Ci ha lasciati quest’estate Piero Dentella, nostro Alunno ingegnere e figlio di un altro Ghisleriano, Alessandro; nel 1972 affidava alle pagine dell’Annuario del Collegio un ricordo del padre appena scomparso come “uomo frugale e lavoratore, oltremodo schietto e onesto, pronto ad aiutare chiunque, aperto sempre ai rapporti umani veramente sinceri e cordiali”, e lo ringraziava per il dono de “il s...
ALUNNI – SLIDE HOME
Antonio Maggioni (1933-2022)
Ghisleriano dal 1953, sin dalla fine dello scorso secolo Antonio Maggioni aveva iniziato a ospitare nella sua casa di Sirmione, alternandosi con altri compagni d’anno, raduni informali di collegiali, che talvolta duravano per un intero fine settimana. Questo a testimonianza di un affettuoso ricordo per gli anni in Collegio, nonché di una vicinanza alle persone incontrate, che non lo ha mai abband...
Il ritorno del Premio Ghislieri – Cronaca della cerimonia
“Non ci sembrava possibile e non ci sembra vero”: questo, nelle parole del Presidente dell’Associazione Alunni, Emilio Girino, l’ideale sottotitolo dell’undicesima edizione del Premio Ghislieri, tornato a svolgersi dopo due anni di forzata pausa a causa dell’emergenza sanitaria. “Stasera si completa il trittico del ritorno dell’Associazione Alunni a sé stessa e a voi”, ha spiegato l’Avv. Giri...
Il mio Collegio – Colloquio con Alfio Quarteroni
Con “Il mio Collegio”, Ghislieri.it incontra Alunni di varie generazioni per una lunga chiacchierata sospesa fra memoria e attualità, lasciando l’intero spazio alle loro dichiarazioni. Il nuovo appuntamento è con Alfio Quarteroni, ghisleriano dal 1971 e Premio Ghislieri 2013, recentemente collocato dal ranking di Research.com al primo posto fra i matematici italiani (e fra i primi cinquanta al mo...
Tutto pronto per il Premio Ghislieri – Appuntamento giovedì 6 ottobre alle ore 17
Stanno venendo ultimati i preparativi per l’undicesima edizione del Premio Ghislieri, il tradizionale riconoscimento che l’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri ha istituito nel 2010 al fine di riconoscere il merito scientifico e professionale dei propri Alunni laureati e di promuovere l’identità istituzionale, la conoscenza e il prestigio del Ghislieri. Ogni anno il Premio Ghislieri, assegn...
Virginio Rognoni (1924-2022)
“La politica è una professione”, esordiva Virginio Rognoni nell’ottobre del 2015, ricevendo nell’Aula Magna del nostro Collegio il Premio Ghislieri alla carriera. “È necessario domandarsi se ancora oggi la politica, nel suo incessante proporsi, non selezioni una classe, un ceto, che poi la pubblica opinione nel tempo, meglio di qualsiasi altro agente, giudica, accetta, liquida o respinge. Vi ...
Esplorare l’Universo, rivelare il passato – Ecco i vincitori del Premio Ghislieri 2022
Sarà intitolata Scienza e Rinascita l’undicesima edizione del Premio Ghislieri, il riconoscimento tradizionalmente conferito dalla nostra Associazione Alunni a due membri della comunità ghisleriana: un giovane Alunno laureato che abbia già dimostrato il proprio talento e un affermato Alunno dalla riconosciuta autorevolezza. Dopo due anni di pausa forzata, il Premio Ghislieri torna a svolgersi con...
Splendori e miserie (soprattutto miserie) del Metaverso – Intervista a Mauro Vanetti
“Molte parole vengono utilizzate come buzzword, termini pubblicitari alla moda e dal significato vago. ‘Metaverso’ è una di queste”, spiega a Ghislieri.it il nostro Alunno Mauro Vanetti, programmatore specializzato in realtà aumentata e docente a contratto di Game Design presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. “In sostanza, dire ‘Metaverso’ è un modo sofisticato per indicare una qu...
Entrare nel mulino di Leibniz per indagare l’autocoscienza – Il nuovo romanzo di Paolo Mazzarello
“La biologia occupa, tra le scienze, un posto marginale e centrale allo stesso tempo. Marginale in quanto il mondo vivente rappresenta solo una minima e assai speciale parte dell’universo noto, di modo che lo studio degli esseri viventi non rivela mai in apparenza leggi generali applicabili al di fuori della biosfera. Ma se, come credo, l’ambizione ultima della scienza consiste proprio nel ch...
Andarsene dall’Italia e scegliere di ritornare – L’esperienza della neuro-oncologa Anna Luisa Di Stefano
“La decisione di tornare è stata presa in modo del tutto inaspettato. Un po’ per affrontare una nuova sfida professionale, un po’ per esigenze personali: mi faceva piacere l’idea di far crescere i miei figli in Italia, e vicino alle famiglie d’origine. Per il momento, l’esperimento mi sembra riuscito”, racconta a Ghislieri.it Anna Luisa Di Stefano, la nostra Alunna neuro-oncologa che quest’an...