2023, il nostro anno Goldoniano – L’Aula e il ritratto dedicati al nostro Alunno più celebre

Sono trascorsi dodici anni dalla morte di Egidio Martini, pittore (e critico d’arte) veneziano, amico di Emilio Vedova e fine connoisseur, capace di attribuire con grande occhio tele ai grandi artisti del Diciassettesimo e del Diciottesimo secolo. E proprio alla sua profonda conoscenza dell’arte settecentesca, Martini deve il proprio inatteso legame col Collegio Ghislieri. È opera sua infatti...

Il machine learning applicato alla Biologia – Beatrice Pavesi alla EPFL di Losanna

Per tre mesi ha lavorato a un progetto sulla modificazione post-traduzionale – la modificazione chimica di una proteina, che il più delle volte costituisce l’ultima tappa della biosintesi – presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL). La nostra Alunna Beatrice Pavesi, ghisleriana dal 2018, è stata infatti fra i pochi a poter partecipare a una delle iniziative più prestigiose rivolte ...

Ottantacinque anni dopo le leggi razziali – Aurelio Ascoli torna nella scuola da cui fu espulso

Ottantacinque anni fa, nell’ottobre 1938, fu espulso dalla propria classe, una quarta elementare, perché era l’unico bambino ebreo. Qualche giorno fa, in occasione della Giornata della Memoria, il nostro Alunno Aurelio Ascoli è tornato nella scuola da cui era stato cacciato, la scuola di via Pisacane a Milano, che lo ha invitato a raccontare la propria storia ai bambini che oggi studiano nell...

Il Premio di laurea “Michele Taruffo” – Nuova borsa di studio in memoria del nostro Alunno giurista

La famiglia di Michele Taruffo, il nostro grande Alunno specialista di Diritto processuale civile e Diritto comparato scomparso nel 2020, ha istituito in sua memoria un premio di laurea. Il riconoscimento è destinato alla Ghisleriana o al Ghisleriano che abbia discusso la miglior tesi di laurea magistrale nel corso dei due passati anni accademici, in materia di Scienze giuridiche. La preferen...

Campus Ambassador per Planetary Health Alliance – L’intervento di Luca Martinalli al Rotary Club

“L’obiettivo è mettere sempre più studenti in connessione, per aumentare la consapevolezza che tutti abbiamo la possibilità di contribuire a rendere il nostro pianeta più sano”: in questo modo Luca Martinalli, nostro studente proveniente dalla Valtellina e iscritto al quinto anno di Medicina, ha spiegato in un’intervista rilasciata a Daniela Scherrer per La Provincia Pavese l’impegno che lo v...

La settimana in Ghislieri – Dal 30 gennaio al 5 febbraio

Nel corso di tutta la settimana sarà visitabile, nel Quadriportico del Collegio, la mostra temporanea In treno con Teresio. I deportati del Trasporto 81 Bolzano-Flossenbürg. Dedicata alla deportazione di Teresio Olivelli, Rettore del Ghislieri durante la Seconda guerra mondiale, e dei suoi compagni di prigionia sul convoglio menzionato nel titolo, la mostra è ancora visitabile con ingresso libero...

Arriva “Vetrina del merito” – Il portale dell’Associazione Alunni per mettere in contatto i ghisleriani con enti e aziende

Centotrentuno curriculum, di cui diciassette con dottorato di ricerca, equamente suddivisi fra scienze giuridico-economiche, scienze sanitarie, scienze scientifico-tecnologiche e scienze umanistiche, ciascuno con competenze specifiche e percorso formativo eccellente. Sono i primissimi numeri a pochi giorni dal lancio di “Vetrina del Merito”, la nuova iniziativa dell’Associazione Alunni volta a me...

Venite a scoprire il Ghislieri – Open day del Collegio dal 25 gennaio al 9 febbraio

Tornano dal vivo gli incontri che consentono alle future matricole (e a chiunque sia interessato) di visitare il Collegio Ghislieri. In questa maniera gli studenti che intendono tentare l’esame d’ammissione in Collegio possono esplorarne le struttura e le attività, facendosi una prima idea dei benefici e dei vantaggi dell’entrare a far parte del Ghislieri e della comunità ghisleriana. Anche qu...

La settimana in Ghislieri – Dal 23 al 29 gennaio

È la settimana in cui iniziano gli open day del Collegio Ghislieri. Come sempre in concomitanza con gli incontri d’area per l’orientamento dell’Università di Pavia, il Ghislieri apre le porte alle future matricole e a chiunque sia interessato. Questa settimana è possibile visitare il Collegio Ghislieri, in maniera autonoma dall’iniziativa dell’ateneo, mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio...

L’austerità fra misure emergenziali e strategia capitalista – Il nuovo libro di Clara E. Mattei

Dal primo dopoguerra alle ristrettezze sotto il fascismo, dai terribili anni Venti della mitteleuropa al cancelliere dello scacchiere di Margaret Thatcher, l’austerità ha costituito un leitmotiv della storia occidentale, venendo abitualmente presentato come modello positivo, ammantato di un valore etico quasi sacrale. Non a caso il manifesto riprodotto sulla copertina di Operazione austerità ...