Ciclo di conferenze virtuali “Non fermiamo la cultura” – Archivio di tutti i video

L’emergenza Coronavirus non ha fermato l’attività culturale del Collegio Ghislieri, che ha dato vita al ciclo di conferenze virtuali “Non fermiamo la cultura”, riscuotendo un notevole successo di pubblico certificato dal numero delle visualizzazioni dei video.

L’idea è presentare una serie di interventi interdisciplinari, a cura di affermati Alunni del Ghislieri, pensati appositamente per il web e quindi rivolti a una platea quanto più vasta e variegata. L’obiettivo non è tanto quello di sostituire le iniziative culturali dal vivo che il Collegio aveva già programmato per questo semestre, quanto piuttosto sperimentare una nuova forma di comunicazione della cultura – più immediata e informale – che tenga viva la relazione fra il Ghislieri e il pubblico. Gli interventi sono visibili su tre piattaforme: il nostro canale YouTube, la nostra pagina Facebook e la nostra Instagram Tv.  

Questo è l’archivio completo degli interventi:

Che cos’è il genere?

La prof. Silvia Valisa, ghisleriana dal 1990 e Professore associato di Italianistica presso la Florida State University, è specialista di gender studies. In questo intervento propone una breve introduzione alla parola e al concetto di genere (con particolare riguardo al gender nel contesto anglofono), alla sua evoluzione lessicale in ambito scientifico e filosofico, e alla prospettiva di un approccio intersezionale all’identità.

Il video è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri e sulla nostra pagina Facebook.

Platone e la propaganda filosofica

Il dott. Federico Casella, dottore di ricerca in Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Salerno, commenta i libri V e VI della “Repubblica” di Platone allo scopo di ricostruire il possibile scopo che si cela dietro la descrizione del perfetto filosofo contenuta nell’opera: la volontà di ricondizionare le opinioni di tutti gli uomini affinché cedano spontaneamente il governo della polis ai filosofi.

Il video è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri e sulla nostra pagina Facebook.

Il pollo, un piccolo virus e un elegante vermiciattolo

Il prof. Paolo Mignatti,  Research Associate Professor presso il Department of Medicine della New York University Grossman School of Medicine, offre una spiegazione in termini divulgativi dell’insospettabile origine delle nostre attuali conoscenze sul funzionamento di una cellula normale e sulla sua trasformazione neoplastica e della prospettiva riguardo alla produzione di nuovi farmaci antitumorali.

Il video è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri e sulla nostra pagina Facebook.

Dal Protocollo di Kyoto alla “rivoluzione idrogeno”

La dott. Elena Cuppari (avvocato presso lo studio milanese L&B Partners) ilustra le tappe fondamentali dell’utilizzo dell’idrogeno come combustibile, dall’intuizione fantascientifica di Jules Verne al Green New Deal. Il video è disponibile sul canale YouTube del Collegio e sulla nostra pagina Facebook.

Inside Out

La dott. Francesca Berneri (laureata in Relazioni internazionali e autrice per TheMacGuffin.it) e il dott. Oreste Campagner (laureato in Chimica e successivamente diplomato attore) parlano di cinema, presentando ciascuno un film che abbia a che fare con l’introspezione e con il rapporto col mondo circostante.

Nella prima puntata (disponibile su YouTube, su Facebook e in anteprima su Instagram) parlano di Paterson di Jim Jarmusch e di The Florida Project di Sam Baker.

Nella seconda puntata si danno invece al cinema islandese, con Rams – Storia di due fratelli e otto pecore di Grimur Hakonarson e L’albero del vicino di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson. Anche questa puntata è disponibile su YouTube e su Facebook.

Nella terza puntata esplorano due pellicole orientali: La storia della principessa splendente, film giapponese di animazione di Isao Takahata, candidato all’Oscar, e il thriller d’azione Infernal Affairs dei registi di Hong Kong Andrew Lau e Alan Mak, da cui Martin Scorsese ha tratto il proprio The Departed. La puntata è disponibile su Facebook.

L’impatto dell’emergenza sulla salute mentale

Il prof. Pierluigi Politi (ordinario di Psichiatria presso l’Università di Pavia) e la dott. Marta Nola (psicologa e titolare dell’attività di coaching presso il Collegio Ghislieri) presentano uno studio sulle conseguenze psicologiche del lockdown dovuto all’emergenza coronavirus.

Il video è disponibile su YouTube e su Facebook.

Modelli computazionali in biologia: metabolismo e comunità batteriche

La dott. Antonella Succurro (ricercatrice in Biologia e scientific manager presso l’Università di Bonn) presenta la propria attività nell’ambito della Biologia computazionale, arrecando due esempi di modelli matematici applicati a comunità batteriche e discutendo i risvolti pratici di questo ambito di ricerca.

Il suo intervento si trova su YouTube e su Facebook.

Lardirago e il suo territorio

La dott. Giulia Delogu, il dott. Daniele Amodio e il borsista Massimiliano Bianchini stanno curando l’allestimento di una mostra permanente sull’evoluzione storica, culturale e agricola del Castello di Lardirago, che sorge dall’epoca viscontea in prossimità del fiume Olona, e del territorio circostante. Alla valorizzazione del Castello, proprietà del Collegio Ghislieri da quattro secoli e mezzo, è dedicato un progetto della Fondazione Ghislieri sostenuto dalla Fondazione Cariplo, intitolato Da corte agricola a corte culturale: la rinascita del Castello di Lardirago come Centro culturale per la valorizzazione del suo territorio.

L’intervento, in cui i curatori raccontano mostra e progetto, è disponibile sul canale YouTube del Collegio, sulla nostra pagina Facebook e sulla nostra Instagram tv.

Covid-19: cinque mesi, qualche certezza e tanti dubbi

Il dott. Emanuele Capobianco (Direttore Salute e Cure della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa) fa chiarezza su cosa ci rivelano effettivamente i dati oggettivi riguardo alla pandemia e cosa invece va ancora stabilito.

Il suo intervento è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima è presente su Instagram.

La volta in cui l’umanità fu quasi annientata: breve storia della peste di Giustiniano

Il dott. Alessandro Maranesi racconta di come la peste nera colpì Costantinopoli e l’Impero Bizantino, al tempo dell’imperatore Giustiniano, nel VI secolo, venendo percepita come una delle più gravi minacce di fronte a cui l’umanità si fosse trovata.

La sua lezione è disponibile su YouTube e su Facebook.

Il Secolo torna alla luce

La prof. Silvia Valisa introduce il progetto della Florida State University, dove è professore associato di Italianistica: la completa digitalizzazione dell’archivio de Il Secolo, il più importante quotidiano italiano dopo l’unificazione, edito da Edoardo Sonzogno dal 1866 fino alla chiusura nel 1927.

Il suo intervento è disponibile su YouTube e su Facebook; una corposa anteprima si trova sulla nostra Instagram tv.

Intelligenza artificiale e Covid: una app per la ripartenza

La dott. Chiara Figazzolo (dottoranda in Biochimica presso l’Institut Pasteur di Parigi) è stata premiata dal Mit di Boston per la app Isabella, finalizzata a riorganizzare gli spazi nelle strutture sanitarie e no. Qui ne spiega il funzionamento assieme alla dott. Elisa Figazzolo, uno dei membri del team internazionale che ha progettato la app.

Il suo intervento è disponibile su YouTube, su Facebook e su Instagram.

Ontologie presocratiche e lo spettro della discesa infinita

Il dott. Luca Dondoni, che si occupa di filosofia antica e filosofia della mente presso il King’s College di Londra, utilizza l’argomentazione di Zenone di Elea contro le metafisiche pluraliste per interrogarsi sull’evenienza che il filosofo presocratico possa avere inconsapevolmente contribuito alla dimostrazione dell’infinita divisibilità degli enti.

Il suo intervento, in inglese, è disponibile su YouTube, su Facebook e in anteprima su Instagram.

La crisi dell’Ue: la gestione delle politiche economiche degli stati membri

I dott. Federico Bonomi (master in Politica europea all’Università di Oxford) e Davide Giani (master in Sicurezza internazionale all’istituto Sciences Po di Parigi) dialogano su quali risposte sono state date in Europa alla crisi economica generata dal Covid e su come si evolveranno le politiche di difesa e sicurezza degli Stati membri dell’Unione Europea.

Il loro incontro si articola su due interventi: il primo è disponibile su YouTube, su Facebook e in anteprima su Instagram; così come il secondo, su YouTube, su Facebook e in anteprima su Instagram.

Modelli matematici e big data al tempo del Covid-19

Il prof. Alfio Quarteroni (Premio Ghislieri 2013, docente presso il Politecnico di Milano e l’EPFL di Losanna) affronta la possibilità di individuare un modello matematico che, basandosi sulla raccolta di un’ingente mole di dati, consenta di mappare il contagio preparando le mosse successive per fare fronte alla pandemia.

La sua lezione è presente su YouTube, su Facebook e in anteprima su Instagram.

La storia dei banchetti

Nei giorni in cui torna possibile invitare amici a cena o andare al ristorante, il dott. Daniele Amodio (progetto Elitesit dell’Ecole Française de Rome, nonché borsista della Fondazione Cariplo e della Fondazione Ghislieri) ripercorre come, nel corso dei secoli, la civiltà ha visto mutare l’imbandigione e la rilevanza dei pasti in comune.

Il suo intervento si trova su YouTubesu Facebook e su Instagram.

I rapporti tra diritto privato e diritto pubblico

Il prof. Nicola Rizzo (Professore associato di Diritto privato all’Università degli Studi di Pavia) propone a scopo divulgativo un’introduzione in tre parti, affrontata con linguaggio accessibile anche a chi non è uno specialista, a questa fondamentale distinzione fra rami della scienza giuridica.

Al momento sono disponibili il primo intervento (su YouTube e su Facebook, e in anteprima su Instagram) e il secondo (su YouTube e su Facebook, e in anteprima su Instagram).

Eterogeneità tumorali e meccanismi di progressioni: le neoplasie mieloidi

Da Seattle, dove sta svolgendo un periodo di ricerca presso il laboratorio del dott. Sergei Doulatov (University of Washington), la dott. Martina Sarchi (dottoranda in scienze biomediche presso l’Università degli Studi di Pavia) affronta alcuni aspetti dei suoi studi sull’eterogeneità tumorale e sui meccanismi di progressione clonale, nel gruppo dei tumori ematologici delle neoplasie mieloidi.

Il suo video è disponibile su YouTube e su Facebook; in anteprima, su Instagram.

La brace sotto la cenere

Il prof. Massimiliano Di Fazio (docente di Archeologia dell’Italia preromana all’Università degli Studi di Pavia) traccia un ritratto dell’Italia arcaica basandosi sulla complessa stratificazione di fonti letterarie, epigrafiche e linguistiche in cui affondano le radici remote del nostro presente.

La sua lezione è online su YouTube e su Facebook; un’anteprima è presente su Instagram.

La questione ecologica

Il prof. Carlo Alberto Redi (ordinario di Zoologia presso l’Università degli Studi di Pavia) affronta il problema del contatto fra specie diverse come causa di pandemie – già prima del Covid-19 – e indicando nel mutamento del rapporto fra uomo e ambiente la strategia per evitare che si ripetano.

La sua lezione è visibile su YouTube e su Facebook oltre che, in anteprima, su Instagram.

Goldoni in streaming nel teatro degli anni Duemila

La dott. Layla Colamartino (responsabile della promozione e dell’organizzazione del Teatro Gerolamo di Milano) illustra le caratteristiche degli allestimenti delle commedie del nostro Alunno Carlo Goldoni nel corso degli anni Duemila, con particolare attenzione alla loro resa in streaming.

L’intervento è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima è su Instagram.

Sopravvivenze e rimedi al tempo del Coronavirus.

Il dott. Emanuele Tuccari (assegnista di ricerca in Diritto civile presso l’Università degli Studi di Pavia) affronta il tema delle possibili conseguenze dell’applicazione delle misure di contenimento nell’esecuzione dei rapporti contrattuali.

Il suo intervento è suddiviso in tre parti: la prima (su YouTubesu Facebook e su Instagram), la seconda (su YouTubesu Facebook e in anteprima su Instagram) e la terza (su YouTubesu Facebook e in anteprima su Instagram).

Diritto alla salute e solidarietà

Il prof. Corrado Del Bò (associato di Filosofia del Diritto presso l’Università Statale di Milano) offre la propria prospettiva nel dibattito sul diritto alla salute e su come garantirlo, introducendo la questione se esista anche un dovere alla salute, che passi attraverso il comportamento responsabile dei cittadini in vista del benessere collettivo.

Il suo intervento si trova su YouTube e su Facebook; un’anteprima è disponibile su Instagram.

La dieta priva di glutine: facts of fiction?

La dott. Annalisa Schiepatti (gastroenterologa e dottore di ricerca in Medicina Sperimentale) distingue fra dati scientifici e falsi miti attorno alle sempre più diffuse diete prive di glutine.

Il suo intervento è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima è presente su Instagram.

Visita virtuale alla mostra “Archeologia Invisibile”

Il dott. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, ci guida alla scoperta della mostra “Archeologia invisibile”, che, grazie all’archeometria – insieme delle tecniche adottate per studiare i materiali, i metodi di produzione e la storia conservativa dei reperti – rende possibile interrogare i reperti del patrimonio materiale della collezione torinese, rivelando notizie altrimenti inaccessibili.

Il video si trova su YouTube e su Facebook; un’anteprima è disponibile su Instagram.

Non fermiamo la musica

Anche il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri si unisce a “Non fermiamo la cultura”, il ciclo di conferenze pensate apposta per il web e promosso dal Collegio Ghislieri per coinvolgere il pubblico costretto a restare a casa durante quest’emergenza sanitaria.

L’iniziativa, coordinata dal Maestro Giulio Prandi, Alunno del Collegio e Direttore artistico del Centro di Musica Antica, s’intitola “Non fermiamo la musica: a lezione con…”. Concordemente con lo spirito dell’intero ciclo, l’iniziativa del Centro di Musica Antica intende fornirci informalmente piccole lezioni di musica ed esecuzioni (metaforicamente, “da camera”) a cura degli artisti del Centro.

Ecco il dettaglio degli interventi:

Giulio Prandi su Haydn e su Vivaldi;

Maria Cecilia Farina su Bach: primo, secondo, terzo, quarto e quinto intervento;

Sonia Tedia sull’insegnamento del canto;

Renato Cadel sul canto gregoriano;

Vanni Moretto sul fenomeno musicale.

Esiste un diritto umano alla salute?

Il dott. Giulio Fornaroli, che si occupa di teoria della giustizia presso l’Instituto de Investigaciones Filosóficas dell’UNAM (Universidad Nacional Autónoma de Mexico) di Città del Messico, affronta la questione che si è prepotentemente posta nel corso di quest’emergenza, ossia se il diritto alla salute vada incluso nei diritti fondamentali dell’uomo e come si debba operare per garantirlo.

Il suo intervento è disponibile su YouTube e su Facebook, con un’anteprima su Instagram.

Pancreatic cancer: challenges, models and therapeutic opportunities

La dott. Giulia Biffi (ricercatrice presso il Cancer Research UK Institute di Cambridge e Premio Ghislieri 2017) illustra i progressi nella lotta al cancro al pancreas muovendo dalle nuove prospettive aperte dalla sua scoperta del DNA a quadrupla elica nel 2013.

Il suo intervento, in inglese, è disponibile su YouTubesu Facebook e su Instagram.

Pellegrino e la peste. Architetture votive per la peste del 1576

Il dott. Gianpaolo Angelini (ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia) ripercorre l’attività di Pellegrino Tibaldi, detto il Pellegrini, nell’architettura votiva e assistenziale successiva alla peste del 1576. Il Pellegrini, che edificò tra l’altro il cortile della Canonica a Milano e lavorò all’Escorial di Madrid, è l’architetto che progettò il Collegio Ghislieri.

Il video è disponibile su YouTube e su Facebook, con un’anteprima su Instagram.

Il Ghislieri nel Seicento tra peste e sparatorie

Il dott. Alessandro Maranesi, al quale è fra l’altro affidata la cura della Biblioteca del Collegio, ricostruisce un affascinante spaccato di vita in Ghislieri nel corso del Diciassettesimo secolo: è l’occasione per poter osservare, benché a distanza, interessantissimi documenti originali conservati presso i nostri archivi.

La sua conferenza è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima si trova su Instagram.

Diogene di Apollonia, pampsichista moderato

Il dott. Luca Dondoni, che si occupa di filosofia antica e filosofia della mente presso il King’s College di Londra, affronta la figura di un discepolo di Anassimene, Diogene di Apollonia (V sec. a.C.), sottolineando la sua natura di innovatore e attribuendogli il merito di aver cambiato il modo di concepire la mente all’interno del mondo naturale.

Il suo video si trova su YouTube e su Facebook; un’anteprima è su Instagram.

Il Ghislieri e la storia dei contagi

Il prof. Paolo Mazzarello (ordinario di Storia della Medicina all’Università di Pavia) ricostruisce l’apporto dato nei secoli dagli alunni del Ghislieri ai progressi dell’infettivologia, grazie a celebri personaggi come Giovanni Battista Cambieri, pioniere della venereologia, Luigi Sacco e Giovanni Rasori, pionieri della vaccinazione anti-vaiolosa, nonché Agostino Bassi, pioniere della batteriologia, Giovanni Battista Grassi, Antonio Carini e altri.

La conferenza virtuale del prof. Mazzarello – autore fra l’altro dei volumi L’inferno sulla vetta e L’elefante di Napoleone (entrambi per Bompiani) – è disponibile su YouTube e su Facebook, oltre a un’anteprima su Instagram.

Un pezzo di storia del giornalismo: l’Eco di Bergamo

Chiara Severgnini, giornalista del Corriere della Sera, analizza un campione significativo della storia del giornalismo italiano: con la storia dell’Eco di Bergamo – che in questi giorni di emergenza sta dimostrando quanto sia rilevante il lavoro della stampa locale per cementare una comunità – ricostruisce da una prospettiva insolita le vicende dell’Italia a cavallo fra Otto e Novecento.

Il video è disponibile su YouTube e su Facebook; un’anteprima si trova su Instagram.

Pio V e il suo cuoco segreto

Oggi la cucina è una passione collettiva, ma nel Cinquecento? Il dott. Daniele Amodio (progetto Elitesit dell’Ecole Française de Rome, nonché borsista della Fondazione Cariplo e della Fondazione Ghislieri) ci conduce alla scoperta dei rapporti fra il fondatore del Collegio Ghislieri, san Pio V, e il suo cuoco Bartolomeo Scappi.

Il video si trova su YouTubesu Facebook e sulla nostra Instagram tv.

La fisica delle particelle e il CERN

Ampliamo lo sguardo sulla scienza in generale: cosa sta accadendo nel più grande e avanzato laboratorio di fisica del mondo, il CERN di Ginevra? Lo racconta il dott. Federico Leo Redi (ricercatore presso il Politecnico Federale di Losanna), accompagnandoci in un viaggio divulgativo ai confini dello spazio-tempo.

Il suo video si trova su YouTube e su Facebook; un’anteprima è disponibile su Instagram.

Lampi d’arte

La dott. Giovanna Bertazzoni (co-chairman del Dipartimento di Arte Impressionista e Moderna della casa d’aste Christie’s di Londra) racconta Le Rêve, olio su tela del 1932 di Pablo Picasso. Un approfondimento sulle motivazioni della sua scelta si può leggere a questo link.

Il suo intervento è visibile su YouTubesu Facebook e su Instagram.

Covid-19 come guerra: due letture del linguaggio bellico

Nel corso di due lezioni imperniate su lessico e attualità, il dott. Alessandro Maranesi (specialista in Storia della comunicazione politica, professore a contratto presso l’Università di Pavia e docente per la Fondazione Ghislieri) affronta il tema del linguaggio bellico con cui i media ci bombardano in questo periodo di emergenza e questiona l’utilità di questa strategia comunicativa.

Lo stesso argomento viene affrontato, con una lettura di taglio più specificamente linguistico, dalla dott. Chiara Zanchi (assegnista in Linguistica presso l’Università di Pavia), che analizza l’utilizzo sistematico della terminologia bellica e della guerra come metafora abituale in ambito giornalistico.

Il video della prima lezione è disponibile su YouTube e su Facebook; una preview è visibile su Instagram.

La seconda, allo stesso modo, è disponibile su YouTube e su Facebook, mentre una corposa anteprima è online su Instagram.

Perché scoprire un farmaco è così difficile?

Come si passa dal riconoscimento dei sintomi di una malattia a una conoscenza molecolare che consenta una terapia farmacologica mirata? Il dott. Marco Catalano (dottorando presso l’Istituto di Scienze Farmaceutiche dell’ETH di Zurigo) ci conduce attraverso questo complicato procedimento e presenta i possibili approcci terapeutici al Coronavirus presi in considerazione allo stato attuale della ricerca.

Il suo video è disponibile su Youtube e su Facebook; un’anteprima è visibile su Instagram.

Filosofia dei diritti umani

Il dott. Gianluca Ronca (Dipartimento di Culture, Politica e Società presso l’Università di Torino) tiene per il Collegio Ghislieri un corso interno sulla filosofia dei diritti umani e, con questi video, mette a disposizione di tutti le sue lezioni su questo tema che l’attuale emergenza rende ancora più rilevante.

Al momento sono disponibili la prima lezione (su Youtubesu Facebook e in anteprima su Instagram) e la seconda (su YouTubesu Facebook e in anteprima su Instagram).

Testimonianze culturali fiorentine, nel contesto della peste del 1348

Dal Decameron ai tabernacoli da strada, la peste del Trecento trasformò il modo di fare cultura a Firenze, riuscendo a trovare nel contesto tragico degli spunti innovativi da percorrere. Lo racconta il dott. Beniamino Peruzzi (dottorando in Transnational Governance presso la Scuola Normale Superiore di Pisa).

Il suo intervento integrale è disponibile su YouTube e su Facebook; una preview è visibile su Instagram.

Modellizzare l’evoluzione virale

È possibile riscontrare un modello matematico in base a cui analizzare la diffusione di una malattia? Il dott. Denny Trimcev (dottorando in fisica presso l’Institute of Biological Physics dell’Università di Colonia) dedica i propri studi a un progetto che ricostruisca i pattern di virulenza e trasmissibilità dell’influenza; in questo video ne parla con il dott. Michele Stasi (dottorando in chimica presso la Technische Universität München – Max Planck Schools “Matter to Life”).

Il loro dialogo è disponibile su YouTubesu Facebook e su Instagram.

Dal troppo al nulla. Città deserte, overtourism, sostenibilità

In un’epoca in cui i viaggi sono sospesi per un periodo indefinito, forse è giunta l’ora di ripensare il nostro rapporto con il turismo, progettando nuovi spazi e nuovi metodi per i nostri spostamenti. Ne parla il prof. Corrado Del Bò (professore di Filosofia del Diritto all’Università Statale di Milano), autore per Carocci del volume Etica del turismo.

Il suo intervento è disponibile su YouTubesu Facebook su Instagram.

Sanità pubblica, epidemie e notizie (vere e false) in età moderna

La dott. Giulia Delogu (ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia) racconta l’impatto sociale delle grandi epidemie, con particolare attenzione alla peste del Trecento e al calo demografico dovuto alla scoperta dell’America – il cosiddetto Columbian exchange.

Il seminario è disponibile in più parti sui nostri canali:
– prima parte (su YouTubesu Facebook e su Instagram)
– seconda parte (su YouTubesu Facebook e in anteprima su Instagram)
– terza parte (su YouTubesu Facebook e in anteprima su Instagram)

Lettori domestici

Come cambierà il modo di leggere durante questo periodo da trascorrere in casa? Aumenteranno i lettori? Sarà il momento giusto per lanciare gli eBook? Quali saranno i contraccolpi della chiusura delle librerie? Quali libri nuovi libri meritano attenzione nonostante l’emergenza? E quali vecchi libri è il caso di ripescare?

Antonio Gurrado (opinionista per Il Foglio quotidiano) ne parla con librai, autori, editori.

Nel primo incontro interviene Andrea Grisi, della Libreria “Il Delfino-Ubik” di Pavia. Il video è disponibile su YouTubesu Facebook e su Instagram.

Nel secondo incontro Giancarlo Liviano D’Arcangelo presenta il suo nuovo romanzo L.O.V.E. (Libertà, Odio, Vendetta, Eternità), appena uscito per Il Saggiatore. Anche questo video si trova su YouTubesu Facebook; un’anteprima è disponibile su Instagram.

Nel terzo incontro la libraia milanese Cristina Di Canio (“Il mio libro – La scatola lilla”) racconta come le sue iniziative a distanza durante la quarantena hanno richiamato l’attenzione della Bbc. Potete guardarla su YouTubesu Facebook e su Instagram.

Nel quarto incontro la cantautrice Erica Mou presenta il suo primo romanzo, Nel mare c’è la sete (Fandango editore). Potete guardarla su YouTubeFacebook e Instagram.

Nel quinto incontro l’editor e filologo Gino Cervi presenta il progetto di letteratura sportiva Senzagiroche coinvolgerà decine di scrittori e illustratori nel raccontare sul web la cronaca immaginaria del Giro d’Italia che, per la prima volta dopo decenni, non verrà corso in questa primavera. Lo trovate su YouTubeFacebook e Instagram.

Nel sesto incontro Giulio Passerini (ufficio stampa delle Edizioni e/o) racconta come l’emergenza Coronavirus ha trasformato il lavoro delle case editrici durante la sospensione della filiera editoriale e quali cambiamenti resteranno anche in seguito al ritorno dell’ordinaria amministrazione. L’intervento è su YouTubesu Facebook e su Instagram.

“Non fermiamo la cultura” proseguirà nei prossimi giorni con nuovi interventi e idee, per offrire al pubblico spunti di riflessione e conoscenza in queste settimane di forzata sospensione delle attività.

Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina di Ghislieri.it e sui nostri social.