La Settimana in Ghislieri dal 26 al 28 giugno

Lunedì 26 giugno ore 21 Aula Goldoniana - Quattro romanzieri ghisleriani con Gabriele Dadati - La modella di Klimt (Baldini + Castoldi, 2020), Antonio Gurrado - Atto di dolore (Wojtek, 2023), Paolo Mazzarello - Il mulino di Leibniz (Neri Pozza, 2022) e Stella Poli - La gioia avvenire (Mondadori, 2023). Modera Luca Mastrantonio, Corriere della Sera Mercoledì 28 giugno   ore 20 Aula Bruni ...

La Camerata Chromatica conclude il Festival di Musica Barocca giovedì 29 giugno

Giovedì 29 giugno, alle 21, all'interno del Salone San Pio conclusione del Festival di Musica Barocca - promosso dal Centro di Musica Antica del Ghislieri- con un giovane ensemble francese, Camerata Chromatica, selezionato per il progetto europeo Eeemerging+. Nei prossimi giorni sarà ospite in residenza in Collegio per poter provare e sviluppare il progetto musicale per il quale è stato selez...

Il Coro Universitario del Ghislieri a Pavia Barocca

Il prossimo evento del Centro di Musica Antica del Collegio Ghislieri si svolgerà il prossimo 13 giugno nell'Aula Magna del Collegio ed è inserito nel cartellone di Pavia Barocca. Si tratta del concerto primaverile del Coro Universitario, preparato dal maestro Luca Colombo. In questo programma i ragazzi del Coro proporranno un repertorio Barocco, cantando autori quali Caldara e Scarlatti. Il ...

Lo “Stabat Mater” di Coro e Orchestra Ghislieri – Diretta su Rai Radio 3 giovedì 15 settembre alle ore 21

Sarà Paola Valentina Molinari, diversamente da quanto annunciato, il soprano solista nei concerti di Coro e Orchestra Ghislieri nella prossima settimana. La composizione dei solisti sarà completata, come previsto, dall’alto Marta Fumagalli, dal tenore Raffaele Giordani e dal basso Matteo Bellotto. Coro e Orchestra Ghislieri è infatti atteso da un triplo appuntamento con lo Stabat Mater di ...

Dal territorio pavese a Francia e Olanda – I prossimi appuntamenti del Centro di Musica Antica

Inizia con uno straordinario concerto di Coro Ghislieri a Utrecht, domenica 4 settembre, un intenso periodo di appuntamenti del nostro Centro di Musica Antica, che da oltre vent’anni si occupa di ricerca ed esecuzione di musica storicamente informata. L’appuntamento olandese – in programma alle ore 17 nello splendido Domkerk, il Duomo di Utrecht – è un’occasione straordinaria di ricostruzione sto...

Il Centro di Musica Antica cerca un nuovo Responsabile di produzione – Colloqui dal 18 agosto

Coro orchestra ghislieri cremona
Inizieranno dopo metà agosto i colloqui per la selezione del nuovo Responsabile di produzione del Centro di Musica Antica (CMA) della Fondazione Ghislieri, una delle realtà musicali più attive a livello nazionale e internazionale nel campo della ricerca, produzione e diffusione della musica storicamente informata, con particolare riguardo al repertorio sacro italiano del XVIII secolo. Memb...

La rivoluzione di Mozart, Boccherini e Haydn – Domenica 5 luglio l’ultimo concerto di Pavia Barocca

“Questi capolavori di Mozart, Boccherini e Haydn, distribuiti nell’arco di due decenni, testimoniano l’emergere di un pensiero rivoluzionario”, spiegano gli organizzatori alla vigilia dell’appuntamento di chiusura della stagione 2022 di Pavia Barocca, intitolato appunto The Explorers. “Prima di tutto sul piano strumentale: virtuosismo, espressività, innovazione organologica. Ma anche sul pian...

Torna Pavia Barocca – Dal 28 maggio al 5 luglio musica in Ghislieri e in città

Come in ogni primavera, anche quest’anno il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri organizza la rassegna Pavia Barocca, che per oltre un mese porta la musica storicamente informata non solo nelle sale del Collegio ma anche in alcuni dei luoghi più affascinanti della città. Apre la stagione l’ensemble Tamuz, che sta svolgendo in quest’anno accademico la propria residenza presso ...

Da Verona a Parma – I nostri appuntamenti musicali in attesa di Pavia Barocca

È un maggio ricco di eventi per le varie anime del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri e per il suo direttore artistico. Domenica 8 maggio, presso il Teatro Filarmonico della Fondazione Arena di Verona, è infatti andata in scena la prima rappresentazione de L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi, diretto da Giulio Prandi a ben quarantatré anni di distanza dall’ultima rappresentazione...

Giulio Prandi in Lussemburgo per la premiazione degli ICMA – Online il video del concerto di gala

“Mi ci sono voluti alcuni giorni per riuscire a scrivere un post sui social dopo la serata di gala”, racconta a Ghislieri.it il M° Giulio Prandi a seguito del conferimento, in Lussemburgo, del Premio ICMA 2022 per la miglior produzione di musica corale con la Petite Messe Solennelle di Rossini, incisa per Arcana|Outhere: “Proprio non riuscivo a esprimere quanto sono grato, felice e quasi sopr...