Arriva “InterAzioni” – Il contenitore tematico dell’attività culturale del Ghislieri

Cosa lega il rapporto fra uomo e ambiente, le grandi questioni sociali e il retaggio – anche conflittuale – che riceviamo dal passato? Sono tutti temi che riguardano l’opera dell’uomo e la sua capacità di interagire con la natura, la comunità e il tempo. E proprio InterAzioni sarà infatti intitolato il grande contenitore culturale dell’attività che il Ghislieri organizzerà in autunno, nel nuovo anno accademico il cui inizio è ormai prossimo. Il logo, che riprende il tema geometrico dello storico Quadriportico cinquecentesco del Collegio, è stato svelato quest’oggi.

“Da decenni ormai il Collegio Ghislieri organizza conferenze aperte al pubblico sui temi più diversi, ma tutte accomunate da un intento divulgativo di taglio alto”, racconta a Ghislieri.it la responsabile delle attività culturali, Marta Cassano. “A partire da quest’anno, abbiamo pensato di accorpare queste conferenze seguendo un macrotema, che è quello dell’interazione – o, come recita il nuovo logo, InterAzioni. Si tratta infatti di indagare l’azione dell’uomo ponendola in relazione a tre contesti che oggi riteniamo decisivi: l’ambiente, i diritti, la storia”.

“Seguiremo dunque tre filoni principali che svilupperanno questi aspetti”, spiega la dott. Cassano. “Anzitutto L’uomo e le sue conseguenze, con l’indagine su ecologia, natura, salute, mantenendo sempre come bussola la conoscenza scientifica nelle sue varie applicazioni. Quindi Politica, policies, potere: prospettive di diritto e di necessità. Si tratta di una esplorazione su come debbano evolversi i diritti la partecipazione politica, il potere e la sua comunicazione in questi tempi senza precedenti. Infine, con Itinerari tra vite e conflitti del passato, cerchiamo di dare un contributo a una rilettura solidamente scientifica della storia, che non ceda né al passatismo né a eccessi di revisione, quando non alla censura”.

Anticipiamo allora nel dettaglio alcuni contenuti di InterAzioni, che si dipaneranno da fine settembre all’inizio del 2023. Per il filone scientifico, l’attenzione sarà incentrata soprattutto sulle sfide ambientali e sanitarie che attendono il mondo, ma anche sulla nostra percezione della natura. Al nostro Alunno Emanuele Capobianco, ai vertici della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è affidato un intervento sul futuro dei sistemi sanitari, in collaborazione con Planetary Health Alliance. Alberto Mantovani e Giulia Biffi, la nostra Alunna la cui ricerca ha portato all’individuazione del DNA a quadrupla elica, saranno fra gli ospiti del ciclo dedicato alle più innovative terapie anticancro; il nostro Alunno Franco Ferrari illustrerà invece la concezione classica della natura, concentrandosi sulla ricostruzione delle origini dell’universo nel Timeo di Platone.

Il dibattito politico si diramerà in incontri sul ruolo dell’Unione Europea, grazie all’apporto del nostro Alunno Guido Sala Chiri; un ciclo di conferenze sulla connessione fra retorica e potere; un forum sulla rappresentazione cinematografica della giurisprudenza, a cura del nostro Alunno Stefano Maffei; una tavola di rotonda sulla libertà di stampa organizzata dalla nostra Alunna Elisa Signori; nonché conferenze su specifici aspetti dell’azione politica, a cominciare dal concetto di rivoluzione, affidato a Francesco Benigno. Carmine Ampolo sarà fra i relatori di una due giorni dedicata all’espressione del potere nella costruzione di edifici e città nell’età preromana: il convegno è a cura dei nostri Alunni Maurizio Harari e Massimiliano De Fazio. Una ulteriore tavola rotonda sarà dedicata al lavoro di Amedeo G. Conte, il nostro Alunno che è stato fra i massimi filosofi del diritto in Italia.

Quanto infine all’analisi storica, la affronteremo con numerosi ospiti di rilievo, da Valdo Spini a Carlo Stagnaro, dall’ambasciatore Pietro Sebastiani ad Adriano Prosperi, oltre che con eventi in collaborazione con la SIDeS, la Società Italiana di Demografia Storica. Matteo Di Tullio e Federico Torchiani organizzeranno, a scadenza settimanale, I lunedì della storia, naturale sviluppo del ciclo analogo che molto pubblico ha richiamato nello scorso anno accademico. Al nostro Alunno Gianpaolo Angelini è affidata l’organizzazione di incontri sull’eredità artistica e architettonica di cui lo stesso palazzo del Collegio è una testimonianza tangibile.

“Con InterAzioni l’attività culturale del Collegio Ghislieri prosegue nel proprio rinnovamento”, conclude la dott. Cassano. “Un passo ulteriore dopo la creazione di contenuti appositamente per il web con Non fermiamo la cultura durante la pandemia, la digitalizzazione delle nostre conferenze grazie allo streaming sul nostro canale YouTube, l’ideazione del Festival del Merito, che ha costituito uno spazio di discussione completamente nuovo sull’argomento. InterAzioni intende dare al pubblico delle linee guida riguardo a temi decisivi per comprendere e interpretare l’attualità, con uno sguardo attento tanto al passato quanto al futuro”.