maggio, 2021

dettagli evento
LA VAGHEZZA Madrigali, danze e ricercari del Seicento italiano Enrico Onofri violino Michele Pasotti arciliuto e tiorba Il termine “vaghezza” esprime al contempo cinque significati distinti, ma intimamente legati: bellezza non vistosa, capace però
dettagli evento
LA VAGHEZZA
Madrigali, danze e ricercari del Seicento italiano
Enrico Onofri violino
Michele Pasotti arciliuto e tiorba
Il termine “vaghezza” esprime al contempo cinque significati distinti, ma intimamente legati: bellezza non vistosa, capace però di suscitare appassionata ammirazione; ornamento; incertezza; desiderio; piacere. Un concetto caro da sempre ad artisti e poeti italiani, che permea la musica del Cinque e Seicento. Il genere della “diminuzione” – cioè la pratica del variare madrigali o danze con raffinati passaggi, cuore del repertorio strumentale nei primissimi anni del Barocco – ne espresse al meglio le sfaccettature, grazie alle opere di virtuosi il cui linguaggio senza parole, non meno intenso di quello evocato dai testi poetici, commuove ancora oggi.
PROGRAMMA
Giulio Caccini (1551-1618)
Amarilli mia bella (passeggiata)
da Le nuove musiche Firenze, 1601
Aurelio Virgiliano
Ricercata
da Il dolcimelo Bologna?, 1600ca?
Francesco Rognoni (1570-1626)
Io son ferito hai [sic] las[s]o del [P]alest[r]ina
da Selva de varii pasaggi […] Modo di passeggiar con Arte e Maestria Milano, 1620
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Se l’aura spira (passeggiata)
da Primo Libro d’Arie Musicali Firenze, 1630
G. Battista Fontana (1589-1630)
Sonata Seconda
da Sonate […] Venezia, 1641
Riccardo Rognoni (1550 ca-1620)
Ancor che col partire
da Passaggi […] libro secondo Venezia, 1591
Luigi Rossi (1597-1653)
Passacaille del Seign. Louigi
dal manoscritto di Bauyn, 1660ca
Biagio Marini (1594-1663)
Sonata terza per il violino solo Variata
da Sonate, Symphonie […] Opera Ottava Venezia, 1629
Dario Castello (1602-1631)
Sonata Seconda a sopran solo
da Sonate […] in stil moderno Venezia, 1640
Realizzato d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’ uso della mascherina.
€ 20,00 settore unico numerato – tariffa intera
€ 10,00 settore unico numerato – tariffa ridotta per: Under 30, Over 65, tesserati FAI, Soci di Ghislierimusica, Amici di Ghislierimusica, Abbonati alla stagione 2019/2020, dipendenti Comune di Pavia, dipendenti Università di Pavia
ora
(Sabato) 20:00 - 22:00
luogo evento
Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
Piazza Ghislieri, 6