La Settimana in Ghislieri, dal 2 al 6 ottobre

Lunedì 2 ottobre ore 18 AULA BERNARDI Nell’ambito de I Lunedì della Storia: La lezione di Riccardo Bauer. Con la sua fermezza ci permise di sperare. Ricordo a più voci in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Jannuzzelli e Claudio A. Colombo “Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982” (Guado Edizioni-Società Umanitaria 2...

Passeggiate organistiche, sabato concerto e visita a Vidigulfo

Il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri prosegue nella sua rassegna “Passeggiate organistiche. Concerti e visite guidate”, realizzate in collaborazione con l’Associazione Musicale Lingiardi e con il patrocinio del Touring Club Italiano – Club di Territorio di Pavia. Sabato 30 settembre, alle ore 15,  alla Parrocchia della Natività di Maria Vergine e San Siro Vescovo in Vidigulfo ...

Aperte le prenotazioni alla Bruno Rossini Lecture del 18 ottobre: sarà tenuta dall’editorialista Federico Rampini

Mercoledì 18 ottobre alle 17, nell'Aula Magna del Ghislieri, si terrà l'undicesima edizione della "Bruno Rossini Lecture", tenuta dal saggista e giornalista del Corriere della Sera, Federico Rampini. Si tratta di un evento annuale dedicato alla memoria dell'Alunno ghisleriano Bruno Rossini – imprenditore e innovatore prematuramente scomparso nel 2012 – organizzato dall’azienda capitanata dal ...

Il Ghislieri esprime solidarietà all’Alunno Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino

Il numero due di Matteo Salvini, Andrea Crippa, ha chiesto le dimissioni del direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, Alunno del Ghislieri, o in subordine che il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano "lo cacci, perché è un direttore di sinistra che ha gestito il Museo in modo ideologico e razzista contro gli italiani e i cittadini di religione cristiana". Il consiglio di am...

Martedì il convegno sul merito. Il Rettore: “Oggi più che mai il tema impone una riflessione priva di pregiudizi ideologici”

"Merito: inclusione o esclusione?" è il suggestivo titolo che farà da fil rouge alla giornata di riflessione sul merito in programma martedì 26 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia. Ad organizzarla, congiuntamente, il Collegio stesso e Assolombarda, insieme a Università di Pavia e Iuss. Rientra nelle iniziative concertate nell'ambito dell'elezione di Pavia a Capitale della Cultura d'...

“Merito: inclusione o esclusione?”, al Ghislieri si riflette su un tema di grande attualità

"Merito: inclusione o esclusione?" è il suggestivo titolo che farà da fil rouge alla giornata di riflessione sul merito in programma martedì 26 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia. Ad organizzarla, congiuntamente, il Collegio stesso e Assolombarda, insieme a Università di Pavia e Iuss. Rientra nelle iniziative concertate nell'ambito dell'elezione di Pavia a Capitale della Cultura d'Impresa 2...

Dove vedere il servizio Rai sul nostro Collegio Ghislieri

La Rai ha realizzato uno speciale dedicato ai Collegi di Merito. E una troupe giornalistica è stata anche ospite del Collegio Ghislieri per produrre un ampio servizio, che è già andato in onda su Rai Scuola. Un lavoro molto interessante e ben articolato, che va a mettere in risalto tutte le peculiarità del nostro Collegio. Per chi non l'avesse visto in diretta su Rai Scuola, è comunque ancora pos...

Sono usciti i bandi per gli scambi internazionali, San Diego è la prestigiosa “new entry”

Il Collegio Ghislieri finanzia soggiorni all’estero grazie a una fitta rete di scambi internazionali consolidatasi nel corso dei decenni in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche europee e americane.I soggiorni possono essere brevi (da uno a tre mesi) o durare fino all’intero anno accademico, a seconda degli specifici bandi che vengono indetti e che sono ora disponibili....

Online le graduatorie delle ammissioni al Collegio Ghislieri

Sono state pubblicate oggi tutte le graduatorie del concorso di ammissione al Collegio Ghislieri. Si tratta delle graduatorie relative ai candidati iscritti a corsi di laurea triennale che concernono cinque settori di concorso: la classe di Scienze e tecniche biologiche;la classe di Scienze e Tecnologie;la classe di Scienze mediche;la classe di Scienze sociali;la classe di Scienze umane. ...

“8 settembre 1943, ottant’anni dopo. L’aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese”

Martedì 19 settembre alle 18 nell'Aula Bernardi del Collegio Ghislieri in programma l'evento "8 settembre 1943: 80 anni dopo - Sembravano traversie ed eran in fatti opportunità; l'aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese". Ci sono, nella vicenda di un popolo, momenti e date che vanno al di là dell'episodio contingente cui si riferiscono per assumere, nella memoria c...