maggio, 2022

dettagli evento
Video integrale dell'evento: prima sessione, seconda sessione, terza sessione SCRITTRICI ITALIANE DAL NOVECENTO A OGGI Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri Giovedì
dettagli evento
Video integrale dell’evento: prima sessione, seconda sessione, terza sessione
SCRITTRICI ITALIANE DAL NOVECENTO A OGGI
Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Giovedì 12 maggio 2022
modera GIUSEPPE ANTONELLI (Università degli Studi di Pavia)
ore 14 PIETRO CATALDI (Università per stranieri di Siena)
Cambiare prospettiva: le donne della letteratura
ore 14:45 LAURA FORTINI (Università degli Studi Roma Tre)
Le scrittrici e il narrar breve
ore 15:15 SILVIA ZANGRANDI (Università IULM di Milano)
Segnali ecologici in Annalena Bilsini di Grazia Deledda
ore 15:15 Discussione e pausa
ore 16:45 GIOVANNA ROSA (Università degli Studi di Milano)
La modernità eccentrica di Laura Morante
ore 17:15 BEATRICE MANETTI (Università degli Studi di Torino)
Esperimenti con la trama: Natalia Ginzburg e i romanzi brevi degli anni Quaranta
ore 17:45 MONICA FARNETTI (Università degli Studi di Sassari)
Il tempo fuori dai gangheri: Maria Bellonci e il romanzo storico delle donne
ore 18:15 Discussione
Venerdì 13 maggio 2022
modera DANIELA BINI (Associazione “Zefiro” di Monza)
ore 9 RICCARDO CASTELLANA (Università di Siena)
“Altre cose intendendo”: aspetti della poesia di Antonia Pozzi
ore 9:30 RAFFAELE DONNARUMMA (Università di Pisa)
Leggere Amelia Rosselli
ore 10 MARIANNA MARRUCCI (Università per stranieri di Siena)
Le autrici nella poesia italiana del nuovo secolo: un tentativo di distanziamento
ore 10:30 Discussione e pausa
ore 11:30 ELISA GAMBARO (Università degli Studi di Milano)
Clara Sereni e il romanzo familiare
ore 12 ISABELLA PINTO (Università degli Studi di Roma Tre)
Eredità meridiane, fabulazione speculativa e “realismo multispecie” a partire dall’opera di Elena Ferrante
ore 12:30 Discussione
L’evento si terrà in presenza su prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite e su Zoom per i docenti delle scuole che volessero partecipare attivamente da remoto (per ricevere il link inviare una mail all’indirizzo matteo.quinto@unibg.it). Streaming sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.
L’ingresso sarà subordinato al rispetto della normativa anti-Covid vigente nelle date in programma.
Evento realizzato dall’Associazione “Zefiro” di Monza in collaborazione e col patrocinio del Collegio Ghislieri. Il seminario è riconosciuto dalla Scuola IUSS di Pavia quale attività formativa extra-classe dei corsi ordinari.
ora
12 (Giovedì) 14:00 - 13 (Venerdì) 13:00
luogo evento
Pavia, Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 5