e santi: ciclisti, calciatori (e squadre di calcio) nella costruzione del discorso politico

LA CITTÀ DI FIRENZE: STORIA, ARTE E CULTURA - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Beniamino Peruzzi (Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)

Numero di ore previsto: 22

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite virtuali – TELEMATICHE

Periodo: II semestre.

Calendario: 

Programma:
1) Presentazione del corso; conoscere una città: città visibili e città invisibili – introduzione al
patrimonio culturale medievale/rinascimentale – organizzazione del calendario definitivo
2) Il mito di fondazione della città (la Leggenda fiorentina) – la Florentia romana – l’arrivo del cristianesimo
– la fine dell’Impero romano e la nascita della società medievale
3) La nascita del libero comune di Fiorenza – le tradizioni civiche fiorentine
4) Storia politica della Firenze medievale: dalle guerre tra nobili ai movimenti operai (Palazzo Vecchio
come manifesto degli ideali della Repubblica di Firenze)
5) I Medici e la fine della Repubblica (Palazzo Medici come manifesto del potere mediceo – i palazzi
fiorentini rinascimentali – immagini del paradiso terrestre: i chiostri fiorentini e i giardini rinascimentali
(Boboli))
6) Lettura e commento dell’Apocalisse di Giovanni
7) Piazza Duomo e gli ideali dell’umanesimo fiorentino – l’amore nell’umanesimo: la Primavera e la
Nascita di Venere di Botticelli
8) La Porta della Mandorla e il sogno di Brunelleschi
9) Street art e arte pubblica fiorentine: dai tabernacoli e le statue medievali agli artisti contemporanei
10) Firenze città ideale: i piani urbanistici per l’utopia fiorentina – le chiese fiorentine (Santa Croce;
Santa Maria Novella; San Miniato)
11) Firenze oggi: sociologia e spazi urbani contemporanei della città di Firenze; dialoghi interculturali a
Firenze

Corso di Informatica: Python - Corso in modalità telematica

Docente: Riccardo Invernizzi (Collegio Ghislieri, tutor presso l’Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 + 2 per test finale

Tipo di didattica: lezioni frontali e pratiche -TELEMATICHE

Periodo: II semestre. Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 12/03, 17/03, 19/03, 24/03, 26/03, 07/04, 10/04, 16/04, 21/04 (Aula Barbara Rossi), 23/04, 30/04, 05/05, 08/05, 12/05, 14/05, 19/05

Programma:

Introduzione
– Strutture dati: liste, dizionari, tuple (4h)
– Cicli e iteratori (2h)
– Funzioni (2h)
– Classi, programmazione ad oggetti (2h)

SciPy (Python for Science)
– Pandas – data analysis (2h)
– Numpy – scientific computing (4h)
– SciPy (matPlotLib e altri strumenti) (4h)

Lezioni tematiche
– ODE e Lotka Volterra, ngsolve (2h)
– Statistica, regressori e test (2h)
– PCA e ICA, sklearn (2h)
– Image editing – skiimage, PIL (2h)
– Web Parsing – beautiful soup (2h)

Challenge finale (2h)

Corso di public speaking - SOSPESO

Docente: prof. Gianluca Mainino (Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pavia)
Numero di ore previsto: 10 ore Tipo di didattica: lezioni frontali e esercitazioni
Periodo: II semestre a.a. 2019/20, partire dal 10 marzo, Aula della Biblioteca femminile
Calendario: martedì 10, 17, 24, 31 marzo e 7 aprile 2020

Programma:
Il corso mira ad offrire elementi teorici e strategie comportamentali utili per sostenere con efficacia interventi in pubblico one-to-many e colloqui one-to-one.
Elementi di comunicazione efficace:

  1. Il carisma e le regole base della comunicazione
  2. La chimica del successo di un intervento in pubblico
  3. Il controllo dello stress e il superamento della paura del pubblico
  4. Le risorse della PNL nei rapporti one-to-many e one-to-one
  5. Lo schema di un intervento standard e di un intervento breve

Strategie di comunicazione efficace:

  1. Scelta, ordine, forma dei contenuti Voce, sguardo, pause
  2. Postura, gestualità, movimenti
  3. L’uso dei sussidi audiovisivi
  4. La gestione di un dibattito e la risposta alle domande del pubblico

I contenuti indicati potranno presentare un diverso grado di approfondimento sulla base di eventuali più specifici interessi o bisogni espressi dai discenti durante il corso.

Corso di francese 2 - CORSO IN MODALITà TELEMATICA

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 16 base (due gruppi) + 16 intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni TELEMATICHE

Periodo: II semestre, da inizio maggio 2020, ogni mercoledì dalle 18 alle 20 (corso base A); ogni giovedì dalle 18 alle 20 (corso base B), dalle 20 alle 22 (corso intermedio/avanzato)

Programma base:
I partecipanti di questo corso si affacciano per la prima volta alla lingua francese.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
A1: “Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare”.
A2:  “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”.
A livello di didattica, si utilizzeranno i libri per la parte grammaticale (esposizione delle regole ed esercizi). Ci saranno anche dei momenti dedicati alla conversazione per l’applicazione e dei momenti di valutazione (fac-simile di certificazione DELF A1-A2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. A1, A2

Programma intermedio:

Il corso è indirizzato a partecipanti il cui livello di partenza è A2/B1.
Il programma avrà come base il Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue che delinea gli obiettivi dello studio della lingua:
B1: “È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti”.
B2: “È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni”.

A livello didattico, si studierà la grammatica e ci si concentrerà sulla parte interattiva di comunicazione.
Ci saranno dei momenti di verifica con delle simulazioni delle certificazioni (DELF B1-B2).

Materiale : Grammaire Active. Références et exercices de grammaire française. Ed. Eli. Vol. B1, B2.

Filosofia Politica dei diritti umani - Corso in modalità telematica

Docente: dott. Gianluca Ronca (Universdad Castilla-La Mancha / Università di Roma Tor Vergata)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali -TELEMATICHE
Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente a questo percorso critico di riflessione e di analisi in comune; potranno, qualora volessero, elaborare relazioni e saggi brevi concepiti come strumenti di esercitazione di scrittura accademica.

Periodo: ogni giovedì dal 5 marzo al 7 maggio, dalle ore 18 alle 20, in Aula Barbara Rossi

Programma:

Obiettivo primario del corso è di far acquisire agli studenti gli strumenti idonei ad individuare ed indagare con metodo filosofico i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Allo stesso tempo si acquisiranno le competenze per analizzare criticamente e con metodo genealogico i processi storici che hanno caratterizzato l’emergere del pensiero cosmopolitico contemporaneo.
Verranno presentati inizialmente i dati storici che hanno comportato l’emergere del dibattito moderno e contemporaneo sui diritti umani, le violazioni ed i crimini internazionali. Si enucleeranno a partire da questi i nodi concettuali fondamentali che contraddistinguono tipicamente le fasi di transizione sociale e politica quali la determinazione delle responsabilità, il dovere della memoria e le caratteristiche di una pace democratica.
Si offrirà una provvisoria definizione di Transitional Justice volta a giustificarne la pertinenza nell’ambito della ricerca filosofico-politica contemporanea. Con l’ausilio dei documenti dell’International Human Rights Law e di ulteriori fonti giuridiche internazionali , si indagheranno le modalità e gli scopi di una riconciliazione storica, i problemi pratico-filosofici che essa pone e la cogenza della disciplina attualizzata in un orizzonte di azione politica ormai pienamente globalizzato e transnazionale.

Argomenti del corso:
Modulo 1. Tra Storia e Diritto.
– Conflitti e relazioni internazionali dopo il Congresso di Vienna.
– Le prime carte internazionali del diritto internazionale umanitario.
– Egemonia, guerre mondiali e Società delle Nazioni.
– Processo di Norimberga e Carta delle Nazioni Unite.
– Germania, Italia e Spagna: tre modelli di transizione.
– Ulteriori carte dei diritti novecentesche e l’intervento umanitario.
– Tribunali internazionali per l’Ex Yugoslavia ed il Ruanda. Caso Sudafricano.
– Sistema di Roma (Statuto della Corte Penale Internazionale), CEDU ed Articoli sulla Responsabilità Internazionale degli Stati.

Modulo 2. Filosofia morale e politica.
– Cosmopolitismo ed internazionalismo.
– diritto delle genti.
– tipi di responsabilità.
– tipologia di crimini internazionali e violazioni di diritti umani.
– cosa sono i diritti umani.
– principi della giustizia di transizione.
– giustizia di transizione ed emancipazione cosmopolitica.

Bibliografia minima di partenza:
Bobbio, L’età dei diritti.
Corradetti (traduzione di G. Ronca), Diritti Umani e Teoria Critica.
Teitel, Globalizing Transitional Justice.

Introduzione al Diritto Parlamentare - CORSO IN Modalità TEELMATICA

Docente: dott. Giuseppe Covato (funzionario in Regione Lombardia e consulente esterno al Senato)

Numero di ore previsto: 12

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: II semestre, maggio-giugno 2020

Programma:

L’obiettivo del corso è delineare i contorni di un diritto definito sui generis, ossia di quel diritto che definisce il complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l’esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
In particolare si vuole dare un quadro di insieme sullo strumento del Regolamento in uso nei due rami del Parlamento (ex art. 64, primo comma, della Costituzione); sul procedimento legislativo in commissione e in Aula; sulla fase emendativa e sugli emendamenti e, infine, sulle sedute di Commissione e Aula.
Il corso andrà strutturato in due fasi:
la prima a carattere generale sarà dedicata:
1. alle fonti normative e la prassi d’Aula;
2. strutture e istituzioni parlamentari e rapporti con l’esecutivo
3. mezzi ispettivi e di controllo, mozioni e risoluzioni;
4. utilizzo delle banche dati;
5. simulazione di stesura.
Seconda parte dedicata alla fase legislativa:
1. struttura dell’aula di Camera e Senato, commissioni permanenti e speciali
2. genesi di un progetto di legge;
3. sede referente e redigente; sede deliberante;
4. fase emendativa, gli emendamenti
5. Aula, lavori d’Aula
6. simulazione presentazione PDL di iniziativa parlamentare.
Per il materiale del corso il docente si rifarà ad atti parlamentari, a documenti provenienti dalle scuole politiche (risoluzioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno), a materiali del Master pavese in Lingua del diritto.

Corso di Tedesco - SOSPESO

Docente: prof. Cinthia Degli Alberti

Numero di ore previsto: 36

Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2020

Download calendario_tedesco_A2_2020

Programma:

Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.

Materiali del corso:

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

E’ necessario avere il volume del Kursbuch durante le lezioni. Nel corso del secondo semestre verranno svolte le prime 18 unità (livello A2).

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1, Übungsbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763110

Il volume di esercizi è per lo studio individuale, non viene utilizzato durante le lezioni del corso ma se ne raccomanda l’acquisto per la preparazione all’esame (contiene anche simulazioni complete dei tre livelli A1, A2 e B1). La docente provvederà a fornire esercizi integrativi in fotocopia quando necessario.

Grammatica consigliata:

De Jong, C. Cerutti, Grammaktiv (mit Lösungen), vol. unico con soluzioni ed espansione on-line, Poseidonia 2015 ISBN: 9788848261371

Corso Performance. Comprendere le forme del teatro contemporaneo - in collaborazione con Collegio Nuovo - IN Modalità TELEMATICA

Docente: Rosario Lana, in arte Rooy Charlie (artista e teorico della performance e del teatro contemporaneo)

Numero di ore previsto: 14

Tipo di didattica: lezioni frontali, interattive e pratiche in via telematica

Periodo: II semestre, 04/04; 11/04; 18/04; 25/04

Programma:
workshop artistico-filosofico.
Gli ambiti del corso sono il teatro, l’arte, la performance e la filosofia. L’obiettivo del corso è quello di superare i pregiudizi sull’arte contemporanea e comprendere la scena teatrale attraverso un metodo d’indagine multimediale e dialogico. Il fine è quello di formare uno spettatore modello, capace di individuare i temi del presente e del futuro dell’arte performativa, lontano dai cliché del teatro come revival della letteratura.
Il corso è suddiviso in tre momenti:
1. lezione in aula di 12 ore (3+3)ore x 2 giorni | sabato e domenica consecutivi. Attraverso l’uso di slide e video proiezioni si affronteranno i temi:
il pregiudizio antiteatrale e la comprensione dello spettacolo. Come esercizio utile per orientarsi nella scelta dello spettacolo, due ore finali saranno dedicate all’analisi aggiornata dei cartelloni e dei festival teatrali nel territorio per far comprendere la vasta quantità di proposte teatrali e la loro qualità.
2. 3 ore libere a disposizione del corsista. Dopo aver selezionato individualmente lo spettacolo, il corsista adempierà al compito di assistervi come spettatore. L’acquisto privato del biglietto diventerà aspetto significante del corso, sia come parte fondamentale dell’esperienza teatrale, sia come documento tangibile dell’impegno del corsista. Dopo la visione dello spettacolo, il corsista dovrà elaborare criticamente e in forma scritta l’esperienza vissuta da spettatore.
3. 5 ore di conforto finale in aula dopo circa 30 giorni dal primo incontro. Lettura delle elaborazioni critiche, condivisione delle esperienze e conclusioni.

Il Workshop “Performance. Ripensare le forme dell’arte contemporanea” a cura di Rooy Charlie Lana si propone di divulgare, attraverso il modello della comunità di ricerca e un approccio estetico-filosofico, le conoscenze teoriche sulle nuove frontiere delle arti performative contemporanee. A partire dal Modernismo, in una breve ricapitolazione della storia del teatro e dell’arte performativa, si offriranno gli elementi per intendere la performance come mezzo che intercetta saperi molteplici e che problematizza questioni sociali e politiche. L’obiettivo del corso è quello di formare uno “spettatore modello” capace di individuare temi fondamentali per la lettura del contemporaneo.
Superare i pregiudizi sull’arte e comprendere la scena teatrale saranno argomenti chiave del workshop. Il metodo d’indagine prevede tecniche didattiche dialogiche e multimediali, nel diretto confronto con la video-documentazione delle opere performative prese in analisi.
Il workshop si propone di fornire gli elementi essenziali della teoria estetica delle arti performative contemporanee attraverso una mappatura delle genealogie di pensiero su cui si è modellato il discorso sul teatro e più in generale sulle arti performative. Le conoscenze e le abilità che verranno acquisite saranno inserite in un regime interdisciplinare in cui la performance diviene mezzo che accoglie saperi molteplici, dalle arti visive, al video, al cinema, all’allestimento scenico, e che problematizza questioni sociali e politiche centrali per la lettura del contemporaneo.
Il workshop è incentrato sulle forme della composizione teatrale contemporanea e si avvale di una chiave interpretativa di ordine estetico-filosofico. Tale prospettiva inaugura una prima ricognizione atta a ridefinire alcuni termini chiave oggetto d’indagine del workshop, come il concetto stesso di teatro (Theatron) e di performance.
Una delle finalità del corso prevede anche la formazione di spettatori modello, a cui saranno consegnati gli strumenti per orientarsi con più agilità nell’individuazione di spettacoli e performance nelle stagioni dei maggiori teatri d’Italia e del territorio nel quale si trova il Collegio. Nel tentativo di intercettare e far intuire i temi che compongono la riflessione contemporanea sul teatro e sulla performance art, il workshop prevede l’approfondimento tematico di due filoni concettuali: il pregiudizio anti-teatrale e la comprensione degli spettacoli.
Il pregiudizio anti-teatrale nasce con la figura di Platone, tragediografo mancato e fortunato filosofo sotto gli insegnamenti di Socrate. Nel corso dei secoli anche altri filosofi tenteranno di marcare il dominio della filosofia sul teatro: Nietzsche, Adorno e Michael Fried seguiranno il filosofo greco in questa conclusione. Ma come si forma il pregiudizio contro il teatro? Come per ogni altro campo dell’arte infatti, anche per il teatro la fase modernista determina un assetto rivoluzionario che ha prodotto, in questo caso, un radicale mutamento nell’estetica, nella politica, e nelle prassi operative della scena. Il teatro nel Novecento, grazie alla rivoluzionaria nascita della
regia, pone come suo acerrimo nemico se stesso: il teatro contro il teatro, nuovo contro vecchio, definizione contro definizione. Tramite gli accenni alle tappe fondamentali della storia del teatro e dell’estetica filosofica si arriverà a definire meglio come il teatro sia divenuto ricettacolo di nuove possibilità d’espressione artistica, inquinate da un radicato pregiudizio che accusa e incolpa se stesso.
È possibile comprendere uno spettacolo? A questa domanda si cercherà di rispondere attraverso l’analisi degli elementi caratterizzanti del teatro e/o della performance, indicando similitudini e differenze tra le due pratiche, ove presenti. Nella definizione stessa di spettatore come partecipante coinvolto nello spettacolo esiste già un primo tentativo di comprensione che permetterà un rapido processo di produzione di significato negli spettacoli. Saranno punti d’indagine prioritari: essere spettatore, divenire comunità spettatoriale, considerare i limiti tra vita e arte.
Ai filoni teorici si aggiungono puntuali riferimenti alle opere di numerosi artisti contemporanei e in particolare si porranno in analisi le opere delle compagnie e degli artisti contemporanei tramite la video documentazione su grande schermo.

Corso di Spagnolo 2 -INTERROTTO

Lingua Spagnola B1

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore + 10 ore preparazione DELE B1

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, dal 12 febbraio al 13 maggio 2020, Aula della Biblioteca femminile (eccetto 21 e 27 aprile: Aula Barbara Rossi)

Calendario Spagnolo B1 Ghislieri II Sem 19 20

Programma:

Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principali di testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplici e coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español B1. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.
Didattica delle lingue classiche: proposte operative

Docente: prof. Gian Enrico Manzoni (docente di Didattica del Latino nella sede bresciana della Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica)

Numero di ore previsto: 10

Tipo di didattica: lezioni frontali 

Periodo: I semestre, dal 2 al 17 dicembre 2019, Aula Sandra Bruni

Programma:

2 dicembre, ore 20: Didattica del latino: dalle Indicazioni nazionali ad alcuni luoghi comuni scolastici
9 e 10 dicembre, ore 18: Didattica del latino: sottolineature e approfondimenti morfo-sintattici e letterari
16 dicembre ore 18  e 17 dicembre in orario da definire: Didattica del greco: sottolineature e approfondimenti morfo-sintattici e letterari

Corso di yoga - Prima parte in presenza, seconda parte in modalità telematica

Docente: Nicoletta Caramia; Eleonora Franzoni

Numero di ore previsto: 9 ore prima parte (N. Caramia) + 12 (E.Franzoni)

Tipo di didattica: lezioni pratiche in gruppo

Periodo: I semestre, dal 21 novembre, incontri serali a cadenza settimanale, stabiliti di lezione in lezione fino a fine gennaio; II semestre dal 4 maggio

Programma:

La docente avvicinerà gli alunni alla disciplina dello yoga con i primi rudimenti di respirazione, meditazione e rilassamento e insegnando alcune tecniche di yoga dinamico tramite le principali posizioni, o asana.

Marketing digitale

Docente: Daniele Corradini, Gruppo Spiaggiari Parma

Numero di ore previsto: 4

Tipo di didattica: lezioni frontali e lavoro in gruppo

Periodo: I semestre, 23/11 dalle 9 alle 13, Aula della Biblioteca femminile

Programma:

-Modulo 1 Idea Generation e Digital Innovation
Associare Idee e Innovazione, con l’obiettivo di creare rapidamente una grande idea vincente. Saranno inoltre allenati i ragazzi a disegnare una App digitale e proiettarla nelle sue funzioni, prima di svilupparla.
– Modulo 2 Social Marketing
In questo modulo vedremo come è possibile realizzare una campagna marketing di successo.
-Modulo 3 Presenza sul web
Costruzione della presenza sul web, con particolare attenzione all’esperienza utente (UX) e all’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).

Medicina pratica: partire dalle nozioni di base per un approccio globale al paziente

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 16 ore in 8 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, dal 05/11 al 15/12, dalle ore 21 alle 23. Il calendario verrà definito mano a mano durante lo svolgimento del corso. Aula della Biblioteca Femminile

Programma:
Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale.
L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e
della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.
Dettaglio dei moduli delle 8 lezioni (ogni modulo consta di due ore di lezione frontale):
1. Una sera al Pronto Soccorso
2. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
3. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
4. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
6. Una sera al Pronto Soccorso Vol. 2
7. ECG e clinica: a chi farlo, come, quando e perché. Un approccio metodico alla sua interpretazione
8. Cosa faresti se….? (gestione di 4 casi clinici a gruppi)

Corso di Primo Soccorso

Docente: dott. Giuseppe Pastore (Istruttore TSSA -Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza-, Soccorritore-Esecutore certificato da AREU Lombardia.)

Numero di ore previsto: 9

Tipo di didattica: lezione frontale, esercitazioni interattive e pratiche.

Periodo: I semestre, nel mese di novembre incontri serali dalle 21 alle 24, Sala Caffè del Collegio

Calendario: 3 lezioni da 3 ore ciascuna, Sala Caffè del Collegio 

Programma:

Il corso si propone di fornire una formazione basilare per le situazioni di emergenza-urgenza del quotidiano.
Con un approccio “laico” (ovvero non indirizzato specificamente ad un pubblico con pregresse conoscenze medico-sanitarie), le lezioni saranno focalizzate sull’acquisizione di un metodo di valutazione della vittima e del contesto semplice, immediato e versatile. Ciò con l’obiettivo di comunicare al 112 il maggior numero di informazioni al fine di garantire un soccorso più rapido ed efficace.
Inoltre saranno previsti momenti di esercitazione pratica riguardanti le più comuni tecniche di primo soccorso.

Le lezioni affronteranno in primis l’ordinamento di AREU Lombardia e come si svolge una telefonata al Numero Unico 112.
In seguito verrà illustrato il metodo tramite il quale esaminare il paziente (l’ABCDE) e il contesto (la cosiddetta “valutazione della scena”).
Verranno passate in rassegna le situazioni più comuni nelle quali ci si possa imbattere, da emergenze cardiovascolari (infarto, ictus) a eventi traumatici (incidente in automobile, infortunio sportivo).
Verranno insegnate abilità pratiche secondo il metodo dei “4 Step”.

Corso di italiano per gli studenti stranieri

Docente: prof. Nicoletta Chiapedi (Titolare della scuola di italiano per stranieri L’Altralingua)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezione frontale, conversazione.

Periodo: I semestre, ogni venerdì dalle ore 16 alle 18, da inizio novembre 2019 a fine gennaio 2020

Calendario: 8/11, 15/11, 22/11, 29/11, 6/12, 13/12 2019; 10/01, 17/01, 24/01, 31/01 2020; Aula Bernardi

Programma:

Il corso mira a sviluppare la competenza comunicativa e, in particolare, la capacità di interagire in situazioni quotidiane pubbliche (negozi, uffici), personali (preferenze personali, esperienze passate) e universitarie (sostenere un colloquio, chiedere informazioni), oltre che ad approfondire la conoscenza del territorio pavese.

FUNZIONI COMUNICATIVE:
> chiedere e dare informazioni
> descrivere una città e valutare la sua qualità della vita
> parlare di vantaggi e svantaggi
> comprendere testi legati alla sfera personale e del lavoro
> scrivere una lettera formale
> parlare della biografia di un personaggio storico e saper parlare delle proprie esperienze personali, di studio e professionali
> interagire in un negozio
> dare consigli

AMBITI LESSICALI
> il sistema scolastico, l’università e il lavoro
> negozi e prodotti tipici
>  la città
> formule di apertura e chiusura di una lettera formale

ELEMENTI GRAMMATICALI
> passato prossimo
> imperfetto
> uso del condizionale per dare consigli
> pronomi diretti e indiretti

Corso di Spagnolo 1

Lingua Spagnola A2

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2019

Calendario Spagnolo A2 I semestre a.a. 2019/20

Programma:

Il corso avrà come obiettivo proseguire lo studio e la pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A2), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane;
  • il riferimento a azioni o eventi del passato.
  • il riferimento a piani futuri;
  • la descrizione di cose e persone o di abitudini nel passato;
  • l’espressione di accordo e disaccordo;
  • la formulazione di istruzioni e suggerimenti;
  • la manifestazione delle proprie preferenze e la comprensione di quelle degli altri.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le principali abilità:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.
  • La mediazione di un testo, mediazione di concetti e comunicazione mediatica

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español A1-A2. Libro del alumno. Ed. Difusión
  • Rosales F. et al. (2019): Campus Sur. Curso de español A1-A2. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.
  •  
Storia del Collegio Ghislieri

Docente

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: I semestre, 15/10, 12/11 e 3/12, ore 20.30, Aula Barbara Rossi

Programma:

Il corso esplora la storia del Collegio Ghislieri dalla fondazione alla contemporaneità e il suo intrecciarsi con la “Grande Storia”, soffermandosi in particolare su:
– Il Ghislieri d’età moderna: la figura di Pio V e la Fondazione, i primi alunni e la vita nel Collegio della Controriforma, il caso Goldoni, Giovanni Rasori primo Rettore laico, l’età napoleonica
-Il Ghislieri dalla Restaurazione alla riforma di De Sanctis
-Il Ghislieri del Novecento: la figura del Rettore Pietro Ciapessoni e degli alunni Ghinaglia, Vanoni, Erspamer, Contini, Olivelli, Di Nolfo, Cavalli Sforza

Corso di francese 1

Docente: prof. Jean-Gaetan Recorbet

Numero di ore previsto: 30 base + 30 intermedio

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni

Periodo: I semestre, dal 7 novembre 2019 al 23 gennaio 2020, ogni giovedì dalle 18 alle 20 (corso base), dalle 20 alle 22 (corso intermedio/avanzato), Aula della Biblioteca femminile 

Programma:

Da definire

Materiali del corso:

Da definire

Corso e tutorato di inglese

Docente: Ellie Harkness, St John’s College – Cambridge e Ana Cecelia Barajas, Oregon University

Numero di ore previsto: concordate in base alle esigenze degli studentu

Tipo di didattica: lezioni frontali ed esercitazioni

Periodo: I semestre, da novembre 2019, Aula

Programma: 

Il corso e il tutorato hanno come scopo il supporto degli alunni nella preparazione per l’ottenimento del livello C1 della lingua inglese (IELTS).
Gli alunni si potranno inoltre avvalere dell’aiuto delle insegnanti per la compilazione di curricula, lettere di presentazione e motivazionali ed application in inglese.
The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson

The following courses are organised for the academic year 2018/19:

Introduzione alla Pragmatica

Docenti: prof. Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) e prof. Valentina Bambini (Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia

Numero di ore previsto: 6

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (maggio 2019). Aula Sandra Bruni e Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 23 maggio ore 16.30 e 29 maggio ore 17.

Programma:
Nel primo incontro, la prof. Bianchi porrà le basi per uno studio della Pragmatica, definendo la disciplina e presentandone la storia, con particolare riferimento alle massime di Grice.
La prof. Bambini affronterà la disciplina da un punto di vista neuroscientifico, presentando una serie di casi e mostrando come i deficit delle competenze pragmatiche si riverberino nella vita sociale. Gli studi sul cervello di neurolinguistica e neuropragmatica si rivelano molto efficaci per studiare e capire fenomeni di afasia e di ASD (Autism Spectrum Disorder).

Storia della Comunicazione politica

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (aprile-giugno 2019). Incontri serali alle ore 21, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 3, 8, 15, 29 aprile, 8, 15, 22, 29 maggio, 3 e 5 giugno

Programma:

Il corso intende analizzare alcuni aspetti fondamentali della comunicazione politica in chiave storica, individuando problemi e temi fondamentali inerenti la costruzione del dibattito pubblico in Occidente dall’antichità ad oggi.

In particolare, la prima parte del corso fornirà alcune nozioni sulla semiotica della comunicazione politica mentre la seconda parte affronterà case studies riguardanti l’interpretazione e lo sviluppo diacronico di problemi quali:

  • Populismi nella storia e “iper-democrazie”
  • Comunicazione politica in regimi non-democratici
  • Teorie della cospirazione
  • Linguaggio della scienza e linguaggio della politica
  • Modelli “altri”: standard e paradigmi di comunicazione politica nei Paesi non-anglosassoni
Filosofia a Roma

Docente: dott. Stefano Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Numero di ore previsto: 8

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: II semestre (marzo-aprile 2019). Dalle 18 alle 20, Aula della Biblioteca Femminile

Calendario: 28/03, 29/03, 15/04, 16/04

Il corso intende analizzare la ricezione in ambiente romano delle diverse filosofie ellenistiche e lo sviluppo di un pensiero filosofico autonomo latino. I primi incontri intendono trattare della filosofia di Cicerone, in riferimento alla Nuova Accademia platonica e alla scuola scettica; in particolare attraverso la lettura di diversi passi del De Fato. Gli ultimi incontri saranno centrati sul problema della verità nell’opera dell’epicureo Lucrezio e sulle passioni nella filosofia stoica di Seneca.. L’analisi del pensiero dei diversi autori è legata alla lettura e traduzione di passi di diverse opere.

Corso di Inglese

Docente: Alexander Hine (St Hugh’s College, Oxford)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, amarzo 2019, Aula Barbara Rossi, ore 20.30-22.30

Calendario: 04/03, 06/03, 11/03, 13/03, 18/03, 20/03, 25/03, 27/03

Programma:

The English course is designed to prepare students for their IELTS examination. To this end, each lesson will target a different part of the skillset required to succeed in the exam. Time will be split between listening, reading and writing. In the class, as a group, we will tackle reading exercises, practice listening exercises and spend time on both the writing parts of the IELTS. All materials used will be taken from past exam paper so that students know what to expect. All classes will be conducted solely in English and students will be expected to engage and converse in English during the lesson.

Corso di Sistemi dinamici e caos

Docente: prof. Giorgio Mantica (Università degli Studi dell’Insubria, Center for Nonlinear and Complex Systems)

Numero di ore previsto: 16 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, a partire dal 21 marzo, Aula Biblioteca Femminile

Calendario: 21/03, 28/03, 04/04, 11/04, 18/04, 02/05, 09/05, 16/05 dalle 20.30 alle 22.30

Programma: Introduzione alla teoria dei sistemi dinamici da un punto di vista topologico.

Corso di Medicina: suture

Docente: dott. Giorgio Querini (medico in formazione specialistica in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Pavia).

Numero di ore previsto: 8-10

Tipo di didattica: lezioni frontali con esercitazioni pratiche

Periodo: II semestre, marzo e aprile 2019

Calendario: 09/03, 30/03, 06/04 (le lezioni successive sono da definire), dalle 10 alle 12, Aula della Biblioteca femminile

Programma:

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai fisiologici processi di guarigione delle ferite, ai materiali di sutura attualmente disponibili sul mercato ed alle differenti tecniche di sutura chirurgica. Attraverso una didattica teorica affiancata in ugual misura da esercitazioni pratiche, le lezioni avranno come obiettivo quello di trasmettere gli strumenti necessari ad acquisire le competenze per una corretta tecnica di sutura di base.

Inoltre, attraverso la visione commentata di interventi chirurgici, verrà sottolineata l’importanza dell’anatomia topografica in medicina e sarà possibile fornire agli studenti informazioni utili per una consapevole e ragionata decisione professionale futura.

Corso di francese

Docente: prof. Thérèse Manconi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da marzo a maggio 2019

Download “Calendario-francese-A2-II-sem-2018_19.docx”

Calendario-francese-A2-II-sem-2018_19.docx – Downloaded 1973 times – 14.52 KB

Programma:

Au niveau A2 (intermédiaire ou de survie), on trouvera la plupart des descripteurs qui indiquent les rapports sociaux tels que : utilise les formes quotidiennes de politesse et d’adresse ; accueille quelqu’un, lui demande de ses nouvelles et réagit à la réponse ; mène à bien un échange très court ; répond à des questions sur ce qu’il fait professionnellement et pour ses loisirs et en pose de semblable ; invite et répond à une invitation ; discute de ce qu’il veut faire, où, et fait les arrangements nécessaires ; fait une propostion et en accepte une. Au niveau A2, on trouvera également les descripteurs relatifs aux sorties et aux déplacements, version simplifiée de l’ensemble des spécifiations transactionnelles du Niveau seuil pour adultes vivant à l’étranger telles que : mener à bien un échange simple dans un magasin, un bureau de poste ou une banque ; se renseigner sur un voyage ; utiliser les transports en commun : bus, trains et taxis ; demander des informations de base ; demander son chemin et l’indiquer ; acheter des billets ; fournir les produits et les services nécessaires au quotidien et les demander.

Materiali del corso:

-Focus: Grammaire du français + CD audio + corrigés + Parcours digital

Auteur(s): Marie-Françoise Gliemann, Joëlle Bonenfant, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Anne Akyüz

Focus : Paroles en situations + CD audio + corrigés + Parcours digital

Auteur(s): Véronique Laurens, Elisabeth Guimbretière

Le DELF – 100% réussite – A2 – Livre + CD. Grands adolescents et adultes, Niv A2

Corso di Public Speaking

Docente: prof. Gianluca Mainino (Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 ore Tipo di didattica: lezioni frontali e esercitazioni

Periodo: II semestre a.a.2018/19, partire dal 6 marzo, Aula Bernardi

Calendario: 5/03, 12/03, 13/03, 19/03, 20/03 dalle 17.30 alle 19.30

Programma:

Il corso mira ad offrire elementi teorici e strategie comportamentali utili per sostenere con efficacia interventi in pubblico one-to-many e colloqui one-to-one.

Elementi di comunicazione efficace:

  1. Il carisma e le regole base della comunicazione
  2. La chimica del successo di un intervento in pubblico
  3. Il controllo dello stress e il superamento della paura del pubblico
  4. Le risorse della PNL nei rapporti one-to-many e one-to-one
  5. Lo schema di un intervento standard e di un intervento breve

Strategie di comunicazione efficace:

  1. Scelta, ordine, forma dei contenuti Voce, sguardo, pause
  2. Postura, gestualità, movimenti
  3. L’uso dei sussidi audiovisivi
  4. La gestione di un dibattito e la risposta alle domande del pubblico

I contenuti indicati potranno presentare un diverso grado di approfondimento sulla base di eventuali più specifici interessi o bisogni espressi dai discenti durante il corso.

Corso di Machine Learning

Docente: prof. Stefano Gualandi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 10 ore

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, partire dal 5 marzo, Aula Barbara Rossi

Calendario: 5/03, 14/03, 19/03 e 26/03, 02/04 dalle 21 alle 23

Programma:

– Introduzione a Julia/Python mediante regressione lineare

– Regressione Logistica

– Vector Machine (SVM)

– Neural Network

– Percettore

Corso di Medicina pratica: partire dalle nozioni di base per un approccio globale al paziente

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: 16 ore in 8 moduli da 2 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a.2018/19, incontri bisettimanali a partire dal 5 marzo, Aula della Biblioteca della sezione femminile

Calendario: 28/02, 4/03, 5/03, 12/03, 13/03, 18/03, 19/03, 25/03 e 27/03, dalle 21 alle 23.

Programma:

Lo scopo del corso è introdurre lo studente del corso di Medicina e Chirurgia all’interno delle dinamiche della pratica clinica quotidiana attraverso l’esposizione di casi clinici complessi presi dalla vita reale. L’interpretazione dei casi clinici è affrontata con un approccio metodologico che parte dalle nozioni teoriche di base e le integra nel contesto della medicina multisistematica per una valutazione globale e complessiva del paziente. Le lezioni prevedono l’esposizione di casi clinici la cui disamina è affrontata a partire dalla Clinica e giustificata dalla fisiopatologia e dalle Linee Guida. Dal caso clinico specifico, attraverso un metodo generale che comprende la valutazione dei parametri vitali, della semeiotica clinica e della semeiotica strumentale di base, lo studente è guidato al ragionamento clinico finalizzato alla formulazione di un’ipotesi diagnostica e un conseguente approccio terapeutico.

Dettaglio delle lezioni:

  1. La semeiotica clinica e strumentale dell’urgenza, quali sono i pazienti che devono preoccuparmi;
    quello che tutti dovrebbero saper fare (soprattutto i medici): le manovre di primo soccorso
  2. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di cuore
  3. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di respiro
  4. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di pancia
  5. Approccio globale al paziente: dalla A (anamnesi) alla T (terapia), problemi di testa
  6. Chi non ne ha mai avuta una? Le infezioni. Dalla semeiotica delle infezioni alla scelta dell’antibiotico
  7. ECG e clinica: a chi farlo, come, quando e perché. Un approccio metodico alla sua interpretazione
  8. Farmaci di comune utilizzo: a chi somministrarli, come e quando
Corso di Medicina pratica: ecografia

Docente: dott. Alessandro Dacrema (Medico Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la U.O. di Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale G. da Saliceto di Piacenza)

Numero di ore previsto: parte teorica 4 ore 2 moduli da 2 ore ciascuno; parte pratica 16 ore in 4 moduli da 4 ore ciascuno

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre a.a. 2018/19; parte teorica: a partire dal 09/04 dalle 21 alle 23, Aula della Biblioteca della sezione femminile; parte pratica: 12/04 (orario 9-13 + 14-16, Aula Barbara Rossi ) e 13/04 (orario 8.30-12.30 + 14-16 Biblioteca femminile)

Calendario: parte teorica 9/04 (la seconda data è da definire), 12/03, 19/03 e 26/03, dalle 21 alle 23 (le altre date sono da definire

Programma: teoria e pratica dell’uso dell’ecografo.

Corso di Tedesco

Docente: prof. Cinthia Degli Alberti

Numero di ore previsto: 34

Tipo di didattica: lezioni frontali e tutorato online

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “calendario_tedesco_A2_2019.docx”

calendario_tedesco_A2_2019.docx – Downloaded 2046 times – 14.91 KB

Programma:

Il corso sviluppa le quattro Fertigkeiten (Lesen – Hören – Schreiben – Sprechen) richieste dagli obiettivi di competenza dell’esame di certificazione Goethe-Zertifikat A2 (neu). La progressione grammaticale e delle funzioni linguistiche si articola in ambiti lessicali riguardanti situazioni reali della vita universitaria e del mondo del lavoro nei paesi germanofoni.

Materiali del corso:

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1 Kursbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763103

E’ necessario avere il volume del Kursbuch durante le lezioni. Nel corso del secondo semestre verranno svolte le prime 18 unità (livello A2).

Braun, M. Doubek, N. Fügert, O. Kotas, DaF Kompakt neu A1-B1, Übungsbuch mit MP3-CD,  Klett, 2016 ISBN: 978-3126763110

Il volume di esercizi è per lo studio individuale, non viene utilizzato durante le lezioni del corso ma se ne raccomanda l’acquisto per la preparazione all’esame (contiene anche simulazioni complete dei tre livelli A1, A2 e B1). La docente provvederà a fornire esercizi integrativi in fotocopia quando necessario.

Grammatica consigliata:

De Jong, C. Cerutti, Grammaktiv (mit Lösungen), vol. unico con soluzioni ed espansione on-line, Poseidonia 2015 ISBN: 9788848261371

Corso di Spagnolo

Lingua Spagnola A1+

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “Calendario-Spagnolo-A1-2018_19-II-sem”

Calendario-Spagnolo-A1-2018_19-II-sem.doc – Downloaded 1994 times – 54.50 KB

Programma:

Il corso avrà come obiettivo iniziare lo studente allo studio e alla pratica dello spagnolo. Le attività svolte mireranno all’acquisizione, da parte dello studente, di un profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2, dipendendo dal livello di partenza), in base alla descrizione del Quadro Comune Europeo di Riferimento. A tale fine, gli esponenti linguistici presentati e le situazioni comunicative affrontate permetteranno allo studente lo scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti famigliari ed abituali, ad esempio:

  • la comunicazione nell’aula universitaria e le formule di cortesia da utilizzare;
  • la definizione della propria identità e la conoscenza delle persone dell’ambiente circostante;
  • lo scambio di informazioni sui luoghi di origine, di residenza, di studio, ecc. e sui servizi che offrono;
  • la manifestazione e conoscenza delle preferenze, degli interessi e desideri, propri e altrui;
  • l’esposizione delle proprie abilità, dei sentimenti/emozioni, oltre al racconto di esperienze quotidiane.

Il lessico proposto sarà inerente alle situazioni comunicative trattate, incentrate in ambiti di immediata rilevanza, vale a dire, personale, accademico, famigliare, lavorativo, ecc.

Si cercherà di sviluppare le quattro principali abilità linguistiche, in particolare:

  • la produzione orale: abilità/strategie per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice.
  • la comprensione orale/scritta: comprensione di istruzioni essenziali, di notizie, di brevi relazioni su argomenti prevedibili ed espressi in un linguaggio semplice;
  • la produzione scritta: compilazione di moduli, scrittura di appunti che riguardano orari, date e luoghi, messaggi semplici di posta elettronica, interventi in reti sociali.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Ed. Difusión.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso int.de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.

Lingua Spagnola B1

Docente: prof. María Amparo Mazzuchelli López (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 30 ore + 10 ore preparazione DELE B1

Tipo di didattica: lezioni frontali

Periodo: II semestre, da febbraio a maggio 2019

Download “Calendario-Spagnolo-B1-2018_19-II-semestre”

Calendario-Spagnolo-B1-2018_19-II-semestre.doc – Downloaded 2044 times – 57.00 KB

Programma:

Il corso fornirà allo studente gli strumenti necessari per il passaggio da utente basico della lingua a utente autonomo, in base a quanto descrive il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Quindi, viene fissato come obiettivo che lo studente raggiunga un livello pre-intermedio o di soglia (B1), in modo tale che sia in grado di:

  • Comprendere i punti principalidi testi chiari e in lingua standard se riguardano questioni a lui conosciute, sia in situazioni lavorative che di studio o divertimento.
  • Districarsi nella maggior parte delle situazioni che possano sorgere durante un viaggio in zone in cui si utilizza la lingua.
  • Produrre testi semplicie coerenti su temi a lui familiari o in cui possiede un interesse personale.
  • Descrivere esperienze, avvenimenti, desideri e aspirazioni, così come giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri piani.

Le lezioni alterneranno la didattica frontale (esposizione di nuovi argomenti o chiarimenti) con una didattica che favorisca la riflessione e l’interazione. Verrà sollecitata di continuo la partecipazione degli studenti sia in attività individuali che di coppia o di gruppo, in modo tale da favorire l’apprendimento cooperativo ed incentivare l’autonomia dello studente e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.

Il corso prevede 10 ore destinate alle simulazioni di prove di esame DELE B1 – Diplomas de Español como Lengua Extranjera B1, a cui il corso prepara.

Materiali: manuale in adozione e integrazione con materiale docente.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso intensivo de español A1-B1. Libro del alumno. Ed. Difusión.

-Rosales F. et al. (2017): Campus Sur. Curso int.de español A1-B1. Cuaderno de ejercicios. Ed. Difusión.

Corso di Italiano per gli stranieri in scambio

Docente: dott. Sunny Pydugadu (Collegio Ghislieri, laureato in lettere)

Numero di ore previsto: 12 + tutorato a richiesta

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre, da ottobre a dicembre 2018, Sala Caffè del Collegio

Calendario: definito con gli studenti di lezione in lezione, lezioni di 2 ore ciascuna

Il programma del corso è stato definito preliminarmente in base al livello e agli interessi degli studenti, affrontando casi specifici e complessi nel parlato e nello scritto. Le lezioni saranno sempre divise in tre parti (teoria, pratica e correzione).

Oltre alle lezioni, verranno fornite spiegazioni e correzioni linguistiche quotidianamente, nonché ore di tutorato per tutta la durata del semestre.

Programma (livello avanzato):

  1. Grammatica – La Subordinazione: tipologia e classificazione delle frasi subordinate, con particolare attenzione a congiunzioni e connettivi, nonché a modi e tempi verbali.
  2. Grammatica – L’uso del congiuntivo in frasi principali e subordinate, con particolare attenzione alla consecutio temporum.
  3. Scrittura –  Struttura e composizione di un testo argomentativo.
  4. Esposizione orale – Presentazione di un argomento a scelta in contesto comune (feste, hobby, sport…),

sottolineando le differenze tra diversi Paesi.

  1. Esposizione orale – Presentazione di un argomento assegnato, seguendo indicazioni specifiche sulla sua struttura e sulla composizione argomentativa dei periodi.
  2. Conversazione – Conversazione libera e discussione degli errori grammaticali e di uso.
Corso di Primo Soccorso

Docente: Giuseppe Pastore (Collegio Ghislieri, Soccorritore Esecutore certificato da AREU Lombardia)

Numero di ore previsto: 9

Tipo di didattica: lezioni frontali/simulazioni pratiche

Periodo: I semestre, nel mese di novembre incontri serali dalle 21 alle 24, Sala Caffè del Collegio

Calendario: 14, 20 e 21 novembre

Il corso si propone di fornire una formazione basilare per le situazioni di emergenza-urgenza del quotidiano.

Con un approccio “laico” (ovvero non indirizzato specificamente ad un pubblico con pregresse conoscenze medico-sanitarie), le lezioni saranno focalizzate sull’acquisizione di una forma mentis semplice, immediata e versatile che permetta di analizzare lucidamente il maggior numero di informazioni – da comunicare in seguito al 118 – volte ad un soccorso più rapido ed efficace, scongiurando il rischio di cadere in preda al panico.

Programma:

Le lezioni affronteranno in primis l’ordinamento di AREU Lombardia e come si svolge una telefonata al Numero Unico 112.

In seguito verrà illustrato il metodo tramite il quale esaminare il paziente (l’ABCDE) e il contesto (la cosiddetta “valutazione della scena”).

Il prosieguo del corso passerà in rassegna le situazioni più comuni nelle quali ci si possa imbattere, da emergenze cardiovascolari (infarto, ictus) a eventi traumatici (incidente in automobile, infortuni sportivi). L’enfasi non sarà mai posta sugli aspetti eziopatogenetici o prettamente clinici delle singole patologie, bensì sull’acquisizione consapevole e schematica di informazioni semplici ma di valore inestimabile per i soccorritori del 118.

L’apprendimento frontale sarà costantemente coadiuvato da esercitazioni interattive che, attraverso una progressiva complessità delle situazioni simulate, offriranno l’occasione di mettere in pratica le nozioni teoriche in scenari verosimili.

Matlab-Simulink

Docente: dott. Gianmario Rinaldi (Università di Pavia)

Numero di ore previsto: 16

Tipo di didattica: frontale

Periodo: novembre-dicembre 2018; A.A. 2018/19

Calendario: a partire da mercoledì 7 novembre, ore 21 Aula Bernardi

Mercoledì 7 novembre

Lunedì 12 e mercoledì 14 novembre

Lunedì 19 novembre

Lunedì 26 e martedì 27 novembre

Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre

Programma:

Il corso, della durata di 16 ore, fornisce le basi e i fondamenti dei linguaggi di programmazione Matlab-Simulink, sviluppati dalla Mathworks e ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica e nell’industria.

Il programma del corso si articola nei seguenti 6 filoni principali:

  1. Introduzione a Matlab e alla sua interfaccia
  2. Matlab come calcolatrice, risolutore di equazioni e sistemi lineari
  3. Scripts e Funzioni in ambiente Matlab
  4. Generazione di grafici di funzioni matematiche
  5. Introduzione a Simulink e sue interazioni con Matlab
  6. Modellizzazione di sistemi fisici implementati in Matlab-Simulink

Durante gli incontri gli studenti potranno cimentarsi in numerosi esercizi da svolgere direttamente in aula con l’ausilio dei loro PC.

La città di Firenze: storia, arte e cultura

Docente: Beniamino Peruzzi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 38 (22 ore di lezione frontale, 16 ore di visita della città di Firenze)

Tipo di didattica: lezioni frontali/visite guidate

Periodo: I semestre a partire dal 29 ottobre. Incontri serali dalle 20.30 alle 22.30, Aula Della Biblioteca Femminile

Calendario: 29/10, 30/10, 5/11, 12/11, 13/11, 19/11, 26/11, 27/11, 10/12, 11/12, 17/12.

Le giornate di visita della città avranno luogo a conclusione del corso in date da definirsi.

Programma:

Firenze è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza. Ogni anno milioni di turisti accorrono per visitarla. Al di là della “città bella” del turismo, Firenze è stata una delle indiscusse protagoniste del Basso Medioevo: in quell’epoca, oltre a essere una delle città più ricche del mondo, dentro le sue mura vivevano alcuni tra i più grandi filosofi, scienziati, letterati e artisti dell’epoca. È proprio questa situazione che ha dato origine a quei meravigliosi monumenti e opere d’arte che rendono Firenze famosa, influenzandone in modo determinante il “volto”.

I capolavori fiorentini non sono solo “belli”. In quel marmo sono stati scolpiti gli ideali e le proposte della filosofia umanistica e rinascimentale fiorentina. I monumenti, le statue e i tabernacoli che si trovano per strada, oltre ad abbellire la città, erano soprattutto un modo per parlare ai cittadini ed educarli in un senso civico, morale e politico.

Questa fioritura di Firenze si è concentrata in un determinato periodo storico e anche per tale motivo il messaggio delle diverse opere segue una logica e un programma estremamente organico e coerente. Riuscire a leggere e comprendere questo messaggio fornisce strumenti preziosi per conoscere il mondo medievale nel suo insieme. Inoltre gli ideali umanisti e rinascimentali fiorentini danno molti spunti di riflessione per trattare questioni socio-politiche contemporanee.

Il corso si propone di ripercorrere la storia fiorentina dalla fondazione della città fino all’instaurazione del Granducato di Toscana, per arrivare a concentrarsi sull’arte e la cultura umanista e rinascimentale.

Il corso consisterà in una serie di lezioni frontali finalizzate a due giornate di visita della città di Firenze con pernottamento. Le lezioni frontali tratteranno i seguenti argomenti: storia di Firenze; introduzione alla cultura medievale e alle tre religioni del Libro (Cristianesimo, Ebraismo e Islam); lettura e commento dell’Apocalisse di Giovanni; letture iconologiche di opere d’arte propedeutiche alle visite a Firenze.

Filologia digitale

Docente: proff. Roberto Rosselli Del Turco, Università di Torino e Francesco Tissoni, Università di Milano

Numero di ore previsto: 10 col prof. Rosselli Del Turco e 5 col prof. Tissoni

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: I semestre a partire dal 15 ottobre, Aula Barbara Rossi

Calendario:  15, 16, 17, 22, 23 ottobre ore 18.00-20.00; 5-6 novembre ore 20-22.30

Programma:

-15 ottobre – 18-20

Introduzione alle edizioni scientifiche digitali e alla codifica XML TE

Introduzione alla filologia digitale, nuovi metodi e nuovi strumenti per la critica del testo. Modellizzazione del testo: i linguaggi di markup. Gli schemi di codifica della Text Encoding Initiative, codifica in XML per differenti tipi di edizione. La codifica e la visualizzazione dei testi. I

moduli di base degli schemi di codifica TEI. L’intestazione TEI: i metadati minimi da inserire per ogni documento. La struttura del testo e i suoi sotto-elementi. Gli altri elementi strutturali fondamentali. Gli attributi globali per tutti gli elementi TEI. Errori frequenti nella codifica. La codifica XML con Oxygen XML Editor.

*** Esercizio numero 1: esecuzione, correzione e confronto. ***

-16 ottobre – 18-20

TEI per l’edizione di documenti

Elementi di uso generale del modulo core. Liste e tabelle. Le note: uso delle note per inserire note critiche nell’edizione. Bibliografia: elementi per voci bibliografiche strutturate e non strutturate, con i rispettivi sotto-elementi. Gestione delle immagini nei documenti TEI. Gli elementi di intervento editoriale (modulo transcr). Testo aggiunto, cancellato, lacunoso. Testo poco chiaro, inserito dal

curatore. Sostituzioni, correzioni e normalizzazioni. Abbreviazioni ed espansioni. Attributi @resp e @cert.

*** Esercizio numero 2: esecuzione, correzione e confronto. ***

-17 ottobre – 18-20

TEI per edizioni diplomatiche ed edizioni critiche

Il facsimile digitale nella TEI P5. Possibilità di creare varie tipologie di facsimili digitali. Paralle transcription e embedded transcription a confronto. La TEI P5 e il modulo gaiji, strumenti per definire caratteri speciali e per indicare tali caratteri nel testo.

*** Esercizio numero 3: esecuzione, correzione e confronto. ***

-22 ottobre – 18-20

TEI per edizioni diplomatiche ed edizioni critiche

Il modulo per la creazione di edizioni critiche. La gestione dell’apparato critico, elementi fondamentali. I tre metodi di gestione dell’apparato: vantaggi e svantaggi. Esempi da progetti in corso.

*** Esercizio numero 4: esecuzione, correzione e confronto. ***

-23 ottobre – 18-20

Tutorial con EVT

Esercitazione pratica con EVT su progetti di edizione (diplomatica o critica) proposti dal docente e/o scelti dagli studenti, verifica e feedback per i partecipanti.

-5 e 6 novembre – 20-22.30

Argomenti delle ultime due lezioni saranno il ThLG (la più importante banca dati di testi greci e latini), PHI e Library of Latin Texts (per i testi latini) e InsAph (per le epigrafi), e, per concludere, una riflessione sulle edizioni critiche digitali e su un recentissimo progetto dedicato alle traduzioni di Omero, svolto in collaborazione con alcune università francesi. Sarà un discorso storico-culturale (tratterà della genesi di quelle banche dati e delle loro premesse metodologichr e critiche), ma anche tecnico (soffermandosi su alcuni sistemi di codifica utilizzati).

Monete ed economia nel mondo romano

Docente: dott. Alessandro Maranesi (Collegio Ghislieri)

Numero di ore previsto: 20

Tipo di didattica: lezioni frontali/incontri seminariali

Periodo: I semestre, dal 7/11 al 19/12. Incontri serali dalle 20.30 alle 22.30, Aula Pennati

Calendario:

Mercoledì 7 novembre 20.45-22.15

Giovedì 8 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 14 novembre 20.45-22.15

Giovedì 15 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 21 novembre 20.45-22.15

Giovedì 29 novembre 18.30-20.00

Mercoledì 5 dicembre 20.45-22.15

Mercoledì 12 dicembre 20.45-22-15

Giovedì 13 dicembre 18.30-20.00

Mercoledì 19 dicembre 20.45-22.15

Programma:

Il denaro è, in moltissime culture, uno degli strumenti più efficaci per comprendere l’evoluzione economica, politica e culturale di una società. In particolare le monete di Roma antica, il cui uso è attestato in epoca relativamente tarda, sono oggi costante oggetto di uno studio atto ad evidenziare aspetti della società antica altrimenti di difficile (o impossibile) comprensione.

Il corso si prefigge i seguenti scopi:

– Lo studio degli strumenti bibliografici e dei cataloghi multimediali utilizzati nello studio della moneta romana, la storia della disciplina, la conoscenza delle tecniche di fabbricazione delle monete antiche (fusione e coniazione) e le riforme per la determinazione del loro valore nominale.

– L’introduzione della moneta nell’economia antica: la moneta prima della moneta, le cause e gli effetti della sua introduzione a Roma, il ruolo nel determinare una economia (forse) di mercato. In questo contesto, oltre a una sommaria analisi delle teorie esistenti sulla natura e sul grado di sviluppo dell’economia antica, si condurrà anche una breve disamina delle fonti letterarie di epoca romana che parlano di moneta.

– La conoscenza e l’analisi della moneta romana come strumento di potere: sin dall’epoca tardorepubblicana la moneta divenne uno dei principali strumenti utilizzati per lanciare messaggi politici. Di enorme diffusione, naturalmente efficace perché in grado di passare di mano in mano in modo pressoché inarrestabile e inevitabile, comprensibile a tutti, grazie all’immediatezza del messaggio iconografico, essa ebbe un ruolo centrale per lanciare o celebrare carriere politiche, sconfiggere (o creare) nemici, inventare veri e propri slogan, trasfigurare l’aspetto fisico di imperatori.

Durante le lezioni, verranno mostrate immagini di monete e testi antichi (in traduzione) e verrà indicata una bibliografia per chi fosse interessato ad eventuali approfondimenti (tutta disponibile presso la Biblioteca del Collegio o le biblioteche dell’Università di Pavia).

Here there are all the courses organized in previous years:

Download “Corsi interni dall'a.a 2013/14 all'a.a. 2016/17”

Corsi-interni-da-a.a.-2013_14-a-a.a.-2016_17.pdf – Downloaded 1747 times – 134.14 KB

Download “Corsi interni a.a. 2017/18”

Corsi-interni-a.a.-2017_18.pdf – Downloaded 1813 times – 64.92 KB